|
|
|
| Al so caro Paron, el segnor Iseppo Sanseverin caluonego de Vicenza. El Magagnò. |
|
| ’L è buoni dì, smagnafigo e rebelendo segnor Paron, ch’a’vago sfuregando col me celibrio per Vicenza, per Pava e per Vegniesia, s’a’poesse cattare un cettain, c’hesse piasere d’haere un fasso de quelle canzon, che nu huomeni da le ville a’canton tal fià l’instè sotto a l’olmo, o l’inverno a filò in cerca a i nuostri fogolari. E dasché a’me son ben arvoltolò de chive, de quencena, de livelò e de chivelondena, el m’è viso ch’a’no catte negun, che me faghe pi tirar la fantasia a farghe sto me presente, ca la vostra de vu Segnoria. Saìvu mo perqué? Perqué a’ve cognosso, e sì a’v’ho spertegò e sprimentò millanta fiè per un hom da ben, morevole e slibrale. E perqué el ghe n’è puochi ch’a’g’habbie quella ubigation, ch’a’g’ho a vu, e vezanto che el me cerpilio e le me campanelle iera massa puoche, e che a far na bella zuogia o un bel mazo el ghe vuol de le fiore purassè, e de pi sorte, a’g’he domandò licintia a l’hanorevole e spelucativo barba Menon de anare in lo so orto; e sì a’son stò anch’in quello che somené la benetta anema de barba Begotto, che messer Giesondio ghe daghe paxe a l’anema, perqué el lo mierita, made in bona fetta sì! Ma vì, Paron, a’ve sè dire che ’l è stò desvaonò e despassò sì fieramen. che ’l gh’è stò portò via inchina i tursi de le verze; pure a’g’ho arcogio e metù a un tante ruose, garuoffoli, zigi e fior d’agno mese, ch’a’cherzo haer fatto na sunanza, che no ve serà in despiasere. |
| Mo no ve par che ’l sea così bel vêre un bel prò fiorio, incercenò da na bella ciesa de spini e de conastriegi a quel muò che la g’ha fatta Domene Giesondio, con supie an un bruolo, che g’habbia le postigie tirè a corda, e impiantò con tutte quelle gremesie, che pò far un de sti segnolaore e sletrani? Mo a’cherzo ben de sì. |
| E po dîmme per la vostra cara fe’: no ve pare che ’l supie così dolce sentire cantar adesso i russignatti per gi buschi e per le piantè, con supie na frotta de zugolari, che co i sugoluotti in man la smenuzze per ponto de rason? Mo cancarè! E perzontena vu, segnor Paron, che vontiera ve tegnì a le conse snaturale, e sì a’no anè fuor de carezzà, con fa la maor parte de gi huomeni dal tempo d’adesso. |
| Indegnève tonca de cettare ontiera sto me puoco de presente, perqué, quando a’serì stuffo da scartabelare quî slibrazzon de Dente, de Spetrarca e de Ceseron, a’ve darì un puoco de piasere a cantar qualcun de sti nuostri sonagitti; ch’a’priego Dio Pare che ve daga vita longa e sanitè. |
| Da Pava a i deseotto de sto mese ch’a’seon. |
|
|
|
| Sonagitti e canzon del Magagnò |
|
|
| 1 |
| Quel Orbo, che canté la costion |
| de le rane e d’i sorze, e ’l sbravezare |
| del figiuol de Pelò, vosse cantare |
| purpio a quel muò, che favellava agnon. |
5 | E quel, che canté Liesbo e Doridon, |
| sì ben vogiente a tutti i nuostri pare, |
| che in scrivaura el ghe vosse insegnare |
| a tender ben a le possession, |
| se ’l haesse vogiù far anca ello |
10 | quel so libro in grigesco e no in roman, |
| messier Mezena el mandava al bordello. |
| E se quel fiorentin s bon sletran |
| muava el so parlar, ch’è tanto bello, |
| la so Loretta l’intendea doman! |
15 | Mi mo, ch’a’son pavan, |
| no serave na biestia, s’a’lagasse |
| questa me lengua, o ch’a’l’inroegiasse? |
| Que me val s’a’parlasse |
| miegio del mondo e ch’a’no sea intendù |
20 | in quella villa donde a’son nassù? |
| ’L è con disse quelù: |
| fa’con fa gi altri, s’te no vu fallare, |
| e laga a i Pulitani imboescare. |
| S’a’no por portare |
25 | la me Doviga bella con xe ’l sole |
| inchina onde che ven le cesiole, |
| con ste mie cantafole |
| a’spiero far che ’l so lome se senta |
| da per tutti i cason, ch’è in su la Brenta. |
30 | Mo de i quaranta i trenta |
| se farà smaraveggia, e s dirà: |
| “Que sa sto bescur, che n’ha stugià?”. |
| Ben mo, la no ghe va! |
| Un c’ha bona smelmuoria, quando el sente |
35 | na bella consa, el se la ten a mente; |
| e tal fià pi celente |
| serà un boaro, un puover contain, |
| che n’è un dottor gremego, un cettain; |
| ché ’l val pi un pochettin |
40 | de bon recorso e de bon snaturale, |
| che quanta sletra ha el nostro pre Pasquale. |
| Cara brigà, que vale |
| l’haer scartabelè tiesti e Baldon, |
| e Galine e Boviecchi e Zazzaron, |
45 | e n’haer de quel bon |
| scaltrimento compio, che no se pò |
| miga guagnar per nar aldir al Bo? |
| Chi sa che a’no sea stò |
| un’altra botta al mondo, e che in quel pe |
50 | d’ovrar versuri, menare e zugiè |
| a’g’habbia bragagnè |
| inchiuostri, penne, carte e calamari, |
| e albergò co i sletran, no co i boari? |
| Sì che, friegi miè cari, |
55 | no ve smaraveggiè s’a’canter |
| con s’a’fosse un poleta slauran; |
| ché la snatura pò |
| far che gi osiegi in te ’l spontar del dì |
| cante assè miegio ch’a’no fago mi. |
60 | Horsù, rivonla chì, |
| che in te ’l peon de l’albaro, ch’a’scrivo, |
| el no gh’in pò star pi, che ’l n’è gualivo. |
|
|
| 2 |
| Dîmme, boari, vu che la doman |
| per anar a versuro a’insì del fen, |
| se daguanno la frua ve vaghe ben. |
| tanto c’habbiè a sbezeffo e vin e pan, |
5 | co ’l lieva l’alba, c’ha le belle man |
| pine de ruose, e pin de zigi el sen, |
| e che per somenargi an ella ven |
| in ciel cossì, co a’fè vu in terra el gran, |
| hala sì biè caviggi, e sì polio |
10 | e sì coluorio el viso, con se vé |
| l’ha la me bella e la me cara Viga? |
| Dis de no. Zurèlo in bona fe’, |
| ch’a’cherzo ben che messier Giesondio |
| a farne n’altra harae na gran faiga. |
|
|
| 3 |
| Sèto, Viga me bella, con la xe? |
| Dagonse del piaser, vogionse ben, |
| e lagon dir sti viecchi scarcossè, |
| che ’l no ghe tira pi el cuor da far ben. |
5 | Quel pittar de garuofoli, che t’he, |
| tornerà a rebutar st’anno che ven; |
| mo quî che muore e che ven setterè, |
| i no torna mè pi, mè pi i no ven. |
| E no vegnanto el besogna che i sea |
10 | senz’uogi, senza recchie e senza dente |
| e ch’i n’habbia piaser pi con gi haea. |
| Viga me bella no crer mè pi gniente |
| al zanzar de to barba e de to mea, |
| ch’agnon ven santo, co ’l ven despossente. |
|
|
| 4 |
| Oro s fin mai fo visto a filare, |
| con xe le drezze ch’Amor g’ha ingroppè; |
| in ruose in su la latte sparpagnè |
| a le tu carne se pò somegiare. |
5 | Que verle, o fior de spin, se pò cattare |
| con xe i biè lavri e i dente che te ghè? |
| Cerpilio no uole tanto, no a la fe’, |
| con fa, Viga me bella, el to arfiare. |
| Mo quando in Paraiso mè s’aldî |
10 | agnoli a favellar sì dolcemen, |
| né che cantasse al muò che te fe ti? |
| Mo chi ha bio gi uocchi, chi gi harà mè pi? |
| Ché s’ti gi appassi el dì la notte ven, |
| e s’ti gi avri la notte, el se fa dì. |
|
|
| 5 |
| Oh, sea benetto el primo che catà |
| sta bona usanza de voler stropare |
| una putta, che sea da mariare, |
| quando la vuol anar fuora de ca’! |
5 | Ché i gaviniegi, che va per contrà, |
| e sti piti polì, che vuol magnare |
| quante putatte i s’imbate a scontrare, |
| queliè, ch’a’vu dir mi, i no vederà. |
| E se qualcun disesse: “O turlulù, |
10 | mo que farèto ti, che se te stè |
| un’hora a no la vêr, te tiri su?”, |
| a’ghe responderiesi che ’l no gh’è |
| muro, né sieve, sì ben cometù, |
| che ’l no ’l passe du uocchi inamorè. |
|
|
| 6 |
| Fatto in le nozze de la signora Laura dal Fossà |
| Sentà, caro Begotto, chivelò |
| su st’herba fresca e pina d’ulimento, |
| aldi el fime, che fa un scrocolamento |
| sì dolce, che ’l m’ha squasio indromenzò. |
5 | Dige: “Pare Reron, Reron beò, |
| scambia pur la to acqua in ariento, |
| dasché se v che ’l se ghe spiecchia drento |
| quel oraro nassù su quel fossò. |
| E ti, caro e bel herbole innorio, |
10 | che da ferdo, da caldo, e sita e ton |
| t’ha guarentò messier Domenedio, |
| possa vêrte dagn’hora el Carpagnon |
| s bello e fresco, e po al tratto de drio |
| lagar de le to pole al me Paron”. |
|
|
| 7 |
| Ziralda bella, a’t’he vezù a ballare, |
| e de zenaro sotto al to bel pe |
| nascer tanti fioritti, che ’l no gh’è |
| bruolo d’avrile, che i saesse fare. |
5 | Va’di’che ’l vissinello sapia anare |
| incerca e sì leziero con te vè! |
| A’cherzo, se te vuò, te ballerè |
| senza bagnarte inchin per sora el mare, |
| e seanto ivelò a quell’acqua in cima |
10 | te sentirissi agnon criar: “L’è quella |
| che in lo mare nascé fuor de la sbima!”. |
| Con se vé in cielo la boara stella |
| infra tutte le altre esser la prima, |
| cossì ti è al mondo an ti, Ziralda bella. |
|
|
| 8 |
| O Dio, perché no sonte un gran sletran, |
| ch’a’sapie ovrar na penna e un calamaro |
| con fé quelù, che del so bel oraro |
| se fé na zuogia con le purpie man? |
5 | Che inchina on nasce el sole la doman, |
| e onve che la sera el va a ponaro, |
| a’farae dir de vu, cuore me caro, |
| zigio nassù don che fo fatto Adan. |
| A’no sè que a’no faga e que a’no diga |
10 | per farve hanore, m’al tratto de drio |
| a’vezo po ch’a’perdo la faiga; |
| ch ’l me poere è s’un caval rostio, |
| che, quanto pi el bon voler ghe ciga |
| che ’l vaghe inanzo, el se recula indrio. |
15 | Se messier Giesondio |
| ve somené in lo cuore e per lo viso |
| tutte le gramesie del Paraiso, |
| el desea, me deviso, |
| darme tanto celibrio, ch’a’poesse |
20 | dir de vu tutto quel che mè a’volesse, |
| o almasco ch’a’foesse |
| de bona sletra e d’un bon scaltrimento |
| e no co è un vissigon, ch’è pin de vento, |
| c’harae pur sto contento |
25 | ch’a Pava, e incerca a Pava cento megia, |
| agnon de vu se farae smaravegia. |
|
|
| 9 |
| A imitatione della canzon del Petrarca che dice: Chiare, fresche e dolci acque |
| O acque fresche e chiare, |
| on le su belle gambe |
| se lavé la Tietta l’altro dì; |
| caro ramo on taccare |
5 | la vosse i suò ligambe |
| e quî su biè scoffon tanto polì; |
| herbesine fior |
| chial on la se sentà; |
| grumbial mondo e netto |
10 | pi ch’agn’altro benetto, |
| con che in dreana po la se sugà; |
| e vu, lombrie, ch’a’ghe tegnissi el sole, |
| stè artienti tutti e aldì le me parole. |
| Se ’l Cielo e i su pianuotti, |
15 | o sea ’l diavol che vuogie |
| ch’a’pianza sempre inchin ch’a’tire su, |
| el preve e i candeluotti |
| sea st’albaro e ste fuogie, |
| e no me cuovra gi uossi altri ca vu; |
20 | e quando ch’a’sea insù |
| fuora de sto tromento, |
| de cao da la me fossa |
| in t’una pria ben grossa |
| ghe supie scritto sti du viersi drento: |
25 | “Chialò zaxe Menon d’i Spinziforte, |
| fo Tietta cason de la so morte”. |
| Fuorsi che ’l vegnirà |
| ch’a sto bel fimesello, |
| spiegio de quante putte è in Arcugnan, |
30 | a lavar la bugà |
| torne, e ’l so bel guarnello, |
| quella cagnazza, o le so belle man, |
| e che pian pian |
| la sospiere tal bota, |
35 | digando in te ’l so cuore: |
| “El me leale amore |
| è pur per mi ficò sotto a sta mota”, |
| e dighe: “Oh, Menon caro! Oh, poveretto!”, |
| forbandosse po gi uocchi al fazzoletto. |
40 | Da st’herbole chì apè |
| (oh, recordò beò!) |
| mille belle fiorette nevegava, |
| -ch’a’cherzo in bona fe’ |
| ch’Amor giera zolò |
45 | incima a quelle rame, e sì scorlava-, |
| a cair spessegava |
| quî biè fiore infra igi, |
| e pi bon se tegnia |
| chi pi presto caia |
50 | su le so spalle e su i suò biè caviggi, |
| e sì parea ch’agnon che la toccasse, |
| pi bello e pi lioso deventasse. |
| E mi lì apè a un cison |
| a’la stasea a guardare |
55 | tutto pin d’alegrisia e de paura; |
| e drezzò drio a un pianton |
| a’stasea a spetare |
| che la s’alzasse infina a la centura, |
| per vêr la sfendaura |
60 | del so bel boccassin; |
| ma ella una lavà |
| dasea, e na guardà, |
| e no s’alzava nomè un pochettin. |
| Pensève vu s’a’stravolzeva g’uocchi |
65 | e s’a’sentia pigarme in t’i zenuocchi. |
| Canzon, se mai t’aniessi via de chì, |
| guarda n’anar in man |
| de chi no sapie favellar pavan. |
|
| Stugiando ravi una sera a fil |
70 | cossì canté Menon e Magagnò. |
|
|
| 10 |
| A Menon |
| Scrivi in la scorza de quel bel oraro, |
| che denanzo al to usso fa lombria, |
| in t’una sletra sì larga e fondia |
| ch’agnon la posse vêr, Menon me caro, |
