|
| [1] El naturale infra gi huomeni e le femene è la pi bella cosa che sipia, e perzóntena naturalmen e dertamen ognom dê andare, ché, com te cavi la cosa del naturale, la se inroegia. Mo perqué gi osiegi no canta mè sì ben in le gabie com i fa in su i salgari? Né perqué no fa mè tanta late le vache in la citè com le fa de fuora a la salbegura, a la rosà? Perqué? Mo perqué te cavi la cosa dal naturale. E perzóntena, vogiantove mo mi arepresentare una cosa intrevegnua in villa, comuò che ive a’ge uson a’ve ’l farè sentire. |
|
| [2] Né gnian guardè che a’vuogia far com fa no so que cogombari, che vo mostrar de esser sletran e sientiè, che i dise che pegorari, che igi i chiama pastore, e sì favella po da Fiorenza, che, a sangue de Tristo, i me fa cagar da riso per tutto. Mi, com a’ve dige, a’son bon pavan, né a’no cambierae la mia lengua con dosento fiorentinesche, né a’no torà d’esser nassù in l’Agipto de Betheleme, don nascé Iesumdio, per n’esser pavan. |
|
| [3] O Iesum Cristo, esser pavan è pur una bella cosa! Mo on è el megior àire? On è el migior pan? On è el megior vin? On è deversamen el megior terretuorio de monte e de pian? On è le pi belle zente, putati, putate, zovene, viegi e d’ogni etè? On è le megior zente containe, che a’fazon careze a tutti, e albergom tutti vontiera, e se haom se no un pan, a’’l partom per mìgola mezo? |
|
| [4] On è la pi bella citè? On è la pi forte? On è tanti biè gesiè, guarda, com è quella dal Santo? On è tante belle piace? On è tanti biè fiumi? On è tanti biè palaci, guarda, com è el nostro? On è tanti biè portegale, che te puossi andar al cuverto da per tutto, e piova se vo? On è tanti sletran de tutte le scintie, che tutti da per tutto el mondo corre a scazafasso a imparar sennò chialò? On è i megior citaini, guarda, che i se amaze, com i fa in tutte le altre citè da per tutto? Mo saì perqué? Perqué a’seom tutti del sangue iusto de massier Antenore da Truogia, que fese sto nostro spatafio, com disse quel gran sletran Verzilio, quando che ’l disse: “Antenore potui te mierio delasso Echille”. |
|
| [5] O Pava da Truogia! O sangue iusto! Com a’favello de ti, te me fe serare el cuore da dolzore ch’a’no posso mè dir com a’vorae. E perzóntena e’te priego, sglorioso santo Antuogno, che te me vuogi dar poere che a’possa ben dire i laldi de la to Pava, e che a’face cognoscer de che zepo a’seom, e de che narsion e’sem vegnù, che è da massier Antenore da Truogia, com a’ve digo, venerom. Disse anchora Verzilio, quando che ’l disse: “Hic urbem Patavi stravit sede que ocavit”. E azò que ognom intenda e’’l dechiarerè per avogaro: “hic” vuol dire “chialò”, “urbem Patavi” ”’l è orbo chi no vé Pava”, “stravit” “el g’è buoni stratuti”, “sede que ocavit” “se ’l ge ven chì oche” le mandom a bevere. |
|
| [6] O Pava vegia e siencià, mo no nascé in ti Teto Livio, quel gran sletran che fé tantue stuorie? No hetu fatto quigi da Ca’Castro, que ha fatto tanti slibrazon de rason zoile? No hetu fatto massier fra Raberto, che è stò sì gran sletran de luorica, filuorica, teluorica e smatafisica? No hetu fato massier Pavolo, che fé el testo de la reson? No hetu fatto quel gran regomante e indiavolò de Piero d’Abana, che faxea cagare i diavoli inchinamente a ca’so? No hetu fatto quel grande sguardenale Zabarella, savio, sinciò, iusto e d’ogno rason bon, che ha lagò la raxon caluorica in pe? Mo massier Francesco Spetrarca, che ’l have dolore de n’esser nassù in ti chialò, no ge vénelo a morire? Mo tanti santi e sante e martoriegi n’hagi vogiù lagare i suò cuorpi chialò in salvo, perché i veéa che i giera in bon luogo e salvi perfina al dì del Iodisio, per menarge tutti in paraiso? |
|
| [7] O Iesumdio scrocificò, o Vergena Maria, che a’siè sempre laldà e beneta, che chialò m’haì fatto impolare e nascere, guardège da fame, peste, guerre malette e da deroina de soldè, e fè che i puti, che è nassù in ste trobolation, devente Rolandi palaini, e quigi che n’è nassù devente Stuotene in sletre, che i vage con el celibrio oltra el cielo Impirio e per inchinamentre mè in Colecuta, per alzare el nostro lome, azò que per tutto el deverso mondo se cria: “Pava, Pava, Pava!” cossì com da per tuto se balla la pavana per el megior ballo che sipia. |
|
| [8] Altro de tal cosa se ha a recitare a’no ve dirè ananzo, perché l’è cosa naturale, e perzóntena a’la intenderì gagiardamen. A’ve domando solamen selintio. |
|
| Interlocutori: El poeta, Zilio inamorato, Nale, Bazarello, barba Scati, Betia noiza, donna Menega, un putin, Tacio hosto che fa el mariazo, el donzello che porta el presente, Menegazo, Tomia moier de Nale. Senza parlar: do cantarini, siè armadi con Zilio, siè con donna Menega, i zugolari con otto puti e pute, siè pute con la noviza. |
|
|
| Atto I |
|
| Zilio inamorato vien in sena, et cantando, et contrastando da per sé che cosa è amore, tandem se mette a cantare una canzon che dice: “Vedo la casa e non vedo l’amore”, et finita la canzon dice lamentandose. |
|
| ZILIO |
| Oh, maleto sea Amore, |
| ello e chi l’ha impolò, |
| perqué ello m’ha sitò |
| d’uno de quî suò bolzon |
5 | derto puorpio in lo magon |
| de una gran sbolzonà, |
| e tocò anchora non ha |
| quella cagna traitora, |
| quella che de hora in hora |
10 | me va sempre tormentanto. |
| Oimè, a’vago smanianto |
| com farae puorpio un can. |
| Da sera né da doman |
| cato armielio o arposo mè: |
15 | fremamen a’sgangirè, |
| dige, presto presto presto. |
| NALE |
| Zilio frello, a’son moesto |
| a piatè del to lamento, |
| perqué zà pezo a’te sento |
20 | borrezare de chialò. |
| Te m’hexi sì revoltò |
| cuore e bati col magon |
| che da duogia e compassion |
| no posso tegnirme in pe. |
25 | A’te zuro a la mia fe’, |
| com te sentî a lomentare, |
| a’te vini per aiare. |
| Te sè ch’a’te vuogio ben. |
| ZILIO |
| Nale frelo, veramen |
30 | te me veresi morire |
| o chivelò a sgangolire |
| per tanta smagna ch’a’g’ho. |
| A’sento che ’l m’è bel e andò |
| el cuore zo int’ol polmon; |
35 | sì me sbrombola el magon |
| com fa puorpiamen l’agosto |
| un tinazo pin de mosto; |
| sì m’è vegnù un stornimento, |
| na corbara e un spavento, |
40 | una duogia e un incendore. |
| M’è deviso da tutte hore |
| che eba una imbastia in la panza |
| o una gran botta de lanza, |
| che passe da l’altro lò. |
45 | So che a’morirè chialò |
| se ’l no m’aìa la Betia, |
| perché l’è stà cao e via |
| de tutta mè sta segura. |
| NALE |
| Duoh, Zilio, no haer paura |
50 | de morire de sto male, |
| che l’è cosa snaturale |
| de zascun homo vivente, |
| perché tutti certamente |
| el scon provar una volta, |
55 | ché in questo el ge ven tolta |
| lì la nostra lubertè; |
| mo a’spiero che te harè |
| tutta la to intincion, |
| siché sta’saldo, predhom, |
60 | no te voler desperare. |
| ZILIO |
| Eh, Nale, sto to zarlare |
| gozo no me desmagona, |
| né a’cherzo che ’l sea persona, |
| ben che te ’l fè naturale, |
65 | che eba provò tanto male |
| quanto mi desgratiò; |
| e s’te l’havissi provò |
| tanto com he provò mi, |
| ti no dirissi cossì, |
70 | né speranza g’haverissi, |
| nian mè ti cherzerissi |
| d’esser desdeliberò. |
| NALE |
| Oh, Zilio, a’l’he provò |
| zà an mi ste sbolzonè, |
75 | né a’criti guarir mè, |
| mo pur al fin ho habù |
| tutto quel che ho vogiù, |
| e son romagnù contento |
| e insù de quel pimento, |
80 | desliberò d’ogne male. |
| ZILIO |
| Voltate mo indrio, Nale, |
| vé el nostro Bazarello. |
| Que vètu fazando, frelo, |
| cussì in priessia de chì via? |
| BAZARELO |
85 | Die v’aìa, compagnia. |
| Von cercanto una cavalla, |
| che la m’è muzà de stalla |
| pur questa notte passà |
| e no sè don la sea andà, |
90 | che a’son squaso desperò. |
| E assè che a’sì chialò? |
| L’havesséu vezua mè? |
| NALE |
| Deh, pota de chi te fé, |
| zà che te vuò desperare! |
95 | Mato, no te faigare, |
| che la dê esser tornà a ca’. |
| BAZARELO |
| Crìu che la se perdirà? |
| NALE |
| No haer paura, per to fe’, |
| ch’a’t’in farae la segurtè. |
| SCATI zonze e dice. |
| SCATI |
100 | Die v’aì, o fantuzati. |
| BAZARELO, ZILIO e NALE |
| Ben vegne, o barba Scati. |
| NALE |
| Mo que andasìu fazando |
| chialóndena sgrandezando |
| col vostro domenegale? |
| BAZARELO |
105 | Vuòtu ch’a’te diga, Nale? |
| Ello el pò molto ben fare: |
| el no ha besogno a laorare |
| né d’una bena de pan, |
| ché agno zorno da doman |
110 | te veerè in lo so cortivo |
| -mandala pur a gualivo- |
| ch’i ge fa tal polenton: |
| no ’l segrissi co un baston, |
| se te foissi da un lò, |
115 | chiamentre da l’altro lò. |
| Vì se ’l pò andar sgrandezando. |
| SCATI |
| Horsù, no me andar alzando, |
| che no me faissi caire. |
| Sètu zò que te vuò dire? |
120 | T’arecorditu mo ti |
| quando te menié con mi |
| a disnar una doman? |
| Te magniessi séese pan, |
| de quigi de massaria, |
125 | e che te parassi via |
| tre scuelle de paparelle |
| e an siè de zanzarelle |
| e un cain de macaron. |
| BAZARELO |
| E an deseotto baldon. |
130 | Se me arecordo? Cancar è! |
| La n’è cosa, a la mia fe’, |
| miga da no recordare. |
| Me scoegnissi far portare |
| a ca’mia con la barella! |
135 | S’in magnaa n’altra scuella, |
| cherzo che sarae sgangù. |
| Damò el me se harae batù |
| un gomiero in su la panza! |
| NALE |
| Deh, dìme, fóla una zanza |
140 | o ditu la veritè? |
| BAZARELO |
| Mo, frel caro, cancar è |
| che la fo come a’te dige! |
| Morsù, basta. Mo a chi dige? |
| Che fasìu chialò mè? |
| NALE |
145 | Bazarelo, a’te ’l dirè, |
| dasché te ’l vuosi savere, |
| cherzo an ti n’harè apiasere: |
| a’favelomo de Amore. |
| BAZARELO |
| O laldò sea el Segnore, |
150 | zà che no haì altro che fare. |
| Fassé miegio a lavorare |
| ca perder el tempo chì. |
| SCATI |
| Bazarel, scoltame mi, |
| gi ha fuosi gran rason. |
155 | A’vuò mo che gi ascolton |
| quel ch’i vo dir de sto Amore, |
| perqué el dà un gran dolore |
| a quelù che è so servente, |
| e si g’è ben puoca zente |
160 | che ge sippia remiliare. |
| BAZARELO |
| Deh, va’, pota de me pare, |
| zà che dì che ’l g’è Amore |
| e che ’l dà sì gran dolore! |
| ZILIO |
| Sì che ’l g’è, mo cancar è! |
165 | Tu no l’hesi provò mè? |
| BAZARELO |
| A’no l’he provò mi, no. |
| A’he sempre delezò |
| questa biestia salbega. |
| Cancaro el magne, cibega, |
170 | e lo so inamorare! |
| A’no ’l pussi mè provare, |
| né quel che ’l sea non so. |
| ZILIO |
| Ben questo è el fatto to. |
| Mo no te in vegna gnian vuogia, |
175 | che, s’te sentissi la duogia |
| che per questo amor a’g’ho, |
| o s’te l’haissi provò |
| cossì com l’ho provò mi, |
| te zuro al sangue de mi |
180 | el t’in vegnerae piatè. |
| BAZARELO |
| Sètu, frelo, com la è? |
| S’te n’haissi pan a ca’, |
| nian del gran, com che tu ha, |
| te anderae l’amor da un lò. |
| ZILIO |
185 | Te vuosi pur dir la to. |
| A’te digo, Bazarello, |
| che a’g’ho un gran martelo, |
| tal ch’a’me sento morire. |
| BAZARELO |
| A’t’insegnerè a guarire, |
190 | s’te toissi el me consegio. |
| Fremamen non g’è de megio, |
| s’te farè quelo che a’vuò. |
| ZILIO |
| Dolce frel, dìme a che muò |
| tu vuosi ch’a’me governa, |
195 | ch’a’te zuro in sempiterna |
| vuogio esser to serviore. |
| BAZARELO |
| S’te vuò slibrarte d’Amore, |
| te besogna, Zilio frelo, |
| un manego de martelo |
200 | e cazartel po in lo culo. |
| ZILIO |
| Mo vìtu ch’a’me dezulo? |
| Càzame mo el naso to, |
| e sì vederesi po |
| se per amor se ha gran duogia! |
| BAZARELO |
205 | Te me farè vegnir vuogia |
| sì da riso de cagare. |
| Deh, vate pur a negare, |
| fuor de senno e d’intelletto! |
| A’dige che a bel deletto |
210 | tu te apigi al to pezore: |
| per voler seguir Amore |
| te hesi tutto mè sto male. |
| ZILIO |
| Bazarelo, ’l è chì Nale, |
| ch’elo l’ha ben an provò. |
215 | Tien pur fremo inchindamò |
| che l’amore è snaturale. |
| BAZARELO |
| Va’t’apica ti e Nale! |
| S’a’’l foesse com te dì, |
| a’g’in sentirae an mi, |
220 | no farae quel che ho da fare. |
| S’te atendissi a lavorare, |
| te no senterissi Amore, |
| né dirissi el dà dolore. |
| A sangue de san Broson, |
225 | s’te foissi mo in preson |
| sì com a’son stò zà mi, |
| Zilio, cherzime mo a mi, |
| te anderae l’amor da un lò. |
| ZILIO |
| Te vuosi pur dir la to. |
230 | A’te dige che ’l è un dio. |
| Sempre mè el se porta drio |
| l’arco con i suò bolzon. |
| Va sitando in lo magon |
| mo a questo mo a quello |
235 | e puorpio com fa un osello |
| porta l’ale sempre mè, |
| e sì ha gi uogi abindè, |
| e va sempre nù per nù. |
| A’te dige a’l’he vezù |
240 | volte assè co a’dige mi. |
| NALE |
| Poh, non l’he vezù an mi |
| de le fiè purasè? |
| A’te zuro per mia fe’ |
| ’l è cossì verasiamen. |
| BAZARELO |
245 | Pota, a’dìu verasiamen |
| tal parlar desmesurà |
| ch’a’cherzo che ’l no starà |
| fremamen in un gran botazzo! |
| Nian cherzo che ’l sea tinazzo |
250 | che ’l poesse tegnir mè! |
| Ma dìvu che sempre mè |
| el porta l’ale da ol lò |
| com che ’l foesse un buzò, |
| e l’arco co i suò bolzon |
255 | puorpiamen com nu a’porton |
| quando andom a betuzare! |
| E po a’dì che ’l suol portare |
| questo Amor gi uogi abindè: |
| a scarpaza vu vossé |
260 | che ’l zugasse co i tosati! |
| Duosà, poveriti mati, |
| com a’vezo che a’sì. |
| E po anchora vu disì |
| che ’l va tutto nù per nù. |
265 | Cherzo che l’haì vezù |
| ben davera in lo bocale! |
| E anchora, che è ben pi male, |
| dìu che ’l è dio e signore, |
| e po a’dì da tutte l’hore |
270 | che ’l va sempre sbolzonando, |
| a’dìvu che ’l va sitando |
| a cescun homo vivente, |
| e mi a’n’he sentì niente |
| zà che ’l m’habie sbolzonò. |
275 | Mo no m’havesse pi dò |
| in sto mondo altra persona! |
| La sarae stà ben bona. |
| Se ’l no foesse stò una fià |
| che ’l me dé una sbolzonà |
280 | quelù in lo culo cagando. |
| No me vegne pi tragando. |
| Cancaro ge vegnerà, |
| el me dé una sbolzonà! |
| Mo in tutto a’no perdî, |
285 | perqué, friegi, e’g’aguagnî |
