|
| [1] El naturale infra de gi umeni e le femene è la pi bela cossa che sipia, e perzóntena naturalmen e dretamen ognon dê andare, ché, con te cavi la cossa del naturale, la se inrovegia. Mo perqué gi osiegi no canta mè sì ben in le cabie co i fa su i salgari? Né le vache fa mè tanta late in le citè con le fa de fuora a la roxà, a la salbegura? Perqué? Mo perqué t’he cavò la cossa del naturale. E perzóntena, vogiantove mo mi apresentare una cossa intravegnù in vila, co i muò che ivelò a’uxon a’ve ’l farè sentire. |
|
| [2] Né gnian guardè ch’a’vuogia fare con fa no so que cogombari, che i vo mostrare d’essere sletran insenciè, che i vo dire de pegorari, che igi i chiama pastore, e favela da Fiorenza, ch’a sangue de Crìbele i me fa cagar da rixo da per tuto. Mi, co a’ve dige, a’son bon pavan, né a’no cambiarae la me lengua con doxento fiorentinesche, né a’torae d’esser nasù in l’Agito de Betelema, dun nasì missier Iesumdio, per n’esere pavan. |
|
| [3] Mo no è Pava figiuola de Veniexia? Mo on se caterà un’altra Veniexia al mondo, an? Mo un’è el megior marcò de roba? Un’è el megior pan? Un’è el megior vin e de tante fate: malvaxia, rebuola, vin marcò, vin torbian, vin de Romania, an? Un’? Un’è deversamen terra che no ghe nasa niente, e sì se ghe cata d’ogni cosa? S’te volessi esser chiamà dementre late de grua an al medego, dirè Guoiene da Ropegara, che ’l no s’in cata al mondo, t’in caterisi chì a Veniexia. |
|
| [4] Un’è i pi biè zintilumeni e le pi bele zentildone, che le par Verzene Marì? Un’è le pi bele ca’, che le par giexie? Un’è la pi bela comilitè de andare, che ti può andare chin bonamen in leto in barca senza stracarte? |
|
| [5] Un’è el pi bel campanile al mondo? Guardè quel de missier san Marco, che ’l toca bonamen l’àire? E un’è tante bele piace, che ogni volta de man te cati una piaça? Un’è tanti dinari? Un’è tanta roba, che da tuto el roverso mondo e de tute le naracion del mondo el ghe n’è a Veniexia? Tuti core a scazafaso se no per altro lomè per vêrla, e co i l’ha vezua i no se pò partire. Mo savì perqué? Mo perqué la iustisia e ’l mantegnamento de la leze se cata. Mo no dise el provelbio che chi no vé Venexia no la priexia? E con i l’ha vezù, i ghe vorà eser nasù. |
|
| [6] O Veniexia rica e bela, sangue riale, con a’favelo de ti te me fe serare el cuore da dolçore che no posso dir de ti co a’vorae! E perzóntena a’te prego, gurlioso missier san Marco, che te me dagi tanto poere ch’a’possa dir i laldi de la to Veniexia e le sue forteze. Mo un’g’è tera, che defenda la raxon e la giustixia con la roba, e i gi umene col sangue? Guardè quando l’ha combatù in mìgola in mezo del mare per amor del papa mixier Lisandro, |
|
| [7] ch’elo fé far paxe con quel re misier Ferigo da la barba rosa, che faxea costion a torto? Mo chi è quigi che vegnia a far guera co i Turchi per la Cristianitè, lomè ela? Mo chi s’arà mantegnù tanti agni in tanto strebore de guera co i quatro maore Segnuri che supia al mondo, an? Un’? |
|
| [8] O Veniexia, mare de la Cristianitè e de la caritè, mo n’hetu fato al mondo tanti Duxi e i Principii, ch’ha mantegnù la iustisia in pe? N’hetu fato quelù che fé fare quî biè marciegi, e quel altro ch’ha fato fare quî biè tron, e questo da deso che fa far quelle bele smocenige, che ’l n’è le pi bele monê al mondo? Mo con se pò dir pi con ducati da Veniexia? |
|
| [9] O Iesumdio scrocificò, Verzene Maria, gurlioso missier san Marco, sièvo sempre mè laldè, che in Pavana figiuola de Veniexia a’m’haì fato impolare e nasere; ch’a’poso laldar Dio, con faxea quel sletran sinciò, de tre cosse: una, che ’l m’ha fato hon e no femena; talian e no toesco o franzoxo, e nasù soto sta Signoria Lostrissima e no soto altra, ché così co no se pò megiorare a l’ombra del campanile né femena de hosto né porco de monaro, così no se pò megiorare de Segnoria al mondo! S’t’he de la roba, l’è toa; de le femene, l’è toe, te n’he paura che le te vegnia svergognè con se fa int’i gi altri luogi assè assè. E perzóntena a’prego tuti i santi e le sante che ne dage gracia che tuti i puti, che naserà e ch’è nasù in ste torbolacion, deventi Rolandi palaini in custion e in letra Stuoteni e feluoxefi, azò que per tuto el deverso mondo se crie: “Veniexia, Veniexia, Veniexia!”. Altro de quel che a’verì a’no ve dige, lomè ch’a’ve domando salintio. |
|
| [1] El naturale infra gi uomeni e le femene è la più bella cossa che sipia, e perzóntena naturalmen e dretamen ognhon dê andare, ché, cum te cavi la cosa del naturale, la se inrovegia. Mo perqué gi oxiegi no canta mè sì ben in le gabie cum i fa in su i salgari? Né perqué no fa mè tanta late le vache in la citè cum le fa de fuora a la salbegura, a la roxà? Perqué? Mo perqué t’he cavò la cossa del naturale. E perzóntena, vogiantove mo mi aprexentare una cossa intravegnù in vila, cum muò ive a’ge uxon a’ve ’l farè sentire. |
|
| [2] Né gnian guardè che a’vuogia far con fa no so que cogombari, che vuò mostrare de esere sletran e sinciè, che i vuò dire de pegorari, che igi i chiama pastore, e sì favela da Fiorenza, che i me fa, al sangue de l’Anticristo, cagar da rixo da per tuto. Mi, con a’ve dige, a’son bon pavan, né a’non cambierae la mia lengua per doxento fiorentinesche, né a’non torae de essere nasù in l’Agito de Beteleme, don nasì missier Iesun Cristo per n’essere pavan. |
|
| [3] O Iexondio, essere pavan è pur bella cossa! Mo un’è el megior àire? Un’è el megior pan? Un’è el megior vin? Un’è deversamen el megior terituorio de monte e pian? Un’è le pi bele zente, putati e putate, zoveni e vegi e d’ogni etè? Un’è le megior zente containe, che a’façon carece a tuti, albergon tuti vontiera, e si haon se no un pan, el parton per mìgola mezo? |
|
| [4] Un’è la pi bella citè? Un’è la pi forte? Un’è tante biè giexie, guardè, come è quella del Santo? Un’è tante belle piace? Un’è tanti biè fiume? Un’è tanti biè palazi, guardè, cum è el nostro? Un’è tanti biè portegali, che te puosi andare al coverto da per tuto, e piova se vo? Un’è tanti sletran de tute le sincie, che tuti da per tuto el mondo core a scasafaso a imparare se no chialò? Un’è i megior citaini, guardè, che i se amaza, cum i fa in tute le altre da per tuto? Mo savì perqué? Perqué saon tuti del sangue iusto de missier Antenore da Truogia, que fexe sto nostro spatafio, con dise quel gran sletran Virzilio, quando che el dise: “Antenore potuite mierie delaxo Archile”. |
|
| [5] O Pava da Truogia, o sangue zusto, cum a’favelo de ti, te me fe serare el cuore da sdolçore che a’no poso mè dire cum a’vorave! E perzóntena a’te priego, o giurioxo sento Antunio, che te me vuogi dar poere che a’possi ben dire i laldi de la to Pava, e che a’faze cognosere de che zepo a’saon e de che nation a’sem vegnù, ché da missier Antenore da Truogia, con a’ve digo, venem, e cum dise ancora Verzilio quando che el dise: “Chi urben Patavi stratuit sede que ocavit”. E azò que ognon intende a’’l deschiararè per avogaro: “Chi” vol dir “chialò”, “urben Patavi” ”’l è ben orbo chi non vé Pava”, “stratuit” “el gh’è buoni stratuti”, “sede que ocavit” “se ’l ghe ven chì oche” a’le mandon a bevere. |
|
| [6] O Pava vegia e siencià, mo no nasì in ti Teto Livio, quel gran sletran che fé tante stuorie? N’hetu fato quigi du da Castro, que ha fato tanti slibrazon de raxon çoile? N’hetu fato missier fra Ruberto, che è stò sì gran sletran de luorica, filuorica, teluorica, smatafisica? N’hetu fato missier Paulo, que fé el testo de la raxon? N’hetu fato quel gran negromante e indiavolò de Piero d’Abano, che fasea cagare i diavoli chiaramente mè a ca’so? N’hetu fato quel grande gardenale Çabarello, savio sinciò iusto e d’ogni raxon bon, che ha lagò la rason caluorica in pe? Mo missier Petrarca, che have dolore de n’eser nasù in ti chialò, no ge vénelo a morire? |
|
| [7] Mo tanti santi e sante e martoriegi n’hagi vogiù lagare i suò corpi chialò in salvo, perché i vêa che i giera in bon luogo e salvi per fin al dì dei Iudisio, per minarne tuti in paraiso? |
|
| [8] O Iesumdio scrocifisò, o Verzene Maria, che a’saè sempre laldè e benedeti, che chialò n’haì fato impolare e nasere, guardège da fame, peste e guerre malete e da deroina de soldè, e fè che i puti, che è nasù in ste trobolaçon devente Rolandi palaini, quegi che n’è nasù devente Stuoteni in sletre, che i vage cum el celibrio oltra el cielo Empirio e per inchinamentre mè in Colocute per alçare el lostro lome, azò que per tuto el deverso mondo se cria “Pava! Pava! Pava!”, così con da per tuto se bala la pavana per el megior ballo che sipia. |
|
| [9] Altro de la cosa che se ha a recitare a’no ve dirè ananzo, perqué l’è cossa naturale, e perzóntena a’l’intenderì gagiardamen. A’ve domando mo solamen salintio. |
|
| Interlocutori: Prima el Poeta. ÇILIO inamorato, NALE, BAZARELO, barba SCATI, BETIA noiza, dona MENEGA, uno putin, TACIO hosto e fa el mariaço, el donzelo che porta el prexente, MENEGOTO, la moier de Nale. Senza parlare: do cantarini, 6 armati cun Çilio, 6 cun la Menega, i zugolari cun oto puti e pute, 6 pute cun la noiza. |
|
|
| Atto I |
|
| Çilio inamorato viene in sena et cantando et contrastando da per sì che cosa che è amore. Tandem se mete a cantare una canzon che dice “Vego la ca’e no vego l’amore”. Finita la canzon dice lamentandose. |
|
| ZILIO |
| Oh, maleto sea Amore, |
| ello e chi l’ha impolò, |
| perqué el m’ha sitò |
| d’un di suò bolzon |
5 | drito in lo magon |
| una gran sbolzonà, |
| e tocò anchora n’ha zà |
| quella traitora |
| che de hora in hora |
10 | me va pi a tromentando. |
| A’vago a smaniando |
| con farae un can, |
| né da sera o da doman |
| a’cato armiedio o arposso mè, |
15 | e fremamen a’sgangirè, |
| a’dige, presto presto. |
| NALE |
| Zilio, a’son moesto |
| a piatè del to lamento, |
| perqué zà peza a’te sento |
20 | beregare de chialò, |
| e te zuro che te m’he sì voltò |
| el cuore, el bati e ’l magon |
| da duogia e compasion |
| che a’no posso tegnirme in pe, |
25 | perqué, con te sè, |
| a’te vogio gran ben. |
| ZILIO |
| Nale, veramen |
| te me verè morire |
| o chive sgangolire |
30 | per tanta smania ch’a’g’ho, |
| ch’a’sento che ’l m’è andò |
| el cuore in lo polmon, |
| e sì me sbate e sbrombola el magon |
| con fa prupiamen l’agosto |
35 | un tinazo de mosto, |
| e sì m’è vegnù un sturnimento, |
| una zarbegera e un spavento, |
| una duogia e un incendore |
| che ’l m’è davixo da tut’hore |
40 | haver una fassina abampà in la panza, |
| o una bota de lanza |
| che pase da l’altro lò, |
| e sì a’morirè chialò |
| se no m’aìa la Betia, |
45 | che è stò muò e via |
| de tuta sta sagura. |
| NALE |
| Zilio, n’haver paura |
| da morire de sto male, |
| perqué ’l è snaturale |
50 | de zascun vivente |
| e tuti certamente |
| el scon provar una volta, |
| perché in questo el gh’è tolta |
| la nostra lubertè. |
55 | Mo spiera, che t’harè |
| la to intencion, |
| siché sta’saldo pordon |
| e no te desperare. |
| ZILIO |
| Nale, sto to zarlare |
60 | gozo no me desmagona, |
| né a’cherzo che sea persona, |
| abenché te dì che ’l è naturale, |
| ch’abi provò tanto male |
| quanto mi desgratiò; |
65 | e s’te l’ixi provò |
| con ho provò mi, |
| te no dirisi così, |
| né speranza harisi, |
| né mè acherzerisi |
70 | de esser desliberò. |
| NALE |
| Zilio, a’he provò |
| an mi ste sbolzonè, |
| né a’criti guarir me; |
| mo pure al fin ho habù |
75 | tuto quel c’ho vogiù |
| e a’so romagnù contento |
| e insù de pimento |
| e deslibrò d’ogni male. |
| ZILIO |
| Voltate mo indrio, Nale, |
80 | mo vé el nostro Bazarelo. |
| Che vètu fazando, frelo, |
| cusì im presia de chì via? |
| BAZARELO |
| Dio v’aì, compagnia! |
| A’vago cercando una cavala, |
85 | che m’è muzà de stala |
| sta note vargà, |
| e a’no sè on la sea andà, |
| ch’a’son squaso desperò. |
| E asè che a’sì chialò? |
90 | L’aséu vezua mè? |
| NALE |
| Deh, pota de chi te fé, |
| zà que te te vuosi desperare! |
| Mo, mato, no te afaigare, |
| ché la deser tornà a ca’! |
95 | N’haver paura che la no se perderà, |
| che el m’è devixo de averla vezua. Et in questo ariva barba Scati e dice. |
| SCATI |
| Die v’aì, Die v’aì, fantuzati! |
| BAZARELO, ÇILIO, NALE |
| Ben vegnia, ben vegne, barba Scati. |
| NALE |
| Che andasìu fazando? |
100 | Andè ben a sgrandezando |
| cun sto vostro domenegale! |
| BAZARELO |
| Mo vuòtu che a’te dige, Nale? |
| El pò ben an fare, |
| zà que el n’ha da fare |
105 | né besognia da laorare |
| né d’una bina de pan, |
| ché ogne doman |
| int’ol so cortivo |
| mandandole agualivo |
110 | i ghe fa tal polenton |
| che te no ’l salterissi cun un baston, |
| s’te fusi da un lò, |
| chiaramente da l’altro lò. |
| Pensate se ’l pò andare a sgrandezando. |
| SCATI |
115 | Deh, no m’andar alzando, |
| che te no me fesi caire. |
| T’aricorditu pi |
| quando te vegnisi cun mi |
| a disnare una doman, |
120 | che ti magniasi sete pan, |
| de quigi da masaria, |
| e che te parasi via |
| tri scueloti de paparele |
| e siè de zanzarele |
125 | e un scueloto de macaron |
| e dexeoto baldon? |
| BAZARELO |
| S’a’me l’arecordo? Mo cancar è! |
| A la fe’, el non è |
| miga da recordare, |
130 | ch’a’me sconvegnisi far portare |
| a ca’cun la barela. |
| S’a’in magniava un’altra scuela, |
| a’cherzo che a’sarave sgangù. |
| Mo damò el se me arae batù |
135 | un gomiero in su la panza! |
| NALE |
| Mo fóla una zanza |
| o dìtu la veritè? |
| BAZARELO |
| Mo cancar è |
| che la fo con a’te dige! |
140 | M’orsù, a chi dige? |
| Che fèu chialò mè? |
| ZILIO |
| Mo a’te ’l dirè: |
| a’favelon d’Amore. |
| BAZARELO |
| Oh, laldò sia el Signore, |
145 | zà que a’n’aì altro che zarlare! |
| A’fassé miegio andar a laorare |
| ca perdere tempo chì. |
| SCATI |
| Bazarelo, ascoltame mi, |
| gi ha fuorsi raxon. |
150 | A’vuò che gi scolton |
| e che i consegion |
| de sto so Amore, |
| perqué el dà un gran dolore |
| a chi è so servente, |
155 | e sì gh’è puoca zente |
| che ghe sapia remiliare. |
| BAZARELO |
| Deh, pota de me pare, |
| zà que el gh’è Amore |
| e che el dà dolore! |
| ZILIO |
160 | Mo cancar’è, |
| e ti no l’hexi provò mè. |
| BAZARELO |
| A’no l’he provò zà mi no, |
| e sempre a’he delezò |
| sta biestia salbega. |
165 | Cancaro el magne, zibega, |
| ello e ’l so inamorare! |
| Mè a’no ’l pusi provare, |
| né quel che el sea a’no ’l sè. |
| ZILIO |
| Mo no t’in vegna gnian vogia, |
170 | ché, s’te sentisi la gran duogia |
| che per Amore a’g’ho, |
| o s’te l’aisi provò, |
| el te vegnirae piatè. |
| BAZARELO |
| Zilio, sètu con la è? |
175 | S’te n’haissi del pan a ca’ |
| e che t’aisi una gran brigà, |
| el t’andarae l’amor da un lò. |
| ZILIO |
| Ti vuoxi pur dir la to. |
| A’te dige, Bazarelo, |
180 | ch’a’g’ho un gran martelo, |
| tanto ch’a’me sento morire. |
| BAZARELO |
| Mo vuòtu che a’te ’nsegnie a guarire? |
| [...] |
| ZILIO |
| Mo a que muò? |
| BAZARELO |
185 | Mo càzate el manego in lo culo. |
| ZILIO |
| Mo càzamege ’l naxo ch’a’me dezulo! |
| A’te dige che per Amore a’g’he gran duogia. |
| BAZARELO |
| Mo casì che te me farè vegnir vogia |
| da riso chì de cagare. |
190 | Deh, vate a negare, |
| puovero de seno e d’inteleto, |
| ch’a to bel deleto |
| t’hesi tuto sto male! |
| ZILIO |
| A’te dige che ’l è snaturale. |
| BAZARELO |
195 | Sì, la merda è snaturale! |
| Se ’l fose snaturale, |
| el m’in tocherave pur an a mi. |
| Mo chìrzimela a mi |
| che, s’te atendisi a laorare |
200 | e far quel che se dê fare, |
| te n’arixi da dir d’Amore, |
| né de dir che ’l dà dolore. |
| Mo, al sangue de san Brason, |
| s’te fuse in prexon |
205 | con a’son stò an mi, |
| chìrzime a mi |
| che ’l t’andarave l’amor da un lò. |
| ZILIO |
| Te vuoxi pur dir la to. |
| A’te dige che ’l è snaturale e un dio, |
210 | e sì se porta drio |
| l’arco e i bolzon |
| e va sitando in lo magon |
| a questo e a quello, |
| e cum fa un oxelo |
215 | porta l’ale sempre mè, |
| e ha gi ochi abindè |
| e va nù per nù. |
| A’te dighe che a’l’he vezù |
| de le volte diexe con a’dige mi. |
| NALE |
220 | Puù, mo an mi |
| a’l’he vezù cossì veraxiamen. |
| BAZARELO |
| Pota mo, a’dì veraxiamen |
| tal parolaza desmexurà |
| che a’cherzo che ’l no se caterà |
225 | sì gran botazo |
| [...] |
| che la tegnisse mè. |
| Mo a’dìu che sempre mè |
| Amore porta l’ale da ol lò |
230 | con se el fose un buzò, |
| e l’arco e i bolzon |
| purpio con nu porton |
| quando andagon a sbetuzare, |
| e che el sol portare |
235 | gi uochi abindè |
| co se a’vesé |
| che el zugasse con fa i toxati |
| a la scarpaza. Oh, puoveri mati, |
| che a’vezo ben che a’sì, |
240 | che ancora a’dì |
| che el va nu per nu! |
| L’haìu mè vezù, |
| e’dige, in lo bocalle? |
| Anchora dìu (che ’l è mo ben pi male) |
245 | che ’l è dio e signore, |
| e che da tute l’ore |
| el va a sbolzonando, |
| e sì va sitando |
| a zascon vivente. |
250 | A’n’he sentio mè niente |
| che el m’abi sbolzonò. |
| Mo no m’aesse pi dò |
| altra persona, |
| che la sarae ben bona! |
255 | Se ’l no fosse stò una fià |
| quelù che me dé una sbolzonà |
| in lo culo cagando. |
| Mo no me vegnie pi tragando, |
| che el cancaro ghe vegnirà, |
260 | perché el me dé una gran sbolçonà; |
| mo in tuto a’no perdî, |
| perqué a’guagnî |
| pur almanco el bolzon, |
| che el puovero menchion |
265 | no ossà vegnirlo a tuore. |
| ZILIO |
| El no trà in lo culo mo in lo cuore, |
| perqué la bota no se perda. |
| BAZARELO |
| Sì, el trà in la merda. |
| Deh, puoveri menchioni, |
270 | a’sì pur i biè matoni |
| e a’dì le gran pacì. |
| Mo pò essere che a’no vî |
| che questo vostro Amore, |
| che a’chiamè signore, |
275 | nase nomè de smorbeza, |
| e che ’l è una mateza |
| che a’ve fichè in la fantasia? |
| Zà n’halo signoria |
| nesuna adoso de nu; |
280 | mo a’dighe che a’sì vu, |
| puoveri frixon, |
| che a’sì tuta cason |
| del vostro gran pimento. |
| Oh, el ge vorae el bel schiavento |
285 | groso con è un bon baston |
| e menarve du sramazon |
| a traverso el scuruguzo e le gambe |
| tanto che la sangue |
| vegnise d’ogni lò, |
290 | casì che a’ve farae andar da un lò |
| sta matieria e sta duogia. |
| A’ve farae vegnir vogia |
| d’altro ca d’Amore, |
| e zarlar a tute l’hore |
295 | e dir che a’l’haì vezù! |
| L’haì mo ben cognosù? |
| Che a’n’asé tolto in falo |
| un aloco o un cavalo |
| per sta biestia che a’dì! |
300 | E insegnèmelo un puo’a mi |
| on el sol albergare, |
| che a’l’anderè a trovare |
| un dì con un sponton, |
| e sì ghe darae tanto in lo magon |
305 | che el no v’anderà pi a travagiando. |
| ZILIO |
| No g’andar a manazando, |
| biestia che te sì. |
| BAZARELO |
| A’cherzo che te cri |
| che ’l aba paura d’un oselo. |
310 | Deh, va’al bordelo |
| ti e ello, mato spazò! |
| ZILIO |
| Bazarelo, s’te aissi provò |
| la so gran potincia, |
| te g’arissi pi reverintia |
315 | che te no g’he; |
| mo perqué te no l’he provò mè |
| te dì con te vuò. |
| Mo int’ogni muò |
| te sì un mato spazò. |
| BAZARELO |
320 | Haistu cusì fiò |
| con a’son mato mi! |
| Mo no ghe fùistu pi ti, |
| che te sarisi megio asè. |
| SCATI |
| Pian, puti, no v’oltrazè |
325 | de parole chivelò, |
| mo aldìme mi mo, |
| che a’ve dirè |
| tuta la veritè |
| perqué Amore è dio e signiore |
330 | e perqué a tute l’ore |
| el porta l’arco e i bolzon, |
| e tute le raxon, |
| e ve le ficarè in lo cervelo, |
| e almanco a ti, Bazarelo, |
335 | che te no l’hexi mè provò, |
| e sì a’te trarè chialò |
| de sto errore che te sì. |
| Mo ascoltame mi, |
| perqué un gran sletran, |
340 | maor che sea sul Pavan, |
| me l’ha insegniò, |
| che ’l ha stuiò |
| in luorica, filuorica, stroluorica, teluorica |
| e raxon zoile, scriminale e caluorica, |
345 | e sì a’te dige pi |
| che al sangue de mi |
| Stotene, gnian Sinica, gnian altro dotore, |
| salvandoghe el so onore, |
| no sepe mè tanto. |
| BAZARELO |
350 | Per certo a’ghe dè un gran vanto |
| a questo che a’dì che ha stugiò, |
| mo de raxon el dê essere an sdotorò |
| int’ol magna e bivi, segondo mi. |
| SCATI |
| Te truogni mo ti. |
355 | A’te dige a la fe’, Bazarelo, |
| che ’l ha pi cervelo |
| ca n’ha un gran bo. |
| Chirzi che a’l’he provò. |
| BAZARELO |
| Mo a quel che a’dì, |
360 | segondo mi, |
| barba Scati belo, |
| se ’l ha tanto gran cervelo, |
| ’l ha an una gran testonaza |
| e una gran figuraza, |
365 | e per quel che a’dì |
| a’tegnio veraxiamen mo mi, |
| e questa rason a’fazo, |
| che ’l habi sì gran voltazo |
| che a’n’he mi neghe de culo. |
370 | Ampò, se a’me dezulo, |
| a’ve mostrerò un gran tafanario |
| e su quel scalandario |
| a’slenzerì d’Amore, |
| a’dighe, mo cun bon saore, |
375 | perqué ’l è sempre insboazò. |
| SCATI |
| Sì, mo a’ge vorae in prima haver cazò |
| fuogo a quella busa, |
| perqué a’no se usa |
| slenzer cusì a ca’mia. |
380 | Se ’l fose in slezaia, |
| a’’l slenzerae da baron. |
| Orsù, Bazarello, lagon |
| sto trognar da man. |
| E’torno a dir del sletran |
385 | che el sa tal slibrazon |
| che al sangue de san Brison, |
| s’te l’aissi in lo cao o in lo celibrio, |
| t’harissi maor celibrio |
| e sarisi megior sletran |
390 | ca sea sul Pavan. |
| Siché ascoltame mi. |
| BAZARELO |
| Mo su, per vostra fe’, dessì, |
| che a’v’ascolterè; |
| mo guardè che a’n’insè |
395 | fuora de carizà, |
