Attendere prego...

Bibliografia

AGOSTINI = Tiziana A., Benetto Corner poeta dialettale e bulesco, in Tra commediografi e letterati. Rinascimento e Settecento veneziano. Studi per Giorgio Padoan, a c. di T. Agostini e E. Lippi, Ravenna, Longo, 1997, pp. 151-170
AIS = JABERG, Karl – JUD, Jacob, Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, Zofingen, Ringier & Co.,1928-1940.
ALINEI = Mario A., «Dialetto»: un concetto rinascimentale fiorentino, in Id., Lingua e dialetti: struttura, storia e geografia, Bologna, Il Mulino, pp. 169-199, 1984 (già in «Quaderni di semantica», 3 1981, pp. 147-173).
ALONGE = Roberto A., Ritorno a casa: Angelo Beolco da Ruzante a Plauto, in ATTI II, pp. 93-104.
AMBROSINI = Riccardo A., Spoglio fonetico, morfologico, lessicale del Tristano Corsiniano, in «L’Italia dialettale», XX (1955-1956), pp. 29-70.
ANDREIS = Mario A., Vocabolario storico etimologico fraseologico del dialetto vicentino, Vicenza, Libreria Editrice Galla, 1969.
ANDREOSE 2010 = Enselmino da Montebelluna, Lamentatio Beate Verginis Marie (Pianto della Vergine), a c. di Alvise Andreose, Padova, Antenore, 2010.
ANGELI 2011 = Silvia A., Claudio Forzatè, Rime di Sgareggio. Edizione e commento, Tesi di laurea magistrale in Filologia moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, rel. I. Paccagnella, a. a. 2010-2011.
ANGIOLELLI = Antonio Maria A., Oratione de l’Angiolello academico olimpico all’illustrissimo et eccellentissimo signore, il signor Giacomo Soranzo. Nella quale sommariamente si discorre quale d’i prudenti, & giusti signori verso i loro sudditi debba essere il buon governo, Angelieri, Vicenza 1579.
ARETINO 2010a = Pietro A., Il marescalco - Lo ipocrito - Talanta, a c. di G. Rabitti, C. Boccia, E. Garavelli, Roma, Salerno, 2010.
ARETINO 2010b = Pietro A., La cortigiana (1525 e 1534), a c. di P. Trovato e F. Della Corte, Roma, Salerno, 2010.
ARIOSTO = Lodovico A., Orlando Furioso, a c. di S. Debenedetti e C. Segre, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1960.
ARIOSTO = Ludovico A., Commedie, a c. di A. Casella, G. Ronchi, E. Varasi, Milano, Mondadori, 1974.
Arnaldi, Pastore Stocchi = Girolamo A., Manlio P. S. (a c. di), Storia della cultura veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1976-1986, 6 voll.
ATTI I = Convegno internazionale di studi sul Ruzante (Padova, 26-27-28 maggio 1983), a c. di G. Calendoli e G. Vellucci, Venezia, Corbo e Fiore, 1987.
ATTI II = II Convegno internazionale di studi sul Ruzante (27-28-29 maggio 1987), a c. di G. Calendoli e G. Vellucci, Venezia, Corbo e Fiore, 1989.
ATTI III = III Convegno internazionale di studi sul Ruzante (Padova 24-25-26 maggio 1990), a c. di G. Calendoli e G. Vellucci, Padova, Società Cooperativa Tipografica, 1993.
ATTI IV = Angelo Beolco detto Ruzante: atti del convegno di studi e programma genereale 1995, a c. di F. Crispo, Padova, Papergraf, 1997.
ATTI V = Atti del Convegno internazionale di studi per il 5° centenario della nascita di Angelo Beolco, il Ruzante, a c. di P. Vescovo, Ravenna, Longo, 1998 (= QV 27-28).
BALDUINO 1980a = Armando B., Le esperienze della poesia volgare, in G. Arnaldi, M. Pastore Stocchi (a c. di), Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza, Neri Pozza, 1980, vol. iii/1, pp. 265-367.
BALDUINO 1980b = Rimatori veneti del Quattrocento, a c. di A. Balduino, Padova, c.l.e.s.p., 1980.
BANDINI 1976 = Fernando B., I versi pavani del Magagnò, in Vicenza illustrata, a c. di N. Pozza, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1976, pp. 235-243.
BANDINI 1983 = Fernando B., La letteratura pavana dopo il Ruzante. Tra manierismo e barocco, in Storia della cultura veneta, 4/I, Il Seicento, a c. di G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1983, pp. 327-362.
BANDINI 1990 = Fernando B., La letteratura in dialetto dal Cinquecento al Settecento, in St. Vic., pp. 15-26.
BARATA  = Jose Oliveira B., Sulla cultura del Ruzante, AIV, CXXXI, 1973, pp. 101-137.
BARATTO 1969 = Mario B., Da Ruzante a Beolco: per la storia di un autore, in Atti del Convegno sul tema: La poesia rusticana nel Rinascimento, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, pp. 83-109.
BARATTO 1990 = Mario B., Per un’interpretazione della «Piovana», in Id. Da Ruzante a Pirandello. Scritti sul teatro, Napoli, Liguori, pp. 89-113.
BARBIERATO = Paola B., Studi toponomastici sul basso Padovano, Padova, CNR, 1993.
BARBIERI – ANDREOSE = Il Milione veneto: ms. CM 211 della Biblioteca civica di Padova, a c. di A. Barbieri e A. Andreose, Venezia, Marsilio, 1999.
BARICCI 2015 = Federico B., Per una nuova edizione critica del Dialogo facetissimo di Ruzante, in «Rinascimento», LV, 2015, pp. 123-221.
BECCARIA = Gian Luigi B., Sicuterat. Il latino di chi non lo sa: Bibbia e liturgia nell’italiano e nei dialetti, Milano, Garzanti, 1999.
BEGGIO = Giovanni B., Vocabolario polesano, a c. di P. Barbierato, Vicenza, Neri Pozza, 1995.
BELLÒ = Emanuele B., Dizionario del dialetto trevigiano di destra Piave, Treviso, Canova, 1991.
BELLONI = ANDREA CALMO, Le bizzarre, faconde et ingegnose rime pescatorie, a c. di G. Belloni, Venezia, Marsilio, 2003.
BELLONI – POZZA = Gino B. e Marco P., Il più antico documento in veneziano. Proposta di edizione, in Guida ai dialetti veneti, XII, a c. di M. Cortelazzo, Padova, CLEUP, 1990, pp. 5-32.
BELTRAMI = Pietro B., La metrica italiana, Bologna, il Mulino, 1994.
BEMBO 1987-1993 = Pietro B., Lettere, a c. di E. Travi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1987-1993, 4 voll.
BENINCÀ = Paola B., Il clitico a’ nel dialetto padovano, in Scritti linguistici in onore di G.B.Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983, pp.25-35.
BERNI 1985 = F. Berni, Rime, a c. di D. Romei, Milano, Mursia, 1985.
BERTOLETTI = Nello B., Testi veronesi dell’età scaligera. Edizione, commento linguistico e glossario, Padova, Esedra, 2005..
BERTOLETTI 2006 = N. Bertoletti, Testi in volgare bellunese del Trecento e dell’inizio del Quattrocento, «Lingua e Stile», xli, 2006, pp. 3-26.
BIANCHINI-BRACCHI, = Giovanni B., Remo B., Dizionario etimologico dei dialetti della Val Tartano, Grosio (Sondrio), IDEVV, Istituto di dialettologia e di etnologia valtellinese e valchiavennasca, 2003.
Biblioteca Italiana = Banca dati consultabile in linea all’indirizzo http://www.bibliotecaitaliana.it.
BILDER = Rose M. B., Dictionnaire érotique. Ancien Français, Moyen Français, Renaissance, Montréal, Ceres, 2002.
BILLANOVICH  = Giuseppe B., Petrarca e Padova, Padova, Antenore, 1976.
BOCCHI = Andrea B., Il contrasto di Sacoman e Cavazon, in Metrica e poesia, a c. di A. Daniele, Padova, Esedra (= «Filologia Veneta» VII), 2004, pp. 89-126.
BOERIO = Giuseppe B., Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, Cecchini, 1856 (rist. anast. Firenze, Giunti, 1993).
BÖHM 1896 = Anna B., Fonti plautine del Ruzzante, in GSLI, XXIX, pp. 101-114.
BORTOLAN = Domenico B., Vocabolario del dialetto antico vicentino, Vicenza, Tipografia S. Giuseppe, 1893 (rist. anast. Sala Bolognese, Forni, 1969).
BRUGNOLO 1977 = NICCOLÒ DE ROSSI, Il canzoniere, a c. di F. Brugnolo, Padova, Antenore, 1974-1977.
BRUGNOLO 2010 = Furio B., Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due Trecento, Roma-Padova, Antenore, 2010.
BRUNETTI-MAINO = Simona B. e Marzia M. (a c. di), Ruzzante sulle scene del ‘900, progetto e coordinamento di C. Grazioli, Padova, Esedra, 2006.
BRUNI = Francesco B. ( a c. di), L‟italiano nelle regioni, I: Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET, 1992.
BULLEGAS 1993 = Sergio B., Angelo Beolco. La lingua contestata, il teatro violato, la scena imitata, Alessandria, Edizioni Dall’Orso, 1993.
BULLEGAS 1995 = Sergio B., Ruzante, Erasmo, i pedanti: una morale liberale e una politica letteraria, in «Rivista italiana di drammaturgia», III 8, 1995, pp. 3-19.
BURCHIELLO  = I sonetti del Burchiello, a c. di M. Zaccarello, Torino, Einaudi, 2004.