| pur amanco quel bolzon, |
| che quel puovero menchion |
| non l’olsà vegnir a tuore. |
| ZILIO |
| No trà in lo culo mo in lo cuore! |
290 | Sètu, ch’a’te ’l vuò pur dire, |
| questo ’l fa per no falire, |
| che la bota no se perda. |
| BAZARELO [...] |
|
|
| Atto III |
|
| NALE |
| O puti, vu andè in là? |
| Moa, andè pur in bonhora. |
| ZILIO |
| A’no ge veéa mè l’hora, |
| dige, che gi andesse via. |
5 | O Betia, o Betia, |
| te me magni pur el cuore! |
| Oh, col mal de l’ancicuore, |
| chirtu l’heba habù piasere? |
| NALE |
| Pota, el n’è minga da creére! |
| ZILIO |
10 | Critu la sea pi abavà? |
| NALE |
| Tegno la sea armilià. |
| ZILIO |
| Che, per questo che haon fatto? |
| NALE |
| Mo te me pari un gran mato. |
| ZILIO |
| A’te dige mo mi, Nale, |
15 | che per questo gnian del male |
| ch’a’g’ho a’non son guario. |
| NALE |
| Mo a’te zuro in fe’de Dio |
| a’fazo quello che a’sè fare. |
| Horsù mo, vogion andare |
20 | chivelò al so canaro, |
| ché, al sangue de san Slazaro, |
| ge favelerè per ti? |
| ZILIO |
| Mo sì mi, sì mi, sì mi. |
| NALE |
| Mo su, cancaro, andagon. |
25 | A sangue de san Brison, |
| a’ge la slainerè, |
| a’te dige, con se dê, |
| sì che la m’intenderà. |
| Buta gi uogi in za e in là |
30 | s’te veissi vegnir zente, |
| e si i ven, incontenente |
| fàmelo presto avisò. |
| ZILIO |
| La è ponto ive al canolò. |
| NALE |
| Sì? Bona sera, Betia. |
| BETIA |
35 | Ben vegne sta compagnia. |
| NALE |
| Dìme, èla mo stà bella, |
| dolce cara la me frella, |
| la matinà ch’aon fatto? |
| BETIA |
| Per certo quel fantuzatto |
40 | si g’ha pure un bel tenore. |
| NALE |
| Te sè dire che ’l fa anore |
| a tutto ’l so parentò. |
| BETIA |
| A la fe’quel altro po |
| el g’ha cossì bel soran |
45 | com che sipia sul Pavan! |
| I la smenuzola ben. |
| NALE |
| Horsù, a’vuò che lagen |
| sto cantare un puo’da man. |
| Doh, puol fare el mal drean |
50 | che chi de cuor t’è serviore |
| e te porta tanto amore, |
| che te no ’l vuogi veére, |
| e che t’habi pur piasere |
| de farlo cossì stentare? |
55 | Zuro al sangue de me pare |
| che te sì pur despiaséole. |
| BETIA |
| No son minga despiaséole |
| con quigi ch’a’vuoge mi, |
| mo a’ge son ben con chi |
60 | no sa fare el fatto so, |
| ch’è puoco lunzi de chialò. |
| NALE |
| Deh, dìme, cara Betia, |
| dìlo pur realmen via, |
| mo perqué no vuòtu Zilio? |
| BETIA |
65 | A’no vuoge ben a Zilio |
| perqué che ’l no fa per mi. |
| NALE |
| Com che el no fa per ti? |
| Mo te no l’he zà provò! |
| BETIA |
| E’no l’he minga provò |
70 | e gnian el vuogie provare. |
| NALE |
| Se te ’l volissi provare, |
| el farae ben per ti. |
| A’sè ben che a’dige mi, |
| chérzimelo mo, Betia. |
75 | El sta ben in massaria, |
| no te mancherae gniente |
| BETIA |
| El besogna ch’a’’l stente |
| s’elo se vuol mantegnire. |
| Nale, Nale, no m’in dire: |
80 | el n’è hom da mariare. |
| Deh, no me far rasonare. |
| Vìtu che ’l n’è scazzonò? |
| El è puorpio com è un bo: |
| no sarae cavar i dente, |
85 | dige, d’un ravo bogiente. |
| A’vorave un hom scaltrio, |
| travagiente e ben compio, |
| che foesse praticazon, |
| azò que el foesse bon |
90 | an per farme trionfare |
| e lagarme an saciare |
| a mia vuogia i me apiasere. |
| A’te farae an mi veére, |
| s’a’trovasse un co a’vorae, |
95 | se an mi a’saerae, |
| dige, esser bona mogiere. |
| El sarae un bel piasere |
| a veérme smassarizare. |
| Guarda te me veisi stare |
100 | col culo troppo asentà, |
| ma mo in qua e mo in là |
| a far quel che se dê fare, |
| perqué a’no porae durare |
| far com fa de l’altre assè, |
105 | che, com ti anche te sè, |
| co le peta el cul sul scagno, |
| ge vorae ben bon guagno |
| che le se moesse pi, |
| e mo, co a’te dige, mi |
110 | sarae tutta a la roersa. |
| Duoh, che me vegne la fersa, |
| se poesse star frema mè! |
| NALE |
| Veh, Betia, te me vè |
| per carezà, se Die m’aì. |
115 | El doere è an ben cossì. |
| Se nu marii se stenton |
| per vu, no è anche raxon |
| che fè per nu an vu el devere? |
| A’vuò dir de me mogiere. |
120 | Com che l’havi al primo trato, |
| la stasea del bel pato |
| vuogi frema o apuzà |
| o in cuzolon o acolegà |
| senza tuor laoriero in man, |
125 | e s’el no me magne i can, |
| che da ira e da dolore |
| me fea vegnir i suore, |
| a veérla desenga, da morte. |
| Infin me missi a la forte: |
130 | com la no volea fare, |
| la comencî a tambarare |
| sul scorguzo da baron. |
| El tambarare fu sì bon |
| che l’è fatta fiera fante. |
135 | Son pur an gagiardo e aiante: |
| la fa adesso pi ca mi! |
| BETIA |
| Mo vìtu, se fa cossì. |
| A mi no acazerà a dare, |
| ché he massa vuogia de fare. |
140 | Catàsio cossì bon mario! |
| NALE |
| A’te zuro in fe’de Dio |
| Zilio è un hom da ben; |
| sì stassé a un pur ben, |
| tutti du sì d’una etè. |
145 | Ti, Betia, a’sè che te he |
| deseotto agni a intrar de questo, |
| e an ello presto presto |
| sto marzo che vignerà |
| artanti el ge n’haverà. |
| BETIA |
150 | Te he pigiò un puo’massa in su. |
| NALE |
| Mo a’g’ho pur sempre aldù |
| dire a to pare e to mare |
| che puorpiamen a l’intrare |
| de questo tanti te ne he. |
155 | Orsù, a’vuò che ve apetè |
| e te promitti a Zilio chì. |
| Fa’pur co te dige mi, |
| che te sarè ben marià. |
| No te g’harea consegià, |
160 | se ’l no foesse bon per ti. |
| Chérzimel, Betia, a mi, |
| che ’l è mo bon laorente |
| e an po bon faigente, |
| e sì è an zovene e san. |
165 | No te mancherà mè el pan. |
| BETIA |
| Smaravegio del fato to. |
| Nale, le femene vo |
| anche altro ca vin e pan. |
| A’dige che a’vogion an |
170 | carne fresca e altro po. |
| Sètu que dise e ’l Gesiò? |
| No de sol pan vivite l’homo. |
| NALE |
| Te dì el vero da perdhomo. |
| Mo sta’un puo’sora de mi: |
175 | ’l è hom, co te sè an ti, |
| no te porà mè mancare. |
| No vuò dir che ’l posse fare |
| com farà un rico e possente, |
| ma cossì co da bracente |
180 | el no te mancherà mè. |
| BETIA |
| A dirte la veritè, |
| Nal, Zilio no fa per mi, |
| perqué, com te dì an ti, |
| ’l è un puovero bracente. |
185 | El besogna ch’a’’l se stente, |
| se el se vo mantegnire; |
| po, co ’l anderà a dromire, |
| perqué el serà stracò, |
| serà de fatto azoccò |
190 | per la faiga del dì. |
| Mo a dirtela mo mi |
| a’no vorave a sto muò, |
| mo a’vorave ben mi puo’ |
| che ’l stesse dìssio assè: |
195 | da resonar no manca mè |
| de quelo che se ha da fare, |
| dige, chi vuol far andare |
| le so cose com le dê, |
| metter di gi urdini assè |
200 | per far bona massaria. |
| Saì perqué? Per altra via |
| nian d’altra hora del dì |
| el no se pò far cossì |
| nomè la sera o la doman, |
205 | po per tempo el besogna an |
| el vage presto a laorare. |
| E’ho piaxer de sfiabezare. |
| Nu femene seon cossì. |
| El sarà straco el dì, |
210 | ’l harà scognù lavorare; |
| quando a’vorè sbertezare, |
| ’l harà altra voluntè. |
| ZILIO |
| Al sangue, pota chi te fé, |
| a’te prometo a la mia fe’ |
215 | de far quel che te vorè, |
| s’a’me doesse ben spalare. |
| BETIA |
| Mo te no ’l porissi fare. |
| Critu che no sepa che |
| te prometerissi assè, |
220 | no me attenderissi po? |
| Sè quel che saer se pò |
| com che huomeni a’fè, |
| dige, com a’sì strachè, |
| se ve pò ben spontignare. |
| ZILIO |
225 | Duosà, pota de me pare, |
| starae de dromir tri dì |
| pur per rasonar co ti! |
| Ston la notte de chì via |
| per veér s’te vuò vegnir via, |
230 | sempre senza mè dromire, |
| che a’no me sè departire |
| fin che la stella Boara |
| lieva, et ti bona massara |
| te te stè ben a dromire. |
235 | Guarda se a’porae sofrire |
| dromir co fosse a pe de ti. |
| Starae sempre cazò in ti |
| per sentirte a rasonare. |
| BETIA |
| Zilio, no me insegnare: |
240 | presto ti te stuferissi, |
| gnian saer que te vorissi |
| da insorimento de mi. |
| Vu huomini a’fè cossì. |
| Chi ve sente a rasonare |
245 | a’par che dobiè crepare |
| com volì una de nu; |
| e po, com n’haì habù, |
| a’ne tegnì per schiavaze |
| e da piezo ca scoaze, |
250 | com un bocal da pissare, |
| che, com el se vuol ovrare, |
| el se ten ive da ol lò, |
| e com el se ha ovrò, |
| se porta de fatto via |
255 | per tal muò e per tal via |
| che no se senta el puzore. |
| E questo è el vostro amore. |
| Mo nu a’no fazon cossì: |
| sempre mè de dì in dì |
260 | el ge cresse e ven maore. |
| ZILIO |
| A sangue de l’anzecuore, |
| Betia, s’te me torè mi, |
| me cresserà de dì in dì. |
| Te ’l veerè verasiamen |
265 | s’a’t’he un hom compì e da ben, |
| a’dige, bon bon mario. |
| Priego per l’amor de Dio |
| te no me faci crepare, |
| che a’me sento serare |
270 | el bati dentro infra i buegi, |
| che i par puorpio piviegi |
| che i sgrìzole per dolore. |
| Oh, dolce mia bella serore! |
| Oh, uochi de sole inrazè! |
275 | Oh, massele inverzelè |
| pi che persuto salò! |
| Oh, denti da ravolò! |
| Oh, lavri! Oh, boca inmelata! |
| Oh, persona anzilicata |
280 | de robini e d’ariento! |
| Tette, che farae contento |
| per grandezza agno vacaro. |
| Oh, piè biè da vetolaro! |
| Gambe grosse! Oh, bel lacheto |
285 | tondo, grosso, bianco e neto! |
| Agnhom è burto a pe de ti! |
| Chi no starae mo tri dì, |
| per veérte, pur magnare? |
| Oh, spalle belle, da portare |
290 | oltra el mar Domenedio! |
| Oh, pieto bianco e incolorio |
| com fo mè ravo lavò! |
| Corpo giorioso po, |
| braze da sappa o baile! |
295 | Oh, man, da lavar ben mile |
| bugè ben grande int’un dì! |
| Orben, co farègie mi? |
| Me volìu mo aigiare |
| o lagarme chì crepare? |
300 | A’no ve vuò mo dir pi. |
| NALE |
| Horsù, Zilio, fatte chì. |
| La farà com te vorè. |
| Betia, te no troverè |
| mè mè pi sì bon mario. |
305 | A’vuò mo per amor mio, |
| seror cara, che te ’l tuogi. |
| O vuogi mo o no vuogi, |
| forza è che ve prometì, |
| e mi a’te prometto a ti |
310 | che du marì te haverè. |
| Guarda pur mo s’te sarè, |
| dige, ben ben marià. |
| Te no harè besogno zà. |
| Mi a tutto el me poere |
315 | co presto te farè veére, |
| no te lagerè mancare, |
| com purpio a’dorae fare |
| d’incontra a la me mogere. |
| BETIA |
| Pota mo, te he mogiere, |
320 | te no può far con te dì. |
| NALE |
| Laga pur l’impazo a mi, |
| che a’farè el me debito. |
| Moa, quel che è dito è dito, |
| a’’l dege far per ste rason: |
325 | prima è che a’son stò cason |
| che facè sto mariazo, |
| l’altra per mia fe’a’’l fazo, |
| ché a’vuò ben a Zilio chì. |
| ZILIO |
| Nale, gran merzè a ti. |
330 | Te he ben l’incontro, a la fe’, |
| perqué tutto quel che è me |
| è an artanto mè to. |
| BETIA |
| Horsù, Nal, per amor to, |
| e po an per Zilio chì, |
335 | a’ve vuò prometter mi, |
| cossì a’ve dago la man. |
| NALE |
| E nu te la dagon an |
| de no te lagar mancare. |
| Mo dìme, vuòtu mo fare, |
340 | an, Betia, co a’te dirè, |
| che male te no farè? |
| Vié via adesso con nu, |
| perqué, per quel che he sentù, |
| to mare no ’l vorà mè. |
| BETIA |
345 | Te dì ben la veritè, |
| la no ’l vo aldir menzonare. |
| ZILIO |
| E perzò quel che è da fare |
| fazonlo, Betia, de fato. |
| BETIA |
| El sarà pur un burto ato |
350 | andar contra so voluntè. |
| NALE |
| Deh, pota de chi te fé, |
| a’te saràlo ben d’anore! |
| Parerà che per amore |
| te sî marià da per ti. |
355 | In lubertè Dio ha fato an ti |
| e ti no la vuosi ovrare? |
| No ’l far, te ’l farè scorezare, |
| ché questa è cosa beneta. |
| BETIA |
| Moa, a’volì ch’a’me neta, |
360 | e cossì sea in bonora! |
| ZILIO |
| O Dio, ch’a’no vego l’hora! |
| Penso te no vegnerè. |
| BETIA |
| Eh, se Die m’aì, sì farè. |
| Vago a tuor le me gonele |
365 | e no sè que besenele, |
| e a’vegnerè int’ogne muò. |
| NALE |
| Tuo’pi roba ch’a’te può, |
| ch’a’la porteron nu po. |
| ZILIO |
| Nal, te sì pur scozonò, |
370 | bon amigo, a la mia fe’. |
| NALE |
| Zilio, a’fazo con se dê |
| per un amigo com t’iè ti. |
| ZILIO |
| O Dio, ch’a’no cherzo pi |
| poerte mè armeritare. |
| NALE |
375 | Su, lagonla pur andare, |
| ch’a’no vuò ninte da ti. |
| In questo mezo la madre de la Betia la cerca in casa e non la trovando dice. |
| DONA MENEGA |
| On morbo è cazà sta scova? |
| Onve se èla andà imbusare? |
| Diavol, no la sè trovare. |
380 | Betia, che te dea el malan! |
| BETIA |
| Che volìu, mare, an? |
| DONA MENEGA |
| Hetu fato rave a i puorci? |
| BETIA |
| Sì, che maleto sea i puorci, |
| a’me hegio an ben brovò! |
385 | Morbo, i m’ha roversò |
| la caldara suso i piè! |
| DONA MENEGA |
| Te pàrela mo che t’iè, |
| dige, una puta da ben? |
| ZILIO |
| Oh, Nale, la no va ben, |
390 | ché la no porà vegnire, |
| zà que a’ge sento dire, |
| frelo, che la s’ha brovò. |
| NALE |
| No vìtu, mato spazò, |
| che la ’l fa a bel deleto, |
395 | a’te dige, per far neto |
| el tratto che la vo fare? |
| DONA MENEGA |
| Mo che diambra stètu a fare? |
| Da’a magnare a quî ponzin. |
| Mitti sotto i picenin |
400 | de la criola pel buzò. |
| Aeh, aeh, aeh, oh. |
| Te par che ’l ge n’ha tolt’un? |
| BETIA |
| No ge n’ha tolto negun |
| no elo, ’l ha habù paura. |
| DONA MENEGA |
405 | Duoh, te vegna quella dura |
| fitta morte che te tuogia! |
| El me ven la bella vuogia |
| darte diese scopelon! |
| Che fètu ive a cul buson |
410 | al cofano a travasare? |
| BETIA |
| O mare, a’vorae trovare |
| da inroegiar la scotaura. |
| ZILIO |
| Nale frelo, a’he paura |
| che la se heba pur scotò. |
| NALE |
415 | Moa sì, la se ha cagò! |
| Te dige che la fa el gaton |
| per far con megior rason |
| la levà con el fassetto. |
| La vuol far el trato netto, |
420 | mo la tuol le so gonele. |
| BETIA |
| Mare, uh, el m’è andò via la pele, |
| a’son tutta desolà. |
| DONA MENEGA |
| T’he el bel mal. Sìtu inroegià? |
| BETIA |
| M’inroegie tuta via. |
425 | A’’l no g’è pi muò né via |
| che a’possa caminare. |
| DONA MENEGA |
| A’te vegnerè a meegare |
| co a’cazo fuogo in forno chì. |
| BETIA |
| A’me miegerè ben mi. |
430 | Scaldè pur el forno, vu. |
| ZILIO |