5 | che ’l sapie o cettain o sea boaro, |
| che s’imbate a passar de live via, |
| che la me bella Viga e la to Tia |
| mierita anar con la Loretta a ’n paro; |
| ch s’ella in quelle fuogie e in quî pollon |
10 | vete muarse i brazzi e le so man, |
| e i su piè deventar du raison, |
| el fo perqué la g’have un ortolan |
| che la sapé incalmar su quel peon |
| che la ghe vive senza magnar pan. |
15 | Ma no perqué el Pavan |
| ’n tutto el mondo g’habbia vezù mè |
| do putatte sì belle, no a la fe’!, |
| co è ste do che se vé |
| a pe del Bachigion e de la Brenta, |
20 | in la villa de Sacco e de Noventa; |
| ché s’un homo deventa, |
| quando ch’amor l’alturia, un russignatto, |
| un cisano, un striolo o un calandratto, |
| a’cherzo de bel patto |
25 | che ste do belle femene daspò |
| che le sea morte le g’harà el fiò. |
| Mo que consa no pò |
| far i biè viersi al mondo, se gi ha forza |
| tegnir viva queliè sotto na scorza? |
30 | Igi rompe per forza, |
| tempo lovazzo, i tuò dente affamè, |
| e sbiassa pur, che te n’i magnerè! |
| Quell’aneme beè, |
| che cognoscea che sto nostro corbame |
35 | torna sì presto in terra a far loame, |
| catté sto bel ligame, |
| che ne strenze col mondo in tant’hanore |
| c’haon parte in agno lengua e in agno cuore. |
| Mo que consa no muore? |
40 | que no va in deroina? que no passa? |
| da quel bon lome in fuora, che se lassa? |
| Se la sletra xe massa |
| o che te sipi stracco, Menon frello, |
| no scriver pi, va’miti zo el cortello. |
|
|
| 11 |
| Al so caro Begotto, el Magagnò |
| Canta, Begotto, e laga dir agnon, |
| perqué l’invilia no morirà mè. |
| N’ha pi poer la snaturalitè |
| che no g’ha centomilia slibrazzon? |
5 | E se ’l piuove zò c’hagon de bon |
| zo da le stelle, che par chi indorè |
| che messier Giesondio g’habbia fichè |
| per i cantile del so bel cason, |
| perqué no puòto ti, s’ti è ben sartore, |
10 | far, in quel tanto che te fe un gaban, |
| viersi che ’l n’i farà gnanch’un dottore? |
| E se ben te favielli da pavan, |
| no puòto darghe cossì bon tenore |
| con farà ’n altro a fargi in pulitan? |
15 | Mo chi è quel bon sletran |
| che no confesse, se ’l vuol dire el vero, |
| che la Snatura insegna sto mestiero? |
| Bensà ch’Andrea de Viero, |
| che per un bollettin, per agno braga |
20 | corre dal nostro preve che ghe ’l faga, |
| perqué ’l è co è na baga |
| sempre pina de vin, pina de bruò, |
| che ’l sa nomè pacchiare e anar co i buò, |
| no farà de quî tuò |
25 | biè sonagitti e de quelle canzon, |
| che tal fià te mandi al to Paron; |
| mo el porà ben Menon |
| far sberlar gi uocchi, e far strenzer i musi |
| a pi de quatro de sti inviliusi. |
30 | Canta, Begotto, e cusi, |
| e con te scrivi a quel da ben segnore, |
| ch’è de Vegniesia e de Tralia l’hanore, |
| dighe ch’un penzaore |
| se reccomanda a ello pi fiè |
35 | che no g’ha pesce quell’acque salè. |
|
|
| 12 |
| Al Segnor Domenego Veniero |
| Se ben te t’arecuordi, Magagnò, |
| ’l è desdott’agni che te puorti in sen |
| da le Vegniesie un to segnor da ben |
| né mai el cassetto te t’he dezzulò. |
5 | In mezo del to cuore a’l’he logò |
| con quella rebelientia purpiamen |
| con se fa na requilia, che se ten |
| in t’un bel vero c’habbia el pe indorò; |
| e ben che te no g’habbi el to magon |
10 | sì stralusente e te no sipi a pe |
| da Ca’Veniero al to caro Paron, |
| el pì ben vêr la zuogia che te g’he, |
| e ’l gran piasere e la slegracion |
| che ’l sea guario de quella infirmitè; |
15 | e se te me dirè: |
| “Se ’l è sì aluonzi, a que muò xel con mi?”, |
| que suogie mi?, basta che ’l è cossì. |
| A’te vuò dir an pi |
| che con quel puoco ch’a’so spegazzare |
20 | incima a un muro a’’l saverae mostrare. |
| E in prima a’vorae fare |
| le cegie e ’l viso da ’n Imperaore, |
| con quî biegi uocchi nigri co è do more, |
| e an de quel colore |
25 | farghe du mustacchiuotti sotto al naso, |
| e po del resto co ’l foesse raso. |
| La so pelle dasquaso |
| del color che da i libri ’l ha pigiò, |
| per tanto tempo che ’l g’ha strolicò. |
30 | A’l’he cossì ficò |
| in lo to cuore, che col to penello |
| te ’l farissi parer purpiamen ello. |
| O Agnol Ruffiello, |
| che no viéto a guarir no miga gi uogi |
35 | ma i suò piè, le so gambe e i so zenuogi? |
| O Dio, perqué non hogi |
| el muò de darghe la so sanitè |
| con ’l iera quando a’g’havi so amistè? |
| Sti viersi sdaldorè |
40 | g’ha el me sperito e mi, Paron me caro, |
| a’v’i mando in la scorza d’un salgaro. |
| Quel vostro Sbadoaro, |
| co ’l torne imbassaore da quellù |
| che serà Imperaor se ’l muor questù, |
45 | pregonlo tutti du |
| che ’l no meta la vita in arbandon |
| per farse mal a ello e ben agnon; |
| ch’un celibrio, ch’è bon |
| da governar sto mondo e zò che ’l ha, |
50 | no nasce in millant’agni una fià. |
| Deh, fè che ’l staghe a ca’, |
| che ’l cancaro a i Toischi e a i Spagnaruoli, |
| imbriaghi, slutrani e mariuoli! |
| La femena e i figiuoli |
55 | me chiama al desco, on fuma i macaron. |
| Moa no pi zanze, Die v’aì, Paron. |
|
|
| 13 |
| Al Segnor Valierio Chieregato Capotagno de Cavaggi |
| S’a’stopinava e fasea fusaruoli, |
| quando ch’a’sentî a dir, caro Paron, |
| ch’un sier Piero Strazzò fasea costion |
| con quî Toischi e con quî Spagnaruoli, |
5 | el lo sa la me femena e i figiuoli, |
| ch’a’i faseva star sempre in zenocchion |
| perché da quî slutrani e imbriagon |
| a’scapolassi, e da quî mariuoli. |
| A’no v’arecordè, Paron me bello, |
10 | quando a’disivi a quel spirto benetto |
| del conte Marco sì bon colonello |
| che, se ’l haesse el celibrio in assetto, |
| el tornerae a Roma a vêr s’an ello |
| poesse chiapar suso un capelletto? |
15 | che fuorsi el poveretto |
| seanto ricco, snobele e sletran |
| ’l harae possù cossì pian pian |
| vestirse quel gaban, |
| che fo de quel bon viegio pescaore, |
20 | e a i suò Thiene far maor hanore |
| ca deventar segnore |
| de mille biestie, che se laga a ’n paro |
| menar, con se fa i manzi dal beccaro. |
| Disìme, Paron caro, |
25 | que sorte de nemale g’hiu vezù |
| mazzarse un l’altro, co a’fagon tra nu? |
| E cierti turlurù |
| no me vuol crêre po che nu sean |
| pezor che n’è i cengiari e che n’è i can! |
30 | El serà un cristian |
| nassù in la Tralia, che per siè marciegi, |
| quando a’dessan volerse ben da friegi, |
| con s’amazza gi osiegi |
| anarà per mazzare el so vesin, |
35 | e piezo po che ’l deventa assassin? |
| Deh, dîmme un pocchetin, |
| crivu mo che ste zente con l’è morte |
| le vaghe in Cielo o ’l Trentapara i porte? |
| Mi a’cherzo che la Morte |
40 | sea el purgo de sto mondo, e la Snatura |
| supie con ’l è l’ortolan che l’orto cura, |
| e inchin che ’l mondo dura |
| la guerra, le petecchie e la giandussa |
| partirà le castagne da la gussa, |
45 | da le ruose la russa |
| e da l’uoio el fromento, e quel cavò |
| serà d’ogn’hora, e st’altro somenò. |
| Chi s’harae mè pensò |
| ch’un homezzuolo, ch’è nassù a Vicenza |
50 | per arnovar d’i santi la somenza, |
| romagnisse mè senza |
| quel so bon desidierio maregale, |
| che zoa a tutti e a negun no fa male, |
| e che vestio d’azzale |
55 | con tanti biè cavagi e bella zente |
| anesse a dare a chi no ghe fa gniente? |
| Qualche vostro parente |
| o un qualch’amigo hassé possù amazzare, |
| c’haessé vogiù poerlo arsuscitare! |
60 | Anève a confessare, |
| che ’l serà ben un aseno e un castron |
| chi ve darà la so benission. |
| S’a quel zaffo poltron, |
| perché san Piero in l’orto ghe tagié |
65 | nomè na recchia, Cristo ghe crié, |
| crezìmelo a la fe’, |
| se ’l l’amazzava, che ’l vegnia passò |
| de fuora con fo Giuda desperò. |
| Quando l’homo è sforzò |
70 | a guarentar la villa e la so ca’, |
| on ’l ha i suò campi, i figiuoli e l’intrà, |
| el pò in quella fià |
| comprarse un celadon e un corsaletto |
| e anar con gi altri a dar fuogo a ’n schiopetto; |
75 | mo se per bel deletto |
| el vuol deventar bogia o far grignare |
| quî ch’è pigegamuorti, i preve e i frare, |
| n’èl matto da ligare? |
| Sì a la fe’, Paron bello, ben ch’a’so |
80 | che vu per questo no ghe sì zà stò, |
| ma per poer daspò |
| saer que consa è guerra, e poer dire: |
| “A’sè que supia el ben, que sea el paire”. |
| Per rivarla de dire, |
85 | n’anè, caro Paron, pi via da ca’, |
| che vegne el mal del cancaro a i soldà! |
| Fè che ’l sea cercenà |
| el vostro desco de virtuliusi |
| e fagon po la vita ch’a’sen usi. |
90 | Que ha da far gi archibusi |
| co i sigoluotti, i slibri e con le sliere? |
| Quigi n’amazza, e quisti dà piasere. |
| A’vuò vegnirve a vêre |
| e impir l’avò c’ho fatto azzò che vu |
95 | tornassi san e salvo a star con nu. |
|
|
| 14 |
| A Tuogno Duracin da Fiorenza |
| Dasché ti è morto, caro Tuogno frello, |
| el to dugo, la ferla e le panelle |
| supia el preve, la crose e le candelle, |
| e un qualche bel frascaro el to lisello, |
5 | e Menon te g’appete un scartabello |
| che dighe po che per contar noelle |
| e far d’i carniruoli a dindarelle |
| o na beretta o un qualche bel capello |
| t’ieri el primo homo, che sea mè nassù; |
10 | de muò che la to lengua a sfiabezare |
| e le to man per bragagnar velù |
| da chi sa ben cosire e ben zanzare |
| serà laldè per chin che sea sentù |
| le piegore e gi agniegi a sbezerlare. |
15 | E se ’l se va a piggiare |
| zorle e grolon là su in lo Paraiso, |
| te farè agn’homo sganassar da riso. |
| Tuogno frello, el m’è viso, |
| dasch’a’son romagnù senza de ti, |
20 | che ’l sol sea asconto e che ’l no lusa pi. |
| Barba Andrea ven da mi |
| co gi uocchi russi e le palpiere muogie, |
| e priega sempre la Morte che ’l tuogie; |
| e sì a’cherzo che ’l vuogie |
25 | sarrar su la bottega ancuò o doman, |
| e no tuor pi velù né gucchia in man. |
| Tuogno, s’un cristian |
| g’ha pi poer de dir el fatto so |
| quando ’l ha tirò su el drean fiò, |
30 | aldi el to Magagnò, |
| che vorae pur saer quel che se fa, |
| quando el s’è muorti, in quel mondo de là; |
| perqué, se ’l fumo va |
| in su a so posta, que rampin, que anghiero |
35 | tirerà un sprito in zo, ch’è sì leziero? |
| Frel caro, a’me despiero |
| sentando dire a i frare che ’l gh’è un luogo |
| sotto a la terra che xe pin de fuogo |
| e che ’l diavolo è un cuogo |
40 | che taggia in piezzi, e sì mette a broetto |
| un che s’habbia cavò qualche petetto. |
| Se ’l to sprito benetto, |
| Duracin frello, me porta pi amore, |
| fa’che ’l vegne a zanzar con mo do hore, |
45 | che ’l gaban pin de fiore |
| agn’anno, frel me caro, pur ch’a’possa, |
| a’vorò sparpagnar su la to fossa. |
| Cancar, a’la g’ho grossa |
| la lana e longa, e sì he del turlurù, |
50 | mo ti n’andreto ananzo artanto in su? |
| Quando fo mè vezù |
| un morto che tornasse pi chialò, |
| se qualcun no se l’ha mo insuniò? |
| Zà che ’l fuogo no pò |
55 | se nomè nare a longo el caenile, |
| né artegnirse la pioza in sul fenile. |
| Quel celibrio setile |
| de messier Giuorio, me caro Paron, |
| me solea spruologar de ste rason. |
60 | Orsù, in colusion |
| a’posson dir che, quando l’homo è morto, |
| ’l è da manco che n’è l’herbe ch’è in l’horto. |
| Chi vuol dir c’habbia torto |
| guarde l’aneo, che guanno fo tagià, |
65 | che pi bello ca mai ’l ha rebutà. |
| Ma quando una fià |
| un muor, per sbravo o per sletran che ’l sea, |
| el roman po un loame o un puo’de lea. |
| Sèto quel ch’a’volea |
70 | dir, Tuogno frello, in sta me scrivaura? |
| Che, s’a’nascen d’un puo’de calcaura, |
| a’g’ho na gran paura |
| che, quando a’g’hon tirò na fià i slachitti, |
| a’sean co è le piegore e i cavritti, |
75 | e che i biè sonagitti, |
| le statole e na qualche bella stuoria |
| sea stè cattè per far de nu smelmuoria, |
| e che l’hanor, la gluoria |
| sea el Paraiso e tutto quanto el ben |
80 | che s’apparecchia a gi huomeni da ben. |
| Se la xe mo altramen |
| co a’cherzo mi, ch’a’son bon cristian, |
| e con dê crer chi n’è piezo ch’un can, |
| quî che se guagna el pan |
85 | col so suore, con dise un sprefetta, |
| serà po in Cielo segnore a bachetta, |
| e la schiatta maletta |
| de gi usurari si anarà a zapare, |
| che ’l mal del lango i possa degorare. |