BURGASSI = Cosimo B., Prove di commento ai Due dialoghi di Ruzante, in «Studi di filologia italiana», LXIX, 2011, pp. 375-407.
CALMO = Andrea C., Le giocose, moderne et facetissime egloghe pastorali, sotto bellissimi concetti, in novo sdrucciolo, in lingua materna, Venezia, Giovambattista Bertacagno, 1553.
CALORE-LIGUORI = Andrea C., Francesco L., I cavalli di Ruzante, Padova, Panda Edizioni, 2011.
CAMPORESI = Piero C., La maschera di Bertoldo. G.C. Croce e la letteratura carnevalesca, Torino, Einaudi, 1976.
CANDIAGO = Eugenio C., Vocabolario del dialetto vicentino, Vicenza, Cenacolo poeti dialettali vicentini, 1982.
CANOVA = Mauro C., La Betia di Ruzante: una parodia antivillanesca, in «Quaderni veneti», 29, 1999, pp. 73-98.
CANOVA 2017 = Mauro C., Una «finta innocenza», in «Quaderni veneti», vol. 6 n. 1, 2017.
CARAVIA = Alessandro C., Naspo bizaro, in Venetia appresso Domenico Nicolino, MDLXV.
CARDANO = Girolamo C., Liber de ludo aleae, a c. di M. Tamborini, Milano, Franco Angeli, 2006.
CARNAZZI = Giulio C., La Betia del Ruzante e la letteratura pavana, in «Comunità», XXII, n. 150, 1968, pp. 70-79.
CARROLL  1993 = Linda L. C., The peasant as Imperialist: an unpublishes canzone in ruzantine style, in «Italica», 70, 1993, pp. 197-211.
CARROLL  2009 = ANGELO BEOLCO (Il Ruzante), La prima Oratione, a cura di L. Carroll, London, The Modern Humanities Research Association, 2009.
CASTELLINI = Silvestro C., Storia della città di Vicenza, ove si vedono i fatti e le guerre de’ Vicentini così esterne come civili dall’origine di essa città sino all’anno 1630, Vicenza, Tipografia Parise, 1821.
CATALOGO = Catalogo ruzzantiano, a c. di I. Paccagnella (= «Filologia veneta» V), Padova, Esedra, 1999.
CAVASSICO = Le rime di Bartolomeo Cavassico notaio bellunese della prima metà del secolo XVI, con introduzione e note di V. Cian e con illustrazioni linguistiche e lessico di C. Salvioni, Bologna, Romagnoli dall’Acqua, 1893 (rist. anast. Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969).
CECCHINATO 2002 = Andrea C., La Betia. Edizione critica sinottica dei manoscritti Grimani-Correr e Marciano it., XI, 66 , tesi di laurea, rel. I. Paccagnella, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova, a. a. 2001-2002.
CECCHINATO 2005 = Andrea C., La Betia di Ruzante. Per un’edizione critica sinottica, in In lengua grossa, in lengua sutile. Studi su Angelo Beolco, il Ruzante, a c. di C. Schiavon, Padova, Esedra, 2005, pp. 193-205.
CECCHINATO 2008 = Andrea C., La contraffazione del volgare arcaico nella cronaca padovana di fine XVI sec. dello pseudo Ongarello, in Contrafactum, copia, imitazione, falso, Padova, Esedra, 2008, pp. 167-173.
CECCHINATO 2012a = “molte cose stanno bene nella penna, che ne la scena starebben male”. Teatro e lingua in Ruzante. Atti del Convegno di studi, Padova-Pernumia, 26-27 ottobre 2011, a c. di A. Cecchinato, Padova, Cleup, 2012, pp. 81-108.
CECCHINATO 2012b = Andrea C., Dai pavani alla Betia (e ritorno), in “molte cose stanno bene nella penna, che ne la scena starebben male”. Teatro e lingua in Ruzante. Atti del Convegno di studi, Padova-Pernumia, 26-27 ottobre 2011, a c. di A. Cecchinato, Padova, Cleup, 2012, pp. 81-108.
CECCHINATO 2012c = Andrea C., Osservazioni filologiche, storico-culturali, linguistiche e stilistiche sulla Storia della guerra per i confini di Nicoletto d’Alessio, in Una brigata di voci. Miscellanea di studi per Ivano Paccagnella, a c. di C. Schiavon e A. Cecchinato, Padova, Cleup, 2012, pp. 157-181.
CECCHINATO 2012d = Andrea C., Riflessioni sull’uso dell’articolo definito in pavano, in «Quaderni veneti», Nuova serie digitale, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing, vol. 1, num. 2, dicembre 2012, pp. 15-31.
CECCHINATO 2014a = Andrea C., Breve indagine su un «iperpavanismo» delle stampe Alessi, in «Quaderni veneti», Nuova serie digitale, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing, vol. 3, numm. 1-2 (Schede per Gino Belloni II), giugno-dicembre 2014, pp. 27-36.
CECCHINATO 2014b = Andrea C., La varietà linguistica nella produzione volgare a Padova, in Lingue testi culture, L’eredità di Folena vent’anni dopo, Atti del Convegno interuniversitario di Bressanone (luglio 2012), a c. di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra editrice, 2014, pp. 371-384.
CECCHINATO 2014c = Andrea C., Le forme perfettive sigmatiche di I e II p.p. in area veneta: un quadro d'insieme, in «Studi di grammatica italiana», MMXIV, vol. XXXIII, pp. 99-134.
CECCHINATO 2017 = Andrea C., Un prosimetro “georgico” pavano: lo Stugio del boaro di Ceccon da Montesello, in Commixtio. Forme e generi misti in letteratura, Atti del Convegno interuniversitario di Bressanone (luglio 2016), a cura di A. Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra editrice, 2017, pp. 91-102.
CECCHINATO 2017b = Andrea C., Questioni lessicali ruzantiane, «Quaderni Veneti», vol. 6 n. 1, 2017.
CENINI = Carlo C., Le rime in lingua rustica padovana di Magagnò, Menon e Begotto. Testo critico e commento, Tesi di dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, Dipartimento di Romanistica dell’Università di Padova Supervisore I. Paccagnella, a. a. 2008-2009.
CENINI 2017 = Carlo C., In margine agli Antroponimi e Toponimi del Vocabolario del pavano, in «Quaderni veneti»,  vol. 6 n. 1, 2017.
CESSI = Roberto C. (a c. di), Gesta Magnifica Domus Carrariensis, in Rerum Italicarum Scriptores t.17.1.2-3, Bologna, Zanichelli, 1965.
CONTINI = Gianfranco C., La poesia rusticale come caso di bilinguismo [1969], in ID., Ultimi esercizî, ed elzeviri (1968-1987), Einaudi, Torino 1988, pp. 5-21.
CONTÒ = Agostino C., Egloga in lingua villanesca di Busat e Croch. Testo inedito trevisano del secolo xvi, «Studi Trevisani», i, 1984, pp. 55-79.
CONTÒ, QUAQUARELLI 1995 = L’«antiquario» Felice Feliciano veronese tra epigrafia antica, letteratura e arti del libro, a c. di A. Contò e L. Quaquarelli, Padova, Antenore, 1995.
CORTELAZZO 1983 = Manlio C., La lingua della «Catinia», in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, iii/1, Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia, Firenze, Olschki, 1983, pp. 33-39.
CORTELAZZO 1993 = Manlio C., Padovano e pavano, in III Convegno internazionale di studi sul Ruzante, a c. di G. Calendoli, Padova, Società Cooperativa Tipografica, 1993, pp. 45-50.
CORTELAZZO 1994 = Manlio C., Parole venete, Vicenza, Neri Pozza, 1994.
CORTELAZZO 1997a = Manlio C., Oscurità lessicali nei testi ruzantiani, in IV Convegno internazionale di studi sul Ruzante (Padova, 18-20 maggio 1995), a c. di F. Crispo, Padova, Papergraf, 1997, pp. 17-23.
CORTELAZZO 1997b = Manlio C., Parole ruzzantiane, in «Padova e il suo territorio», XII, 67, 1997, p. 49.
CORTELAZZO 2007 = Manlio C., Dizionario veneziano della lingua e della cultura popolare nel XVI secolo, Limena (PD), La Linea Editrice, 2007.
CRISTOFARI = Maria C., Il codice marciano XI 66, Padova, Cedam, 1937.
CROATTO = Enzo C., Vocabolario del dialetto ladino-veneto della Valle di Zoldo (Belluno), Costabissara (VI), Colla, 2004.
D. MARINA = Dizionario di marina medievale e moderna, a cura della R. Accademia d’Italia, Roma, R. Accademia d’Italia, 1937.
D’ONGHIA 2003 = Luca D’O., Alcune osservazioni sul costrutto causativo nel pavano di Ruzante, in «LeS» XXXVIII, 2003, pp. 43-58.
D’ONGHIA 2005 = Luca D’O., Un Witz di Ruzante: arcombieto ‘architetto’ (Vaccaria, III 48), in QV 42, pp. 27-36.
D’ONGHIA 2006 = CALMO, A., Il Saltuzza, a c. di Luca D’O., Padova, Esedra, 2006.
D’ONGHIA 2007 = Luca D’O., Garbinella, in «Lingua Nostra», LXVIII, 3-4, pp. 88-94.
D’ONGHIA 2009a = Luca D’O.,  Pluridialettalità e parodia. Sulla "Pozione" di Andrea Calmo e sulla fortuna comica del bergamasco, in «LeS» XLIV, 2009, pp. 3-40.
D’ONGHIA 2009b = Luca D’O., Il veneziano cinquecentesco alla luce di un nuovo vocabolario. Primi appunti, in Lessico colto, lessico popolare, a c. di C. Marcato, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 2009, pp. 101-131.
