Archivio digitale veneto

Ruzante, Primo Dialogo (Parlamento de Ruzante che iera vegnù de campo) [ms. Vr. Civica 36]

Permalink:

 

 

[50r] Parlamento de Ruzante, qual giera stò in campo, a Menato e ala sua Gnua.



[1,1] RUZANTE
A’ge son pur arivò a ste Veniesie, che a’m’he pi agurò de arivarge che no se aguré mè de rivare a l’herba nuova cavala magra e imbolsia! A’me refarè pure, a’galderè pure la mia Gnua, che g’è vegnua a stare.

[1,2] Cancaro a i campi e a la guera e a i soldè, e a i soldè e a la guera! A’sè che te no me g’archiaperè pi in campo. A’no sentirè zà pi sti remore de trambulini, con a’fasea, né trombe mo, criare arme mo. Harètu pi paura mo? Ché con a’sentia criare arme, a’parea un turdo che aesse habù una sbolzonà. Schiopiti mo, trelarie mo? A’sè che le no me arvisinerà. Sì, le me darà mo in lo culo. Ferze mo? Muzare mo? A’dormirè pur i miè soni, a’magnerè pure che me farà pro. Pota, mo squase che qualche volta a’no aeva destro de cagare che ’l me fesse pro. O Marco, Marco, a’son pur chì, e a la segura!

[1,3] Cancaro, a’son vegnù presto. A’cherzo che a’he fato pi de sesanta megia al dì. Mo a’son vegnù in tre dì da Cremona in qua. Poh, no g’è tanta via con i dise. I dise che ’l g’è, da Cremona a Bressa, quaranta megia. Sì, g’è un bati. El no ge n’è gniam deseotto. Da Bressa a la Peschiera i dise che ge n’è trenta. Cope fiorin, a’n’ègi ben sêse! Da Peschiera a chì, che pò essere? A’ge son vegnù int’un dì! [50v] ’l è vero che a’he caminò tuta la note. Mè sì, falcheto non volé mè tanto con a’he caminò mi. A la fe’che ’l me duole ben le gambe, tamentre a’no son gnian straco. Horbéntena, la paura me cazava, el diesierio m’ha portò.

[1,4] Face che le scarpe arà portò la pena. A’le vuò vêre. Te ’l dìssio? Cancaro me magne, te par che a’ge n’he desolò una? Harè guagno questo in campo. Mo cancaro me magne sì, se aesse habù i nemisi al culo, a’no desea caminar tanto. A’he fato un bel guagno. Mo a’son fuossi in luogo, che a’g’in porè robare un paro, con a’fié qieste, che a’le robié in campo a un vilan. Horbéntena, el no sarae mal star in campo, per sto robare, se ’l no foesse che ’l se ha pur de gran paure.

[1,5] Cancaro a la roba, a’son chialò mi, a la segura, e squase che a’no crezo esserge gniam. S’a’m’insuniasse? La sarae ben de porco! A’sè ben ch’a’no m’insunio. Poh, no sóngie montò in barca a Lizafosina? A’son stò pur a Santa Maria d’un Bel Fantin a desfar el me vuò! Se mi mo no foesse mi, e che a’foesse stò [51r] amazò in campo, e che a’foesse el me spirito? La la sarae ben bella! No, cancaro, no: spiriti no magna! A son mi, e sì a’son vivo. Così saìsio on catare adesso la me Gnua o me compare Menato, che a’sè che ’l è an ello chì a le Veniesie!

[1,6] Cancaro, la me femena arà adesso paura de mi. Besogne ch’a’mostre de esser fato braoso. Mo ogni muò a’son fato braoso e tirò da i can. Me compare me domanderà de campo. Cancaro, a’ge dirè le gran noelle. Mo a’cherzo che ’l è quello. Mo ’l è ben ello. Compare? O compare? A’son mi, Ruzante, vostro compare.

[2] MENATO
Compare! Poh, mo a’sì vu? Mo chi ve arae mè cognosù? A’sìu desconio che a’parì un luzo firto. A’no ve arae mè cognosù, compare, mo sipiè el ben vegnù.