| Nale frelo, hetu aldù, |
| a’dige, che la g’ha male? |
| NALE |
| Medio, sì la g’ha un bocale! |
| Betia vien al canaro e dice. |
| BETIA |
| A’vegno adesso adesso via. |
435 | A’me vo metando in via |
| de far su un bel fassetto. |
| A’’l farè mo netto netto. |
| Doh, lagè pur far a mi. |
| NALE |
| Vuòtu mo che vegne an mi, |
440 | che m’in farè un bel marchetto? |
| A’farè ben presto netto |
| quanti cofani è in ca’. |
| BETIA |
| No, no, che a’no vorà |
| che te foìssi vezù. |
445 | A’vegno adesso adesso a vu. |
| ZILIO |
| Pota mo, l’è scazonà! |
| NALE |
| Chirzi che la è tirà, |
| a’te dige, mo da i can. |
| ZILIO |
| Mo me vegna el mal drean |
450 | s’a’no crêa l’haesse male! |
| DONA MENEGA |
| O figiuola, hetu gran male? |
| Butate ive sul letto. |
| Duosà, che sea maletto |
| i puorci e chi gi ha impolè! |
| BETIA |
455 | Oimè, mare! Mare, oimè, |
| a’ge son colegà ampò! |
| M’è doviso haver cazò |
| t’ol pe diese scataron. |
| DONA MENEGA |
| Co ho rivò sto foregon |
460 | po a’vignerè da ti. |
| No posso lagar cossì |
| el forno e non furegare. |
| Se ’l pan ven a stralevare, |
| no sarae po da can? |
| NALE |
465 | A la fe’, per altra man |
| farà furegar ca per ti! |
| Voltado in là dice: |
| NALE |
| Ge ’l furegerè an mi |
| a pur che la vegne via. |
| Te hogie su la bona via, |
470 | an, metù? Vala mo ben? |
| ZILIO |
| Adesso a’te vuogie ben |
| da frelo, caro el me Nale. |
| NALE |
| O Zilio, te vegne el male, |
| t’harè una bella fantaza! |
475 | Chirzi che per na putaza |
| no porissi megiorare. |
| Te sè dir la sa menare |
| la gramola col devere. |
| Cancaro, la ge dê havere |
480 | ben le belle gambe grosse, |
| che la dê haver le suò cosse, |
| se Die m’aì, co a’son mi chì. (E tocasse el traesse.) |
| ZILIO |
| L’è gran cosa! E’dige, an pi! |
| NALE |
| E l’è gagiarda e potente. |
| ZILIO |
485 | L’è puorpio da brazente. |
| NALE |
| Horben, Zilio, la va ben, |
| che a’vego che la ven. |
| ZILIO |
| Oh, laldò sea el Segniore! |
| Vié via, andagon, serore. |
| BETIA |
490 | Andagon pur in bonhora, |
| che a’no vego mè quel’hora |
| vêr com te me traterè |
| e che homo che t’iè, |
| quel te m’he prometù mo. |
| ZILIO |
495 | Toh, se a’no te trato po |
| sì con te voresi ti, |
| vuò te muci via da mi. |
| BETIA |
| Aldi, no me l’insegnare, |
| che a’’l saverè ben fare. |
| NALE |
500 | Te he portò asà besenele. |
| Dàme an mi de ste gonele, |
| che son aseno da basto. |
| BETIA |
| Sì, mo te hesi forte guasto |
| e sbrogiò an ben la schina. |
505 | Moa, tuo’su sta ramina, |
| sto brondin, sto cavazale. |
| ZILIO |
| Duoh, Betia, pota del male, |
| mo càrgame un puo’an mi! |
| BETIA |
| Moa, Zilio, tuo’an ti |
510 | sti ninzuoli e sta perponta. |
| Sóngie mo, s’a’giera onta, |
| dige, con bon muò nettà? |
| Mia mare crê che abroà |
| a’sea e colegà in letto. |
| NALE |
515 | Cancar, t’he fatto fassetto! |
| Che ficial sarissi stò! |
| ZILIO |
| A’cherzo che te he portò |
| chive la massaria tutta. |
| NALE |
| Te sì pur la da ben putta, |
520 | mo letto te n’he portò. |
| BETIA |
| Nale frelo, a’m’he cargò |
| quanto mè ho possù portare |
| e per no ’l posser levare |
| l’he lagò in la malhora, |
525 | ch’a’no vedea mè l’hora |
| de far mazzo e tuorme via. |
| Ma che diebia mo andar via |
| senza dir ninte a me mare? |
| No porae mè durare. |
530 | No vuò vegnire, a la mia fe’. |
| ZILIO |
| Betia cara, per to fe’ |
| vié via, no me far crepare! |
| BETIA |
| Dige, a’no ’l porae mè fare. |
| No m’in dir, no m’in dir pi. |
| NALE |
535 | Zilio, deh, potta de mi, |
| pigia de là. Andon, s’te vuò. |
| BETIA |
| Nale, no se fa a sto muò. |
| Me volì tonca sforzare? |
| A’me meterè a criare, |
540 | per Dio, se no me lagè. |
| NALE |
| Deh, potta de chi t’impolé, |
| camina e tasi mo s’te vuò! |
| BETIA |
| Mo sù, a’farè a vostro muò, |
| daspò che a’volì cossì; |
545 | e zà che e’no posso pi, |
| che son chì in le vostre man, |
| metìme mo a sacoman, |
| fè piezo che saì mè, |
| me haì in vostra lubertè. |
| NALE |
550 | N’haer paura zà, Betia, |
| te prometto a la fe’mia |
| t’iè com s’te fussi a ca’to |
| o in mìgola mezo el sagrò. |
| Mo fremate un puo’con mi, |
555 | nanzo se parton de chì, |
| che sbraton una noella |
| fuosi per tutti non bella. |
| Zilio, sètu com l’è? |
| ZILIO |
| Mo no mi che a’no ’l sè. |
| NALE |
560 | A’vuò che per ogne muò |
| a’conzon sto papolò |
| e inrovegio intra mi e ti, |
| che te ’l sexi ben an ti. |
| ZILIO |
| No me sarà mè pensare |
565 | che è tra nu da scategiare. |
| NALE |
| Mo te ’l saveresi ben. |
| Se a’no te volesse ben, |
| no farae quel che a’dirè. |
| A’cherze ben che te sè |
570 | che assè inanzo ca ti |
| a’giera mi, Nale, mi |
| namorò chì in la Betia, |
| e po mè no me insia |
| del magon né insirà |
575 | inchina che Dio vorà. |
| Se per bontè mo te vuò, |
| se no a’’l farò a un altro muò, |
| perqué inanzo l’è stò mia. |
| E’t’he metù in su la via |
580 | de agno cosa, com te sè. |
| Te no l’harissi habua mè, |
| s’a’no fosse stò con ti. |
| Vuò te me la lagi a mi. |
| ZILIO |
| La lage a ti? Cope fiorin, |
585 | te serissi zazerin, |
| ch’a’te la lagesse mè! |
| Trògnitu, per la to fe’? |
| Mo che te sìntio mè dire? |
| NALE |
| A’no trogno, el torno a dire. |
590 | Intiendi che, s’te no ’l farè |
| da amigo, com far se dê |
| e com a’farae an mi |
| chindamò contra de ti, |
| tuòtel mo de fantasia |
595 | de menarla de chì via, |
| dige, via de chialò, |
| perqué fin che harè fiò |
| zà te no la menerè. |
| E a sto muò a’farè |
600 | che te no l’haresi ti |
| né nian l’harè po mi, |
| e questo te guagnerè. |
| ZILIO |
| Deh, pota de chi me fé, |
| Nale, che te sìntio dire? |
605 | Chirzi te me fe vegnire |
| de la morte i biè suore. |
| E questo tonca l’amore |
| che te me he sempre mostrò? |
| No sè zà che inamorò |
610 | te sii stò in la mia Betia. |
| Mo l’è una fantasia |
| che te t’he metù in la testa. |
| Questa è ben na bella festa, |
| ché l’harè mi menà via |
615 | e ti vorè po la Betia? |
| No fo ditto a far cossì, |
| la n’anderà com che te cri, |
| vuò per mi questa pastura. |
| No me crer zà far paura, |
620 | che negun me la fé me. |
| Deh, pota de chi te fé, |
| mo no n’hetu consientia? |
| BETIA |
| Nale, mo que deferentia |
| è quella ch’a’sento tra vu? |
625 | No m’haìu prometù |
| mo tutti du de esser un, |
| e che infra de vu agnun |
| si sarà me bon mario? |
| No vegnìa altro partio. |
630 | No me ’l volì osservare? |
| Pota, a’ve volì amazare, |
| sì no seon anchora a ca’! |
| Andon pur via, andon pur là, |
| la concerom po ivelò. |
635 | No stagon tanto chialò: |
| me mare dê vegnir via. |
| Se i ge truova in su la via? |
| Caminè pur, andagon. |
| Dona Menega in casa. |
| DONA MENEGA |
| He pur brusò sto foregon. |
640 | Betia, che fetu, figiuola? |
| Vegno adesso, raisuola, |
| pasientia per to fe’. |
| Adesso te meegerè, |
| te serè presto guaria. |
645 | Druòmitu ti, an, Betia? |
| Betia, scitu adromenzà? |
| Vuò pur vêr zò que la fa |
| questa mia puovera puta. |
| Olà, sìtu sorda o muta? |
650 | Betia, on sìtu cazà mè? |
| Pota mo de chi te fé, |
| te no sì in leto! Betia? |
| UN PUTO |
| Mare, a’l’he vezù andar via |
| con du huomeni in là, |
655 | e la giera caregà |
| de purasè besenelle. |
| L’hea un gran fasso de gonelle, |
| la no le possea portare. |
| DONA MENEGA |
| Mo che sìtu stò a fare |
660 | che te no l’he ditto, di’? |
| Oimè, trista e grama mi, |
| Menega desconsolà! |
| Dìme, on èla andà? In qua? |
| EL PUTO |
| Sì, in qua, sì, mare, sì. |
| DONA MENEGA |
665 | Grama e dolorosa mi, |
| questie si è andà via! |
| Morbo te vegne, Bettia, |
| mo te me l’he pur calà. |
| Su via, vegnì fuor de ca’ |
670 | che andagon a catar sta scrova. |
| Ge vegne ’l mal de la lova, |
| zà che me ’l pensava ben |
| che un dì a quest’a’sassen. |
| L’ha sapù far el gaton. |
675 | Andagon via, andagon, |
| i no pò esser troppo in là. |
| Vîgi, vîgi ch’i gi è là! |
| Brigà, brigà, corrì, corrì, |
| corrì presto che gi è chì, |
680 | gi è chì quisti traitore. |
| Ge farem mo quel anore |
| puorpio com gi ha merità. |
| In questo sono a le man e ge la toleno, et la madre dice. |
| DONA MENEGA |
| Oh, che fustu mo apicà, |
| putanela che te sì! |
685 | Vien, vien chì, vien chì, vien chì, |
| che a’farem mi e ti rason. |
| Duoh, ch’a’te vegne el carbon, |
| la stranguòria e ’l mal drean, |
| la sitta, el fuogo zamban |
690 | e l’ancecuore in la vita |
| con el mal de la strafita, |
| burta soza putanella! |
| Di’, te parsela mo bella |
| d’andar via a questo muò? |
695 | Cri mo che int’ogne muò |
| te mazerè con le me man. |
| BETIA |
| Duoh, potta del mal drean, |
| que hegio fatto che me dè? |
| DONA MENEGA |
| Anchora te sgnicherè? |
700 | Zò che t’he fatto, te dì? |
| BETIA |
| Mare, mo no me dè pi, |
| per mia fe’n’haì rason. |
| DONA MENEGA |
| Scroa, che a’no he cason? |
| BETIA |
| Mo a’no me doì dar zà |
705 | perqué che sea marià. |
| DONA MENEGA |
| E per questo aponto a’’l fazzo. |
| Te hesi fatto un bel mariazzo. |
| Te par che ’l me sea d’hanore? |
| Che te vegne quii dolore |
710 | che te possi crepar chì! |
| Dìme mo, èl hom per ti? |
| Se dê far mo a sto muò? |
| BETIA |
| Mare, mo aspitè un puo’ |
| e intendì le me rason. |
715 | A’vedì pur che a’son |
| de uossi e carne com a’sì vu. |
| Quel ve sape bon a vu |
| sì me piase mo an mi, |
| tanto pi, com vu saì, |
720 | perqué la rason el vo. |
| Mo perqué m’haì impolò? |
| Perqué che ’l ve sappe bon. |
| A’ve dige, tutti seon |
| de una pasta impastè, |
725 | e per questo no me dè. |
| Se dì che ’l no fa per mi, |
| ve respondo an ch’haì |
| anchora manco rason, |
| che doessé tegnirve bon: |
730 | n’harì briga d’indottarme |
| né doxento lire darme |
| com me hassé scoegnù dare, |
| né harì po briga de fare |
| per mi né noce né feste, |
735 | nian cotole o veste. |
| DONA MENEGA |
| Te te n’he fatto un marcheto! |
| Sè che t’hai fatto netto |
| tutto mè el bon de ca’. |
| BETIA |
| Mo a’me l’he ben an guagnà! |
| DONA MENEGA |
740 | Sì, in lo cul, che ’l no g’è osso! |
| Per dio, se te salto adosso, |
| te magno el naso co i dente. |
| Putana, scrova da niente, |
| col culo te l’he guagnà! |
745 | Guarda anchora la vorà |
| soperbia, sta scrovazola. |
| Vîu, l’ha guagnò brasola! |
| Dège zozolo a la fante, |
| che la s’ha trovò un furfante. |
750 | Oh, malan te dage Dio! |
| BETIA |
| Una fià ’l è me mario! |
| L’è vera che ’l è bracente, |
| che ’l besogna che ’l se stente |
| se ’l se vorà mantegnire; |
755 | mo, mare, a’ve sè ben dire |
| che sempre mè no se pò |
| a catar zò que se vo. |
| ’L è zoven, com a’saì, |
| ’l è miegio che ’l stente el dì |
760 | che ’l me faze..., intendì ben. |
| E sì, se guarderì ben, |
| negun muor da fame mè. |
| DONA MENEGA |
| Te vuò dire che te he, |
| t’intendo, fame a la busa. |
765 | Oh, fuogo samban te brusa, |
| questo è el ravolò |
| che dìvi che t’ha brovò, |
| te no possivi caminare! |
| A’te vuogio mo meegare |
770 | con un bon stizzo de fuogo, |
| dasché te no truovi luogo |
| per farte ben furegare. |
| BETIA |
| L’è gran cosa, o mare, mare, |
| a portar amore a un! |
775 | Mo no vîu che negun |
| no pò mè muzar d’Amore, |
| e papi e re e signore |
| e tutta l’altra zenia |
| sta sotto so segnoria? |
780 | Son fuosi la prima mi? |
| No va via tutto el dì |
| questa e quella per ste ville, |
| e agno anno pi de mille, |
| dige, pur chì sul Pavan, |
785 | e va a provar altro pan |
| ch’a’n’è quello de so pare? |
| Mo no andassi an vu via, mare, |
| seando puta, co un soldò? |
| Anchora andassi via po |
790 | de lì a puoco con un frare, |
| puoco ananzo che me pare |
| ve menasse an ello via. |
| DONA MENEGA |
| Duoh, te vegna la stransia, |
| scrova e soza putanela! |
795 | Te par mo che la sea bela, |
| te te vuò metter con mi? |
| Te no sè perqué ch’a’’l fi, |
| e si ge ne havi an rason, |
| ché per schivar costion |
800 | andî via col soldò. |
| E an con el frare po |
| a’’l fi per obidientia, |
| ch’a’’l me fo dò in pinitincia |
| de star un anno con un frare, |
805 | perché a’vussi tossegare |
| mia mare che fo cason. |
| Te non he zà ste raxon, |
| te he fatto per volentè. |
| BETIA |
| Mare, sìvu com la è? |
810 | A’sì stò cason pur vu, |
| ch’a’dovii pensarge su |
| ch’a’giera da mariare. |
| Vu no l’haì vogiù fare |
| e mi a’l’he fatto po, |
815 | e sì me he attaccò, |
| a’ve dige, a questù, |
| e sì a’g’ho prometù, |
| e ello de farme el devere. |
| No pensè mo de volere |
820 | darme po a un altro mè. |
| Inanzo sempre a’starè |
| cossì senza tuor mario. |
| E’vuò questo a ogno partio, |
| se no magne mè pi pan. |
| DONA MENEGA |
825 | Dìme un puo’, mo t’halo..., an, |
| che te ge vuosi sì ben? |
| Per dio, a’tegno fremamen |
| che te habi habù in man |
| la mescolota dal pan, |
830 | perzò te dì quel che te dì. |
| Deh, dìme mo un puo’a mi, |
| ch’hetu cattò in sto poltron, |
| che ’l par puorpio un algiron |
| che vegne mo dal palù? |
835 | No vìtu cum ’l è menù |
| de le gambe e di slachitti? |
| I par puorpio du stechitti |
| che ge sea cazè in lo culo. |
| El par puorpiamen un mulo |
840 | a guardarlo in lo sberozo, |
| e si par an un pigozo |
| a guardarlo po in lo muso, |
| e la testa par un buso, |
| a’dige, de quigi d’ave; |
845 | e gi suò dent’è da rave, |
| gi uochii par co un trevelin |
| forè, e ’l volto pecenin |
| com che he sto pugno mi. |
| Pota mo, dìme de chi |
850 | te te sì andà inamorare! |
| BETIA |
| O mare, mare, mare, |
| no saì quel che mi a’sè. |
| DONA MENEGA |
| Eh, se Die m’aì, sì a’’l sè. |
| El dê haver, an?, qualche bella, |
855 | no me far dir, zarambella. |
| BETIA |
| A’’l dige chì per dirlo a vu: |
| tutti du m’ha prometù. |
| Vî se a’son ben marià. |
| DONA MENEGA |
| No fustu pi ben travasà |
860 | co ben marià te sarè. |
| Va’in ca’, che te insegnerè |
| andar via da to posta. |
| Agne muò a’son desposta |
| vêr se te sè castigare. |