90 | S’a’tendesse a fiabare, |
| doman a st’hora a’no g’harae compio. |
| Moa, no pi, Tuogno frello, sta’con Dio. |
|
|
| 15 |
| Recitò dal Magagnò daspò un spruolico de la sfelicitè de l’anema fatto dal segnor Mario Repetta. |
| Doh, el cancaro a i Restuotele e a i Piaton! |
| Dîmme, cara brigà, chi è quel de vu |
| che g’habbia quel bel spruolico intendù, |
| c’ha fatto messier Mario, me Paron? |
5 | Potta, mo gi è pur stè i gran macaron |
| quî filuorighi antighi, c’ha crezù |
| saer que fa Domenedio là su, |
| e con sea fatto quel so bel cason; |
| e que lume sea quelle, che se vé |
10 | de notte in cielo, e ch’uolio e che pavero |
| le ga che mè le no s’habbia fruè; |
| e se ’l sole sea un cirio o sea un dopiero, |
| che fa luse a la luna e a zò che g’è; |
| e chi sea quel valente carrattiero, |
15 | che sempre in t’un sentiero |
| el carreza sì presto incerca al mondo, |
| ch’i vuol che ’l supie con xe ’l cul d’un brondo, |
| e che, purpio segondo |
| che caze zo la piozza, ch’arvegnire |
20 | fa l’herba, che dal secco vuol morire, |
| che ’l suogia anche caire |
| dal cielo in nu quel che ne fa arfiare, |
| quando a’semo in la panza a nostra mare; |
| e c’hagon puoco a fare |
25 | co i luvi, con le piegore e co i buò, |
| se ben a’g’hemo la carne a quel muò. |
| Né solamen ancuò |
| he sentù a dir de ste su fantasì, |
| ma sti sletrani n’in dise agno dì; |
30 | mo i se le fa in su i dî, |
| e sì trà a indivinar, ché con la sta |
| chi le g’ha fatte solamen si ’l sa. |
| Mo no è matto spazzà |
| un che vuol crer d’intender e saere |
35 | quel ch’è sì aluonzi e che no se pò vêre? |
| Parlon per el devere, |
| digon de quel che se perten a nu |
| e lagon star quel ch’è da i cupi in su. |
| N’haìu mai vezù |
40 | a nascere e morir in te le stalle |
| vacche, buò, puorci, aseni e cavalle? |
| Mo ben, da sti anemalle, |
| quando a’nascemo an nu e ch’a’moremo, |
| disì: que difenientia ghe vezemo? |
45 | E se no che g’haemo |
| questa bona speranza e sti confuorti |
| d’haer del ben quando ch’a’seron muorti, |
| sti trominti e sti tuorti |
| co i poessan pair, ch’a’sen stentè |
50 | pi ca le biestie, che n’è battezè? |
| Chi è manco apresiè |
| de nu sopierbi, se ’l se vé agno dì |
| che d’un homo un caval se vende pi? |
| Nu a’sen su le galì |
55 | tegnù in caena per farne vogare, |
| ch’è piezo assè ca sotto un zoo tirare; |
| e sì a’vezon squartare |
| i nuostri slimbri co se squarta i buò, |
| ch’almasco, con gi è muorti, i fa bon bruò, |
60 | e gi huomeni co i suò |
| dinari e col tegnirse sì valente, |
| quando gi è muorti i n’è buoni da gnente. |
| Fuorsi un dottor cellente |
| dirà: “Sto to fiabar no g’ha del bon, |
65 | ché l’homo parla, e s g’ha la rason”. |
| E mi dirò: “O menchion, |
| n’heto sentìo ch’una gazzuola an ella |
| domanda de la supa, e sì favella? |
| La me Doviga bella |
70 | si g’ha un striolo, ch’a’’l suogio sentire |
| dir tal parola, che ’l me fa stopire”. |
| Te me porissi dire: |
| “Se ben el rasona, el no g’ha miga drento |
| del so celibrio sì bon scaltrimento!” |
75 | E mi dirò: “Dosento |
| anemale indivina e sa far quello |
| che gnanch’un homo no ’l porà far ello. |
| Quel so tanto cervello, |
| dîmme un pochetto, in que consa el ghe vale |
80 | se nomè a far (pur che ’l possa) agno male?” |
| A’devento un stivale |
| a dir che sti sletrani vuogia che |
| quî, ch’è sì male bestie, arrive mè |
| a la sfelicitè |
85 | che no se catta al mondo, e la so ca’ |
| xe in Paraiso a i buoni aparechià. |
| Chi cre catarla qua |
| g’ha n’apetetto, che mè no g’armola, |
| ben che ’l supie imbugò chin a la gola. |
90 | Messier Piero Viola |
| favelanto con mi l’altra matina |
| el disse che la sletra e la drotina |
| è stà la deroina |
| de tutti quanti gi huomeni, perqué |
95 | parte la ne fasea matti spazzè |
| e parte scozzonè: |
| i matti è quigi, che co i slibrazzon |
| n’ha intrigò el cao con tante pinion; |
| i cavistri e i giotton |
100 | si g’ha fatto i stratutti e n’ha chiapò |
| la roba e ’l sangue e ’l sperito e ’l fiò. |
| El me disse daspò |
| che la Snatura, nostra cara mare, |
| se de sto fango l’hesse possù fare |
105 | nemale che durare |
| hesse possù a sto mondo sempre mè |
| senza morir, che la i fasea a la fe’; |
| ma vezanto mo che |
| i vegnia viecchi, la disse: “No, no, |
110 | lagame far, ch’a’ghe provezerò”, |
| e de fatto ivelò |
| la fé a tutti na femena, e ghe messe |
| l’amor de mezo, a zò ch’i se galdesse |
| e che a sto muò i vegnesse |
115 | a rebuttare e far con fa i fasuoli |
| che un pare si farà cento figiuoli, |
| le zucche de i zuccuoli, |
| e così l’altre conse ch’è nassù, |
| sì fattamen ch’a’son chiarìo puuh. |
120 | Mo no ’l vezemo an nu |
| ch’a’zermuogiemo inanzo ch’a’moron |
| sì fattamen che mè a’no mancheron? |
| E se la possession |
| de sto mondazzo, con zò che gh’è drento, |
125 | n’è stò dò a lavorare e in galdimento, |
| quel che se vé contento |
| e cre sora de gi altri esser beò, |
| fèl trapanare o fèl tegnir ligò. |
| Per certo a’crezerò |
130 | che un homo, che se vuogia contentare, |
| possa pur qualche puoco arepossare. |
| S’hesse da lavorare |
| quatro o siè campi e un puo’d’un casonzello, |
| a’no torave el Doxe per me frello, |
135 | perch’a’farae de quello |
| che fa el Begolo, che manda in piazza |
| agno dì un col de verze, e sì el le spazza, |
| e a sto muò el vive e sguazza, |
| e sì ghe fa pi pro magnar un pan, |
140 | che no fa a ’n ricco un lievore o un fasan. |
| O aventurò ortolan, |
| che de salatte. puori e ravanieggi |
| te mantien la to femena e i puttieggi, |
| e mi me fruo i cervieggi |
145 | in far de i sonagitti e spegazzare, |
| e a mala stente a’guagno el me magnare! |
| Ti è adesso in sul bruscare |
| e seanto ivelò sul to scalon |
| te fe in l’àiere anar le tuò canzon. |
150 | Guarda che ’l to magon |
| no supie pin de lagni e de pensieri, |
| con g’ha i dottore, i conte e i cavalieri! |
| Fa’pur che i baroieri |
| comandaore, gi occatti e i noari |
155 | del to borsatto no cave i dinari, |
| che pi ca gi usurari, |
| pi ca l’Imperaore e pi ca so |
| figiuolo e pi ca tutti ti è beò. |
| Con te g’habbi bruscò |
160 | e che cantando po te turni a ca’, |
| te catterè el to desco parecchià, |
| el petetto serà |
| el to famegio e ’l bon pro col sa bon |
| serà le tuò megior sconfecion, |
165 | e incima d’un scagion |
| te curerè de i ravi, e sì darè |
| sonda a i tosatti, che te grigna a pe, |
| e po te t’alzerè |
| el boccale a la musa senz’haere |
170 | paura che qualcun, che cerca e spiere |
| d’esser ello el messiere |
| e galder quel reame, che t’he al mondo, |
| g’habbia butò del tossego sul fondo; |
| e intanto un linzuol mondo |
175 | la femena t’asìa perqué te puossi |
| colgar i slimbri affaighè co gi uossi, |
| e po cavar quî fuossi |
| de la possession che la t’ha dò, |
| e far quel che la Slieza ha comandò. |
180 | O viver consolò, |
| o de gi huomeni vita pi beà! |
| Tuogie, chi cerca altra sfelicità. |
|
|
| 16 |
| Al Magnifico Segnor Daniel Barbaro |
| Quando ch’a’g’havi, caro Bonsegnore, |
| lagò la bella villa de Noventa, |
| a’me missi a cantar drio de la Brenta |
| con fa quelù, ch’è sbolzonò d’Amore. |
5 | “Sienti, fime”, a’disea, “sienti l’hanore |
| ch’a sbrega bocca el me cuor te presenta, |
| e fa’che la to acqua un bruò deventa, |
| che de la malbasa supia megiore, |
| e ste belle herbesine e sto sabion |
10 | para purpio quel oro e quelle pri, |
| ch’i revese si ten su i suò balcon; |
| i tuò salgari, gi albari e le vi |
| sgozzole miele, che supie pi bon |
| de quel ch’arsuna l’ave tutt’el dì; |
15 | perch’adesso te sì |
| arvisitò da ’n pi maor sletran |
| d’agno grigesco e d’agno tralian. |
| Dal dì che barba Dan |
| con la mea Dieva sentì quel dolzore, |
20 | c’haea sotto a la miele l’incendore, |
| filuorico maore |
| no fo mè d’ello al mondo, né serà, |
| e vegnaghe chi vuol pure e chi sa. |
| Quel pre Cecco d’Arquà, |
25 | che per un cantin de tutto tondo |
| ’l è stò el maor de sto roesso mondo, |
| no pescava sì a fondo |
| con fa el me Bonsegnor che, quando el ven |
| su ste to rive, el canta tanto ben |
30 | che ’l to correr s’arten, |
| de muò che i barcaruoli a nar in zo, |
| che te vé star con te fussi agiazzò, |
| biastema quant’i pò, |
| e i tiraore in te ’l vegnir in su |
35 | si lalda Dio perch i ven via puuh. |
| Mo no l’hente sentù |
| chialondena a cantar per que cason |
| el trà el schiantizo e po la sita e ’l ton, |
| e ven la malision |
40 | de la tempesta, che ’l mese d’aosto |
| m’ha ruinò, m’ha tolto el mégio e ’l mosto?” |
| Ma a vu, Paron, m’accosto, |
| e s a’ve vu drezzare el sigolotto |
| inchin ch’a’rivo sto me sonagiotto. |
45 | Me sea cavò un bagotto |
| s’a’no volesse galder anca mi |
| quel gran bon tempo, Bonsegnor, ch’a’g’hi! |
| A’ve viti quel dì |
| in t’una ca’, ch’è tutta ben dobà, |
50 | e mi a’stago in t’un chiosso despassà; |
| ché, segondo che fa |
| le cesiole un puoco d’un niaro, |
| purpio così fa un puovero boaro: |
| elle al fime e al pagiaro |
55 | zola a tuor d’i festughi e de la lea, |
| e nu cogion d’i legni e de la crea, |
| e senza barba Andrea, |
| che g’ha s dertamen insegnolò |
| quel bel Svetrulio, ch’a’g’hi deschiarò, |
60 | el se vede ivelò |
| in pe de fierri ovrar le man e ’l becco, |
| e la Snatura che xe l’archetecco. |
| Ta de Domenestecco, |
| che deffenientia xe, caro Paron, |
65 | da vu a mi, da ’n pallazzo a un cason! |
| Vu sì insio del pi bon |
| parentò de Vegniesia, che ’l se sa, |
| e mi d’un pover’hom da Sette Ca’, |
| che gnan ello no g’ha |
70 | in la smelmuoria que nagia è la soa; |
| ben ch’a’cherzo, Paron, potta de Doa, |
| se d’un verro e na scroa |
| ’l è nassù tutti i puorci, che ’l sea chiaro |
| ch’an nu sen tutti pumi d’un pomaro; |
75 | ma chi è stò bon massaro, |
| c’ha sapìo tuorse presto da la zappa, |
| i suò è stè primi Imperaore e Pappa; |
| e se ben qualcun frappa |
| e cre d’esser un Doxe perché ’l ha |
80 | una pelle de piegora bolà, |
| ’l è matto, e sì è infià |
| del vento, che ghe supia su dal naso |
| la Sopierbia maletta e Satanaso. |
| Mo chialondena a’taso |
85 | de chi fra i buoni ven, con fa in le spighe |
| luogio, russe, vezzon, broegia e ortighe, |
| ché ’l besogna ch’a’dighe |
| de vu quel che me tira el snaturale, |
| e a pe del vostro ben dirghe el me male. |
90 | Vu g’hi cambare e sale |
| pine de slibrazzon miezi fruè, |
| perché sempre a’i tegnì scartabelè. |
| Quisti si è stà inditè |
| da i struolichi, che fo zà millant’agni, |
95 | che notte e dì ve scusa per compagni. |
| La sea xe i vuostri pagni, |
| che ve cuovre anche i muri, e ’l vostro letto |
| se vé tutto indorò, lioso e netto. |
| E in ca’mia, poveretto, |
100 | gh’è nomè strazze, versuri e arpegare |
| e un puo’de pagia d’anarse a colgare. |
| A’ve viti a magnare, |
| e sì a’vossé, Paron, ch’an mi pescasse |
| in l’ariento e che con vu a’magnasse, |
105 | columbi e quagie grasse |
| e certe conse megior ca brasuole, |
| ch’è altro ca magnar fava e ceole |
| e pan rosso, che tuole |
| la fame a vêrlo solamen s’un desco |
110 | senza toagia, incalzinò da fresco. |
| Vu g’hi del vin grigesco |
| e de racente, e de dolce e mauro, |
| e a mi l’acqua me lava el giotauro. |
| Paron caro, a’ve zuro: |
115 | se no fosse el me can che me porzesse |
| da bevre, a’no so miga chi m’in desse. |
| S’a’dissé ch’a’poesse |
| farm’in dare a la femena, co a’fè |
| vu da quelor che ve sta a cerca in pe, |
120 | crezìmelo a la fe’ |
| ch’a’n’ho un servisio mai da me mogiere |
| nomè quel dì ch’a’g’ho fatto el devere. |
| E se tutte le sere |
| ch’a’son stracco e affenìo dal zapponare |
125 | anch’in letto a’desesse lavorare, |
| a’me porae amalare |
| e lagar senza pare i miè tosatti, |
| che va per ca’ch’i par siè gazzolatti. |
| I preve n’è stà matti |
130 | che per haer tutto el so ben compìo |
| i n’ha vogiù che per negun partìo |
| né messier Giesundio |
| né la zente del mondo si g’attache, |
| col far sposego, femene a le lache: |
135 | quando i vuol de le vache |
| el no gh’in manca, i n’ha megior marcò |
