![]() |
Ruzante, La Piovana [ms. Marc. It. IX 309]
Permalink:
[35r] M. Anzolo Biolco
Comedia di Ruzante chiamata Piovana
Prologo de la ditta comedia
No ve smaraveggiè negun de vu se a’sentirì favellare de una lengua che no sea fiorentinesca, perqué a’no he vogiù muar la mia loquella cun neguna altra, ch’a’stemo cossì ben poerve agorare sanitè e dinari, e zuogia e legrezza cun la mia lengua pavana grossa, cum farà un altro cun una lengua moschetta e sotile.
A’favello an cun la mia per no straffare la snaturalitè, que el no g’è cosa che piasa pi a “detrique sexo” con fa la snaturalitè, e con ’l è fuora del puorpio, el no dà piasere; e mi, ch’a’sun vegnù per darve piasere, s’a’no foesse vegnù col me inderto, a’no ve ’l poderae dare. Tonca conzève ben tutti da star artinti, fin ch’a’ve fago argomento. No miga de quigi che se fa a gi amalè, ché a’no sfiorentinezo, a’pavanezo, mi; e in lo me lenguazo “far argomento” ven a dire tanto con serae a dire “anemo e impoare”. E adesso a’ve ’l farè.
Ah, valenthuomeni! Ah, huomeni da ben tutti, n’habiè paura e agnun tasa, ch’a’sentirì una novella bella e nuova. E de sta nuova a’v’in seguro mi, che ’l è puoco che l’è fatta, e dapò fatta la sé stà int’un banco asarò, e sì no sé mè pi vegnua fuora nomò adesso. ’L è ben vero che l’è fatta de legname veggio, mo an de questo a’in dessé esser pi continti, ch’a’sarì pi seguri de bontè, perqué el legname serà pi sasonò e tagiò de bona luna, ch’a’saì che per lo cativo tagiare el gh’è un gran prigolo de incarolare; [35v] e perzò el veggio è pi seguro. No gh’è an el provierbio che “malbiò quella ca’che da veggio no sa”? La monea veggia sé megior de la nuova e el vin vegio no fa cossì chitolare con fa el mosto. E in colusion, pur che el vechio no sapia da granzo, ’l è miegio tegnirse a ello. E se ’l ve paresse d’haver aldio un’altra fiè sta sfilatuoria, no v’in para stragno, perqué el no se pò mè dire né fare che ’l no sia stò pi fatto.
El nostro preve me l’ha ditto, che un gran filuorico ge l’ha zurò, che nu, ch’a’seon al mondo adesso, a’ghe seon stè anchora zà purassè megiara d’agni: mi a’giera mi e vu a’gieri vu, quigi giera quigi e gi altri giera gi altri; e inchina artante stramegiara d’agni, con l’habia dò volta no sè que gran rua, a’ghe tornerom a esser anchora: mi chialò in pe, vu lialò asentè, mi ch’a’favellerè, vu ch’a’m’ascolterì. Mi, ch’a’serè stò mi, a’tornerè a esser anchora mi; e vu, ch’a’serì stò vu, a’sarì anchora vu; quigi, che serà stè quigi, serà anchora quigi; e gi altri, che serà stè gi altri, serà anchora gi altri; e ste parole, che serà stè parole, serà anchora parole, e vu ve parerà haverle aldù con ve parerà anch’adesso.
Né no ven che negun habia robò negun, con se pensa qualch’un, che anche questa sea stà robà; ch’a’no la mostressamo a tanti, mo a’la tegnessamo asconta. Se uno catasse int’un coffanazo veggio una de quelle gonelle che se solea usare al tempo de l’antighitè passò, e che ’l panno foesse bon mo la sisa foesse desmetua, [36r] se del panno el ne fesse cassiti e zupariegi e coritti per i vivi, e la sisa el la lagasse per i muorti, seràvelo robare, questo? Mo a’cherzo de no. El serave conzar per i vivi e no tuore a legun de i muorti; ché la sisa serave per i muorti e el pano di vivi. E a sto muò no ge mancherà gniente, e no ge mancando gniente, el no ge ven robbò.