| Qui finisse el terzo atto andati tutti in casa con le robe. |
|
|
| Atto IV |
|
| ZILIO |
| Te sì stò cason ti, Nale. |
| Se andaven de longo via |
| senza fremarse per via, |
| i no ge zonzea mè. |
| NALE |
5 | Mo a’n’harae cherzù, a la fe’, |
| ch’i doesse mè vegnire. |
| ZILIO |
| Sètu zò que te vuò dire? |
| NALE |
| Se Die m’aì, no che no ’l sè. |
| ZILIO |
| Te no ’l sè? Mo a’te ’l dirè: |
10 | a’n’harae mè crezù, |
| se no l’haesse vezù, |
| chi me l’haesse zurò, |
| che te me havissi usò |
| le parole che te sè, |
15 | ché per frelo sempre mè |
| t’he tegnù e pi che no digo. |
| Mo te no fessi da amigo |
| minga per voler zercare |
| quel che te volivi fare, |
20 | sètu, de la mia Bettia. |
| Te me fiessi vilania |
| e ti hesi fatto gran male. |
| Zà da amigo, Nale, Nale, |
| te no te puorti, a la fe’. |
| NALE |
25 | Cancaro, que dìtu mè? |
| Te me par matto spazò. |
| No vìtu che a’he sbertezò? |
| No disea da bon seno. |
| Se te cri, te he puoco seno, |
30 | ch’a’no ’l diesse in sbertezare. |
| Mo al sangue de me pare, |
| te hesi puoca fianza in mi! |
| ZILIO |
| Mo, Nale, che sègie mi? |
| A mi mo el me parea, |
35 | e po an cossì mi creea, |
| che te fiessi da bon seno. |
| NALE |
| Pota, te he ben perdù el seno! |
| No viìvitu che a’grignava, |
| e sì a’la spontegnava, |
40 | e ella spontegnava mi |
| per farte rasonar ti |
| e vêr que te saivi dire? |
| ZILIO |
| Mo a’crêa, possa morire!, |
| che te delezessi mè. |
45 | Mo perdoname se a’t’he, |
| frelo, fuosi inzuriò. |
| NALE |
| Com te m’haverè provò, |
| Zilio, te ’l saverè, |
| dige mo, chi a’sarè |
50 | e an se te vuogio ben. |
| Vuòtu mo che a’facen |
| com che dê fare i pordhon, |
| e al despetto di poltron, |
| dige, che te l’haverè, |
55 | e po an te vederè |
| se Nale te vorà ben? |
| ZILIO |
| Mo quel che te vuò, facen. |
| NALE |
| Vo che te vagi a chiamare |
| senza pi indusiare |
60 | diese con spi e sponton, |
| valenthuomeni e pordon, |
| con le smagie e coracine |
| e con archi e celaine, |
| e dume arme an per mi, |
65 | perché a’starè mi chì |
| de inchin che te vegnerè, |
| veére se l’insisse mè |
| per andar via de là, |
| azò que, se andon in ca’, |
70 | la no ge foesse po. |
| A sto muò al despeto so |
| a’l’haveromo per forza. |
| No gi stemeron na scorza, |
| g’intreron per forza in ca’; |
75 | com ella ge sentirà, |
| vegnirà de fatto via. |
| ZILIO |
| Mo su, frelo, a’vago via |
| a chiamar Duozo Botazi |
| e Zanin di Matarazi |
80 | e Basegio Pigiavento |
| e barba Zanin Spavento |
| e an to cosin Miozo |
| e Menego Bortolozo |
| e me compare Bonato |
85 | e Mechiele Rovegato |
| e an Tofano Peron, |
| so frel Ceco Mascalzon, |
| Perduocimo Gambarare. |
| NALE |
| Guarda se te può menare |
90 | con igi Marco Brasola |
| e an Duozo Cagarola. |
| ZILIO |
| Làgame pur far a mi. |
| Mo aspettame pur chì |
| che adesso a’vegnerè. |
| NALE |
95 | Mo su va’che aspitterè |
| e torna pesto colando. |
| Se creésse andar in bando |
| e de Pava e del Pavan, |
| a’vuogio essere a le man |
100 | con quisti bichi e castron. |
| Questo solo per cason |
| de calargela a questù, |
| zà che a’he an vezù |
| che Bettia me vo ben. |
105 | Mi a’tegno fremamen |
| che la crê haer du marì. |
| La n’è, al sangue de mi, |
| gnian sì matta a la reale. |
| G’hala ben bon snaturale? |
110 | Sì che la in torae an tri, |
| perqué pi ch’i fosse pi |
| tanto manco i mancherae, |
| tanto miegio l’haverae. |
| Vuò int’ogne muò far tanto, |
115 | se doesse tutto quanto |
| roinarme, fargel havere. |
| Brigà, stè pur a veére. |
| No ge ’l dì, per vostra fe’, |
| che no me desconcessé |
120 | che n’haesse el me contento, |
| perqué no semeno al vento |
| mo a’sè ben o’a’tegno el pe; |
| e de questo no v’in fè |
| consintia neguna, no, |
125 | ché Zilio n’è asassinò, |
| mo el doere è a far cossì |
| puorpio com vuogio far mi, |
| perché ’l è un menchionazzo. |
| Mo ligève questa al brazzo, |
130 | no ve ’l desmentegè pi, |
| disì che l’he ditto mi: |
| con fè una noela a un menchion |
| haì diese agni de perdon, |
| fè far festa in paraiso, |
135 | l’aneme in fondo d’abiso, |
| che è danè, no ha dolore. |
| E questo è sol per amore |
| del riso ch’ha i diavolatti, |
| che i se sgrigna a muò biè matti |
140 | a veére ste noele, |
| e perché le ge par bele |
| pel rire i sta de tromentare; |
| sìché ognhom g’in dorae fare, |
| ch’i menchion se fesse scaltrì. |
145 | Deh, disìme mo un puo’chì: |
| quando el trové la Bettia |
| sola sola su la via, |
| félo mo el mariazo, an? |
| El no andarae per le mie man. |
150 | Horsù, mi a’son cossì fatto: |
| sea mo o savio o matto, |
| no posso pair sti maron, |
| ché, se Dio ha fatt’un menchion, |
| doere è an de inmenchionare, |
155 | azò no posse trovare |
| cosa fatta a negun fin. |
| In clusion gi è fatti a fin |
| che se ge face noella. |
| Mi, bon cristian, una bella, |
160 | se tasì, a’ge farè, |
| po mi me contenterè |
| s’a’creésse ben morire. |
| Horsù, a’i vego vegnire, |
| el n’è tempo da frappare. |
165 | El besognerà menare, |
| friegi biegi, ben le man. |
| Su, spuève su le man. |
| Fève ananzo, puordhuomeni, |
| se a’sarì valenthuomeni |
170 | adesso adesso el veerè. |
| Sora de tutto fè che stè |
| tutti tutti amuchià a un, |
| e an fè po che negun |
| si ge volte mè le spale. |
| ZILIO |
175 | Horsù, tuo’sto speo, Nale. |
| NALE |
| Moa, dàmelo pur chì. |
| Puti, mo aldìme mi |
| e lagève governare. |
| Intendì? No vogiè fare |
180 | se no quel ch’a’ve dirè, |
| e stè co a’ve concerè. |
| Va’un puo’ive ti, Marco, |
| su vien oltra co quel arco, |
| a’dige, a bo da man. |
185 | Ti, che he la balestra in man, |
| va’ive a bo de fuora. |
| Fatte in là pi in bonhora, |
| aldi, ti, da la roela. |
| Buta via quella gonela |
190 | ti, che hesi quel sponton. |
| Vié chì, Tofeno Peron, |
| fat’ananzo co quel speo. |
| E po ti, che te sì veéo, |
| sàpite governar ben, |
195 | agno muò vo ch’andagen |
| a menarne una an per ti. |
| M’orsù, fatte un puo’chì |
| ti che hesi la ronca in man, |
| trate, dige, a bo da man, |
200 | e vu altri conzève un puo’, |
| a’ve dige con bon muò |
| in stregia l’un drio l’altro |
| e no ve dè un con l’altro. |
| Horsù, al nome de Dio, |
205 | agnhom sì me vegne drio. |
| Su, vegnì fuora, poltron, |
| che adesso a’responderon |
| e no ne farì muzare! |
| Vegnì, a’ve vuogion provare. |
210 | Sì capellaci e sempre mè |
| fussi, mo no mucerè, |
| ché a’no sì buoni per nu, |
| se a’fossé per agnun du, |
| de penzerge no che darme, |
215 | che adesso haon le arme. |
| DONA MENEGA |
| Fuora, gi è sti traitore! |
| Horsù, chi me porta amore |
| tuoga arme e me vegne drio. |
| NALE |
| Su, tironse un puo’indrio |
220 | e lagongi insir de ca’. |
| ZILIO |
| Mo besà, besà, besà. |
| DONA MENEGA |
| A’ve vuò chì, traitore! |
| TACIO HOSTO |
| Potta de mi, que remore |
| è mo quel che a’sento chì? |
| DONA MENEGA |
225 | Tuòte mo via de chì |
| per to cara fe’, Tacio. |
| TACIO |
| Moa, digo, stè indrio. |
| DONA MENEGA |
| Doh, Tacio, làgame andare. |
| TACIO |
| No fè, ve volì amazare? |
230 | E ti, Zilio, sta’da un lò. |
| Pota de chi t’ha impolò, |
| Nale, mo que vuòtu fare? |
| Dìme, te vuòtu desfare |
| e andar per sempre in bando |
235 | e in qua e in là malhabiando |
| rabiando como un can? |
| T’arecordo in sul Pavan |
| che ’l ge è pur bon stare. |
| Stè indrio, no vegnì, compare, |
240 | stè indrio, se me volì ben! |
| ZILIO |
| Potta, a’vuò che s’amazen! |
| Vegnì via drio de mi. |
| TACIO |
| Su, sta’indrio, te dige mi. |
| DONA MENEGA |
| Làgalo vegnir, Tacio. |
| TACIO |
245 | A’no vuogio, stè indrio. |
| A’vuò conzar questa noella. |
| Deh, sta’indrio, da la roella! |
| Zilio, vié qua, dìme un puo’, |
| e ti, Nale: a que muò |
250 | sìu vegnù cossì a remore? |
| Sta’indrio, Salvaore, |
| e lagème far a mi. |
| Mo su presto, Zilio, di’. |
| ZILIO |
| Perché a’he menò via |
255 | so figiuola la Bettia, |
| che la me ha prometù. |
| TACIO |
| Diìme, èla cossì, vu? |
| Sìu per questo a remore? |
| DONA MENEGA |
| M’hal mo fatto un bel hanore? |
260 | Sì, ’l è questo, che t’in pare? |
| TACIO |
| Su, dona Menega, mare, |
| a’vuò che la remetì |
| questa deferintia a mi, |
| perqué a’la vuò conzare. |
| DONA MENEGA |
265 | Te no poresi mè fare |
| che abi indrio el me hanore. |
| TACIO |
| Tasì un puo’per me amore |
| e ascoltème mo mi. |
| A’vuò che a’facè cossì, |
270 | che l’inzurie passè |
| remetì, e che ge la dè, |
| e far una bona pase. |
| DONA MENEGA |
| Mo no favelar de pase, |
| ch’a’no ge la farè mè, |
275 | nian mè a’ge darè |
| mia figiuola a questù. |
| ZILIO |
| M’orsù, m’orsù, m’orsù, m’orsù, |
| m’orsù, dagon entro, Nale! |
| NALE |
| Aspieta un puo’, anemale, |
280 | sta’a vêr se te la vuol dare |
| senza s’andagon amazare. |
| Po, se no te la darà, |
| qualche cosa se farà. |
| ZILIO |
| Làgame, pota de mi! |
| DONA MENEGA |
285 | No vuò aponto altri ca ti! |
| Fate ananzo, zazerin. |
| TACIO |
| Deh, sta’indrio, cervelin, |
| e làgame far a mi. |
| DONA MENEGA |
| Tacio, tuòte via de chì, |
290 | no vuò altri ca questù. |
| TACIO |
| Me smaravegio de vu |
| a meterve co un osello. |
| On è el vostro bon cervello? |
| Ve volì per sta noela |
295 | e per una putanela |
| desfar, s’ela vuol cossì? |
| Volìu ch’a’ve dige mi? |
| Lagè che la se ’l galde an, |
| e se la n’haverà pan, |
300 | el sarà piezo per ella. |
| Se la no haverà gonella, |
| la farà con la porà, |
| basta che ela serà stà |
| cason sola del so male. |
| DONA MENEGA |
305 | Doh, Dio e san Liberale, |
| con chi s’èla andà a impazare! |
| La volea mariare |
| in sì bona massaria |
| com a’sea de chì via! |
| TACIO |
310 | Mo habiè un puo’pasiintia |
| e an bona sofferintia, |
| ché ’l no ha mancò da vu. |
| La no se porà de vu |
| lamentar, se Die m’aì. |
| DONA MENEGA |
315 | Oh, Tacio, te vuò dir ti! |
| Agno muò sto traitore |
| sì m’ha tolto el me hanore, |
| a’no oss’andar per Pavana. |
| Oh, morbo, sozza putana, |
320 | la s’ha pur guastò el bel mondo! |
| TACIO |
| Potta del mondo reondo, |
| la no se l’ha guastò sì gnan, |
| ché ’l no ge mancherà pan |
| né gnian altro com a’cri. |
325 | A’sè che Zilio ogno dì |
| ven da mi a l’hostaria |
| e se ge n’è malvasia |
| v’imprometto che ’l g’in vole, |
| e sì no vuol zà parole, |
330 | e me paga sempre mè. |
| A’ve dige a la mia fe’ |
| che ’l è un bon laorente, |
| a’ve dige per bracente |
| no g’è megio de chì via. |
335 | Dabià quella massaria |
| che ’l pò haver a spolare |
| o su la ara a tibiare |
| o volì a cavar fossè, |
| perché sempre sempre mè |
340 | elo è el primo chiamò. |
| E an mi a’l’he provò, |
| se me vegne el mal drean. |
| DONA MENEGA |
| Mo sì, fuossi uovra da pan! |
| TACIO |
| A’ve dige no trognando, |
345 | a’no ve von delezando, |
| che ’l è un bon laorente, |
| e si è po inteligente, |
| a’dige, mo ben scaltrio, |
| che in la bona fe’de Dio |
350 | quando el zuoga a le cartele |
| el sa far mille noele |
| per star sora del compagno, |
| e com ’l è po in sul guagno |
| el mette do smozenige. |
355 | Mo volìu ch’a’ve dige |
| se ’l è fieramen scaltrio? |
| A la bona fe’de Dio |
| che zugando l’altro dì |
| ello havea perdù con mi |
360 | la camesa col zupelo |
| e le scarpe e ’l capelo, |
| mancava se no el bragile, |
| e an de le volte mile |
| cherzo che de l’intachî; |
365 | e po al sangue de mi |
| co la braga, co haì intendù, |
| de fatto el s’have rescoù. |
| Ampò crêo saer zugare. |
| DONA MENEGA |
| Mo al sangue de me pare |
370 | te ge desi un bel avanto! |
| TACIO |
| Mo ve dige mo in quanto |
| ’l è scaltrio e sa so rason. |
| DONA MENEGA |
| Te me l’he..., an, compagnon? |
| TACIO |
| Horsù mo, lagonla andare. |
375 | Vu dona Menega mare, |
| a’vuò che ge la dagè, |
| e an vuò che a’facè |
| una bona pace tra vu, |
| me haìu mo intendù?, |
380 | perqué ello ha gran rason. |
| No saìu che ognhon |
| cerca sempre mè ’l so megio? |
| Siché el no ge è de megio. |
| La è stà cason de sto malle: |
385 | azò que la purge el male |
| e an, dige, el so peccò, |
| zà che cossì ela vo, |
| dèila, ch’ella è stà caxon. |
| DONA MENEGA |
| Puorpio per sta rason, |
390 | horsù, a’ge la vuò dare, |
| zò que la dega purgare |
| molto ben el so peccò. |
| Mo no te pensare po |
| che a’ge vuogie dar dota. |
| ZILIO |
395 | A’no vuogio vostra dota, |
| dème la putta cossì |
| e lagè l’impazo a mi. |
| TACIO |
| Mo sì biegi acordè. |
| Via l’arme, vuò che a’facè |
400 | chì la pase e ’l mariazo. |
| DONA MENEGA |
| Mo su, veh, a’te la fazo, |
| e sì a’te la vuò dare |
| sol per no me far smatare, |
| zà che te la vuò cossì. |
405 | No vuò a posta de ti, |
| s’a’te sbuelasse, andar in bando, |
| per biestie andar malhabiando. |
| Tié mente que a’dige chì: |
| te no la galdi troppi dì |
410 | che a’spiero te sarè apiccò. |
| TACIO |
| Cancar, che el sarà apiccò |
| sì al collo a la Bettia! |
| Alditu mo ti, an, Cia? |
| Porta porta qua del vin, |
415 | dige, de quel merzamin, |
| ch’a’vuò ch’a’fazon sta pase, |
| perqué sempre mè la pase |
| l’è bona a Dio e mo per tutti. |
| A’vuò che a’seon tutti |
420 | buoni amisi e buoni friegi. |
| Fè pase, cari castiegi, |
| tochève tutti la man. |
| Alditu mo, Cia, an? |
| Porta pur da bere chì. |
425 | Dona Menega, bevì, |
| e ti, Zilio e Nale, |
| bevì su con el bocale, |
| bevì che ’l è ben mauro, |
| a’ve dige, puro puro. |
| DONA MENEGA |
430 | Mo su, mettite in via. |
| Te vuò dar la to Bettia, |
| dige, ben de bel adesso. |
| ZILIO |
| E an mi adesso adesso |
| la torè ben e ontiera. |
| TACIO |
435 | Mo questa è una matiera, |
| vo a’fazem un puo’de festa. |
| DONA MENEGA |
| A’no vuogio mi far festa. |
| TACIO |
| E mi ve dige de sì. |
| Zilio, fa’pur cossì: |
440 | va’mo catta i zugolari, |
| e no guardar a dinari; |
| e va’ti, Nale, e vu tutti |
| catè de le putte e putti |
| che i vegne chì a balare. |
445 | A’vuò che fazomo fare |
