|
|
|
| [3] MEG. |
| Già ch’el desio dell’alma dea Giunone |
| avrà prospero fine |
| di strugger questi colli, |
| che già felici al mondo |
5 | portar corona sopra ogn’altro monte, |
| altro a far non mi resta |
| che lasciar questa luce. |
| Ardi, Euganea, dunque ardi! |
| Né sol pastori e ninfe |
10 | restin da questa face |
| pieni di rabbia e sdegno, |
| sì che tutti morir convenga tosto, |
| ma questi euganei colli, |
| boschi, campagne e rive, |
15 | indifferentemente ardano tutti. |
| Godi, Giunon, or godi, |
| ché di questi Troiani |
| non pur viverà testa |
| ma tutto anco ’l paese |
20 | dal furor di Megera in breve tempo, |
| come desii, in polve sia converso. |
|
|
| [5] VEN. |
| Non sarà, cruda e maledetta Erinni, |
| l’opra tua, che Giunone abbia ’l suo intento |
| mentre del mio figliol pungeran l’armi! |
| Com’esser può ch’ancor costei si serbi |
5 | ira sì fiera e così longo sdegno |
| contra ’l troiano sangue a me sì caro, |
| che non sazia di tante e tante offese |
| queste reliquie in un da me raccolte |
| di tanti e tanti eroi spegner ricerca? |
10 | Mentre ch’a l’ombra del mio sacro tempio, |
| che nel più alto colle Euganea tiene, |
| col mio figliolo Amor l’aura godea, |
| vidi una delle dee del cieco Averno |
| sparger per questi colli ardenti fiamme, |
15 | et io quasi indovina a questo male |
| trovai presto rimedio, et ho speranza |
| (se a caro figlio madre aver dê fede) |
| di volgere il lor pianto, i lor martiri, |
| le morti in riso, in giogia e in lieta cura |
20 | Voi, ch’a questo sol fin, cari e graditi |
| miei devoti, attendete, non vi paia |
| strano se finte veste e finti nomi, |
| pastori in gonna femminil involti, |
| ninfe succinte da pastor vedrete; |
25 | e quanto più seran le lor querelle |
| con modi disusati avvinte e strette, |
| tanto più facilmente saran sciolte, |
| ché così ’l mio figliol sol per servarli |
| dall’odio di Giunone a far gl’insegna. |
30 | Anch’io per non mancar di favorirli |
| quanto si estenderan le forze mie |
| sempre vagando al mio bel colle intorno |
| invisibil starò per queste rive |
| sedendo in braccio all’erbe e le viole, |
35 | e di tanti sospir, singulti e pianti |
| tacita, come voi, vedrò la fine. |
|
|
| Atto I Scena I |
|
| Persea sotto nome di Fidizio, sola. |
|
| Non è tant’al soffiar di oridi venti |
| debole arbusto quinci e quindi spento |
| quant’è del mio pensier rotto ’l camino. |
| Misera et infelice |
5 | Persea, chi fia ch’almeno |
| di consiglio t’aiti? |
| Non vale a tue miserie esser soletta |
| dal tuo loco natio |
| in abito succinto |
10 | fuggita sotto nome di Fidizio, |
| lassa, per ritrovare |
| un pellegrino erante? |
| Devrian tanti paesi e tanti coli, |
| ch’invano hai ricercato, aver già spento |
15 | di te di lui ogni memoria antica, |
| ma quanto più m’allungo |
| alla fiamma m’appresso. |
| Or di tanti sospiri e tante penne |
| ancor non sazia questa mia crudele |
20 | [8] fortuna mi fu guida in questi colli, |
| ove fermata alquanti mesi sono |
| per intender di lui qualche novella. |
| Ahi, ch’in vece di lui mi fece Amore |
| venir inanzi agl’occhi |
25 | una ninfa leggiadra, |
| nomata Ermilla che si rissomiglia |
| al mio bel pellegrino |
| Ortigio che, se fusse da pastore |
| vestita giurerei |
30 | esser lui e non ninfa; |
| onde, perché ’l mio sol parmi vedere, |
| l’onoro et amo né già mai la lascio. |
| Ella credendo me qualche pastore, |
| mi fugge, m’aborisse, m’odia e sdegna. |
35 | Misera Persea, a che ti sei ridotta? |
| Donna amar donna che ti spregia e fugge! |
| Che rimedio poss’io donque trovare |
| alla mia penna s’io mi scopro a lei? |
| So che mi farà degna |
40 | [9] della sua compagnia, |
| ma non così vestita per non dare |
| di sé fama non buona all’altre ninfe. |
| Da donna non mi vuo’certo vestire, |
| ché, mentre sotto il mio nome di Persea |
45 | senza sentir amor lieta vivea, |
| un misero pastor, ch’Ardenzio ha nome, |
| di me s’accese e in vive fiamme ardea, |
| onde, essend’io dal nido mio partita, |
| seguimmi e in questi colli anch’ei dimora, |
50 | che son sicura, se mi conocesse, |
| di non poter fuggir dai lacci suoi. |
| Che far debb’io? Morire? |
| Ché morte fora ’l fin de tanti mali. |
| Chi vide donna mai donna seguire? |
55 | Ma Amor, che sol in me sue forze impiega, |
| causa contrario effetto |
| in questo ardente petto |
| da natura diverso e dal costume. |
| Deh, pellegrino amante, |
60 | vedi che Persea, crudo, ti persegue |
| [10] quanto più t’allontani? |
| Almen, misera me, sapessi dove |
| volger per ritrovarti il mio camino, |
| ché per vederti al centro io n’anderei; |
65 | ma almen se te, ben mio, veder non posso, |
| godano gl’occhi miei tua bella imago |
| nel contemplar Ermilla. |
| Et ora io vo a veder per questi colli |
| fra questi boschi e piagge |
70 | se ritrovar la posso |