D’ONGHIA 2009c = Luca D’O., Ruzante secondo Aldo Busi, in «Belfagor» LXIV, 2009, pp. 604-610.
D’ONGHIA 2010a = Luca D’O., Briciole di onomastica comica cinquecentesca: sui nomi di personaggi socialmente subalterni, «Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», 12, 2010, pp. 333-341.
D’ONGHIA 2010b = RUZANTE, Moschetta, a c. di Luca D’O., Venezia, Marsilio, 2010.
D’ONGHIA 2010c = Luca D’O., Sulla sintassi del clitico a’ nella documentazione padovana (secc. XV-XVII), in Storia della lingua e dialettologia, Atti del VIII Convegno internazionale dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Palermo 29-31 ottobre 2009, Palermo, Centro di studi filologici linguistici siciliani, pp. 393-416.
D’ONGHIA 2011 = Luca D’O., Un’esperienza etimologica veneta: per la storia di mona, Padova, Esedra editrice, 2011.
D’ONGHIA 2012a = Luca D’O., I sonetti bergamaschi di Giorgio Sommariva, in C. Schiavon, A. Cecchinato (a c. di), «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, Padova, Cleup, 2012, pp. 183-196.
D’ONGHIA 2012b = Luca D’O., Per Ruzante e i predicatori: primi assaggi su Bernardino Tomitano da Feltre, in A. Cecchinato (a c. di), «Molte cose stanno bene nella penna, che ne la scena starebben male». Teatro e lingua in Ruzante, Padova, Cleup, 2012, pp. 125-140.
D’ONGHIA 2012c = Luca D’O., Per la Prima Oratione di Ruzante e per un libro recente (con l’edizione della Querella contro madonna Trucignicignacola), in «Annali della Scuola Normale Superiore. Classe di Lettere e filosofia», serie V, 4/2, 2012, pp. 447-483.
DA RIF = Bianca Maria D. R., La letteratura alla Bulesca: testi rinascimentali veneti, Padova, Antenore, 1984.
DALLA RICCA 2017 = Giulio D., Le Rime alla rustega di Tuogno Zambon. Edizione critica e commento, Tesi di laurea magistrale in Filologia moderna, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, rel. I. Paccagnella, a. a. 2016-2017.
DANIELE 1988 = Antonio D., Note metriche e testuali sulla «Pastoral» e sulla «Betìa», in Ruzzante (= «Filologia veneta» I), Padova, Editoriale Programma, 1988, pp. 59-106.
DANIELE 1989 = Antonio D., Speroni, Tomitano e gli Infiammati, in Sperone Speroni, a c. di Id., Padova, Editoriale Programma, («Filologia veneta» II), pp. 1-53.
DANIELE 2002 = Antonio D., Note lessicali ruzzantiane, in Antichi testi veneti, a c. di Id., Padova, Esedra, 2002, pp. 207-22.
DANIELE 2005 = Antonio D., Ruzzante classicista, in SCHIAVON 2005, pp. 278-301.
DANIELE 2013 = Antonio D., Folengo e Ruzante. Dodici studi sul plurilinguismorinascimentale, Padova, Esedra, 2013.
DAZZI = Il fiore della lirica veneziana, a c. di Manlio Dazzi, vol. 1, Dal Duecento al Cinquecento, Venezia, Neri Pozza, 1956.
DBI = Dizionario biografico degli italiani, voll. 1-75, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-2011.
DdLE = Valter BOGGIONE, Giovanni CASALEGNO, Dizionario del lessico erotico, UTET, Torino 2004.
DdT = Giuliano GASCA QUEIRAZZA, Carla MARCATO, Giovan Battista PELLEGRINI, Giulia PETRACCO SICARDI, Alda ROSSEBASTIANO, Dizionario di Toponomastica, Torino, Utet, 1990.
DE FELICE = Emidio D. F., Dizionario dei cognomi italiani, Milano, Mondadori, 1978.
DE MARTIN 2003-2004 = Roberta D. M., Ruzante, Anconitana. Edizione critica e commento linguistico, tesi di laurea, rel. I. Paccagnella, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Padova, a. a. 2003-2004.
DE MARTIN 2005 = Roberta D. M., Il toscano dell’Anconitana, in SCHIAVON 2005, pp. 227-243
DEI = Carlo BATTISTI, Giovanni ALESSIO, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbèra, 1950-1957.
DELI = Manlio CORTELAZZO, Paolo ZOLLI, Dizionario etimologico italiano, Bologna, Zanichelli, 1979-1988 (2a ed. riveduta a c. di Manlio Cortelazzo e Michele A. Cortelazzo, 1999).
DEOTTI = Sara D., La «Prima Oratione» di Ruzante: saggio di edizione critica e commento, tesi di laurea, rel. V. Formentin, Università di Udine, a.a. 2009/2010.
Diporti, in Girolamo PARABOSCO. e Gherardo BORGOGNONI, I diporti, a c. di D. Pirovano, Roma, Salerno 2005, pp. 1-329.
DLA = Valter BOGGIONE, Giovanni CASALEGNO, Dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore eufemismi trivialismi, Torino, UTET, 2000.
DONADELLO 1994 = Il libro di messer Tristano, a c. di A. Donadello, Venezia, Marsilio, 1994.
DONADELLO 2002 = Aulo D., Note sulla lingua del Lucidario veneto Laur. Gadd. 115, in DANIELE A. (a c. di) Antichi testi veneti, Padova, Esedra, 2002, pp. 95-103.
DOTTO = Diego D., Scriptae venezianeggianti a Ragusa nel XIV secolo. Edizione e commento di testi volgari dell’Archivio di Stato di Dubrovnik, Roma, Viella, 2008.
DP = Valter BOGGIONE, Lorenzo MASSOBRIO, Dizionario dei Proverbi, Torino, UTET, 2004.
DU CANGE = Carolus D.C., Glossarium ad scriptores mediae et infimae latinitatis, Lugduni, apud Anissonios, Joan. Posuel, & Claud. Rigaud, 1688 (rist. anast. Niort, L. Favre, 1883-1887; Bologna, Forni, 1971).
ED = Enciclopedia dantesca, diretta da U. Bosco, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978.
FABRIS 1907 = Giovanni F., Il più antico laudario veneto, Vicenza, Tipografia S. Giuseppe, 1907.
FABRIS 1977 = Giovanni F., Cronache e cronisti padovani, Fossalta di Piave, Rebellato editore, 1977.
FERGUSON 1993 = Ronnie F. La scelta del dialetto come mezzo di comunicazione nel Ruzante, in ATTI III, 1993, pp. 29-41
FERGUSON 2000 = Ronnie F., The theatre of Angelo Beolco (Ruzante), Ravenna, Longo, 2000.
FERGUSON 2007 = Ronnie F., A linguistic history of Venice, Città di Castello, Olschki, 2007.
FERGUSON 2013 = Ronnie F., Saggi di lingua e cultura veneta, Padova, Cleup, 2013.
FERRARI = Luigi F., Onomasticon. Repertorio biobibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850, Milano Hoepli, 1943 (Nendeln, Kraus repr., 1982).
FERRERO = Ernesto F., Dizionario storico dei gerghi italiani. Dal Quattrocento a oggi, Milano, Mondadori, 1991.
FERRI = Luigi F., Vocabolario ferrarese-italiano, Ferrara, Tipografia sociale, 1889.
FEW = WARTBUG, Walther v., Französisches etymologisches wörterbuch. Eine darstellung des galloromanischen sprachschatzes, Lipsia-Bonn-Basilea, Schroeder et al., 1922-2002.
FIDO 1998 = Franco F., Da Maurice Sand a Copeau e oltre: la riscoperta di Ruzante in Francia, in ATTI V, pp. 369-385.
FOLENA 1953 = Gianfranco F., Appunti linguistici, in Motti e facezie del Piovano Arlotto, a c. di id., Milano-Napoli, Ricciardi, pp. 359-385 [riedito nel 1995 con impaginazione identica].
FOLENA 1962 = Gianfranco F., Bibbia istoriata padovana della fine del Trecento, a c. di G. Folena e G.L. Mellini,Vicenza, Neri Pozza, 1962.
FOLENA 1965 = Gianfranco F., Un dictionnaire historique du vénitien et l’activité dialectologique de l’Institut de Lettres, Musique et Thêatre de la Fondation Giorgio Cini à Venise, in Communications et rapports du Premier Congrès International de Dialectologie générale (Louvain-Bruxelles, 21-27 août 1960), Louvain, Centre international de dialectologie générale près l’Université Catholique de Louvain, 1965, pp. 113-121.
FOLENA 1990 = Gianfranco F., Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle città venete (1976), ora in Id., Culture e lingue nel Veneto medievale, Padova, Editoriale Programma, 1990, pp. 1-137.
FOLENA 1991 = Gianfranco F., Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
FOLENA 1993a = Gianfranco F., Vocabolario del veneziano di Carlo Goldoni, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993.
FOLENA 1993b = Gianfranco F., Filologia e umanità, a c. di A. Daniele, Vicenza, Neri Pozza, 1993.
FOLENA 1997 = Gianfranco F., Scrittori e scritture. Le occasioni della critica, a c. di D. Goldin Folena, Bologna, il Mulino, 1997.
FORMENTIN 2002 = Vittorio F., Antico padovano «gi» da illi: condizioni italo-romanze di una forma veneta, in «Lingua e stile» XXXVII, 1, 2002, pp. 3-28.
FORMENTIN 2009 = Vittorio F., Noterelle sulla tenzone tridialettale del cod. Colombino di Nicolò de’ Rossi, in «Filologia italiana», 6, 2009, pp. 51-74.