| una festa a la sprovisa, |
| che el m’è mo mi davisa |
| sarà bella e haron zente. |
| Mo andè su prestamente |
450 | e vegnì chì a ca’so, |
| che faren el parentò, |
| te la meneresi a ca’. |
| DONA MENEGA |
| A’te dige a’no vorà |
| ste feste ni bagatelle, |
455 | nian tante smerdarelle, |
| perché le no fa per mi. |
| TACIO |
| Fè com a’ve dige mi: |
| fèla un puo’ben asiare, |
| e mandè an inviare, |
460 | a’dige, de l’altre putte. |
| DONA MENEGA |
| No vorae altre putte. |
| TACIO |
| E mi ve dige de sì. |
| Tasì, crestiana, tasì |
| e lagève governare. |
| DONA MENEGA |
465 | Mo su, Nardo, va’a chiamare |
| chivelò mia neza Betta |
| e la Duoza e la Cechetta |
| e la Gnua di Bertolaci |
| e Trese di Menegaci |
470 | e la Fior de Menegina, |
| Perduocima e Iacomina |
| figiuole de Mechelon, |
| la neza de Menegon, |
| la Beolda di Scanferlati, |
475 | Cia de me compar Scati, |
| la Menega di Matana, |
| la Tacia da Comegiana |
| e la Tuogna di Scapin, |
| Peruola di Pagiarin. |
480 | Mo su, va’mo via, va’. |
| TACIO |
| Chiamè Bettia fuor de ca’. |
| DONA MENEGA |
| Su, vien chì, àlditu, an? |
| A chi dige? Col malan! |
| Vien, bona massara, chì. |
| BETIA |
485 | O mia mare, dìu a mi? |
| DONA MENEGA |
| A ti dige, sbardasuola. |
| No te vuò pi per figiuola, |
| te vo dar al to mario. |
| Mo no crêr, veh, in fe’de Dio |
490 | de vegnirme mè pi a ca’. |
| Damò vate via pur, va’, |
| e fa’pur ben, se te può, |
| ben ch’a’cherze int’ogne muò |
| che te sgangirè da fame. |
495 | Sè che l’anno de la fame |
| to mario andasea a Pava |
| a tuor na scuela de fava |
| in vescoò o a Santo Urban |
| un puo’de vin e un mezo pan. |
500 | Pensa mo com l’andasea, |
| che a’no sè com el vivea |
| da mè tanta povertè. |
| Va’pur là, te ’l proverè. |
| BETIA |
| O Dio, cara la me mare, |
505 | no ve vogiè scorezare |
| gnian per questo zà con mi. |
| Oimè, trista e grama mi, |
| mo que hegie fatto mè! |
| Priego ch’a’me perdonè, |
510 | l’amor me l’ha fatto fare. |
| Dolce bella cara mare, |
| cri ch’a’no ’l farè mè pi. |
| TACIO |
| Me smaravegio de ti: |
| s’te sarè co te doerè, |
515 | la to mare sempre mè |
| da hom da ben te aierà |
| e an sì te traterà |
| da vera e buona figiuola. |
| BETIA |
| A’vuò esser so figiuola |
520 | e far zò que la dirà. |
| DONA MENEGA |
| Te no me l’he mostrò zà, |
| né mustri de far cossì. |
| TACIO |
| I dê vegnir adesso chì. |
| Farem du bagi int’un tratto |
525 | e andarè po ditto fatto, |
| sì i te menerà a ca’. |
| Lieva su, andagon in qua, |
| ch’a’fem la pase con to mare. |
| BETIA |
| Adesso fèmela fare |
530 | chì, caro barba Tacio. |
| TACIO |
| Mo su, a la fe’de Dio, |
| a’vuò che ge perdonè, |
| e che a’la remetè, |
| s’a’me cri mè far piasere. |
| DONA MENEGA |
535 | No ’l vuò far, che ’l n’è el devere. |
| Basta ch’a’ge la vuò dare. |
| BETIA |
| Cara bella dolce mare |
| de perle, d’oro e d’ariento, |
| trème mo de sto pimento, |
540 | perdonè se v’he inzuriò, |
| per amor de chi impolò |
| me ha, che adesso terra fa. |
| La cosa che è fatta zà |
| no pò pi tornar indrio. |
545 | Per el bello amor de Dio |
| ve domando perdonanza: |
| a brace in crose, perdonanza. |
| No me volì perdonare? |
| MENEGA |
| Vuogio sol per demostrare |
550 | quel pò con mi me figiuola. |
| Lièvate su, raisuola, |
| che a’t’he belo e perdonò, |
| e se a’t’he inzuriò |
| perdoname an mo a mi, |
555 | ché, figiuola cara, a’’l fi |
| sol per tropo grande amore. |
| O speranza del me cuore, |
| o anemeta mia bella, |
| te sì me figiuola e frella |
560 | e te sì tutto el me ben, |
| e sì a’te vuogio pi ben |
| che te no me vuosi a mi. |
| A’vuò che sempre te sî |
| la mia cara figiuola, |
565 | e sempre mè a ti sola |
| a’te porterò amore. |
| BETIA |
| Mo no zà del maore |
| ch’a’ve porto mi a vu, |
| che a’soffrirae per vu |
570 | fina a farme scortegare. |
| Cara dolce bella mare, |
| basème per vostra fe’. |
| DONA MENEGA |
| A’no posso pi, te m’he |
| tutta mè fatta serare. (Qui la mare va in angossa.) |
| BETIA |
575 | O mia cara bella mare, |
| que vuol dir, volìu morire? |
| Aigièmela a tegnire |
| su, che la no caze chì. |
| TACIO |
| Tié pur fremo de là, ti. |
| BETIA |
580 | No posso, barba Tacio. |
| O Dio, o Dio, o Dio! |
| Iesum, Vergene Maria, |
| mare, mare, mare mia! |
| Trista mi desconsolà, |
585 | che ognhomo si dirà |
| che l’he mi fatta morire. |
| TACIO |
| La vignerà a revegnire, |
| n’haer paura, Bettia, no. |
| Dezùlage el pignolò. |
| BETIA |
590 | O cara mare mia bella, |
| o’è andò la vostra favella, |
| che a’no me respondì? |
| A’no vuogio viver pi |
| zà que a’sì morta vu. |
595 | Adesso he ben cognoscù |
| che a’me volìvi ben. |
| Mo tegnì mo fremamen |
| ch’a’no posso pi durare. |
| Ve vuò vegnir a trovare |
600 | an mi ivelò de là, |
| zà che son desconsolà |
| pi che fosse mè altra fante. |
| A’perdirè sì bel fante |
| per vegnire da vu, mare. |
| TACIO |
605 | Bettia, mo que vuòtu fare? |
| On è andò la to prodincia? |
| Habi un puo’de pasiintia |
| e sta’, te dige, in cervello. |
| Questo aponto si è bello |
610 | intro le aroversitè, |
| zà te no la guarirè |
| per star chive a beregare. |
| BETIA |
| O barba Tacio pare, |
| mo a’vuogio crepar chì |
615 | nanzo che i dige per mi |
| che mia mare sea morta. |
| No fosse de quella porta |
| mè insua per andar via! |
| Mare mare mare mia, |
620 | a’vegno adesso da vu. |
| A’sì pur stò cason vu, |
| dige, del vostro morire, |
| ché no poissi sofrire |
| che a Zilio volesse ben. |
625 | Ti, Zilio, s’te me vuò ben, |
| com te ariverè chialò |
| in segno che te n’hesi amò |
| pianzerasi un puo’per mi |
| a pensando che per ti |
630 | a’seon morte tutte do, |
| e porterège al sagredò |
| live a farge sotterare, |
| e farège destagiare |
| suso un asse de talpon |
635 | questo con un bel sermon |
| che da tutti sea vezù, |
| che dige: “Chive ne è du, |
| la mare e Bettia figiuola. |
| Per esser na scrovazuola |
640 | morì so mare int’un hora, |
| e ella po no vite l’hora |
| per dolor d’andarge drio”. |
| Horsù, tutti stè con Dio. |
| TACIO |
| O Bettia, a chi dige, an? |
645 | Mo al sangue del mal drean, |
| cassì che a’sarè impazò! |
| Duosà, cherzo che ampò |
| ela vage da bon senno. |
| Potta, le ha ben perdù el senno, |
650 | com per puo’le è strangossè! |
| Se Die m’aì, che ’l m’è in pe |
| de pissarge dentro ’l viso. |
| Moa, el me ven el bel riso, |
| sì, al sangue de me pare, |
655 | che le me fa sconchigare |
| dal bel riso chivelò. |
| Le me fa un gran peccò |
| ste poverete de merda, |
| no vuò gnian che le se perda |
660 | per no le voler aiare. |
| A’vuogio andar a chiamare |
| tutti i suò ive de ca’. |
| Chi è in ca’, oh? Chi è qua? |
| Su su, zente, vegnì fuora. |
665 | Su, portè una stuora |
| da meter du morti su. |
| A’sbertezo mo co vu. |
| El g’è vegnù una tristezza, |
| crêze per troppo dolcezza |
670 | che le è cossì strasandè. |
| UNO DE CASA |
| Oh, pota de chi me fé, |
| porta aseo e aqua chì! |
| Presto dàmelo chì, ti. |
| UN ALTRO |
| Làgamele un puo’spianzare. |
| UN ALTRO |
675 | Làgamege pur buttare |
| de l’aqua ben in sul viso. |
| Dona Menega revien e dise. |
| DONA MENEGA |
| Oimè, Dio, el m’è deviso |
| puorpiamen d’aver dromio! |
| Loldà sea Domenedio, |
680 | mo on è la me figiuola? |
| Di’, que fètu, raisuola, |
| cossì ive adromenzà? |
| Sìtu an ti strasandà? |
| Mo respundi un puo’a to mare. |
| BETIA |
685 | Me parea insuniare, |
| mare, che a’gieri morta. |
| DONA MENEGA |
| A’no son zà miga morta, |
| ma ben puoco ge è mancò. |
| Havea perdù la forza e ’l fiò |
690 | che a’me he sentio sgangire. |
| BETIA |
| A’crêa che doessé morire, |
| a’ve giera vegnua drio. |
| TACIO |
| Horsù, al nome de Dio, |
| donne, mo no stagom pi. |
695 | Le pute sarà mo chì, |
| lagè un puo’andar ste noele |
| e ste tante smerdarele |
| e levève horamè su. |
| Mo levève, a’dige a vu. |
700 | Te no m’aldi, an, Bettia? |
| Mo su, mettite a la via, |
| che te sè ben acertare |
| Zilio t’ha a far strasendare |
| e volzer gi uochi altramen. |
705 | Te parerà puorpiamen |
| che ’l te face andar in giuoria |
| e intrar con gran vituoria |
| gi Ongari po in Figaruolo. |
| No harà paura, el matizuolo, |
710 | del marchese e so artegiarì, |
| mo aponto el matto pi |
| sempre mè se abaverà. |
| Infin, mentre che ’l serà |
| tutto mè insanguenò, |
715 | el passerà po el Po |
| via da drio di Tomasatti, |
| perché gi è seniestri e matti, |
| e con quigi el s’aierà, |
| ben che un dì i ge meterà |
720 | sul cao un bel scapuzin |
| de loame rico, mo meschin |
| el no ge porà durare |
| e ’l se andarà acordare |
| con madona Palma po. |
| BETIA |
725 | Mo no haesselo pi fiò! |
| Sta el fatto che a’no vorrè. |
| De tutto quel che ditto te he |
| son contenta e an de pi, |
| ma no vuogie minga mi |
730 | che donna Palma habia el me. |
| DONA MENEGA |
| Que contrasto è quel che a’fè? |
| Fè che intenda an mi un puo’. |
| TACIO |
| No, mea, questo si è un muò |
| solamen per sfiabezare. |
735 | Per farla desdromenzare |
| ge dige ste sfiabarì. |
| DONA MENEGA |
| Horsù, Tacio, no pi. |
| Su, brigà, su, andagon, |
| che presto se asion. |
740 | Su pur presto tutti tutti, |
| che le pute con i putti |
| sarà adesso adesso chì. |
| Horsù, no stagomo pi, |
| che a’farem el mariazo. |
| Qui intrano tutti in casa, et finisse el quarto atto. |
|
|
| Atto V |
|
| Quelli de casa de Bettia portano fuora banche, et asiano, et in questo azonze le putte. Colui che fa el prologo dice. |
|
| EL SPROLEGAORE |
| Die ve salve tutta zente, |
| la noizza inprimamente. |
| Al nome de Dio sempre mè |
| sea e de la Trinitè, |
5 | la Vergene gioriosa |
| Maria so mare e sposa, |
| san Marco e la Lostrissima |
| Segnoria Senerissima |
| nostra de Vegniesia, |
10 | che la manten la Giesia |
| al despetto di pagan |
| che è nemigi di cristian. |
| Segnoria cristianissima, |
| ben forte et iustissima, |
15 | mantegnemento de fe’ |
| e brenta de caritè |
| et de agno ben cason, |
| remielio e consolation |
| de tutti mè i sconsolè, |
20 | sempre sempre e sempre mè |
| amiga de la vertù |
| e frema cason che nu |
| tutti mè sozetti suò |
| int’ogne muò per ogne muò |
25 | nanzo se fasson squartare |
| ca d’ognhora non criare |
| sempre sempre “Marco!, Marco!”, |
| siché agnhora “Marco!, Marco!” |
| ognhon crie sempre mè. |
30 | “Marco!” sempre a’crierè, |
| se creésse per ’l me criare |
| San Marco deésse guagnare |
| sol pur un pontal de strenga. |
| A’no droverae la lengua |
35 | in altro zà mè mè mè, |
| mo sempre mè sempre mè |
| “Marco!” a’crierae, |
| tanto che a’creperae. |
| “Nulum natorale nato este essere uciosum”. |
40 | Dise Stotene el gran |
| e dotore e sletran |
| che negun natural n’è |
| nassù zà per esser mè |
| ocioso e star de bando; |
45 | questo intendando e digando |
| del naturale de nu |
| contra el natural de vu. |
| La Santa Scrivania dise |
| po ste parole sprecise. |
50 | Mattio, ascoltème, friegi, |
| a i desnuove capitiegi: |
| “Reliquete l’homo patre et matre et erebit l’uxori sue”. |
| Haìvu mo intendue |
| ste parole, o brigà? |
55 | Cherzìme mo che le ha |
| gran sintincia in sì. |
| Quel che le vuol dir aldì. |
| Dise che dê abandonare |
| l’homo, dige, pare e mare |
60 | e andar presso a so mogiere, |
| perché questo è el devere, |
| la mogiere è megio assè. |
| E po an, co a’ve dirè, |
| no cri zà ch’a’ve deleza. |
65 | No dise la nostra Leza |
| int’ol “Gienesì” a nu, |
| cherzo a capitiegi du: |
| “Cressitete ete smultiplicate et replete terra”? |
| Chi disse ste parole, |
70 | che le n’è minga fóle, |
| fo mesier Iesumdio. |
| O Dio, o Dio, o Dio! |
| El lo disse perqué ’l vêa |
| e an perché el cognoscea, |
75 | a’dige, veraxiamen |
| che sto mondo altramen |
| mè mè no possea durare, |
| perzò el se dê smultiplicare |
| e impir la terra a tutti i lè. |
80 | Mo che pi a’ve dirè? |
| No g’è la rason caluorica, |
| la zoile e la teluorica |
| e an g’è la snaturale, |
| la zoile e scriminale? |
85 | El g’è an la retoluorica, |
| co don dire?, la filuorica, |
| con el Testamento Vegio, |
| e anchora, a’dige megio, |
| el Nuovo, e tutti i sletran, |
90 | Stotene, Sinica e an |
| el gran Tulio e Caton |
| e Davit e Piantalon, |
| Vicena, Bartole e Cin |
| e san Tomaso d’Aquin |
95 | e de gi altri un saco pin |
| con Scotto e santo Agostin |
| tutti gi altri che son stè; |
| sì che sempre sempre mè |
| è stò laldò el smultiplicare. |
100 | Perzò ognhom se dê mariare, |
| co a’ve dige, per rason; |
| per questo che ive adesso a’son. |
| Horsù mo, e’me volzo a ti |
| e senza sprolicar pi. |
105 | Prudente dona Bettia, |
| figia che fo del Bastia, |
| ve piase Zilio per sposo, |
| figiuolo che fo del Toso, |
| segondo che ha comandò |
110 | la nostra leza e el Giesiò? |
| BETIA |
| Sì che ’l me piase, e sì ’l vuò. |
| EL SPROLEGAORE |
| Mo se a’farì a sto muò, |
| presto a’ve accorderì. |
| A’me volzo mo a ti, |
115 | Zilio figiuol fo del Toso. |
| Dìme, vuòtu essere sposo |
| chivelò de la Bettia |
| figiuola che fo del Bastia |
| com comanda e ha comandò |
120 | e la leza e el Gesiò? |
| ZILIO |
| A’la vuogio mo sì mi. |
| EL SPROLEGAORE |
| Bon viazo an a ti, |
| te no te è fatto pregare. |
| Mo su, vala mo a basare |
125 | e va’tocage la man. |
| Sto pugno, per san Zulian, |
| te harè per recordanza. |
| ZILIO |
| Oh, cancaro a questa usanza, |
| sè che me ’l recorderè! |
| EL SPROLEGAORE |
130 | Horsù, vié chì ti che te he |
| quella ingestara de vin. |
| Fate ananzo in qua, fantin, |
| e da’da bere a i noici. |
| El me par che te t’agrici. |
135 | Mo su, dige, fate ananzo, |
| da’a ela, e elo l’avanzo, |
| e laga andar el bichiero. |
| El è rotto! Mo a’spiero |
| le è bone noce a la fe’. |
140 | Horsù mo, brigà, chi è, |
| dige, dal lò del noizo |
| si se conze int’un graizo, |
| e chi è da la noiza |
| si se conce in una griza. |
145 | Tochève tutti la man, |
| quii dal lò del sposo e an |