| perqué el tempo no ve dà zà |
| che a’favelè de sta zanza, |
| che chi ha la barba bianza |
| parlar non pò d’Amore; |
400 | e perqué a’ve porto amore |
| a’ve fazo avixò. |
| SCATI |
| Se Die m’aì, a’farè du chiò |
| in una calda sì ben co ti. |
| BAZARELO |
| Volìu che a’v’insegne mi? |
405 | Atendì a bere e magniare |
| e laghè andare |
| ste noele da un lò, |
| che n’assé fato la ponta a un chiò |
| che el manego del vostro martelo |
410 | dirae: “Adio, frelo!”, |
| e sì s’impigherave |
| e fusi ben se scavezerave. |
| SCATI |
| Mo sì, el colo a ti! |
| ZILIO |
| Mo a’me smeraveio de ti. |
415 | Làgalo un puo’dire. |
| BAZARELO |
| Pur que el no se aìre, |
| diga zò que el vo mè. |
| Mo su, disì, ch’a’ve scolterè. |
| SCATI |
| Moa, sea in malora, per Dio! |
420 | Prima: Amore se chiama dio, |
| e perqué a’ve ’l dirè. |
| Perqué el fa de le cose asè |
| contra natura e rason, |
| con serae che el fa che a’deventon |
425 | a servirlo mati spazè. |
| BAZARELO |
| Mo donca el no è |
| dio cum a’dì! |
| Mo a’tegno mi |
| che ’l sea el diavolo infernò; |
430 | perqué a’ve ’l dirè ampò, |
| se ’l foese dio, |
| in fe’de Dio |
| el no farae male, |
| perqué dio no dà male |
435 | a chi è so servitore. |
| E pur, se ’l è dio, pregèlo che per vostro amore |
| el me faze catar la mia cavala |
| che m’è muzà de stala, |
| o st’altre gracie che a’dirè: |
440 | che zò que adeso a tocherè |
| devente polenta de fato. |
| Oh, foselo fato! |
| Oh, el poìsio a vêre! (Bazarelo digando ste parole toca la barba a barba Scati) |
| SCATI |
| Sì, che ti te posi vêre |
445 | ti magnar a i can! |
| Mo al sangue del mal drean, |
| a’no vuò dir pi, |
| zà que, cun a’vî, |
| questù me va a trognando |
450 | e incatigiando |
| el celibrio e la fantaxia. |
| Te me fesi mo vilania. |
| BAZARELO |
| Mo a’ve lago pur dire, |
| lagème respondere e dire. |
| ZILIO |
455 | Mo su, dixì, barba, dixì, |
| che a’ve ascolteronte, Nale e mi, |
| e tratèlo da un mato spazò. |
| BAZARELO |
| Oh, Dio sea laldò, |
| ’l ha confexè pur barba Scati |
460 | che vu a’sì mati, |
| zà que el dixe che tuti i serviore |
| de sto vostro Amore |
| deventa mati spazè! |
| ’L ha dito an che te sè |
465 | che el fa contra natura e raxon. |
| Doh, ghe vegnie el muorbo sotomiton, |
| che el meriterae eser bruxò! |
| SCATI |
| Questù m’ha tuto inroegiò |
| che a’no sè on a’lasì. |
| ZILIO |
470 | Dixì, barba Scati, dixì. |
| BAZARELO |
| A’ve l’arecorderè ben mi: |
| lassasi on a’dixì |
| che Amore ve fa deventar mati spazè. |
| ZILIO |
| A’ve priego, caro barba, no guardè |
475 | a sto anemal da palù, |
| mo servìge nu |
| e andè drio. |
| SCATI |
| A’ve he dito che el se chiama segnore e dio. |
| BAZARELO |
| Barba, a’n’haì dito cusì. |
480 | A’sè ben che ditto haì |
| che ’l è dio mo no signore; |
| perqué, se ’l è segnore |
| e che el pose far apicare, |
| a’ve saerae consegiare |
485 | che no g’andessé in le man, |
| ché al sangue del mal drean |
| a’saì pur se la meritè. |
| A’sè ben che mi no g’anderè, |
| per quel che te sè, Nal, an ti. |
| NALE |
490 | Mo ti fusi caxon ti, |
| ché mi no ’l volea fare, |
| perqué a’n’iera mè pi stò a robare. |
| BAZARELO |
| Gnian mi n’he pi involò, |
| ben che asè fiè a’he muò |
495 | roba da luogo a luogo. |
| NALE |
| Gnian mi a’n’involo, mo a’tuogo |
| quel che me fa debisuognio. |
| BAZARELO |
| Puù, quel che me fa debixognio |
| el tuogio an mi de le volte asè, |
500 | e po sempre mè |
| a’deniego e zuro de no. |
| NALE |
| Mo te fè ben un gran peccò |
| a zurare falsamen. |
| BAZARELO |
| Medio ben, |
505 | zà n’è peccò a dir boxia |
| pur che la sea un puo’coloria. |
| Besà che s’te volisi dire |
| quel che no fosse da dire, |
| te farisi male, |
510 | con serae dire che un stivale |
| fose un zuparelo. |
| Siché, Nale frelo, |
| a’g’ho sta fantaxia |
| que a dir boxia |
515 | no sea peccò, |
| pur che se face per far el fato so; |
| e sença quella no se porae fare |
| chi no se volesse mo far ogni dì apicare; |
| e mo mi a’no vuò cussì, |
520 | perqué un dì, |
| s’a’morise, a’sarae desfato del mondo. |
| SCATI |
| In concluxion, figiuoli, el mondo |
| senza le boxie no porae durare |
| e perzò a’la deson chiamare |
525 | el quinto slemento; |
| e per quel che a’vego e sento |
| tanto cum gi altri quatro la vale, |
| e perzò la è el quinto slemento naturale. |
| Lagonla mo da un lò |
530 | e tornon a quel che a’dîa pur mo. |
| Puti, cum a’ve digo, Amore |
| è dio e signore, |
| e va int’un nù per nù; |
| e per dirvelo mo a vu |
535 | el se depenze così |
| perqué vu inamorè no haì |
| niente niente che sea vostro, |
| mo pi tosto |
| vu sì tuti d’altri, con intendì, |
540 | e perqué po a’perdì |
| la lubertè e la raxon |
| e romagnì a muò un pianton |
| che sea stà scorzò. |
| BAZARELO |
| Poh, poh, poh, poh! |
545 | Zà que el va int’un nù per nù, |
| mo dixìme un puo’vu: |
| no valo mostrando el culo e i cogion? |
| Doh, ghe vegne el morbo in lo magon, |
| mo no sàzelelo, mato che ’l è, |
550 | vegnir da mi, che a’ge darè |
| una pelle de rizo che el covrirà? |
| E si quela no ’l scalderà, |
| el buterè sul fuogo. |
| SCATI |
| Aldi, frelo: quel luogo |
555 | te starae megio a ti. |
| BAZARELO |
| Sì, pur a elo, che a’dì |
| che el fa contra natura e raxon, |
| burto poltronzon. |
| SCATI |
| E po el se depenze putato, |
560 | no perqué el sea putato; |
| perqué a’cherzo che a’saì |
| che sto Amore nasì |
| co i primi che nasì al mondo, |
| e dasché comenzé el mondo |
565 | sempre gh’è stò Amore. |
| [...] |
| BAZARELO |
| Che more de ciexe, el sè an mi! |
| SCATI |
| A’te dige mi: |
| Amore de che a’favelon! |
570 | Mo el chiamon |
| putato, sto Amore, |
| perqué i suò serviore |
| doventa a mo putati. |
| BAZARELO |
| Deh, muorbo a i mati! |
575 | Mo dixìme un puo’a mi: |
| perqué vu, che a’sì |
| vegio tuto canù, |
| ché no ve fèu di suò an vu, |
| che ve arzovenerì, |
580 | a’vegnirì zovene con a’dixì? |
| SCATI |
| A’no digo a sto muò. |
| A’te dige che i devente a muò |
| putati de seno e no de etè. |
| Eh, sempre te vè |
585 | pigiando le parole in tresso! |
| Mo el me serà de necesso |
| de no favelare pi |
| o far costion con ti. |
| BAZARELO |
| O barba, ve volìu scorezare? |
590 | Al sangue de me pare, |
| a’n’haì zà raxon, |
| zà que a’no contrasteson |
| se no fazon così. |
| SCATI |
| Mo al sangue de mi, |
595 | t’in fe pur massa, a la fe’. |
| ZILIO |
| Caro Bazarelo, per to fe’, |
| làgalo andare drio. |
| BAZARELO |
| A’son contento, frelo mio. |
| Zà que te sì arzovenio, |
600 | con dise sto mio barba, senza calar agni, |
| cancaro, ti fe i biè guagni |
| per esere inamorò! |
| Doh, mato desintiò, |
| mo su, làgame dir nomè questo. |
| NALE |
605 | Mo dìlo presto. |
| BAZARELO |
| Sì, ti con fo mè pevere pestò |
| te sì an ti inamorò, |
| per quel che a’vezo. |
| NALE |
| O mato, no vìtu ch’a’sbertezo? |
| BAZARELO |
610 | A’no sbertezo miga, mi. |
| A’te dige che a’sì |
| un chiapo de mariè, |
| che a la fe’a’fassé |
| miegio a tender a ca’. |
615 | Perqué sìtu marià? |
| A’te digo che t’ensi da fare |
| a voler ben laorare |
| la to possesion |
| e impiantarge di pianton. |
620 | Fàlo, che te farè el fato to, |
| e sì a’te prometo chialò |
| d’agiarte s’te no poissi tanto ti. |
| NALE |
| Mo gran marzé a ti, |
| a’no vuò che te t’afaigi tanto. |
| BAZARELO |
625 | No, a’dige mo intanto, |
| perqué a’g’he un bel sapon, |
| che al sangue de san Brixon |
| ’l entra un pe in zo. |
| NALE |
| Mo fosel scavezò! |
| BAZARELO |
630 | Mo sì, el colo a ti! |
| NALE |
| Mo su, no te scorezare. Di’ |
| quel che te volevi dire. |
| BAZARELO |
| Barba, savì zò que a’ve vuò dire? |
| SCATI |
| Mo no mi a’no ’l sè. |
| BAZARELO |
635 | Mo a’ve ’l dirè. |
| Barba, zà que a’dì che Amore è un putato, |
| a’m’he pensò zà pezato |
| che a’’l vuò tuore a star co mi, |
| perqué, a quel che a’dì, |
640 | a’cherzo che el vegnirà, |
| perquè a’dì che el n’ha |
| pur braghe al culo e che ’l è nù per nù. |
| Siché guardè mo vu |
| se a’ge poì far sto ben. |
645 | Se a’ge vorì ben |
| adesso a’ge ’l mostrarì. |
| ’L è zà tri dì |
| ch’a’vago cercando un boaruolo, |
| che a’’l torae per figiuolo |
650 | pur che el menase le vache a pascolare |
| e po tornare |
| la sera a ca’. |
| Guardè se ’l arà |
| bon tempo per vostra fe’, |
655 | e polenta, gnian ravolè |
| no ge lagherè mancare. |
| Magne, se ’l sa magniare, |
| tanto che ’l posse crepare. |
| E sì el vestirè |
660 | leziroto d’inverno con fosse d’instè; |
| e se el vorà andare, con a’dì vu, |
| così nu per nu, |
| a’’l lagerè andare; |
| pur che el vogia portare |
665 | le braghe per ca’, |
| perqué a’no vorà |
| in ca’mia quel scampanezare; |
| el porae an far pigiare |
| a le mie femene mal de scontraura, |
670 | ché l’è frazile de natura |
| abenché le sia gaiarde e potente. |
| NALE |
| Oh, que femene da brazente, |
| zà que le ha sì gran potincia! |
| BAZARELO |
| Mo ne no gh’è diferincia |
675 | da to mare a mia mare: |
| per potintia le porarè tirare |
| tute a un zoveello. |
| Barba Scati, pare belo, |
| se Amore vorà andare con a’dì vu |
680 | così int’un nù per nù, |
| a’’l lagherè andar an con el vo, |
| e sora mercò |
| a’ghe meterè la coa per le mosche; |
| perqué, con saì, le mosche |
685 | dà gran fastidio a un nù. |
| Siché m’haì intendù. |
| SCATI |
| S’a’t’he intendù? Mo cancar è! |
| A’sè che a’no te darè |
| me figiuolo per boaro. |
690 | Mo pò far san Slazaro |
| che ti no me vuò lagar dire |
| e de Amore compire |
| quel che a’g’he scomenzò, |
| hom desinciò? |
| BAZARELO |
695 | M’orsù, andè drio, pare me bello, |
| dolze el me vechiarelo. |
| SCATI |
| El va cun la binda a gi uochi, con saì, |
| perqué vu inamorè no ghe vî |
| pi co farae un spaliviero acegiò. |
| BAZARELO |
700 | Oh, a’m’he pensò ben mo |
| che sto Amore, |
| zà que el va co la binda a tut’ore, |
| dê voler esser menò, |
| e per questo a’m’he pensò |
705 | che ’l sea de natura d’un cotal dretamen, |
| perqué an ello purpiamen |
| no ghe vé e vol esser menò, |
| a voler che ’l faze el fato so. |
| Mo al sangue de san Slazaro |
710 | a’no vuò tal boaro, |
| zà que el no ghe vé; |
| mo a’’l desbindarè, |
| se ’l vorà del me pan. |
| SCATI |
| El porta l’arco in man |
715 | e le freze dal lò sempre mè, |
| e perqué a’ve ’l dirè: |
| azò que un che muza el ghe posse arivare, |
| e per significare |
| che mal se guarisse de le so ferì. |
| BAZARELO |
720 | Al sangue de mi, |
| a’dì pur tal spachiaraca |
| che no ’l dirae una vaca! |
| A’dìvi pur primò |
| che el no ghe vé e che el va abindò, |
725 | e adesso a’dì che ’l porta l’arco in man. |
| Mo pol far el mal drean |
| che no ghe vezando |
| el vaghe sitando? |
| Se l’vêse, a’no ’l crerà. |
730 | Se Die m’aì, che a’vorà |
| che el foesse adesso chì |
| e che el me trese a mi, |
| che a’ge farè posta in cul buxon. |
| ZILIO |
| Sì, mo ghe vorae la sita o ’l ton |
735 | o una freza de bolzon |
| co el fuogo zambon |
| o le smengarde da Pava, |
| quelle che se sitava |
| a quegi Toischi slanzoman. |
| BAZARELO |
740 | No, el ge vegnirae pi a man |
| el to naxo, zà che ti è chì, |
| o povero, che te sì |
| inamorò, mato palexe. |
| SCATI |
| Bazarelo, a’t’he dito de le volte trexe |
745 | che te me lagi dire, e ti no vuò. |
| Mo int’ogne muò |
| te te purti male. |
| El porta l’ale |
| perqué vu inamorò andè volando |
750 | col celibrio e impensando |
| quel che a’vossé, |
| e de le volte asè |
| la ve va buxa. |
| ZILIO |
| Se la ghe va buxa? |
755 | Mo cancar è! |
| BAZARELO |
| A’te prometo, Zilio, a la mia fe’ |
| e de vero hom da ben |
| che, se sto Amore me ven, |
| a’dige, per le man, |
760 | che al sangue del mal drean |
| el n’anderà pi sitando, |
| né anderà pi volando, |
| ché a’’l despenarè per impenar bolzon, |
| e si serà miegio ca capon, |
765 | zà que ’l è oxelo viegio. |
| SCATI |
| Bazarelo, te farisi miegio |
| a lagarme dire. |
| Te voxi che a’m’aìre |
| ancuò co ti, |
770 | biestia che te sì, |
| che te vegnie el mal drean |
| e te magnie el muorbo e i can? |
| Hon senza consincia, |
| te dorisi pur haver revelintia |
775 | almanco a la mia etè! |
| Se Die m’aì, a’te tambarerè |
| alongo el scuruguzo co sto baston. |
| Burto poltronzon, |
| tuòteme de chialò! |
| BAZARELO |
780 | Mo a’vego ben mo |
| che a’se daron |
| e che a la fe’a’faron |
| qualche remesina. Barba Scati, |
| a la fe’a’se faron tratar da mati. |
| SCATI |
785 | Mo i mati dà. |
| T’harè pur sta sramazà! (Barba Scati dà una bastonà a Bazarello). |
| NALE e ZILIO |
| No fè, barba Scati, no fè! |
| SCATI |
| Lagème andare, lagè! |
| BAZARELO |
| Nale, s’te sì me amigo, no ’l lagare. |
790 | Al sangue de me pare, |
| te m’he pur dò, |
| vechio sbardasò, |
| chiloso che te sì. |
| Mo se no aesse paura de ti, |
795 | a’te la renderae, a la fe’! |
| Chirzi che ti me fè |
| montar la zerbegera in lo magon, |
| e se haesse un schiavento o un baston |
| e che no ti pusi a girare, |
800 | a’t’in scovegnerae dare |
| a mia bela volontè. |
| SCATI |
| Oh, poltron che t’iè, |
| tuo’questo e viéme a dare! |
| BAZARELO |
| Mo pormitìme de no me dare |
805 | in prima a mi, vechio sbardasò. |
| SCATI |
| Tuòteme via de chialò. |
| Lagème andare un puo’, |
| che a’’l traterè a me muò |
| sto poltron e desbocò. |
| BAZARELO |
810 | Arecòrdate che te m’he dò. |
| SCATI |
| Mo arecòrdetelo pur ti. |
| BAZARELO |
| A’me l’arecordo ben mi, |
| e per tal segno te m’he dò chì. |
| [...] |
| SCATI |
815 | E ti l’hexi tolta. |
| BAZARELO |
| Mo cancar è che l’he tolta, |
| mo contra mia volontè! |
| Laga pure, a’te n’impagerè. |
| Con a’te cate acolegò |
820 | o che te sarè asdromenzò, |
| a’me te meterè a tambarare, |
| che te no te porè aiare |
| che a’te farè cagare per tuto, |
| vechio sbardasò bruto |
825 | inamorò de merda. |
| SCATI |
| La to boca no la perda |
| con le to spale n’ha perdù quella sramazà bona. |
| Te ge sì pur stò in persona |
| a scuore la boleta. |
| BAZARELO |
830 | Taxi, taxi pur, sbardasò zacareta, |
| che a’te la renderè, |
| che te beregerè |
| che te parerè un bo. |
| SCATI |
| Pota chi m’ha impolò, |
835 | zà que el ne vo manazare |
| [...] |
| NALE e ZILIO |
| N’andè, barba Scati, n’andè. |
| BAZARELO |
| Lagèlo vegnire, lagè. |
| ZILIO e NALE |
| No fè, cancaro, no fè! |
| SCATI |
840 | A’sè che a’te castigarè, |
| e sì a’te parerè |
| le mosche da un lò, |
| poltron, can apicò! |
| Te te vorè meter co mi? |
| NALE |
845 | Mo su, taxì, barba, taxì |
| e lagon andar sta noela. |
| BAZARELO |
| Te m’he sbregò la gonela, |
| mo te me la pagerè. |
| SCATI |
| Mo cancaro ch’a’no t’he |
850 | sbregò inchina el bati! |
| BAZARELO |
| Barba Scati, barba Scati, |
| a’v’haì portò male. |
| SCATI |
| Sì, ti t’esi portò male |
| a lagarte dare |
855 | e an a tambarare, |
| e’dige, a sto muò. |
| Pota mo, n’è stò mè muò |
| che te m’abi vogiù lagar dire! |
| BAZARELO |
| A’ve g’he pur lagò dire, |
860 | mo no volìu che a’responde an mi? |
| ZILIO |
| Vuòtu che a’te dige? Al sangue de mi |
| t’hexi un gran torto a la reale, |
| e domanda a Nale; |
| ampò te sè s’a’son to amigo. |
| BAZARELO |
865 | Pota, s’te sì me amigo! |
| Mo adeso a’me n’he acorzù, |
| que, con t’he vezù |
| che el m’ha ben dò, |
| te m’he agiò, |
870 | e’dige, a’tegnirme forte. |
| ZILIO |
| Oh, diavolo te porte, |
| a’te g’he pur agiò! |
| BAZARELO |
| A’sè ben de no. |
| ZILIO |
| Tamentre barba Scati ha pur raxon. |
| BAZARELO |
875 | Deh, vate a niega, dolze el me frixon! |
| Mo dìme, chi porae durare |
| senza contrastare |
| a aldir ste sbagiafarì d’Amore? |
| ZILIO |
| Al sangue del Salvaore |
880 | che zò que el dixe è la veritè. |
| NALE |
| Mo cancar è! |
| E ti no l’hexi lagò dire. |
| S’te el staxivi a aldire, |
| el serae stò pi to utilitè. |
| BAZARELO |
885 | Mo diamber è, |
| l’è pi chiara ca un graizo da vache, |
| ché a’n’arae bu di piè in le lache |
| né quela sramazà! |
| Al sangue de mi, el me n’ha dà |
890 | senza dire: “Guarda che a’te darè”. |
| NALE |
| A’dige che t’arixi imparò asè. |
| ZILIO |
| Mo su, lagon andar sta noela, |
| che per tuti n’è stò bela, |
| e dixìme, caro barba, perqué Amore |
895 | se chiama cusì Amore |
| e no altra lomanza, |
| e perqué a chiamarlo così è uxanza. |
| SCATI |
| Vontiera, figiolo. |
| Questa lomanza è solo |
900 | perqué ’l è amaro. |
| [...] |
| BAZARELO |
| Amaro è stò |
| la sramazà che m’haì dò. |
| SCATI |
| Amore è amaro veramen, |
905 | e perqué el foesse cognosù chiaramen |
| ghe fo metù lome così int’ol sproferire. |
| BAZARELO |
| Sì, con sarae a dire: |
| “Barba Scati inscaturanò” |
| o “Zilio azelò”. |
| ZILIO |
910 | No, ’l è miegio “Bazarelo bardasò |
| che muorbo el magnie ello e chi l’ha impolò”. |
| SCATI |
| Bazarelo, te me vè ancora a trognando. |
| No m’andar a inzaregando, |
| ché, se Die m’aì, a’te tambarerè. |
915 | Dìme un puo’, donca, te no fe |
| con fa gi altri, né sì inamorò? |
| BAZARELO |
| A’faze pur, e sì son inamorò, |
| mo in le mie cavalle e vache. |
| SCATI |
| Deh, morbo inte le lache, |
920 | che fustu bruxò! |
| BAZARELO |
| Mo el fazo per mio miegio. |
| Mo qual è miegio: |
| a far con fazo mi |
| o con vu dire a’volì? |
| SCATI |
925 | Mo con vuogio dir mi. |
| BAZARELO |
| Mo a’sè ben de no, a la fe’, |
| e perqué a’ve ’l dirè. |
| A far con a’dixì |
| [...] |
930 | che ’l ghe vol dinari asè, |
| e mi mo, che no ge n’he, |
| volìu mo che vage a robare |
| e a farme impicare, |
| e’dige, ananzo l’hora? |
935 | El no vignirà miga presto l’hora |
| senza impresarme pi? |
| SCATI |
| Te truogni mo ti. |
| Te porisi ben indovinare. |
| Mo no te sètu mariare, |
940 | hom da niente che te sì? |
| BAZARELO |
| Mo tegnìmella mo lì, |
| m’haì pur dò on a’volea. |
| Chirzì che a’no volea |
| gnian altro consegio, a la fe’. |
945 | Se Die v’aì, me consegiasé |
| che m’andase a negare |
| e a ubigare |
| a una femenuza, |
| che mena pi puza |
950 | ca diese cagauri? |
| Cancaro, gi haì pur duri |
| e gruosi i barbastegion! |
| SCATI |
| Oh, mato e poltron, |
| mo che te séntio a dire? |
955 | Che te possi sborire |
| gi uochi e ’l fiò! |
| Mo fustu apicò, |
| te fe contra la leza |
| [...] |
960 | “Cressì e multiplichè”, |
| e’dige, con se dê |
| per vero smatramuonio! |
| A’vego ben che el demuonio |
| tuto te sì, |
965 | e chìrzime a mi |
| che in fe’de Dio |
| misier Iexomdio |
| te ne impagerà, |
| e sì te tratarà |
970 | con te meriterè. |
| Mo che pi bello a sto mondo è |
| che haver mogiere? |
| BAZARELO |
| Oh, barba, haver mogiere |
| ’l è altro che a’no dì. |
975 | Mo dixìme un puo’a mi: |
| se ve batì int’una putela |
| che sea niente niente bela, |
| haì faiga a parar i buzè |
| che ve va tut’ol dì intorno i canè. |
980 | Siché haì gran faiga, |
| struma e briga |
| a far che la sea onesta. |
| La vo andar tut’ol dì a la festa |
| a farse zoetare. |
985 | O pare, pare, pare, |
| el s’ha da fare quanto se vuò |
| de no deventare beco scornò, |
| e chi la muza è ben zazarin |
| e se pò ben chiamare ventorin. |
990 | Pensè se questa è gran faiga: |
| mè a’insì de briga |
| con a’v’imbatì in una tale. |
| Domandè mo chì a Nale, |
| che ’l ha bela mogiere: |
995 | la va tut’ol dì a le fiere |
| e mè no compra niente. |
| NALE |
| Sètu perqué la no compra niente? |
| E perqué el ge ven donò. |
| BAZARELO |
| E perzondena la g’ha bon mercò. |
1000 | A’ghe donerae an mi questo. |
| NALE |
| La no ’l torae se ’l no fosse rosto o pesto. |
| BAZARELO |
| Se tolì po una che no sea bella |
| e vegia e no putela, |
| a’no sì mè de bona vogia, |
1005 | vosé pi tosto a pe una truogia |
| ca sta cibega; |
| la par una cornagia salbega, |
| guardè, con è quella de Betio, |
| che in fe’de Dio |
1010 | una fasina de roe è megio asè. |
| E po an a’ve dirè: |
| per parere an ella bella |
| la no se contenta d’una gonela, |
| mo la vo cotole e pignolè |
1015 | sora pignolè, |
| tanto che no se pò star a le spese; |
| [...] |
| la vo far nuove gramesì |
| e ve dà da far quanto mè a’volì. |
| SCATI |
1020 | Squase che te dì la veritè; |
| mo te no dì che t’he |
| una compagnia leale |
| e quando t’hesi male |
| te sì ben servio. |
| BAZARELO |
1025 | Deh, pare, pare mio, |
| Dio sa con la va po. |
| Con a’cri havere catò |
| una che sea fiele, |
| la trovè infiele; |
1030 | e quando a’cri eser servio, |
| barba Scati, pare mio, |
| la scognì servir ella. |
| E con a’ve dige, per ella |
| a’fè sto bello avanzo, |
1035 | che de hom slibro che gieri ananzo |
| a’deventè so servente, |
| e stè sempre in pene e stente |
| né mè haì un’hora de ben. |
| SCATI |
| Mo te farisi pur sto ben |
1040 | che t’affigiolarissi |
| e cason serissi |
| de mantegnire el mondo. |
| BAZARELO |
| Mo guardè che el mondo |
| per questo no se desfaze! |
1045 | A’faze |
| che per no me mariare |
| el mondo se vegne a desfare! |
| No gh’è pericolo, no. |
| A’ve dirè ben ampò: |
1050 | se m’imbatese a sfigiolare, |
| el besognerae an catare |
| pan da farge le spexe, |
| e po ogni mexe |
| scarpe e gaban e mile cancari; |
1055 | e piezo, perché a’no saì |
| a che muò i viverà |
| né che fin i farà. |
| NALE |
| Mo damò, Bazarello, |
| a dirtela da frelo, |
1060 | s’te fusi mariò |