FORMENTIN 2010 = Vittorio F., Carlo Salvioni filologo. Con un «excursus» sulla tradizione dell’egloga maggiore di Paolo Da Castello, in M. Loporcaro, F. Lurà, M. Pfister (a c. di), Carlo Salvioni e la dialettologia in Svizzera e in Italia, Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia, 2010, pp. 193-224.
FORMENTIN 2012 = Vittorio F., Altre noterelle sulla tenzone tridialettale del cod. Colombino di Nicolò de’ Rossi, in Una brigata di voci. Miscellanea di studi per Ivano Paccagnella, a c. di C. Schiavon e A. Cecchinato, Padova, Cleup, 2012, pp. 149-156.
GAMBA 1861 = Poeti antichi del dialetto veneziano, divisi in due volumi, vol. 1, a c. di B. Gamba, Venezia, Dalla Tipografia di Alvisopoli, MDCCCXVII.
GAMBA 1959 = Bartolommeo G., Serie degli scritti impressi in dialetto veneziano, riveduta da N. Vianello, Venezia-Roma, Istituto per la Collaborazione culturale, 1959.
GAMBINO = I Vangeli in antico veneziano, a c. di F. Gambino, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2007.
GATARI = Galeazzo e Bartolomeo G., Cronaca carrarese, in Gesta Magnifica domus carrariensis, a c. di A. Medin e G. Tolomei, in Rerum Italicarum Scriptores, tomo 17, parte I, vol. I, Città di Castello, Lapi, 1909-1912.
GDLI= Grande dizionario della lingua italiana, a c. di S. Battaglia e G. Bàrberi Squarotti, Torino, UTET, 1961-2002.
GHINASSI = Ghino G., Incontri tra toscano e volgari settentrionali in epoca rinascimentale, in AGI, LXI, 1976, pp. 86-100.
GRABHER  = Carlo G., Ruzzante, Milano-Messina, Principato, 1953.
GRIGNANI = Maria Antonietta G., Navigatio Sancti Brendani. La navigazione di San Brandano, Milano, Bompiani, 1975.
GRIONI 1930 = Franceschino Grioni, La legenda de santo Stady,  in «Studj romanzi» vol. 20, a c. di A. Monteverdi, Perugia, Stab. tip. V. Bartelli, 1930, pp. 49-176.
GRIONI 2009 = Franceschino G., La legenda de Santo Stadi, a c. di M. Badas, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2009.
GUARINO = Raimondo G., La Betia e il teatro tra Venezia e terraferma, in ATTI V, pp. 107-127.
HILLYER GIGLIOLI = Enrico H. G., Avifauna italica, Firenze, Stabilimento Tipografico S. Giuseppe, 1907.
IBI = Indice biografico italiano, a c. di T. Nappo e P. Noto, München - London - New York - Paris, K. G. Saur, 2003.
INEICHEN 1957 = Gustav I., Die paduanische Mundart am Ende des 14. Jahrhunderts auf Grund des Erbario Carrarese, «Zeitschrift für romanische Philo-logie», 72, 1957, pp. 38-123.
INEICHEN 1962-66 = El libro agregà de Serapiom: volgarizzamento di Frater Philippus de Padua, a c. di G. Ineichen (I: testo, II: illustrazioni linguistiche), Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1962-1966.
ITALANT = Grammatica dell’italiano antico, a c. di G. Salvi e L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2010.
LAPUCCI = Carlo L., Dizionario dei proverbi italiani, Firenze, Le Monnier, 2006.
LAZZERINI 1971 = Lucia L., «Per latinos grossos…» Studio sui sermoni mescidati, «Studi di filologia italiana», 29, 1971, pp. 219-339.
LAZZERINI 1979 = ANDREA CALMO, La Spagnolas, a c. di L. Lazzerini, Milano, Bompiani, 1979.
LAZZERINI 1991 = GIGIO ARTEMIO GIANCARLI, Commedie. La Capraria. La Zingana, a c. di L. Lazzerini, Padova, Antenore, 1991.
LAZZERINI 1994 Lucia L., Bernardino da Feltre, Merlin Cocai e la lingua dei «fratres» tra Quattrocento e Cinquecento, in R. Crotti Pasi (a c. di), Bernardino da Feltre a Pavia. La predicazione e la fondazione del Monte di Pietà, Como, Litografia New Press, 1994, pp. 17-26.
LAZZERINI 2005 = Lucia L., Il teatro poliglotta veneto e la teologia del “cielo aperto”, in La maschera e l’altro, a c. di M.G. Profeti, Firenze, Alinea, 2005, pp. 117-141.
LEFÈVRE 2006 = Eckard L., Plautus’ Rudens, Tübingen, Narr-
LEI = Lessico Etimologico Italiano, a c. di M. Pfister e W. Schweickard, Wiesbaden, Reichert Verlag, 1979 ss.
LEVI1 = Ugo L., I monumenti più antichi del dialetto di Chioggia, Venezia, Prem. Stab. Tip. Visentini Cav. Federico, 1901.
LEVI2 1908 = Ezio L., Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del secolo XIV, Firenze, Galletti e Cocci, 1908.
LIO MAZOR = Atti del Podestà di Lio Mazor, a c. di M. Salem Elsheikh, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1999.
LIPPI  = Emilio L., I manoscritti, in PACCAGNELLA 1999a, pp. 69-81.
LIZ = Letteratura italiana Zanichelli, a c. di P. Stoppelli-E. Picchi, Bologna, Zanichelli, versione 4.0.
LOVARINI 1894 = Antichi testi di letteratura pavana, a c. di E. Lovarini, Bologna, Romagnoli, 1894 (rist. anast. Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969).
LOVARINI 1940a = RUZZANTE, Il reduce, Bilora, Menego, trad. di E. Lovarini, Roma, Edizioni Universitarie, 1940.
LOVARINI 1940b = RUZZANTE, Moscheta. Fiorina, trad. di E. Lovarini, Roma, Edizioni Universitarie, 1940.
LOVARINI 1951 = RUZZANTE, La Pastorale. Introduzione, testo, commento e glossari di E. Lovarini, Firenze, La Nuova Italia, 1951.
LOVARINI 1965 = Emilio L., Studi sul Ruzzante e la letteratura pavana, a c. di G. Folena, Padova, Antenore, 1965.
LRL = Lexicon der romanistischen Linguistik, a c. di Günter Holtus, Michael Metzeltin e Christian Schmitt, 7 voll., Tübingen, Niemeyer, 1988-1998.
LUZIO = MERLIN COCAI, Le Maccheronee, a c. di A. Luzio, Bari, Laterza, 1928: «Lessico», pp. 319-364.
MÀFERA 1956 = Giovanni M., Profilo fonetico-morfologico dei dialetti da Venezia a Belluno, in ID, XXII, pp. 131-184.
MAGLIANI = Mariella M., Le opere a stampa di Ruzzante, in CATALOGO, pp. 83-170.
MAGRINI = Antonio M., Il Teatro Olimpico, Padova, Tipografia del Seminario, 1847.
MAIDEN-PARRY =  Martin M., Mair P., The Dialects of Italy, London, Routledge, 1997.
MANTESE = Giovanni M., Memorie storiche della chiesa vicentina, 3, Dal 1404 al 1563; 4, Dal 1563 al 1700, Vicenza, Accademia Olimpica, 1964-1974.
MASAREI = Sergio M., Dizionar fodom-talian-todesch, con indesc talian-fodom, todesch-fodom, Dizionario ladino fodom-italiano-tedesco, Colle Santa Lucia (Belluno), Istitut cultural ladin Cesa de Jan, 2005.
MATARRESE = Tina M., Il volgare a Ferrara tra corte e cancelleria, «Rivista di Letteratura Italiana», VIII/3, 1990, pp. 515-560.
MAZZUCCHI = Pio M., Dizionario polesano - italiano, Rovigo, Tipografia sociale editrice, 1907 (rist. anast. Bologna, Forni, 1983).
MEDIN-TOLOMEI = GATARI
MELCHIORI = Giovan Battista M., Vocabolario bresciano-italiano, con appendice e rettificazioni, Brescia, Franzoni, 1817 (rist. anast. Bologna, Forni, 1979).
MENGALDO = Pier Vincenzo M., Un nuovo dialettismo del «Furioso», in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983, pp. 489-494.
MERLINI = Domenico M., Saggio di ricerche sulla satira contro il villano, Torino, Loescher, 1894 (rist. anast. Reggello (FI), Firenze Libri, 2006).
MESSEDAGLIA = Luigi M., Vita e costumi della Rinascenza in Merlin Cocai, a c. di E. e M. Billanovich, Padova, Antenore, 1973.
MIGLIORINI - PELLEGRINI = Bruno M., Giovan Battista P., Dizionario del feltrino rustico, Padova, Liviana, 1971.
MIGLIORINI 1927 = Bruno M., Dal nome proprio al nome comune, Genève, Olschki, 1927 (rist. fotostat. Firenze, Olschki, 1999).
MIGLIORINI 1960 = B. Migliorini, Storia della lingua italiana, iv ed., Milano, Bompiani, 1996 (1960).
MILANI 1970 = Marisa M., «Snaturalitè» e deformazione nella lingua teatrale di Ruzante, in Lingua e strutture del teatro italiano del Rinascimento, Padova, Liviana, 1970, pp. 109-202 (poi in Ead., El pì bel favelare del mondo. Saggi ruzantiani, a c. di I. Paccagnella, Padova, Esedra, 2000, pp. 45-130).
MILANI 1980 = Marisa M., Le origini della poesia pavana e l’immagine della cultura e della vita contadina, poi in MILANI 1996: 11-77.