| per ralentar la fiamma |
| che per Ortigio l’alma e ’l cor m’incende. |
|
|
| Atto I Scena II |
|
| 72 LIC. |
| Qual più felice stato, Servia mia, |
| del nostro esser potria, ch’in questi colli |
75 | d’Amor nemiche e d’ogni ben nemico |
| liete viviamo ivi passando l’ore |
| in servir quella dea che tanto n’ama! |
| [11] E quel che più felice ognor mi rende |
| è ch’essendo da Padoa allontanata |
80 | allontanata son da quel Ortigio |
| che tanto al mio bel stato era molesto. |
| Omai non odo più tante querelle, |
| tante preghiere tanti falsi pianti |
| con tante menzogne, arte diverse |
85 | ch’usan gl’uomeni infidi |
| sotto nome d’Amor, d’Amor nemici. |
| Oggi tra questi lieti euganei colli |
| or con l’arco n’andiamo or con le retti |
| cacciando le paurose e lievi belve, |
90 | ch’altra giogia non è sotto la luna; |
| talché render al ciel grazie doviamo |
| di tal felicità, di tanto bene. |
| SERV. |
| Licinia mia, non se ti può negare |
| che felice non sia la nostra vita |
95 | e che l’aver la patria abbandonata |
| non sia vita più libera e sciencera |
| fra questi boschi e solitarii rivi; |
| [12] ma temo che le giogie e i piacer nostri |
| da qualche rio sucesso |
100 | non sian turbati e rotti, |
| perché sai ben che nei maggior ripossi |
| agl’infelici e miseri mortali |
| volgiendo il crine la Fortuna ria |
| sòl sempre diostrarsi, |
105 | e quanto è poi maggiore |
| il ben tanto più grave il mal ne segue. |
| LIC. |
| Sempre dal ben si dee sperare il meglio. |
| Servia, non ti lasciar dalla paura |
| vincer, statene allegra. E che sinistro |
110 | vòi tu che perturbare |
| possa i nostri felici almi ripossi? |
| SERV. |
| Amor. |
| LIC. |
| Amor? Se per fuggire Amore |
| siam dal nostro natio loco partite! |
| SERV. |
| Adunque credi tu che dell’offesa, |
115 | che da noi quel fanciullo ha ricevuta, |
| sdegnato non vorà tardi o per tempo |
| [13] far con ogni ragion giusta vendetta? |
| LIC. |
| E ch’arme può egli oprar contra di noi, |
| ch’armate siam di pura e casta fede? |
| SERV. |
120 | Strali, arco, fiamme, lascio, vischio e retti: |
| non mancan arme a chi è pronto a ferire. |
| LIC. |
| Tìremi quanto ei sa strali e saete, |
| ch’io non temo di lui. |
| SERV. |
| Non dir così, Licinia. |
125 | Amore è un fuoco che quanto più ritrova |
| la matteria tenace |
| più s’apprende e maggior tempo dura. |
| LIC. |
| Sai di che temo, Servia? |
| SERV. |
| Di che temi? |
| LIC. |
| Che tu non sii fin ora innamorata, |
130 | che così pregi e riverisci Amore. |
| SERV. |
| Sciocca in tutto sarrei, lasciata avendo |
| per te servire il mio caro Gareglio, |
| se ad altro amante io mi donassi in preda, |
| quantunque ognora stimulata e punta |
135 | da Marzio sia né mai lasciata in pace. |
| LIC. |
| Et io dal mio patron, ch’è quel Lucenio. |
| Non posso viver qui lieta o sicura, |
| [14] ch’ei non mi sia continuamente al fianco. |
| SERV. |
| Degna saresti ben d’ogni supplicio, |
140 | lasciato avendo per fuggir Amore |
| patria, padre, fratel, richezze e pompe, |
| a donarti a un pastor vile e da poco. |
| LIC. |
| Di ciò non dubitare e prego ’l Cielo |
| che con ardenti strali |
145 | levi a me questa vita, |
| che tanto allongar cerca ogni mortale, |
| più tosto che si dica: |
| “ Carilla, c’ha lasciato |
| nobile e bello amante, |
150 | ad altri è fatta amica ”. |
| SERV. |
| Ciò ti conseglio fare. |
| LIC. |
| Non occorre consiglio |
| a risoluta mente. |
| Ma già m’era scordata |
155 | ch’oggi fra questi colli |
| [v’ha] una caccia superba e giunta è l’ora. |
| [15] Andiamo dunque tosto |
| acciò ch’in compagnia dell’altre ninfe |
| ancor noi siamo al destinato loco. |
| SERV. |
160 | Andian, che prego i Dei che queste caccie, |
| questi antri e queste selve |
| in vece di gioire |
| non ci faccian perire. |
|
|
| Atto I Scena III |
|
| 164 ARD. |
| Ove a cercar, Ardenzio, più ti resta? |
| SGAR. |
165 | Miessì, a’crezo che siam de là dal mondo! |
| On volìo pì anare? |
| ARD. |
| Nell’inferno |
| vogl’ire al fine. |
| SGAR. |
| Andè da vostra posta, |
| i nostri patti si no sta cossì. |
| Se a’volesse pì annar malabiando, |
170 | an mi narae cercando la me Dina. |
| ARD. |
| Adunque, senza fe’, me vuoi lasciare? |
| SGAR. |
| No, misier no, ma a g’he fatto invuò |
| de n’andar per bontè donde c’hi ditto, |
| se no ghe vegno strassinò per forza. |
| ARD. |
175 | Che sciocco: egl’è un parlar. |
| SGAR. |
175 | Ma per parlare |
| n’in vite mai neguna a ingraviare, |
| disse la Lenza. |
| ARD. |
| O Persea, ove sei gita? |
| Tanti colli, campagne, |
| torrenti, fiumi e laghi, |
180 | antri, spelunche e dirupati sassi |
| stati non son possenti |
| mai d’arestar miei passi. |
| SGAR. |
| Se per aer cercò per tutto ’l mondo |
| a’ve lagnè, che dégogie far mi |
185 | que son stò in te la Sguercia, in la Marubia, |