| e che t’aisi sfigiuolò, |
| a’te sarae dire veraxiamen |
| che to figioli no vierae ben |
| e morirae male. |
| BAZARELO |
1065 | Mo che in sètu ti, Nale? |
| NALE |
| Mo questo, che i t’arà somegiò a ti |
| e con te sì ti |
| i sarae stè involaore. |
| Chirzi che i t’arae fato onore |
1070 | un dì su una forca apichè. |
| BAZARELO |
| Mo a la fe’che te me dè |
| aponto on a’volea. |
| Deh, pota de me mea, |
| zà che te me cri despriexiare! |
1075 | Mo me pare e el par de me pare |
| e tuti i miè ancesore |
| n’ègi morti cun gran anore |
| su forche in gran altura? |
| Orsù, no gh’è pi bella sepoltura |
1080 | ca essere a i cuorbi in la panza. |
| Te pàrela mo zanza |
| a morir in tanta zania, |
| e che tuti cria: |
| “Iesondio, miserecuordia, Dio!”? |
1085 | S’a’crêse a altro partio |
| ca in su i tri ligni morire, |
| a’no porae sofrire |
| de no m’andar adeso a picare. |
| NALE |
| S’te me ’l voxi lagar fare, |
1090 | a’te farè sto servixio adeso |
| senza far sporcesso; |
| e damò che in fe’de Dio |
| questo è un bel partio, |
| né porisi haver el pi bel anore, |
1095 | perqué per me amore |
| tuti sti zentiluomeni che è chì |
| dirà un paternostro per ti. |
| BAZARELO |
| Um, te no ’l sarisi mo fare, |
| se pur el volesse fare. |
1100 | A’vorae che sto me pare foesse quelù, |
| perqué ’l è vegio canù |
| e sì g’ha bona ciera dal mestiero. |
| SCATI |
| Tasi pur, che a’spiero, |
| caro el me bel figiolo, |
1105 | de farte far de la lengua un rafiuolo |
| e con i guardoli de le me scarpe po, |
| a’dighe, senza che te sì insaonò |
| la barba in àire rasarte, |
| e con i piè el cao lavarte, |
1110 | perqué, figiolo, ti meriti ogni ben. |
| BAZARELO |
| Oh, pare, ve vegni an a vu quel ben |
| che vene a Soncin Benzon! |
| A’no sì cognusù, ché a’sì el primo hom |
| che foese mè al mondo, |
1115 | e no sì conosù! |
| Mo he speranza che al fin serì cognosù e vezù |
| e morirì in gran altura, |
| perqué la vostra natura |
| e Iesondio vorà così. |
1120 | Mo su, a’ve vuò lagare chì, |
| che a’vuò andar a cercar la cavalla |
| che m’è muzò de stala. |
| Stè con Dio, barba Scati, |
| e consegiè ben st’inamorè mati. |
| SCATI |
1125 | Mo su, tuòteme de chì. |
| Al sangue de mi |
| questù è un gran poltron. |
| ZILIO |
| Se ’l è un gran poltron? |
| Mo cancar è! |
1130 | No vìu che el no è |
| da favellare co ello, |
| ché ’l è con è un oxelo |
| che n’ha raxon nesuna? |
| El par che ’l ense de cuna |
1135 | che el no sa d’Amore, |
| e questo perché a tut’ore |
| el sta a le stale |
| a tender a gi anemale. |
| NALE |
| Orsù, lagonlo andare in malhora |
1140 | e in tanta hora |
| con andé mè tavan. |
| Barba, vogion andar, an, |
| a bevere un trato, |
| e dito e fato |
1145 | toren cento bocon, |
| e po a’torneron, |
| che a’compirì a dir d’Amore? |
| SCATI |
| Orsù al nome del Salvaore, |
| fazon con a’volì. |
| ZILIO e NALE |
1150 | ’L è miegio, sì, sì, sì. |
| (Qui finise el primo ato, et fato colacion curandosi i denti tornano in sena). |
|
|
| Atto II |
|
| SCATI |
| Figiuoli, quelo è un bon vin. |
| NALE |
| Um, pòlo essere se ’l è merzamin? |
| ZILIO |
| Gnian la brasola n’ha puzò. |
| SCATI |
| Oh, le noxe e el formagio salò |
5 | fa pur el bon bere! |
| A’no me posea vêre |
| satio de quel vin. Oh, ’l è bon! |
| Oh, a’me tegnerae pur bon, |
| puti, se ’l no se morise mè; |
10 | mo con a’me penso che no se magnia mè |
| là su in paraixo, |
| el me par che int’ol me vixo |
| d’una merda el me sea dò, |
| e perzóndena a’he sempre pensò |
15 | che el no ge sea bon stare. |
| E de questo a’vorae contrastare |
| con quanti porta vita, |
| perqué la no se pò dir vita |
| no se magnando mè. |
| NALE |
20 | Mo l’è la veritè. |
| ZILIO |
| L’è cussì in fe’de Dio. |
| M’orsù, barba, andè drio |
| al nostro raxonamento. |
| SCATI |
| Orsù, a’son contento. |
| NALE |
25 | Pota de mi, el me duol el magon. |
| Al sangue de san Brixon |
| a’vuogio andar a cagare. |
| ZILIO |
| Mo va’, che a’te starè a spitare. |
| NALE |
| Mo besà cassì. |
30 | Anderè drio ste caxe chì |
| e adeso a’tornarè; |
| siché, barba, no stè |
| per questo de andar drio. |
| SCATI |
| Moa, va’pur, sea con Dio. |
35 | Zilio figiolo, a’son desliberò |
| inanzo che a’me parte de chialò |
| de dirte la veritè de sto Amore. |
| El no è segnore |
| né dio, con te cri, |
40 | né, a’te dige pi, |
| el n’ha l’ale dal lò, |
| né va abindò; |
| mo ’l è stò cussì depenzù |
| per significare che vu, |
45 | a’dige, inamorè |
| haì tute quelle spropitè |
| ch’a’v’he dito puoco ananzo. |
| Mo aldi, che a’te dirè l’avanzo |
| e in concluxion que cossa è sto Amore: |
50 | una duogia e un incendore |
| che entra per gi uochi in lo magon. |
| E in concluxion |
| questa è la so purpietè: |
| de attendere le re’sempre mè |
55 | a gi uochi e pigiar el cuore; |
| e se, per l’anzocuore, |
| a la prima a’no ghe contraston |
| [...] |
| a no ’l lagar intrare, |
60 | el se ven a inraixare |
| e far un tal peon |
| che el ghe vo un bon sapon |
| a volerlo cavare, |
| e ’l ghe fa suare |
65 | le tempie d’ogne lò |
| inanzo che l’aon cavò; |
| e de le volte asè, |
| che ben piezo è, |
| a’ghe moron, |
70 | ché no ghe val manera né sapon, |
| perqué el se ven a nuorigare |
| e a arlevare |
| de uciusitè |
| e de sprigitè |
75 | e d’un peteto desordenò senza raxon. |
| ZILIO |
| Mo adonca el n’è bon. |
| A’he sentio pur sempre dire, |
| e sì se sol tegnire, |
| che se no fose Amore |
80 | sto mondo no durerave pur do hore |
| che de fato vegnirae el finimondo. |
| [...] |
| SCATI |
| Te dì la veritè. |
| Mo aldi, a’te dirè. |
85 | Amore, de che a’favelon, |
| pò esser cativo e bon |
| segondo le so fin. |
| Se ’l è co bon fin, |
| el no pò esser rio; |
90 | e se ’l è a altro partio, |
| ’l è rio sempre mè. |
| Mo pi a’te dirè |
| che sto Amore |
| no pò esser senza dolore. |
95 | Con mo pò esser, s’te l’he senza sbrega? |
| ZILIO |
| Mo fè un puo’che a’intenda e vega |
| a che fin se dê inamorare |
| a voler fare |
| che el sea bon. |
| SCATI |
100 | Mo quando a’s’inamoron |
| per cresire e smultiplicare |
| e per oservare |
| quel che dise la Leza e ’l Giexiò. |
| Chirzi mo |
105 | che quelo è bon e no pò dar dolore, |
| perqué el fazon a anore |
| de missier Iexondio, |
| e a altro partio |
| ’l è rio sempre mè. |
| ZILIO |
110 | Barba Scati, la no è |
| con vu a’dì, |
| perqué a sto fin che a’dì |
| a’son inamorò, |
| e pur a’g’ho |
115 | una gran duogia e rancore |
| che el m’è dovixo a tut’hore |
| che el me crepe la panza, |
| e sì n’è boxia né zanza; |
| e pur, con a’ve dige mi, |
120 | a la fin che vu a’dì |
| a’son, a’dige, inamorò, |
| né altro dolore a’g’ho |
| se no che a’no poso far mariazo, |
| e questo è quel che a’cazo. |
125 | Mo cherzìme a mi |
| che né vu né mi, |
| né chi ne g’ha impolò, |
| né el sletran che v’ha insegnò, |
| né hom vivente, |
130 | né el diavolo o altra zente |
| ghe sa gozo de sto Amore; |
| siché al sangue del Salvaore |
| chi in crê saer pi in sa manco. |
| Tamentre niente de manco |
135 | a’ve prego per l’amor che a’me portè |
| che a’me digè |
| con qualle megior muò in sto amore |
| se pò insir de dolore |
| e far che a’se desmartelon, |
140 | e quale è la principale raxon. |
| SCATI |
| Essere zovene e bello an, |
| e n’esser toesco mo talian |
| per esser miegio intendù, |
| perqué, con t’he aldù, |
145 | no ghe piase a ele i Toeschi, no. |
| A’te ’l dighe perché a’l’he provò, |
| ché a’iera an mi talian, |
| mo a’son deventò slanzoman |
| e da astrologo erbolato, |
150 | e sì no g’è pi muò né fato |
| d’arlevar cavalieri da sea. |
| Una fià a’i trazea |
| ben biegi e norì, |
| mo ’l è zà no so che dì |
155 | che a’no ghe sè pi far butar la bava, |
| che in prima i la butava |
| che el giera un apiaxere; |
| e me racordo an de havêre |
| de cento galete una lira. |
160 | Critu mo che me vegne mo ira |
| che i buta adesso nomè dupion? |
| Zilio figiuolo, esser zovene e bello è sola caxon, |
| e quel che el sea no ’l cercon. |
| ZILIO |
| La n’è cussì, barba Scati. |
165 | Puoco zuova esser biegi né putati |
| né buoni Talian. |
| Sì, mi no son bon talian? |
| Per inchindamuò a’no vuò marcheto, se Die m’aì. |
| A’non son zà slanzoman, e cherzì anco a mi, |
170 | mo ananzo a’ghe vuò male. |
| Mo la no è el male, |
| né quella è la caxon. |
| Mo saì zò que ha megior raxon? |
| Dinari, dinari asè, |
175 | ché con quegi a’otegnessé |
| inchina el paraixo e ogni gran imprexa, |
| e no guardare a spexa! |
| E chi questo no pò fare |
| no ghe pò remiliare. |
180 | E cherzìmelo mo a mi |
| che a’el pruovo ogna dì, |
| e sì son pur asè bel fantuzato |
| e d’ogne raxon ben fato |
| e de mimbri ben informò. |
185 | Questa n’è la raxon, no. |
| A’ve dighe che el ghe bisognia dinari, a la fe’. |
| SCATI |
| Cancaro, te vè, |
| a’dige, per carezà da baron! |
| Doh, mo t’iè el primo hom! |
190 | A’te ’l volea dir an mi, |
| made quiden in bona fe sì, |
| che ’l è miegio i dinari. |
| I fa a i zugolari |
| tegnir el balo duro |
195 | inchina mè che ’l è scuro. |
| In concluxion, ’l è così. |
| ZILIO |
| Mo a’ve dighe pi |
| che i dinari, barba Scati, |
| fa parere i mati |
200 | sletran e sintiè. |
| Mo che pi a’ve dirè? |
| A’cherzo che inchina vu, |
| così vegio canù, |
| chi ve volese pagare, |
205 | a’ve ge lagessé furegare. |
| SCATI |
| Poh, ’l è un gran fato! |
| Mo el serà ben mato |
| chi che fesse altramen! |
| Pur che i fesse destramen |
210 | senza sbregar el brazelo... |
| Siché, Zilio figiuolo e frello, |
| a dirtela int’un fiò |
| con dinari se fa zò que se vo |
| e igi segnoreza el mondo. |
215 | Chi no ne ha in sto mondo |
| no è gozo gozo aprexiè. (In questo una da lontan chiama barba Scati, et lui dice). |
| SCATI |
| O su, a’te lagerè, |
| zà que a’son chiamò. |
| Mo havea desliberò |
220 | de dirte altro ancora. |
| ZILIO |
| Mo andè in bonhora, |
| el dirì po un’altra fià. (Nale, che era stato a far el suo bixognio, torna e Zilio dice.) |
| ZILIO |
| Nale, t’hal fato bon pro? |
| Hetu ben cagò? |
| NALE |
225 | Mo tanto in gola a ti! |
| Né a’no volea star pi, |
| che harà impegò el bragile. |
| Te no porterisi con un baile, |
| né co la boca impirtela ben, |
230 | tanta merda con veraxiamen |
| a’he adeso ive cagò, |
| tanto che a’son guario e dexliberò |
| da la duogia che havea in la panza. |
| ZILIO |
| Oh, mo no fossela zanza |
235 | che con t’he fato ti |
| così poese cazarme via el mal an mi, |
| a’dige, a cagando asè! |
| NALE |
| Mo, Zilio, a’te dirè: |
| mi mo no havea gran male, |
240 | mo perqué el to male |
| è grande con te dì, |
| chìrzime a mi |
| e de questo a’te sè certare, |
| che te scognerisi cagare |
245 | chiamentre el cuore. |
| ZILIO |
| Mo a’no cagerè zà el cuore |
| perqué a’no l’he. |
| NALE |
| Con, cancaro, che te no l’he? |
| ZILIO |
| Mo a’no l’he no. |
| NALE |
250 | Mo on èllo andò? |
| ZILIO |
| Mo ’l è cun la Betia. |
| NALE |
| Ben, davera ’l è co la Betia? |
| ZILIO |
| Mo mìtime un puo’in via |
| che ense de pimento |
255 | e che habi el me contento |
| con t’haxi habù ti |
| e con te fievi ti |
| inanzo che te fusi mariò |
| quando te gieri inamorò. |
260 | Insegname, caro frello, |
| che a’g’ho tanto martello |
| che a’me sento morire |
| e avrire |
| el polmon, el bati e ’l magon. |
265 | Ampò te sè s’a’son |
| tuto to sempre mè. |
| NALE |
| Mo aldi, che a’te dirè. |
| Tuto quel che a’faxea |
| e’solamentre el faxea |
270 | per far piaxer a la mia moroxa, |
| che iera forte forte retroxa |
| da la mia volontè. |
| Prima, andaxea sempre mè |
| a tute le feste de Pavana, |
275 | che el n’iera mè stemana |
| che in bagi e in pive |
| mandandole agualive |
| a’no ghe spendesse tri biè tron. |
| A’me butava da compagnon |
280 | cun questo e quel fantuzato |
| e ogni trato |
| a’ghe pagava el merendare; |
| e questo per mostrare |
| che no stimava dinari. |
285 | Chirzi che i zugolari |
| tuti me cognosea, |
| perqué sempre i me vêa |
| el primo in su la festa. |
| E po a’pagava la festa |
290 | a questa e a quella tosa, |
| e a la mia moroxa |
| a’me arecordo de le volte asè |
| de haverge impio i pignolè |
| de nibiè e braciegi, |
295 | a’te dighe, de quî biegi |
| che se porta al brazo. |
| E po con el me speiazo |
| e’andaxea a sgrandezando |
| e a guardando |
300 | questa toxa e quella, |
| tanto che per mìgola miezo ella |
| a’me ghe tirava. |
| A’te sè dir che a’ge cignava, |
| a’te dige, a la polia. |
305 | E po a’me tolea via |
| e andaxea a ordenare el ballo, |
| né mè mè andasea in fallo, |
| perqué sempre i zugolari, |
| a’dige, senza dinari |
310 | i me prometea, |
| perqué po a’g’i daxea; |
| e per questo a’faxea po costion |
| con questo e quel compagnon |
| che volea el so ballo ananzo, |
315 | mo mi mo ananzo |
| a’sarae crepò |
| che mè ghe l’aese lagò. |
| E po andaxea a tuor su. |
| S’te m’aisi vezù |
320 | con a’me remenava |
| e sempre a’saltava |
| da tera alto un pe, |
| che t’arisi dito sempre mè: |
| “Quest’ù vo volare”. |
| ZILIO |
325 | A’sè che a’no m’arà metù a saltare |
| se no haese habù in sen una bina de pan; |
| perqué al sangue del mal drean |
| se porae saltar sì in alto fieramen |
| che, chi n’haese pan in sen, |
330 | porae morire in àere da fame. |
| NALE |
| Te dì el vero, mo a’no guardava a fame, |
| mo a’tendea a saltare. |
| Né de le zamare |
| a’ghe perdea bota nesuna, |
335 | e sempre la me bruna |
| me staxea da lò, |
| che te arisi zurò |
| che a’fosen stè balarin da Pava. |
| Te sè dir che gnian ella falava. |
340 | E mi criava sempre mè: |
| “Tegnì duro e no voltè. |
| Mo fème de questo tuto ancuò |
| che a’ve pagherè a vostro muò, |
| e tegnì duro inchina a sera!”. |
345 | Perqué, con ella a’giera, |
| me parea eser in gluoria, |
| né altro havea in smalmuoria. |
| ZILIO |
| Mo a’son così anche mi, a la fe’, |
| e de le volte asè, |
350 | che a’te dighe pi, |
| con a’balo con ella a’stago tri dì |
| a muò un hom stornio. |
| Moa, va’pur drio. |
| NALE |
| Oltra quel che t’he dito de sora, |
355 | a’fasea questo ancora, |
| che ogno sera andaxea, |
| né una e’ghe perdea, |
| da ella a fillò; |
| e po a’me metea a far raolò |
360 | ive a pe del fogolaro, |
| e tal sera a’faxea un leamaro |
| de guse de ravi ch’avea magniò. |
| E da bel damò |
| una sera a’metî tal buelo a man, |
365 | ché al sangue del mal drean |
| a’giera stò de quî parechi dì |
| e tanti ravi a’magnî |
| che i me slargé sì el buel cagolaro |
| che el ghe serae andà un timon da caro. |
370 | Chirzi ch’avi per desnare per tri dì. |
| ZILIO |
| Mo no me dir a mi, |
| perqué a’sè ben. |
| Con se magnia mè ben, |
| a’dige, a scasagarleto, |
375 | a’n’in vuò marcheto |
| se no se fa el dovere. |
| ’L è pur el bel piaxere |
| a ca’d’altri a magnare. |
| A’no sarà domandare |
380 | altra gratia a Dio |
| se no sto partio |
| che, on andase, sempre mè |
| tuti per tuto fosse ubigè |
| a darme de bando da magnare. |
385 | A’me porae pur chiamare |
| da pi che n’è papa! |
| NALE |
| Che papa? La merda, papa! |
| A’dige, pi d’imperaore |
| né d’ogno altro segnore! |
390 | E con havea ben magnò |
| el boaro portava ivelò, |
| a’dighe, ben da bere. |
| Chirzi che ’l è da crêre |
| che a’m’in tolea |
395 | e tal sera a’g’in bevea |
| ben diexe bocale. |
| ZILIO |
| Um, poìvitu mo haver male! |
| NALE |
| Mo a’cherzo ben de no. |
| ZILIO |
| Mo a’tegno an mi da la to. |
| NALE |
400 | E po quand’iera stò a Pava, |
| la sera a’portava |
| ive di maron, |
| che i me faxea trar tal corezon |
| che el parea un schiopeto. |
405 | Chirzi che ’l insia de pèto. |
| ZILIO |
| Mo ’l havea chi el cazava. |
| NALE |
| A’te dige che el sonava |
| el visinelo o la bissabuova o ’l ton |
| ch’aesse cavò qualche nogaraza o polaron, |
410 | con asè fiè t’he zà vezù. |
| A’te dige che t’arissi cherzù |
| che foesse stò el finimondo. |
| [...] |
| E po a’me metea a fiabare, |
415 | rengare e sprolicare |
| qualche fiaba da fargi rire. |
| A’i faxea quaxe tuti sgangire, |
| a’dige, da tanto sgrignare che i se la rixea. |
| E po a’me metea |
420 | a cantare con ella ivelò |
| che t’arisi zurò |
| ch’avesson imparò a solfezare. |
| Chirzi che a’la saìvemo a smenuzolare, |
| e saìvemo tute ste canzon: |
425 | “Passando per un prò, compar Bixon”, |
| “La mala morte”, “D’un bel matin”, |
| e “Doi, novicella dal santo Constantin”, |
| e “Levome d’una bela smatina”, |
| “Voltate in za” e “Doh, bela Roxina”, |
430 | e “Mora turca, zoia pagana”, |
| “Saraxineta bella cristiana”, |
| “Bel aborto ch’è nato in me’la via”, |
| “Vate monaicà moroxa mia”, |
| e “Chi vo veder la fior del paraixo”, |
435 | “Rizota bella dal polito vixo”, |
| “La sete che le son” |
| e “Quando vegno” e altre canzon |
| che desso a’n’he in la smalmuoria. |
| ZILIO |
| Pota mo de la muòria, |
440 | a’cherzo che no g’in sea gnian pi! |
| NALE |
| Mo chìrzime a mi |
| che a’la saìvimo smenuzolare, |
| tanto che so pare e so mare |
| se tegnia bon, |
445 | che per san Brixon |
| te no ’l porisi crêre, |
| e “Déghe da bere” |
| sempre mè i dixea. |
| Chirzi che i me volea |
450 | tuto el so ben. |
| Mo a’cantavimo ben, an, ben. |
| E po ive de fato |
| a’chiamava ive qualche fantuzato |
| e se metìvimo a zogare a la zoeta e sramazare. |
455 | Chirzi che, si i no se savea arparare, |
| che a’ghe daxea tal sramazà su le ganase |
| che t’arissi dito: “El sbrega zuchi o asse”. |
| Se tuti sgrignava pensatel mo. |
| E po a’zugavemo al beco mal guardò, |
460 | e po a la scarpaza e a cavalier punci l’asta, |
| tanto che tuti havea gran piaxere. |
| E’te no porisi mè crêre |
| quanti zuoghi mè a’catava. |
| ZILIO |
| Mo a’cherzo che el no mancava |
465 | nomè el zuogo de la zuca rota. |
| Te ’l dexivi pur far una bota. |
| NALE |
| A’l’arae ben fato, se ’l fosse stò a mi, |
| mo el g’iera de quigi lì |
| che n’harà habù piaxere. |
| ZILIO |
470 | E de quigi an che harà habù piasere. |
| NALE |
| Mo cancar è, |
| sì, asè asè asè! |
| ZILIO |
| Mo dìme un puo’chì: |
| se hasé zugò, cum a’dighe mi, |
475 | a la zuca rota, |
| e che una bota |
| te t’aisi incontrò con el pi vegio de ca’, |
| con seràvela mo andà? |
| NALE |
| A’no sè, mi. |
480 | A ogne muò a sangue de mi |
| a’vorà esser stò el gallo. |
| ZILIO |
| T’harisi fato un gran falo: |
| sarae miegio esser stò galina, |
| che t’harissi avanzò da far una poina. |
485 | M’orsù, lagonla andare |
| e tornon al nostro favelare. |
| NALE |
| E po quando a’me partia |
| per andare a ca’mia, |
| a’me scondea drio el so paiaro |
490 | o drio qualche canaro |
| fin che la vegnìa a pisare, |
| s’aese scognù stare |
| tuta quella note ivelò. |
| E de fato po, |
495 | con la vegnìa, |
| incontra a’ghe boria |
| digando: “Oh, traitora, |
| s’te no vo che a’muora, |
| promìtime chialò!”. |
500 | “Mo che fetu chialò”, |
| la me dixea, “O Nale? |
| Pota del male, |
| mo una note te t’abirerè!”. |
| E mo mi sempre mè |
505 | a’ghe disea: “Te sì el me contento. |
| Deh, perla d’oro e d’arzento, |
| a’sofrirà pur per amor to |
| de star int’un fossò, |
| quando è maor fredura |
510 | e che è quella zelura, |
| inchina el cullo in l’aqua e pi”. |
| E tante fiè cusì a’fi |
| che una la me prometé, |
| e sì me doné |
515 | un bel fazoleto |
| e un bel borseto. |
| E po a’la fi domandare, |
| e so pare e so mare |
| me la dé ontiera. |
520 | E in sta maniera |
| a’g’insî de pimento, |
| e son romagnù contento |
| e sì me dago piaxere. |
| Mo chirzi che ’l è da crêre |
525 | ch’a’m’in tuogio pasù da can. |
| ZILIO |
| Oh, deh, pota del mal drean, |
| a’n’harè mè tal ventura mi |
| con t’hesi habù ti, |
| perché l’esser, che te sì stò, de rica masaria |
530 | è stò tuto cavo e via |
| che t’habi habù la to intincion. |
| Mo al sangue de san Brixon |
| mi a’son puovero brazente, |
| siché n’haverò mè niente; |
535 | perqué ’l è un tempo vegnù |
| che no è cognosù |
| chi roba no n’ha no, |
| né no n’è gozo stimò |
| da ste femene traitore, |
540 | perqué le n’ha amore |
| nomè a la nostra scarsela. |
| NALE |
| Çilio, a’t’insegnarè la pi bella |
| via che te puosi catare, |
| e s’te la volisi fare |
545 | t’arisi el to contento. |
| A’vuò che te stagi artento |
| de note e de dì |
| tanto che un dì |
| te te imbati in ella, |
550 | e che te ghe digi: “Zigio e ruoxa bella, |
| te sì pur ti la mia manza, |
| che m’arde el cuore e ’l bati in la panza, |
| e in ti sola a’g’he tuta la mia fianza”. |
| E sàpige tanto zarlare |
555 | che te la faci armiliare, |
| e metila ben in veregagia. |
| Niente po no vagia, |
| e damò e’torae de esser apicò |
| se la no promete ivelò, |
560 | perqué ’l è gran cossa el son de zarambela. |
| No sètu che, con la s’alde, se trà la gonella, |
| se ’l è ben fredo, per balare? |
| Con la te sentirà sonare |
| la balerà con te vorè ti. |
565 | Postu pur così ti |
| tegnir el balo duro, |
| che la farà con te vorè, |
| perqué le femene stima la festa pi asè |
| ca quanta roba sea mè trovò. |
570 | E questo asè fiè a’he provò, |
| e’dige, co la mia. |
| ZILIO |
| Questa è ben bona via, |
| se l’aesse exequicion, |
| e sì a’ghe vo metere el cuore e ’l magon |
575 | per far che la vaghe con te dì. |
| NALE |
| Uuh, mo véla aponto chì. |
| Te no posisi pi indivinare. |
| Orsù, a’te vogio lagare |