MILANI 1981 = Alvise CORNARO, Orazione per il cardinale Marco Cornaro e Pianto per la morte del Bembo, a c. di M. Milani, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1981.
MILANI 1982 = Marisa M., Appunti su Alvise Cornaro e la «Vita Sobria» in margine a una mostra a lui dedicata, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLIX, pp. 216-244.
MILANI 1983 = Marisa M., Per un catalogo degli autori pavani fra XVI e XVII sec., in «Giornale storico della letteratura italiana», CLX, 1983: 221-248.
MILANI 1987 = Marisa M., Un inedito padovano del Cinquecento: la commedia pastorale di Claudio Forzatè, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXIV, pp. 537-555.
MILANI 1990 = Marisa M., Un intermezzo farsesco di Claudio Forzatè, in «Giornale storico della letteratura italiana», CLXVII, pp. 412-424.
MILANI 1991 = Marisa M., Sonetti pavani settecenteschi, in «Filologia veneta», VII, 1991 (= Varietà settecentesche. Saggi di cultura veneta tra rivoluzione e restaurazione, Padova, Esedra), pp. 163-197.
MILANI 1992 = Girolamo SPINELLI, Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella nuova, a c. di M. Milani, Padova, Editoriale Programma, 1992.
MILANI 1994 = Marisa M., Fischi per fiaschi pavani. Di una presunta canzone in «stile ruzzantino», in GSLI, CLXXI, pp. 90-95.
MILANI 1995 = Marisa M., Galileo Galilei e la letteratura pavana, in Galileo e la cultura padovana, Atti del Convegno a cura dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Padova, 13-15 febbraio 1992, a c. di G. Santinello, Trieste, LINT, 1995, pp. 179-202.
MILANI 1996 = Marisa M., Vita e lavoro contadino negli autori pavani del XVI e XVII secolo, Padova, Esedra, 1996.
MILANI 1997 = Antiche rime venete, a c. di M. Milani, Padova, Esedra, 1997.
MILANI 1998 = Marisa M., I preruzantiani e qualche post, in ATTI V, pp. 279-284.
MILANI 2000a = Marisa M., Snaturalité e deformazione in Ruzzante, in Ead., El pì bel favelare del mondo, Padova, Esedra, 2000, pp. 45-130.
MILANI 2000b = Marisa M., El pì bel favelare del mondo. Saggi ruzzantiani, a c. di I. Paccagnella, Padova, Esedra, 2000.
MILANI A. = Agnese M., Giacomo Morello. Un pavano vicino a Ruzzante, tesi di laurea, rel. I. Paccagnella, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Padova, a. a. 2003-2004.
MIOTTO = Luigi M., Vocabolario del dialetto veneto-dalmata, Trieste, Lint,1984.
MISTRUZZI  = V. Mistruzzi, Giorgio Sommariva rimatore veronese del secolo xv. Parte i. La vita e le opere, «Archivio Veneto», 6, 1924, pp. 115-202.
MODO NUOVO = Modo nuovo de intendere la lingua zerga, in Il libro dei vagabondi, a c. di P. Camporesi, Torino, Einaudi, 1973, pp. 197-254.
MONTI = Pietro M., Saggio di vocabolario della Gallia Cisalpina e celtico; e appendice al vocabolario dei dialetti della città e diocesi di Como; aggiuntavi in fine una proposta d’illustrazione d’alcune voci della «Divina Commedia», Milano, Società tipografica de’ classici italiani, 1856.
MORTIER = Alfred M., Un dramaturge populaire de la Reinassance. Ruzzante (1502-1542), Paris, J. Peyronnet et C.ie, 1925-26.
MUSSAFIA 1864 = Monumenti antichi di dialetti italiani, pubblicati da A. Mussafia, Vienna, Tipografia di Corte e di Stato, 1864 (poi in Scritti di filologia e linguistica, a c. di Antonio Daniele e Lorenzo Renzi, Padova, Editrice Antenore, pp. 221-46).
MUSSAFIA 1868 = Trattato De regimine rectoris di Fra’ Paolino Minorita, a c. di A. Mussafia, Vienna-Firenze, Tendler & Comp. - G.P.Vieusseux, 1868.
MUTINELLI = Fabio M., Lessico veneto, Venezia, Tipografia Giambattista Andreola, 1852 (rist. anast. Bologna, Forni, 1985).
NACCARI-BOSCOLO = Remo N., Giorgio B., Vocabolario del dialetto chioggiotto, Chioggia, Charis, 1982.
NARDO 1972 = Dante N., La «Vaccaria» di Ruzzante tra Plauto e Terenzio, LI, XXIV, pp. 1-29.
NARDO 1984 = Dante N., Ruzzante e i volgarizzamenti di Plauto, in Id. Modelli e messaggi. Studi sull’imitazione classica, Bologna, Patron, pp. 97-107 [già in AMAP, LXXXVI (1973-1974), pp. 225-236].
NARDO L. = Luigi N., Dizionario italiano-veneto. A sercar parole, Padova, Editoriale Programma, 2009.
NEGRO  = Marin N., La Pace, a c. di Sennen Nunziale, Padova, Antenore, 1987.
NINNI = Alessandro Pericle N., Scritti dialettologici e folkloristici veneti, a c. di C. Tagliavini, indici di Manlio Cortelazzo, Sala Bolognese, Forni, 1964-1966.
NOVATI = Francesco N., La Navigatio Sancti Brendani in antico veneziano, Bologna, Forni, 1973 (ed. orig.. Bergamo, Istituto Italiano di arti grafiche, 1892).
OLIVIERI = Dante O., Toponomastica veneta, Venezia – Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961.
ORLANDO = Pacta Veneta 9, a c. di E. Orlando, Roma, Viella, 2002.
PACCAGNELLA 1979 = Ivano P., Le macaronee padovane. Tradizione e lingua, Padova, Antenore, 1979.
PACCAGNELLA 1984 = Ivano P., Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, Roma, Bulzoni, 1984.
PACCAGNELLA 1992 = Ivano P. - Michele CORTELAZZO, Il Veneto, in L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, a c. di F. Bruni, Torino, UTET, 1992, pp. 220-253.
PACCAGNELLA 1998a = Ivano P., La formazione del veneziano illustre, in Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto, Atti del XXI Convegno della Società Italiana di Glottologia, Padova, 3-5 ottobre 1996, Roma, Il Calamo, 1998, pp. 137-141.
PACCAGNELLA 1998b = Ivano P., Il plurilinguismo di Ruzante, in ATTI V, pp. 129-148.
PACCAGNELLA 1999a = Ivano P. (a c. di), Catalogo ruzzantiano, Padova, Esedra, 1999.
PACCAGNELLA 1999b = Ivano P., Pavan, an?. Ruzante, la lingua del villano, le altre lingue, in Scarpe grosse: contadini in letteratura, Torino, Tirrenia Stampatori, 1999, pp. 41-61.
PACCAGNELLA 2004a = Ivano P., Livelli linguistici della Piovana del Ruzzante, in Lingue stili traduzioni. Studi di linguistica offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, a c. di F. Frasnedi e R. Tesi, Cesati Editore, Firenze, pp. 167-176.
PACCAGNELLA 2004b = Ivano P., Tra Ferrara e Padova. L’andirivieni dei linguaggi, in Verso la Santa Agricoltura. Alvise Cornaro, Ruzante, il Polesine, Atti del XXV Convegno di Studi dell’Associazione Culturale Minelliana (Rovigo, 29 giugno 2002), a c. di G. Benzoni, Rovigo, Minelliana, pp. 27-35.
PACCAGNELLA 2005 = Ivano P., «Ceco Spetrarco e la so morosetta, madonna Loretta». Un caso di memoria del Petrarca nella letteratura pavana cinquecentesca, in «Annuario del Liceo Ginnasio Tito Livio», 1986/1987 - 2004/2005, pp. 63-70.
PACCAGNELLA 2006 = Ivano P., Ruzante e i testi teatrali veneti del primo Cinquecento. Alcune questioni filologiche e di metodo, in SCHIAVON 2006, pp. 161-192.
Paccagnella 2010a = Ivano P., La lingua del Peretto, in M. Sgarbi (a c. di), Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso, Firenze, Olschki, 2010, pp. 285-314.
PACCAGNELLA 2010b = Ivano P., Per l’edizione di Ruzante. Tra filologia e storia della lingua, in Storia della lingua italiana e filologia, Atti del VII Convegno internazionale ASLI, Pisa – Firenze, 18-20 dicembre 2008, a c. di C. Ciociola et al., Firenze, Cesati, 2010, pp. 97-129.
PACCAGNELLA 2011 = Ivano P., Tre sonetti fra «Morato» e «Magagnò», Padova, CLEUP, 2011.
PACCAGNELLA 2012 = Ivano P., Vocabolario del pavano (xiv-xvii secolo), Padova, Esedra, 2012.
PACCAGNELLA 2013 = Ivano P., Tramature. Questioni di lingua nel Rinascimento tra Veneto e Toscana, Padova, Cleup, 2013.
PACCAGNELLA 2014 = Ivano P., Tracce di Bertevello, in «Quaderni veneti», Nuova serie digitale, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing, vol. 3, numm. 1-2 (Schede per Gino Belloni II), giugno-dicembre 2014, pp. 119-128.
PACCAGNELLA 2014a = Ivano P., La commedia cittadina da Ruzante alla Venexiana, in Lingue testi culture, L’eredità di Folena vent’anni dopo, Atti del Convegno interuniversitario di Bressanone (luglio 2012), a c. di I. Paccagnella e E. Gregori, Padova, Esedra editrice, 2014, pp. 413-34.