[3] RUZANTE
Desconio, compare, an? S’a’fossé stò on son stato io mi, a’no dissé cossì.

[4] MENATO
Vegnìu adesso adesso de campo, o sìu stò amalò o in preson? Haì una mala ciera, compare, a’parì de sti traditoron. Perdonème, [51v] compare, a’he vezù cento apichè che n’ha sì mala ciera con haì vu. A’no dige, compare, intendìu?, che habiè mala ciera de homo, intendìu?, mo a’sì pàlito marzo al fumo. Cancaro, a’ge n’haì habù una streta da can!

[5] RUZANTE
Oh, compare, ’l è i caseti de fero, che fa ste male ciere: tanto i pesa, tanta carne i tira zo; e po el mal bere e ’l pezo magnare. S’a’fossé stò on son stato io mi!

[6] MENATO
Cancaro, a’favellè moscheto, compare. Haì muò la lengua: a’favellè a la fiorentinesca da bresegella.

[7] RUZANTE
Mo, compare, chi va per lo mondo fa cossì. E po a’giera co i Sbresegegi da Robin, a’favelon a sto muò. Mi mo, se a’favelesse franzoso, a’me intendessé ben mo, ch’a’imparî da paura a favelarge int’un dì. Cancaro, i gi è superbiusi, quando i dise: «Vilan cuchin pagiaro per lo san Diu a’te magneré la gola»..

[8] MENATO
Cancaro i magne egi! A’intendo ben, compare, quel magnare la gola, mo a’no intendo quelle altre parole. Slainèle mo, compare.

[9] RUZANTE
Vontiera, compare. «Vilan» vol dire “vilan”, intendìu? «cochin» [52r] vuol dir “un cuco, un beco”: “vilan beco”. «Pagiaro» “una ca’de pagia, che a’stagon in le ca’de pagia”. «Per lo san Diu» “per l’amor de Dio”.

[10] MENATO
A’méntegi ben per la gola: a’le pagon ben care!

[11] RUZANTE
Mo cossì fosse apichè i paron!

[12] MENATO
Poh, compare, haì un gaban pi longo ca n’è sto casseto de corambe!

[13] RUZANTE
Mo a’’l tusi cusì a un vilan, ché aea ferdo, mi. A un vilan de quel paese. Cancaro, i gi è i mali vilani ragani, per un quatrin i lagarae sgagnolire uno!

[14] MENATO
Poh, compare, a’cherzo, perché a’sì soldò, che a’no cri esser da vila, vu.

[15] RUZANTE
No, compare, a’digo mo, intendìu con a’dige? A’vegno a dire che i n’ha cossì del rozeto con haon nu pavani. Vilani è chi fa le vilanie, no chi sta a le vile.

[16] MENATO
Cancaro, compare, a’me saì da no so que stranio saore.

[17] RUZANTE
Mo che saore? El n’è rio saore, ’l è saore da fen, che a’he dormio zà quatro mese sempre mè su teze. A’ve sè dire che lieti no me spenava.

[18] [52v] MENATO
Stè mo, compare. A’cherzo che questo sipia un sgariolin senza ale.

[19] RUZANTE
Poh, de piuchi no favelè! Le freguge de pan in campo, con le caze adosso, de fato le fa i piè e ’l beco e deventa piuchi. El vin, con te ’l bevi (perché sempre se è de volontè de far male, e perché no se ge pò far tanto con a’se vorae), el fa còlore e mal sangue, e buta stiza, rupa, rogna e giandusamenti per adosso.

[20] MENATO
A’vego ben, compare, che a’ge sì pien. A’no doì haver poù menar le man a guagnare, co a’ve pensavi, a botenizare, an?

[21] RUZANTE
Mo a’n’he guagnò né sachizò niente altro, mi. Mo a’hegi an magnò le mie arme?

[22] MENATO
Con, cancaro? Saséu vegnù mè sì rabioso, ch’a’magnesé ferro?

[23] RUZANTE
Compare, se fossé stò là on son stò io mi, hassé imparò an vu a magnar ferro e gaban! A’le he vendù a le hostarie per magnar, ch’a’n’aea dinari.