| in la Pogia, de là da la Finasia, |
| in la Pellanda, in la Romagnaria |
| e po in dreana chive in la Luganega? |
| ARD. |
| Chi t’ha fatto venir tanto da longe |
190 | dal tuo paese, caro ’l mio Gareglio? |
| SGAR. |
| Quelù che tira senza zovo o lazzo, |
| l’Amore. |
| ARD. |
| Amore? Adonque tu sei stato |
| [17] innamorato? |
| SGAR. |
| Oh, no ghe fosse stò, |
| che a’sarae alla Guizza! |
| ARD. |
| Cosa nova |
195 | m’è questa, certo, e me ne maraviglio. |
| SGAR. |
| A’ve smaravegiè? Mo que no songe |
| an mi maschio co è gi altri, se be’a’son |
| grosso de lengua e an de snaturale? |
| ARD. |
| Nasce in me meraviglia |
200 | che non me l’abbi detto, |
| non ch’io ti stimi inetto a guesta impresa. |
| Ma dimi, quando e come |
| t’inamorasti? e perché ti partisti, |
| caro Gareglio? |
| SGAR. |
| Mo su tonca ascoltè. |
205 | Mi a’son d’un luogo che ven menzonò |
| per tutto ’l mondo, que xe mo ’l Pavan, |
| e sì a’son d’una villa ch’i ghe dise |
| la Guizza, ch’è da lunzi po da Pava |
| (ch’è na bella cittè) da tre amegia. |
210 | Orben, a’giera un puovero brazzente, |
| a’gh’éa una chiesura con un cason |
| in cima fatto de cane e de pagia, |
| [18] che a starghe entro a’ghe poéa lombrare |
| quante stelle la notte iera su in cielo, |
215 | a’digo mo, luzente e reluzente |
| ch’el parea un crivello, seben el foesse |
| stò un de quî da crivellar mellon. |
| Cancaro, l’invernà gh’iera bon stare! |
| Guardè ch’el vento ghe restasse entro! |
220 | El ghe zugava per entro e per fuora |
| ch’a fare ’l zuogo della corezzola. |
| Orben, co digo rivarve da dire, |
| una mattina a’lieve su a bon’ora |
| per anar a portar della salata |
225 | a Pava e tuogo suso i miè ceston |
| a muò ’n aseno cargo a pì poere. |
| Co son a Pava, int’un luogo que i ghe |
| dise el Pra dalla Vala, a’vego zente |
| che camina indrio e inanzo su quel prò: |
230 | uomeni, tusi, tose d’agno fatta; |
| [19] intra le altre a’vezo una barella |
| con do femene entro, una parona |
| l’altra massara, na bella maschiotta. |
| Quando che la me vete con quei cisti, |
235 | la me chiama per tuor della salata. |
| Mi, perché quella tosa m’aéa piasù, |
| a’gh’in cerné na gamba bella, grossa, |
| vì, tanto fatta, dura capucina, |
| e de quel che toléa da gi altri un soldo |
240 | a’no vussi da ella lomè un bece, |
| e an sora mercò a’ghe donié |
| un mazzo de viole rosse e zale, |
| e inte ’l porzerghe entro quel mazetto |
| a’ghe tocchié la man. Miessì, de fatto |
245 | el parse ch’una bampa me toccasse |
| che a’m’impigié. |
| ARD. |
| O Amor, quanto hai possanza, |
| che nel cor di costui sì tosto entrasti! |
| Segui. |
| SGAR. |
| Mi no saéa che fosse Amore, |
| ma ’l cuore me tirava anarghe drio, |
250 | che a’la compagnié a ca’e po a’tornié |
| [20] de fuora perso, morto e stravanio |
| ch’a’no paréa pì quello; e sì a’no aéa |
| mè ben lomè quando a’tornava a Pava, |
| ch’a’gh’anaséa a posta solamen |
255 | per vêr la me morosa, la me Dina, |
| che l’aéa lome Dina, quella tosa. |
| ARD. |
| Avesti mai da lei benigni sguardi, |
| gratte parole, risposte cortesi? |
| SGAR. |
| Gnente, paron, tantin manco che gnente! |
260 | A’faséa co fa ’l can de donna Ruosa, |
| che sta de fuora e sì leca la schiona. |
| A’no pussi mè fare che sta lova |
| me volesse guardare. |
| ARD. |
| O me infelice! |
| Sventurato il patron, misero il servo! |
265 | Come passavi in sì penosa vita? |
| SGAR. |
| Male! A’menava la vita pì dura |
| in cinque dì che a’no magnava un pan, |
| paron, e la mattina, co a’levava, |
| a’gera sì ’ndurio, sì smasenò |
270 | [21] e deventò sì destrutto e sconio |
| che con un deo a’m’avessé passò |
| da na banda all’altra e, chi m’aesse |
| cazzò na candelletta inte le neghe, |
| arae paresto un lanternon da zaffo. |
| ARD. |
275 | Come facesti a uscir di tanto ardore? |
| SGAR. |
| M’aldì: a’m’apensié na bella botta. |
| A’veni a Pava un di, e sì a’fié tanto |
| che, abianto de besogno i so paron |
| de serviori, a’m’accordié con egi, |
280 | e sì andé a star in ca’don la stasea. |
| ARD. |
| O gran ventura in amoroso stato! |
| Or che volevi più? |
| SGAR. |
| La me fortuna, |
| che m’ha sempre tegnù zapegò adosso, |
| sì me vosse rivar de confettare. |
285 | La me parona gh’aéa una figiola |
| che aéa lome Barila, bella delle belle, |
| fè conto un boccoletto dalmaschin. |
| In ella gera cotto un zoenetto: |
| sie cotto po in lardo de scroa vecchia, |
290 | [22] che fora g’vuossi e cuose le megole! |
| L’éa lom Oltrigo, un bel compagno an elo, |
| zoene, bianco, senza pelo in barba. |
| El poeretto gramo in du o pì agni |
| che l’aéa dunià, n’aéa mè bio gnente, |
295 | tanto ch’un dì el fé domandare |
| ai suò che i ghe la desse per mogiere. |
| La puta, che gera meza santarella, |
| per no torre sto Oltrigo per mario, |
| ch’i ghe l’éa promettua, si scampé via |