| che no s’ha el sabo de carne de bo. |
| A’ve lago chialò. |
| Stè su derto, Paron, stè in alegriesia |
140 | inchin che ’l morbo va via da Vegniesia. |
|
|
| 17 |
| El n’è mai dì, che ’l no me vegne rotto |
| quanto celibrio e quanto cao ch’a’g’ho, |
| perch’Amor co na putta m’ha incalmò, |
| con s’incalma i figari, a sigolotto. |
5 | Mo s’a’n’haesse vezù el so bel musotto, |
| i caviggi indorè, gi uocchi de bo, |
| el sen, che par latte nomè arpigiò, |
| no saravegio piezo ca un merlotto? |
| Mo a’cherzo ben de sì, perqué l’Amore |
10 | è quel che drezza agno bon snaturale |
| e d’un boaro el pò far un dottore. |
| L’Amor se ficca in tutti gi anemale, |
| e consa fatta senza el so saore |
| xe na panà senz’uolio e senza sale. |
15 | Le mosche e le zenzale, |
| puorci, can, bichi, cavre e zò che gh’è, |
| tutti quanti d’Amor ven sbolzonè. |
| No se catta apetè |
| inchinamen i polze? E chi gi apetta |
20 | se no l’Amor, ch’è na consa benetta? |
| Sfendaura sì stretta |
| no se pò vêr, né buso sì appassà, |
| ch’Amor, se ’l vuol, no l’habbia destropà. |
| El no farave zà |
25 | tanti furti la terra e pesse el mare, |
| s’Amor, che fa agno consa inamorare, |
| no s’anesse a ficcare |
| di gi herbole e de l’herbe in le raìse, |
| e in la panza di pesse e in le baìse. |
30 | Potta mo, no se dise |
| che ’l se ficca in le cape e in quî bordiegi, |
| che, con l’è cotte, s’avre co i cortiegi, |
| e tal botta i martiegi |
| s’uovra a magnarle, tant’èlle tegnente, |
35 | e Amor se ghe cazza entro da valente? |
| Mo el dirà un sier sacente, |
| un spisimoso, che no dê poere |
| tender a mala pena a so mogiere: |
| “Te par che ’l sea el devere |
40 | ch’un pover’hom, che xe malarivò, |
| fuora del so cason sea inamorò” |
| A’ghe responderò: |
| “Sì, menchionazzo, sèto mo perqué? |
| El fo innanzo a i marì gi inamorè, |
45 | e per inchina che |
| vegnerà el finimondo, che sarà |
| quando agno consa sea desnamorà, |
| sempre se catterà |
| viecchi, femene, putte e fantuzzatti |
50 | c’harà rostio d’amore el cuore e ’l batti”. |
| Mo no saggi, sti matti, |
| ch’altro è l’amore, che se dê portare |
| a so mogiere, a i figiuoli e a so pare, |
| de quello che tirare |
55 | ne fa el celibrio, el cuor, la coraella |
| drio a qualche putta, che ne para bella? |
| Con pi la se crivella. |
| el se vé chiaramen ch’a’g’ho rason, |
| e chi cre altramen xe un gran menchion. |
60 | Me barba sier Cenzon, |
| ch’è frello de la mar de me mogiere |
| e che sa quello che se pò saere, |
| me disse zà do sere |
| che le mogier se dê tegnir in ca’ |
65 | co se ten purpio la carne salà, |
| ché, con l’homo no g’ha |
| que far colation, que far da cena, |
| se ’l vuol onzer le croste e la molena, |
| el corre a la mezena |
70 | o che ’l tagia un peccosso, e livelò |
| el la fa el pover’hom miegio che ’l pò; |
| e se ’l volesse mo |
| magnar sempre na consa e no muare |
| menestra, el se porave amagonare. |
75 | “T’he vuogia de fiabare”, |
| dirà qualcun, “Se to mogier volesse |
| ar a sto mu, a’no so se ’l te piasesse!” |
| Cancaro a mi s’haesse |
| fastibio de sta consa! E sea castrò |
80 | s’a’ghe disesse gniente, madenò! |
| Mo que viver beò |
| serave al mondo, se no se guardasse |
| a sta mattieria, e che ’l se scomenzasse |
| far ch’agno consa anasse |
85 | a squarzafasso, e tutti per comun |
| staganto de brigà tegnesse a un! |
| El no sarae negun |
| che se volesse male, e tutti quanti |
| starae sempre in amore, in zuogia e in canti. |
90 | Oh, que viver da santi, |
| que piaser senza fin e senza fondo |
| serae in quella fià star a sto mondo! |
| Ma ’l è con disse Dondo: |
| le male usanze fa col longo anare |
95 | raison, che se stenta po a cavare. |
| Co ’l se ven sul criare |
| e dir: “Questo si è to, questo si è me”, |
| a’seon muorti, a’sen deroinè. |
| Quel pochettin che gh’è |
100 | de bon al mondo nasce da l’Amore |
| che mette zintilisia in t’agno cuore. |
| A la so gluoria e hanore |
| cossì cant na botta el Magagnò |
| de la so bella Viga innamorò. |
|
|
| 18 |
| Al Segnor Andrea dal Fossò |
| Mi, ch’a’son un sbrissagio e na quintana |
| a quante lanze e a quanti vereton |
| pò rompere e sittare in t’un magon |
| la Fortuna sbecìa, burta putana, |
5 | l’altro diazzo a’tussi in man la canna |
| con gi ami e l’esca de le mie canzon |
| speranto, s’a’pescava in te ’l Reron, |
| d’impir la zucca e far bona piana; |
| e in te quel ch’a’me strucco e ch’a’me lagno, |
10 | seanto pin de duogie e apimentò |
| ch’a’no senta tirarme in te l’argagno, |
| a’me trié a bo da fuora a pe un fossò |
| c’haea l’acqua che parea de stagno |
| o de piombo che sea descolò; |
15 | e perché a’g’hea pescò |
| con puoco guagno in tanti fime gruossi, |
| a’dissi: “A’vu provar anche in t’i fuossi, |
| che ’l cancaro in t’i gi uossi |
| e in te le polpe al primo che cattà |
20 | sto me mestiero da perdizornà!” |
| E co a’g’havi inescà |
| l’amo e coverto ben sotto al bissuolo, |
| a’’l trié zo al nome de san Tubiuolo, |
| e de fatto el canuolo |
25 | ven strapegò, e mi tiro, e in lo guaello |
| a’pigié un pesse grande co è un puttello; |
| e in te quel ch’a’sbrefello |
| gi ucchi a guardarlo, che purpio el parea |
| d’ariento, d’oro, de velù e de sea, |
30 | al sangue de me mea |
| ch’a’’l sentî, co ’l foesse un cristian, |
| favellar a sto muò pian pian: |
| “O puovero villan, |
| ’l H pur de gi agni deseotto e pi |
35 | che te pischi in ste acque tutto ’l dì |
| e per inchina chì |
| con la pasta, con gi ami e con le re’ |
| te n’he mai piggiò pesse purassè. |
| E sèto mo perqué? |
40 | ’L è con disea Begotto me compare: |
| chi n’ha ventura, no vage a pescare. |
| A’t’he vezù passare |
| dosento botte, e anar inanzo e indrio |
| preganto sempre messier Giesondio |
45 | ch’a qualche bon partio |
| te vuogie aiare e haer compassion |
| de tanti tusi, che te g’he al galon, |
| de tal muò ch’a’me son |
| inmaghin de pigiar la somegia |
50 | d’un luzzato, d’un barbio o d’una streggia, |
| inchin ch’a’m’inroeggia |
| in t’un de i tuò tramagi, o veramen |
| ch’a’ingiota st’amo, che chialò me ten. |
| E s’te n’intendi ben |
55 | quel ch’a’te digo, cavamel de bocca, |
| che ’l è quel che me fa sta ose roca”. |
| S’a’romagniti un’oca, |
| quando a’’l sent a parlar co a’fagon nu, |
| no me stè a dire, imaghinèvel vu. |
60 | Haìvu mai vezù |
| consa, che fa che ’l pelo se ve drezza |
| co ’l fa a ’n porcello su per la coezza, |
| e par ch’un ve scavezza |
| in tutti du i zenuocchi e, s’a’volì |
65 | criar alturio, a’no poì? |
| Così a’romasi an mi. |
| Pur a’fié cuore e in prima a’ghe cavié |
| l’amo de bocca, e po a’ghe domandié |
| pi de quanranta fiè |
70 | che ’l me volesse perdonare, e ello |
| disse grignanto: “A’te vuò ben da frello. |
| Dimme pur tutto quello |
| che te g’he de besogno, perqué ancu |
| te g’harè quella gratia che te vuò. |
75 | E mi, ch’a’n’heva el muò |
| de dar a i stampaor quî sonagitti, |
| che pò impirme el borsatto de marchitti, |
| a’dissi: “Quì versitti, |
| che solea zà cantar barba Begotto |
80 | e Menon, c’ha sì dolce el sigolotto, |
| se perderà de botto |
| se vu, Segnor, no fè ch’a’possa anare |
| dal Precacin a fargi torcolare”. |
| E staganto aspettare |
85 | che ’l me responda, a’guardo e vezo che |
| ’l ha lagò lì le suò scagie indorè, |
| e ch’altro no se vé, |
| se no ch’a’sento un bombio, ch’ense fuora |
| de l’acqua e un dirme: “Sta’con la bon’hora”. |
90 | A’no viti quell’hora |
| de tuor su la so pelle, ch’iera zà |
| in tanti biè ducatti tramuà. |
| Quest’è la verità |
| a la fe’, Paron bello, e quando vu |
95 | a’g’hi vuogia de vêr chi fo quelù, |
| un dì, ch’a’sipiè in su |
| le rive de quel caro e bel fossò, |
| concève su quell’acqua e guardè in zo. |
|
|
| 19 |
| Sonagietto del Morello al Magagnò |
| Volta e arvolta, l’ha pur rivò el voltare |
| quella so rua la Fortuna maletta, |
| che dà in sto mondo a tutti la so stretta |
| sea chi se vuogia, e negun pò muzzare. |
5 | Te può mo al so despetto trionfare, |
| dasché t’archiapi an ti, d’in la cassetta |
| de la Cadiemia, agno dì na gazetta, |
| e fuorsi an manco, col to spegazzare. |
| Gi è pur puochi, Maganza poveretto. |
10 | Sèto perqué? Perqué ti è da Vicenza, |
| che i cre darte un ducatto co un marchetto. |
| Perqué a ca’soa negun sprefetta è acetto, |
| ché, s’te fussi da Roma o da Fiorenza, |
| i torae la to merda per zobetto. |
|
|
| 20 |
| Resposta del Magagnò al Morello |
| Ben ch’a’g’habbia, Moratto, altro che fare, |
| perqué sotto a na puovera casetta |
| con siè figiuoli me mogier m’aspetta |
| ch’a’ghe porte qualconsa da magnare, |
5 | a’vuò dal chiò la piva destaccare |
| e po dal polverazzo farla netta, |
| ch’a’cherzo che ’l sea un anno a la fe’dretta |
| che i carraor no me l’ha aldù a sonare. |
| Mo chi n’ha pan e c’ha vuogio el borsetto |
10 | e che no catte chi ghe daghe in crenza, |
| con poràlo mè fare un sonagietto? |
| Quando me mare m’hesse fatto senza |
| quel che i Zodì ghe taggia el capelletto, |
| o quî pendagi, ond’ense la somenza, |
15 | se ’l to soran scomenza |
| qualche bel verso, an mi col me tenore |
| harae possù zaramellar tre hore. |
| Mo un puover penzaore, |
| che n’habbia gniente al mondo se nomè |
20 | zente, che ’l magnerave ello e chi ’l fé, |
| ’l è na biestia a la fe’ |
| se ’l vuol lagar d’impenzere e guagnare |
| per voler perder tempo a sonaggiare. |
| Te può ben ti cantare |
25 | quanto te vuò, perqué, Moratto frello, |
| te curri al desco a son de campanello. |
| Hivu mo habbìo cervello |
| vu altri preve, cancaro ve magne? |
| A’n’hi vogiesto de quelle lasagne, |
30 | che negun v’accompagne |
| con quel mallanno e quella malission |
| d’haver sempre na femena al galon; |
| mo a’fè per gi cason |
| de nu bracente e puoveri boari |
35 | quel che fa el cucco in t’i gi altri niari. |
| O preve lusurari, |
| besognerae, quando el nasce un de vu, |
| farve capon, cavarvi tutti du! |
| Moratto, a’son insù |
40 | un puoco massa fuor del somenò |
| e perzontena a casa a’tornerò. |
| La Cadiemia m’ha dò |
| agno dì per lo manco un cavallotto, |
| de muò che miegio è pur pan e quagiotto |
45 | che no xe pan biotto. |
| E a pe d’i tron, che xe squasio dosento, |
| sti segnore me dona an del fromento. |
| E per quanto ch’a’sento |
| e che de chiaro a’cognosso ch’i ten |
50 | un gran conto de gi huomeni da ben, |
| sto feverar che ven |
| a’spiero che le cose passerà |
| sì fattamen che i tusi trionferà, |
| e mi in quella fià |
55 | fuorsi a’torò sì ben la piva in man |
| ch’a’farò invilia a quanti è in sul Pavan. |
| Ma son pur an villan. |
| Que posso haere el pi maor guadagno |
| ch’esser d’i miè paron squasio compagno? |
60 | E che, quando a’me lagno |
| che ’l me pianotto me fa tanta furia, |
| igi sì me conforta e sì m’alturia? |
| S’a’t’hesse fatto inzuria |
| in dir d’i preve, sta’sora de mi, |
65 | el me Moratto, ch’a’n’ho ditto a ti, |
| ch’agnon sa che te sì |
| pur massa un hom leale e compagnon |
| e cima de maistro in far canzon. |
|
|
| 21 |
| Spatafio sora Begotto |
| Barba Begotto è sepelìo chialò, |
| che saea far gabbani e zupparieggi |
| e sonaggitti, che mè fo i pi bieggi. |
| Cancaro i magne, i mieghi l’ha mazzò. |
|
|
|
| Sonagitti, sestrine, maregale, reculiani, matiné e spatafii de Menon |
|
|
| 22 |
| Tietta dolce, a’te l’ho sempre fatto, |
| e sì te vuogio far sempre mè hanore; |
| mo a’porto ben per ti tanto brusore |
| in lo magon, che ’l pellerave un gatto. |
5 | A’giera in casa de Mattio Chioatto |
| quando te me cavassi fuora el cuore, |
| e sì a’te zuro ch’a’g’ho tanto arsore, |
| ch’a’farò assè s’a’no devento matto. |
| Deh, cara ti, mo dimme un poccotin, |
10 | chi è quelù, che no te vuogia ben |
| a vêrte avrir quel to dolce bocchin? |
| Mo mi, co a’butto gi uocchi inte ’l to sen, |
| che d’esser pì ca un smalso molesin, |
| a’vago in gluoria secoloro amen. |
15 | Certo verasiamen |
| che per na putta, che supia da villa, |
| ti è la pi bella, che sea in Sacco o in Pilla! |
| Agn’homo dixe: “Villa!”, |
| con t’intri in giesia, “questa è la Tietta, |
20 | ch’è sì da ben, sì polia e sì netta, |