[24] MENATO
Mo no guagnàviu, quando pigiavi qualche preson de quigi de nemisi?

[25] RUZANTE
Mesì, compare, a’n’he trato a far male a vuoneni, mi. Perqué volìvu che i pige? Che m’hagi fato a mi? A’trasea a [53r] pigiar qualche vaca, mi, o cavala, e sì no he mè habù ventura.

[26] MENATO
Al sangue de mi, compare, ch’a’haì una mala ciera! A’n’haì gnian ciera de soldò braoso. Squase che neguno creerà che a’fossé stò in campo. A’crêa vêrve ch’a’tornessé co ’l volto tagiò, o strupiò de una gamba o de un brazo, o senza un ogio! Basta la ve è andà bona, mo a’n’haì mo del magna-caenazi bravoso.

[27] RUZANTE
El ge vuole altro ca vulti tagiè, né strupiè a esser bravusi! A’’l ge vuol de quelle de essere! Criu mo ch’aesse paura, mi, de quatro ch’aesse sfrisò el volto? No a’ge sarae an cecolar i lachiti? Sì, arae ferdo. I sarae i primi! E fuossi che i me torae el pulisello.

[28] MENATO
Compare, el m’è doiso ch’a’no vogiè tornar pi in campo, an? Hegie bon iodisio, an?

[29] RUZANTE
Che sogie mi? Si i pagasse e che i no fiesse i misi de cento dì, a’ge porae an tornare.

[30] MENATO
Pota, a’g’andiessi co tanto cuore, e a’sì tornò cossì deverso!

[31] RUZANTE
Oh, compare, se fossé stò on son stò io mi.

[32] MENATO
Haì habù qualche bona streta, an? Hegio bon naso, an?

[33] RUZANTE
No, a’dige mo che ’l è el cancaro a n’aver che alzare.

[34] [53v] MENATO
Che vol dire “alzare”, compare, an? A’cherzo che a’favelè toesco, mi.

[35] RUZANTE
A’favelon cossì in campo. «alzare» vol dire “magnare”, «alzare» vol dire “trionfare”.

[36] MENATO
Pota, mo arae intendù mi «sguazzare», quando se alza uno da terra che se ge dà strate de corda, e «alzare», quando se passa l’aqua senza ponte. Vala mo intendi, ti. Sìu stò me in niguna scalmaruza, caro compare, an?

[37] RUZANTE
Poh, mo cossì no ge fosse stò! No perqué habia habù paura né male, intendìu, compare?, mo perqué i nostri s’ha lagè rompere, quegi che giera ananzo, ché mi a’giera da drio de cao de squara de caporale, e egi muzé. A’sconvignî muzar an mi da valenthomo. Un solo contra tanti, intendìu con a’dige, compare?, chi ge durerae? A’cursi d’un bel corere, e avea quela mia bella storta, che a’saì, e sì a’la trié via, che a’la scoerae per tri tron.

[38] MENATO
Mo per que cancaro la butàsiu via?

[39] RUZANTE
Oh, compare, se fossé stò on son stò io mi! El besogna no essere menchioni, ve sè dire. A’trié via la storta perché, quando a’no pusi pi, per muzare a’me smescii co egi; e perqué egi no ha de quelle arme, azò que i no me cognossesse, a’la trié via, mi; e po perqué no se trà cossì a dare a uno che n’ha arme, [54r] intendìu co a’dige, compare? Gi uomeni senza arme fa pecò e piatè, intendìu?

[40] MENATO
A’intendo per certo. Mo de la crose, con fiésiu?

[41] RUZANTE
Mo, compare, la mia crose giera da un lò rossa e dal’altro bianca, e mi de fato a’la voltié. Babao, no besogna essere cogombari ve sè dire! A’son fato scaltrio: da quella volta indrio, co i nostri giera a le man, a’stasea, a’ve sè dire, su le alle, cossì, intendìu?

[42] MENATO
Poh, se a’intendo! Pensavi da che lò muzare.