PACCAGNELLA 2014b = Ivano P., «Le ruberie della usura». Monti di pietà, predicazione, mercato e letteratura, in Letteratura e denaro. Ideologie metafore rappresentazioni, Atti del Convegno interuniversitario di Bressanone (luglio 2013), a cura di Alvaro Barbieri e Elisa Gregori, Padova, Esedra editrice, 2014, pp. 275-92.
PACCAGNELLA 2014c = Ivano P., Petrarchismo pavano. Traduzioni, parodie, riscritture, «Studi di filologia italiana», LXXII, 2014 (= Gli Accademici per Rosanna Bettarini), pp. 141-181.
PACCAGNELLA-SCHIAVON 2004 = Sorte: 117-130.
PADOAN 1974 = La Veniexiana. Commedia di anonimo veneziano del Cinquecento, a c. di G. Padoan, Venezia, Antenore, 1974.
PADOAN 1978a = ANGELO BEOLCO IL RUZANTE, La Pastoral, La Prima Oratione, Una lettera giocosa, a c. di G. Padoan, Padova, Antenore, 1978.
PADOAN 1978b = G. Padoan, Momenti del Rinascimento veneto, Padova, Antenore, 1978.
PADOAN 1979 = Giorgio P., Appunti sulla genesi della silloge ruzantesca del Marciano Italiano XI 66, in Id. - Adriana ZAMPIERI, Radiografia di un corpus ruzantesco, in «Lettere italiane», XXXI, 1979, pp. 473-501 (e ora in PADOAN 1994).
PADOAN 1981 = ANGELO BEOLCO IL RUZANTE, I Dialoghi, La Seconda Oratione, I prologhi alla Moschetta, a c. di G. Padoan, Padova, Antenore, 1981.
PADOAN 1981b = Giorgio P., Angelo Beolco, detto il Ruzzante, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, dir. da G. Arnaldi e M. Pastore Stocchi, Vicenza, Neri Pozza, 3/III, 1981, pp. 343-375.
PADOAN 1982 = Giorgio P., La commedia rinascimentale veneta, Vicenza, Neri Pozza, 1982.
PADOAN 1994 = Giorgio P., Rinascimento in controluce. Poeti, pittori, cortigiane e teatranti sul palcoscenico rinascimentale, Ravenna, Longo, 1994.
PADOAN 1996 = Giorgio P., L’avventura della commedia rinascimentale, Padova, Piccin, 1996.
PAJELLO = Luigi P., Dizionario vicentino italiano, Vicenza, Stabilimento Tipografico Brunello e Pastorio, 1896 (rist. anast. Sala Bolognese, Forni, 1979).
PALLABAZZER = Vito P., Lingua e cultura ladina. Lessico e onomastica di Laste, Rocca Pietore, Colle S. Lucia, Selva di Cadore, Alleghe, Belluno, Istituto bellunese di ricerche sociali e culturali, s.d. (ma 1991).
PASTORELLO = Ester P., (a c. di), Il Copialettere marciano della cancelleria carrarese, R. Deputazione veneta di Storia Patria, Venezia, 1915.
PATRIARCHI = Gasparo P., Vocabolario veneziano e padovano co’ termini e modi corrispondenti toscani. Terza edizione, Padova, nella tipografia del Seminario, 1821.
PELLEGRINI 1964 = Egloga pastorale di Morel, a c. di G.B. Pellegrini, Trieste, Smolars, 1964.
PELLEGRINI, 1977a = Giovan Battista P., Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa, Pacini, 1977.
PELLEGRINI 1977b = Giovan Battista P., Poesie inedite in antico bellunese di B. Cavassico (sec. xvi) (1969-1971), in Id., Studi di dialettologia e filologia veneta, Pisa, Pacini, 1977, pp. 287-335.
PELLEGRINI 1989 = Giovan Battista P., Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1989.
PELLEGRINI 1991 = Giovan Battista P., Dal venetico al veneto. Studi linguistici preromani e romanzi, Padova, Editoriale Programma, 1991.
PELLEGRINI 1999 = Giovan Battista P., Chiose a voci ed espressioni pavane, in «Quaderni veneti», 29 giugno 1999, pp. 161-176.
PELLEGRINI – STUSSI = Giovan Battista P. – Alfredo S., Dialetti veneti nel Medioevo, in Storia della cultura veneta, I. Le Origini e il Duecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 424-52.
PENZIG = Otto P., Flora popolare italiana. Raccolta dei nomi dialettali delle principali piante indigene e coltivate in Italia, Genova, Orto botanico della R.a Università, 1924 (rist. anast. Bologna, Edagricole, 1972).
PERTILE = Lino P., «Sangue de diana!». L’interiezione da Ruzante a Goldoni, in La scena del mondo. Studi sul teatro per Franco Fido, a c. di L. Pertile, R. A. Syska- Lamparska, A. Oldcorn, Ravenna, Longo, 2006, pp. 143-157.
Pietrese = Giacomo ACCAME, Giulia PETRACCO SICARDI, Dizionario pietrese, Pietra Ligure, Centro storico pietrese, [1981].
PIGAFETTA = Antonio P., Vocabolario ornitologico veneto, Padova, Istituto veneto di arti grafiche, 1975.
PIREW = Paolo A. FARÉ, Postille italiane al «Romanisches etymologisches Wörterbuch» di W. Meyer- Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 1972.
PIRONA = Giulio Andrea P., Ercole CARLETTI, Giovan Battista CORGNALI, Il Nuovo Pirona. Vocabolario friulano. Aggiunte e correzioni riordinate da G. Frau per la seconda edizione (1992), Udine, Società filologica friulana, 2004.
PITTANO = Giuseppe P., Cosa fatta capo ha. Dizionario dei modi di dire, proverbi e locuzioni, Bologna, Zanichelli, 1992.
POLENTON 1969 = Sicco P., Catinia, a c. di G. Padoan, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1969 (la sola introduzione è confluita poi in PADOAN 1978b, pp. 1-33).
POZZOBON 2014 = Alvise Valmarana. "Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana de Tuogno Figaro da Crespaoro", edizione critica e commento, Tesi di laurea magistrale in Filologia moderna, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, rel. I. Paccagnella, a. a. 2013-2014.
POZZOBON 2015 = Alessandra P., Da Alvise Valmarana a Tuogno Figaro da Crespaoro. La Smissiaggia de sonagitti, canzon e smaregale in lengua pavana, in «Quaderni Veneti», vol. 4, n. 1, giugno 2015, pp. 69-92.
POLENTON 1996 = Sicco P., Catinia. Con testo latino a fronte, a c. di P. Baldan, Anguillara Veneta, Comune di Anguillara Veneta, 1996.
PRADA 1995 = Massimo P., Note sulla lingua di alcuni procedimenti giudiziari cinquecenteschi: i Processi contro ebrei e giudaizzanti del Santo Uffizio di Venezia, in «Carte romanze», serie I, Quaderni di Acme 23, Milano, Cisalpino Istituto editoriale universitario, 1995, pp. 159-226.
PRADA 1999 = Massimo P., La lingua dei processi tra Cinque e Seicento, in P. C. Ioly Zorattini (a c. di), Processi del Sant’Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti, Firenze, Olschki, 1980-1999, vol. XIX, pp. 15-190.
PRATI 1940 = Angelico P., Voci di gerganti, vagabondi e malviventi studiate nell’origine e nella storia, Pisa Tipografia Cursi, 1940 (supplemento a «L’Italia dialettale»; nuova edizione con una nota biografica e una postilla critica di T. Bolelli, Pisa, Giardini, 1978).
PRATI 1951 = Angelico P., Vocabolario etimologico italiano, Milano, Garzanti, 1951.
PRATI 1960 = Angelico P., Dizionario valsuganotto, Roma–Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1960.
PRATI 1968 = Angelico P., Etimologie venete, a c. di G. Folena e G.B. Pellegrini, Roma - Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1968.
PROSE = Pietro Bembo, Prose della volgar lingua, in Id., Prose della volgar lingua; gli Asolani, a c. di C. Dionisotti, Torino, UTET, 1966.
PUPPA = Paolo P., Il contadino in Ruzante tra foire carnevalesca e maschera sociale, in ATTI II, pp. 149-180..
QUARESIMA = Enrico Q., Vocabolario anaunico e solandro raffrontato col trentino, Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1964.
REW = Wilhelm MEYER LÜBKE, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, Heidelberg, Winter, 1935 (rist. anast. Heidelberg, Winter, 1992).
RHODES = Dennis E. R., Ruzzante e il suo primo editore, Stefano di Alessi, in Ruzzante, Padova, Editoriale Programma, 1988, pp. 1-13.
RIGOBELLO = Giorgio R., Lessico dei dialetti del territorio veronese, Verona, Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona, 1998.
ROAF = Christine R., Nota ai testi, in S. SPERONI, Canace e Scritti in sua difesa, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1982, pp. LXIII-CXXIII.
ROHLFS = Gerhard R., Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1969.
ROMANO  = Pietro ARETINO, La Cortigiana e altre opere, a c. di A. Romano, Milano, Bur, 2008 (1989).
ROSAMANI = Enrico R., Vocabolario giuliano dei dialetti parlati nella regione giuliano-dalmata quale essa era stata costituita di comune accordo tra i due stati interessati nel Convegno di Rapallo del 12.2.1920, Bologna, Cappelli, 1958 (rist. anast. Trieste, LINT, 1990).
ROSSI V.  = Andrea CALMO, Le Lettere, a c. di V. Rossi, Torino, Loescher, 1888.
ROSSI 1964 = Giovan Battista R., Flora popolare agordina. Contributo allo studio del lessico della Val Cordevole. Introduzione di G. B. Pellegrini, s.n. (Firenze, 1964).
ROSSI 1992 = Giovan Battista R., Vocabolario dei dialetti ladini e ladino-veneti dell’Agordino, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, Belluno, 1992.