| e sì no se sbelletta |
| con fa taluna de st’altre smerdè, |
| che vuol parere quel che le no xe”. |
| Mo guarda mo que pe! |
25 | Mo quella gamba, che t’impare, an |
| Ghe n’è mo de sì fatte in Arcugnan? |
| Oh, que brazzon, que man, |
| mo que traverso, que schina, que spalle, |
| que tettine reonde co è do balle, |
30 | c’ha in mezzo quel canale, |
| che, con la se tuol via el fazzoletto, |
| coppe fiorin, chi n’anarae in broetto? |
| Mo quel montisoletto |
| con quelle galte, che par armelini, |
35 | quelle recchie, quel naso, quî dentini |
| bianchi co è fior de spini! |
| Mo quigi uocchi inrazè, le cegie, el viso, |
| par pur con quÎ rizzuotti el Paraiso! |
| Mo con la trà po un riso |
40 | e che la mostra quella so lenguetta, |
| o que basarla o que tegnirla stretta! |
| Dime, cara Tietta, |
| se don te tocca el sole è così bello, |
| com d’esser quel che t’he sotto ’l guarnello? |
45 | Potta, fatt’a pennello! |
| Mo per vegnire a la colusion, |
| tutto zò che te g’he si è bello e bon. |
| Mi mo tal qual a’son |
| a’te domando questo solamen, |
50 | che te contienti ch’a’te vuogia ben. |
|
|
| 23 |
| Menon a la Tietta |
| Tietta bella pi che no xe un zegio, |
| pi fresca ch’una ruosa in sul rosaro, |
| pi netta che da festa el me colaro |
| e pi bianca che no xe un pavegio. |
5 | Tietta dolce pi che ’l pan de miegio |
| e pi liosa che no xe l’oraro, |
| pi nia che na cazzola da muraro |
| e pi lusente assè che no xe un spiegio. |
| Tietta pi polia che n’è un paon |
10 | e pi gagiarda che no xe un levriero |
| e pi manpresa che no xe un falcon. |
| Tietta ardia pi che n’è un spaliviero, |
| habbi piatè de mi, puovro Menon, |
| che per ti notte e dì sempre a’sospiero. |
15 | Oimè, ch’a’me despiero |
| quando ch’a’sento dir che ’l Crivellaro |
| de Campeello è ’l to moroso caro, |
| e che lì al to secchiaro |
| squaso agno festa el te ven a far l’amore, |
20 | per muò ch’a’n’in so pi, cara serore! |
| Poisto inte ’l me cuore |
| almasco vêre e guardar po inte ’l so |
| per saer chi è per ti pi appassionò! |
| Horsù, un bel sì un bel no, |
25 | Tietta, s’te ’l vuò ello per mario, |
| e che ’l contente anche to barba Mio. |
| di’: “Menon, va’con Dio”, |
| perqué anarò fin che qualcun m’airà, |
| menando la me vita in qua e in là. |
|
|
| 24 |
| Reculian de Menon a la Tietta |
| Chi vuol vêr la Tietta, ch’è sì bella, |
| vaghe in Sacco on la sta: |
| de là dal Cogio, in quella callesella, |
| lialò gh’è la so ca’. |
5 | La xe na putta ve so dir tutta |
| polia e netta, bellesoletta, |
| né no s’in catta una sì fatta |
| con la xe ella in tutto el Vesentin. |
|
| Quî suò caviggi, che par fili d’oro, |
10 | rizzuotti de so pe, |
| che val pi che no val quanto tresoro |
| xe in tutte le cittè, |
| sbrega d’amore a tutti el cuore, |
| e la cernegia fa smaravegia |
15 | a chi la guarda pi ca bombarda |
| no fa paura a chi no n’ha pi aldù. |
|
| Chi no g’ha spiegio guarde inte ’l so viso, |
| ch’è quel che me manten |
| gi uocchi e le cegie fatte in Paraiso |
20 | si xe tutto el me ben. |
| Oimè, che ’l nasosi me fa squaso |
| morir, tant’èllo fatto a penello! |
| Po quella bocca el cuor me tocca, |
| con la me chiama per lome Menon! |
|
25 | No fo vezù mè al mondo i pi biè dente, |
| bianchi co è un fior de spin, |
| né na lenguetta la pi somegiente |
| a na bromba damaschin, |
| e ’l montissuolosi è co è un zucuolo |
30 | pezzeninotto, molesinotto. |
| Po per do recchie,mè le parecchie |
| in tutta Tralia no se catterà. |
|
| La g’ha el collo, la gola e ’l sgargantile |
| che fa stopir agnon; |
35 | spalle po da portar s’un campanile |
| le ceste in bigolon, |
| e quî suò brazzipar ramonazzi |
| d’un herbol nio, muorbio e polìo. |
| Oh, che man care, man da impastare |
40 | senza faiga siè stara de pan! |
|
| Quel so bel sen par purpiamen na latte, |
| che sea nomè arpigià, |
| e quelle suò tettine xe sì fatte, |
| che desconir me fa. |
45 | Oh, bianzo petto,ombrigoletto, |
| reonda panza, che ’l tutto avanza |
| con quella schinapi mollesina |
| che n’è na spreza de quelle fruè! |
|
| A’m’indolcisso se nomè a pensare |
50 | da l’ombrigolo in zo. |
| mo chi no ghe vorae sempre mè fare |
| la so vita lialò? |
| Che ’l gh’è un dolzore el pi megiore |
| che supia al mondo, e con pi a fondo |
55 | se va, s’in cattaprofeciatta, |
| sea chi se vuogia che ghe metta man. |
|
| ’L è pur el gran piasere vêrghe le gambe |
| quando le n’ha scoffon, |
| che inchinamente al segno del igambe |
60 | le par du turrion. |
| Arva pur gi uocchi chi vé i zenuocchi, |
| e quelle cosse, che d’esser gruosse, |
| no me stè a dire,da far morire |
| e anar in bisibilion no so chi. |
|
65 | La g’ha quî piè po che fa inamorare |
| agn’homo che gh’i vè |
| con certe caichiette po da fare |
| morir chi ghe va a pe, |
| che no se stracca, gné no se macca |
70 | per caminare gné per ballare, |
| con quî deitti tanto caritti, |
| che i me fa vuogia de basargi un dì. |
|
| Questiè xe la pi bella che sea al mondo, |
| mad’in bona fe’sì, |
75 | perqué l’è dalla cima inchina in fondo |
| al muò c’ho ditto mi. |
| L’è po valente e ben parlente, |
| derta co è un scatto, presta co è un gatto. |
| Tonca s’a’l’amo e se la bramo |
80 | el no se dê smaraveggiar negun. |
|
| Vu altre, so compagne, habbiè pacientia |
| s’a’no digo de vu: |
| a’sì ben belle, mo ’l gh’è defenientia |
| co è dal griso al velù. |
85 | Fè conto ch’ella supie la stella |
| che fa spiandore a i carraore, |
| e vu fallive de quelle vive, |
| ch’inse fuora del fuogo d’un falò. |
|
| Nève pur ascondì quant’a’sì fatto |
90 | vu, ch’a’ve impeltrighè, |
| ché questie v’è al paro, de bel patto |
| a’parerì smerdè. |
| La xe bianca che ’l no ghe manca, |
| ve so dir, gniente aparessente, |
95 | con do rosette tutte rossette, |
| la par fatta nomè de latte e vin. |
|
| Quando l’è in giesia in su la so breella |
| in zenocchion lialò, |
| tutti la ten guardà, che la par ella |
100 | un dopiero impigiò, |
| e l’altre a pe, quante le xe, |
| e containe e cettaine, |
| par candelette pecceninette, |
| de quelle che se vende un bagattin. |
|
105 | La xe tutta compia, ve so da dire, |
| questiè in colusion. |
| L’ha ste vertù po che la sa cosire, |
| ovrar zappe e zappon, |
| forche e restello, e a molinello |
110 | filar la lana. La xe po homana |
| e reverente, tutta piasente, |
| e, quel ch’importa, inchina in cao da ben. |
|
| O tutti quanti vu, putti da villa, |
| de ste ville chì a pe, |
115 | Sacco, Arcugnan, Fimon, Spianzana e Pilla, |
| ch’a’cognoscì questiè, |
| dîme un pochetto,n’è mo in affetto |
| le suò bellezze da i piè a le drezze |
| smiracolose, smaravegiose? |
120 | Cancaro, se ’l è el ver! Mo chi nol sa? |
|
| A’son nassù per me sorte benetta, |
| o sea per me destrin, |
| per voler sempre ben a la Tietta |
| dal principio a la fin. |
125 | Horsù, el se puole far que se vuole: |
| con un dê morire,’l è forza insire; |
| con un dê scampare,’l è forza stare. |
| An mi el m’è forza ch’a’ghe vuogia ben. |
|
| Mo se ’l è vero tutto quel c’ho ditto, |
130 | senza quel c’ho lagò, |
| no volìu per questiè ch’a’supia fritto, |
| sconio e consumò? |
| Oimè, c’ho al cuore tanto dolore, |
| che mi a’me sento de fuora e drento |
135 | tutto desfare e consumare |
| la carne, gi uossi, i niervi e zò ch’a’g’ho. |
|
| Volesse almasco un dì l’Imperaore |
| metterme un dì in so pe, |
| che defatto a’vorae per farghe hanore |
140 | tuor per mogier questiè, |
| che la xe a ponto, fè vostro conto, |
| da rezer Spagna e la Lamagna |
| e no da stare a zapponare |
| con la fa per campagna tutto ’l dì. |
|
145 | A’g’ho vogiù sempre mè ben de cuore, |
| gh’in vuogio e gh’in vorò |
| e sì g’ho fatto inchina st’hora hanore, |
| gh’in fago e gh’in farò. |
| A’’l posso dire con se morire |
150 | volesse adesso, e sì a’confesso |
| inanzo Dio che mè el m’è insio |
| pur de bocca de dire: a’te vuò ben. |
|
| Horsù, rivonla chì, che ’l è hormai hora |
| ch’a’me reduga a ca’. |
155 | Alto su, bo da man, e ti da fuora! |
| Ptru, bo, zira va’là. |
| Vié chi, Morella.Gie sta’, Bonella. |
| Va’via, Chiarina. Ceva, camina. |
| E vu, boari, friegi miè cari, |
160 | romagnì in pase, ch’a’ve la go chì. |
|
|
| 25 |
| Menon alla Tietta |
| Dal Levante el Polente e inchina in cao |
| de quante ch’a’g’ho mè vezù da villa |
| a’n’ho cattò, gnan catterè, na putta |
| sì bella e sì inoria, c’habbia du uocchi |
5 | che passe col spiandor la luna e ’l sole, |
| se nomè la Tietta, che sta in Sacco. |
|
| Mi a’soffrirae esser cazzò int’un sacco |
| e starghe inchin che ’l sol rivasse in cao |
| senza magnar, senza mè vêr el sole, |
10 | e an la notte in mezzo de la villa |
| in nu per nu, senza passar mè gi uocchi, |
| e che la me volesse ben sta putta. |
|
| O spreciosa, dolce e cara putta, |
| per quanto ben te puorti a Mio de Sacco, |
15 | deh, fa’ch’a’veza un pocchetin quigi uocchi, |
| quelle tuò belle drezze, quel to cao, |
| quî peazzon che, co i va per la villa, |
| i sfregola le zoppe pi che ’l sole! |
|
| A’me inamorié in ti un di, ch’al sole |
20 | a’te stasea a guardar, ti e n’altra putta, |
| ch’assunavi fasuoli in cao la villa; |
| e perqué a’n’hivi ben impisto el sacco, |
| te disivi: “Cogion da st’altro cao, |
| perqué a’impiron le ceste a passa uocchi”. |
|
25 | A’g’ho tanto pianto ch’a’g’ho gi uocchi |
| tutti mè scarpellè, bampè co è el sole, |
| ch’a’me i sento sborrir fuora del cao, |
| per ti, traitorazza. Mo qual putta, |
| qual femena, qual prea è in tutto Sacco |
30 | sì dura con ti è ti? Gna in altra villa? |
|
| A’no crezo che ’l supia un huom da villa, |
| se ’l cancaro me magne el cuore e gi uocchi, |
| pi appassionò de mi. S’a’foesse un sacco, |
| a’serae zà sbregò: tutto ’l dì al sole, |
35 | al vento, a la pioza, per sta putta, |
| e sì no posso mè tirarla a un cao. |
|
| Canzon, va’a la Tietta in cao la villa |
| e dighe: “O bella putta, ch’a’g’hi gi uocchi |
| co è ’l sol, volìu imprestarme el vostro sacco?”. |
|
|
| 26 |
| Resposta della Tietta |
| Chi cercasse sto mondo inchina in cao |
| per tutte le cittè, per agno villa, |
| no catterà né femena né putta, |
| che sea sì inamorà, co a’son mi, in gi uocchi |
5 | del me Menon, ch’a la pioza e al sole |
| tutto mè ’l dì per mi passa per Sacco. |
|
| A’soffrirà tuor su de peso un sacco |
| de fava, an du, pur che Menon da un cao |
| buttasse man e zapponare al sole |
10 | quante piante xe inte la nostra villa, |
| e poer fare ch’ello mè co gi uocchi |
| fuora ca mi no guardasse altra putta. |
|
| A’g’ho paura un dì che qualche putta |
| no me ’l tuogie de man, co ’l ven in Sacco. |
15 | ’L ha mo na ciera, un cimegar co gi uocchi, |
| un trar de pe, che ’l par bon china in cao. |
| Mo que v’imparereste se in la villa |
| una m’ha ditto a mi che ’l pare el sole? |
|
| O spiegio pi lusente che n’è il sole, |
20 | s’ti è el me Menon, se mi a’son la to putta, |
| deh, fa’che vegna presto a la to villa, |
| perqué a’no stago ben mi sola in Sacco, |
| ch’a’son senza de ti purpio co è un cao |
| che ghe manche le regie, el naso e gi uocchi. |
|
25 | El me vegné le lagreme in su gi uocchi, |
| co a’te viti l’altr’hieri in mez’al sole |
| tutto me straffumò sugarte el cao |
| e frobandote gi uocchi dire: “O putta, |
| se mè per to cason a’muoro in Sacco, |
30 | deh, famme sepellire in la me villa!”. |
|
| No sìto quel Menon che in cao la villa |
| m’aià, quand’a’caì, c’haea maccò gi uocchi, |
| e sì m’alzassi su le spalle el sacco |
| ch’a’’l portava al molin? E po in quel sole, |
35 | perqué a’’l spandea, disissi: “Spetta, putta, |
| ch’a’te stroppe sto buso chì de cao”? |
|
| Fatte al cao de Menon, canzon da villa, |
| e di’: “Una putta per vezerve gi uocchi, |
| co ’l suppia anò zo ’l sol v’aspetta in Sacco. |
|
|
|
| 27 |
| Menon a la Tietta |
| Quando, Tietta, l’è levò la luna |
| che te stugi a filò castagne e ravi, |
| mi, ch’a’g’ho sempre el cuore a la to bocca, |
| a’me conzo el me schioppo infra le gambe |
5 | e scazzorlandoghe entro per la busa |
| a’’l forbo ben, a’’l cargo e vegno in Sacco. |
| El fo tal botta che, co arrivo in Sacco, |