300 | da Pava, e sì mené via la me Dina |
| co ella, in tanto sussio, in tanto vento |
| che mè pì n’ho possù saer noella. |
| ARD. |
| Ahi, che son io nel tuo medesmo stato, |
| ché già sei mesi son m’innamorai |
305 | di Persea, la più bella ninfa |
| che l’Euganea illustrasse, |
| né sì tosto fui preso |
| ch’ella ratta fuggìo seco portando |
| [23] il core e la catena |
310 | e sol mi lasciò erede |
| di sempiterna penna. |
| SGAR. |
| A’se podon dar man, che a’seon na cubià |
| de du desgraziè. |
| ARD. |
| Come partisti |
| di là? |
| SGAR. |
| Mo a’tussi suso na mattina |
315 | da desperò e sì a’me missi anare |
| caminanto de dì, da meza notte, |
| d’ogn’ora, per la pioza e per lo vento |
| e per lo sole, tanto che a’son stò |
| squasio per tutti i paesi del mondo. |
320 | In ultimata a’veni on che a’stasivi |
| in prima, e sì son po fermo con vu, |
| straco de la faiga e dal cercare. |
| ARD. |
| Altri duo non si son sotto la luna |
| più di noi sventurati! |
| SGAR. |
325 | Mettì du cavai orbi in mezo un prò, |
| deffatto tutti du i se va a catare. |
| ARD. |
| È vero. Andiamo insin al nostro armento, |
| che già fa un pezzo che si siam partiti, |
| ove sotto d’un’ombra sfogheremo |
330 | con maggior agio i nostri aspri martiri. |
| SGAR. |
| [24] Andagon, ch’a’faron lomè un viazo |
| e du servisii, che a’me sento anare |
| i gambari zà un pezzo per la panza |
| da fame. |
| ARD. |
| Andiam, che farai colazione. |
|
|
| Atto I Scena IV |
|
| 335 Ortigio, vestito da ninfa nomato Ermilla, solo. |
|
335 | Quando fia sazio Amor di darmi pene? |
| Quando sarà quel dì che questa vita, |
| in cui scolpita ognor morte si vede, |
| da me si parta e me fredda mi lasci? |
| Misera Ermilla, anzi misero Ortiglio, |
340 | ché mentre solo sei tu puoi sfogare |
| sotto ’l tuo vero nome i tuoi martiri! |
| Qual partito poss’io, lasso, trovare |
| ch’a uscir di questo ardor punto mi vaglia? |
| [25] Deh, Carilla crudele, |
345 | pensavi tu con la tua presta fuga |
| da Padoa che seguir non ti dovesse |
| Ortigio? Ma l’amor ch’egli ti porta |
| l’ha condoto a seguirti anco in Euganea. |
| Credevi tu che con mutarti il nome |
350 | di Carilla in Licinia |
| che ’l tuo fedele amante |
| non ti riconoscesse? Ei ti conosce, |
| ingrata, perché t’ha sempre nel core; |
| ma tu, ch’ognor con lui vivi e conversi, |
355 | no ’l riconosci, così t’è lontano |
| egli dal cor, come se mai veduto |
| non l’avesti né udito |
| ne la tua patria cara. |
| Chi vide mai che per fuggire Amore |
360 | donna fuggisse in sì lontano loco? |
| Chi vide mai sì sventurato amante |
| che, volendo goder l’amata vita |
| e non esser fuggito, mi bisogna |
| [26] in abito di ninfa in questi colli |
365 | celar il nome, il sesso, il viso e i panni? |
| Licinia come donna m’ama e pregia, |
| Ortigio ha in odio e per lui Padoa lascia. |
| Deh, quante volte a ragionar con lei, |
| miser, mi trovo e spesso le dimando |
370 | se mai ferite al cor le diede Amore! |
| Esser ella d’Amor nemica giura |
| mentre arrà vita e poi dopo’mi nara |
| esser fuggita per fuggir l’amore |
| d’un ch’el nome non sa né men vol dire. |
375 | Io misero l’ascolto e tengo il pianto |
| né men òssole dir che fece male, |
| anzi la lodo e sin al ciel l’esalto. |
|
|
| Atto I Scena V |
|
| 379 VEL. |
| Ermilla, che fai qui così soletta? |
| ERM. |
| Veletria, aspetto un pezzo qui Licinia, |
380 | [27] che mi dice voler ir alla caccia |
| oggi, né dopo più l’ho riveduta. |
| VEL. |
| La trovai già poco è che con Fidizio |
| verso la fonte raggionando andava. |
| Ei, che di me s’accorse, |
385 | ratto fuggì ’l crudel per non vedermi. |
| ERM. |
| Dunque Fidizio sciocco oggi non cura |
| così ricca ventura? |
| VEL. |
| Non, ch’a te tutto ha donato il core. |
| Com’esser può ch’Amor tanto l’accechi |
390 | che segua me se lui veloce fugge? |
| ERM. |
| Amor, che di tormenti |
| vive d’amanti, causa |
| così strani accidenti. |
| Veletria, segui pur forte l’impresa |
395 | né ti smerir perché quand’egli vegga |
| da te spregiarsi, a te volgerà ’l core. |
| VEL. |
| Ahi, che novo sospetto |
| m’ingombra l’alma e temo |
| che già Licinia acesa sia di lui! |
| ERM. |
400 | Licinia? Ohimè, son morta! |
| VEL. |
| Che dici? |
| ERM. |
| Io dico che Licinia ha torto |
| a levarti Fidizio, ma non credo |
| ch’ella, verso d’Amor tanto rubbella, |
| così subitamente accesa fosse. |
| VEL. |
405 | Ermilla, poco foco incende un core |
| che sia sciolto d’Amore, e tosto l’arde |
| quand’il suggetto è tal qual è Fidizio. |
| ERM. |
| Se Licinia è fuggita dal suo nido |
| natio solo per un ch’ardéa per lei? |
| VEL. |
410 | Amor per far di lei forse vendetta |
| l’arrà seguita e al varco l’avrà presa. |
| ERIM. |
| Ohimè, se questo fia! |
| Andiamo a ritrovarla, ché già pezzo |
| è l’ora della caccia, e là vedremo |
415 | al parlar et a gl’occhi, |