ROVIGIÒ = Rovigiò Bon Magon da le valle de fuora, Sonagitti, spataffi, smaregale e canzon arcogisti in lo xiequio e morte de… Barba Menon Rava…, Padova, Paulo Meieto, 1584.
SACCARDO = Pier Andrea S., Flora tarvisina renovata. Estratto dagli Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Anno accademico 1916-17 - Tomo LXXVI (Venezia, Ferrari, 1917).
SALLACH = Elke S., Studien zum venezianischen Wortschatz des 15. und 16. Jahrhunderts, Tübingen, Niemeyer, 1993.
SALVADORI = Tommaso S., Fauna d’Italia. Uccelli, Milano, Vallardi, 1872 (rist. anast. Sala Bolognese, Forni, 1971).
SALVIONI  = Carlo S., Egloga pastorale e sonetti in dialetto bellunese rustico del sec. xvi (1902) e Illustrazioni sistematiche all’«Egloga pastorale e sonetti, ecc.» (1904), in Id., Scritti linguistici, a c. di M. Loporcaro, L. Pescia, R. Broggini, P. Vecchio, Locarno, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2008, vol. iii, pp. 597-720.
SANNAZARO = Iacopo S., Arcadia, a c. di F. Erspamer, Milano, Mursia, 1990.
SANTA MARIA = Angiolo Gabriello di Santa Maria [PAOLO CALVI], Biblioteca, e storia di quegli scrittori così della città come del territorio di Vicenza che pervennero fino ad ora a notizia, vol. V, Vicenza, Vendramini Mosca 1779.
SANUDO = Marin S., Diarii, a c. di R. Fulin, F. Stefani, N. Barozzi, G. Berchet, M. Allegri, Venezia, Visentini, 1979-1902.
SARDI-ZANON = Francesca S., Evelina Z., L’archivio della Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Atlante iconografico, Venezia, Marsilio, 2007.
SATTIN = Antonella S., Ricerche sul veneziano del sec. XV (con edizione di testi), ID, XXVI, pp. 1-172.
SCANNAPIECO 2017 = Anna S., Così lontani, così vicini, in «Quaderni veneti», vol. 6 n. 1, 2017.
SCARDEONE = Bernardino S., De antiquitate urbis Patavii et de claris civibus patavini libri tres, Basileae apud Nicolaum Episcopium, 1560.
SCHIAVON 2005a = In lengua grossa, in lengua sutile. Studi su Angelo Beolco, il Ruzante, a c. di C. Schiavon, Padova, Esedra, 2005.
SCHIAVON 2005b = Chiara S., «De veritate dicenda». La lingua dei processi alle streghe del Sant’Uffizio di Venezia, in SCHIAVON 2005a, pp. 119-160.
SCHIAVON 2006 = Chiara S., Dal pavano nei vocabolari al vocabolario del pavano, in Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli, Atti dell'Incontro di Studi (Venezia 9-11 dicembre 2004), a c. di F. Bruni, C. Marcato, Roma-Padova, Antenore, pp. 135-150.
SCHIAVON 2010 = Chiara S., Per l’edizione del Ruzante classicista. Testo e lingua di Piovana e Vaccaria, Padova, Cleup, 2010.
SCHRÖDER = Francesco S., Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili presenti nelle provincie venete, Venezia, Alvisopoli, 1830.
SEGRE 1963 = Cesare S., Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana, in Id., Lingua stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana, Milano, Feltrinelli, 1963, pp. 383-412.
SEGRE 2000 = Cesare S., Bembo e Ariosto, in Prose della volgar lingua di Pietro Bembo. Atti del V seminario di studi di Gargnano del Garda (4-7 ottobre 2000), a c. di S. Morgana, M. Piotti, M. Prada, Milano, Cisalpino, 2000, pp. 1-8.
SELLA = Pietro S., Glossario latino italiano. Stato della Chiesa – Veneto – Abruzzi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1944.
SELMI = Elisabetta S., Aspetti della ricezione del Ruzante nel secondo Cinquecento, in ATTI V, pp. 319-367.
SIMIONATO = Umberto S., Cognomi padovani e antiche famiglie di Padova e del suo territorio, Padova, Stediv, 1995.
SORANZO = Dario S., Cognomi dei veneti, Padova, Finegil, 1966.
Sorte = «Le sorte delle parole». Testi veneti dalle origini all’Ottocento. Edizioni, strumenti, lessicografia, Atti dell’incontro di studio, Venezia, 27-29 maggio 2002, a c. di R. Drusi, D. Perocco, P. Vescovo, Padova, Esedra Editrice 2004.
SPARAPAN = Gianni S., Dizionario dell parlata veneta tra Adige e Canalbianco, Rovigo, Banco di Credito Cooperativo, 2005.
SPIAZZI = Michele S., Gli opuscoli antisemiti di Giorgio Sommariva (1478-1484). I casi di Trento e Portobuffolè, San Pietro in Cariano (VR), Il Segno dei Gabrielli, 1995.
STELLA = Clara S., Giovan Battista de’ Calderari. Le Rime rustiche di Braghin Caldiera di Forabusi da Bolzan. Edizione critica e commento, Tesi di laurea magistrale in Filologia moderna, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova, rel. I. Paccagnella, a. a. 2013-2014.
St.Vic. = Storia di Vicenza, a c. di F. Barbieri e P. Preto, Vicenza, Neri Pozza, 1990.
Stor.pol. = Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a c. di G. Benzoni e T. Zanato, Napoli, Ricciardi, 1982.
STUSSI 1965 = Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, a c. di A. Stussi, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.
STUSSI 1967 = Zibaldone da Canal. Manoscritto mercantile del sec. XIV, a c. di A. Stussi, Venezia, Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, 1967.
STUSSI 1983 = Alfredo S., Filologia veneta, in Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, 1983, vol. i, pp. 341-355.
Stussi 1993 = Alfredo S., La letteratura in dialetto nel Veneto, in Id., Lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi, 1993, pp. 64-106.
STUSSI 1995a = Alfredo S., Venezien/Veneto, in Lexicon der Romanistischen Linguistik, a c. di G. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt, vol. II/2: Die einzelnen romanischen Sprachen und Sprachgebiete vom Mittelalter bis zur Reinassance, Tübingen, Narr, 1995, pp. 124-134.
STUSSI 1995b = Alfredo S., Padova 1388, in «L’Italia dialettale» LVIII, 1995, pp. 69-83.
STUSSI 1995c = Alfredo S., La lingua, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II: L’età del Comune, a c. di Giorgio Cracco e di Gerardo Ortalli, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 783-801.
STUSSI 1998 =  Alfredo S., Contributo alla conoscenza del padovano trecentesco, in FIDO, F. et al (a c. di) Studies for Dante - Essays in honor of Dante della Terza, Fiesole, Cadmo, 1998, pp. 459-466.
STUSSI 2000 = Alfredo S., Padova 1371, in GÉRARD-ZAI M.-C. et AL. (a c. di) Carmina semper et citharae cordi. Études de philologie et métriques offertes à Aldo Menichetti, Ginevra, Slatkine, 2000, pp. 365-367.
STUSSI 2001 = Alfredo S., Padova 1370, in BECCARIA G.L., MARELLO C. (a c. di) La parola al testo. Scritti per Bice Mortara Garavelli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 665-670.
STUSSI 2002a = Alfredo S., Una lettera in volgare da Esztergom a Padova verso la fine del Trecento, in L’Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, 2002, pp. 77-86.
STUSSI 2002b, = Alfredo S., Una frottola tra carte d’archivio padovane del Trecento, in DANIELE A. (a c. di) Antichi testi veneti, Padova, Esedra, 2002, pp. 43-61.
STUSSI 2004 = Alfredo S., Il «Vocabolario storico dei dialetti veneti»: problemi e prospettive, in Sorte: pp. 11-21.
STUSSI 2005 = Alfredo S., Medioevo volgare veneziano, in Id., Storia linguistica e storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2005, pp. 23-80.
TAVONI =  Mirko T., Storia della lingua italiana. Il Quattrocento, Bologna, Il Mulino, 1992.
TB = Niccolò TOMMASEO, Bernardo BELLINI, Dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 1861-1879 (rist. anast., presentazione di G. Folena, Milano, Rizzoli, 1977).
TEKAVČIĆ = Pavao T., Grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 1972.
TIRABOSCHI = Antonio T. Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni, Bergamo, Tipografia editrice F.lli Bolis, 1873-1879 (rist. anast. Sala Bolognese, Forni, 1967).
TISSONI BENVENUTI 1972 = Antonia T. B., Venezia e il Veneto, in La letteratura italiana. Storia e testi. Il Quattrocento. L’età dell’Umanesimo, Bari, Laterza, 1972, iii.2, pp. 247-289.
TISSOT = Livio T., Dizionario primierotto. Parole, frasi, modi di dire, proverbi del dialetto di Primiero, Trento, Provincia autonoma. Assessorato alle attività culturali, 1976 (ed. ampliata con un supplemento postumo a c. di Enrico Taufer, Calliano, Manfrini, 19962).
TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (banca dati interrogabile all’indirizzo www.vocabolario.org).
TOBLER 1883 = Adolf T., Die altvenezianische Übersetzung der Sprüche des Dionysius Cato, in «Philosophische und historische Abhandlungen der Königlichen Akademie der Wissenschaften zu Berlin», XVII, 1883, pp. 3-86.
Tobler 1886-1888= Il Panfilo in antico veneziano col latino a fronte, edito e illustrato da A.Tobler, in «Archivio Glottologico Italiano», X (1886-1888), pp. 177-255.