| ti è anà a dromire e mi sbagio a la luna, |
| e sì me cuzzo a pe de la to busa |
10 | o’a’t’hea vezù lavar guanazzo i ravi, |
| e con l’acqua, che t’ha toccò le gambe, |
| a’me lavo an mi i piè, le man, la bocca. |
| El dê esser pi liosa la to bocca |
| che n’è quanto cerpilio nasce in Sacco. |
15 | Potta, mo te g’he pur le belle gambe! |
| Mo quel bel viso, che par mezza luna, |
| con quelle tette po che par du ravi, |
| cavaràvegi un morto d’una busa? |
| El me sborrì una notte a la to busa |
20 | quel can de barba Cogio, c’ha na bocca |
| ch’a’gh’intrerave mi co un col de ravi, |
| e sì me vegné drio per tutto Sacco, |
| ch’a’te so dir, se ’l no lusea la luna, |
| che ’l me derroinava de le gambe. |
25 | A’no puti menar tanto le gambe |
| no, arsera l’altra lì da la to busa, |
| che ’l m’arzonzé, che ’l no lusea la luna, |
| in mezo d’una man, ch’a’g’ho na bocca |
| che, se ’l s’imbatte che la faga sacco, |
30 | a’caverò in lo culo mè più ravi. |
| Tietta dolce pi che n’è i miè ravi, |
| s’te me vuò ben, deh, portame do gambe |
| de quella certa herba che xe in Sacco, |
| ch’appassa in do o tre botte agno gran busa, |
35 | l’ha el besevegio co ha na bissa in bocca |
| e butta fuora agno volta de luna. |
| Canzon fatt’a la luna, tuo’sti ravi, |
| arvi la bocca e mena ben le gambe |
| e vai lava a la busa che xe in Sacco. |
|
|
| 28 |
| Menon |
| Tietta fatte qua |
| da mi, s’te vuò ch’a’monte sul figaro, |
| che, se ’l gh’è fighi, a’t’in darò an ti un paro. |
| Bràncame per sto pe |
5 | e alzame ben su, |
| ch’a’in vezo su sta rama a punto du. |
| Oh, cancaro, gi è buoni, sì a la fe’! |
| Mo guarda questo, vé! |
| Potta, ’l è grosso! Arvi, cara ti, |
10 | la bocca e la ga ch’a’ghe ’l metta mi. |
|
|
| 29 |
| Benetto sea quel lin, |
| do’’l nascé, chi el cogì e chi l’acquà, |
| chi el gramolé, chi l’ha spolò e chigià. |
| E sea benetto po |
5 | el fuso, el naspo, el corlo, anche quelliè |
| che ’l filà, che ’l naspà, che ’l desvolzé. |
| Benetto sea quel dì che ’l fo arbinò |
| e in revo intortigiò, |
| e pi benetta sea quella man cara, |
10 | che me dé de quel revo un’angonara. |
|
|
| 30 |
| Tietta dolce e d’oro, |
| pi bella e pi lusente che n’è el sole, |
| scolta, ch’a’t’ho da dir quattro parole. |
| Vié chì a sto cannolò |
5 | e fa’pian pian, |
| che ’l no te senta e che no bagie i can. |
| Tuo’sto spiegio, ch’in fiera a’t’ho comprò, |
| tutto quanto indorò, |
| che con te te ghe spiegi entro, serore, |
10 | inte ’l to viso te verè el me cuore. |
|
|
| 31 |
| El primo dì d’avrile |
| cantava la Tietta inanzo ’l sole |
| zappando l’horto, e disea ste parole: |
| “Caro dolce Menon, |
5 | s’te me vuò ben, vié catta, |
| fin che l’è tendra la me salatta. |
| Zò ch’a’g’ho in lo me horto è bello e bon. |
| Curri tonca, cogiom |
| tutti du de brigà t’un men de que |
10 | salatta, herbe, agio e zò che te vorè. |
|
|
| 32 |
| Tietta traittora, |
| l’è na gran consa, al sangue de me mare, |
| che te me vuogi sempre far stentare. |
| Potta, que vuol mo dire |
5 | tanta crudelitè, |
| che te no g’habbi un puoco de piatè? |
| Se mi a’te guardo, te no ’l può soffrire; |
| s’a’crio, te no vuò aldire. |
| Mo s’a’te ’l fago un dì toccar con man |
10 | ch’a’te vuò ben, no me ’l crereto gnan? |
|
|
| 33 |
| A’vorave ch’Amore |
| fosse squartò con fo squartò el Pavan, |
| e che i suò quarti el gi magnasse i can; |
| e sì vorave po |
5 | che quî can ben passù |
| fosse an iggi appichè con i piè in su, |
| e ch’i ghe stesse tanto livelò |
| che i caìsse ive zo, |
| e po che ’l se levasse un vissinello, |
10 | che suppiasse agno consa al bordello. |
|
|
| 34 |
| Tietta, in bona fe’ |
| che quî tuò ravi, che t’he dò a me frello, |
| si fa vergogna a quî de Campeello. |
| Gi è i pi biegi, serore, |
5 | c’habbia vezù a i miè dì, |
| e sì xe dolce con ti è dolce an ti, |
| gi è da Papa, da Re, da Imperaore! |
| Mi a’in magno per to amore |
| quatro scuelle al pasto, e sì n’è zanza. |
10 | Pensa mo ti se ’l me tira la panza. |
|
|
| 35 |
| Dolce pumi musitti, |
| che me sporzé con quella so manetta |
| l’altra sera a filò la me Tietta. |
| Benetto sea el pomaro |
5 | e quel che l’ha impiantò, |
| e la cassa o’a’sì stè per china mo, |
| e ti, megiuolo, pi ch’agn’altro caro, |
| lavò al so bel secchiaro, |
| con que la me dé po da bever ella, |
10 | tegnìve in bon, c’hi una parona bella. |
|
|
| 36 |
| Canzon |
| Se mi a’t’ho fattutò, Tietta bella, |
| che me sea cavò ’l cuor fuor del magon. |
| Se mi a’t’ho fatturò, che vol polmon |
| me sea cavò fuora la coraella. |
5 | Se mi a’t’ho fatturò, che co una mella |
| aguzzà s’una pria |
| me sea la panza arvia, |
| e supia la feria |
| sì grande, che ’l gh’intraghe una scuella. |
10 | Se mi a’t’ho fatturò, che la gonella |
| da i baroier me sea tolta e ’l zippon. |
| Se mi a’t’ho fatturò, che co un roncon |
| me sea fatto del cao na boreella. |
| Se a’t’ho fatturò, che la porcella |
15 | me supia menà via |
| né mè torne in la stia, |
| e a quî che l’harà habbia |
| né mi né i miè possa mè dar querella. |
| Se mi a’t’ho fatturò, che i strangoggion |
20 | me vegna inte la gola, e la pavìa. |
| Se mi a’t’ho fatturò, che mè in ca’mia |
| no ghe supie né vin né pan boccon. |
| Se mi t’ho fatturò, che sempre agnon |
| me tegne la favella, |
25 | e con la pelarella |
| Amor, che me smartella, |
| me laghe sempre incaenò in preson. |
| Se mi a’t’ho fatturò, che mè perdon |
| no catte con le man in cortesia. |
30 | Se mi a’t’ho fatturò, che in zelosia |
| sempre mè per ti viva, e in passion. |
| Se mi a’t’ho fatturò, che quant’a’son |
| agn’osso, agno nosella, |
| una e l’altra massella, |
35 | e gi uocchi e la cervella |
| me supie fracassè co un vimenon. |
| Mo s’a’no t’ho po fatturò, sì ria |
| no m’esser, cara ti, gnan sì rubella, |
| né no m’arbandonar, perqué ti è quella |
40 | che con la to bocchina sì polia, |
| con quel to sen, con quella man sì nia, |
| con quî tuò biegi uocchion, |
| e piè, gambe e galon, |
| schina, spalle e brazzon, |
45 | me ten derta sta vita sì insoria. |
| A’no t’ho fatturò, gnan fantasia |
| me vegné mè de farte tal noella. |
| Làgagi tonca dire, che i t’osella |
| quigi che t’ha cazzò su sta bosia. |
50 | Amor el sa ben el, che sempre spia |
| per busi e per canton, |
| se ’l to caro Menon |
| xe stò né in fo cason |
| de farte fatturare mè da stria. |
55 | Perqué a’no staghe pi in malenconia |
| né ti insospicion, |
| ho fatta sta canzon; |
| perzò, lusente stella, |
| no crer ch’a’t’habbia fatto sta malia. |
|
|
| 37 |
| Resposta de la Tietta a Menon |
| S’a’’l dissi mè, che ’l mal, che me sfrasella, |
| me faghe anare sempre mè a taston. |
| S’a’’l dissi mè, che, co a’conze i scoffon, |
| sempre mè me se rompa la gusella. |
5 | S’a’’l dissi mè, ch’a’sea co è na pomella |
| quando l’è stà arcogia |
| e in masera innegria, |
| tanto struccà, che impia |
| supia de la me sangue una mastella. |
10 | S’a’’l dissi mè, ch’al muò ch’è na paella |
| me sea sbusò la panza co un sponton. |
| S’a’’l dissi mè, ch’un dì del me cason |
| vegne al manco el legname che ’l pontella. |
| S’a’’l dissi mè, che quella me veella, |
15 | ch’è sì grassa e inoria |
| e va sì impettoria, |
| int’un’ave maria |
| crepe con fé guanazzo an la Bonella. |
| S’a’’l dissi mè, che per manco d’un tron |
20 | me supia ditto un car de villannia. |
| S’a’’l dissi mè, che d’un’artegiaria |
| a’supia tratta fuora da un balcon. |
| S’a’’l dissi mè, ch’a’spanda dal coccon |
| el vin de la barzella, |
25 | che m’ha portò la Bella, |
| che latta la puttella |
| figiuola de Bodò, che sta a Fimon. |
| S’a’’l dissi mè, ch’a’catte in zenocchion |
| tanto manco piatè quanto pi a’cria. |
30 | S’a’’l dissi mè, che da la Segnoria |
| a’supia imbandezà senza rason. |
| S’a’’l dissi mè, ch’a’muora in cuzzollon |
| de notte in callesella |
| con fa na ponzinella, |
35 | né negun dighe: “Ond’èlla?”, |
| fin ch’a’no sea magnà da i galavron. |
| Mo s’a’no ’l dissi po, tant’angonia |
| no me dare a pe el mal, che me sbuella, |
| ché ’l pò esser stò nomè na poltronzella |
40 | queliè, che s’ha impensò dir sta vania, |
| che ghe vegne la sitta a tal zenia |
| de poltrone e poltron, |
| bagiaresse e bagion, |
| che n’ha discretion |
45 | a portare sì fatta imbassaria! |
| A’no l’ho ditto e, s’ti è in sta fantasia |
| ch’a’l’habbia ditto, con la to cortella |
| tàgiame in piezzi grande co è na stella. |
| Agno muò sta me vita xe chiaria, |
50 | daspò che da la bocca me xe insia |
| la sangue e un tortigion |
| de caviggi e un pezzon |
| de lana d’un castron, |
| che xe stò scortegò a la beccaria. |
|
55 | Menon, s’a’muoro da sta malatia, |
| soname el campanon, |
| dimme un cristalaison |
| e a pe de la capella |
| fariesi po ch’a’supia sopollia. |
|
|
| 38 |
| Mattinà de Menon a la Tietta |
| Dolce faighe è quelle de l’amore |
| a un che vuogia ben; |
| dolce le pene, che ’l porta in lo cuore |
| dì e notte veramen, |
5 | dolce sospieri, pisi lezieri, |
| lagreme care, dolce stentare |
| a pioza e a vento, dolce tromento |
| gh’è soffrir caldo, ferdo, fame e se’. |
| Mo chi ghe pensa po c’habbia cervello, |
10 | l’è una vita da can |
| tanti marturi e guai, tanto martello |
| e smagna. Amore, an? |
| Tanti malanni, stente e affanni, |
| duogie e brusore,che s’ha in lo cuore |
15 | e in la corà. A mi m’in sa, |
| disse quelù, c’haea la bissa in sen. |
| ’L è dies’agni ch’Amor el cuor m’asegia, |
| se i no xe pur an pi, |
| e che ’l me fa correr millanta megia |
20 | infra la notte e ’l dì, |
| con se ’l m’haesse comprò e tegnesse |
| per schiavo e bracco, né se vé stracco |
| mè d’asegiarme e tromentarme. |
| Pacientia mo, a’n’insirò pur an. |
25 | Se la speranza no fesse sbiassare |
| sti cattivi boccon, |
| chi serae quel, che volesse crepare? |
| Mi no. Qualche menchion. |
| No serae matto un de bel patto |
30 | se ’l somenasse e no sperasse |
| mè d’arcogire? Da que servire |
| senza speranza d’haver ben negun? |
|
| A’son partio da ca’solo soletto |
| per vegnir chivalò. |
35 | Ve so dire, quando a’me gh’ametto, |
| ch’a’scapino inviò, |
| perqué l’amore, ch’a’g’ho in lo cuore, |
| me dà argomento e me ten pento |
| con dir: “Menon, curri, menchion, |
40 | e vaghel mostra el ben che te ghe vuò”. |
| Quest’è pur l’usso. Ch’a’no m’inganasse |
| tal fià, que suogie mi? |
| Ch’a’no ghe vêsse o ch’a’m’insuniasse. |
| No, ’l è ben questo, sì. |
45 | Bagia pian,cancaro a i can! |
| Horsù, a’me vuogio conzar do’a’suogio |
| chialò in senton su sto canton, |
| inchin ch’a’pigio un puoco de fiò. |
| Oh, que bel tempo, Vergene Maria! |
50 | A’respetto pur mo, |
| ch’a’no cattava né truozo né via |
| tant’iera arnibiò. |
| Adesso stele, che par candele, |
| ghe n’è mo, potta, mo sì, na frotta |
55 | de centenarae de megiara, |
| de stramegiara, millia, million. |
| Sto bel revolto, che i ghe dise el Cielo, |
| in affetto par bon. |
| Quel che l’ha fatto no manché d’un pelo |
60 | a farlo con rason. |
| ’L è con xe un forno d’intorno intorno, |
| e sì caminasera e mattina, |
| mo el gh’è da fare a strolicare |
| e romperse el cervello a que muò el va. |
65 | ’L è buoni dì ch’a’m’imbattî int’un luogo |
| ch’uno disea che zà |
| l’iera la terra, l’acqua, l’aire e ’l fuogo |
| tutti int’un smissià, |
| e che Dio disse che i se spartisse |
70 | e fiate luse. Le n’è mo fuse, |
| che ditt’e fatto el sol fo fatto |
| e la luna e le stelle e zò que gh’è. |
| Benetto sea sta villa e vuogial Dio |
| e chi sta in sta contrà, |
75 | imprimamen la Bragancina e Mio |
| e quanti n’è in sta ca’, |
| e sea benetto la pagia e ’l letto, |
| on drome suqueliè, che fu |
| e sempre mèserà e sì xe |
80 | la me speranza e quanto ben ch’a’g’ho. |
| Sea benetto i garuoffoli e i violari |
| e quel basalicò, |
| le cassette, i caìni, ole e pittari, |
| ch’a’vezo livelò |
85 | su quel balcon, e quî maron, |
| quî cuogni e quelle noxe e noselle, |
| e sea benitti quî biè pumitti, |
| che somegia quî du che la g’ha in sen. |
| Tietta bella, dolce, cara e d’oro, |
90 | de sea e de velù, |
| viso reondo, che val un tresoro, |
| bieg’uocchi, ch’in val du, |
| bocca polia, lengua saoria, |