[43] RUZANTE
Sì. No per muzare tanto, co per salvarme, intendìu? Perqué un solo no puol far niente contra tanti, con saì.

[44] MENATO
Quando gieri in qualche scalmaruza, disìme a la reale, compare, disìsevu mè: «sguazzare», cossì da vostra posta, pian? Disì pure, che a ogni muò con mi, intendìu, compare?, a’poì dire con a’volì.

[45] RUZANTE
Oh, compare, se fossé stò on son stò io mi, aessé fato an pi de quatro de g’invuò! Che criu che sipia a essere in quel paese, che te no cognossi negun, te n’he don andare, e che te vì tanta zente che dise: «Oh, fóssio a cà!», trelarie, schiopeti, balestre, ferze, e te vì quel to compagno morto amazò e quel altro amazarte a pe, e con te cri muzare, te vè int’i gi anemisi, e uno che muza darge un schiopeto in la schina? A’ve dige che ’l s’ha gran cuore chi se mete a muzare! Quante fiè criu che a’m’he fato da morto, [54v] e sì m’he lagò passare per adosso cavagi? A’no me sarae movesto chi me avesse metù adosso el monte de Venda! A’ve dige la veritè, mi, e sì me pare che chi sa defendere la so vita, quello sea valenthomo.

[46] MENATO
Mo cancar è! Apostassi mè negun salgaro buso, o qualche róere da rovegar su, o qualche ciesa per un besogno, intendìu?

[47] RUZANTE
Made, a la fe’, no, compare, a dirve la veritè. No perqué a’no l’aesse fato a un besogno, mo perqué la no è tropo segura. A’vuogio pi presto corer diese megia, che star in perigolo. Se a’foessé stò on a’son stò io mi, compare, [v’] aessé augurò pi de quatro fiè le alle. A’ve dige che un dì a’fusinu roti a una scalmaruza, e muzanto uno co un cavalo, che muzava an ello, me zapò su un calcagno e me trasse la scarpa. Guardè, gnian che la staesse a tuor su da priesia! E la fo sì bella che a’me dessolî tuto un pe, perqué a’corìvinu per no so que giare. A’n’arae gnian tolto su un ogio! Siché no favelè, compare, de sconderse o imbusarse; favelè pur de muzare infin che se ha fiò. Criu mo che, se muzanto el vien cagaruola, che se stage a perdere tempo? Cope fiorin! E fuossi mo che ’l par che dagnora, che intravien de ste cosse, se muove el corpo, e sì se impega i bragile! Mo el signor Bortolamio, che giera sì braoso a Vizenza, se tràselo mo in aqua per muzare? E sì vene, che gi altri se negava, e corse a Pava a imbusarse, an? No favelè. Favelè pure de muzare [55r] inchina che g’è fiò. A’ve dige che ’l non vale a esser valenthomo. A’sè pure che a’n’he paura de un altro, e s’i foesse ben quatro. Con el campo è roto, Rolando mucerae!

[48] MENATO
Mo a’no ve dage contra. Mo quando andiesi in campo, a’dîvi de fare e dire, e pigiare e sachizare e farve rico. Che ve dissio mi?

[49] RUZANTE
Poh, mo a’son stò desgratiò. Mo he imparò del mondo pure ampò.

[50] MENATO
An, compare, sì stò fieramen in là. Disìme un puo’de quel paese.

[51] RUZANTE
Poh, mo no favelè d’essere stò fieramen in là! [A’] son stò inchina in Gieradada, on fo fato el fato d’arme, che [fo] amazò tanti di nuostri. Compare, a’no vîvi se no cielo e uossi de morti!

[52] MENATO
Cancaro, a’sì stò fieramen in là! A che muò favélagi in quel paese? Se intendegi? E§gi huomeni con a’seon nu? De carne, intendìu?, con a’seon nu?

[53] RUZANTE
Gi è huomeni de carne con a’sean nu, e sì favela co a’fazon nu, mo malamen, con fa sti migiolari de fachinaria, che va co le zerle per la vila. Tamentre gi è batizè, e sì fa pan con a’fazon nu, e sì magna co a’fazon nu, e sì se maria e fa figiuoli puorpio co a’fazon nu, e se inamóragi an. Mo ’l è vero che sta guera e soldè ge ha fato andar l’amore via dal culo.