| d’Amor veri messaggi, s’egl’è vero |
| quel che m’hai detto. |
| VEL. |
| Andiam, che prego i Dei |
| che non sia vero. |
| ERM. |
| Ahimè, ch’io spero e temo. |
|
|
| Atto I Scena VI |
|
| 419 [29] MANG. |
| Ti dirò ’l ver, tu non mi fai peccato, |
420 | ché pazzo mi par l’uom che può star bene |
| e va cercando il male. |
| LUC. |
| Mangino mio, tu mostri amarmi poco. |
| Se fusse in mio poter lasciar l’impresa, |
| la lascierei, ma Amore |
425 | è quel che mi fa forza. |
| MANG. |
| Venga il malanno a Amor e chi lo vole |
| meglio di me! |
| LUC. |
| O felice che sei! |
| MANG. |
| Sai perché son felice? Perch’io voglio. |
| Lucenio, se facesti com’io faccio, |
430 | faresti bene e più ti gioveria: |
| com’io veggio una ninfa, chiudo gl’occhi, |
| e com’al pranso son, gli schiudo et apro. |
| LUC. |
| Non hai provato mai forza d’Amore? |
| MANG. |
| Com’s’io l’ho provata? Stato [mi] sono |
435 | bestialissimamente innamorato. |
| LUC. |
| Di che, Mangino? |
| MANG. |
| D’uno vitelletto |
| che con l’armento del misero Ardenzio |
| bianco, grasso, giocondo e lieto pace, |
| che, s’io l’avesi, e che migliore amore |
440 | saria di quel d’un affamato core? |
| LUC. |
| Che più lieto gioir che d’una ninfa. |
| goder tra questi ruggiadosi colli, |
| quando che’l sole è più vicino a noi, |
| e passar solazzando i giorni e l’ore? |
| MANG. |
445 | Veggio ben che tu godi e che gioissi: |
| pianger ti sento ognora e lamentare |
| che pari pazzo. È questo il tuo gioire? |
| LUC. |
| Sai tu perché? Perché mia trista sorte |
| vuol che Licinia mia |
450 | mi si mostri sì ria. |
| MANG. |
| Oh, se le ninfe seguitasser noi, |
| credo ch’anch’io per una volta sola |
| mi lascierei pigliar, ma non so certo |
| se m’areschiassi pormi a discrezione |
455 | di queste donne, che n’han molta poca. |
| LUC. |
| Qual più felice vita d’un amante |
| che per donna gentile |
| arda, mora, languisca? |
| [31] Dolci gl’affanni son, dolci gl’ardori, |
460 | dolce il languir al fin, dolce la morte. |
| MANG. |
| Qual più giocondo stato d’un pastore |
| che senza altri pensier lieto cantando |
| dietro ’l suo armento vada in questi coli |
| e quivi sotto un’ombra si ripossi |
465 | del suo dolce viaggio e si ristore |
| col suo buon pane, cascio e meglior vino, |
| lieto onorando il buon liquor di Bacco |
| e scaciando da sé lontano Amore? |
| E come c’ha mangiato gl’occhi chiuda |
470 | al sono e poi ritorna al suo viaggio |
| per sino a tanto ch’a noi luce il giorno? |
| Ma come il cielo a noi le stelle mostra, |
| egli, riutto alla capana sua |
| e posto il gregge nel sicuro ovile, |
475 | le stanche membra fin a l’alba possi? |
| Quest’è, Lucenio mio, felice vita, |
| quest’è l’amor del tuo caro Mangino; |
| però lascia le donne e in compagnia |
| [32] meco lieto ne vivi insin ch’el Cielo |
480 | tronchi del viver nostro il debil stame. |
| LUC. |
| Mangino mio, deh, fusse in me ’l potere |
| pronto com’il volere! |
| Deboli son mie forze a tal nemico. |
| Non vedi tu che, se son privo un giorno |
485 | di non veder Licinia morto sono? |
| MANG. |
| Se tu provassi un poco star un mese |
| senza vederla, te la scorderesti. |
| LUC. |
| Più tosto privo della luce voglio |
| viver per sempre che non amar lei. |
| MANG. |
490 | Amala donque, beccati ’l cervello, |
| ma vedi non venir poi a [ri]trovarmi |
| piangendo come sei solito a fare, |
| ch’io di te riderò, stane sicuro. |
| LUC. |
| Fa’quello che tu vuoi. Ecco ’l tuo pazzo |
495 | Druscillo molto stanco et affanato. |
|
|
| Atto I Scena VII |
|
| [33] 496 MANG. |
| Druscillo! |
| DRUSC. |
| Chi mi chiama? Oh, oh, patrone. |
| MANG. |
| Che hai, che par che respirar non possi? |
| DRUSC. |
| Che ho? Di’chi non ho, che saprei dirti, |
| che non ho quasi fiato |
500 | e ti cerco già un mese. |
| MANG. |
| Volesti dir un’ora. E ben, che vuoi? |
| DRUSC. |
| È intravenuta la maggior sciagura! |
| MANG. |
| Che cosa? Avete voi forse lasciato |
| furar la gregge al lupo? |
| DRUSC. |
| Peggio, peggio! |
505 | Non farò certo. Vieni a la capanna, |
| che da l’altro capraio tu ’l saprai. |
| MANG. |
| Deh, dillo tu! |
| DRUSC. |
| Io dico che non voglio, |
| ché mi diressi il corbo e non Druscillo. |
| LUC. |
| In ogni modo l’avemo a sapere. |
| DRUSC. |
510 | Udite, ch’io ve lo dirò alla breve. |
| Essendo noi già pezzo fa... Non voglio |
| dirlo, non voglio. Abiatemi per scuso. |
| LUC. |
| Perché venivi tu donque a cercarmi? |
| DRUSC. |
| Per dirtelo, ma poi mi son pentito. |
| [34] MANC. |
515 | Dillo, ch’io vuo’ch’el dica in ogni modo. |
| DRUSC. |
| Non mi fate per forza, io lo dirò, |
| ma non si fa così. Che dispiacere |
| vi ho fatto che volete voi sforciarmi? |
| LUC. |
| Non pianger, sciocco. E che t’ha egli fatto? |
| DRUSC. |
520 | Agl’uomeni da bene questi tratti! |
| MANG. |
| Non pianger, mio Druscillo, burlo teco. |