| quii che è del parentò de ella. |
| Qui vien presentado pomo a la sposa per parte del sposo. |
| EL SPROLEGAORE |
| Madona noiza bella, |
| el ve è mandò sto presente, |
150 | acetèlo alegramente. |
| Chì entro si g’è de la salvia: |
| che sipiè honesta e savia. |
| Chì entro gh’è de la saoleza: |
| se n’haì leto, andrì su la teza. |
155 | Chì entro si g’è de la rua: |
| che i morusi ve refua. |
| Si g’è an del pel del mulo: |
| vàgesse a grattar el culo. |
| E chì entro g’è del fen: |
160 | che deì andare dertamen. |
| Chì entro g’è di stopaci: |
| fregè ben scolieri e i caci. |
| Chì entro g’è del pel de gatta: |
| tegnì netta la pignatta. |
165 | Chì entro g’è de l’ingistare: |
| sii presta int’ol menestrare, |
| se no harì de la ramina |
| el menestraur su la schina. |
| Se i tagier no saì lavare, |
170 | el ve gi face lecare; |
| se ingistare romperì, |
| tutti i viri magnerì. |
| Chì entro g’è un armelin: |
| mettè assè coè de ponzin, |
175 | a’ve dige, a impolare, |
| e che i sapiè guardare, |
| com i sarà nassù po, |
| da quel maletto buzò. |
| Chì entro g’è un façoletto: |
180 | sii savia in via e scoretta in letto, |
| smultilichè da tutti i lè. |
| Moa mo, ditto ve l’he, |
| vuò far fine, l’hora è tarda. |
| TACIO HOSTO |
| El besogna che ’l se guarda |
185 | che ognhom face i fatti suò, |
| e perzóndena ve vuò |
| dirve, friegi, che ballè |
| presto presto, che a’facè |
| chive du bagi int’un tratto. |
190 | Anderà po ditto fatto |
| ognhom a far i fatti suò. |
| E qui se metteno a balar, e finito el ballo dice Nale. |
| NALE |
| Bettia, te ballerè |
| questa notte a un megior son. |
| BETIA |
| Dìme, Nale, mo a que son? |
| NALE |
195 | Te ’l dirè: a son de chiappe |
| che se fa e chiche e chiacche. |
| Mo su, putti, andagon via. |
| Zugolar, metìve in via, |
| che andagon via sonando. |
200 | Vu, putti, andève a conzando |
| tutti quanti a du a du. |
| ZILIO NOVIZO |
| Moa, madona, mo su |
| a’vogiomo andar a ca’. |
| Horsù, stè con Dio, brigà. |
205 | E vu vegi, putte e putti, |
| stè con Dio, a’dige, tutti. |
| DONA MENEGA |
| Mo fa’bona compagnia, |
| o Zilio, a la mia Bettia, |
| s’te vuò ch’a’te vuogia ben. |
| ZILIO |
210 | Se no la tratterè ben, |
| lamentève po de mi. |
| NALE |
| Mo no ge sarègie an mi? |
| No habiè paura, mare, |
| no ge lageron mancare. |
| ZILIO |
215 | Nale, no la va mo ben. |
| Sètu, s’te me vuosi ben, |
| no m’andare inrovegiando. |
| NALE |
| No, Zilio, a’dige mo, quando |
| haesse besogno Bettia, |
220 | a’tegnerae muò e via, |
| per l’amistè che è tra mi e ti, |
| de servirla anchora mi, |
| perché son sì co da frello. |
| BETIA |
| Muogia, el serà ben bello |
225 | s’te no contenti, o mario! |
| ZILIO |
| Mo sì ben, a quel partio! |
| NALE |
| Mo bensà, frelo, casì! |
| DONA MENEGA |
| Figiuol, ’l è el dever così, |
| ché la vera amistè |
230 | si è quella quando che ’l è |
| el tutto tutto a comun, |
| e an quando che ognun |
| si pò piantare e tagiare. |
| BETIA |
| Vu disì ben vero, mare, |
235 | e cossì vuogio anca mi. |
| DONA MENEGA |
| Horsù, a’vuogie dir an mi |
| chivelò quatro parole |
| in hanore, con se sole, |
| de Bettia mia figiuola. |
240 | La n’è matta né scroazuola |
| com ge n’è de l’altre assè. |
| Sempre sempre sempre mè |
| el ge sa bon laorare, |
| e la sa tanto ben trare |
245 | quii cavalieri da sea, |
| che a’no cherzo che sea |
| una in Vicenza né in Pava |
| che i face buttar pi bava, |
| tanto ben g’hala rason; |
250 | sì no butta mè dopion |
| mo faloppe avantazè. |
| Po, se Die m’aì, la n’è |
| femena gnian troppo ingorda, |
| nian che negun la remorda |
255 | mai zà de puoco magnare. |
| La par pur bon a menare |
| le massele, el muso e i dente, |
| e po la no vo per niente |
| un boccon se ’l non è grosso. |
260 | Mo s’te ge veissi un osso |
| con la ’l suol ben rosegare |
| e an com la fa saltare, |
| dige, la megolla fuora! |
| A’priego Dio che muora |
265 | se te veési megio mè! |
| BETIA |
| Mo un nervo saìu s’a’sè |
| per rason ben mastegare? |
| A’’l fon presto deventare |
| tendero e molesin. |
| Tacio voltato in là dice. |
| TACIO |
270 | Adio adio, cazolin, |
| te no farè de mi bocon! |
| DONA MENEGA |
| La g’ha la bella rason |
| d’impiantar puori e ravaniegi, |
| e la i sa far vegnir biegi |
275 | e ben grossi como he chì; |
| e sì a’te dige pi |
| che, per Dio e san Martin, |
| ela no beve mai vin. |
| BETIA |
| Mo sì ben la malvasia. |
| DONA MENEGA |
280 | Mo a servir na compagnia |
| ben de cento compagnon |
| la i serve da baron. |
| ’L è passà zà puochi dì |
| che ela sola la servì |
285 | mezo el campo di Toischi. |
| Chirzi mo che tutti i dischi |
| con le banche have da fare. |
| ZILIO |
| Duosà, pò far, cara mare, |
| che la i servì ella sola? |
| BETIA |
290 | Per certo, mario, mi sola, |
| e a’no giera straca gnian! |
| Tacio voltato in là. |
| TACIO |
| Oh, te vegne el mal drean |
| e an el fuogo a la busa! |
| DONA MENEGA |
| A’ve dige che l’è usa |
295 | a far quel che se pò fare. |
| La no ha sapù contentare |
| in ste guerre i Straliuotti, |
| che la g’ha scorlò i borsuotti |
| per lo alozar con nu? |
300 | A’gierinu cognossù |
| da soldè e sacoman, |
| ché ’l n’è stà mè sul Pavan |
| salbega zente co te vuò |
| che la n’heba tegnù muò |
305 | de farse tanto entro e pi |
| cognoscer. Chérzime a mi, |
| de tutti l’have amistè, |
| a’dige, che sempre mè |
| la gi ha servì de notte e dì. |
310 | Ampò te sè pur an ti |
| se ’l g’è stò zenia reversa! |
| Tacio voltato in là. |
| TACIO |
| Te vegne ’l morbo e la fersa! |
| Pòla mo signar dal ton? |
| Toràvela mo un tron |
315 | per far piaser a qualcun? |
| E la serve an a comun, |
| pensè se la è serviciale! |
| DONA MENEGA |
| Mo vé, la farà ogne male |
| com la è un puo’abavà. |
320 | L’ha paura, mo no zà, |
| de homo, e sea pur zazerin? |
| La ’l fa presto molesin. |
| Cossì hala mo gran cuore? |
| Mo me vegne l’ancecuore |
325 | se ’l g’è braoso soldò, |
| dige, quando ’l è abavò, |
| com è questa me figiuola! |
| Quante fiè l’he vezù sola |
| esser a le man con du! |
330 | A la fin la gi ha metù |
| tutti du sotto de ella. |
| Quante fiè la meschinella |
| che l’è stà tolta de mezo |
| per farge e male e pezo, |
335 | un d’ananzo e un da drio! |
| La ha sapù pigiar partio |
| e pur tanto scoezare |
| che la g’ha fatto suare |
| le timpie da ogne lò. |
340 | Sea pur, s’i sa ampò, |
| ben brausi e abavè |
| e scaltrì e scazonè, |
| la ge bore pi adosso. |
| Figiuoi, dir a’no ve posso |
345 | co l’ha gran potincia mè. |
| TACIO |
| Mo el vostro natural è |
| esser fieramen potente. |
| A’sè ben che mi per niente |
| con ella me vuò impazare, |
350 | che la me porae negare |
| con sta tanta so potincia. |
| Ghe vuogio haver revelincia |
| e an farge de beretta: |
| zà que damò l’è sì stretta, |
355 | la no sé da sgarugiare. |
| DONA MENEGA |
| Tacio, mo no sbertezare, |
| no fo mè una sì potente. |
| TACIO |
| Que femena da bracente! |
| ZILIO |
| Mogiere, t’he indevinò! |
| NALE |
360 | A portar (cherze de no) |
| temeràela un saco in schina? |
| DONA MENEGA |
| Meisì, l’ha dura la schina |
| e i calli co un gatto maimon. |
| Te no possivi in collusion |
365 | zà mè megio indovinare. |
| BETIA |
| No me vogiè pi vantare, |
| basta che ve farè anore. |
| Pur che a ello el Salvaore |
| guarde e membri e la persona, |
370 | co ello sarè massa bona |
| né no sarè despiaseole, |
| gnian soperba ma piaseole, |
| sì me lagerè voltare |
| a ello sempre e de mi fare |
375 | tutto quello che ’l vorà. |
| Né mè el me sentirà |
| co ello troppo contrastare, |
| e per no ’l far abavare |
| le spalle a’ge volzerè |
380 | e sempre mè a’dirè: |
| “Fè e dì quel che a’volì, |
| che mè a’no troverì |
| che la Bettia ve desdiga”. |
| ’L harà se nomè faiga |
385 | dir: “Bettia, a’vuò cossì”. |
| ZILIO |
| E mi con te vorè ti |
| sempre sempre mè farè. |
| TACIO |
| Mo a’sì biegi e acordè. |
| Brigà, le ave vo samare, |
390 | el besognerae cazare |
| el fuogo mo a la busa. |
| Critu mo che la sea usa |
| a cantare la canzon |
| “L’è vegnua la sason |
395 | de cantar la zomberon”? |
| NALE |
| Mo su, Zilio, compagnon, |
| ’l è tempo, métete in via. |
| Caminè che andagen via, |
| madona la sposa e ’l sposo. |
400 | E mi, che a’son el moroso, |
| a’ge vuogio andar da drio, |
| perché int’ogne partio |
| a’m’in vuò far un marchetto. |
| A’farè mo el tratto netto, |
405 | a’te dige, da baron, |
| siché a’’l farè un molton. |
| Tasì pur, brigà, tasì. |
| ZILIO |
| Duosà mo, potta de mi, |
| zà che te vorè frappare! |
410 | A’sè que te dì de fare, |
| te dì che te sbertezi po? |
| Mo fustu cossì brusò |
| co t’iè un gran traitore! |
| A’te vuò magnar del cuore! |
| TACIO e BETIA |
415 | No far, cancaro, no fare! |
| ZILIO |
| Lagème andar, lagème andare. |
| TACIO e BETIA |
| Muzza, Nale, muza via. |
| NALE |
| Per la Vergene Maria, |
| frel, dame la vita in don. |
| ZILIO |
420 | Tuo’questa, burto gioton! |
| NALE |
| Oimè Dio, te m’he amazò! |
| TACIO |
| Tuòte via de chialò, |
| che de certo el morirà. |
| BETIA |
| Trista mi desconsolà, |
425 | mo perché l’hetu amazò? |
| Com farègie, che avisò |
| m’havea d’haver du marì? |
| No porè zà solo ti |
| far che ’l non m’hebia a mancare. |
| ZILIO |
430 | Mo no me far abavare. |
| Su, avìate lì, s’te vuò. |
| BETIA |
| Povereta, mo a che muò |
| a’son zà romasa in un! |
| TACIO |
| Com per puo’s’amaza un! |
435 | Oh, povereto ti, Nale! |
| Orben, negun face male |
| crêr che ’l no ge sea impagò. |
| Co so mogier che ’l sea amazò |
| saerà, che faràla mè? |
440 | El no fo né sarà mè |
| che una vuoge ben reale |
| com fea la Tamia a Nale. |
| Inchindamò ella ’l sa zà, |
| ge è puoco de chì a so ca’. |
445 | Orben, el se l’ha guagò! |
| El no ge acaziva mo |
| dir quelle parole chì. |
| El veéa che Zilio giera lì |
| che el desea pur aldire, |
450 | e sì no possé soffrire |
| un puo’de voler frappare, |
| e questo per demostrare |
| a nu che ’l giera scazonò. |
| Tuoge zò che l’ha guagnò. |
455 | A’sì pur stò vu cason, |
| e nanzo è stò ello frison, |
| perch’elo no sape fare |
| senza voler spiovegare. |
| Volìu che ve dige mi? |
460 | Horben, al sangue de mi, |
| le femene son cason |
| de tutto el mal che haon, |
| che ’l morbo le magne tutte, |
| zovene e vechie e putte! |
465 | La prima che nascé al mondo |
| no fóla cason che ’l mondo |
| foesse un bordel com ’l è? |
| Perché, con saì, la fé |
| falare Adamo de fatto. |
470 | Se ’l no fosse stò quel atto, |
| desobedire e far peccò, |
| a’sasen tutti ivelò, |
| dige, là su in paraiso. |
| La non me va zà da riso |
475 | minga, al sangue de mi. |
| Se altri fesse com farae mi, |
| a’ve saltessomo adosso. |
| Se no ’l fosse che a’non osso, |
| a’no ve partissé sutte. |
480 | Mo no vîu mo che tutte |
| mè le guerre e le costion |
| nasse per vostra cason? |
| Mo quanti huomeni da ben |
| per volerve troppo ben |
485 | si deventa poveritti? |
| Mi a’no ge darae du pitti |
| de quante ne è mè nasù, |
| perqué, a dirvelo a vu, |
| me sè dar piaser da mi |
490 | an senza che vu a’ge sì, |
| al despetto de chi no vo, |
| se a’fossé lonzi de chialò |
| de le megia mille e pi. |
| E sì a’ve dige mo pi: |
495 | no despiaserae a un hom, |
| se ’l foesse un vil poltron, |
| per cento femene mè. |
| No vuò per vu bastonè. |
| Se ’l fesse com farae mi, |
500 | tutte vu, al sangue de mi, |
| ge corressé drio per tutto. |
| Nale n’iera zà sì putto, |
| per vu s’ha fatto amazare. |
| Sento so mogier bergare, |
505 | l’ha intendù che ’l è amazò |
| e perzò la vien chialò |
| per saverlo da qualcun. |
| TAMIA |
| O Dio, n’harè pi negun, |
| dasché è morto me mario! |
510 | Dìme ’l ver, caro Tacio, |
| è morto Nale, per to fe’? |
| TACIO |
| Mo, Tamia, a’te dirè, |
| a’ge vitti mi ben dare, |
| e sì a’’l sentî criare |
515 | e dire: “Aimè, che a’son morto!”. |
| Mi a’cherzo che ’l sea a mal porto, |
| ché ’l ge menà fieramen. |
| TAMIA |
| ’L è morto verasiamen? |
| Intindil, car Tacio, |
520 | per el bel amor de Dio |
| va’che te aspetterè chì, |
| perché a’no posso pi, |
| no porae mè caminare. |
| TACIO |
| Moa, e’anderè a guardare, |
525 | ma te no può star sì puo’, |
| te ’l saverè per altro muò, |
| qualcun el vegnerà a dir chì. |
| A’vago ben via de chì mi, |
| mo no per intender zà. |
530 | Andarè per da drio in ca’, |
| no vuò impazarme de sta cosa. |
| Lamento de la Tamia. |
| TAMIA |
| Questa me è l’amara angosa! |
| O puovera ti, Tamia, |
| te he perdù la compagnia! |
535 | O dolce el me mario caro, |
| o mio bello e bon boaro, |
| o frel da la gugià grosa, |
| cara pria spreciosa |
| de velù e de robini |
540 | e de perle e serafini! |
| O dolce el me caro amore, |
| o forte e bon laoraore |
| contra de la mia persona! |
| O mia speranza bona! |
545 | Oh, duoh, cari i me piasere, |
| che sempre a’solea havere |
| agno notte con ti in letto! |
| Te me dasivi deletto |
| a che via ch’a’volea |
550 | e quelo ch’a’me piasea |
| te volivi anca ti. |
| O i me cari e buoni dì! |
| Oh, Dio, quanti a’n’he habù! |
| A’’l saì pur anca vu, |
555 | e scagni e banche de ca’, |
| mè pi el ve ovrerà. |
| O vu, buò, horsù pianzì, |
| che vu no veerì mè pi |
| el vostro caro e bon paron! |
560 | O vu, vache, andagon, |
| a’ve dige, al bel bordello; |
| s’haon seno e cervello, |
| no haron chi ne monzerà. |
| El latte no se arpigerà, |
565 | nean farom pi formagio, |
| ché ’l è perdù el conagio. |
| O piegore e vu, castron, |
| haì perdù el vostro paron. |
| O molton, bello molton, |
570 | te no me darè de urton |
| con la testa infra le gambe! |
| Botte dolce senza sangue, |
| o care mie spontonè, |
| mè pi a’ve sentirè! |
575 | Terre, chi ve lavorerà? |
| A’cherzo el no se caterà |
| chi cazze el versur sì in zo. |
| O pare me honorò, |
| o dolce el me frelazzo, |
580 | che per darme agno solazo |
| e per voler con mi trepare |
| te me solivi pur dare |
| de le to man in sul colo! |