| azò che la n’aese vergognia de mi |
580 | e che te no poisi po far così |
| né dire quel che ti vorè. |
| Mo s’te no te porterè |
| adeso da baron, hom da ben, |
| a’dirè ben |
585 | che te sì un molton. |
| ZILIO |
| Un’vètu, la mia Betia, |
| con sto cesto e sto botazo? |
| BETIA |
| A’vago a portar a me frel Menegazo, |
| che brusca chivellò, da magnare. |
| ZILIO |
590 | Deh, pota de me pare, |
| te sì pur bella, |
| cara la mia frella, |
| e pi che te fuse mè, |
| e sempre sempre mè |
595 | te me piaxi pi. |
| BETIA |
| A’son con te me vì. |
| ZILIO |
| A’no te vego zà. |
| El bexognarae che te foisi spogià, |
| s’a’te doese vêre. |
| BETIA |
600 | Oh, dèghe da bere |
| a sto fante ardio, |
| che in fe’de Dio |
| ’l ha ben zarlò! |
| Muorbo a ti e chi t’ha impolò! |
| ZILIO |
605 | Orsù, Betia, vuòtu, an? |
| BETIA |
| Mo che? |
| ZILIO |
| Mo che, an? |
| BETIA |
| A’no t’intendo. |
| [...] |
| ZILIO |
610 | Ch’a’... Ch’a’mi... Vuòtu lagar fare che faza, an? |
| BETIA |
| Mo che vuòtu fare, an? |
| ZILIO |
| Mo quel che fé to pare |
| mo a to mare. |
| Mo no sètu mo? |
615 | Vuòtu mo? |
| BETIA |
| Mo a’cherzo ben de no. |
| Mo su, sta’fremo mo. |
| ZILIO |
| A’no poso, che ’l me tira. |
| BETIA |
| Te me farè mo ira. |
| ZILIO |
620 | A’te dighe che a’creparè chialò. |
| BETIA |
| Deh, fustu apicò! |
| ZILIO |
| Mo sì, al collo a ti! |
| BETIA |
| Deh, tié le man a ti. |
| Con chi critu haver a fare? |
625 | Che puostu crepare, |
| ti e chi t’ha impolò! |
| A’no vuò pi star chialò. |
| ZILIO |
| Te vuò ben presto andar via. |
| Aspeta un puo’, o Betia. |
630 | Quando me vuòtu filare |
| una braga, che portare |
| a’la possa per to amore? |
| BETIA |
| Deh, vate a niega, zarlaore |
| che a’vezo ben che te sì, |
635 | che sempre mè te dì |
| qualche sporchieria |
| o qualche matieria |
| che a’no la dirae un bo! |
| ZILIO |
| A’no vorae ampo |
640 | che te me la filiesi ancora, |
| perqué sempre a tuta hora, |
| con l’aesse a le neghe ligà, |
| a’starae sempre intorio e abavà, |
| perqué e’m’arecorderae de ti. |
| BETIA |
645 | Tuòteme de chì, |
| poltron e desbocò! |
| Che te sbore el fiò, |
| hom senza consincia! |
| ZILIO |
| Mo abi un po’pasintia |
650 | e no te sconturbare. |
| BETIA |
| Deh, vate a negare, |
| caro el me frixon! |
| ZILIO |
| Pota de san Brixon, |
| te sì ben abavà fieramen! |
| BETIA |
655 | Zilio, s’te me volissi ben, |
| te no me dirisi così. |
| ZILIO |
| Mo al sangue de mi |
| a’sbertezo con el fato to. |
| BETIA |
| Orsù, a’no vuò pi star chialò. |
660 | Làgeme andar via. |
| ZILIO |
| Aspieta un puo’, Betia, |
| che adesso a’te lagerè. |
| BETIA |
| Se Die m’aì, ch’a’te darè |
| de sta roca in sul zucon. |
| ZILIO |
665 | Pur che te no me dagi int’i cogion, |
| dàme un’te vuò, |
| che int’ogne muò |
| a’te son serviore. |
| BETIA |
| Oh, viva l’amore! |
670 | Te par che ’l sapia dire? |
| Che te posse sborire |
| gi uochi e ’l fiò! |
| Moa, dìtu po |
| che te sì me serviore? |
675 | Te m’hexi un gran amore |
| per quel che a’vezo. |
| Te dì po: “A’sbertezo”. |
| Mo ben, tuo’ |
| quel che t’he mo guagnò. |
680 | An, te te porè pur avantar de la mia persona. |
| Ela mo galante e bona? |
| Heghe mo un bel lacheto? |
| Muorbo, te t’he fato el bel marcheto! |
| Te m’adievi haer forsi ingraveà! |
685 | Ben, no miga, no no zà, |
| perché te no m’he tocò nomè la gonella. |
| Vuòtu mo ch’a’te mostre s’a’son bella? |
| Tuo’, poltron, spèchiate chì! |
| Queste n’è zà carne no per ti. |
690 | Va’pur a le peccarise a Pava |
| o a menar de la fava, |
| che te no diè mè haver ben. |
| S’te fusi stò un hom da ben, |
| te me l’arissi mostrò chì. |
695 | Va’pur, che da bel damò mè pi |
| te n’herè sta ventura no, |
| se Die m’aì, ché a’te prometea chialò, |
| e sì a’consumavimo el mariazo. |
| Te magne el morbo, boazo, |
700 | va’a magnia del fen, |
| che quel purpio sì t’aven, |
| e no star pi co i cristian. |
| Uhun, magneristu quatro bine de pan |
| e un bel slasagnato informagiò? |
705 | Zìrate, fate ananzo, pru bo. |
| Sta’in malora, che a’vago in qua. |
| ZILIO |
| Betia, te vè in là |
| e me porti via el cuor e ’l magon. |
| Mo arecordate che a’son |
710 | tuto tuto tuto mè to. |
| BETIA |
| Deh, fùistu apicò! |
| ZILIO |
| Pota mo, a’n’arà mè cherzù, |
| se no l’aesse vezù, |
| che la s’aesse tanto scorozà! |
715 | Mo èla abavà |
| con è purpio un can? |
| Al sangue del mal drean, |
| a’ghe he fato un bel piaxere! |
| Doh, cancaro me magne, che a’n’he fato el doere, |
720 | con me havea insegnò Nale, |
| che el me vorà esser dò su le spale |
| diexe sramazè con un bon baston! |
| Doh, muorbo te magne, tuo’, che t’è stò menchion! |
| Tuo’, te vegne el muorbo, tuo’, |
725 | va’pur a far leto a i buò |
| e no te impazar d’amore! |
| Doh, me vegna adesso l’ancicuore |
| che a’crepi chì! |
| Harège mè sì bel acomito mè pi? |
730 | Mo a’cherzo ben de no. |
| A’vogio lamentarme po |
| e sfiabezar d’amore, |
| e sì a’no meterae in saore |
| una scrova che foesse in veregagia! |
735 | Niente no vagia, |
| s’a’no son scaltrio e zazarin. |
| Hun, se sa bon el vin, |
| el formagio e i macaron? |
| Mo da quello a’son ben bon. |
740 | Tuo’, che fóistu apicò! |
| Deh, che a’creperè chialò! |
| Con me arecordo de quel lacheto |
| -Oh, Verzene Maria da Pava! Oh, Cristo beneto!- |
| mo a’me sento sgangolire. |
745 | L’è forza, a’no posso pi sofrire, |
| che a’struche sto bognon. |
| Da quel purpio a’son bon, |
| con la dise: da menar fava. |
| A’n’àvela mo raxon se la me sbertezava? |
750 | Cancaro, l’ha habù el gran dolore! |
| La giera metù in saore |
| che a’fièvemo el mariazo, |
| e mi menchionazo |
| a’n’he sapù fare. |
755 | O Nale, a’me vuò desperare, |
| perqué a’n’he fato con te m’aivi insegnò. |
| Mo con me scuserègie co el fato to |
| con te sapi sto fato? (In questo soprazonze Nale). |
| NALE |
| Çilio, con hetu fato? |
760 | T’hetu mo desmartelò? |
| Te diesi pur saciò, |
| che negun no te penzea, |
| né gnian te veéa. |
| Orbéntena, g’hetu fato bel piasere? |
765 | Insuma, ’l è da crêre |
| che la t’abi prometù. |
| Dìme mo su: |
| quando faronte sto mariazo? |
| ZILIO |
| Sì, a’faron un botazo! |
770 | A’son a piezo che fosse mè. |
| NALE |
| Pota, te me farè |
| vegnir vuogia da morire. |
| Mo che te senti dire? |
| N’hetu fato con a’te ordenî? |
| ZILIO |
775 | A’no sè con he fato: a’me perdî |
| con a’ge scomencié a favelare, |
| tanto che a’n’he sapù fare |
| quel che te m’aivi ordenò. |
| NALE |
| Poh, poh, poh, poh, poh! |
780 | Zà que, te n’he fato niente? |
| ZILIO |
| Niente niente niente, no, gamba destinte. |
| NALE |
| Mo te meriti ben da bere! |
| Pota mo, a’no ’l posso crêre . |
| ZILIO |
| Mo a’cherzo ben, mi! |
785 | E s’te no m’aì, |
| te me verexi morire |
| o chive sgangolire. |
| NALE |
| Mo a’no sè pi che farte, |
| né a che muò agiarte. |
| ZILIO |
790 | Mo pensate ben un puo’ |
| s’te truovi qualche muò |
| de farla armiliare. |
| NALE |
| Aldi, a’vuò che a’ge fazon fare |
| una smatinà, |
795 | che a’tegno che la se armilierà. |
| Va’a cata qualche fantuzato |
| che vene chì de fato |
| e che i se mete a cantare. |
| ZILIO |
| Mo su, a’gi anderè a catare. |
| NALE |
800 | Va’pur che vegno an mi |
| adesso drio ti. (Nale solo dice). |
| NALE |
| Pota de me pare, |
| mo questù è un gran menchion! |
| A sangue de san Brixon |
805 | a’ge l’arae pur fregolà, |
| che la no me sarae muzà, |
| che harave zugò a la muta. |
| A la fe’, l’è una bella puta. |
| Mo zà che questù è così mato, |
810 | a’vuò far un bel trato: |
| a’’l vo meter su la via |
| che el la mena via, |
| e con el l’arà menà |
| qualche cossa serà |
815 | zà que ’l è sì menchion. |
| Con la vega ovrar el me sapon, |
| che per un ordegno è de bella man, |
| la dirà che non son ovra da pan |
| mo che a’son hom compio |
820 | e che per la gracia de Dio |
| l’ha trovò un bon laorente. |
| Con la me vega po strenzer i dente |
| e vuolger gi ochi e menar de stramazo, |
| la dirà: “Questù è per mi bon cazo |
825 | e sì no me lagherà mancare”. |
| Se Die m’aì, an, la no porà catare |
| megior homo de mi. |
| A’farè così: |
| a’’l meterè in via |
830 | che el la mena via, |
| e con el l’arà menà |
| a’dirè che sarè mi stà |
| caxon che el l’habia abua, |
| e sì el traterè da una bestia cornua |
835 | digando che mi inanzo che ello a’giera inamorò. |
| Laga pur, a’farè tal papolò |
| che a’la farè andar ben, |
| e sì a’tegno fremamen |
| che ella vegnerà via. |
840 | Taxi pur, l’anderà per bona via. |
| A’vuogio andar a trovar Zilio an mi, |
| e po a’torneren chì |
| a farge una smatinà, |
| che a’tegno che la se armilierà |
845 | e vegnirà via con nu. |
| Mo taxì pur vu, |
| cara bela mia brigà, |
| no dixì zà |
| a Zilio niente de questo, |
850 | perqué a’verì presto presto, |
| se a’taxì, un bel papolò. (Qui finisse el secondo ato, poi veneno cun cantarini et fano una matinà). |
|
|
| Atto III |
|
| (Duozo cantarin) DUOZO |
| Mo su, a’no vuò che canton pi. |
| A’vogion andar con Dio. |
| Zilio e Nale, stè con Dio |
| che andon in qua. |
| NALE |
5 | Puti, vu andèu in là? |
| Mo andè in bonhora. |
| ZILIO |
| A’no vêa mè l’hora |
| che gi andase via. |
| O Betia, o Betia, |
10 | mo te me magni el cuore! |
| Oh, mal de l’ancecuore, |
| critu che l’habi habù piaxere? |
| NALE |
| Pota, el n’è miga da crêre. |
| ZILIO |
| Critu che la sea pi abavà? |
| NALE |
15 | A’tegno che la sea armilià. |
| ZILIO |
| Mo per questo che haon fato? |
| NALE |
| Te me pari mo mato. |
| ZILIO |
| A’te dighe, Nale, |
| che per questo del male |
20 | che a’g’ho no son guario. |
| NALE |
| Mo in fe’de Dio |
| a’te fazo quel che a’sè fare. |
| Vogion andare |
| chì al so canaro, |
25 | che al sangue de san Slazaro |
| a’ghe favelerè con de dê per ti? |
| ZILIO |
| Mo sì mi, sì mi. |
| NALE |
| Mo andagon. |
| A sangue de san Brixon |
30 | a’ge la slainerè, |
| a’dige, con se dê, |
| sì che la m’intenderà. |
| Mo buta g’uochi in za e in là |
| s’te vixi vegnir zente, |
35 | e s’te vì, incontinente |
| fàmelo avixò. |
| ZILIO |
| L’è aponto ive al canolò. |
| NALE |
| Bona sera, Betia. |
| BETIA |
| Oh, ben vegnia sta compagnia. |
| NALE |
40 | Ela mo stà bella, |
| dìme, cara frela, |
| la smatinà che t’aon fato? |
| BETIA |
| Per certo quel fantuzato |
| si g’ha un bel tenore. |
| NALE |
45 | Te sè dire che ’l fa anore |
| al so parentò. |
| BETIA |
| E quel altro po |
| ha così bel soran |
| con a’sea sul Pavan. |
50 | A la fe’, che i la smenuzola ben. |
| NALE |
| Orsù, a’vuò che a’lagen |
| sto cantare da man. |
| Pò far el mal drean |
| che chi t’è serviore |
55 | e chi te porta amore |
| te no ’l vogi vêre, |
| e che t’abi piaxere |
| de farlo stentare? |
| Al sangue de me pare |
60 | te sì pur depiaxeole! |
| BETIA |
| A’no son miga depiaxeole |
| con chi a’vuogio mi, |
| mo a’ghe son ben con chi |
| è menchion e no sa far el fato so, |
65 | con è un che è puoco lonzi de chialò. |
| NALE |
| Mo dìme, cara Betia, |
| e dìmelo pur realmen via: |
| perqué non vuòtu ben a Zilio? |
| BETIA |
| A’no vuogio ben a Zilio |
70 | perqué Zilio no fa per mi. |
| NALE |
| Con, che el no fa per ti? |
| Mo te no l’he zà provò. |
| BETIA |
| A’no l’he provò, |
| gnian el vuogio provare. |
| NALE |
75 | Mo se ’l volissi provare, |
| chìrzime a mi |
| che el farae per ti; |
| e chìrzimelo, Betia, |
| perqué ’l è rico, m’intienditu?, de masaria. |
| BETIA |
80 | Me fe’sì, ananzo èllo puovero brazente, |
| che el besognia che el se stente |
| se ’l se vo mantegnire. |
| Deh, Nale, no m’in dire, |
| ché el n’è hom reale. |
85 | Deh, no me far raxonare. |
| No vìtu che el n’è gozo scaltrio né scazonò? |
| ’L è con è un bel bo. |
| No vìtu che el no sarae cavar i dente |
| d’un ravo bogiente? |
90 | Mi a’vorae un hom scaltrio |
| e che foesse hom compio |
| e bon travagiente e praticazon, |
| azò que ’l foesse bon |
| per farme trionfare |
95 | e no per lagarme mancare, |
| mo contentar i miè apetiti e apiaxere |
| E’te farae vêre, |
| se a’trovase un co a’vorae, |
| se an mi a’sarae, |
100 | a’dighe, bona mogiere. |
| El sarae un piaxere |
| a vêrme smasarizare. |
| Guarda che te me vissi mè mè stare |
| col cullo tropo frema asentà, |
105 | mo mo in qua, mo in là |
| a far quel che se dê fare; |
| perqué a’no porae mè durare |
| a star frema con sta de le femene asè, |
| che, con an ti anche te sè, |
110 | con ha apetò el cullo su banca o scagno |
| el ghe vorae ben bon guagno |
| che le se moese pi; |
| e mo, con a’te dige, mi |
| a’sarà tuta a la roversa. |
115 | Mo me vegna la fersa |
| se, chi me ligasse, poesse star frema me! |
| NALE |
| Mo vé, Betia, te vè, |
| a’dige, per carezà, se Die m’aì. |
| El doere è an ben così, |
120 | perqué, se nu marì a’se strusion e stenton |
| per vu, no è anche raxon |
| che el facè anche per nu vu mogiere? |
| A’te vuò dir de mia mogiere. |
| Quando la menî al primo trato, |
125 | la staxea sempre, che t’arisi dito l’è de pato, |
| con le man a picolon frema o apozà |
| e in cuzolon o acolegà |
| senza mè tuore laoriero in man. |
| Che me magne i can |
130 | se la no me faxea da ira crepare e da dolore! |
| La me faxea vegnir i suore, |
| a vêrla star così dasenga, da morte. |
| A la fin a’me misi a la forte, |
| con a’viti che nien la volea fare, |
135 | e sì a’ge comenzî a tambarare |
| alongo el scorguzo da baron. |
| A’te dighe che el me tambarare fo sì bon |
| che la è fata una fiera fante. |
| Mo a’son pur an mi gaiardo fante, |
140 | mo la fa adeso pi ca mi. |
| BETIA |
| Mo vìtu, se fa così. |
| Mo a mi no me acazirà a farne fare, |
| perqué a’he vuogia pur masa de fare. |
| Catàsio pur così bon mario! |
| NALE |
145 | Mo in fe’de Dio, |
| Zilio è un hom da ben, |
| e sì a’stassé a un pur ben, |
| che a’sì tuti du d’una etè. |
| Ti, Betia, a’sè che t’he |
150 | desioto agni a l’intrar de questo, |
| e ello presto presto |
| sto marzo che vegnerà |
| artanti el n’averà. |
| BETIA |
| A’no ge n’he tanti. T’he pigiò masa in su. |
| NALE |
155 | Mo è pur sempre aldù |
| dir a to mare |
| che purpio a l’intrare |
| de questo tanti te n’he. |
| Orsù, Betia, a’vuò che ve aparentè |
160 | e che te prometi a Zilio chì. |
| Fa’con a’te dighe mi, |
| che te sarè ben marià, a la fe’. |
| A’no te consegerae mè |
| se a’no ’l saesse che ’l fa per ti, |
165 | e chìrzimelo, Betia, a mi; |
| e po è bon laorente |
| e bon faigente |
| e zovene e san |
| e no te lagerà mancare vin e pan. |
| BETIA |
170 | A’me smaravegio ben del fato to. |
| A’te dighe, Nale, che le femene vo |
| anche altro che vin o pan. |
| A’te digo che a’vogion an |
| de la carne fresca e altro po. |
175 | No sètu quel che dise la Leza o el Giexiò? |
| “No de solo pan è vivitato l’omo”. |
| NALE |
| Te dì el vero, mo sta’sora de mi |
| che per brazente che ’l è, con te sè an ti, |
| el no te lagerà mancare. |
180 | A’no vuogio miga dir che el te poesse fare |
| con farae un masiero rico e posente, |
| ma sì con brazente |
| el no te mancherà mè. |
| BETIA |
| Nale, a dirte la veritè |
185 | Zilio no fa per mi, |
| perqué, con te dì an ti, |
| ’l è povero brazente. |
| El bexogna che tuto el dì el se stente |
| se el se vo mantegnire, |
190 | e po con ’l anderà a dormire, |
| perqué el serà stracò |
| el serà de fato azocò e insdromenzò |
| per la faiga del dì; |
| e mo, a dirte la veritè, mo mi |
195 | a’no vorae a sto muò, |
| mo a’vorae a un altro muò |
| che el staese dìsio asè, |
| perqué, con anche ti te sè, |
| no manca mè che raxonare |
200 | chi vo far andare |
| le so cosse con le dê, |
| e consegiarse e meter de gi uordeni asè |
| per meterse ben in ordene e in masaria, |
| ché per altra via |
205 | né da altra hora del dì |
| no se pò far così |
| nomè la sera o la doman; |
| e po la doman |
| besogna che ’l vaga abonhora a laorare, |
210 | e mi, che harà piaxer la note de sfiabezare, |
| perqué nu femene seon tute così, |
| ello, che se serà stracò el dì, |
| harà altra volontè. |
| ZILIO |
| Deh, pota de chi te fé, |
215 | mo a’te prometo de sfiabezare quanto te vorè |
| e de far quel che te vorè |
| s’a’me doesse ben spalare! |
| BETIA |
| Deh, no me ’l dir, che te no ’l porisi fare! |
| No critu che a’sè |
220 | che ti prometerissi asè |
| e no m’atenderissi po? |
| Chirzi ch’a’sè quel che saer se pò |
| con vu homeni a’fè. |
| E’dighe: con a’sì strachè |
225 | el se ve pò ben spontignare! |
| ILIO |
| Pota de me pare, |
| mo a’starae de dromire tri dì |
| per raxonar con ti! |
| Mo no sètu se tuta la note son de chì via |
230 | per vêr s’te volisi vegnir via, |
| senza mè dromire, |
| ché a’no me sè mè partire |
| che l’è levò la stela Boara, |
| e ti, bona masara, |
235 | te stè a dromire? |
| Guarda mo se a’porae sofrire |
| a dromire con foesse a pe de ti! |
| A’starae sempre cazà in ti |
| per sentirte ben raxonare. |
| BETIA |
240 | O Zilio, no me insegnare, |
| che a’sè che presto te stuferissi |
| e in quatro dì te no sarissi quel che te vorissi |
| da insorimento de mi. |
| Vu homeni a’fè sempre così: |
245 | chi ve sente raxonare |
| a’par che a’dobiè crepare |
| con a’ne volì una de nu; |
| e po, con ne haì habù, |
| a’ne tegnì per schiavaze |
250 | e da piezo ca scoaze, |
| purpio con è un bocal da pisare, |
| che con el se vo ovrare |
| el se tien dal lò, |
| e cun el se ha ovrò |
255 | el se porta via |
| per tal muò e via |
| che no se senta el puzore. |
| Questo è el vostro amore. |
| Mo nu a’no fazon così, |
260 | mo sempre mè de dì in dì |
| el ghe crêse e ven maore. |
| ZILIO |
| Al sangue de l’anzacuore, |
| Betia, s’te me torè mi, |
| el me creserà tanto de dì in dì |
265 | che te tocherè e verè veraxiamen |
| che a’sarè un hom compio e da ben, |
| a’dige, bon mario. |
| Mo su, a’te prego per l’amor de Dio |
| che te no me fazi pi crepare, |
270 | che a’me sento serare |
| el bati infina i buegi, |
| che i par purpio piviegi |
| che sgrìzole per dolore. |
| Oh, dolze e bella serore! |
275 | Oh, vuochi de sole inrazè! |
| Oh, masele inverzelè |
| pi che no fo mè baffa o persuto salò! |
| Oh, lavri rosè! Oh, biè dinti da ravolò! |
| Oh, boca inmelata, |
280 | a’dighe, anzelicata |
| de robini e d’ariento! |
| Oh, tete, a’fasé pur contento |
| per grandeza ogni vacaro! |
| Oh, piè biè grande da vetolaro! |
285 | Oh, gambe grosse ben norì! Oh, bel lacheto, |
| tondo groso bianco e neto, |
| che ogni botazo è picolo a pe de ti, |
| chi no starae mo tri dì, |
| per vêrte, da magnare? |
290 | Oh, spale, da portare |
| oltra el mare missier Domenedio! |
| Oh, pieto bianco e scolorio |
| con fo mè ravo in campo! |
| Oh, corpo giurioxo e santo! |
295 | Oh, braze, ben da sapa o da baile! |
| Oh, man, da lavar ben mile |
| bugè int’un dì! |
| Oh, scureguzo! Oh, cotaleta, che a’no vuò dir pi! |
| Me volìu mo agiare |
300 | o volìu lagarme crepare? |
| NALE |
| Orsù, mo no dir pi, |
| no dir pi. Fate chì |
| che la farà con te vorè. |
| Betia, te no troverè |
305 | mè pi sì bon mario. |
| A’vuò a ogne partio |
| che per amor me te ’l tuogi. |
| Vuògi mo o no avuògi |
| l’è forza che a’ge prometi chì, |
310 | e mi a’te prometo a ti |
| che du marì te harè. |
| Guarda mo s’te sarè, |
| a’dige, ben marià. |
| El no te mancherà zà. |
315 | Mi a tuto el me poere |
| con questo a’te farè vêre. |
| A’no te lagerè mancare, |
| con purpio a’dorà fare |
| incontra a mia mogiere. |
| BETIA |
320 | Poh, te ha mogiere, |
| no te porè far con te dì. |
| NALE |
| Laga pur l’impazo a mi, |
| che a’farè ben el me debìto. |
| [...] |
325 | E po el debo far per ogne raxon: |
| prima, che de sto mariazo sarè stò caxon, |
| e po perqué a’vo quel ben a Zilio, con te vì. |
| ZILIO |
| Oh, gran merzé a ti. |
| Te n’he ben l’incontro, a la fe’, |
330 | perqué tuto quel che è me |
| è artanto mè to. |
| BETIA |
| Orsù, Nale, per amor to |
| e anche de Zilio chì |
| a’ve vuò prometer chì |
335 | e cusì a’ve dago la man. |
| NALE |
| E nu te dagon la man |
| de mè no te lagar mancare. |
| Vuòtu mo fare, |
| an, con a’te dirè, |
340 | che male te no farè? |
| Vié via adeso co nu, |
| perqué, per quel che he sentù, |
| to mare no serà contenta mè. |
| BETIA |
| Te dì la veritè, |
345 | la no ’l vol aldir a menzonare. |
| ZILIO |
| E perzóndena quel che gh’è da fare, |
| cara Betia, fazonlo de fato. |
| BETIA |
| El serà pur un burto ato |
| a andar via contra so volontè. |
| NALE |
350 | Deh, pota de chi te fé, |
| mo a’te seràlo ben a anore, |
| che parerà che per amore |
| e no per roba te sì marià da per ti! |
| Meser Iesundio in lubertè t’ha fato, con te sì an ti, |
355 | e ti no la vuosi ovrare? |
| No ’l far, che te ’l farissi scorezare, |
| perqué el mariazo è cossa beneta. |
| BETIA |
| In concluxion a’volì che a’me neta. |
| e così sea in bonhora. |
| ZILIO |
360 | O Dio, che a’no vego mè l’ora, |
| mo he pur paura che te no ’l farè. |
| BETIA |
| Se Die m’aì, sì ’l farè, |
| e anderè a tuor le mie gonelle |
| e no sè que bixinelle, |
365 | e sì a’vignerè adeso int’ogne muò. |
| NALE |
| Porta pur pi roba che te può, |
| che a’la porteron nu po. |
| ZILIO |
| O Nale, te sì pur scozonò |
| e bon amigo su la mia fe’! |
| NALE |
370 | Mo vé, Zilio, a’fazo con se dê, |
| con el bexogna per un amigo con t’iè ti. |
| ZILIO |