| Dimi, dimi che ci è di male occorso? |
| DRUSC. |
| S’io te lo dico, poi l’altro capraio |
| mi batterà, che già mi ha minacciato. |
| MANG. |
525 | Non dubitar, che batteremo lui. |
| DRUSC. |
| Io te ’l dirò, ma te ’l dirò per forza. |
| S’egli dimanderà, farai mia scusa. |
| MANG. |
| Farolla, or di’. |
| DRUSC. |
| Quando tu ti partisti |
| questa mattina al tramontar del sole, |
530 | subito andammo a munger noi le capre, |
| e se quell’altro avesse a modo mio |
| fatto, sarian le cose gite meglio. |
| Volse munger la Stella senza porvi |
| fra le gambe la secchia come s’usa, |
535 | [35] e senza porle della sale in bocca; |
| ond’ella, ch’è sdegnosa, |
| ha tirato d’un piede |
| nella secchia et il latte ha riverciato, |
| ch’era più di due coppe, ivi per l’erba. |
540 | Io mi mossi correndo |
| per venirtelo a dire |
| et ei mi corse dietro minacciando, |
| ma non mi giunse. |
| MANG. |
| Oh, ti venga ’l malanno! |
| È questa la sciagura tanto orrenda? |
| LUC. |
545 | Io mi maravigliava. |
| DRUSC. |
545 | E vi par nulla |
| versar il latte e poi batter la capra, |
| ch’io me l’era scordato a dirti il tutto? |
| MANG. |
| Mi ha fatto questo sciocco oggi sudare |
| senz’aver caldo. |
| LUC. |
| Anch’io certo smaniare. |
| DRUSC. |
550 | Non lo dire a Corrindo |
| ch’io te l’abbia detto. |
| MANG. |
| Anzi glielo voglio dire. |
| DRUSC. |
| Almeno se volesse |
| donarmi una merenda |
555 | col solito bastone, io non mi sento |
| [36] troppo appettito. Fa’che questo amico |
| la tenga e me la salvi |
| fin ch’io glele dimando. |
| LUC. |
| Tu parli ben, Druscillo. |
| DRUSC. |
| Io ho ragione. |
| LUC. |
560 | Sì. Ma andiamo, Mangino, a la capanna |
| a riposarci sotto il nostro faggio, |
| che de lì spesso suol passar Licinia |
| e la potrem vedere. |
| MANG. |
| Andiamo, ch’io |
| in vece dell’amore |
565 | con quel tuo racentino |
| rallegrerommi il core. |
| DRUSC. |
| Andate innanti, io me vi raccomando. |
|
|
| Atto I Scena VIII |
|
| 568 Fidizio solo |
|
| Oh come, Amore, è la tua forza estrema! |
| Oh come contra me, crudo, l’adopri |
570 | et in quante maniere mi schernisci! |
| Donna amo donna a me fiera rubella. |
| Veletria m’ama e mi crede un pastore, |
| né mai senza di me mov’ella un passo. |
| Io, ch’al bisogno suo, lassa, non posso |
575 | sodisfar, me le mostro ingrata e ria |
| on’ella n’arde et io non posso aitarla. |
| Scoprirmele non voglio. Or che far deggio |
| [37] se no lasciar ch’ella per me si strugga |
| com’io faccio per la crudel Ermilla? |
580 | Solo un conforto a me misera resta, |
| che nel medesmo amor compagnia trovo: |
| Ardenzio nel cercarmi ogn’arte adopra |
| e mi vede ogni giorno e meco parla |
| né riconoscer sa se Persea sono, |
585 | Veletria dietro a me si strugge e more, |
| tanto ch’io non son sola in questo errore. |
| Deh, Ermilla mia, chi sa che tu non sia |
| Ortigio e ch’in quel abito t’ascondi |
| per burlarti di me, per darmi strazio! |
590 | Deh, che vana speranza il cor t’ingombra, |
| Persea? Non vedi tu ch’Ermilla spreggia |
| quanti ch’ardon per lei |
| e con Licinia sola |
| vive lieta e contenta. |
595 | ad altre cure che d’Amor intenta? |
|
|
| Atto I Scena IX |
|
| [38] LIC. |
| Servia, è quello Fidizio? |
| SERV. |
| Me ne pare. |
| Egl’è ben esso. |
| LIC. |
| Oh, come ei sta pensoso! |
| Andiamo salutarlo. A Dio, Fidizio, |
| che pensi? |
| FID. |
| A Dio, ninfe leggiadre e belle. |
600 | Io penso a chi di me punto non pensa. |
| SERV. |
| Non saria meglio che tu avesti ’l core |
| pronto per aspettar chi te sol segue |
| ch’a seguir tu chi t’odia e chi ti fugge? |
| FID. |
| Servia, se del mio cor liberamente |
605 | io potessi far dono... |
| LIC. |
605 | E chi ti tiene |
| che non faci del tuo quel che ti piace? |
| FID. |
| Colui che sopra sé non ha signore: |
| Amore. |
| LIC. |
| Adunque ha tanta forza Amore |
| ch’il libero voler tolga a sciascuno? |
| FID. |
610 | Licinia, prega ’l Ciel che del tuo petto |
| faccia questo venen nascer lontano, |
| [39] che felice e beata potrai dirti. |
| LIC. |
| Com’esser può che chi spreggiar si vede |
| da la sua donna sia tanto constante |
615 | che voglia amarla senza speme alcuna, |
| s’è ver, come si dice, che l’amore |
| nasca dalla speranza? |
| FID. |
| Tu non sai |
| adunque che l’amor cieco si pinge? |
| Se ben sei fuor de tutte le speranze |
620 | d’ottener il bramato tuo desio, |
| egli ti pone avanti gl’occhi un velo |
| tessuto di speranze |
| e di finto gioire, |
| che sì t’acceca che non vedi lume; |
625 | ond’i miseri amanti fatti ardenti |
| da falsa speme e da tormenti certi |
| costanti seguon l’amorosa impresa. |
| SERV. |
| Credo che con amor tu sia nutrito, |
| Fidizio, tanto ben ragion mi rendi. |
| LIC. |
630 | Io so che da Veletria sei |
| più che ’l suo cor, più che la vita amato. |