| Dolce, caro el me figiolo, |
585 | te me volevi pur ben. |
| Se tal volta, co intraven, |
| a’trazea na corezazza, |
| te dìvi: “Bon pro te fazza”, |
| e no: “Haistu cagò el cuore”. |
590 | Te te fievi sempre hanore |
| e si gieri pur pordhomo, |
| a’dige, ben valenthomo |
| con le frece e un arco in man. |
| Te menavi po le man |
595 | com fa un zenghiaro abavò |
| e per inchina damò |
| te gieri pur gran marchesco, |
| che, con te vîvi un toesco, |
| te ge volzevi le spalle. |
600 | Te n’he mè fatto algun male |
| in tutte ste muzarole. |
| Cara zuogia de viole, |
| o herbe de homo avezù, |
| mo com t’hegie mo perdù? |
605 | A’dige a ti, o sleteran, |
| che mè in su sto Pavan |
| ge fo un altro to pare. |
| Te saivi inroegiare |
| e menar le lite a fin. |
610 | Te parivi un Merlin |
| davanti del poestè. |
| T’havivi po amistè |
| con tutta tutta mè Pava. |
| O pi dolce ca miel d’ava, |
615 | chi conzerà mo le costion? |
| Putte, o pute, a’no poron |
| far pi com fé la Bettia, |
| che ’l no ge sarà pi via |
| de poerla po conzare. |
620 | O caro ’l me frelo e pare, |
| te parivi tanto bon |
| quando che sul to baston |
| te te ’n stasivi apuzò. |
| La domenega al gesiò |
625 | te stasivi a rasonare: |
| tutti te stasea a scoltare |
| per na smeravegia bella. |
| T’havivi tanta laquella |
| pi ch’ave Signica è |
630 | né Stotene, ampò gi è stè |
| sì gran sfilosofaore. |
| Te te fasivi hanore |
| favellar con citaini, |
| te parivi in bolzachini |
635 | megio che om che porte vita. |
| Cara zuogia me polita, |
| o anemetta mia bella, |
| te parivi in gonella |
| bon, e miegio in zachetto, |
640 | e com te gieri in cassetto |
| o veramen in zupello, |
| te parivi un rigobello. |
| O mario desirò, |
| mo com m’hetu mo lagò |
645 | povereta mi de merda? |
| Te vuosi ben mo ch’a’perda |
| la mia zoventù bella. |
| Questa è una mala noella |
| e mi no ge n’he peccò. |
| L’anema de Nale. |
| NALE |
650 | O Tamia, no pi no, |
| no star pi a beregare, |
| che ’l no se pò contrastare |
| a quel che Dio ha vogiù. |
| TAMIA |
| O mario, sìu vu? |
| NALE |
655 | Sì ch’a’son per zerto mi, |
| che a’son vegnù da ti. |
| Dàme man, te vuò basare. |
| TAMIA |
| Uh, el m’è viso de tocare |
| se no fummo puorpiamen! |
660 | Sì anema, e’sento ben |
| mo a’no ve vego zà no. |
| Uh, sì mo no corpo cum fiò! |
| Non se pò vêr né tocare. |
| NALE |
| El tutto scoegnî lassare |
665 | co a’me partî de sto mondo, |
| perqué andare sì a fondo, |
| là on che mi a’son stò, |
| no l’harae mè portò, |
| né an altri el pò portare, |
670 | perqué el se scoen passare |
| per de stragni truozi e vi’. |
| Trenta megiara de mi’ |
| ge è de chive fino a là, |
| e questa via se fa, |
675 | dige, in un bel bater d’ochio. |
| Un festugo de fenochio |
| pur portare no se pò |
| se nomè solo el so fiò, |
| che è l’anema che no muore, |
680 | e quell’è che ha dolore |
| e che sente passion |
| segondo g’è la cason |
| e an segondo el peccò. |
| TAMIA |
| Uh, mario, sìu danò? |
| NALE |
685 | Sì, mogiere cara, sì. |
| Te sì stà ben cason ti, |
| no t’haesse mè tocò, |
| perché son stò condanò |
| per ti in pena de fuogo, |
690 | che a’no truovo mè luogo |
| per tanto incendore e male. |
| Sea malete le to spale |
| con tutta mè la to schina! |
| TAMIA |
| O puovera mi meschina, |
695 | mo que ve sìntio dir me! |
| E impossibole mo che, |
| se ’l è sì com a’disì |
| che vu aneme a’sì |
| senza corpo e solo fiò, |
700 | mo com pò essere po |
| che vu aneme ve abrusè? |
| NALE |
| Mogiere, te ’l proverè |
| chì, perqué la leza è bona |
| e ’l no fo zà mè persona |
705 | che ’l meritasse co ti. |
| TAMIA |
| Oimè, trista e grama mi! |
| Mo andem un puo’pi drio. |
| Dìme un puo’, caro mario, |
| è gran dolore a morire? |
| NALE |
710 | Puh, a’no te porae mè dire! |
| De questo ge n’è cason |
| solo la despartison |
| che fa l’anema dal corpo, |
| ché naturalmen el corpo |
715 | vuol ben a l’anema so, |
| e per questo a’dige po |
| se ha cossì gran dolore, |
| e de chì ven i suore, |
| da gran passion ch’i mena; |
720 | e tutta la maor pena |
| sta int’ol insir de bocca. |
| Mo, mogiere, el te tocca |
| per da drio a ti morire, |
| e perché el g’è largo insire |
725 | puoco o ninte te dolrà. |
| TAMIA |
| A’no sè quel che sarà. |
| S’a’ge creése remiliare, |
| a’me farae stropare |
| presto presto i busi tutti. |
730 | A’vuò che te me desbutti |
| e che te me mustri chì, |
| perqué, se ’l è con te dì |
| che l’alme danè va in zo, |
| com può esser questo mo |
735 | se l’è com è fumo o vento? |
| Te me farè gran contento |
| a dirme co esser può |
| questo, ché per ogni muò |
| la cosa che è leziera, |
740 | la so natura e maniera |
| è d’andare sempre in su, |
| e po a’disì pur vu |
| che vu sì andò in zo. |
| NALE |
| A’ge fu astrapegò, |
745 | dige, ben a bella forza. |
| TAMIA |
| Adonca la va per forza? |
| NALE |
| Diambere, mo cancar è! |
| TAMIA |
| Deh, diìme, mario, co a’fè |
| cerca al fatto del magnare? |
| NALE |
750 | El se ha altro ca fare, |
| de questo no a’se apenson. |
| TAMIA |
| Mo el magnare è pur bon, |
| e sì a’tegno mo mi, |
| e sempre a’creerè così, |
755 | che questo sea el mal maore |
| e questo dea pi dolore |
| de fuogo né d’altra duogia. |
| NALE |
| Dige che no g’aon vuogia, |
| e pi gran dolore a’g’ho |
760 | quando pel fuogo asforzò |
| a’son a doer magnare, |
| perché el me scoen saltare |
| in un gran mare de merda, |
| e azò che el fuogo perda |
765 | qualche puo’quel gran sfogore |
| e per fuzir el dolore, |
| a’me cazo tutto zo, |
| e po int’ol pigiar fiò |
| a’in tuogo una boconà |
770 | de quella che è pi menà |
| e che è pi sotile e fina. |
| TAMIA |
| Eh, doh, trista mi meschina, |
| a’me fè mo sgrizolare! |
| Dasché me vè a regordare, |
775 | disìme per vostra fe’ |
| e disìme com la è: |
| che g’è, dige, a la reale |
| de Agnola Caga-in-cale |
| pecarise vinitiana? |
| NALE |
780 | I ge fa tirar l’alzana |
| com che suol tirar le vache, |
| sì ge spontegna in le lache |
| con un ferro abogentò. |
| Se tirare no la pò, |
785 | egi ge dà fuogo al culo; |
| chirzi che a muò de bel mulo |
| la carga de bastonè, |
| perché quella barca è |
| càrega de putanaze, |
790 | dige, de quante vacaze |
| mè in Veniesia sea stò; |
| e pur pure a’cherzo ampò |
| che ’l ge ne sea stò assè. |
| TAMIA |
| Dìme mo, que fale mè |
795 | elle in quella barcaza? |
| NALE |
| Mo, mogere, le se amaza, |
| si sta sempre sempre mè, |
| dige, in darse bastonè |
| e far de gran custion, |
800 | questo per tuorse i berton; |
| e po in questo tragaiare |
| el ge suole ive arivare |
| de sora un gran oselazo, |
| che par puorpio un grifonazo, |
805 | grande co è una gran ca; |
| chi de là e chi de qua |
| elle per voler muzare |
| zo le salta in quel mare, |
| che a’dige che he saltò mi. |
810 | Per la to cara fe’, di’ |
| questo a le putane tutte |
| o zovene o vechie e pute, |
| che a’le stagon a spitare |
| chive al zuogo del smerdare. |
815 | Dìgelo per amor mio. |
| TAMIA |
| Mo a’no sè a che partio |
| sola a tutte dirlo mè: |
| NALE |
| Mogier, te no viissi mè |
| quanti toischi e slanzeman, |
820 | straliuoti e sacoman, |
| sguizari e altri soldè |
| che gi è ive condanè |
| tutti per el so mal fare, |
| per derupar e pelare |
825 | a nu puoveri villan. |
| A’gi haon mo in le man, |
| cri ch’a’ge fazon marchiti! |
| De fatto, mogier, co a’viti |
| quello soldò che te sè, |
830 | che a me despetto el te fé... |
| Sètu chi che vuò dir mo? |
| TAMIA |
| ’L è un gran fatto, sì ch’a’’l so! |
| NALE |
| Cherzi che ge n’he impagò, |
| perqué Dio si ha ordenò |
835 | che i sea in nostra lubertè. |
| Pensate pur mo si gi è, |
| a’te dige, in bone man! |
| Ge fazon pagar el pan |
| e la biava ch’i ha magnò, |
840 | el zucar garbo pi salò |
| ca el no ge fasea a nu; |
| ge fazon bere in pe de bru |
| piombo descolò bogente. |
| Cherzi mo ch’i batte i dente |
845 | che gi par biè cigognatti. |
| Se Die m’aì, par a muò matti |
| a sentirgi beregare. |
| A’i fazon po collegare |
| in albuoli abogientè, |
850 | che i frize da tutti i lè |
| co brasola in la frissura. |
| Dige che l’è una sgrisura |
| a veérgi com a’i traton. |
| A’te sè dir ch’a’i pelon |
855 | piezo che i no ne fé a nu. |
| TAMIA |
| Mo dasché el sta a vu, |
| deh, fège pur el debito |
| e piezo che te n’he ditto, |
| che leza né fe’gi havea |
860 | e po “putana” i disea, |
| che a’no dige, “de Diè”. |
| I crêa sempre sempre mè |
| doerge sottomitare. |
| Ge farae mo magnare, |
865 | foesse in vu, merda bogiente, |
| ge sbaterae fuora i dente |
| ch’i no poesse mastegare: |
| la ge poesse pelare |
| tutto mè el giotauro! |
| NALE |
870 | A la fe’bona a’te zuro |
| che gi è molto mal tratè. |
| TAMIA |
| Del signor d’Alvian che n’è? |
| NALE |
| El segnor Bortolamio, |
| dige, missier Iesumdio |
875 | l’ha fatto andar in Cielo su. |
| Questo, sì co he intendù, |
| per la so fede e lialtè, |
| ben ch’i diavoi sempre mè |
| stasean con paura grande |
880 | che ’l vegnisse in le so bande |
| a mettergi po a remore. |
| Gi havea sì grande ’l tremore |
| ch’i no savea on se cazare. |
| TAMIA |
| Al Benzon que ge fai fare? |
| NALE |
885 | ’L è stò mandò de sotto, lu, |
| e ’l sta piezo assè de nu. |
| Questo perché, a’te dirè, |
| el fo apiccò in su co un pe, |
| l’anema insì dal cul via. |
890 | Perché de ive l’iera insia, |
| com la rivé ivelò |
| l’have de fatto amorbò |
| tutto quanto quel paese, |
| e co i diavoli l’intese, |
895 | tutti per non se amorbare |
| con gran furia i ’l fé cazare |
| de sotto de nu assè. |
| TAMIA |
| Dìme, mario, per to fe’ |
| l’inferno com èlo fatto? |
| NALE |
900 | Mo a’te ’l dirè in tratto. |
| ’L è, Tamia, un gran luogo, |
| tutto mè si è pin de fuogo |
| e de caldaron e spi, |
| e ive sempre mè te vì |
905 | chi rostire e chi lessare, |
| e te senti beregare |
| che ’l par puorpio un finimondo. |
| E perché te sì in sto mondo |
| no te posso el tutto dire, |
910 | el te scoen prima morire |
| se te vuosi inteder tanto. |
| TAMIA |
| No, a’me smaravegio in quanto |
| don che pol esser sto luogo, |
| perqué né zente né fuogo |
915 | no pò star sotto la terra, |
| e pur dentro de la terra |
| el se dixe che ’l ge è; |
| siché, mario, a’no sè |
| quello ch’a’me deba dire. |
| NALE |
920 | Gnian mi no te ’l posso dire, |
| mo inchina a puochi dì |
| te el proveresi an ti, |
| e questo a’te sè acertare, |
| che te vegnerè a tirare |
925 | la alzana an ti de là. |
| Mi a’te tegnerè cazà |
| con un bon stizo in le nege. |
| TAMIA |
| Oimè Dio, le mie nege! |
| Mo que disìu, mario? |
930 | Dixì mo a che partio |
| che quî demuni è fatti, |
| e si gi è o savi o matti, |
| e an si ge è segnore, |
| e se tutti ha dolore |
935 | o no. Dìme com la va. |
| [NALE] |
| Mogiere, tutti si ha |
| da fare quanto che i vo, |
| e sì g’è un segnore po |
| che tutti gi fa tremare. |
940 | No se pò nian trovare |
| mai in ello caritè, |
| nean se ge trové mè |
| nomè in quel solo dì |
| che Menego rivé lì, |
945 | el Tagiacalze buffon, |
| perqué el disse una canzon |
| con quel gran so beregare |
| tanto che ’l fasea tremare |
| gi abissi tutti quanti, |
950 | e damò de chì in avanti |
| com te sinti taramoto |
| pensate pur bel deboto |
| che el Tagiacalze canta. |
| El monté in su na banca, |
955 | se messe a zaratanare |
| per tal muò che ’l fea cagare |
| tutte l’aneme da riso. |
| El faxea po quel so viso |
| che è da sconzurar baldon. |
960 | Mè mè per un poltronzon |
| fo vezù zà el pi bello. |
| El se ha fatto de ognhom frello |
| e con tutti ’l ha amistè. |
| TAMIA |
| Mo perché an ti no te è, |
965 | caro Nal, butò da matto, |
| dasché i ge fa sì bon patto? |
| NALE |
| Mogiere, el vusi ben fare, |
| mo el no valse el sbofonare |
| né gnian far i miè scambiti, |
970 | me desperî co questo a’viti, |
| siché, con te dige mo, |
| son al fuogo condanò. |
| TAMIA |
| Mo com pò far mè, mario, |
| che te sî a sì rio partio, |
975 | zà un’hora ieri in sto mondo? |
| Te sii andò sì presto a fondo |
| e tornò po anchora su, |
| e che t’habi zà intendù |
| co ge fuissi stò sempre mè? |
| NALE |
980 | Apena morta te sarè |
| che i te menerà da nu, |
| perqué Dio cossì ha vogiù; |
| te saerè pi ca mi assè, |
| che in to vita te creerè |
985 | esserge stà. Cossì è la leza. |
| No critu mo che an a’veza |
| chi è vivi in Pava tra nu, |
| assè per tristi è cognosù, |
| che i serà zo condanè? |
990 | Tié ben mente, a’te ’l dirè, |
| mo no ge dir niente zà. |
| El primo che ge serà... |
| Oh, a’no te ’l posso dire, |
| perché i no me ’l laga dire. |
995 | Mo gi è tri che gi aspitom |
| e, serore, a’se asion |
| per fargene un bon marchetto. |
| Mo, mogiere, perqué so astretto |
| de partirme de chialò, |
1000 | che a’son de là chiamò |
| per atromentar soldè, |
| sètu mo, mogier, com la è? |
| Zà che an ti ha vegnir via, |
| andaron de compagnia. |
1005 | Vié adesso, dàme la man. |
| TAMIA |
| A’no vuogio, el mal malan! |
| Se a’g’ho habù el mal dì |
| tutto ancuò, dige, per ti! |
| Va’pur mo on che te vuò, |
1010 | che tegnire no te vuò, |
| ch’a’me vuogio mariare. |
| NALE |
| Mo a’te lagerè fare, |
| cancaro, que te vorè. |
| TAMIA |
| Nal, dìme la veritè, |
1015 | me volìsiu mè ben? |
| NALE |
| Dasché el ver dir me scoven: |
| medio, al sangue de Dio, no! |
| TAMIA |
| An mi sempre he sbertezò. |
| NALE |
| Sta’col mal che Dio te dea |
1020 | e cussì sempre mè sea! |
| Sta’pur mo ive in malhora! |
| TAMIA |
| Mo va’pur ti in quel’hora |
| che a’no te vega mè, |
| che ben me provederè, |
1025 | dige, d’altro ca de agio! |
| MENEGAZO |
| Tamia, a’m’he metù a sbaragio, |
| tutto ancuò te vo a cercando. |
| Dìme mo adesso quando |
| vogion far sto mariazo, |
1030 | adasché quel moltonazo |
| de Nal, to mario, è morto. |
| Te haresi mo gran torto |
| se te me dirè de no: |
| te sexi pur ti ampò |
1035 | che te m’hesi imprometù. |
| Mo adasché Dio ha vogiù, |