| O Dio, che a’no cherzo mè pi |
| poerte armiritare. |
| NALE |
| Orsù, lagonla pur andare, |
375 | che a’no vuò ninte per questo da ti. (In questo la mare cerca in caxa la Betia, et dice no la trovando. Dona Menega sua mare). |
| MENEGA |
| Un’muorbo è cazà sta scrova, |
| che ghe vegne el mal de la lova? |
| Un’diavolo se xela andà a imbuxare, |
| che a’no la sè trovare? |
380 | Betia, o Betia, che te dè el malan! |
| BETIA |
| Che volìu, mare, an? |
| MENEGA |
| Hetu fato ravolò a i puorzi? |
| BETIA |
| Sì, che maleti sia i puorzi. |
| A’me g’he an brovò. |
385 | Morbo i magne, i m’ha roversò |
| la caldiera in su i piè. |
| MENEGA |
| Te par mo che t’iè, |
| a’dighe, da ben? |
| ZILIO |
| Nale, la no va ben. |
390 | La no porà vegnire, |
| zà que a’ge sento dire |
| che la s’ha brovò. |
| NALE |
| Deh, mato spazò, |
| no vìtu che la fa a bel deleto, |
395 | a’dighe, per far neto |
| el trato la vo fare? |
| MENEGA |
| Mo che statu a fare? |
| Da’da magniar a quî polzin. |
| Miti quigi che è pezenin |
400 | soto la criola, per el buzò. |
| Ahe, ahe, ahe, zo! |
| Te par che el ge n’ha tolto un? |
| BETIA |
| El no ge n’ha tolto negun, |
| che ’l ha abù paura. |
| MENEGA |
405 | Doh, te vegne quella dura |
| morte che te tuogia! |
| El me ven bella vuogia |
| che a’te vegne dar diexe scopelon. |
| Che fetu ive a cul buxon |
410 | in quel cofano a travaxare? |
| BETIA |
| Doh, mare, a’me vorà trovare |
| da inrogiar la scotaura. |
| ZILIO |
| Nale, a’g’he paura |
| che la s’abi scotò. |
| NALE |
415 | Sì, la s’ha cagò! |
| La fa, a’te dighe, el gaton, |
| per far con megior raxon |
| la levà e el fasseto. |
| La vo far el trato neto. |
420 | Adeso la tole le so gonelle. |
| BETIA |
| Vîu, mare, el m’è andò via la pele, |
| a’son tuta desolà. |
| MENEGA |
| Moa, t’he ’l bel male. Sìtu inrogià? |
| BETIA |
| A’m’inrovegio a tuta via. |
425 | Mare, no gh’è pi né muò né via |
| che a’posse caminare. |
| MENEGA |
| Aspieta che a’te vegnerè a megare |
| con he cazò fuogo in forno chì. |
| BETIA |
| A’me megerè ben mi. |
430 | Scaldè pur el forno, vu. |
| ZILIO |
| Hetu aldù, |
| e’dighe, che la g’ha male? |
| NALE |
| Sì, la g’ha un bocale! (Betia al canaro) |
| BETIA |
| A’viegno adeso via. |
435 | A’me meto in via |
| de far un bel faseto. |
| A’’l farè mo neto, |
| laghè pur far a mi. |
| NALE |
| Vuòtu che vegna an mi |
440 | a farmene un marcheto? |
| A’farè presto neto |
| quanti cuofani è in ca’. |
| BETIA |
| No, che a’no vorà |
| che te fussi vezù. |
445 | A’viegno adeso a vu. |
| ZILIO |
| Pota mo, la è scozonà! |
| NALE |
| Chirzi che la è tirà, |
| a’dighe, da i can. |
| ZILIO |
| Me vegne el mal drean |
450 | s’a’no crêa che l’aesse male. |
| MENEGA |
| Betia, figiuola, hetu gran male? |
| Bùtate in su el leto. |
| Che sia maleto |
| i puorzi e chi gi ha impolè! |
| BETIA |
455 | O mare, oimè, oimè, |
| a’ge son colegò pur ampò. |
| El m’è davixo haverghe cazò |
| diexe scataron. |
| MENEGA |
| Con a’he rivò sto furegon |
460 | a’vegnerè da ti, |
| che a’no posso lagar così |
| el forno senza furegare, |
| che el pan no se vegne massa a levare, |
| che el sarae po da can. |
| NALE |
465 | A la fe’, to figiuola per altra man |
| farà furegar el so forno ca per ti. (Voltato in verso el populo). |
| A’ge ’l furegerè anche mi. |
| Vegneràla mo via? |
| T’hoge metù su la bona via? |
470 | Ièla mo ben? |
| ZILIO |
| Mo adesso a’te vogio ben, |
| caro el me Nale. |
| NALE |
| Oh, te vegne el male, |
| t’arè una bela fantuzata! |
475 | Chirzi che per putata |
| te no porissi megiorare. |
| A’te sè dir che la sarà menare |
| la gramola e el sbarozo con el doere. |
| Cancaro, la ge deve havere |
480 | le belle gambe grose. |
| Se Die m’aì, che la deve haver le cose |
| con a’son mi chì. |
| ZILIO |
| Te dì le gran cose! Mo a’dige pi. |
| NALE |
| Cancaro, la dese gagiarda e potente. |
| ZILIO |
485 | Mo vé, l’è purpio femena da brazente. |
| NALE |
| Çilio, la va ben, |
| che a’vego che la ven. |
| ZILIO |
| Oh, laldò sea el Segnore! |
| Vié via, andagon, serore. |
| BETIA |
490 | Andagon in bonhora, |
| che a’no vego mè l’hora, |
| per vêr con te me traterè |
| e che homo t’iè |
| e s’te farè quel che te m’he prometù. |
| ZILIO |
495 | Aldi, se a’no te traterè po |
| con te vorexi ti, |
| muza via da mi. |
| BETIA |
| Aldi, no me l’insegnare, |
| che el saverè ben an fare. |
| NALE |
500 | Pota, t’he portò asè bixinele. |
| Dàme an mi de ste gonele, |
| che a’son ben bon axeno da basto. |
| BETIA |
| Sì, mo te hasi guasto |
| e sbrogiò la schina. |
505 | Tuo’sta ramina |
| e sto cavazale. |
| ZILIO |
| Mo, pota del male, |
| càrgeme an mi! |
| BETIA |
| Tuo’mo ti |
510 | sti ninzuoli e sta perponta. |
| Songe mo onta, |
| a’dige, cun bon muò netà? |
| Mia mar crê che sea brovà |
| e colegà in leto. |
| NALE |
515 | Cancaro, t’he fato el bel faseto! |
| Oh, che officiale te sarissi stò! |
| ZILIO |
| A’cherzo che t’he portò |
| la masaria tuta. |
| NALE |
| Oh, te sì pur la da ben puta! |
520 | Mo, cancaro, leto ti n’he portò. |
| BETIA |
| Mo a’m’he cargò |
| quanto he posù portare. |
| Per no ’l poser portare |
| a’l’he lagò in malhora. |
525 | A’no vêa mè l’ora |
| de vegnir via. |
| Mo pò far mi che a’debe andar via |
| senza dir niente a mia mare? |
| A’no porae mè durare, |
530 | a’no vuogio vegnir a la fe’. |
| ZILIO |
| Cara Betia, per to fe’ |
| vié via, no me far crepare. |
| BETIA |
| A’no ’l porae mè fare. |
| No me ne dire, no me ne dire pi. |
| NALE |
535 | Deh, pota de mi, |
| Zilio, pigia de là. Andon, s’te vuò. |
| BETIA |
| Nale, no se fa a sto muò. |
| A’me volì donca sforzare? |
| A’me meterè a criare, |
540 | a la fe’, se no me lagè. |
| NALE |
| Deh, pota de chi t’impolé, |
| camina de longo e taxi, s’te vuò. |
| BETIA |
| M’orsù, a’farè a vostro muò, |
| zà que a’no posso pi |
545 | e che a’son chì |
| in le vostre man. |
| Metìme mo a sacoman |
| e fè piezo che a’saì mè, |
| zà che m’haì in vostra lubertè. |
| NALE |
550 | N’haver paura, o Betia, |
| che a’te prometo in su la fe’mia |
| che te è con s’te fussi a ca’to |
| o in mìgola mezo el sagrò. |
| Mo fremate un po’chì |
555 | che a’vuò, inanzo che a’se parton de chì, |
| che a’desbraton una noella, |
| che fuosi per tuti no serà bella. |
| Zilio, sètu con l’è? |
| ZILIO |
| Mo no mi, a’no ’l sè. |
| NALE |
560 | A’vuo, inanzo che a’se parton de chialò, |
| che a’conzon sto papolò |
| e inroegio che è tra mi e ti, |
| che te ’l sè an ti. |
| ZILIO |
| Se Die m’aì, a’no me sarà mè pensare |
565 | che gh’è stò tra nu da descatigiare. |
| NALE |
| Te ’l saverè ben, |
| e se a’no te vollesse ben |
| a’no farae quel che a’te dirè. |
| A’cherzo che te sè |
570 | che inanzo ca ti, |
| a’dige, mi Nale mi |
| a’giera inamorò in la Betia, |
| e mè no me insia |
| del magon né insirà |
575 | inchina che Dio no vorà; |
| siché per bontè mo s’te vuò, |
| se no el faron a altro muò. |
| Perqué, con a’te dighe, innanzo l’è stò mia |
| e perqué po a’t’he metù in su la via, |
580 | ché, con te sè, |
| te no l’arissi abù mè |
| se no fosse stò mi, |
| a’vuò che te me la lagi a mi. |
| ZILIO |
| A ti? Cope fiorin, |
585 | te vorissi ben esser zazarin |
| che a’te lagase mè! |
| Trògnetu o dìtu la veritè? |
| Mo che cancaro te senti mè dire? |
| NALE |
| A’te dighe che a’no trogno, e sì te torno a dire |
590 | che, s’te vol fare |
| da bon amigo con far se dê |
| e con a’farae mi |
| per inchindamò incontra de ti, |
| tuòte de fantaxia |
595 | de menarla mè mè via, |
| a’dighe, de chialò, |
| perqué fina che harè fiò |
| te no la menerè, |
| che né ti |
600 | né gnian po mi |
| l’haverà mè. |
| Siché per el miegio fa’con dito a’t’he. |
| ZILIO |
| Nale, mo che te séntio dire? |
| Chirzi che te me fe vegnire, |
605 | a’dige, i biè suore. |
| Questo è donca l’amore |
| che te m’he sempre mostrò? |
| A’no sè zà che te sì stò inamorò |
| in la mia Betia, |
610 | mo l’è una fantaxia |
| che te t’he metù in la testa. |
| Questa è ben una bella festa, |
| che a’l’haverè per mi menà via |
| e ti, hom da ben, vorexi an la Betia? |
615 | No, no fo dito così. |
| La n’andarà con te cri. |
| No me crêr far paura, |
| che a’non son figiuol de paura, |
| né negun me la fé mè. |
620 | Pota de chi te fé, |
| mo n’hetu consincia? |
| BETIA |
| Nale e Zilio, mo che defirincia |
| è quella che a’sento tra vu? |
| Mo no m’haì prometù |
625 | tuti du esser un |
| e che ognun |
| serà me bon mario? |
| A’no sarà vegnù via a altro partio. |
| Quel che haì dito no volìu oservare? |
630 | Pota mo, a’ve volì amazare, |
| e sì a’no seon anchora a ca’! |
| Andon pur via, andon pur là, |
| che a’conzeron la diffirincia ivelò, |
| che a’no stason tanto chialò |
635 | che mia mare se n’adesse del vegnir via |
| e che la ghe trovasse chì su la via. |
| Caminè pur là, andagon. (Dona Menega in caxa). |
| MENEGA |
| Betia, che fètu, figiuola? |
| A’vegnerè ive adesso, raisuola, |
640 | habi patiencia per to fe’. |
| Adeso a’te megerè |
| e te sarè de fato guaria. |
| Druòmitu, an, Betia? |
| O Betia, sìtu asdromenzà? |
645 | A’vuò pur andar a vêr zò que la fa |
| sta puovera puta. |
| Sìtu sorda o muta? |
| O Betia, mo on sìtu cazà mè? |
| Pota de chi te fé, |
650 | mo te no sì zà qua in leto! O Betia? (Un puto dice). |
| PUTO |
| Mare, a’l’he vezù andar via |
| con du huomeni in là, |
| che la giera cargà |
| de mille bixenelle. |
655 | L’havea sì gran fasso de gonelle |
| che la no le possea portare. |
| MENEGA |
| Mo che sìtu stò a fare |
| che te no me l’he dito ananzo, di’? |
| O trista grama mi! |
660 | O trista ti, Menega desconsolà! |
| On’èla andà? In qua? |
| PUTO |
| In qua, sì, mare, sì. |
| MENEGA |
| O trista e grama mi, |
| costiè è andà via! |
665 | Oh, te vegne la giandusa, Betia, |
| mo te me l’he pur callà! |
| Huomeni, vegnì fuor de ca’, |
| che andagon a catar sta scrova, |
| che ge vegne el mal de la lova! |
670 | A’me ’l pensava ben |
| che un dì a questo a’sasen. |
| Hala mo sapù far el gaton? |
| Andagon, andagon, |
| che i no pò esser tropo in là. |
675 | Vignì vignì, brigà, che gi è là. |
| Brigà, brigà, corì, |
| corì che gi è chì |
| questi traitore! (In questo sono a le man et ghe la toleno e la mare dice). |
| MENEGA |
| Fustu apicà, |
680 | putanela che ti sì. |
| Vié chì, vié chì, |
| che a’faren raxon. |
| Oh, te vegne el carbon |
| e el mal drean |
685 | e el fuogo zamban |
| e el lantecuore in la vita |
| e el mal de la stranfita, |
| soza putanela. |
| Te pàrsella mo bella |
690 | a andar via a sto muò? |
| A’te mazerè con le mie man. |
| BETIA |
| Pota del mal drean, |
| mo che ve hagio fato che a’me dè? |
| MENEGA |
| Ancora te sgnicherè? |
695 | Zò que te m’he fato, ancora te dì? |
| BETIA |
| Mo no me dè pi |
| s’a’n’haì raxon. |
| MENEGA |
| Oh, te vegne el carbon! |
| BETIA |
| Mo a’no me doì dar zà |
700 | perqué a’sea marià. |
| MENEGA |
| A bel pato per questo el fazo. |
| T’hexi fato un bel mariazo! |
| Te par che te m’he fato anore, |
| che te vegne i dolore |
705 | che te cripi chì? |
| Mo èl mo hom per ti? |
| Se fa mo a sto muò? |
| BETIA |
| Mare, mo aspitè un puo’ |
| e intendìme le mie raxon. |
710 | A’vezì pur che a’son |
| de carne con a’sì vu, |
| e quel che v’ha sapù bon a vu |
| me piaxe mo an mi |
| tanto con vu saì, |
715 | perqué la raxon el vo. |
| Mo perqué m’avì impolò? |
| Perqué el ve sape bon! |
| A’ve dige che a’seon |
| tuti de una pasta impastè, |
720 | siché per questo no me dè. |
| Se dì mo che ’l no fa per mi, |
| a’ve respondo an che haì, |
| a’dighe, manco raxon, |
| ché a’dosé tegnirve bon |
725 | che n’arì briga de indotarme |
| né de darme |
| doxento lire con m’asé scognù dare, |
| né po briga de fare |
| noze né feste, |
730 | né cotole né veste. |
| MENEGA |
| Sì, che te no te n’haivi fato un marcheto! |
| A’sè che t’haivi fato neto |
| tuta mè la ca’. |
| BETIA |
| Mo a’me l’he ben an guagnà. |
| MENEGA |
735 | Sì, int’ol culo che no gh’è osso! |
| S’a’te salto adosso |
| a’te magnerè co i dente. |
| Putanella, scrova da niente, |
| col culo te te l’he guagnà. |
740 | Ancora la vorà |
| haver superbia, la scrovazuola! |
| L’ha guagnò braxuola! |
| Oh, dège zozolo a la fante, |
| che l’ha trovò un fier fante |
745 | per so bel mario. |
| Oh, te dage Dio! |
| BETIA |
| ’L è vero che ’l è brazente |
| e che el bexogne che el se stente |
| se ’l se vo mantegnire; |
750 | mo, mare, a’ve sè ben dire |
| che mè a’no se pò |
| catare zò que se vo. |
| ’L è zovene, con a’saì, |
| ’l è miegio che el se stente el dì |
755 | che el me fese stentar... A’me intendì ben. |
| E si a’ve pensè ben, |
| negun morì da fame mè. |
| MENEGA |
| Se a’t’intendo? Te vuò dir che t’he |
| fame a la buxa. |
760 | Questo è el ravolò |
| che te dì che t’ha brovò |
| che te no posivi caminare. |
| A’te vuogio megare |
| con un stizo de fuogo. |
765 | Te no truovi luogo |
| per farte furegare? |
| BETIA |
| O mare, mare, |
| ’l è gran cosa portar amor a un! |
| Mo no vîu che nigun |
770 | no pò muzar d’amore, |
| e papi e segnore |
| e tuta l’altra zenia |
| sta soto la so segnoria? |
| Songe fusi la prima mi? |
775 | No va via tuto ’l dì |
| questa e quella per ste ville? |
| E ogno anno pi de mille, |
| a’dige, pur chì sul Pavan |
| va a provar altro pan |
780 | ca quello de so pare? |
| Mo n’andaxìu via an vu, mare, |
| quando a’gieri puta, con un soldò, |
| e sì andaxi ancora via po |
| con un frare |
785 | inanzo che me pare |
| ve menase via? |
| MENEGA |
| Oh, te vegne la stransia, |
| soza putanella! |
| Te par mo che la sea bella |
790 | che te te vuò meter co mi? |
| E se te no sè perqué a’’l fi |
| e si a’n’havi raxon, |
| ché per schivar costion |
| andî via con el soldò; |
795 | e con el frate po |
| a’’l fi per penitencia, |
| che el me fo dò in penitencia |
| de star uno ano co un frare, |
| perqué a’vusi atosegare |
800 | mia mare, che fo caxon. |
| Te no ne sè zà ste raxon, |
| te l’he fato pur per to volontè. |
| BETIA |
| Mare, saì con la è? |
| A’sì stò caxon vu, |
805 | ché a’doivi pensarve vu |
| che a’giera da mariare. |
| Vu no l’haì vogiù fare |
| e mi a’l’he fato po, |
| e sì a’m’he atacò, |
810 | a’dighe, a questù, |
| e sì aì g’ho prometù |
| e ello a mi de farme el doere. |
| No pensè mo de volere |
| darme a mi altro mè. |
815 | Inanzo sempre a’starè |
| così senza mario. |
| MENEGA |
| Dìme un puo’: t’hal an sbetio, |
| che te ghe vuosi sì ben? |
| A’tegno fremamen |
820 | che t’habi habù in man |
| la mescola dal pan |
| e perzò te dì quel che te dì. |
| Mo dìme un puo’a mi, |
| che hetu catò in sto poltron, |
825 | che el par un argiron |
| che vegne dal palù? |
| No vìtu con ’l è menù |
| de gambe e de lachiti, |
| che i par du stechiti |
830 | che ghe sea cazè in lo cullo? |
| El par purpio un mulo |
| a guardarlo in lo sberozo, |
| e sì par un pigozo |
| a guardarlo in lo muxo; |
835 | la testa par un buxo, |
| a’digo, de quigi d’ave; |
| i dente è de rave, |
| gi uochi par forè con un trevelin; |
| ’l ha po el volto pizenin |
840 | co he sto pugno mi. |
| Pota mo, de chi |
| te t’hesi andò inamorare? |
| BETIA |
| O mare, mare, mare, |
| a’no saì quel che mi a’sè. |
| MENEGA |
845 | Se Die m’aì, sì a’sè! |
| El diè haver an qualche bella..., |
| no me far dir, zarambella. |
| BETIA |
| A’dighe che, per dirlo mo a vu, |
| tuti du m’ha prometù. |
850 | Guardè mo se a’sarè ben marià. |
| MENEGA |
| Mo no fustu pi ben travaxà |
| con marià ben te sarè. |
| Va’pur in ca’, che a’t’insegnarè |
| a andar via a to posta. |
| Qui finise el terzo ato andati tuti in caxa cun ler robe. |
|
|
| Atto IV |
|
| Zilio torna cun Nale in scena e se lamenta de lui. |
|
| ZILIO |
| Deh, maleto sia ti, Nale, |
| che te sì stò caxon de sto male, |
| ché, se andavemo de longo via |
| senza fremarse per la via, |
5 | i no ge azonzea mè. |
| NALE |
| Mo a’n’harè cherzù mè |
| che i doese vegnire. |
| ZILIO |
| Nale, satu zò que a’te vuò dire? |
| NALE |
| Mo, se Die m’aì, no che a’no ’l sè. |
10 | V#ZILIO]\ |
| Mo a’te ’l dirè. |
| A’n’harae mè cherzù, |
| se no l’aesse vezù |
| chi me l’aesse zurò, |
15 | che te m’aisi usò |
| quelle parole che te sè, |
| perqué sempre sempre mè |
| a’son stò to amigo; |
| mo te no fesi miga d’amigo |
20 | a voler cercare |
| de far quel che te volivi fare |
| de la mia Betia. |
| Te me fiesi gran vilania |
| e un gran male. |
25 | Nale, Nale, Nale, |
| te no te puorti d’amigo, a la fe’. |
| NALE |
| Pota mo, che cancaro dìtu mè? |
| A’cherzo che t’iè mato spazò. |
| Mo no vìtu che sempre a’he sbertezò |
30 | e che a’no dixea da bon seno? |
| Pota, t’he puoco seno |
| s’te cri che a’diese senza sbertezare. |
| Al sangue de me pare, |
| t’hesi puoca fianza in mi. |
| ZILIO |
35 | Mo che sègio mi? |
| A mi mo el me parea |
| e cusì an a’crêa |
| che te fiesi da bon seno. |
| NALE |
| Pota, t’he ben perdù el seno! |
40 | No vìvitu che a’grignava, |
| e sì a’la spontignava |
| e ella a mi, |
| per farte raxonar ti |
| e vêr zò que te saivi dire? |
| ZILIO |
45 | Mo possa morire |
| s’a’crêa che te delezasi mè! |
| Mo perdoname s’a’t’he |
| fuosi inzuriò. |
| NALE |
| Zilio, con te m’erè provò |
50 | te saverè, |
| a’digo, chi a’sarè |
| e si a’te vuogio ben. |
| Mo vuòtu che a’fazen |
| con dê far i pordon, |
55 | e al despeto de sti poltron |
| te l’haverè, |
| e po te verè |
| s’a’te vorè ben? |
| ZILIO |
| Mo quello che te vuò, facen. |
| NALE |
60 | A’vuò che te vagi a chiamare |
| senza pi indoxiare |
| diexe con spi e sponton |
| valenti huomeni de la pelle e pordon |
| con le so smagiarole e corazine |
65 | e archi e celaine, |
| e dume arme an per mi, |
| perqué a’starè chì |
| inchina che te vegnerè, |
| e sì a’tegnerè a mente se la insise mè |
70 | per ventura de ca’, |
| azò que a’n’andason ive in ca’ |
| e la no ge foesse po. |
| E a sto muò al despeto so |
| te l’haverè per forza, |
75 | che a bella forza |
| a’ge intreron in ca’; |
| e con ella ge sentirà |
| la vignirà via. |
| ZILIO |
| Mo su, a’vago via. |
80 | A’chiamarè Duozo di Botazi |
| Zanin di Matarazi, |
| Baxegio Pigiavento, |
| barba Zanin Spavento, |
| to coxin Miozo, |
85 | Menego Bertolozo, |
| me compar Bonato, |
| Michiel Rovegato, |
| Tofano Peron, |
| Zeco Mescolzon |
90 | e Perduozemo da le Gambarare. |
| NALE |
| Guarda s’te poisse menare |
| Marco Braxola |
| e Duozo Cagaruola. |
| ZILIO |
| Mo làgame pur far a mi. |
95 | Aspietame pur chì |
| che adeso a’vegnerè. |
| NALE |
| Mo su, va’presto che a’spieto, |
| e torna pesto pesto colando. |
| Nale verso el populo. |
| NALE |
| Se a’crêsse andar in bando |
100 | de Pava e del Pavan, |
| a’vogio esser a le man |
| con sti bechi castron, |
| e questo solo per caxon |
| de far una noela a questù. |
105 | Zà que a’he an vezù |
| che la Betia me vol ben, |
| mi a’tegno fremamen |
| che la crê haver du marì. |
| Al sangue de mi, |
110 | la n’è gnian sì mata, a la reale. |
| Mo g’hala del bon seno snaturale? |
| Sì che la in torae an tri, |
| perqué pi che i foesse pi |
| tanto manco ghe mancherave |
115 | e tanto miegio ella harave. |
| A’vuò fare int’ogne muò tanto, |
| s’a’doese deruinarme tuto quanto, |
| che a’vuò fargela havere. |
| Brigà, stè pur mo a vêre |
120 | e no ghe dì niente per vostra fe’, |
| che a’no me desconzasé |
| che n’haesse el me contento, |
| perqué a’no semeno in sabion o al vento |
| mo a’sè ben un’a’tegno el pe. |
125 | E de questo non v’in fè miga, non v’in fè, |
| a’dighe, consincia neguna no, |
| che Zilio no è asasinò; |
| mo el doere è a far così |
| purpio con vuogio far mi, |
130 | perqué ’l è un menchionazo. |
| Mo ligàve questo al brazo |
| e no ’l ve dexmentegè mè pi, |
| e disì che a’ve l’he dito mi, |
| che con fè una noela a un menchion |
135 | haì diexe agni de perdon |
| e fè far festa in paraixo, |
| e vie in fondo d’abiso |
| le aneme danè no ha dolore, |
| e questo per amore |
140 | del rixo che ha i diavolati, |
| che i sgrigna a muò biè mati |
| a vêre ste noele, |
| perqué le ghe par belle, |
| e per el rire i sta da tromentare. |
145 | Siché agnon ge ne dorae fare, |
| e azò que an po i menchion se fesse scaltrì. |
| Mo dixìme un puo’chì: |
| quando Zilio menchion trovà la Betia |
| sola per sola su la via, |
150 | fòlo mo menchion a no consumar el mariazo, an, |
| ché el no sarave andò deso per le mie man? |
| M’orsù, mi a’son un cristian così fato, |
| sea mo savio o mato, |
| che a’no posso paire sti maron, |
155 | perché, se Dio ha fato i menchion, |
| el doere è an de imenchionare, |
| azò que no se possa trovare |
| cosa fata a negun fin. |
| In concluxion Dio gi ha fati a fin |
160 | che se ghe faze sempre qualche noela; |
| e perqué mi a’son bon cristian una bella, |
| se a’taxerì, a’ghe farè, |
| e po an mi a’me contenterè |
| s’a’crêse ben morire. |
165 | Orsù, a’i vego vegnire, |
| el n’è tempo da frapare, |
| bexogna le man menare. |
| Friegi, ’l è tempo de menar le man. |
| Spuève in su le man |
170 | e fève ananzo, puorduomeni! |
| Se a’sarì valentuomeni |
| adeso adeso el verè. |
| Sora tuto stè |
| tuti amuchià a un, |
175 | e po negun |
| no volte mè le spale. |
| ZILIO |
| Mo tuo’sto speo, Nale. |
| NALE |
| Moa, da’chì. |
| Puti, aldìme mi. |
180 | Lagème governare |