| bianchi dente, regie sbrasente, |
95 | s’a’no dromì, stè artienti e aldì |
| el puovero Menon apassionò. |
| Deh, lieva fuor d’i drappi, s’t’he piasere |
| de sta me mattinà, |
| e fatte un puoco ch’a’te possa vêre |
100 | chialò a la balconà. |
| Deh, cara ti, seanto mi |
| vegnù chialò, no vuòto mo |
| darme audientia e haver pacientia |
| inchina ch’a’te conto el fatto me? |
105 | El n’è tanti festughi int’i paggiari |
| de tutto el Vesentin, |
| né piucchi pollini int’i punari, |
| né reste in tutt’el lin, |
| circhi né doe, puorci né scroe, |
110 | oche né ocatti, gatte né gatti, |
| chioche e ponzini, né mossolini, |
| quant’è le pene, ch’a’porto per ti. |
| El primo dì ch’a’te scontrié, Tietta, |
| con te me fussi a pe, |
115 | el no ghe mancà squasio una magietta |
| ch’orbo a’no deventié. |
| Tanto spiandoreinsia, serore, |
| dal paraisodel to bel viso, |
| ch’un puoco pi ch’a’stasea lì |
120 | te me conzavi da frizer pooh. |
| Qual è queliè, che se possa dar vanto |
| d’haer quel che t’he ti? |
| Do belle sbionde drezze, che g’ha tanto |
| spiandor, co ha el sole el dì; |
125 | du uocchi, oimè,potta, mo g’è |
| pur veramenquî che me ten |
| vivo, co a’i vezo. E s’a’sbertezo, |
| ch’a’possa anare un anno nu per nu. |
| S’a’foesse inchiavò con mille chiave |
130 | in fondo de preson, |
| pi presto da la fame a’ghe morave |
| che muar pinion |
| che te no sì pi bella ti |
| de qual se vuogia. Potta, mo tuogia |
135 | la Fagagnotta e la Favrotta, |
| che le n’è degne de basarte i piè. |
| A’t’imprometto, s’a’possa morire, |
| che co a’te son a pe |
| inmeliate a’me sento a vegnire |
140 | un certo no so que, |
| a muò un tremorein lo me cuore, |
| un no poere, un no saere |
| pi favellare, un sangiottare, |
| per tal muò ch’a’romagno ive apetò. |
145 | Con pi a’te guardo, pi te me fe vuogia |
| d’inamorarme in ti, |
| che te dî esser pi fresca ca na fuogia |
| d’un pampano de vi, |
| pi molesinaca sea farina, |
150 | e pi liosaca l’acqua ruosa, |
| pi dolce camiele. Oh, bià |
| la Gerometta, che te drome a pe! |
| Vuogime ben, Tietta, s’a’in son degno. |
| Vuogime ben a mi, |
155 | te sè pur ch’a’t’ho dò la fe’per pegno |
| ch’a’t’in vuogio anch’a ti. |
| Te me porissi, se te volissi, |
| cavar de stente spazzanamente |
| e no lagarme sempre desfarme |
160 | con fa la cera al sole, setto mo? |
| T’arecuòrdito an quando a’vegnea |
| guanazzo da Bollon, |
| ch’a’te scontrié che t’ieri con to mea |
| e sì n’hivi scoffon? |
165 | Mo ben, quel dì a’m’arpigî |
| per via e muò ch’al d’d’ancuò |
| purpio el me parevêr quelle care |
| gambe polie, che inamorar me fé. |
| El gh’è, serore, no so quante putte |
170 | che xe inamorè in mi, |
| e per to amore a’ghe n’indromo a tutte, |
| ch’a’n’ho altro ben ca ti. |
| Fa’un puoco el conto,de gratia a ponto, |
| quante le xe: a Fimon tre, |
175 | una a Spianzana, do a Valmarana, |
| una a Pilla, tre in Sacco e do a Arcugnan. |
| Potta, a’porto per ti tanto brusore, |
| ch’a’no posso haver ben, |
| a’g’ho sempre in la panza un sbatticuore, |
180 | ch’in fastibio me ten, |
| a’vivo e stento sempre in tromento |
| e in passion. Puoro Menon, |
| mo chi xe quello,c’hesse el martello |
| che te ghè ti, e no morisse an? |
185 | Se l’acqua de la fontega foesse |
| inchiostro quanta l’è, |
| e le cannelle del palù poesse |
| esser penne intemprè, |
| la carta poi prè ch’a’g’ho, |
190 | bichi e molton, puorci e castron |
| e buò e boari fosse i noari, |
| no scriverave el ben ch’a’te vuò mi. |
| A’t’in vuò tanto che te no porissi |
| pensar quanto a’te ’n vuò. |
195 | S’a’te ’l poesse mostrar, te ’l verissi, |
| mo el no ghe xe mo muò, |
| perqué l’amore si sta in lo cuore |
| e livalò no se ghe pò |
| toccar né vêre.Te ’l può ben crere |
200 | per i segnale s’a’te vuogio ben. |
| Te g’he piaser ch’a’te ’l faghe, n’è vero, |
| l’amore? Tonca horsù |
| a’son contento de far sto mestiero |
| un mese, un anno, an du; |
205 | ma no me fare tanto stentare |
| sempre dì e notte. Le xe carotte, |
| cara Tietta, mo sì a la fetta, |
| s’te cri tegnirme in berta sempre mè. |
| Me vuòtu mo imprestar la to pillotta |
210 | da far un puo’d’agià? |
| Te n’he pur una. Imprestamela, potta! |
| Que ieto scorozzà? |
| Te no respundi, e sì t’ascundi. |
| Mo vegnerè,ch’a’te darè |
215 | gnan mi el pilon!An, t’he rason: |
| t’ieri nà a tuorla, a’no me n’heva dò. |
| La to pillotta g’ha na sfendaura |
| inte ’l bel mezzo, vé, |
| ch’è prigolosa, e sì ho na gran paura |
220 | ch’a’romagnan petè, |
| che, co a’ghe metta, cara Tietta, |
| entro l’agià calda e stemprà, |
| che la se aschiappe fuora. Mo cappe, |
| a’spandessam po da per tutto el bruò! |
225 | Tamentre la g’ha un groppo, ch’a’no crezo |
| che la se sfenda pi. |
| Besognarà pestar d’agn’hora in mezo. |
| Laga pur far a mi. |
| L’ha po el cul grosso,duro co è ’n osso, |
230 | squaso tre dea, pi ch’a’no crea. |
| La durerà tutt’un instà. |
| Pur s’a’la rompo, a’te la pagherò. |
| Adesso è ’l tempo, se te vuò ch’a’vegne |
| una sera a filò. |
235 | Parecchieriesi pur de le castegne, |
| che te ghe n’he, ch’a’’l so, |
| sul to solaro pi d’un gran staro? |
| E de quî ravi, che te lavavi |
| zo a la fontana l’altra stemana, |
240 | ch’a’vuogio po ch’a’fazzan ravolò. |
| Se ’l no m’intraven altro, a’vuò vegnere |
| fuorsi de bel doman. |
| Oh, cancaro, s’a’vegno, que piasere |
| a’vuò ch’a’se dagna! |
245 | A’t’ho da dire, possa morire!, |
| do o tre noelle, ch’è delle belle |
| che t’habbi aldùm zà un anno, an du. |
| An po gh’in ven d’i fiabbaor chialò! |
| Oh, co a’te conte quella del tamiso |
250 | o quella del baldon, |
| s’a’no te fago scompissar da riso |
| di’ch’a’no sea Menon. |
| Mo, vitu, po an mi vorò |
| ch’an ti te dighequella da i fighi |
255 | e sora tutto quella del mutto, |
| ch’è de le belle ch’habbia mè sentù. |
| Vuòto mo ch’a’te done sto bel fuso |
| d’anzopresso? Vèl qua. |
| Arvi, ch’a’’l metterò per entro al buso |
260 | de la to firià, |
| ch’a’vuò anar via. Tuo’vatt’asia |
| spazzanamen, no star col fen |
| pi chivalòdesbaratò, |
| che, s’te morissi, a’morirave an mi. |
265 | A’vezo el carro per la Tramontana |
| anar pian pian, |
| le Falze è basse e la stella Diana |
| sponta su a man a man, |
| la luna ha ’l tondo tutto reondo, |
270 | i grigi sìno canta pi |
| e per ste ca’mo qua mo là |
| s’alde i gagi cantar cucurucù. |
| El lieva l’alba e le stelle despare |
| e barba Doman ven. |
275 | Thietta dolce, a’te vuogio lagare, |
| vuògime un puo’de ben. |
| “Daridondella, speranza bella. |
| Daridondà, ehi, vemme qua”. |
| Un liompardo n’è sì gagiardo. |
280 | Guarda sto salto: e uno e du e tri! |
| Que te n’ha parso? Songie mo valente? |
| Mo cancaro, s’a’son! |
| Pensa mo ti, s’a’te foesse arente, |
| s’a’farae pi de bon. |
285 | Horsù, a’m’in vago, e sì a’te lago. |
| Recorderete e tegnerete |
| in la smelmuoria ch’a hanor e gluoria |
| toa solamen a’fi sta mattinà. |
|
|
| 39 |
| Lamento de Menon alla Tietta |
| Arvi, Tietta, e l’altro buso |
| de le to recchie e scolta el me lamento, |
| perqué a’porto per ti tanto tromento |
| che ’l par ch’a’g’habbia inte ’l me cuor un fuso. |
5 | Deh, dimme, cara ti, mo s’a’me bruso, |
| s’a’me sento inpigiò zò ch’a’g’ho drento |
| in lo magon, perqué, dolce contento, |
| sempre che te me vì stuòrcitu el muso? |
| Potta, da que vuòt’esser tanto eltiera, |
10 | s’a’n’ho altro ben al mondo nomè ti? |
| Perqué me feto sì cattiva ciera? |
| Mo pruova un puoco, e sì verè che mi |
| a’te farò un servisio pi vontiera |
| ch’a’no ’l farae a’no so dir a chi. |
15 | ’L è pur cinqu’agni e pi |
| che te me fe buttare e agn’homo el sa |
| tutto el dì i passi indarno qua e là. |
| Quante fiè m’è taccà |
| la camisa a la schina, sì sogi stracco |
20 | quando ch’a’vegno a vêrte inchina in Sacco, |
| ch’a’no crezo ch’un bracco, |
| con ’l ha cazzò la bolpe tutto un dì, |
| supie tanto affenio quanto a’son mi. |
| O traitora, e ti |
25 | senza piatè, senza compassion, |
| co a’passo, te t’ascundi drio al balcon! |
| A’son pur el to Menon, |
| ch’a’t’ha pricò per tutto quanto el mondo, |
| e ti vorissi vêrme inte ’l sproffondo! |
30 | Crito ch’a’sea sì tondo |
| ch’a’no m’accorza che te me vuò male, |
| e sì vorissi vêrme in s’un speale? |
| O Tietta, que vale |
| esser sì bella al muò ch’agnon te ten, |
35 | e a mi volerme mal, ch’a’te vuò ben? |
| Agn’herba si ven fen , |
| arecuòrdate, e sì è sentincia fatta |
| ch’agno scarpa deventa una zavatta. |
| Oh dio, la Buzzolatta, |
40 | ch’iera sì bella putta, guarda là |
| quel che la par, mo che l’è marià! |
| Mo in te la to contrà |
| te sè ben chi a’vuò dir, ch’iera sì bella, |
| parela adesso el cul d’una porcella? |
45 | Pigia assimpio da ella |
| e n’esser tonca tanto altiera ti, |
| e pensa che ’l ven sera daspò el dì. |
| Mo no vito ch’a mi |
| el me tira pi el cuore al fatto to, |
50 | che no fa un pan la gola a un affamò? |
| Mo poss’esser squartò: |
| se al dì a’no te menzono cento botte, |
| pensa co a’fago in letto po la notte, |
| che ’l no fo tanto rotte |
55 | mè nose con pillon, co se fa già , |
| quant’è miè uossi a volzerme qua e là. |
| Horsù vié un puoco qua. |
| A’sè pur che la Cogia xe to amiga; |
| s’a’te vuò ben mo fa’ch’ella te ’l diga. |
60 | ’L è pur puoca faiga |
| el demandarla e, se la no ’l vuol dire, |
| el cogio e ’l preve te porà chiarire, |
| che i me stasea a sentire |
| quando a’fu un de sti dì, ’l è tosto un mese, |
65 | là su, che ’l fasea battere el quartese. |
| S’i le tegné mo tese |
| le regie per scoltarme inchina nona |
| demanda a Cenzo e a so mogier Corona. |
| Crìzilo a la fe’bona |
70 | che per starte lialò tant’a laldare |
| squaso che i polze m’have a roinare. |
| I lo dê pur magnare |
| quel puovro preve, tanti in ca’ghe n’è |
| sichi, mal de san Lazaro, e affamè . |
75 | I m’anasea, a la fe’, |
| per su le gambe con fa formigon |
| quand’i rampega su per un pianton. |
| Potta, gi ha d’i menchion |
| quî che no vuol ch’un preve tegne in ca’ |
80 | una massara che ’l tegna spolzà! |
| Oh cancaro, mo gi ha |
| puoca descrition sti turlurù: |
| n’ègi così huomeni igi, co a’seon nu? |
| Con pò far senza ru |
85 | un carro, e senza manego menara, |
| così un preve pò far senza massara. |
| Mo guarda se l’è chiara: |
| se i vuol magnare un puo’de rosto a cena, |
| da so posta el besogna ch’i se ’l mena. |
90 | Pensa mo ti que pena. |
| E se i ne vuole un pochetto a disnare, |
| né pi né manco i se ’l sconven menare. |
| Se gi ha de le massare, |
| elle ghe ’l mena e ghe ’l spergozza e po |
95 | ghe ’l cava fuora, con ’l è sasonò. |
| ’L è vero ch’i se pò |
| far d’i servisi da so posta, ma |
| el no gh’è troppo hanore, co ’l se sa. |
| Gi è buoni tal fià |
100 | da gramolar, mo l’è po megior elle |
| da burattare e lavar le scuelle, |
| conzarghe le gonnelle, |
| quando i l’ha rotte, e tegnirghe polia |
| e regonà tutta la massaria, |
105 | per tal muò, per tal via |
| che i n’habbie altro fastibio che d’anare |
| a cantar la so messa e po a magnare, |
| e no smassarezare |
| e intenzerse le man. Oh, i par po bon, |
110 | quando che i dà la benedission! |
| Mi a’ghe dago rason, |
| perqué in affetto la xe pur cossì, |
| che quel che piase a ti, me piase an mi. |
| Horsù, n’in digon pi. |
115 | Tornemo pur a ca’, Tietta mia, |
| ch’a’t’ho da dir perchin l’ave maria. |
| Slarga la fantasia |
| quanto te può, e sta’salda sta botta, |
| che quel ch’a’te vuò dir no xe carotta. |
120 | Dime un pochetto: potta, |
| a que muò t’heto lagò slizzegare |
| a dir ch’un dì te me vuò sbigolare ? |
| E s’a’g’ho da passare |
| per Sacco, che te sî ti e la Momina, |
125 | che, co ho la panza, a’me farì la schina? |
| E to mea Bregancina |
| ha zurà an ella a la crose de Dio |
| de saltar fuora, e to barba sier Mio, |
| e man esserme drio |
130 | tutti a scavezzacol zo per la via |
| che ’l no m’airà la Verghene Maria. |
| Questo no xe bosia. |
| Te ’l he pur ditto e, se ’l besognerà |
| provarlo, a’’l proverò per quÎ che ’l sa. |
135 | Horsù, va’po ti fa’, |
| Menon, piasere! Mo te butterè |
| in dreana po via zò que te gh’he . |