[54] MENATO
Che teretuorio è quello? E§le bone terre?

[55] RUZANTE
Mo con è chialò, e salgari e polari e vigne e furtari.

[56] MENATO
G’è bon mercò de terre in quel paese? A’dige, per i nuostri pare, chi volesse andar a star là, intendìu?

[57] [55v] RUZANTE
No favelè, compare, a’v’intendo. A’no ge stessé mè. No ve partì del Pavan. Pavan, an? Lagon andare ste noele. Compare, ’l è bon pezo che a’ve volea dire questo, mo a’m’haì <ma hi> sempre fatto dir altro. A’’l dirè pure: che è de la mia femena, de la Gnua, vostra comare?

[58] MENATO
Ben, compare, l’è doventà altiera. Cancaro, la no se degnerà pi. Co a’ve partiesi, la se mese a stare co no so che famiegi da stalla del Sgardenale, lì a Pava; e po, co gi è partì, l’è vegnua chì a le Veniesie, e sì sta co no so que galiuoti, con brausi, de questi taia-cantoni. Volìvu altro, che la no m’ha pi vogiù cognosere per compare? Perché mi per amor de vu, intendìu, compare?, andasea an mi da ella, intendìu? A la fe’, che l’è fata braosa. La no ve cognosirà pi. E po a’sì cossì sbrandoloso!

[58] RUZANTE
No, compare, co la me vega, a’verì ben che la me farà bon receto.

[60] MENATO
Se Die m’aì, ch’a’no ’l cherzo.

[61] RUZANTE
Saìu on la sta? Andon pur a trovarla.

[62] MENATO
Mo, compare, el besogna ch’a’guardon co andagon, perqué i gi è brausi.

[63] RUZANTE
Poh, mo chi è pi bravuso de mi? Se igi è bravusi, mi a’son braoso e bramoso, che è pi asè. S’a’me ge meto a cerca con sta asta, a’verì ben se ’l parerà che sipia stò in campo. A’ge menerè sì per adosso cossì, vî, compare, du cai punsi e una bastonà. Che [criu], compare? A’son fato braoso adesso. Co a’son a le man, né amistanza né parentò. A’vago tanto in colora che a’no cognoso negun. Che criu? A’ve vuogio pur ben, compare, con a’saì, tamentre, se a’foesse a le man, a’ve darae cossì a vu con a egi, perqué a’devento rabioso, intendìu?

[64] MENATO
Mo, cancaro, se fossé a le man, la no sarae segura a starve a pe.

[65] [56r] RUZANTE
Mo a’cherzo ben de no, tolìve pur via. Andon, caro compare, n’abiè paura.

[66] MENATO
A’ve dige, compare, che ’l è el cancaro: puoca bota amaza un huomo.

[67] RUZANTE
Poh, compare, con aséu fato, se fossé stò on son stò io mi, che a’ge n’he habù tre megiara a la bota adosso? Andon, n’abiè paura, fin che me viì sto lanzoto in man.

[68] MENATO
Mo vìlla che la ven, compare. L’è ella, alla fe’.

[69] RUZANTE
L’è ella per certo. A’verì se la me farà careze. Olà, olà, a chi dige? O compagnesa, te no me vì? A’son pur vegnù, che te dîvi che no tornerae pi. A’son pur chì.

[70] GNUA
Ruzante, sìtu ti? T’iè vivo, ampò. Pota, te sì sbrandoloso, te he sì mala ciera! Te n’he guagnò niente, n’è vero, no?

[71] RUZANTE
Mo n’hegi guagnò asè per ti, s’a’te he portò el corbame vivo?

[72] GNUA
Poh, corbame! Te m’he ben pasua! A’vorae che te m’aìsi pigiò qualche gonela per mi. A’vuogio andar, ch’a’son aspità.