| e no vogiè fare |
| se no quel che a’ve dirè, |
| e stè con a’ve conzarè. |
| Va’ti ive, Marco, |
185 | con quel arco, |
| a’dige, a bo da man; |
| e ti, che t’hexi la balestra in man, |
| va’a bo de fuora. |
| Fate pi in fuora |
190 | e ti, da la roela. |
| Buta via la gonela |
| ti, che t’hexi quel sponton. |
| Vié chì, Tofano Peron, |
| con quel speo; |
195 | e ti, che te sì veo, |
| sàpite governar ben, |
| che int’ogne muò a’vuò che andagen |
| a menarne via una per ti. |
| Mo fate un puo’chì, |
200 | ti che t’hexi la ronca in man, |
| trate a bo da man; |
| e vu altri concève un puo’, |
| a’dighe, con bon muò |
| in stregia un drio l’altro, |
205 | e guardè che a’no ve dè un con l’altro. |
| Orsù, al nome de Dio, |
| ognon me vegni drio. |
| Vegnì fuora, vegnì fuora, poltron, |
| che adeso a’ve responderon, |
210 | che no ne farì muzare! |
| Vegnì fuora, che a’ve vogion provare |
| che a’fussi capelaci sempre mè |
| e che adeso a’no muzarè, |
| perqué a’no sì buoni per nu, |
215 | femene e huomeni quanti a’sì vu, |
| gnian de penzerne del truozo no che darne, |
| perqué adesso haon le nostre arme! |
| MENEGA |
| Fuora fuora, puti, che gi è chi, sti traitore! |
| Chi me porta amore |
220 | me vegni drio. |
| NALE |
| Tironse un puo’in drio |
| e lagongi insir de ca’. |
| ZILIO |
| Mo bensà bensà. |
| MENEGA |
| A bel pato a’ve vuogio chì, traitore! |
| Tacio hosto |
| TACIO |
225 | Pota mo, che romore |
| è quel che a’sento chì? |
| MENEGA |
| Tuòte via de chì |
| per to fe’, Tacio. |
| TACIO |
| Moa, stè indrio. |
| MENEGA |
230 | Doh, làgeme andare. |
| TACIO |
| No fè! Mo che ve volìu amazare? |
| E ti, Zilio, sta’da un lò. |
| Nale, pota chi t’ha impolò, |
| mo che votu fare? |
235 | Te vuòtu desfare |
| e andar in bando |
| e a malabiando |
| a muò un can? |
| Arecordate che sul Pavan |
240 | el gh’è bon stare. |
| Deh, no vegnì, compare, |
| se a’me volì ben! |
| ZILIO |
| Deh, pota, a’vuò che s’amazen! |
| Vegnì drio mi. |
| TACIO |
245 | Mo su, sta’indrio, a’te dighe mi. |
| MENEGA |
| Làgalo vegnire, o Tacio. |
| TACIO |
| A’no vuò, stè indrio, |
| ch’a’vuò conzar sta noella. |
| Deh, sta’indrio, da la roella. |
250 | Zilio, dìme un puo’, |
| e ti, Nale, a che muò |
| sìu vegnù a romore? |
| Sta’indrio, Salvaore, |
| e làgeme far a mi. |
255 | Mo su presto, dì. |
| ZILIO |
| Perché a’he menò via |
| so figiuola Betia, |
| che m’ha prometù. |
| TACIO |
| Ela cusì, vu? |
260 | Sìu per questo a romore? |
| MENEGA |
| M’hal mo fato anore? |
| Sì che ’l è questo. Che t’in pare? |
| TACIO |
| Dona Menega mare, |
| a’vuò che a’remetì |
265 | questa cossa a mi, |
| perqué a’la vo conzare. |
| MENEGA |
| Te no porissi mè fare |
| ch’abi indrio el me anore. |
| TACIO |
| Taxì un puo’, per me amore, |
270 | e ascoltème mi. |
| A’vuò che a’fazè così, |
| che a’ghe la daghè |
| e che a’rematì l’inzurie pasè |
| e far una bona paxe. |
| MENEGA |
275 | Tacio, no favelar de paxe, |
| che a’no ghe la farè mè, |
| né mè a’ghe darè |
| mia figiuola a questù. |
| ZILIO |
| M’orsù, m’orsù, m’orsù, |
280 | dagon entro, Nale! |
| NALE |
| Aspieta un puo’, anemale, |
| laga vêr se la te la vo dare |
| senza che s’andagon a mazare, |
| e po, se la no te la darà, |
285 | qualche cosa serà. |
| ZILIO |
| Oh, làgame andare, pota de mi! |
| MENEGA |
| A’no vuò aponto altri ca ti. |
| Fate in qua, zazarin! |
| TACIO |
| Deh, sta’indrio, zervelin, |
290 | e làgame far a mi. |
| MENEGA |
| Tacio, tuòte de chì, |
| ch’a’no vuò altri ca questù. |
| TACIO |
| A’me smeravegio ben de vu |
| che a’ve vogiè meter con un oxello. |
295 | Un’è el vostro cervello? |
| Ve volìu desfar per sta noella |
| e a posta d’una putanela, |
| se ela ha vogiù così? |
| Volìu che a’ve dighe mi? |
300 | Lagè che la se ’l galde an, |
| e se la n’haverà pan |
| serà piezo per ella, |
| e se la n’haverà gonella |
| la farà con la porà. |
305 | Basta che ella sola serà stà |
| caxon del so male. |
| MENEGA |
| Oh, pota del male, |
| con chi la se è andà a impazare, |
| che a’la volea mariare |
310 | in così bona masaria |
| con a’sea de chì via! |
| TACIO |
| Mo abiè mo pasincia, |
| e’dighe, an soferincia. |
| Una volta el n’ha mancà da vu, |
315 | la no se porà lamentar de vu. |
| A’doesé esser contenta, se Die m’aì. |
| MENEGA |
| Oh, Tacio, te dì, te dì, |
| mo int’ogne muò sto traitore |
| m’ha tolto el me anore |
320 | che a’no olsarè andar per Pavana. |
| Oh, ghe vegna el morbo, soza putana, |
| mo la s’ha pur guastò el bel mondo! |
| TACIO |
| Orsù, pota del mondo, |
| la no se l’ha guastò sì gnan. |
325 | A’sè ben che no ge mancherà pan |
| né gnian altro, con a’cri. |
| A’sè pur che Zilio ogni dì |
| ven a magniar chì da mi a l’ostaria, |
| e si gh’è malvaxia |
330 | el g’in vole, |
| e sì no vo parole, |
| e sì me paga pur sempre mè. |
| A’ve dighe a la fe’, a la fe’, |
| che ’l è un bon laorente, |
335 | a’ve dighe che per brazente |
| no gh’è de miegio de chì via, |
| e dabià quella massaria |
| che el pò haver a spolare |
| o su l’ara a tibiare |
340 | o a cavar fossè, |
| che sempre sempre mè |
| ello è el primo chiamò. |
| E an mi a’l’he provò |
| per buona vuovra, me vegne el mal drean! |
| MENEGA |
345 | Mo sì, fuossi da pan. |
| TACIO |
| A’dighe no trogniando |
| né no delezando |
| che ’l è bon laorente, |
| e sì è inteligente, |
350 | e’dighe, ben scaltrio, |
| che in fe’de Dio |
| quando el zuoga a le cartele |
| el fa mille noelle |
| per star de sora del compagno, |
355 | e con ’l è sul guagno |
| el mete a la bota do smozenige. |
| Mo volìu che a’ve dige |
| se ’l è ben scaltrio? |
| Che in fe’de Dio |
360 | l’altro dì |
| ’l havea perdù con mi |
| inchinamentre la camixa e ’l zupello, |
| scarpe e capello |
| che a’mancava se no el bragille, |
365 | e an de le volte mille |
| a’cherzo che ghe l’intachî. |
| A sangue de mi, |
| con la braga, con haì intendù, |
| de fato el se l’have rescodù. |
370 | Ampò mi a’cherzo saer zugare. |
| MENEGA |
| Al sangue de me pare |
| te g’he dò un bel vanto. |
| TACIO |
| Oh mo no, a’dighe mo in quanto |
| che ’l è scaltrio e sa so raxon. |
| MENEGA |
375 | Oh, compagnon! |
| TACIO |
| Orsù, lagonla andare. |
| Dona Menega mare, |
| a’vuò che a’ghe la daghè |
| e che a’fazè |
380 | bona paxe tra vu. |
| M’haì mo intendù? |
| Perqué ello ha raxon, |
| ma saì che ognion |
| cerca el miegio. |
385 | Perqué ella è stò caxon de sto male, |
| e azò que la purga el so male, |
| a’dige, el so peccò, |
| zà que così la vo, |
| dèghela, zà que ella è stò caxon. |
| MENEGA |
390 | Orsù, purpio per sta raxon |
| a’ge la vuò dare, |
| azò que la deba purgare, |
| a’dige, el so peccò. |
| Mo no te pensar mo |
395 | che a’ge vogia dar dota. |
| ZILIO |
| A’no me curo de dota, |
| dème pur la puta così |
| e lagème l’impazo a mi. |
| TACIO |
| Mo a’sì biegi acordè. |
400 | Mitì zo l’arme, che a’vuò che fazè |
| la paxe e el mariazo. |
| V#MENEGA]\ |
| Mo su, vé, a’te la fazo, |
| e sì a’te la vuò dare |
405 | per no me far smatare, |
| zà que la vuò così, |
| e perqué a’no vorae a posta de ti, |
| s’a’te sbuelasse, andar in bando |
| e per una biestia andar malabiando. |
410 | Mo tié a mente zò que a’te digo chì, |
| che te no la galderè mè tropo dì, |
| perqué a’he speranza che te sarè apicò. |
| TACIO |
| Cancar è che el serà apicò, |
| al colo a la Betia! |
415 | Alditu ti, an, Cia? |
| Porta del vin, |
| a’dige, del merzamin, |
| che a’fazon sta paxe, |
| perqué sempre la paxe |
420 | è bona, a’dige, per tuti. |
| Buoni amixi e fregi, |
| fè paxe, cari castiegi, |
| e tochève tuti la man. |
| Alditu ti, an, |
425 | porta da bevere chì. |
| Dona Menega bevì, |
| e ti Zilio e Nale, |
| bivì cun el bocale. |
| Bevì tuti, che ’l è mauro, |
430 | a’dige, puro puro. |
| MENEGA |
| M’orsù, mìtite in via, |
| ch’a’te vuò dar la to Betia, |
| a’dighe, adesso adesso. |
| ZILIO |
| An mi adesso adesso |
435 | la torè pi ontiera. |
| TACIO |
| Mo questa è una matiera. |
| A’vuò che a’fazè un puo’de festa. |
| MENEGA |
| A’no vuò far festa. |
| TACIO |
| A’dighe de sì. |
440 | Zilio, fa’pur così. |
| Va’a cata i zugolari |
| e no guardar a dinari. |
| E va’ti, Nale, e vu tuti |
| e catè de le pute e puti |
445 | che i vegne a balare, |
| che a’vuò che a’fazen fare |
| una festa a la sprovixa, |
| che el m’è mo mi davixa |
| che la serà bela e che aron zente. |
450 | Mo su, andè prestamente |
| e vegnì chì a ca’so, |
| che a’faron el mariazo e el parentò |
| e te la menarexi po a ca’. |
| MENEGA |
| Tacio, a’te dige che a’no vorà |
455 | ste feste e bagatelle |
| né tante smerdarelle. |
| TACIO |
| Mo lagème far a mi. |
| Fè con a’ve dige mi, |
| fèla axiare |
460 | e mandè an a inviare, |
| a’dige, de le pute. |
| MENEGA |
| A’no vorae pute. |
| TACIO |
| A’ve dige de sì. |
| Taxì, cristiana, taxì |
465 | e lagève governare. |
| MENEGA |
| M’orsù, Nardo, va’a chiamare |
| mia neza Beta, |
| e la Duoza e la Zecheta, |
| e la Gnua di Bertolazi |
470 | e Trexe di Menegazi |
| e la Fiore de dona Menegina, |
| Perduozima e Iacomina |
| di Machelon, |
| e la figiuola di Menegon |
475 | e la Colda di Scanfarlati |
| e Zia de me compar Scati |
| e la Menega di Matana |
| e la Tatia da Comegana |
| e la Tuogna di Scapin |
480 | e la Pezuola di Pagarin. |
| TACIO |
| Mo su, va’va’. |
| Chiamè la Betia fuor de ca’. |
| MENEGA |
| Vié chì, àlditu, an? |
| A chi dige mi, an? |
485 | Vié chì, bona masara, vié chì. |
| BETIA |
| Mare, dìu a mi? |
| MENEGA |
| Sì, che a’dige a ti, bardasuola. |
| A’no te vuò pi per figiuola, |
| a’te vo dar a sto to mario. |
490 | Mo no crêr, vé, in fe’de Dio |
| de vegnirme mè pi a ca’. |
| Damò va’pur, va’, |
| e fa’ben, s’te può, |
| ben che int’ogne muò |
495 | te sgangirè da fame, |
| che a’sè che l’ano da la fame |
| sto to mario andaxea a Pava |
| per tuor una scuella de fava |
| in Vescoò o a Santo Urban |
500 | e mezo un pan. |
| Pensate mo con ’l andaxea, |
| che a’no sè con el vivea |
| da tanta povertè. |
| Orsù, te ’l proverè. |
| BETIA |
505 | O Dio, cara la mia mare, |
| no ve vogiè scorezare |
| per questo con mi. |
| O trista e grama mi, |
| mo che hegio fato mè? |
510 | Cara bella mare, a’ve priego me perdonè, |
| che l’amor me l’ha fato fare. |
| A’no ’l farè mè pi. |
| TACIO |
| Betia, a’me smaravegio de ti. |
| S’te sarè la femena che te dorè, |
515 | to mare sempre sempre mè |
| da hom da ben t’agierà, |
| e sì te traterà |
| da vera figiuola. |
| BETIA |
| Mo a’vuò esser so bona figiuola |
520 | e far so seno de zò que la dirà. |
| MENEGA |
| Te no n’he mostrò zà |
| né mostri de far così. |
| TACIO |
| Betia, i dê vegnere adesso chì, |
| e sì a’faron du bagi int’un trato |
525 | e po dito e fato |
| i te menerà a ca’. |
| Lieva su, andagon in ca’, |
| che a’vuò che te fazi paxe con to mare. |
| BETIA |
| Fàmela fare |
530 | chì adesso, caro barba Tacio. |
| TACIO |
| Mo su, in fe’de Dio, |
| a’vuò che a’ghe perdonè |
| e che a’ge la remetè, |
| s’a’me cri far sto apiaxere. |
| MENEGA |
535 | A’te vuogio far sto apiaxere. |
| Basta, che a’ghe la vuogio dare. |
| BETIA |
| O cara bella dolze mare |
| de perle, d’oro e d’ariento, |
| trème de sto pimento |
540 | e perdonème s’a’v’he inzuriò, |
| per amore de chi m’ha impolò |
| che adesso terra fa. |
| Mare, la cosa che è fata zà |
| no pò pi tornar indrio. |
545 | Per el bon amor de Dio |
| ve domando a braze in croxe perdonanza. |
| Perdonanza, mare, perdonanza. |
| MENEGA |
| Orsù, a’te vogio perdonare |
| solamen per mostrare |
550 | zò que con la mare pò la figiuola. |
| Lieva su, raixuola, |
| che a’t’he zà perdonò, |
| e se a’t’he inzoriò, |
| perdoname mo an ti, |
555 | ché, figiuola, a’’l fi |
| per tropo grande amore. |
| O speranza del me cuore, |
| o anema mia bella, |
| te sì mia figiuola e frella |
560 | e tuto el me ben, |
| e sì a’te vuogio pi ben |
| che ti no me vuoxi a mi. |
| A’vuò che sempre te sì |
| la mia cara figiuolla, |
565 | e sempre a ti sola |
| a’te porto amore. |
| BETIA |
| No zà del me maore |
| che a’ve porto a vu, |
| che a’sofriria per vu |
570 | de farme scortegare. |
| O cara dolze bella mare, |
| baxème per vostra fe’. |
| MENEGA |
| A’no posso pi, che te m’he |
| tuta fata serare. |
| BETIA |
575 | Ohimè, cara bella mare, |
| mo volìu morire? |
| Aièmela a tegnire |
| che la no caze chì. |
| TACIO |
| Tié fremo de là, ti. |
| BETIA |
580 | A’no posso, barba Tacio. |
| O Dio, o Dio, o Dio! |
| Iesus, Verzene Maria! |
| O mare, mare mia. |
| Trista mi desconsolà, |
585 | che ognon si dirà |
| che l’harè fata morire. |
| TACIO |
| La vignirà ben a ravegnire, |
| n’haver paura, Betia, no. |
| Dezùlage el pignolò. |
| BETIA |
590 | O mare mia bella, |
| un’è andò la vostra favella |
| che a’no me respondì? |
| A’no vuò viver pi, |
| zà que a’sì morta vu. |
595 | Adesso a’he ben cognosù |
| che a’me volivi ben, |
| mo tegnì fremamen |
| che a’no posso troppo durare. |
| A’ve vuogio vegnir a trovare |
600 | an mi vie de là, |
| zà que a’son sì desconsolà |
| a pi che fosse mè altra fante, |
| e sì a’perdirè sì bel fante |
| per vegnir da vu, mare. |
| TACIO |
605 | Betia, mo che vuòtu fare? |
| Un’è la to prudinzia? |
| Habi un puo’pasinzia |
| e sta’, a’dighe, in cervello, |
| che questo si è bello |
610 | in le aroversitè, |
| zà que te no la guarirè |
| per star a beregare. |
| BETIA |
| O barba Tacio pare, |
| a’vuogio crepar chì |
615 | inanzo che se dighe che per mi |
| mia mare sea morta. |
| Che a’no fosse mè insua de quella porta |
| per andar via! |
| O mare, mare mia, |
620 | a’viegno adesso da vu. |
| A’sì pur stà cason vu |
| del vostro morire, |
| che a’no poissi sofrire |
| che a Zilio volese ben. |
625 | E ti, Zilio, se mè s’ti me volissi ben, |
| con te ariverè chialò, |
| in segno e demonstranza che te m’hesi amò, |
| pianzi un puo’per mi |
| pensando che per ti |
630 | a’sen morte tute do, |
| e portage al sagrò |
| a farge seterare; |
| e faghe po indestagiare |
| incima un’ase de talpon |
635 | questo bel sermon |
| che da tuti sea vezù, |
| che dighe: “Chive ghe n’è du, |
| Menega mare e Betia figiuola, |
| che per esser una scrovazuola |
640 | fé morir so mare int’un’hora. |
| Ella po no vete mè l’hora |
| de andarghe drio”. |
| Orsù, tuti de sto mondo, stè con Dio. |
| TACIO |
| Betia, o Betia, a chi dighe, an? |
645 | Mo casì che al sangue del mal drean |
| a’sarè impazò! |
| A’cherzo che ampò |
| la va da bon seno. |
| Pota, le ha ben perdù el seno. |
650 | Con per puo’le è strangosè! |
| Se Die m’aì, che el m’è in pè |
| de pisarghe int’ol vixo. |
| Pota mo, el me ven ben da rixo |
| al sangue de me pare, |
655 | che le me farà sconchigare |
| da rixo chialò. |
| Se Die m’aì, che le me fa peccò |
| ste poverete de merda. |
| A’no vuò gnian che le se perda |
660 | per no le voler agiare. |
| A’vuogio andar a chiamare |
| i suò ive da ca’. |
| Chi è chive in ca’? |
| O zente, vegnì fuora |
665 | e portè una stuora |
| da meter du morti su. |
| A’sbertezo con vu: |
| el gh’è vegnù così una tristeça |
| per tropo dolzeza, |
670 | che le è così strasandè. |
| (Uno de caxa) |
| UNO |
| Oh, pota de chi me fé, |
| porta de l’axeo e aqua chì. |
| Presto, dàme chì. |
| UNO ALTRO |
| Làgeme sbianzare. |
| UNO ALTRO |
675 | Lagège butare |
| de l’aqua ben sul vixo. |
| MENEGA |
| Oimè, el m’è davixo |
| de aver dromio. |
| O laldò sea Dio, |
680 | un’è la mia figiuola? |
| Mo che fètu, raixuola, |
| così sdromenza? |
| Sìtu an ti strasandà? |
| O figiuola, respondi a to mare. |
| BETIA |
685 | O mare, el me parea insoniare |
| che a’gieri morta. |
| MENEGA |
| A’no son miga morta, |
| mo puoco ha ben mancò. |
| Havea perdù la forza e el fiò, |
690 | che a’m’he sentio sgangire. |
| BETIA |
| E mi che a’crêa de morire, |
| a’v’iera vegnù drio. |
| TACIO |
| Orsù, mea, al nome de Dio, |
| dona Menega, no stagon pi, |
695 | che le pute serà adeso chì. |
| Laghè andar ste noelle |
| e tante smerdarelle |
| e levè ormè su. |
| Salta mo presto su, |
700 | àlditu, an, Betia?, |
| e mìtite a la via, |
| che a’te sè certare |
| che Zilio te farà strasandare |
| e vuolzer gi uochi presto altramen, |
705 | che el te parerà purpiamen |
| de andar in gluoria, |
| e con gran memoria |
| entrerà g’Uongari in Figaruolo, |
| [...] |
710 | de el marchexe e so artegiarì, |
| mo aponto el mato pi |
| sempre s’abaverà |
| infin che el serà |
| tuto mè insanguenò. |
715 | El passerà po el Po |
| e anderà ive de drio da i Tomasati, |
| che è seniestri e mati, |
| e con quigi el se agierà, |
| ben che po un dì i ghe meterà |
720 | sul cao un bel scapuzin; |
| e rico de leame no d’altro, meschin, |
| che no ghe porà durare, |
| el s’andarà acordare |
| con dona Palma po. |
| BETIA |
725 | N’aésel pi fiò! |
| Sta el fato che a’no vorè. |
| De tuto quel che dito t’he |
| a’son contenta mi, |
| mo no se pensa che a’vuogie mi |
730 | che dona Palma habi el me. |
| MENEGA |
| De que cosa contrastèu mè? |
| Fèmelo intender an a mi un puo’. |
| TACIO |
| No, mea, questo si è un muò |
| così de sfiabezare, |
735 | e per farla desdromenzare |
| a’ghe dighe ste sfiabarì. |
| MENEGA |
| Orsù, Tacio, no pi. |
| Brigà, andagon, |
| che presto asion. |
740 | Orsù presto tuti, |
| che le pute e puti |
| serà adeso chì. |
| Orsù, no stagon pi, |
| che a’faren le noce e el mariazo. |
| Intrati tuti in casa se sente rasonar e finise qui el quarto ato. |
|
|
| Atto V |
|
| Quelli de casa de Betia portano fuora banche et asiano et in questo azonze le pute et fano el mariazo. |
| Tacio fa el sprologo. |
|
| TACIO |
| Dio ve salvi, tuta zente, |
| e la noiza primamente. |
| Al nome de Dio sea sempre mè |
| e de la Trenitè |
5 | e de la Verzene Maria glurioxa |
| so mare e spoxa, |
| e de missier san Marco |
| e de la Lostrisima |
| e an Serenisima |
10 | Segnoria de Viniexia |
| mantegnamento de la Giexia |
| al dispieto di pagan |
| nimixi de cristian, |
| Segnoria Cristianissima |
15 | forte et iustisima, |
| mantegnamento de fe’, |
| brenta de caritè |
| e d’ogni ben caxon, |
| refrigierio e sconsolation |
20 | de tuti i sconsolè, |
| e sempre mè |
| amiga de la virtù, |
| caxon che nu |
| suziti suò |
25 | int’ogne muò e per ogne muò |
| ananzo a’se fason squartare |
| che no criare |
| sempre mè “Marco!”. |
| Siché “Marco! Marco!” |
30 | ognun crie sempre mè, |
| e “Marco!” sempre a’criarè; |
| e si a’crese che per el me criare |
| San Marco desse guagnare |
| pur un pontal de strenga, |
35 | a’no overerave la me lengua |
| in altro mè mè, |
| mo sempre sempre mè |
| “Marco! Marco!” a’crierè |
| tanto che a’creparè. |
40 | “Nullon naturale nato est essere ucioxun”, |
| dise Stòtene el gran |
| dotore e sletran: |
| che negun naturale n’è |
| nassù per essere mè mè |
45 | ocioxo e star de bando, |
| e questo intenzando e digando |
| del naturale de nu |
| incontra la natura, o femene, de vu. |
| E po la Santa Scritura dixe |
50 | ste parole spracixe |
| in lo “Gienixì” a i du capitiegi, |
| e questi è viri diti e biegi: |
| “No est bono lominem essere solun”, |
| con serae a dir che el n’è |
55 | bon un hom a essere mè |
| solo nomè al desco e a la scuella, |
| e solo in la so gonella. |
| E po san Polo dise |
| ste parole spracixe |
60 | a gi “Efiexii” a i cinque capitiegi, |
| siché ascoltème, friegi: |
| “Reliquere l’homo patre e matre et dederebit l’uxori sue”. |
| Haìu mo intendue |
| ste parole, o brigà? |
65 | Cherzì mo che le ha |
| gran sintincia in si. |
| Quel che le vol dir aldì. |
| Le dixe che l’homo dê arbandonare, |
| a’dige, pare e mare |
70 | e andar apreso so mogiere, |
| perqué la mogiere è megio asè. |
| E po, a’ve dirè, |
| no dise la nostra Leza, |
| che è pur sancta leza, |
75 | int’ol “Genesì” con a’dighe a vu, |
| a’cherzo che el sea a capitiegi du: |
| “Cresite et smultiplicate et replete terran”? |
| Chi dise ste parole? |
| Le è pur gran parole! |
80 | Mo misier Iexondio! |
| O Dio, o Dio, o Dio! |
| Mo el le disse pur perqué el vea, |
| e sì el cognosea, |
| a’dige, veraxiamen |
85 | che mè altramen |
| el mondo no possea durare, |
| e perzò fé che se doesse cresere e smultiplicare |
| e impir la terra da tuti i lè. |
| Mo che pi a’ve dirè? |
90 | Non dise la raxon caluorica, |
| la zoile e la teluorica, |
| e la snaturale |
| e la scriminale, |
| e la retoluorica |
95 | e la filuorica, |
| e el Testamento Viegio |
| e ancora miegio |
| el Nuovo, e tuti i sletran, |
| Stotene, Sinica e an |
100 | Tulio e Caton, |
| Davite e Piantalion, |
| Vizena e Salamon, |
| Bartole e an Cin |
| e san Tomaxo d’Aquin, |
105 | e Scoto e santo Agostin, |
| e tuti gi altri che è stè, |
| siché sempre sempre mè |
| ’l è stò laldò el smultiplicare? |
| E però ognon se dê mariare, |
110 | con a’ve dighe mi, per rason, |
| e per questo chive adesso a’seon. |
| Orsù, al nome de Dio, a’me volzo a ti |
| senza sprolicar pi. |
| Prudente e descreta zovene Betia, |
115 | figiuola che fo de ser Menego Bastia, |
| ve piaxe per vostro spoxo |
| Zilio figiuol che fo del Toxo, |
| secondo co comanda e ha comandò |
| la nostra Leza e el Giexiò? |
| BETIA |
120 | Mo sì mi che el me piase e sì ’l vuò. |
| EL SPROLOGAORE |
| Mo se farì a sto muò, |
| presto a’v’acorderì. |
| A’me volzo mo a ti, |