TOMASIN 2000 = Lorenzo T., Appunti sul testo della Betia, in «Nuova rivista di letteratura italiana», III 2, 2000, pp. 451-460
TOMASIN 2001 = Lorenzo T., Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra, 2001.
TOMASIN 2004 = Lorenzo T., Testi padovani del Trecento, Padova, Esedra, 2004.
TOMASIN 2005, Lorenzo T., Il volgare nella cancelleria padovana dei Carraresi, in In lengua grossa, in lengua sutile. Studi su Angelo Beolco, il Ruzante, a c. di C. Schiavon, Padova, Esedra, 2005, pp. 101-115.
TOMASIN 2006 = Lorenzo T., A margine dei Testi padovani del Trecento. Note di antroponimia, in La cultura volgare padovana nell'età del Petrarca, a cura di F. Brugnolo e Z.L. Verlato, Padova, Il Poligrafo, pp. 85-101.
TOMASIN 2007, Lorenzo T., Lettura linguistica della Veniexiana, in «Per leggere», 12, 2007, pp. 151-169.
TOMASIN 2008 = Lorenzo T., Galileo e il pavano: un consuntivo, in «Lingua Nostra», 2008, XXXIX, pp. 23-36.
TOMASIN 2009 = Lorenzo T., La cultura testuale volgare nella Padova carrarese, in «Textual cultures», 4/1, 2009, pp. 84-112.
TOMASIN 2010a = Lorenzo T., Storia linguistica di Venezia, Roma, Carocci, 2010, pp. 1-154.
TOMASIN 2010b = Lorenzo T., La cosiddetta "elle evanescente" del veneziano: fra dialettologia e storia linguistica, in Storia della lingua italiana e dialettologia, a c. di G. Ruffino e M. D'Agostino, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010, pp. 729-751.
TOMASIN 2012a = Lorenzo T., Conti di Cato Cavopei (Chioggia, entro il 1275), in «Lingua e Stile», XLVII, 2012, pp. 185-219.
TOMASIN 2012b = Lorenzo T., Epigrafi trecentesche in volgare dai dintorni di Venezia, in «Lingua e Stile», XLVII, pp. 23-44.
TOMASIN 2012c = Lorenzo T., Toponomastica ruzantiana, in A. Cecchinato (a c. di), "molte cose stanno bene nella penna, che ne la scena starebben male". Teatro e lingua in Ruzante, Padova, CLEUP, pp. 109-124.
TOMASIN 2013 = Lorenzo T., Quindici testi veneziani 1300-1310, in «Lingua e stile», XLVIII, pp. 3-48.
TOMASINI = Renzo T., Usi gergali e furbeschi nel dialetto trentino, Trento, Alcione, 1992.
TOMASONI = Piera T., Veneto, in Serianni - Trifone 1994, pp. 212-240.
TOMITANO = Sermoni del Beato Bernardino Tomitano da Feltre nella redazione di fra Bernardino Bulgarino da Brescia minore osservante, a c. di p. C. Varischi da Milano o.f.m. Cap., Milano, Renon, 1964, 3 voll.
TOSCAN = Jean T., Le Carnaval du langage. Le lexique érotique des poètes de l’equivoque de Burchiello à Marino, Lille, Atelier Reproduction des Thèses Université de Lille III, 1981.
TRIFONE = Pietro T., L’italiano a teatro dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2000.
TRISSINO = Giovan Giorgio T., La quinta e la sesta divisione della poetica, in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a c. di B. Weinberg, II, Bari, Laterza, 1979, pp. 5-90.
TROVATO = Paolo T., Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento, Bologna, il Mulino, 1994.
TRUMPER – VIGOLO = John Basset T. e Maria Teresa V., Il veneto presente e passato, in Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto, a c. di A. Marinetti, M.T. Vigolo, A. Zamboni, Roma, Calamo, 1998, pp. 205-83.
TUTTLE 1981 = Edward T., ‘Snaturalitè’ e la ‘s’ iniziale pavana: qualche considerazione storica e stilistica, SMV, XXVIII, 1981, pp. 103-118.
TUTTLE 1983 = Edward T., L’«Oda rusticale» di Nicolò Zotti: testo della tarda pavanità, in Studi linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini, vol. I, pp. 431-464.
TUTTLE 1997 = Edward T., Profilo linguistico del Veneto, in La linguistica italiana fuori d’Italia, a c. di L. Renzi e M. A. Cortelazzo, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 125-59.
TUTTLE 1998 = Edward T., Le varietà nel Veneto premoderno. Paradigmi periferici, scelte morfostilistiche e microaree, in Varietà e continuità nella storia linguistica del Veneto, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia, a c. di A. Marinetti, M.T. Vigolo, A. Zamboni, Roma, Calamo, 1998, pp. 101-58.
ULRICH = Jakob U., Trattati religiosi e Libro de li exempli in antico dialetto veneziano, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1969 (ed. orig. Bologna, Romagnoli, 1891).
ULYSSE 1989 = George U, La violenza nelle opere di Beolco: forme drammatiche e dimensione ideologica, in ATTI II, pp. 45-58.
ULYSSE 1999 = George U., Variazioni e costanti nel teatro del Beolco: il caso della Vaccaria, in ATTI V, pp. 229-248.
VARASI 1974 = Elena V., Note ai testi. La Cassaria (in versi), in ARIOSTO, Commedie, pp. 792-795.
VENIER 1817 = Poesie di Maffeo Veniero arcivescovo di Corfù e di altri, a c. di B. Gamba, Venezia, dalla tipografia di Alvisopoli, 1817.
VENIER 1956 = Il fiore della lirica veneziana, a c. di M. Dazzi, appendice, Il libro chiuso di Maffio Venier: la tenzone con Veronica Franco, Venezia, Neri Pozza, 1956.
VENIER 2001 = Maffio V., Poesie diverse, a c. di A. Carminati, Venezia, Corbo e Fiore editori, 2001.
VESCOVO 1985 = Piermario V. (a c. di), Andrea CALMO, Rodiana commedia stupenda e ridicolosissima, piena d’argutissimi moti e in varie lingue recitata, Padova, Antenore, 1985.
VESCOVO 1994 = ANDREA CALMO, Il Travaglia, a c. di P. Vescovo, Padova, Antenore, 1994.
VESCOVO 1996 = Piermario V., Da Ruzante a Calmo. Tra «Signore Comedie» e «Onorandissime Stampe», Padova, Antenore, 1996.
VESCOVO 2006 = Piermario V., Il villano in scena. Altri saggi su Ruzante, Padova, Esedra, 2006.
VIANELLO = Valerio V., In margine alla Canace e a Ruzante. Per una biografia di Giovanni Cornaro, in QV, I, 1985, pp. 41-56.
VIDOSSI 1953 = Giuseppe V., recensione a RUZZANTE, La Pastorale, a c. di E. Lovarini, Firenze, La Nuova Italia, 1951, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXX, 1953, pp. 382-386.
VIDOSSI 1954 = Giuseppe V., recensione a RUZANTE, Moscheta, a c. di L. Zorzi e G. de Bosio, Padova, Randi, 1951 e RUZANTE, Anconitana, a c. di L. Zorzi, Padova, Randi, 1953, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXI, 1954, pp. 442-447.
VIDOSSI 1960 = Giuseppe V., Saggi e scritti minori di folklore, Torino, Bottega d’Erasmo, 1960.
VITALI 1956 = Fernanda V., La «Piovana» di Ruzante e la «Rudens» di Plauto, BMCP, XLV, pp. 143-182.
WALTHER = Hans W., Proverbia sententiaeque latinitatis medii aevi. Lateinische Sprichwörter und Sentenzen des Mittelalters, Göttingen, Vandenhoeck und Ruprecht, 1963-1967.
WENDRINER = Richard W., Die paduanische Mundart bei Ruzante, Breslau, Koebner, 1889.
ZAGGIA = TEOFILO FOLENGO, Macaronee minori. Zanitonella. Moscheide. Epigrammi, a c. di Massimo Z., Torino, Einaudi, 1987.
ZAMBON = Nuova edizione degli atti processuali trecenteschi in volgare della podesteria di Lio Maggiore, a c. di O. Zambon, Jesolo, stamperia del Comune, 1999.
ZAMBONI = Alberto Z., Il Veneto, Pisa, Pacini, 1974.
ZAMPIERI = Adriana Z., Varianti e correzioni nella redazione marciana della Betia: un autografo del Ruzante?, in Id-Giorgio PADOAN, Radiografia di un corpus ruzantesco, in «Lettere italiane», XXXI, 1979, pp. 473-501.
ZANETTE = Emilio Z., Dizionario del dialetto di Vittorio Veneto, Treviso, Longo & Zoppelli, 1955 (Vittorio Veneto, De Bastiani Editore, 1980).
ZAPPELLA = Giuseppina Z., Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento. Repertorio di figure, simboli, soggetti e dei relativi motti, Milano, Editrice bibliografica,1986.
ZORZI 1956 = Ludovico Z., Farsa de Ranco e Tuognio e Beltrame, Padova, Randi, 1956.
ZORZI 1964 = Ludovico Z., Alle origini del teatro veneto del Rinascimento: l’esperienza dei mariazi e la Betia del Ruzante, in «Ateneo Veneto», II, 1964, pp. 55-80.
ZORZI 1967 = RUZANTE, Teatro. Prima edizione completa, testo, traduzione a fronte e note a c. di L. Zorzi, Torino, Einaudi, 1967.

Università
degli Studi
di Padova

Dipartimento di Studi
Linguistici e Letterari
Palazzo Maldura
Piazzetta G. Folena
(ex Via Beato Pellegrino 1),
Padova

Ultimo aggiornamento: 28 dicembre 2020

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0