| [40] Ché non ami anco lei, s’ella t’adora, |
| e lasci gir Ermilla che ti fugge? |
| FID. |
| Licinia mia, s’alla cocente fiamma |
635 | di Veletria pottessi io dar rimedio, |
| volentier lo farei. |
| LIC. |
| Non puoi tu donque amar e l’una e l’altra? |
| FID. |
| Licinia, è pur felice il tuo bel stato, |
| ti puoi pur gloriar d’esser più lieta |
640 | di qualunque altra ninfa |
| ch’in Euganea dimori, |
| che nel regno d’Amor priva d’amore |
| vivi la vita tua dolce e tranquilla |
| né sai con che catene Amore stringa |
645 | i cuori altrui né con che foco i scalda, |
| non sai come pungenti sian suoi strali, |
| non provi sue repulse, sdegni et ire, |
| sospiri, affanni e al fin lagrime e morte. |
| LIC. |
| No ’l sepp’io mai né ’l so né men saperlo |
650 | mi credo, curo o voglio. |
| [41] FID. |
| Non dir così, Licinia, che non vogli. |
| Troppo altiera e superba Amor dispreggi. |
| Ringrazial pure e a lui umil t’inchina, |
| che senza i suoi martir viver ti lascia. |
| SERV. |
655 | Anch’io, Fidizio, anch’io questo le dico, |
| ma non mi crede, e si potria pentire. |
|
|
| Atto I Scena X |
|
| 657 SGAR. |
| On cancaro èlo mo cazzò sto omo? |
| Oh, mo quî gruoppi de nogara, boni |
| da far cortelaciere! |
| LIC. |
660 | Servia, ecco Gareglio. Sta’in cervello. |
| SGAR. |
| Zente, bondì. |
| LIC. |
| I Dei faciante lieto. |
| SGAR. |
| Asséu vezù per sorte el me paron |
| de quenze? |
| FID. |
| Chi è costesto tuo padrone? |
| Ardenzio? |
| SGAR. |
| Ah, an, sier sì, ’l ha ben lom Denzio. |
665 | L’asséu sentio? |
| FID. |
665 | Io già non l’ho veduto. |
| SGAR. |
| E vu, morose? |
| LIC. |
| Non l’abbiam veduto. |
| SGAR. |
| Doh, oh, doh, pota de la slunciquara, |
| que végogi? Voltève un puoco in qua mo, |
| perdonème. |
| LIC. |
| Che vuoi? |
| SGAR. |
| Poh, mo, che a’vego |
670 | [42] miracoli! |
| LIC. |
670 | Che sei forse tu pazzo? |
| FID. |
| Non vidi al mondo mai cosa più sciocca. |
| SGAR. |
| A’son tutto ingroppò. Miesì, non posso |
| pì faelare. O parona me cara, |
| mo comuò sìo chialò? O Dina bella, |
675 | no sìto ti? |
| LIC. |
675 | Chi è questa tua padrona? |
| Chi è questa Dina tua? |
| SGAR. |
| Ah, Barela, tocchèmela na bota |
| la man! E sì a’son stò per tutto ’l mondo |
| cercantove, mi gramo. Adesso che |
680 | a’v’he catà, almanco no trognè! |
| LIC. |
| Chi è guesta tua patrona? |
| SGAR. |
| Vu a’sì ella! |
| LIC. |
| Io? |
| SGAR. |
| Messier sì, e sì quella sé la Dina. |
| SERV. |
| Io son Dina? Tu non mi conosci. |
| SGAR. |
| Puuh, cassì ch’a’saron tutti ” io ”! |
685 | Hale mo lagà presto el talian? |
| LIC. |
| Costui crede vedute averne altrove |
| e qui n’ha colte in fallo. |
| FID. |
| Chi è costei? |
| SGAR. |
| Mo la Barela! |
| SERV. |
| Tu sei fuor di senno. |
| [43] Ella ha nome Licinia. |
| SGAR. |
| Anca ti, Dina, |
690 | te me truogni? |
| LIC. |
690 | E quella ha nome Servia. |
| SGAR. |
| Ma me volì far trar via le braghesse! |
| Che vuol dir Cerva? A’non son zà imbriago. |
| No sìu vu la Barella, me parona, |
| che scampé via da Pava per no tuore |
695 | quelù c’ha nome Ortigo per mario? |
| No me cognoscìo mi, che a’son Sgaregio, |
| vostro famegio? N’ièto ti la Dina, |
| so massaretta e me cara morosa? |
| SERV. |
| Io ti potrei giurar che mai veduto |
700 | non t’ho, nemen io so chi tu ti sia. |
| FID. |
| Vuoi che io t’insegna? Va’riposa un poco |
| sotto d’un’ombra et ivi fa’un sonetto |
| e puoi torna a veder chi sono queste |
| ninfe. |
| SGAR. |
| Che ninfe! A’ve vuò dir el vero, |
705 | frello, c’he paura che supiè d’acordo, |
| con che a’ve vuò dare un consegio, |
| ch’un ardigon non può far a do schione, |
| vì, né un manego serve a do menare. |
| A’poessan ben far da buoni amisi: |
710 | [44] “Una a mi, una a ti, una alla vecchia |
| che morì”, dise i puti. |
| FID. |
| Vai cercando |
| chi ti rompa la testa e spanda il vino |
| che v’hai dentro riposto? |
| SGAR. |
| Puh, a’sì bravo! |
| Sìo così anch’a ca’? Che a’no fassé |
715 | con fe Ballota che, suganto un dì |
| alle carte, el spitava di dinari |
| e ghe vene baston. Che cosa aìo |
| da fare con ste tose, se a’le vago |
| zà tre agni cercanto per lo mondo? |
| LIC. |
720 | Pur là, fratello, tu n’hai colte in fallo. |
| SGAR. |
| Se ’l è fallo, arì quindise! Mo mi |
| a’sè ben che a’no he falò sta butà. |
| Con cancaro, que te no sì la Dina? |
| SERV. |
| Non, ch’io non sono Dina, ma son Servia. |
| SGAR. |
725 | Cervo sarègi mi, se a’lassarè |
| metterme i cuorni a questa che è su g’vuocchi! |
| LIC. |
| Che segnal hai ch’io sia la tua patrona |
| nomata... Come dici? |
| SGAR. |
| La Barela. |
| SERV. |
| Nemen ch’io Dina sia? |
| [45] SGAR. |
730 | De vu, parona, a’no g’he zà segnale, |
| ma della Dina, quando gera a Pava, |
| zuganto ella e mi su per na scala, |
| a’caìssimo e ella andé de sotto |
| e mi ghe caié adosso, e sì ghe dié |