| prudente Zilio figiuol del Toso. |
125 | Vuòtu essere spoxo |
| chì de la Betia |
| figiuola de dona Menega Bastia, |
| con comanda e ha comandò |
| la Leza e el Gesiò? |
| ZILIO |
130 | Mo sì mi. |
| SPROLOGAORE |
| Bon viazo an a ti, |
| che te no t’he fato tropo pregare. |
| Mo su, vala a baxare |
| e tocage la man. |
135 | Per san Zolian |
| che t’harè sto pugno per arecordanza. |
| ZILIO |
| No, cancaro a sta usanza! |
| A’sè che a’me l’arecorderè. |
| SPROLOGAORE |
| Vié chì ti, che t’he |
140 | quella ingistara de vin. |
| Fate in qua, fantin, |
| da’da ber a i noizi. |
| El par che te t’agrizi, |
| mo fate ananzo. |
145 | Bevì, madona noiza, e el noizo l’avanzo, |
| e laghè andar el bichiero. |
| ’L è roto! A’spiero |
| che le sarà bone noze a la fe’. |
| Orsù, brigà, chi è |
150 | dal lò del noizo |
| se conze int’un graizo, |
| e chi è da la noiza |
| se conze in una griza, |
| e tochève tuti la man. |
155 | Orsù, madona la noiza bella, |
| el vostro noizo ve manda sto prexente, |
| che el dobiè acetar aliegramente. |
| Chi entro gh’è de la salvia, |
| che a’sipiè honesta e savia. |
160 | Chi entro gh’è de la saoleza, |
| che, se no porterì leto, a’dormerì su la teza. |
| Chì entro gh’è de la rua, |
| che tuti i vostri moruxi ve refua; |
| e sì gh’è anche del pel de mulo, |
165 | che i se vaghe mo a gratar el culo. |
| Chì entro gh’è del fen, |
| che dobiè andare co vostro mario dretamen. |
| Chì entro gh’è di stopazi, |
| che a’dobiè fregar ben le scoliere e i cazi. |
170 | Chì entro gh’è del pel de gata, |
| che a’dobiè tegnir ben neta la vostra pignata. |
| Chì entro gh’è de l’engistare, |
| che a’sipiè presta po al menestrare; |
| e se a’no sarì presta, che el ve daghe sul cao de la ramina |
175 | e che el ve mene del menestro alongo la schina; |
| e i tagieri, se no i saverì lavare, |
| che el v’i faza lecare; |
| e che se romperì ingisteri, |
| che a’magnè i veri. |
180 | Chì entro gh’è un armelin, |
| che a’dobiè meter asè coè de polesin, |
| a’dige, a impolare, |
| e che a’i sapiè guardare, |
| con i serà nasù po, |
185 | dal maleto buzò. |
| Chì entro gh’è un fazoleto, |
| che a’sipiè santa in giesia, savia per la via e descoreta in leto |
| per cresere e smultiplicare |
| [...] |
190 | e impir la terra da tuti i lè. |
| Mo su, dito a’he. |
| SPROLOGAORE |
| M’orsù, brigà, l’hora è tarda, |
| besogna che se guarda |
| che ognon possa far i fati suò, |
195 | e perzóndena a’ve vuò |
| dir che a’balè |
| e che a’fazè |
| du bagi int’un trato, |
| e po dito e fato |
200 | ognon anderà a far i fati suò. |
| E in questo se meteno a balar. Finito el ballo, Nale dice. |
| NALE |
| Betia, sta note te balerè |
| a un altro megior son. |
| BETIA |
| Mo a che son? |
| NALE |
| Mo a son de chiape, |
205 | che fa chiche-chiache. |
| Mo su, puti, andagon via. |
| Zugolari, metìve in via |
| e andaghè sonando. |
| E vu, puti, andève a conzando |
210 | a du a du. |
| ZILIO |
| M’orsù, madona, m’orsù, |
| a’vuò andar a ca’. |
| Stè con Dio, brigà, |
| e vu, pute e puti, |
215 | stè con Dio tuti. |
| MENEGA |
| Mo fa’bona compagnia, |
| o Zilio, a la Betia, |
| s’te vuò che a’te voge ben. |
| ZILIO |
| S’a’no la traterè ben, |
220 | lamentève de mi. |
| NALE |
| A’ge sarè an mi. |
| N’abiè paura, mare, |
| che a’no ghe lageron mancare. |
| ZILIO |
| Nale, la no va ben. |
225 | S’te me voxi ben, |
| no m’andar a inrogiando. |
| NALE |
| No, a’dige, mo quando |
| l’aesse bexogno la Betia, |
| che a’tegnerave muò e via |
230 | per l’amistà che è tra mi e ti |
| de servirla an mi, |
| perché sì con da frello... |
| BETIA |
| Mo el serae ben bello |
| che te no fusi contento, o mario. |
| ZILIO |
235 | Mo sì, a quel partio. |
| NALE |
| Mo bensà casì. |
| MENEGA |
| Figiuoli, ’l è ben el doere così, |
| ché la vera amistè |
| si è quella quando che ’l è |
240 | el tuto comun, |
| e quando che ognun |
| pò piantar e tagiare. |
| BETIA |
| ’L è vero, mare, |
| e così vuogio mi. |
| MENEGA |
245 | Orsù, a’vuogio dir an mi |
| chialò quatro parole |
| in honore, con se sole, |
| de mia figiuola. |
| La n’è né mata né scrovazuola |
250 | con ghe n’è assè, |
| mo sempre mè |
| ge sa bon laorare. |
| La sa tanto ben trare |
| cavalieri da sea |
255 | che a’no cherzo che sea |
| femena in Vicenza né in Pava |
| che ge face butar pi presto e pi bava |
| con la fa ella, tanto g’hala rason, |
| e sì no buta mè dopion |
260 | mo falope dure e avantazè. |
| E po, se Die m’aì, che la n’è |
| gnian tropo ingorda |
| [...] |
| de puoco magnare. |
265 | Oh, la par pur bon a menare |
| le masselle e i dente! |
| La no vo per niente |
| un bocon se ’l n’è grosso. |
| Mo s’te ghe visi un osso |
270 | con la ’l sol roxegare, |
| e con la fa saltare |
| la megola fuora! |
| Prego Dio che muora |
| s’te visi miegio mè! |
| BETIA |
275 | Mo d’un nervo, mare, no savì s’a’’l sè |
| per raxon mastegare, |
| e si a’’l fazo presto deventare |
| tendero e molexin? |
| Tacio voltato in là |
| TACIO |
| Adio, gazolin, |
280 | de mi no farètu bocon. |
| MENEGA |
| Oh, l’ha bella raxon |
| de impiantar puori e ravanegi: |
| l’i sa far vegnir biegi |
| e gruosi con è chì! |
285 | E sì a’te dighe pi |
| che, per san Martin, |
| la no beve vin. |
| BETIA |
| Mo sì ben malvaxia. |
| MENEGA |
| Mo a servir a una compagnia |
290 | de cento compagnon |
| la i serve da baron, |
| e zà puochi dì |
| ella sola servì |
| a mezo el campo de Spagnuoli e Toeschi. |
295 | Chirzi che tuti i deschi |
| e banche have da fare! |
| ZILIO |
| Pò far, cara mare, |
| che la i servì ella sola? |
| BETIA |
| Mi sola per certo, mario, |
300 | e in fe’de Dio |
| a’n’iera straca gnian! |
| Tacio voltato in là. |
| TACIO |
| Oh, te vegne el mal drean |
| e el fuogo a la buxa! |
| MENEGA |
| A’ve dige che la è uxa |
305 | a far quel che se pò fare. |
| Guarda che la n’ha sapù contentare |
| ste guerre i Stralivuoti, |
| che la g’ha scorlò i borsuoti |
| per lozar co nu! |
310 | A’gieremo cognosù |
| da tuti i soldè e sacoman, |
| ché el n’è stò mè in sul Pavan |
| de che zente salbega mè te vuò |
| che la n’habi tegnù via e muò |
315 | de farse cognoser tanto in entro e pi. |
| E chìrzime a mi |
| che l’ha vogiù con tuti amistè |
| e sempre sempre mè |
| la gi ha servì de note e dì. |
320 | Ampò te sè an ti |
| se g’è stò zenia asè raversa. |
| Tacio voltato in là. |
| TACIO |
| Oh, te vegna la fersa! |
| Pòla mo segnar dal ton? |
| Toràvela mo un tron |
325 | per far piaxere a un? |
| La serve a comun, |
| pensè se la è servitiale! |
| MENEGA |
| Mo vé, la farae ogni male |
| con la è abavà. |
330 | Criu che l’habi paura, mo no zà, |
| de hom, sea pur zazerin? |
| La ’l fa presto vegnir molexin. |
| Se hala gran cuore? |
| Mo me vegne l’anzecuore |
335 | se ghe fu mè soldò, |
| a’dighe, braoso quando ’l è abavò, |
| con è sta mia figiuola! |
| Oh, quante volte a’l’he vezù sola |
| a essere a le man con du: |
340 | a la fin la gi ha metù |
| de soto da ella! |
| Oh, quante volte la meschinella |
| è stà tolta de miezo |
| per farge el piezo, |
345 | uno d’ananzo e l’altro da drio, |
| e pur l’ha sapù pigiar partio |
| e tanto scoezare |
| che la g’ha fato suare |
| le tempie d’ogne lò! |
350 | Sea pur ampò |
| brauso e abavè |
| e scaltrio e scozonè, |
| che la ge bore pi adoso. |
| Figiuoli, dir a’no ve poso |
355 | con l’ha gran potincia mè. |
| TACIO |
| Mo el naturale de vu femene è |
| a esser fieramen potente. |
| A’sè che mi per niente |
| con ella a’me vuò impazare, |
360 | che la me porae anegare |
| con tanta so potincia. |
| A’ge vuogio haver revelincia |
| e farghe de bereta. |
| Zà que l’è sì streta, |
365 | la no sé da sguregiare. |
| MENEGA |
| Tacio, no sbertezare, |
| che no fo mè una sì potente. |
| TACIO |
| Oh, che femena da brazente! |
| ZILIO |
| Mogiere cara, a’t’he pur indivinò! |
| NALE |
370 | Temeràvela, a’cherzo ben de no, |
| a portar un saco in schina? |
| MENEGA |
| Meisì, l’ha dura la schina! |
| Ha i cali con ha i gati mamon. |
| In concluxion |
375 | te no posivi megio indovinare. |
| BETIA |
| M’orsù, mare, no me vogiè pi avantare. |
| Basta che a’ve farè hanore, |
| pur che el Salvaore |
| guarde a ello i mimbri e la persona. |
380 | A’sarè con ello massa bona |
| e no supierbia né despiaseole |
| mo sempre pi piaseole; |
| e sì me lagerè voltare |
| a ello e de mi fare |
385 | quello che el vorà, |
| né mè el me sentirà |
| tropo contrastare. |
| Per no ’l far abavare |
| le spale a’ge volzerè |
390 | e sempre a’dirè: |
| “Fè e dì quel che a’volì, |
| che mè a’no troverì |
| che la Betia ve desdiga”. |
| ’L arà se no faiga |
395 | a dir: “A’vuò così”. |
| ZILIO |
| E mi con te vorè ti |
| sempre mè a’farè. |
| TACIO |
| Mo sì biegi e acordè. |
| Brigà, le ave vo samare, |
400 | el bexognerae cazare |
| fuogo a la buxa. |
| Ela mo uxa |
| a cantar la canzon |
| “L’è pur vegnù la sason |
405 | de cantar la zamberon, boron?” |
| NALE |
| Mo su, Zilio, mìtite in via, |
| che andagon via. |
| Caminè, madona la sposa e sposo, |
| e mi, che a’son el moroso, |
410 | g’anderè drio, |
| che int’ogne partio |
| a’m’in vuò far un marcheto. |
| A’farè mo el trato neto, |
| a’dige, da baron, |
415 | sì che a’’l farè un monton. |
| Tasì pur vu, brigà, tasì. |
| ZILIO |
| Deh, pota, che a’no dige, de Cristo e de mi, |
| zà que ancora te vorè frapare! |
| Te no cri che a’senta quel che te dì de fare? |
420 | Te dì an che te sbertezi po? |
| Mo fustu cusì brusò |
| con t’iè un bel traitore! |
| Orsù, int’ogne muò te vuò magnar del cuore! |
| TACIO e BETIA |
| No far, cancaro, no fare! |
| ZILIO |
425 | Làgame andare! Lagème andare! |
| TACIO e BETIA |
| Muza muza, Nale, muza via. |
| NALE |
| Deh, per amore de la Verzene Maria, |
| dàme la vita in don! |
| V#ZILIO]\ |
430 | Tuo’, burto gioton! |
| NALE |
| Oimè Dio! Oimè Dio, a’son morto, te m’he amazò! |
| TACIO |
| Tuòte via de chialò, |
| che certo el morirà. |
| BETIA |
| O trista mi desconsolà, |
435 | mo perché l’hetu mo amazò? |
| Mo con farògie mi, che a’m’ave avisò |
| de haver du marì? |
| Te no porè zà soletto ti |
| far che no me vegna a mancare. |
| ZILIO |
440 | Mo no me far abavare. |
| Avìate lì, s’te vuò. |
| BETIA |
| O povereta mi de merda, mo a che muò |
| a’son zà romasa int’un! |
| TACIO |
| O Dio, con per puo’s’amaza un! |
445 | O povereto ti, Nale! |
| Orbéntena, negun faza mè male |
| per crêr che ’l no ghe sea impagò. |
| Mo con so mogiere sarà che el serà stò amazò, |
| che faràla mè? |
450 | Perqué el no fo mè mè |
| che una mogiere volese sì ben a mario |
| con fé la Tamia a Nale so mario. |
| Mo inchindamò la el sa zà, |
| perqué el gh’è puoco de chì a la so ca’. |
455 | Orbéntena el se l’ha pur guagnò: |
| el no che acaziva zà no |
| che el diese quelle parole chì. |
| El vêa che Zilio iera lì |
| e che lo ’l desea pur aldire, |
460 | e sì no possé sofrire |
| de no voler frapare; |
| e questo per mostrare |
| a vu, brigà, che el giera scazonò. |
| Tuoge mo su zò que l’ha guagnò. |
465 | A’sì pur stò cason. |
| Ananzo pur èllo frixon, |
| ch’elo no ’l sape fare |
| senza spiuovegare? |
| Orbéntena, brigà, volìu che a’ve dige mi? |
470 | Al sangue de mi |
| le femene è sola cason |
| de tuto el mal che haon, |
| che muorbo le magne tute, |
| zovene, vegie e pute! |
475 | Mo la prima che nasì al mondo |
| no fóla cason che el mondo |
| foesse un bordelo con ’l è? |
| Perché, con saì, la fé |
| falare el pare Adamo de fato, |
480 | ché, se no fosse stò quel burto ato, |
| quel insire del praceto e peccò, |
| a’sasen pur tuti ivelò, |
| a’dighe, là su in paraiso. |
| La non me va minga da riso, |
485 | al sangue de mi! |
| Se tuti fesse con a’farae mi, |
| a’ve salteson tuti adoso, |
| e si el no foesse che a’no olso, |
| a’no ve partissé de chialò sute. |
490 | Mo no vîu che tute |
| le guerre e question |
| nase per vostra cason? |
| Mo quanti homeni da ben |
| per volerve tropo ben |
495 | deventa poveriti? |
| Mi squase che a’non g’in darà du piti |
| de quante n’è mè nasù, |
| perqué a dirvelo mo a vu |
| a’me sè dar piaser da per mi |
500 | senza che vu a’ge sì, |
| e al despieto de quelle che no vuò |
| e se le fosse ben lonzi de chialò |
| de le megia mille e pi. |
| E sì a’ve dige mo pi |
505 | che a’no farae despiaser a un homo, |
| perché el sea omo, |
| per cento de vu femene mè, |
| perché, se Die m’aì, a’no vuò per vu bastonè; |
| e se tuti fesse con a’farae mi, |
510 | al sangue de mi |
| a’ge coressé drio per tuto. |
| E sto povero de Nale, che n’iera zà sì puto, |
| per una se ha fato amazare. |
| A’sento so mogiere beregare, |
515 | che l’ha intendù che ’l è stò amazò, |
| e perzóndena la vien chialò. |
| TAMIA |
| O Dio, che a’n’erè pi negun, |
| adasché t’iè morto ti, mario! |
| Dìme el vero, caro Tacio, |
520 | è morto Nale, per to fe’? |
| TACIO |
| Mo, Tamia, a’te dirè: |
| a’ge viti ben dare, |
| e sì a’’l sentî criare |
| e dire: “A’son morto!”. |
525 | [...] |
| perqué a’ghe viti menare fieramen. |
| TAMIA |
| Pooh, ’l è morto verasiamen! |
| Va’intindi, per to fe’, Tacio, |
| per el bel amor de Dio, |
530 | che a’t’aspieterè chì, |
| che a’no posso pi. |
| A’no porae mè caminare. |
| TACIO |
| Mo a’andarè a guardare. |
| Tamentre te no pò star sì puo’ |
535 | che te no l’intindi per altro muò, |
| che qualche uno te ’l vegnerà a dir chì. |
| A’vago ben via de chì, |
| mo no zà per andar a intendere zà; |
| mo andarè chì da drio in ca’, |
540 | che a’no vuò portar ste male noelle. |
| (Lamento de Tamia). |
| TAMIA |
| O puovera ti, Tamia, |
| che t’he perdù la to compagnia! |
| O dolze mario caro, |
| o bello e bon boaro |
545 | da la zuogià grossa. |
| O pria spreciosa |
| de velù e de robini, |
| perle e serafini, |
| truoni e duminaciuoni. |
550 | [...] |
| O dolze e caro amore, |
| o bon laoraore |
| incontra de la mia persona. |
| O mia speranza bona. |
555 | O cari i miè piasere |
| che a’solea havere |
| ogno note in leto. |
| Te me dasivi deleto |
| a che via a’volea, |
560 | e quel che mi a’volea |
| te volevi an ti. |
| O cari e buoni dì, |
| che quanti a’n’he habù |
| el saì pur vu. |
565 | Scagni e banche de ca’, |
| mè pi el no ve ovrerà! |
| O vu, buò, pianzì, |
| che a’no verì mè pi |
| el vostro bon paron! |
570 | O vu, vache, andagon, |
| a’dige, al bordelo |
| s’aon seno e cervello, |
| che n’haron chi ne monzerà; |
| la late no se arpigerà |
575 | né a’faron pi fermagio, |
| ché ’l è perdù el conagio. |
| O piegore e vu, castron, |
| haì perdù el vostro paron! |
| O molton, bello molton, |
580 | te no me corerè a dar de urton |
| con la to testa infra de le mie gambe! |
| O botte senza sangue, |
| o care spontonè, |
| mè pi a’ve sentirè! |
585 | O terre, chi ve laorerà? |
| A’cherzo ben che el no se caterà |
| chi caze versuro sì in zo. |
| O pare me onorò, |
| o dolze el me frelazo, |
590 | che per darme solazo |
| e con mi trepare |
| te me solivi dare |
| de le man sul colo. |
| O dolze el me figiuolo, |
595 | te me volivi pur ben, |
| ché se talvolta, con intraven, |
| a’trazea una corezaza, |
| te divi: “Bon pro te faza”, |
| che altri t’arà dito: “Haistu cagà el cuore!”. |
600 | Te te fasivi pur hanore |
| e gieri pur pordomo, |
| a’dighe, valenthomo |
| con uno arco in man. |
| Te menavi le man |
605 | con fa un cengiaro abavò, |
| e per inchindamò |
| te gieri gran marchesco |
| che, con te vîvi un toesco, |
| te ge volzivi le spale: |
610 | te n’he mè fato male |
| in queste muzarole. |
| O zuogia de viole, |
| o cervel de homo avezù, |
| mo co t’hegie mo perdù? |
615 | A’dige a ti, sletran, |
| che mè in su el Pavan |
| ghe fu un cotal pare. |
| Te saìvi inrogiar e menare |
| ogni lite a fin. |
620 | Te parivi un Merlin |
| davanti al poestè. |
| T’aìvi amistè |
| con tuta mè Pava. |
| O da pi che citain de Pava! |
625 | [...] |
| O pi dolze de miel d’ava, |
| chi conzerà mè le costion? |
| O pute, a’no poron |
| mè pi andar via, |
630 | che no ge serà pi via |
| de poerle conzare! |
| O caro frello e pare, |
| te parivi pur bon |
| quando sul to baston, |
635 | a’dige, apozò |
| la domenega al gesiò |
| te stasivi a rasonare. |
| Tuti te stasea a scoltare |
| per smaravegia bella. |
640 | T’haivi tanta loquella |
| con have Signica mè |
| né Stotene, ampò gi è stè |
| gran filosofaore. |
| Te te fasivi anore |
645 | a favelar co citaini. |
| Te parivi miegio in bolzachini |
| ca hom che portase vita. |
| O zuogia mia polita, |
| o anema mia bella, |
650 | te parivi bon in gonella |
| e miegio in zacheto, |
| e con te gieri in caseto |
| o veramen in zupello |
| te parivi un Rigobello. |
655 | O mario desirò, |
| mo con m’hetu mo lagò |
| mi puovera de merda? |
| Te vuosi mo che perda |
| la mia zoventù bella? |
660 | Questa m’è una mala novella |
| e mi no n’he peccò. |
| Anema de Nale. |
| NALE |
| Tamia, no pi, no, |
| no star a beregare, |
| che no se pò contrastare |
665 | con quel che ’l diavolo ha vogiù. |
| TAMIA |
| Mario, sìu vu? |
| NALE |
| A’son per certo mi |
| che a’son vegnù da ti. |
| Dàme la man e làgate basare. |
| TAMIA |
670 | Uhuù, mario, el no m’è daviso de tocare |
| se no co è fumo purpiamen! |
| A’ve sento ben, |
| mo a’no ve vego zà no. |
| A’sì in anema mo no zà in corpo, co fo, |
675 | che a’no ve posso vêre né tocare. |
| NALE |
| ’L è vero. El tuto scognî lagare |
| con a’me partî de sto mondo, |
| perqué andar sì a fondo |
| con mi a’son stò |
680 | a’no l’harae mè portò, |
| né altro el pò portare, |
| perqué se scon passare |
| de stragni truozi e vi’. |
| Trenta megiara de megiara de mi’, |
685 | gh’è de chive fin là, |
| e questa via se fa |
| int’un bater d’ogio. |
| Una festuga de fenogio |
| portare no se pò, |
690 | se no el so fiò, |
| che è l’anema che no muore, |
| e quella ha dolore |
| e sente passion |
| segondo la cason |
695 | e segondo el peccò. |
| TAMIA |
| Uhuù, mario, saséu mè danò? |
| NALE |
| Sì, mogiere, sì. |
| Te sì cason ti, |
| che no t’aesse mè catò! |
700 | A’son stò condenò |
| in pena de fuogo, |
| a’no truovo mè luogo |
| per tanto incendore e male. |
| Che maleto sea le to spale |
705 | e tuta la to schina! |
| TAMIA |
| O puovera mi meschina, |
| mo che sìntio mè! |
| Mo con pò esser mè? |
| Se ’l è con a’disì |
710 | che vu aneme a’sì |
| senza corpo e solamen sì fiò, |
| con pò esser po |
| che a’ve brusè? |
| NALE |
| Mogiere, te ’l proverè, |
715 | perqué le leza è bona |
| e ’l no fo mè persona |
| che el meritase tanto co ti. |
| TAMIA |
| O trista e grama mi! |
| Mo andè un puo’pi drio |
720 | e disìme, caro mario, |
| è dolore a morire? |
| NALE |
| Puuh, a’no porae mè dire! |
| E questo è cason |
| sol per la spartison |
725 | de l’anema dal corpo, |
| perqué naturalmen el corpo |
| vo ben a l’anema so, |
| e per questo po |
| se ha gran dolore, |
730 | e de chì ven i suore |
| e nasse de gran pena; |
| e tuta questa pena |
| è int’ol insir de boca. |
| Mo, mogiere, el te toca |
735 | per da drio morire, |
| e perché el gh’è largo insire |
| niente el te dorà. |
| TAMIA |
| A’no sè quel che serà, |
| mo si a’ghe crêse remiliare |
740 | a’me farae stropare |
| i busi tuti. |
| Mario, a’vuò che te me desputi |
| e che te me muostri chì |
| perqué te dì ti |
745 | che l’anema la ne va in zo. |
| Comuò questo esser pò, |
| se l’è con è fumo o vento? |
| Te me darisi gran contento |
| a dirme la via e el muò, |
750 | perqué per ogne muò |
| la cosa che è leziera |
| la so natura e maniera |
| è de andar in su, |
| e a’dì pur vu |
755 | che a’sì andò in zo. |
| V#NALE]\ |
| A’ghe fo strapazò, |
| a’dighe, a bella forza. |
| TAMIA |
| Adonca la va per forza? |
| NALE |
760 | Mo cancar è! |
| TAMIA |
| Mario, disìme con a’fè |
| cerca el magnare. |
| NALE |
| El se ha altro che fare |
| e de questo a’no se penson. |
| TAMIA |
765 | El magnare è pur bon, |
| e sì a’tegno mo mi, |
| e sempre a’crerè così, |
| che questo è el mal maore |
| e che questo dà pi dolore |
770 | de fuogo né d’altra duogia. |
| NALE |
| A’dighe che a’no g’aon vuogia, |
| e gran dolore a’g’ho |
| [...] |
| [...] |
775 | che el me scon saltare |
| int’un gran mar de merda, |
| e azò que el fuogo perda |
| quel so gran sfogore |
| e per fuzire el dolore, |
780 | a’me cazo tuto zo, |
| e int’ol pigiar fiò |
| a’n’in tuogo una boconà |
| de quella pi menà |
| e pi sotile e fina. |
| TAMIA |
785 | O trista mi meschina, |
| a’me fè sgrezolare! |
| Oh, dasché me ven a recordare, |
| disìme, mario, per vostra fe’ |
| e disìme con la è, |
790 | a’dighe, a la reale: |
| che è de mia parona Agnola Caga-in-cale |
| peccarise veneciana? |
| NALE |
| Uhuù, i ge fa tirar l’alzana |
| con sol tirar le vache, |
795 | e sì ge spontigna in le lache |
| con un fero abogentò; |
| e si tirare la no pò, |
| i ghe dà fuogo al cullo. |
| Chirzi che a muò bel mullo |
800 | i la carga de bastonè, |
| perqué quella barca è |
| pina de putanaze, |
| a’dighe, de quante vacaze |
| mè in Venesia o Pava sia stò, |
805 | e pure ampò |
| el ghe n’è stò asè! |
| TAMIA |
| Mo che fale mè |
| elle in quella barcaza? |
| NALE |
| Mogiere, le se amaza |
810 | e si sta sempre sempre mè |
| in darse bastonè |
| e far gran costion |
| per tuorse i berton; |
| e in questo tragaiare |
815 | el ghe sol arivare |