Mo ben, cossì è intravegnù de sta novella, che giera fatta per i viechi antigi muorti che no gh’è pi, e fatta cun parole desmetue, che no giera bone per i vivi; e el maistro, che l’ha conzà, ha lagò le suò parole a i muorti e quel che volea dir quelle parole el l’ha conzà per i vivi; e a sto muò d’una gonella da muorti el n’ha fato cassiti e zupariegi per i vivi; e sì no ha tolto quel de negun, né no torae, con fa tal ghe n’è.
A’no hallo vogiù gnian tuore altra lengua che la soa? Né no l’ha gnan vogiù smissiare cun nessuna altra, cun fa assè, che ha tanto piasere de ste lengue d’altri che una botta i se crerà infiorentinezarse e sì se afranzoserà e intoescherà, e vorà tanto attendere a l’inderto d’altri, che i se vegnerà a desprupriarse del so. E perzò a’sun vegnù col me snaturale, che a’cherzo che, con pi el serà “de so pe” derto, a’v’in contenterì pi miegio.
Perqué a’seon de Pavana, a’no saveron far intravegnire in sta noella putte robè o putte perdue? No, haron mosche! Perqué a’no favelleron alla moschetta, a’no saveron metterge zovenati inamorè, famigi che corra o magnaor che magne? No, haveron el biro! A’no saveron far vegnire vieggi scorozè scarsumare? No, haron ferdo! Perqué a’no g’haron mettù nomenagie de Ferantibio, Pinosi, Constiforio, [36v] a’no saveron metterge ruffiani senza fe’? No, haron el tiro! Tutte ste noelle fu el nostro mestiero de nu da le ville; perqué el fo inanzo el tarituorio ca la cittè, e le ca’da muro vene drio a quelle de pagia.
E de sto saver mo fare a’la vuò mo remetter in vu, e farve zuse vu stissi. Ascoltè fin ch’a’riveron. E perqué a’possé intedergi miegio per poer far sentintia, fève de sto conto, che questa sea la giesia che sé sul mare, e in sto mare un pescaore g’ha pigiò un tasco, e de sto tasco la ven ditta “la noella del tasco”. Mo in lengua de dottore i ge dise a un altro muò. Nu a’ge digon “Tasco”, perqué per sto tasco fo cattò una puta perdua da so pare, e fatto un mariazzo d’un inamorò. Questi, che a’vî quanto a’poì guardare, si sé orti e mollonare, e per questi a’veerì vegnir la zente. E el primo che vegnirà vegnirà inanzo gi altri, e mi, s’a’me tuogio via, a’no ghe sarè. E a’“me” ge tuogio, perqué a’vezzo Sitton l’inamorò, che va cercando la puta. Moa, a’vago. Stèllo mo a scoltar ello.
Interlocutori: SITTON zovene inamorato; TURA, MAREGALE vechi; NINA, GETTA putte; SLAVERO’ruffiaM; HOSTO; GARBUGIO, DALDURA, GARBINELLO famegli; RESCA vechia; PESCAORE; BERTEVELLO famegio del Pescaore; ARMATI in arme.
[37r] Atto primo.
SITTON zovene inamorato.
[1] A’no catto desferintia da un inamorò a un de sti bosatiegi manzuoli zovenati, che un boarolo per rire ge habia butò un gaban su gi uochi e cazzòghe un spin sotto la coa, che ’l fa andar roelando de qua e de là senza savere don el vaga o don el suppia. Mi a’son el manzuolo, l’amore è el boaro, i spini sé la duogia ch’a’he appettò al cuore, e el stornimento si è el gaban ch’a’he su gi uochi; ché a’no sè s’a’vage né ben né male, perqué don a’son a’no ge son, e don a’no ghe sun a’ge sun. Mi a’sun qua, e el me cuore e ’l me anemo è drio alla Nina, mia morosa, che m’ha menà via Slaverò ruffiam, che Dio sa un l’è; e se ben a’la cerco de chialò, ché la ghe porae esser vegnua, el cuore me dise che l’è a n’altra banda.
A’vezo insire un famegio fuora de quella ca’. A’’l vuò aspitare se ’l me ne saesse mè dir noella, che a’no vuò lagar per prighitè de domandar per tutto.
[2] DALDURA famegio e SITTON inamorato.