[73] RUZANTE
Mo n’è miegio ch’a’sipia tornò san de tuti i limbri, co a’son?

[74] GNUA
Mesì, limbri mè in lo culo! A’vorae che te m’aìsi pigiò qualche cossa. Mo a’vuogio andare ch’a’son aspità.

[75] RUZANTE
Pota, mo t’he ben la bella fuga al culo! Mo aspieta un puo’.

[76] GNUA
Mo che vuòtu ch’a’face chì, s’te n’he niente da far de mi? Làgame andare.

[77] RUZANTE
Oh, cancaro a quanto amor ch’a’t’he portò! Te te vuosi ben presto andare a imbusare <inbusare>, e sì a’son vegù a posta de campo ve vêrte.

[78] GNUA
Mo no m’hetu vezua? A’no vorae, a dirte el vero, che te me deroiniesi, ch’a’he uno che me fa del ben, mi. No se acata cossì ogni dì de ste venture.

[79] [56v] RUZANTE
Poh, el te fa del ben? A’te l’he pur fato an mi. A’no te fazo zà male, con te sè. El no te vuole zà tanto ben con a’te vuogio mi.

[80] GNIA
Ruzante, satu chi me vol ben? Chi me ’l mostra.

[81] RUZANTE
Mesì, ch’a’no te l’he mostrò?

[82] GNUA
Che me fa che te me l’abii mostrò, e che te no ’l me puosi mostrare adeso? Ché adeso a’he debesogno. Non sètu che agno dì se magna? Se me bastasse un pasto a l’anno, te porissi dire; mo el besogna che a’magne ogni dì, e perzò el besognerae che te me ’l poìsi mostrare anche adeso, ché adeso he debesogno.

[83] RUZANTE
Poh, mo el se dee pur fare deferentia da homo a hom. Mi, con te sè, a’son homo e compio.

[84] GNUA
Ma a’la fazo ben; mo el g’è an deferentia de star ben a star male. Aldi, Ruzante, s’a’cognosesse che te me poisi mantignire, che me fa a mi?, te vorae ben mi, intenditu? Mo co a’penso che ti sì poveromo, a’no te puoso vêre. No che a’te vuogie male, mo a’vuogio male a la tua sagura; ché a’te vorae veére rico, mi, azò que a’stasom ben mi e ti.

[85] RUZANTE
Mo se a’son povereto, a’son almanco leale.

[86] GNUA
Mo che me fa se tu he le ale, s’te no le può mostrare? Che vuòtu darme, qualche peogion, an?

[87] RUZANTE
Mo te sè pure che, se aesse, a’te darae, con t’he zà dò. Vuòtu ch’a’vage a robare e farme apicare? Me consegierètu mo?

[88] GNUA
Mo vuòtu che viva de àgiere, e che a’stage a to speranza, e che a’muora a l’ospeale? Te n’iè tropo bon compagno, a la fe’, Ruzante. Me consegierìstu mo mi?

[89] [57r] RUZANTE
Pota, a’he pur gran martello de ti! Mo a’sgangolisso! Mo n’hetu piatè?

[90] GNUA
E mi he pur gran paura de morir da fame, e ti no te ’l pensi. Mo n’hetu consintia? El ge vuol altro ca vender radichio né polizuolo, co a’fazo, a la fe’, a vivere!

[91] RUZANTE
Pota, mo s’te m’arbandoni, a’morirè d’amore! A’muoro, a’te dige che a’sgangolo.

[92] GNUA
E mi l’amore me è andò via dal culo per ti, pensanto che te n’he guagnò con te dîvi.

[93] RUZANTE
Pota, t’he ben paura che ’l `ne^ manche! No manca za mè a robare.

[94] GNUA
Pota, te he pure el gran cuore e tristi lachiti! A’no vego gniente, mi.

[95] RUZANTE
Pota, a’no son se lomè arivò chive!

[96] GNUA
Mo ’l è pur quatro mesi che te partisi!

[97] RUZANTE
’L è ben quatro misi, che a’no te he dò fastibio!