| un gran oselazo, |
| che par un grifonazo, |
| grande con è una gran ca’, |
| e elle chì de qua chì de là |
820 | per voler muzare |
| salta in quel mare |
| che te digo che salto an mi. |
| E per to fe’di’ |
| a le putane tute, |
825 | zovene, vegie e pute, |
| che a’le stagon a spitare |
| al zuogo del smerdare. |
| TAMIA |
| A’ge ’l dirè, mario, |
| mo a’no sè a che partio |
830 | mi sola a tute dirlo mè. |
| NALE |
| O moger, te no visi mè |
| quanti toischi e slanzoman |
| e stralivuoti e sacoman |
| e sguizeri e altri soldè |
835 | è chive condanè |
| per el so mal fare |
| e per el dicipiare e pelare |
| nu puoveri vilan. |
| Adesso a’gi aon in le man, |
840 | chirzi mo che a’g’in fazon marchiti |
| De fato, mogiere, a’viti |
| quel soldò che te sè, |
| che te fé al me despeto, con te sè... |
| Sètu chi vuò dir mi? |
| TAMIA |
845 | Puoh, ’l è un gran fato! Bensà casì. |
| NALE |
| Mo chirzi che a’ge n’he impagò, |
| perqué Dio si ha ordenò |
| che i ge sea messi in nostra lubertè. |
| Pensate mo si gi è, |
850 | a’dighe, in bona man! |
| A’ge fazon ben pagar el pan |
| e la biava che i n’ha magnò: |
| el zucaro garbo e late de grua ghe costa pi salò |
| ca el no ghe fasea a nu. |
855 | A’ge fazon bere in pe de bru |
| piombo descolò bogiente. |
| Chirzi che i bate i dente |
| che i par biè cigognati. |
| Se Die m’aì, che i par a muò mati |
860 | a sentirgi beregare! |
| A’i fazon po acolgare |
| in albuoli de fero abogientè, |
| che i frize da tuti i lè |
| con fa la salziza in la fersura. |
865 | A’te dighe che l’è una sgrizura |
| a vêrgi con a’i traton. |
| A’te sè dir che a’i pelon |
| piezo che i no ne fasea a nu. |
| TAMIA |
| Mo dasché el sta a vu, |
870 | fège pur el debìto |
| e piezo che te n’he dito, |
| perqué né leza né fe’gi avea, |
| e con po i disea: |
| “Putana”, che a’no dige, “de Diè”, |
875 | i crêa sempre mè |
| sempre doerge sotomitare. |
| A’ge farae mo magnare, |
| s’a’fosse in vu, de la merda bogiente, |
| e sì a’ghe sbaterae fuora i dente, |
880 | azò que i no poesse mastegare, |
| perqué la ghe poesse ben pellare |
| tuto mè el sgiotauro. |
| NALE |
| A la fe’che a’te zuro |
| che gi è mal tratè. |
| TAMIA |
885 | Mo del segnor Bartolamio che n’è? |
| NALE |
| El segnor Bartolamio |
| misier Iesundio |
| l’he fato andar in cielo là su, |
| e questo perché, con he intendù, |
890 | per la so fe’e lealtè, |
| ben che i diavoli sempre è stè |
| con paura ben grande |
| che el no vegnise in le so bande |
| a metergi a romore. |
895 | Gi avea un tremore |
| che i no savea un’se caçare. |
| TAMIA |
| A Sonzin Benzon che ghe fagi fare? |
| NALE |
| Mo ’l è de soto de nu. |
| El sta piezo de nu, |
900 | e questo perché, a’te dirè, |
| el fo apiccò in su con un pe |
| e l’anema insì dal culo via; |
| e perché de ivelò la giera insia |
| con l’arivà ivelò |
905 | l’have de fato amorbò |
| tuto quel paese, |
| e con i diavoli questo intese |
| e per no se amorbare, |
| i ’l fé cazare |
910 | de soto de nu asè. |
| TAMIA |
| Dìme, mario, per to fe’, |
| l’inferno con èl fato mè? |
| NALE |
| Mo ’l è un gran luogo, |
| e si è pin de fuogo |
915 | e de caldare e spi, |
| e sempre te vì |
| rostire e lessare, |
| te senti beregare |
| che el par un finimondo. |
920 | Perché te sì in sto mondo |
| a’no te posso el tuto dire; |
| el te scon prima morire, |
| s’te vuosi intender tanto. |
| TAMIA |
| No, a’me smaravegio in quanto |
925 | don pò esser sto luogo, |
| perqué zente né fuogo |
| no pò star in la terra, |
| e pur dentro la terra |
| se dise che el ghe è; |
930 | siché, mario, a’no sè |
| quel che a’me debo dire. |
| NALE |
| Gnian mi a’no te ’l posso dire, |
| mo inchina a puochi dì |
| te ’l proverè an ti, |
935 | e questo a’te sè certare. |
| Te vegnerè a tirare |
| l’alzana an ti de là, |
| e mi a’te tegnerè cazà |
| con un stizo in le nege. |
| TAMIA |
940 | Oimè, le mie nege! |
| Mo che dìu, mario? |
| Disìme mo a che partio |
| quigi demuoni è fati, |
| e si gi è savi o mati, |
945 | e si g’è segnore, |
| e se tuti ha dolore |
| o pur con la va. |
| NALE |
| Mogiere, tuti si ha |
| da fare quanto che i vo. |
950 | G’è un segnore po |
| che tuti fa tremare. |
| No se pò trovare |
| in ello caritè, |
| né se ghe trové mè |
955 | nomè in quel sol dì |
| che gh’arivé lì |
| Domenego Taiacalze bufon, |
| che disse una canzon |
| con quel so beregare |
960 | che el fasea tremare |
| gi abisi tuti quanti; |
| e da chì avanti |
| con te sinti taramoto |
| pensate de boto |
965 | che el Taiacalze canta. |
| El montà in su na banca |
| e se messe a zaratanare |
| che el fasea cagare |
| l’aneme da riso. |
970 | El fasea quel so viso |
| da sconzurar boldon, |
| né mè pi per un poltronzon |
| fo vezù el pi bello. |
| ’L è fato d’ognun frello |
975 | e con tuti ’l ha amistè. |
| TAMIA |
| Mo perché an ti no t’he, |
| mario, butò da mato, |
| adasché i ghe fa bon pato? |
| NALE |
| A’’l vuosi ben fare, |
980 | mo no me valse sbofonezare |
| né gnian far scambiti, |
| e con questo a’viti |
| a’me desperî, |
| e con a’te digo mo |
985 | a’son in fuogo condanò. |
| TAMIA |
| Mo con pò far mè, mario, |
| che ti sî zà a sì rio partio |
| e zà una hora ieri in sto mondo, |
| e che te sî zà andò sì presto a fondo |
990 | e tornò po ancora su, |
| e che t’abi zà vezù e intendù |
| con s’te ge fusi stò sempre mè? |
| NALE |
| Mogiere, apena che morta te sarè |
| che te sarè là zo da nu, |
995 | perqué Dio ha così vogiù, |
| e de fato saressi pi de mi asè |
| che in to vita esserge stà te crerè, |
| perqué così è la leza. |
| Mo no critu che zà an a’veza |
1000 | chi è vivi in Pava tra vu, |
| che da assè per tristi è cognosù, |
| che i serà presto muorti e là zo condanè? |
| Mo tié a mente, che chi gi è a’te dirè, |
| mo no ge dire niente zà. |
1005 | El primo che serà, |
| serà... Oh oh oh oh, a’no el posso dire, |
| che i no me ’l laga dire! |
| Mo gi è tri che gi aspeton, |
| che a’se asion |
1010 | per fargene un marcheto. |
| Mo, mogiere, perché son astreto |
| da partirme de chialò, |
| che a’son de là chiamò |
| per tormentar soldè. |
1015 | Sètu con la è, |
| perqué a’vago via? |
| Perqué te diè vegnir presto via, |
| vié adeso e dàme la to man. |
| TAMIA |
| A’no vuogio, el mal malan! |
1020 | S’a’g’ho habù el mal dì |
| tuto ancuò per ti! |
| Va’un’te vuò, |
| che mi tegnire a’no te vuò. |
| Mi a’me vuogio mariare. |
| NALE |
1025 | Mo a’te lagerè fare |
| quel che cancaro te vorè. |
| TAMIA |
| Mario, disìme la veritè, |
| me volìsiu mè ben? |
| NALE |
| Adasché el vero dire me scoven: |
1030 | madio, al sangue de Dio, no! |
| TAMIA |
| An mi sempre he sbertezò. |
| NALE |
| Moa, sta’co el malan che Dio te dea |
| e cusì sempre sea! |
| Sta’in malhora! |
| TAMIA |
1035 | Mo va’in tanta hora |
| che a’no te vega mè, |
| che ben a’me provederè |
| de altro ca de agio! |
| MENEGELO |
| Tuto ancuò, Tamia, |
1040 | a’te vago cercando. |
| Dìme adesso mo quando |
| vogion far el mariazo, |
| adesché quel moltonazo |
| de to mario è morto. |
1045 | T’aressi mo un gran torto |
| s’te dirè mo de no: |
| te sasi pur ti ampò |
| che te m’he prometù. |
| Mo adasché Dio ha vogiù, |
1050 | dàme la to man. |
| Te sè pur ti an an |
| s’a’son hom compio |
| e se per bon mario |
| te puosi megiorare, |
1055 | e si a’sè laorare, |
| a’dige, co rason |
| e per cazar pianton |
| se g’è de mi megiore. |
| Dàmela, serore, |
1060 | e andon via de chialò, |
| che a’te mostrarè po |
| s’a’te vuogio gran ben. |
| TAMIA |
| Mario, el besogna ben |
| che te me stagi a pregare? |
1065 | A’te vuogio donare |
| l’anema, el fiò e la vita. |
| Zuogia mia polita, |
| mo che cercàvio mi? |
| No sètu se ’l è asè dì |
1070 | che a’son la to sbertona? |
| El no fo mè persona, |
| ché dare a’te vuò sto vanto, |
| che me piasesse tanto |
| con t’he fato sempre ti. |
1075 | Oh, ’l è asè dì |
| che a’meno el culo per essere to mogiere! |
| Chirzi mo che el n’è da crêre |
| che a’te refuasse mè, |
| perqué che hom te sì a’’l sè. |
1080 | Andon pur presto via, |
| che a’son la to Tamia |
| e ti sé el me Menegazo. |
| Andon a far adesso el mariazo. |
| Nale, partita Tamia, torna in scena e dice. |
| NALE |
| Oh, cancaro, a’son pur tirò da i can |
1085 | e tristo e scazonò! |
| Pota mo, con m’he mo pensò |
| de far sta noella? |
| Ela mo stà bella |
| a mostrare che Zilio m’abi amazò? |
1090 | Diambara, a’son pur scazonò: |
| mia mogiere el crê verasiamen! |
| Cancaro, a’l’he pur fata ben! |
| Mo zà Zilio no me amazé. |
| ’L è ben vero che el me dé, |
1095 | a’dige, fieramen, |
| che a’’l sentî ben, |
| mo de piaton; |
| e mi mo, che a’son tristo e gioton, |
| per vêr zò que disea me mogiere |
1100 | e per intendere e saere |
| se la me volea ben o no, |
| a’he fenzù che el me ha mazò, |
| e sì a’son vivo con a’vì, |
| e per la gracia de Dio a’son chì. |
1105 | Oh, morbo, el me ven da sgrignare, |
| che a’me son andò a imbusare |
| e dire che in spirito a’son |
| [...] |
| dal Diavolo condanò. |
1110 | Pota mo, con mo m’ho pensò |
| de dir tante bufonarì? |
| A sangue de mi |
| che el me parea essere da bon seno ivelò. |
| Te par mo che a’he catò |
1115 | che pena se dà a i soldè, |
| e po con ive gh’è |
| l’Agnola Caga-in-cale, |
| e con sta pi male |
| Sonzin Benzon de tuti, |
1120 | e con i diavoli tuti |
| ha da far quanto che i vo? |
| Pota mo, a’son scozonò! |
| Mo pure che le mie cativerie e bosì |
| no m’in nuosa a mi, |
1125 | che, con a’fazo sbertezando, |
| che la no se mariase cherzando |
| che a’sea morto da bon seno. |
| Pota, a’he puoco seno |
| a andarla a meterla in desperacion! |
1130 | Oh, cancaro, a’son el bel molton! |
| El m’è pur daviso d’averla sentio |
| che la s’abi trovò un altro mario. |
| Te par che la me disse de volerse mariare? |
| A sangue de me pare |
1135 | vu femene a’sì pur buse fieramen! |
| Cherzi che verasiamen |
| le ha puoco cervello. |
| Orsù, ’l è el bordello: |
| con una femena è stò una fià, |
1140 | a’dige, marià, |
| la no pò far pi senza mario, |
| la se arpigia al primo partio |
| che primo primo ge ven. |
| Abenché a’tegno fremamen |
1145 | che mia mogiere no ’l farae mè, |
| mo pure anderè |
| a vêre che la no fesse qualche papolò. |
| TAMIA |
| O trista ti, Tamia, mo |
| che hetu fato mè? |
1150 | El se dirà sempre mè |
| che una putana a’sarè stò, |
| perqué a’n’he lagò |
| passare un sol dì, |
| dasché mio mario morì, |
1155 | a mariarme ancora. |
| I dirà: “La no vea l’hora |
| che el tresse di lachiti”. |
| A so posta, a’no g’in darae du piti, |
| diga ognun quel che i vo! |
1160 | Ognun cerca el fato so, |
| an mi cerco el me. |
| Mi a’no porae star mè |
| senza mario un dì. |
| In conclusion ’l è così, |
1165 | che miegio se pò stare |
| senza magnare |
| che senza mario. |
| Adesché per volontè de Dio |
| Nale è morto, |
1170 | a’no cherzo averge fato torto |
| a trovarmene un altro. |
| NALE |
| No ne tuor d’altro, |
| che a’son vivo mi. |
| TAMIA |
| Oh, trista e grama mi! |
1175 | Iesun, Verzene Maria! |
| NALE |
| N’haver apura, o Tamia, |
| che a’son mi, a’no son morto. |
| A sangue de Cristo che a’no son morto! |
| Mo perqué vuòtu morire ti? |
1180 | A’sbertezo con ti. |
| O mogiere, o mogiere mia bella, |
| cara dolze la mia frella, |
| che s’te morissi ti |
| a’morirae ben da bon seno mi! |
1185 | Mo a’cherzo che te sî morta. |
| Oh, diavolo me porta |
| adesso ben da bon seno! |
| Tuo’, beco, n’hetu perdù el seno |
| andar far ste smerdarì? |
1190 | Tuo’mo su, perché te cri |
| essere cativo e scozonò! |
| Tuo’, muorbo ti e chi t’ha impolò! |
| Tuo’su che t’he guagnò brasuola! |
| Tuo’, mato desinciò, bardasuola, |
1195 | va’mo a truova un’altra fante! |
| Doh, morbo me magna, forfante, |
| mi e le mie smerdarelle |
| e tante sbagatelle! |
| Mo a’no sè a che muò fare, |
1200 | né a’no ge sè remiliare. |
| Se aese con che, a’la spianzarae, |
| che fuosi la arvegnerae. |
| Mo a’ge pisarè in lo viso, |
| che el m’è mo daviso |
1205 | che a’ge farae se no ben. |
| A’ge vuò massa ben, |
| a’no ’l porae mè fare. |
| A’la sento pur arfiare. |
| L’è calda pur, a la fe’. |
1210 | Mogiere, per to fe’ |
| respondime un puo’ |
| e no me tegnire a sto muò. |
| TAMIA |
| Mo no sìu morto vu? |
| A’no sì vu, a’no sì vu! |
| NALE |
1215 | A’son mi, a sangue de Bio, |
| Nale, to mario! |
| TAMIA |
| Mo no ve g’he favellò |
| che a’gieri passò |
| de sta vita e andò de là? |
1220 | Spirito, va’via, va’, |
| che a’te sconzuro da parte de Dio. |
| NALE |
| O misier Domenedio, |
| mo seràvegio mè inspiritò? |
| Verzene Maria da Pava, Cristo scrocificò, |
1225 | a’cognoso verasiamen |
| che el diavolo dretamen |
| me è intrò adosso! |
| Oimè, che a’no posso |
| star fremo né in pe! |
1230 | Oimè, oimè, |
| a’son inspiritò, a’son inspiritò! |
| A’son del diavolo, a’son so! |
| Puh, ’l è gran fato, ’l è così! |
| E mi crêa mo mi |
1235 | de sbertezare e esser vivo, e sì a’no ge son. |
| Pota mo, a’son el bel frison! |
| Mo Zilio no m’halo amazò? |
| A’no sè zò que a’sea, né si a’son chialò. |
| Drumiràvegio mè |
1240 | e che a’m’insoniase mè? |
| A’vuogio pur provare |
| s’a’poese mè magnare |
| e si a’son vivo mo. |
| El m’è in pe de cagar chialò |
1245 | per vêr se a’sento el saore. |
| A’magno pur con bon saore, |
| e sì a’salto an. |
| A’strenzo pur le man, |
| e sì a’vego la Tamia. |
1250 | El me ven in fantasia |
| de darme in lo magon de sto cortelo, |
| che a’verè adesso ben de belo |
| se a’son vivo o morto. |
| Se a’sarè morto, |
1255 | a’no me porè amazare! |
| Mo se a’fosse vivo, a’me porae pur amazare |
| e deroinarme del mondo |
| e far vegnir el finimondo |
| adesso, a’dige, per mi, |
1260 | perqué a’cognoso ben mi |
| che a’son vivo certo |
| [...] |
| A onore de misier Domenedio, |
| mogiere, a’no son spirito, a’son to mario. |
| TAMIA |
1265 | A’no te ’l voio crêre . |
| NALE |
| A’te ’l farè vêre |
| s’te vié co mi a ca’. |
| S’a’foesse spirito a’no farà |
| quel che a’fazo chialò. |
1270 | Mogiere, a’he sbertezò, |
| a’fasea per trepare |
| e per voler a provare |
| s’te me volivi ben. |
| Mo a’tegno verasiamen |
1275 | che puoco te m’in vuò. |
| A’he cognosù ancuò |
| che femena t’iè. |
| Miedio, cancaro, te t’he |
| pur presto mariò! |
1280 | A’sè che te m’he piantò, |
| a’dige, d’un bel piantare. |
| Te n’he vogiù gnian aspitare |
| che vegni doman dì. |
| TAMIA |
| Nale, sìtu ti? |
| NALE |
1285 | Sì, pota de chi me fé. |
| TAMIA |
| El n’è la veritè |
| che me habi mariò. |
| NALE |
| Mo no t’hage vezù chialò |
| andar via con un? |
| TAMIA |
1290 | Te no troverè mè negun |
| che questo posse dire. |
| Mo te me farè ben morire |
| s’te dì ste pacì. |
| Caro mario, no me dir pi, |
1295 | che te me farè strangossare. |
| NALE |
| No far, mogiere, no fare, |
| che a’sbertizo, matizuola. |
| Te sé la mia figiuola, |
| el me bel castello. |
1300 | Adesso a’cognoso de bello |
| che a’m’he insoniò. |
| A’he dromio infin mo |
| e sì a’no ’l poea crêre; |
| mo el comenzo a vêre, |
1305 | ’l è così inchindamò. |
| Mo se a’t’he inzuriò, |
| perdoname, serore, |
| questo è per tropo amore. |
| Basta che a’no ’l cherzo mè. |
| TAMIA |
1310 | A la fe’, a’sasé |
| ben mato compio, |
| a’ve vuò vu per mario |
| e gi altri incago tuti quanti. |
| Oh, ragraciò sia i santi, |
1315 | adasché a’no sì morto! |
| A’m’haì fato gran torto |
| a darme sta scalmanaura. |
| Mè n’havi la maor paura, |
| mo quanto a g’he mo pianzù! |
1320 | Se a’gieri morto vu, |
| a’me volea an mi amazare. |
| NALE |
| Mo su, lagon andare |
| ste malenconie e suoni da un lò. |
| Mo a’vorae che inanzo che a’se partison de chialò, |
1325 | cara bella mogiere, |
| che te me fiesi un apiasere, |
| che te andase a catar Zilio chì a ca’so, |
| che a’t’aspitarè chialò. |
| Adomandage perdonanza per mi |
1330 | e dige che a’son chì |
| vivo in persona, |
| e che a’’l priego che el me perdona |
| s’a’g’ho fato despiasere, |
| e che a’ghe farè vêre, |
1335 | se ’l ven chì, che son so amigo e hom da ben; |
| e fa’che el vegne fremamen, |
| che a’l’aspieto chì. |
| Per dirtelo mo, mogiere, a ti, |
| a’l’he fieramen inzuriò |
1340 | e a’temo del fato so, |
| perqué a’he gran paura d’ello, |
| che ’l è un mal oxello |
| con ’l è abavò con un, |
| e mi mo a’son un |
1345 | che a’no vorae far costion. |
| TAMIA |
| No favelare de costion, |
| che a’no vuò che te la faci mè. |
| Lassa pur far a mi, che andarè |
| e conzarè sta noella. |
| NALE |
1350 | Mo su, va’, cara frella. |
| Orbéntena, brigà, el m’è stò ben investio, |
| perché a’vuogio essere sì scazonò e scaltrio, |
| se la me è stà calà. |
| Brigà, brigà, brigà, |
1355 | volìu che a’v’insegna ben? |
| Volìu viver ben? |
| No fè mè despiasere a negun, |
| perché, se la vorì calar a un, |
| l’altro ve farà un molton. |
1360 | A’saì che mi senza cason |
| a’la volea calar a Zilio, con saì, |
| e Menegelo me l’ha calà a mi, |
| e sì a’scogno tasere |
| e mostrar de no ’l saere |
1365 | e che a’m’he insuniò |
| e domadare a mia mogiere perdonanza po, |
| perqué no se ge pò remiliare. |
| S’a’volesse mo smissiare |
| la merda, la puzerae pi. |
1370 | Mo l’è forza che a’lage così, |
| perqué a’son stò cason. |
| E perzóndena a’consegio a tuto hom |
| che atenda a ca’so |
| e che no dage cason po |
1375 | a so mogiere de far male, |
| con a’he fato mi, Nale; |
| perqué el ge n’è asè asè |
| de nu altri mariè |
| che le corne a’se compron |
1380 | e per asè muò, vie e rason, |
| e po a’le vogion incolpare, |
| e sì a’se vogion amazare. |
| Mo el m’è mo così daviso |
| che el ghe vorae esser dò d’una merda in lo viso, |
1385 | perché de nu è la colpa e elle ha el peccò. |
| Mo disìme, cara brigà, mo: |
| se nu huomeni a’fossen in so pe, |
| criu che se trovasse mè |
| femena da ben? |
1390 | Tegnì fremamen, |
| a’dige, de no, se Die m’aì, |
| perqué el gh’è de nu huomeni, che cossì |
| a’fazon el so mestiero. |
| A’vego vegnir Zilio e spiero |
1395 | che a’farè pase co ello. |
| Zilio, caro frello, |
| s’a’t’he inzuriò, |
| per amor de chi t’ha impolò |
| a’te domando perdonanza, |
1400 | che de tuta la mia falanza |
| el diavolo è stà sola cason. |
| Mo tasi pure che a’he purgò da baron |
| la colpa e el peccò. |
| ZILIO |
| A la fe’, Nale, te t’he portò, |
1405 | a’dighe, male male. |
| Nale, Nale, Nale, |
| no se fa così. |
| Chirzi che, quando a’te dî, |
| a’giera sì fieramen abavò |
1410 | che a’te criti haver amazò, |
| perché el me parea haver cason, |
| perché senza rason |
| te volivi la Betia. |
| T’haivi una mala fantasia |
1415 | e sì a’gieri un mal compagno, |
| te volivi far bon guagno |
| senza meter niente del to, |
| e pur an ti ampò |
| hesi ben da meter a scoto, a la fe’. |
1420 | Mo vuòtu far con a’te dirè? |
| Guarda se son hom da ben. |
| Vuòtu che tra nu a’fazen |
| i quatro continti? |
| Se ti te continti, |
1425 | a’son zà contentò, |
| e sì a’poren dire ampò |
| che a’faren cosa no fata mè pi, |
| ché mè no se fé nomè in tri |
| e nu a’faren in quatro. |
| NALE |
1430 | Mo damò così sea fato. |
| Che dìu femene, vu? |
| BETIA e TAMIA |
| Mo a’sen stracontente, nu. |
| A’no vogion altro, a la fe’, |
| e così el doere si è |
1435 | per no se star a tragagiare. |
| ZILIO |
| Mo no stagon pi a frapare. |
| Toconse tuti la man, |
| che el tuto sea fra nu a sacoman |
| e che ognon posse fare zò que i vo. |
| TAMIA e BETIA |
1440 | Mo andon via de chialò |
| e no stagon a perder tempo chì, |
| e andon a far, co a’dì, |
| i quatro continti. |
| (Partiti tuti e Menegelo torna e dice solo). |
| MENEGELO |
| Pota mo, a che muò è andò ste noelle! |
1445 | A’crêa che Nale fosse stò amazò. |
| Sea mo con se vo, |
| int’ogne muò a’m’erè fato un marcheto. |
| A’no g’in darae pi un peto, |
| perché a’n’he catò quel che a’crêa. |
1450 | Al sangue de Tristo e de mia mea |
| che ge serà zà stufò. |
| A’sarè descargò, |
| e dasché el fen è sì caro, |
| a’sarè an mi boaro |
1455 | senza far leto a i buò. |
| Mo int’ogne muò |
| a’porè far quando vorè qualche carezo. |
| Mo a quel che a’vezo |
| i crê far i quatro continti |
1460 | e sì a’saron i cinque. |
|
|
| [1] A honore de misier Iesundio e de tuti i nostri santi da Pava e de Pava e del Pavan. Abenché a’no segon né a Roma, né a Fiorenza o a Robin, e che sea stò chì tante guerre e deroine, a’n’aon pur fata una de le gomierie, e sì a’g’in faron de le altre per tegnire alzò el lome de Pava, che, così cum la passa tute le altre in forteza, in beleza e in sincia, che la le passe in piaseoleza. |
|
| [1] E perché el g’è de asè fate de celibri, a’sè che chi dirà che l’è longa, chi curta, chi che la volea essere in altra lengua, e chi una cossa e chi l’altra. A’ve respondo che a’no segon domenedî. E si ge fosse qualche femena che disesse che la fosse stà sporca, a’ghe respondo che a’ghe dissi ananzo de dirla naturalmen, e digando naturalmen no se posea dire co altre parole. Mo disìme mo vu, femene, chi è al mondo che no sapi de che busa è vegnù, senza dirlo? E chi è sì grosso che no sapi zò que è sotto i vuostri drapi, e vu soto i nuostri? Quando se dise inchiamentre mè int’i spiergoli da i preicaore cose naturale, le se scon intendere. E po a’me pensava de dirle a femene da ben, che elle n’ha regie. |
|