O struologhi, cancaro ve magne, mo que no desìvivu che ’l delubio deseva vegnir sta notte, così con a’disissi zà assè, ché sto fortunale v’harae “pur” fatto parere ch’a’indoviniessi qualche botta! Poh mo, ’l è pur stò “el” grando supiare! A’cherzo che la bissa buova, el dragon e ’l vessinello foesse asunè a un per menar el finamondo dal cielo! Mo se i no g’ha menà finamondo, el g’ha menà finicasa per questa del me paron, che ’l l’ha sì finia, che la no pò squaso pi. ’L è vero che ’l l’ha fatta resente e luzente, perqué el g’ha arzuonti di balcon assè.
[3] [37v] An, frello, stèto chì?
[4] S’a’stesse chì, crito ch’andarae via con a’vago?
[5] No, a’digo se t’iè de chì via.
[6] A’no son zà oltra el mare siando chì.
[7] Favella un puoco cum mi.
[8] S’te vuò ch’a’favelle mi, tasi ti.
[9] Harìstu vezù un certo homo rizzo, griso, cun una mala ciera, el naso rebecò in su, cun le masselle grande, color fumegaizo, barba chiara e guardaura scura?
[10] Èlo mè stò apicò, questù? A’’l porae haver vezù s’una forca.
[11] El la merita ben.
[12] El no passerae de qua via, ché ’l no ge va per sta via se lomè quigi che se va a insantare a Roma.
[13] A ponto la se spaza là la so mercantia.
[14] Que èlo, mercadante da perduni o da gubiliè, questù?
[15] A’dighe, da femene! E sì m’ha menà via una, che ’l m’haea promettù e habù i dinari; ché, se ’l andesse in cao de quel mondo ch’è stò cattò adesso in le spiecie e in l’oro, a’’l scogno perseguitare.
[16] Te dî haver chi te penze, s’te vuò andar sì lunzi.
[17] El me penze quelù che penze tutti: l’amore.
[18] Te sì tonca inamorò? Poh, poh!
[19] No s’in catta pi de g’inamorè? Seràvegi mè co è i drezaore, che ’l s’in catta nomò un per taratuorio?
[20] El s’in catta de maor sciapi, che n’è striuli al tempo de la ua.
[21] De que te smaravìgitu, donca?
[22] [38r] Ch’a’ve laghè cossì penzere a st’amore, ch’a’no ’l penzì an ello.
[23] A’no posson far de manco, ché l’amor fa tutte le cetole per forza.
[24] Sì, mo vu morusi a’tolì in prima la sentintia per voluntè.
[25] Se ’l foesse per voluntè, no possange voler ben e n’in volere a nostro muò? A’no ’l posson za fare, a’seon pur sforzè.
[26] S’a’foessé sforzè, a’v’inamorerissi nomò in le belle; mo perqué a’’l fè de volontè, chi s’inamora int’una bella, chi int’una burta, segondo che le ge piase pi. ’L è pur de volontè, sianto al piaser de l’homo.
[27] A’he pregò pur Dio e fatti de g’invò per guarir da sto male de l’amore. Se ’l foesse de volontè, a’me guarirà senza invò e senza prieghi.
[28] Te no desivi star a pe el fuogo, s’te no te volivi scotare.
[29] Oh, fardello, ’l è una bronza, st’amore, che scota pi da lunzi ca da vesin.
[30] Vuòto ch’a’t’insegna a inamorare, che l’amore no te scoterà, né no te intenzerà gnan?
[31] Magària.
[32] Mo inamorate in ti solo, e vuògite ben a ti stesso, e laga po supiare a l’amore quanto el sa, che ’l no farà mè che quel fuogo bute bampa né scote.
[33] El no se porae dir amore questo; perqué a esser amore el besogna che [’l] cate du e elo se fiche in mezo, e a quel muò ’l è amore.
[34] Mo fa’ti per du, e tuòlo de mezo ello, che ’l no starà de esser amore.
[35] A’cerco alturio e no consegio. S’t’he vezù quellù con le putte, dìmello.
[36] [38v] A’le posso haver vezù in insunio, le putte, mo de vezua no zà.
[37] Donca a’te lago.
[38] A’dighe, no me lagar gniente, portal pur via comesso ti.
[39] No, a’vegno a dire che Dio t’agìa, ch’a’vago.
[40] Te he pi besogno d’esser aiò ti ca mi, sianto scotò con ti è.