[98] GNUA
Mo el no è miga asé questo, che te me dè adesso, e veérte cossì poverom? E anche sempre a’n’he abù, ch’a’me pensava ben mi che l’anderae cossì, che te torniesi forfante.

[99] RUZANTE
Mo l’è stò la mia sagura.

[100] GNUA
Mo porta an la penitencia ti. Vuòtu che la porte mi, an, compagnon? Saràela mo onesta? A’cherzo ben de no.

[101] RUZANTE
Mo a’no n’he zà la colpa mi.

[102] GNUA
Mosì, a’l’he mi. Ruzante, chi no se mete a perigolo, no guagna. A’no cherzo che te [te] abi cazò tropo inanzo per guagnare, ch’a’’l te se verae pur qualche segno. Se Die m’aì, te no sì stò gnian in campo, te sì stò in qualche [ospeale]! No vìtu che te he fato tuta la ciera da un furfanton?

[103] [57v] MENATO
Vìu, compare, se la è con a’ve dige mi? A’dì po de haver sfrisò o taiò el viso. Saràvela mo miegio pre vu, ché la creerae ch’a’fossé stò soldò e braoso?

[104] GNUA
Compare, e’vorae che ’l aesse pi presto butò via un brazo o una gamba, o cavò un ogio o tagiò via el naso, che ’l paresse che ’l foesse stò ananzo da valentomo e che ’l paresse che ’l aesse fato per guagnare o per me amore, intendìu, compare? No che a’faza, compare, intendìu?, per roba, ché mi, intendìu?, no me pò mancare; mo perqué el pare che ’l abia fato pure puoco conto de mi, e che ’l supia stò poltron, intendìu? El me promesse de morire o de guagnare, e sì è tornò co a’viì. No, compare, ch’a’volesse che ’l aesse male, mo chi creerae che ’l foesse stò in campo?

[105] MENATO
A’v’intendo, comare. Se Die m’aì, ch’aì rason. A’ge l’he dito an mi: a’vosé un segnale che ’l foesse stò ananzo, almanco cossì una sfrisaura.

[106] GNUA
Sì, che ’l poesse dire e mostrarme: «Amazza, amazza! Dage!».

[107] RUZANTE
Oh, morbo a la roba e chi la fé mè!

[108] GNUA
Oh, morbo a i da puoco e a i traditore che n’ha fe’! Che me prometestu?

[109] RUZANTE
A’te dige ch’a’son stò desgratiò.

[110] GNUA
Mo, se Die m’aì, che te dì ben el vero! E mi mo, che a’stago ben, e ch’a’no son desgratià, per no deventar desgratià a’no me vuò impazar pi co ti, e fa’i fati tuò che mi farè i miè. Oh, giandusa, vé aponto el me homo. Làgame andare.

[111] RUZANTE
A’incago al to homo. A’no cognoso altro to homo ca mi.

[112] GNUA
Làgame andare, desgratiò, hon da puoco, forfante peogioso!

[113] RUZANTE
Vien co mi, a’te dige! Pota, ch’a’te me farè... No me far abavare, che te no me cognusi: a’no son pi da lagarme menare per el naso con te fasivi.

[114] [58r] MENATO
Comare, andè via, che ’l no ve amacerà.

[115] GNUA115
Vage amazare di piugi che ’l ha adosso.
 

[116] In questo vien el bravo, che tien la Gnua, e dà de le bastonade a Ruzante; el qualle casca in terra, et se laga dare, et el bravo mena via la Gnua. Ruzante alzando el capo, pian pian verso Menato dice.
 
RUZANTE
Compare, ègi andà via? G’è pi negun? Guardè ben, an.

[117] MENATO
No, compare, ’l è andò via, ello e ella. I no g’è pi.

[118] RUZANTE
Mo gi altri, ègi andà via tuti?

[119] MENATO
Mo que altri? A’n’he vezù se lomè quelù, mi.

[120] RUZANTE
A’no ge vî tropo ben. I giera pi de cento che me ha dò.

[121] MENATO
No, cancaro, compare.