| dàme adesso un puo’la man. |
| Te sè pur, dige, an ti an |
| s’a’son un homo compio |
1040 | e se per un bon mario |
| te puosi mè megiorare, |
| e an si sè laorare, |
| a’dige, con gran rason, |
| e per cazar zo un pianton |
1045 | se ’l ge n’è de mi megiore. |
| Dàme pur la man, serore, |
| e andon via de chialò |
| che te mostrerè ben po |
| se mi te vuogio gran ben. |
| TAMIA |
1050 | Medio, el besogna ben |
| che te me stagi a pregare! |
| Mo a’te vuogio donare |
| l’anema, el fiò e la vita. |
| Cara zuogia mia polita, |
1055 | dìme, che zercàvio mi? |
| No sètu se ’l è assè dì |
| che a’son la to sbertona? |
| El non fo gnian mè persona, |
| ché dar mo te vuò sto vanto, |
1060 | che mè me piasesse tanto |
| con t’he fatto sempre ti. |
| O frelo, ’l è assè dì |
| ch’a’cerco esser to mogiere. |
| Cherzi mo che ’l n’è da crêre |
1065 | ch’a’te refuasse mè, |
| perché que hom te sì a’’l sè. |
| Siché andon pur presto via, |
| che a’son la to Tamia |
| e ti sì el me Menegazo. |
1070 | Andon far sto mariazo |
| pi presto ancuò ca doman. |
| Nale, partita Tamia, torna in sena et dice. |
| NALE |
| A’son pur tirò da i can |
| e ben tristo e scazonò! |
| Pota mo, co m’he pensò |
1075 | de far mè questa noella? |
| Cancaro, mo l’è stà bella |
| a mostrar che sea mazò! |
| He pur habù del bon mo! |
| Tamia el crê verasiamen. |
1080 | Diambra, a’l’he pur fatta ben! |
| Zà Zilio no m’amacé. |
| ’L è ben vero che ’l me dé, |
| a’dige, ben fieramen. |
| Te sè dir ch’a’’l sentî ben, |
1085 | mo a’’l me dé de piaton; |
| mi, ch’a’son tristo e gioton, |
| per intender e saere |
| zò que disea me mogere, |
| se la me vuol ben o no, |
1090 | a’he fenzù che ’l m’ha mazò, |
| e sì a’son vivo, con a’viì. |
| Gratia de Dio, son chì! |
| Morbo, el me ven da sgrignare |
| che me son andò a imbusare |
1095 | e dir che in spirito e’son |
| e che in gi abissi a’son |
| dal Gran Diaolo condanò! |
| Pota, com mo m’he pensò |
| dir tante bofonarì? |
1100 | El me parea, sangue de mi, |
| esser davera ivelò. |
| Te par mo che a’he catò |
| che pena se dà a i soldè? |
| E po an com ive ge è |
1105 | la Agnola Caga-in-calle? |
| Anchora con sta pi male |
| el Soncin Benzon de tutti, |
| e com che i diavoli tutti |
| ha da far quanto che i vo? |
1110 | Pota mo, a’son scozonò! |
| Pur che ’l no me nuosa a mi |
| ste cativierie e ste bosì, |
| che, co a’fazo sbertezando, |
| la se mariase cherzando |
1115 | che a’sea morto da bon seno. |
| Pota, a’he pur puoco seno |
| metterla in desperation! |
| Cancaro, a’so el bel molton! |
| M’è deviso haver sentio |
1120 | che la s’ha trovò mario. |
| Ella: “Me vuò mariare”, |
| disse. Al sangue de me pare |
| la è pur busa fieramen. |
| Cherzi che verasiamen |
1125 | la ge ha pur puoco cervelo. |
| Horsù, ’l è puorpio el bordelo: |
| co una femena una fià |
| è stà, a’dige, marià, |
| no pò star senza mario, |
1130 | la s’arpigia a ogno partio |
| primo primo che ge ven. |
| Ben che a’tegne fremamen |
| mia mogier no ’l farà mè, |
| mo a veér pur anderè |
1135 | la no fesse un papolò. |
| TAMIA |
| Trista ti, Tamia, mo |
| che è quello che te fe? |
| El se dirà sempre mè |
| che sea stò na gran putana, |
1140 | perqué solo una stemana |
| n’he lagò passar né un dì, |
| dasché morì me marì, |
| a remariarme anchora. |
| I dira: “La no veéa l’hora |
1145 | che ’l traesse di lachitti”. |
| Horsù, a’no ge don du pitti, |
| diga ognhom mo quel ch’i vo. |
| Ognhom cerca el fatto so |
| e mi cerco an mi el me. |
1150 | Mi a’no porae mè |
| star senza mario un dì. |
| In colusion l’è cossì, |
| che assà megio se pò stare |
| ben tri dì senza magnare |
1155 | ca pur un senza mario. |
| Dasché ’l è el voler de Dio |
| che ’l me Nale si sea morto, |
| a’no cherze farge torto |
| a trovarmene zà un altro. |
| NALE |
1160 | No, Tamia, no zercar d’altro, |
| vìtu, ch’a’son vivo mi. |
| TAMIA |
| Oimè, trista e grama mi! |
| Iesus, Vergene Maria! |
| NALE |
| No haver paura, Tamia, |
1165 | che a’son mi, a’no son morto. |
| A sangue de mi, te he torto, |
| perqué vuòtu morir ti? |
| Vé, ch’a’sbertezo co ti. |
| O mogier, mogier me bella, |
1170 | cara dolce la me frella, |
| che, se te morisi ti, |
| a’morirae da seno an mi! |
| A’cherzo che te sî morta. |
| Oh, che ’l diavolo me porta |
1175 | adesso via da bon senno! |
| Tuo’, becco, te he perdù el senno |
| voler far ste smerdarì. |
| Tuo’mo su perché te cri |
| esser cativo e scazonò. |
1180 | Tuo’, morbo a ti e chi t’ha impolò! |
| Tuo’su, te he guagnò brasuola! |
| Tuo’su, mato sbardasuola, |
| va’mo atruova un’altra fante! |
| Morbo me magne, frofante, |
1185 | mi e le me smerdarele |
| e ste tante sbagatele! |
| Mo a’no sè a che muò fare, |
| né no ge sè armiliare. |
| S’aess’aqua, la spianzerae, |
1190 | che fuosi la arvignerae. |
| Mo a’ge pisserè in lo viso, |
| che ’l m’è ben mo deviso |
| ch’a’ge farae se no ben. |
| Mo a’ge vuogio massa ben, |
1195 | a’no ’l porave mè fare. |
| E’la sento pur arfiare, |
| l’è calda pur, a la fe’. |
| O mogiere per to fe’ |
| mo respondime un puo’! |
| TAMIA |
1200 | A’son delezà a sto muò? |
| Mo no sìu morto, vu? |
| Andè via, a’no sì vu. |
| NALE |
| A’son mi, a sangue de Dio, |
| a’son Nale, to mario! |
| TAMIA |
1205 | Mo no v’hegie favelò |
| che a’gièrivu passò |
| de sta vita e andò de là? |
| Te sconzuro, spirto, va’ |
| via da la parte de Dio! |
| NALE |
1210 | O massier Domenedio, |
| saràvege mè insperitò? |
| O Cristo corcificò |
| a’dubito veramen |
| che el diavol dertamen |
1215 | el me sea intrò adosso. |
| Oimè, Dio, ch’a’no posso |
| star su fremo né in pe. |
| Oimè, Iesumdio, oimè, |
| cherze ch’a’son inspiritò. |
1220 | Son del diavolo, a’son so! |
| ’L è pur gran fatto, el è cossì, |
| e mi a’crêa mo mi |
| esser vivo e no ge son. |
| Potta mo, a’so el bel frison! |
1225 | Mo Zilio no m’hal mazò? |
| No so que sea, e sì son chialò. |
| Doh, dromiràvegio mè? |
| Se me insuniasse mè? |
| Per mia fe’, vuogio provare |
1230 | s’a’poesse mè magnare |
| e si a’son vivo o no. |
| El m’è in pe cagar chialò |
| per vêr se a’sento l’odore. |
| Magno pur con bon bon saore, |
1235 | e sì a’salto ben an. |
| E’me strenzo pur le man, |
| e sì vego la Tamia. |
| El me ven in fantasia |
| da darme de sto cortelo. |
1240 | A’veerè adesso de belo |
| se a’son o vivo o morto, |
| perché, se a’sarè morto, |
| a’no me porè amazare. |
| No, ch’a’me porae desfare |
1245 | e deroinarme del mondo, |
| far vegnire el finimondo |
| de bel adesso per mi, |
| perché a’cognosso chì |
| che a’son vivo per certo, |
1250 | e sì ’l vego certo esperto |
| a honor de Domenedio. |
| Mogiere, a’son to mario. |
| TAMIA |
| A’no te ’l vuò minga creére. |
| NALE |
| A’te ’l vuogio far mo veére, |
1255 | se te vié co mi a ca’. |
| Se fosse spirto, a’no farà |
| quello che fazo chialò. |
| Mogiere, a’he sbertezò, |
| a’fasea per trepare |
1260 | e per volerte provare |
| se te me volivi ben. |
| Mo a’tegno verasiamen |
| che ben puoco ti m’in vuò. |
| A’he cognossù ancuò |
1265 | que femena che t’iè. |
| Medio cancaro, ti te he |
| zà pur presto mariò! |
| A’sè che te m’he piantò, |
| a’dige, d’un bel piantare. |
1270 | Te n’he gnian vogiù aspittare |
| che a’’l vegne doman dì. |
| TAMIA |
| Dìme, Nale, sìtu ti? |
| NALE |
| Sì, potta de chi me fé! |
| TAMIA |
| El no è la veritè |
1275 | che a’m’habii mariò. |
| NALE |
| No te hegie vezù chialò |
| pur mo andar via con un? |
| TAMIA |
| Te no troverè negun |
| che mè questo posse dire. |
1280 | Te me farè ben morire |
| mo se te dì ste pacì. |
| Mo, mario, no me ’n dir pi, |
| te me farè strangossare. |
| NALE |
| No far, mogiere, no fare, |
1285 | ch’a’sbertezo, matizuola. |
| Te sì pur la mia figiuola, |
| el me ben e el me castello. |
| A’cognosso mo de bello |
| che a’m’he insuniò |
1290 | e che a’he dromio fin mo, |
| e sì no ’l possea creére, |
| e mo a’’l comenzo a veére, |
| l’è cossì inchindamò. |
| Ma se a’te he inzuriò, |
1295 | deh, perdoname, serore, |
| che questo è per troppo amore. |
| Basta che a’no ’l cherzo mè. |
| TAMIA |
| A la fe’bona, a’sassé |
| veramen matto compio. |
1300 | A’ve vuò vu per mario, |
| gi altri incago tutti quanti. |
| Oh, regratiò sea i santi |
| adasché a’no sì morto. |
| A’m’haì fatto gran torto |
1305 | a darme sta scalmanura, |
| mè no havi la maor paura. |
| Mo quanto hegie mo pianzù! |
| Se a’gieri morto vu, |
| a’me volea an mi amazare. |
| NALE |
1310 | Horsù mo, lagon andare |
| ste melencuònie da un lò. |
| Nanzo a’parta de chialò |
| vorae, cara bella mogiere, |
| te me fiessi un apiasere |
1315 | a catar Zilio a ca’so, |
| che te aspiterè chialò. |
| Domandage perdon per mi |
| e dirage che son chì |
| e che son vivo in persona |
1320 | e ’l priego che ’l me perdona |
| s’a’g’ho fatto despiasere, |
| e che a’ge farè vedere |
| ch’a’son so amigo e hom da ben. |
| Fa’che ’l vegne fremamen, |
1325 | che a’l’aspiterè chì. |
| E per dirtelo mo a ti |
| l’he fieramen inzuriò, |
| e a’temo del fatto so, |
| e sì a’he paura d’ello, |
1330 | perché ’l è un mal oxello |
| com che ’l è abavò con un, |
| e po mi mo a’son un |
| ch’a’no vuogio far costion. |
| TAMIA |
| No favelar de costion, |
1335 | no vuò te la faci mè. |
| Laga pur che anderè |
| e concerè sta noela. |
| NALE |
| Mo su va’, cara me frela. |
| El m’è stà ben investio, |
1340 | ch’a’vuogio esser sì scaltrio, |
| se la me è mo stà calà. |
| Horsù, cara mia brigà, |
| volì ch’a’v’insegne ben? |
| Se volì mo viver ben, |
1345 | no fè mè oltrazo a negun. |
| Se vorì calarla a un, |
| l’altro ve farà un molton. |
| Mi volea senza cason |
| calarla a Zilio, con saì, |
1350 | mo la m’è stà calà a mi, |
| e sì a’he scognù tasere |
| e mostrar de no ’l saere |
| e che a’m’he insuniò, |
| domandar perdonanza po. |
1355 | No se ge pò remiliare, |
| perché chi vuol smissiare |
| la merda, la spuza pi. |
| Forza è a lagarla cossì, |
| perqué a’son stò mi cason; |
1360 | perçò a’consegio tutthom |
| vuogia atender a ca’so, |
| che no daga cason po |
| a so mogier de far male, |
| com a’he fatto mi, Nale. |
1365 | Perqué el ge n’è purasè |
| de nu altri mariè |
| che le corne a’se compron |
| e per asè vie e rason |
| de po le vogion incolpare, |
1370 | e sì le vogion mazare. |
| Mo el me è mo cossì deviso, |
| vorà esserge smerdò el viso, |
| che havem la colpa e ’l peccò. |
| Mo disìme, brigà, mo: |
1375 | se nu a’fosem in so pe, |
| criu che se trovasse mè |
| dona che fosse da ben? |
| Tegnì questo fremamen, |
| dige, de no, se Die m’aì; |
1380 | perqué el g’è de nu così |
| che a’fazon el so mestiero. |
| Vego vegnir Zilio, a’spiero |
| che a’farè pase con ello. |
| Horsù, Zilio, caro frello, |
1385 | se a’t’havese inzuriò, |
| per amor de chi t’ha impolò |
| te domando perdonanza, |
| che de tutta mia fallanza |
| el diavolo è stò cason. |
1390 | Mo a’he purgò da baron, |
| frelo, la colpa e ’l peccò. |
| ZILIO |
| A la fe’, te t’he portò, |
| dige, Nale, male male. |
| Horben, Nale, Nale, Nale, |
1395 | el no se dê far cossì. |
| Cherzi che quando a’te dî, |
| giera fieramé abavò, |
| che a’te critti haver mazò, |
| che ’l me parea haver cason, |
1400 | perché ti senza rason |
| pur volivi la Bettia. |
| T’haivi mala fantasia |
| e sì gieri un mal compagno, |
| te volivi far bon guagno |
1405 | senza meterge del to, |
| e sì hesi pur ben an ampò |
| da metr’a scotto, a la fe’. |
| Vuòtu far co a’te dirè? |
| Guarda se son hom da ben. |
1410 | Vuòtu che tra nu a’facem, |
| dige mo, i quatro contenti? |
| Guarda, se ti te contenti, |
| che mi son zà contentò; |
| e sì porem dire ampò |
1415 | far cosa no fatta pi, |
| che no se fé nomè i tri |
| e nu mo farom i quatro. |
| NALE |
| Mo damò così sea fatto. |
| Su, che dìu femene, vu? |
| BETIA e TAMIA |
1420 | Mo a’sen stracontente nu, |
| né vogion altro, a la fe’; |
| e cossì el dover si è |
| per no star a tragagiare. |
| ZILIO |
| No stagomo pi a frapare, |
1425 | toconse tutti la man. |
| Tutto sea a sacoman, |
| ognun face zò que i vo. |
| TAMIA e BETIA |
| Mo andon via de chialò, |
| no perdon pi tempo chì. |
1430 | Andon a far quel che dì, |
| dige, a far quatro contente. |
| Pur che nesun se lemente |
| faron vita gioriosa. |
| Partiti tutti quatro Menegaço torna e dice. |
| MENEGAZO |
| Potta mo, co è andà sta cosa! |
1435 | Crêa che Nal fosse amazò. |
| Int’ogne muò sea com la vo, |
| a’me n’he fatto un marchetto, |
| a’no g’in darae un petto. |
| N’he catò zà quel che crêa, |
1440 | ché al sangue de mia mea |
| giera zà bel e stufò. |
| A’sarè mo descargò. |
| Adasché el fen è sì caro, |
| a’sarè an mi boaro |
1445 | senza fare el letto a i buò. |
| A’porè far int’ogne muò, |
| co a’vorè, qualche carezo, |
| perqué mo, a quel ch’a’vezo, |
| i crê far quatro continti, |
1450 | sì a’saron po pi de vinti! |
|
|
| [1] honore de missier Iesusdio e de tutti i nuostri senti da Pava, e de Pava e del Pavan. Abenché a’no segon né a Roma, né a Fiorenza o a Robin, e che sea stò chì tante guere e deroine, a’n’haon pur fatta una de le comierie, e sì a’g’in faron de le altre, per tegnire alzò el lome de Pava, che, cossì com la passa tutte le altre in fortezza, in bellezza e in sincia, che la le passe in piaxeolezza. |
|
| [1] E perché el g’è de assè fatte de celibrii, a’sè che chi dirà che l’è longa, chi curta, chi che la volea essere in altra lengua, e chi una cosa e chi l’altra. A’ve respondo: a’no segon domenedii. E si ge foesse qualche femena che diese che la fosse stà sporca, a’ge respondo che a’ge dissi ananzo de dirla naturalmen, e digando naturalmen no se possea dire con altre parole. |
| [2] Mo disìme mo vu, femene, chi è al mondo che no sepa de que busa ’l è vegnù, senza dirlo? E chi è sì grosso che no sepa zò que è sotto i vuostri drappi, e vu sotto i nuostri? Quando se dise inchiamentre int’i spiergoli da pricaore cose naturale, le se scon intendere. E po a’me pensava de dirle a femene da ben, che elle no ha rege. |
|