[41] Nina bella, Nina cara, comuò t’hegi perdua? Làgate catare, ché, se mè pi a’te perdo, a’me ’l perdono; mo se mè a’catto quel Slaverò, che te m’ha menà via, a’’l sbuelerè, a’’l sfondererè, a’’l destegolerè, a’’l smenuzolerè, che ’l no g’in romagnirà segnale che ’l sea mè stò al mondo. A’vuò andarte a cercar per sta giesia, per no ge lagar buso ch’a’no cerche.
[42,1] A Dio, inamorè. Oh, sti morusi per amore, con gi è igi suli, i sona galaveron che ge sea stò sberegò el niaro o cazzò fuogo in la busa, sì vagi ruzando!
[42,2] No è questo, che mo a’vezo insir de ca’, el me paron vegio? El va guardando. El ge “dê” parere d’haver megiorò la vista, che ’l g’è deviso che la ca’no supia pi sì scura con l’iera.
[43] TURA vechio e DALDURA famegio.
Cossì con a un zovenato sorazonze agno dì cosa da dar piasere, così per l’incontrario a un veggio sorazonze cosa da dar melenconia; perqué la zoventù è fatta con è un bel cison fiorio d’avrile, che tutti gi osiegi se ge buta su a cantare, e la vechieza è fatta con è un can magro, che tutte le mosche se ge butta a magnar le regie.
[44] El ven favelando cun le ciese, cun fa quigi che fa castiegi in àgiere.
[45,1] La sagura batte d’agnora chi manco pò, con fa le brentane, che, don le catta gi arzere pi frazitti, lì le se ge aponta; [39r] e perzò agno cosa de vegio sta pi a rìsego del male. Se la mia ca’foesse stà nuova, el poeva supiare sto fortunale!
[45,2] Mo on è Daldura, che dêa guardare zò que ge besognava?
[46] El me cerca mi. Mo ’l è peccò, disse Catto, se ’l no me chiama, andar de fuora al desco.
[47] Daldura?
[48] Chi chiama Daldura?
[49] Chi ge dà el pan?
[50] La credenza, el forno, mo la so boca no favella. El dê esser el paron de igi, che ven a esser me paron an de mi. Che g’è da far?
[51] Sta ca’luse e straluse con farae un crivello.
[52] Sì, se ’l foesse ben da crivelar molon!
[53] Con farongi a covrirla?
[54] Barba Maregale, sto vegio nostro vesin, che tose pur guano ste mollonare affitto, ne servirà de cupi e de pagia. E a ponto vìllo che ’l inse fuora de ca’.
[55] MAREGALE vegio, TURA e DALDURA
El se dise che uno che se marìa no puol havere pi de du buoni dì, uno con la femena se compagna con ello, l’altro con el la compagna ella a sotterare; e mi, che zà trenta agni a’son mariò, a’no ge n’he anchora habù negun de quigi du buoni.
[56] El ven favellando infra ello.
[57] Poh, de sti favellaor da so posta el s’in catta quî puochi!
[58] Tanto ch’a’porè lagar scrito in su la mia fossa, con fa i massari de le fragie su gi altari:
“De do alegreze, che pò haver un mariò,
Maregale no n’ha habù neguna, che sé sotterò
chialò”.
[59] [39v] Andagonge incontra a saluarlo. Maregale?
[60] Chi è questo, ch’a’sento?
[61] Un che ha gran piasere de vêrte san. Die te aìa.
[62] A’ho ben besogno del so alturio, Tura.
[63] Sìto tanto desalturiò?
[64] No in dego essere, se ’l è bonamen trent’agni ch’a’sun cun mala mogiere?
[65] Te he gran compagnia. E po de quel che negun no pò fuzire, te no t’in dî lamentare, che ’l è un male pi snaturale a chi se maria, che no è la fievera, che a tutti la ge scon vegnire.
[66] No se ge catta né miego né mesina a sta fievera?
[67] Missier sì: tanto de un legno reondo, verde, de rovere, si sé el miego; e la mesina, menargello tanto su per adosso che ’l no v’in romagna in man.
[68] Mo quelle da la gran dotta, Daldura?
[69] A ponto quelle da la gran dotta è pi fievera ca le altre; perqué la dotta si sé co è l’arzonta che se dà a i barati: con l’arzonta è maore, ’l è segno che la roba è pi cativa.
[70] Quanto miegare è al mondo no me darà el figiuolo ch’a’he perdù.
[71] T’he perdù un figiuolo?