[122] RUZANTE
Sì, cancaro, compare. Volìvu saer miegio de mi? La sarae ben bella! Te par che ge sipia stò descrition? Uno contra cento, an? Almanco me aisi aiò, compare, o destramezò.

[123] MENATO
Mo, compare, che cancaro volìu che a’me vage a ficar de mezo, se a’me dì che a’sì sì braoso che, se a’foessé a le man, che a’me tuogie da un lò, che a’me dasé a mi, che a’no cognosì né amistanza né parentò?

[124] RUZANTE
A’ve ’l dissi per certo, mo co a’vîvi tanti contra mi solo, doìvi pure agiarme. Criu che sipia Rolando mi?

[125] MENATO
A la fe’, compare, che ’l no giera se lomè uno, a la fe’. E mi a’crêa che vu ve lagiesé dare a bel desvovero, per lagarlo stracare, e po, co el foesse ben stracò, levar vu su e darge a ello, intendìu, compare? E che [58v] a’fassé perqué el se stracasse, per no poer menar via la Gnua, o qualche altro vostro pensiero. Que sègio mi? A’me ’l doivi dire.

[126] RUZANTE
No, compare, a’no pensava questo, mi, e sì a’no ve ’l vusi dire, perché a’me fasea da morto, co a’fasea in campo, perqué i se tolesse via, intendìu? ’L è un pi saere, quando ge n’è tanti adosso.

[127] MENATO
A la fe’, compare, a la fe’, che ’l è stò se lomè uno. Mo che no ve aparàviu co sto lanzoto?

[128] RUZANTE
A’dì pur la vostra. A’sè ben mi el fato me. A’ge son usò, ve sè dire. Uno contra cento! Descrition in lo culo!

[129] MENATO
Compare, el giera un solo, a la fe’, a la fe’de compare.

[130] RUZANTE
Mo, se ’l giera un solo, questo è stò un traimento, o qualche precantola de incantason, ché la g’in sa fare! La l’ha fato ella, che la è strigona. Che criu? La m’ha ben afaturò an mi, che la me pare la pi bella che foesse al mondo, e sì a’sè che la no è, che ge n’è assè de pi belle. Mo ben, an adesso l’ha fato che uno me ha parso cento. Se Die m’aì, che ’l me parea un bosco de arme a vêrle bulegare e menarme. A’vêa tal bota che me vegnia cossì de ponzon, ch’a’tegnia d’essere spazò. Criu che ge n’abia fato de g’invuò? Doh, cancaro la magne, ch’a’la vuò far brusare, che a’sè pure che el sta a mi. Pota, compare, mo che no me ’l disìvivu che ’l giera un solo? A’me ’l doivi dire, a lome del diavolo!

[131] MENATO
Mo, a sangue de mi, a’crêva che ’l veessé, el ve giera pure a pe!

[132] [59r] RUZANTE
Mesì, e’ne veéa pi de cento, a’ve dige! Mo ben, che ve pare, compare, de mi? Chi arae durò a tante bastonè? Sóngie forte homo e valente?

[133] MENATO
Pota, compare, bastonè, an? A’sarae morto un aseno! A’no veéa se no cielo e bastonè! No ve duole? Con sìu vivo?

[134] RUZANTE
Poh, compare, a’ge son usò. A’g’he fato el calo, a’no sento ninte, mi. A’he pi dolore che no me aì dito che ’l giera un solo, che, se l’aesse sapù, a’ge fasea la pi bella noela, che mè foesse stò al mondo. A’l’arae ligo, ello e ella, e sì a’ge aeson fato..., intendìu? Oh, cancaro, la sarae stà da riso! A’me doìvi dire che a’g’aesse dò bastonè a ello, perqué a’no l’arae fato per amore de ella, che l’arae abù per male, intendìu, compare? Mo la sarae stò da riso. Oh, oh, oh.

[135] MENATO
Pota mo, compare, a’ve la grignè che ’l par che la sipia stò da befe, e che ’l sipia stò con è le comierie che se fa, o che sipiè stò a noce!

[136] RUZANTE
Poh, compare, che me fa a mi? Oh, cancaro, la sarae stà da riso s’a’i ligava!