| Mo n’heto ditto an che |
| a’son scarso, che quando a’vendo vin |
140 | a’no dago a chi ’n tuole el sechion pin? |
| Demanda un pochettin |
| a tutte quante quelle d’Arcugnan |
| che in tosse, s’a’ghe dié la spina in man, |
| e s’a’ghe dissi an |
145 | che le se ’l tresse da so posta, e sì |
| fié quel mediesmo a la Momima e a ti. |
| A’t’intendo ben mi: |
| te circhi d’agno lò ti de sborare |
| l’ira contra de mi, s’te ’l porè fare. |
150 | S’t’he pur vuogia de dare |
| sbigolè a chi te vuogia massa ben, |
| dariésimele a mi, che le me ven, |
| e mena molto ben, |
| che mi a’passerò gi uocchi e soffrirò |
155 | inchin che ’l to petetto sea sborò. |
| Co ’l porèto far mo, |
| con te mal dire dirè in zenocchion: |
| “Meserecuordia al puovero Menon! |
| Piatè, compassion!”, |
160 | e ch’a’te ’l mostre el me cuor tutto quanto |
| con fé a la Sora el Trippa dal Scaranto? |
| Te cognussi pur Santo. |
| Mo demàndaghe un puoco quel c’ho ditto |
| del fatto to, e tutto quel c’ho scritto. |
165 | ’te no vuol star al ditto |
| so d’ello, mo demanda un pochettin |
| Giachemo Longo e Cecco Perecin, |
| che i fo qua su per vin |
| l’altro diazzo , che i te pò chiarire |
170 | de tutto quel che de ti i m’aldé a dire. |
| El gh’iera anche a sentire |
| Cecco da Monte Cucco livalò |
| e messier pre Francesco Macachiò. |
| Se ’l no te basta po |
175 | questoro, che t’in vuogi un altro paro, |
| demanda a Brusco e Benetto Tescaro. |
| I passa un gran megiaro |
| quigi che sa c’ho ditto ben de ti |
| infra el nostro Comun e via de chì. |
180 | Horsù mo, in vuòtu pi? |
| Mo va’demanda in tutte le cittè |
| quel c’ho ditto de ti, e sì ’l saverè. |
| Te vuò crere lomè |
| a certe bagiaresse inviliose, |
185 | ch’a’no le g’ho vogiù per me morose, |
| malmonde, piocchiose, |
| che, perqué a’no ghe ’l vuogio far a elle |
| l’amor, le s’ha impensò dir ste noelle. |
| Fuorsi che le n’è belle, |
190 | che te vali pi ti in t’un deo d’un pe |
| che no le fa tutt’elle, ste smerdè! |
| Almasco ti te g’he |
| quella to bella ciera, quel guardare |
| da far agno puttato inamorare. |
195 | Te me fe pur creppare. |
| Ah, uocchi biegi! Ah, bocchetta liosa! |
| Biò quelù che te torà per sposa. |
| Dolce cara morosa, |
| è impossibel che t’habbi delibrà |
200 | de star con mi sempre mè inscorezzà, |
| che per agno fià, |
| quando a’te inscontro o sola o in compagnia, |
| te me fe de i tuò uocchi carestia? |
| Ahimè, speranza mia, |
205 | mo que t’hegi mè fatto, che te sì |
| sì dura, sì spiatà contra de mi? |
| S’ti è sola quella ti, |
| che l’anema me passe col guardare, |
| com pascé el corpo el bevere e ’l magnare, |
210 | perqué tonca no alzare |
| g’uocchi tal botta, e co na guardaura |
| arsussitarme fuor de seppoltura? |
| Mi ch’a’no guardo a bura , |
| né a vento né a pioza per vegnire |
215 | là don ti è, pur ch’a’’l possa intravegnire! |
| Horsù, a’’l vuogio pur dire, |
| ch’a’te passié denanzo un dì tre botte |
| e ti guardavi in là, e sì n’è carotte. |
| Ohimè, che le balotte |
220 | d’artegiaria no è tanto schivè |
| quanto a’son mi da ti, co a’te son a pe! |
| Oh, gran crudelitè |
| che te fe ti in la giesia d’Arcugnan, |
| che ’l no la farae un Turco, un Moro, un can: |
225 | a bel desvovre , an, |
| de drio a quella colonna star asconta |
| perqué mi a’no te veza, o bella ponta! |
| Horsù, agno mal vuol zonta. |
| Pacintia, el porae esser fuorsi un dì |
230 | che te t’arpentirè, crìmelo a mi, |
| e sì dirè infra ti: |
| “Deh, perqué n’hogi habbìo compassion, |
| se ’l me voleva tanto ben Menon? |
| Desgratià ch’a’son, |
235 | ben gramma certo, perqué ho cognossù |
| se lomè adesso el ben che ’l m’ha vogiù!” |
| No songie stà quelù |
| che t’ha slargò tanto la famia che |
| per mi ti è cognossua da purassè? |
240 | Ché con qualcun te vé |
| defatto i dise: “Questa è quella putta |
| che ha lagò de bellezze l’altre in sutta. |
| Questa è quella, che butta |
| tanto spiandor da gi uocchi che la fa |
245 | lusere da per tutto don la va. |
| Questa è quella che ha |
| tutto l’avanto, la gluoria, l’hanore |
| de pulianza, d’honestè, d’amore |
| e che a tutt’homo el cuore |
250 | co un cegno solamen senza tanaggia |
| tutto ghe ’l cava fuor de la coraggia”. |
| E sì n’è miga baggia. |
| Mo no m’ha ditto un cettain, che fu |
| per vêrte a posta l’altro dì là su, |
255 | che ’l no g’ha mè vezù |
| (ampò hal sul culo cinquant’agni e pi) |
| una sì bella putta, con ti è ti? |
| Quando a’te ’l digo mi |
| che te sì bella, te no me ’l vuò crere, |
260 | e co a’te guardo, te no me vuò vêre, |
| sì so che t’he piasere |
| quando qualcun te butta gi uocchi adosso |
| pi che n’ha un can a rosegar un osso. |
| ’L è vero ch’a’l’ho grosso |
265 | pi ca gi altri el celibrio, m’a’no son |
| ch’a’no m’acorza gnan cossì menchion. |
| S’te fiessi palangon |
| un puoco de l’amor ch’a’te vuò mi, |
| te no serissi altiera con te sì. |
270 | Horsù, la va cossì: |
| con pi a’te fazzo vêre el mal ch’a’sento, |
| pi te me fe provar maor tromento. |
| A’no muoro, e sì stento, |
| e questo è ’l piezo ch’a’no posso mo |
275 | gnanche desmentegarme el fatto to. |
| M’haristu affatturò, |
| ch’a’me sento in la panza a muò na spina |
| che dì e notte me dà gran dissipina? |
| Stretta mè no fo tina, |
280 | sì fattamen stretto no fo tinazzo, |
| quanto a’me sento el cuor stretto e ’l pantazzo. |
| A’son purpio co è un spazzo, |
| quando che ’l ven cavò fuora del forno, |
| che drento el broa e se consuma atorno. |
285 | Un caval da retorno, |
| se ben squaso d’agn’hora el s’affaiga, |
| el sta pur an tal botta fuor de briga; |
| mo mi puoco né miga |
| a’no catto repponso in negun luogo, |
290 | né l’istè al fresco né l’inverno al fuogo. |
| Oh cancaro, mo a’sfuogo |
| pur stragnamen, e sì sento ch’a’g’ho |
| in la gola hora mai puoco fiò. |
| Horsù, que anemo è ’l to? |
295 | Mo no ghe vitu che, s’te no m’aì, |
| a’muoro, a’creppo, a’spasemo per ti? |
| Sèto que sarà un dì? |
| Mo el se dirà po: “El puovero Menon |
| per la Tietta ha tirò su i scoffon”; |
300 | e sì serè cason |
| che, quando i m’accompagne a sepelire, |
| de i fatti tuò agn’hom harà que dire. |
| No me lagar morire, |
| àiame de gratia, che te può, |
305 | perqué a’me desconisso con fa el bruò. |
| Tanto è ’l ben ch’a’te vuò |
| ch’a’passo i tuò morusi d’un megiaro: |
| Mian, Piero Vicario e ’l Crivellaro. |
| Ah, visetto me caro, |
310 | mo a’te vuò ben pi che n’in vuol defatto |
| a la Momina Giachemo Bruscatto! |
| Tanto amor de bel patto |
| Ghirardo e Zan Maria de Pericin |
| no porta a la Maria de Meneghin; |
315 | el n’in vuole el Chioin |
| de Campeello tanto a la Berdina |
| de Giroldo, c’ha lome Catarina. |
| El me amor passa inchina |
| quello che porta Bastian Taccon |
320 | a l’Agnola, an po èlo de quel bon. |
| Se tanto in vuol Baron |
| alla Bortolamia d’i Zavatta |
| quanto a’t’in vuogio a ti, fievra me sbatta. |
| No crere ch’a’te smatta, |
325 | ché Battista Bruscatto n’in vuol tanto |
| a la Tia no; gnanche a la Giulia, Santo. |
| El no xe gnan sì spanto |
| Battista Gamba de la Val de Bura |
| drio la Bruscatta sì bella figura. |
330 | Crézilo, e sta’segura |
| che ’l n’in vuol tanto a la Granzanetta |
| Agnolo da la Tore, no a la fetta! |
| L’amore, o figioletta |
| cara, che porta Zan Maria Sacchetto |
335 | a la Santa, a pe del me no val un petto. |
| D’i Zannini Zanetto |
| no s’areccorda tanto de la Stella, |
| co a’fago mi de ti, Tietta bella; |
| né Tomaso Isarella |
340 | g’ha sì martello de la Franceschina, |
| co g’ho mo mi de ti, dolce bocchina; |
| gnan de la Catarina |
| fegiuola de Lorenzo de Mio Zotto |
| Tuogno Zavatta, gnan Zanneto Grotto; |
345 | né de Matio Pilotto |
| la Malgaretta, con la se regona , |
| tanto piase al figiuol de la Titona, |
| co a mi la to persona. |
| Mo a’son pi in ti per certo inamorò |
350 | che in la Gratia el figiuol de Desirò; |
| e sì no g’ha, ch’a’’l so, |
| Bernardin Brendolan sì gran dolore |
| per la Betta, co ho mi per ti, serore. |
| Mo a’te porto pi amore |
355 | che no fa Andrea Toesco a la Sacchetta |
| de Battistella, che ha lom Margaretta. |
| Se ’l vuol sì ben, Tietta, |
| Michiele Mazzalovo a la Faggana, |
| co a’te vuò a ti, che ’l cancaro me magna. |
360 | Cerca pur Tralia e Spagna |
| e la Terra Toesca e on te vuò ti, |
| che te n’iè per cattar un, co a’son mi. |
| Te porissi ben sì |
| cattar chi te mostrasse amor assè, |
365 | mo no che ’l suppia zà maor del me, |
| ch’a’te zuro, a la fe’, |
| cossì con passa agno remore el ton, |
| cossì el me amor trapassa quel d’agnon. |
|
|
| 40 |
| Al Magnifico Segnor Domenego Vaniero |
| Pover hom, che n’ha pan, no vin, no sale, |
| affamò, desconìo, senza un marchetto, |
| che sea amalò e che no g’habbia letto |
| e ch’i no ’l vuogia gnanche all’hospeale; |
5 | osel sul vischio, impetolò con g’ale, |
| e che veza vegnir d’alto el falchetto, |
| no g’ha tanto dolor, quanto in affetto |
| a’g’ho habbìo mi, Paron, del vuostro male. |
| Orbo, che n’habbia po mè vezù al mondo, |
10 | arluminò da messier Iesum Dio |
| no vé sì ontiera el sol lusente e tondo. |
| Puttato boaruolo ben vestìo |
| n’ha sì piaser, co ’l fa un salto reondo, |
| quant’ho legriesia mi ch’a’see guarìo. |
15 | Horsù, zà ch’a’sì insìo |
| fuora de sì gran prìgolo, Paron, |
| tuo sto consegio, che ve dà Menon: |
| magnè nomè de bon |
| e laghè nar tutti i fastibi, se |
20 | a’g’hi vuogia de viver purassè; |
| e se ben (co a’vossé) |
| a’no poì caminar, disì col cuore: |
| “Fìate volunta tua de mi, Segnore”; |
| ché ’l è doppio dolore |
25 | l’haver un mal e n’in poer guarire, |
| e tuorse po un fastibio da morire. |
| A’me possé mo dire: |
| “Menon, quest’è na stragna infermitè |
| no poer nare, e haver tutti du i piè”. |
30 | ’L è ben la veritè, |
| caro Paron. Mo que, no ghe n’è pi |
| che g’ha ’n piezo che vu? Sì ben, sì. |
| Mo sto drean mal, ch’a’g’hi |
| habbìo, ha fatto compassion |
35 | communalmente da per tutto a gnon. |
| Mi, co a’intisi, Paron, |
| ch’ieri stò dò da i mieghi per spazzò, |
| in zenocchion a’me buttié chì zo, |
| e per vu a’fié st’invò: |
40 | de far ch’a’onfrissi, vestia de velù, |
| una statola longa co a’sì vu, |
| con sti du viersi su: |
| “Sier Menego Vaniero, amalò in letto, |
| guarìo che ’l fo, portà questa a Loretto”. |
45 | Paron, a’v’imprometto |
| che daspò in qua a’g’ho habbìo sempre mè |
| speranza in Dio e in la Mar ch’a’guarè. |
| E, per haver sta fe’, |
| mo tre notte el m’apparse, ch’a’dromia, |
50 | in insugno la Verghene Maria, |
| tutta d’oro vestia, |
| e sì me disse: “Alliègrate, Menon, |
| che l’è saudia la to ration. |
| Menego, to paron, |
55 | ch’iera dasquaso insìo fuor delle porte |
| della so vita, è scapolò da morte; |
| e perqué a’te conforte, |
| a bell’aposta a’son vegnua chialò |
| da Cielo in terra a fartelo avisò”. |
60 | Oh, insugno biò! |
| Mo no sentiggi a dire, quando el fo dì, |
| che ’l Tromboncin scrivea che ’l è cossì? |
| No possando mo mi |
| dirve ’l piaser ch’a’g’havi, Dio, ch’è quello |
65 | che vé ’l me cuore, sì ve ’l diga ello. |
| Per certo s’un me frello, |
| morto zà cinquant’agni, arsuscitasse, |
| a’no crezo che tanto el m’allegrasse. |
| Biestia chi no v’amasse |
70 | con tutto el cuore, sapiando chi a’sì; |
| e bistion, s’a’no v’amasse, an mi. |
| A’no so s’a’’l crerì |
| che mi a’ve vuogio tanto ben a vu |
| quanto a’vuogio a miè frieggi tutti du. |
75 | Mo chi serae quellù, |
| an, che no n’in volesse, habbiando tante |
| e pi vertù, che no ha ’l Ciel santi e sante ? |
| Dal Polente al Levante |
| no se dise altro, al sangue de san Piero, |
80 | se no che vu sì hanor de Ca’Vaniero. |
| E in affetto ’l è ’l vero, |
| e chi volesse negar sta parola, |
| mentirae falsamente per la gola. |
|
|
|
| Spataffi de Menon |
|
|
| 41 |
| Chialuondena è ’l corbame de Begotto, |
| che no se pote aiar con do barile |
| de vin a parar zo dal sgargantile |
| un baldon, che ’l broava e n’iera cotto. |
|
|
| 42 |
| A pe de ste muragie è Desirò, |
| che morì el poveretto in cuzzolon, |
| mettandosse una cura de saon |
| per esser stà diesdì che ’l n’hea cagò. |