[72] De que me lagno? Che gi altri per mogiere se conquista di figiuoli e mi per mogiere a’n’he perdù un solo ch’a’g’haea.
[73] Maregale, a’stemo che la visinanza sea un mezo parentò, perzò dìme un puo’con è stà sta noella de sto perdere, ch’a’no ’l cerco con fa quigi, ch’ha sì puoco da far di fatti suò, che i va cercando quigi d’altri, mo per amor ch’a’te vuogio.
[74] ’L iera in la mia villa, quand’a’stasea in Pavana, un [40r] giotton ruffian, ch’haea cattò un so certo mestiero de arlevare putte perdue, putte robè, putte senza pare, e con le giera da huomeni, el le menava in sta terra, in st’altra, dagandole a chi ge dasea pi dinari; e questa el se l’haea fatto la so mercantia.
[75] La mercantia desea esser leziera, perqué le femene è tutte buse bonamen.
[76] Aldi pure. Me figiuolo se inamorò int’una de ste putte, e so mare el sa e ge dise una gran villania. La vé che ’l no zova, la ghe vuol cattar remielio, e l’amore sé con sé i cattari, che pi che se ge fa mesine, pi la duogia cresce. La ge vosse dar mogiere, con se l’amore fosse una caegia rotta int’una busa, che cun un’altra caegia se poesse butar fuora. El putto desperò tosse su e andé via in quell’hora, che ’l è adesso tri mese ch’a’no he sapù noella d’ello.
[77] Poh, el darà tosto volta a ca’.
[78] Mo que in puòto saer ti?
[79] Tutti i zovenati tosto ge ven vuogia d’un’altra cosa e tosto la ge va via.
[80] A’dige che ’l pan fuora de ca’soa è sempre o massa salò o massa desavio, e per quello el tornerà.
[81] Se la puta foesse romagnua in la villa, harae anemo che ’l fosse tornò; mo colù in sto mezo el ven el tempo d’andare a le fiere per spazare la so mercandaria e mené via la putta; e per questo a’crezo pi tosto sentir noella de la mia morte ca del fatto so, e pi tosto vêrme la morte denanzo gi uochi ca el me caro figiuolo.
[82] Eh, Maregale, no te tuore tanto d’anemo, ché, co pi te te tuò de anemo, te fè le roersitè maore.
[83] A’m’he tuolti sti urti a fitto per lagar la femena in Pavana, [40v] azò que la no me stesse sempre denanzo da gi uochi, siando la cason ella; mo no ’l me ge ha valesto che per questo a’no “stage” d’haver cambià la ciera liegra ch’haea.
[84] I savii huomeni dê havere una ciera liegra così la matina qual daspò disnare, e così la sera qual a hora de marenda.
[85] La falla la filatuoria. A’vego savii e matti, con gi ha bon magnò e ben bevù, gi è pi aliegri che i no giera; e tal se sente piegora al desco, che se lieva su lion o simioto.
[86] A’he ben mandò sta doman a pescare. Vuòtu vegnir, che a’disneron de brigà, e sì staron un puoco in legration? La melenconia è una soma, che no se stravolze mè da so posta, chi no cerca de butarla zo.
[87] Vatte pur da’piasere, Tura, che mi ’l è sententiò che n’habi pi ben. E sì stento an ontiera, perqué, così con a’crezo che quel puovero figiuolo debia stentare an ello fuora de ca’, gnian mi no vuò haver pi bon tempo, mo stentar de brigà cun ello. Negun no me favelle pi de haver ben. Laghème andare.
[88] El no volea gnan star pi a tuorse via, che m’haea tirò le lagreme inchina a le scarpogie de gi uogi; ch’a’me sun tornò a recordare de la mia tosatella, ch’a’perdî per la guerra, ch’a’no haea altra ca quella.
[89] A’no posso pianzer inanzo bevere, che ’l par, se a’no bevo, che i miè vuogi sea sechi con è vuossi, e chi i torcolesse i no ge porae buttar una lagrema. A’sun mo de quel parentò da gi vuogi sichi, mi.
[90] La vechieza verasiamentre è una poza donde tutte le cative aque se ge arsuna, e sì no ha altro scolauro ca la morte; e chi vuole agorare asè male a uno, ge dighe: “Puostu deventar vegio”.
[91] [41r] Chi va in qua desperè, chi va in là desalturiò, chi va sgnicando, chi va fifolando. S’a’no vago a pianzer an mi, a’parerè poltron; e perzò ’l è forza ch’a’vage a bevere, perqué, con habia bevù e ch’a’veza el bocal vuogio, el me vegnerà melenconia, e sì a’pianzerè. E questo è che inanzo bevere a’no posso pianzere.
Atto secondo.
DALDURA in cima la ca’.
[1,1] A’crezo che sto susio sea stò el matto di Schiona, che, co ’l sentì dire a so barba Zulo che ’l se porà dir ”“bea” quella ca’che i figiuoli la fasea lusere”, el salté sul colmo e no ge laghé copo in cima. ’L ha fatto cossì an ello, a’crezo. Chi la vorà conzare, besognerà che ’l faghe con fé Zenaro a la so gonella, che no ge laghé gniente del primo panno.
[1,2] Oh, a’vezo el mare. Oh, quanti homeniti muzzà fuora del mare! I se porae metter a fuogo, che gi è muogi! Uh, a’vezo do putte int’un burchielleto. Una si va pontando a riva, l’altra ten buttò l’aqua fuora del burchiello. A’vezo una barca, ch’ha dò in terra, e sì ha fatto al contrario de la olla de Cecon: co la dé in terra, la spanse el bruò; questa, con l’ha dò in terra, la se ha pinà de bruò.
[1,3] Quelle putte dê esser de quella barca. Oh, le è zonte a terra. Le desmonta. Oh, una è cazua. Lieva su. Le se strucola le gonelle, le se guarda intorno, que le no sa que via pigiare. Oh, le è andè in quî buschi. A’no le vezo pi.
[2] SITTON e DALDURA
A’he ben coverti gi uogi da bel fatto crezando cattar sto ruffiam in giesia, che mè in so vita no fo se lomè su le hostarì e bordiegi.
[3] Oh, el galaveron è tornò a ruzare.
[4] Mo agno muò a’le catterè, s’a’dêsse cercare quante Talie è in lo mondo, andar per la Talia Toesca, per la Talia Franzosa, per lo Romanengo, de là dal mare, in Perindia, in terra de Rottabia, [41v] in la Priopia, in la Finasia, tanto che da Levante a Ponante a’no ge lagherè terra de paese a cercare.
[5] O da l’amore, vuòto cattar le putte?
[6] Mo a’no cerco altro.
[7] Va’corando al mare, ch’a’ge n’he vezù do insire fuora d’un burchielo.
[8] Magària, ch’a’te pago el vin.
[9] Mo curri, che te no le pierdi in quî buschi.
[10] No me dir ch’a’corra, che ’l me recresce ch’a’no he quatro gambe! A’vago.
[11,1] Curri pur, che te guagnerè el palio de zuozoli, che l’Amore dà a i primi che zonze al segno!
[11,2] A’he vezù zò que besogna: cuppi e legname.
[12] NINA E GETTA
Getta, hetto la toa sì bagnà con a’he la mia mi?
[13] A’la he tutta muogia, né de st’altra gonella a’no ge n’he gozo de sutta.
[14] A’son tutta rotta da tanto buttare aqua fuora del burchiello.
[15] E mi tutta pesta da tanto menare e tegnir pento a riva.
[16] Crito che, se mè a’riveron donde a’possan contar la nostra sagura, che la parerà così grande a chi a’la diron, con la n’ha parsa a nu, ch’a’l’haon provà?
[17] No, perqué, così con ghe è di ben e di piasere, che no se cre se lomè chi i pruova, così gh’è an di male e di despiasere.
[18] Que fiégi mai al mondo de peccò, ch’a’meritasse tante roersitè, se pìzola tosatella a’scomencié havergene? Mi a’fu robba a i miè con se robba un can, e vendua con se vende una biestia; e quando a’crêa de mariarme in colù, con chi a’desea comenzar haver ben, a’me ghe vezo strabalzar da le man e vegnir in luogo donde, no cognossando on sea, a’no posso pensar senò de haver piezo de quel ch’a’he habù.
[19] Nina, no te lomentare, che inchina chì sta sagura ne sé stà ventura, ché la ne ha tolte da le man de Slaverò, e habiantolo [42r] anegò a’poron far de la nostra vitta zò qu’a’voron.
[20] Crito ben, cara Ghetta, che ’l suppia anegò?
[21] Se ’l no è anegò, ’l haverà almanco bevù tanta aqua de mare, che ’l ge serà crepò la fiele.
[22] Quanto critu ch’a’sean lunzi da Veniesia, don a’he lagò el me caro Sitton, che Dio sa s’a’’l verè mè pi?
[23] Poh, a’te ’l lago pensare a ti, siando andò tutta sta notte in tanto vento per lo mare. A’crezo ch’a’sian in lo paese de quigi de là dal mare.
[24] Ohimè, que t’alde dire? O Sitton, bel Sitton, a’me catto pur slunzià da ti fieramen! Quanti biè ordene, quanti biè pensieri ne ha fatto andar busi sto traitore, che me te ha robbò! La to vita serà dura an de ti, mo ti te te porè sborar da to posta, siando infra i tuò; mo mi, cha’sun in luogo da lunzi paese, cun chi el farègi? A’son contenta d’haver perdù in lo mare tutti gi altri miè biè guarniegi e miè biè cuotoli, e esser romagnua in sta cottoletta solla, ch’a’no m’in curo pi de piaser a negun altro, adasché a’t’he perdù ti.
[25] Nina, que te sente dire? Se ’l te vorà ben, no critu che ’l te vegnerà drio? E se ’l no ven, hetu paura che ’l te manche gi huomeni?
[26] Sì, de quella fatta m’in mancherà.
[27] Te no l’he zà provò.
[28] I se decerne ben senza provar, g’huomeni!
[29] Eh, Nina, nu femene a’seon tutte femene a un muò, mo gi huomeni no sé miga tutti huomeni, ché ’l g’è tale che par pi homo, e sì è piezo che no è una femena.
[30] Con l’homo è scaltrìo e sacente e sotil del so cervello, no ge besogna altro.
[31] A’te dige che per nu femene gi è miegio gruossi! Guarda che vita haon fatto col Slaverò, per esser tanto scaltrìo e sottile!
[32] Se ’l no foesse anegò, a’l’havessan ben pezore, la vita, ché per reffarse da quel che l’ha perdù in lo mare, el ne farae far tal mestiero, che l’andare a negarse sarae miegio.
[33] [42v] Que mestiero pò esser pezore ca andarse a negare?
[34] Farne mariare tal dì in diese e vint’huomeni, co ’l ne manazava de fare.
[35] Con haesse pi marì, harà pi speranza d’haver “an pi” ben, mi.
[36] A’vorae inanzo che mille luvi me magnasse che pi d’un “mario” me galdesse.
[37] E mi vorà inanzo esser galdua da mille marì ca magnà da un lovo solo! Mo sta’mo ferma. Chi è questo, ch’a’vezo così vegnirse desbutando infra ello? El me par Garbugio, famegio del “to” Sitton.
[38] Ohimè, fossel vero! Te m’he suppiò in lo cuore cun ste parole: a’me ’l sento arvivolare con farae una bronza al suppiare.
[39] ’L è ello a la fe’! Aspitonlo chiallò.
[40,1] GARBUGIO famegio, NINA e GHETTA
I massari de la fragia de nu famegi ha lagò scritto sul libro de le recordanze che ’l no se catta pi de tre sorte de paron al mondo: una, paron che no vo ordenare i suò servisii se lomè tutti a l’incontrario da quel ch’i vuol che se faze; l’altra, paron che no vo che se fage s’i no ghe comanda igi, se ’l se fesse ben miegio de quel che gi harà sappù ordenar igi; l’altra, paron che vuol senza comandar esser intendù per descrition.
[40,2] Mo mi a’ghe n’he cattà un’altra pezore de tutte queste, ch’a’he cattò che ’l se catta paroni che vuole che int’una comandà sola che ’l se faga cento servisii int’una botta sola, con se ’l se poesse bagiare e mordere, e suppiare e sorbire int’una botta. E de sta dreana sorte el me paron è uno de quigi, che ’l va cercando la so morosa, che g’ha menò via Slaverò ruffian, e sì vuole che mi a’romagna a la barca, ch’a’cerche per l’hostarì sto Slaverò, ch’a’dage mente per la piazza [43r] se a’’l vezo, che a’spione per le contrà s’a’’l sento, che a’cerche la putta, che a’ghe vage drio an ello, con se a’foesse an mi un Rolando.
[40,2] I famegi de sette massarì no farà a un paron inamorò, qué el ghe ven tanti vuò e no vuò in lo cao a una botta, che ’l n’è tante mosche intorno a una casara da formagio al tempo de l’istè. E piezo, ch’a’no haon scusa cun igi, ché, se a’fagon ben el diebito per igi, el ne ’l scon po pagare a nu de spalle o de brazzi, ché sti inamorè no vo far aspietto né termene.
[40,2] On cancaro vollo che a’cerca sta putta, che dê esser mo, se la sé andà per lo mare, in la Grietia o a la volta de la Lystria? Sta’mo. Saràivella questa putta? O putte, sìo vu o no in sìvo?
[41] A’seon sì fuora de nu, ch’a’no te ’l saveron mè dire.
[42] A’’l dirè mi per vu: a’sì vu. El fo tal botta ch’a’crêa de vegnirve a cattare in Cypria o de là dal mare. Die v’aìa.
[43] On è Sitton, an, Garbugio?
[44] Se a’t’he dò “Die t’aì”, dame indrio almanco “sanitè” e po domandame de Sitton.
[45] Se a’no he altra sanitè ca ello, no l’habianto a’no te la posso rendere, s’te no me l’insegni ello.
[46] Mo dìme prima se a’sì stè a pescare, ch’a’ve vezo cun le gonelle muogie.
[47] Tal pescare possa far chi mal me vuole.
[48] On è quel giotton de Slaverò?
[49] El mare si l’ha ingiottio.
[50] Magària fosse el vero, che ’l iera proprio bocon per ello!
[51] Sì, a la fe’, ché, con a’fussino in lo mare, el vene fortuna, e gi huomeni se aneghè e nu femene scapolè.
[52] Que mare? Que huomeni anegare e que femene scapolare? Que frombola è questa? No sìu vegnù drento via de longo chì a Chiozza?
[53] A’no seon donca oltra el mare? Oh, Garbugio, quel giotton de l’hosto, [43v] don a’gieremo alozà, el consegié el Slaverò che ne menasse in la Pogia, che tegnando hostaria el guagnerave assè, e sì messe el bon e ’l megiore int’una barca e giarsera a’fiéssino vela.
[54] Oh, giotton! Mo i dinari che Sitton g’haea dò per ti?
[55] Tutti el gi messe int’el so tasco. E con a’fussino fuora, el vene un vento che ne portava a tresso, e man la barca a stravolzere da un lò, e gi huomeni fuora, chi cun barile, chi cun tavole, chi cun una cosa, chi cun l’altra. Nu do poverete a’no saìvino que fare.
[56] A’stiessi freme, “vu”, con fa tutte le femene!
[57] Sì, e sì fo la nostra ventura, ché un reffolo de vento drezzé la barca, con gi huomeni fo fuora, e la spense a terra, e man aqua drento. A’se tirassino su una spondeèlla fin che ’l vene dì, e po montassino in quel burchielletto de la barca, e pontando e butando vegnissimo a riva. E cossì a’seon scapollè.
[58] El mare fa con derave fare i buoni cavaliere de Comun, che, con i catta una cativa roba in piaza, i la buta fuora. El ve buté an vu.
[59] Deh, morbo te magne, ché, se i cavalier de Comun fesse con te dì, te sarissi bandezò da le piaze per roba stracativa!
[60] Alla fe’, no sbertezando mo adesso, a’he habù sempre paura de questo, e sì a’l’he ditto a Sitton: “Habiè a mente a sto giotton de Slaverò, che ’l v’in farà una”.
[61] Te g’he fatta una bella guarda, perqué te he habù paura!
[62] El no se pò tanto guardare. I vendaore che vende in piaza fa guarda an igi, e la robba ge ven robbà; perqué i lari cognosce el vendaore e el vendaore no cognosce i lari. Bona ch’a’s’aon cattè.
[63] A’no catterè miga i miè tondini da collo né i miè patarnuostri, che sé in lo coffanetto che se ha perdù in lo mare!
[64] Cancaro a i coffanitti! Con te sarè con Sitton, te no harè da pensare a coffaniti né armari, né patarnuostri né avemarì.
[65] A’no penseregi gnan mè altro, ché quigi si è segnale da farme cognoscere a me pare, s’a’’l catto mè vivo.
[...]