735 | d’un cortelo, ch’a’gh’éa in la guaéna, |
| che salté fuora, una botta ben bona |
| de sora da un zenocchio, che ghe xe |
| restò ’l segnale, ch’el n’è mè andò via. |
| Mostrème mo, ché sarà così. |
740 | Alzè mo su. |
| SERV. |
740 | Tien pur a te le mani, |
| ch’io non ho alcun segnale e tu m’ha’tolto |
| per altra, credi a me, stane sicuro. |
| LIC. |
| Non ti maravigliar, fratello mio. |
| Noi siam di questo loco, |
745 | né sappian chi tu sia, |
| né quella Pava che dici. |
| SGAR. |
| Una de do: |
| o che a’son vegnù matto o che a’no son |
| Sgareggio o che a’sì vu qualche sperito |
| vegnù chialò per farme qualche male. |
| [46] FID. |
750 | Ah, ah. Mi fa costui voglia de ridere, |
| ma persevera troppo in questo umore. |
| SGAR. |
| No a’pagarae un dente esser a ca’, mi, |
| che a’no fu mè tanto intrigò per el mondo. |
| O che a’sì vu quelle che a’digo mi |
755 | o che mi a’non son mi. |
| LIC. |
755 | Esser potrebbe |
| che tu non fosti tu. |
| SGAR. |
| La sarae bella! |
| A’son pur mi, Sgaregio. No m’aìo |
| sentù a menzonare per Sgaregio, |
| frello? |
| FID. |
| A me pare aver ancor udito |
760 | a nominar quel Gareglio che dici, |
| ma non so se sei quello. |
| SGAR. |
| A’gera ello |
| na botta, a’no sè mo se a’’n séa pi. |
| A’me la vego persa. |
| LIC. |
| Oh, questa è bella! |
| Perché non credi d’esser quello ch’eri? |
| SGAR. |
765 | Dasché del certo a’no sì la Barilla, |
| me parona, né manco st’altra xe |
| la Dina, mo gnan mi non son Sgaregio. |
| SERV. |
| Noi, fratel caro, lo sappiamo certo |
| che non siam quelle che tu dici. Io |
770 | ho nome Servia, nata qui in Euganea, |
| e questa è la Licinia, mia compagna. |
| [47] SGAR. |
| Mo se la xe così, puh, la xe fatta: |
| a’no son mi, mi. |
| LIC. |
| Fratel caro, a dio. |
| Andiam, Fidizio. |
| FID. |
| Andiam. |
| SGAR. |
| Aldì, serore. |
775 | Serore! Ah, oh, sbio. Mo a’l’è nà via. |
| Quella no xe la Dina, la n’è ella |
| somegiantoghe tanto e sianto un’altra! |
| An mi porae essere qualcun |
| que someia Sgaregio e n’esser ello. |
780 | A’me sento zà mo ch’a’no son mi. |
| Doh, fortuna putana traitora, |
| che puòto pì fare? A’te n’incago. |
| Pìssame in gi vuocchi mo, co fa le rane! |
| Mi per la Dina a’son vegnù chialò |
785 | in sti pistore, qua in ste salbegure. |
| Quando a’crezéa metter el besevegio |
| int’el bocal dal miele, a’son restò |
| col muso in seco e col manego in man. |
| [48] A’ghe vuò correr drio chin ch’a’le zonzo. |
790 | Un’altra botta qualcosa sarà. |
|
|
| Atto II Scena I |
|
| ERM. |
| Licinia, abbiamo avuto un bel piacere |
| oggi né so quando ch’avesse mai |
| il maggiore e vedessi la più bella |
| caccia. |
| LIC. |
| Più bella ancor sarebbe stata |
5 | se non fusse venuto quel cingiale, |
| che noi posse in spavento e cani ancora; |
| ma ti portasti non da fragil dona |
| ma da gueriero a girlo ad affrontare |
| con animo sì caldo. |
| ERM. |
| Poco è stato |
10 | quello che ho fatto essendo alla presenza |
| di che cosa maggior far mi farebbe, |
| ch’è la mia cara et amata Licinia. |
| LIC. |
| Ermilla, io ti ringrazio |
| [49] del grato animo tuo, |
15 | e se mi s’offerisse |
| occasion col tempo |
| di renderti di questo ardente affetto |
| d’amor la ricompensa, |
| vedrai ciò che per te faria Licinia. |
| ERM. |
20 | A me sol basta che me vogli bene. |
| LIC. |
| Di questo sta’sicura. |
|
|
| Atto II Scena II |
|
| 21 DRUSC. |
| Oh, costoro potrano forse dirmi. |
| Oh, oh, donne da bene! |
| LIC. |
| Con noi parli? |
| DRUSC. |
| Se voi sète da bene, con voi parlo. |
| ERM. |
25 | Che vuoi da noi? |
| DRUSC. |
25 | Areste voi veduto |
| uno che vo cercando già sei milla |
| passi? |
| LIC. |
| Chi è costui che vai cercando? |
| DRUSC. |
| Mi son scordato il nome. |
| ERM. |
| Come vuo’tu |
| che te ’l sapiamo dire? |
| DRUSC. |
| Deh, di grazia, |
30 | dittemel, se volete, ché, s’io torno |
| alla capanna senza ritrovarlo, |
| il mio patron me lo metterà a conto |
| [50] della cena sta sera. |
| LIC. |
| Oh, questa è bella! |
| Non t’aricordi il nome di colui |
35 | che vai cercando? |
| DRUSC. |
35 | Sì, me l’aricordo, |
| ma non l’ho a mente. Aiutamelo a dire. |
| ERM. |
| Il tuo patron non è Mangino? |
| DRUSC. |
| O Dio, |
| ma chi ve l’ha insegnato? |
| ERM. |
| Io lo conosco. |
| DRUSC. |
| Era lui et un altro alla capanna |
40 | e mi discer: ” Druscillo, vedi un poco |
| se tu ritrovi... ”, e m’hanno detto il nome. |
| LIC. |
| È uomo o donna quello che tu cerchi |
| in tanta fretta? |
| DRUSC. |
| Né uomo né donna, |
| credo che sia una ninfa. |
| ERM. |
| Chi è colui |
45 | che con Mangino alla capanna possa, |
| ch’ei non cura di ninfe? |
| DRUSC. |
| È un giovenetto tutto innamorato |
| e non fa altro che sputar amore. |
| LIC. |
| Egli potrebb’esser Fidizio. |
| ERM. |
50 | Credi, Licinia, o lui o quel Lucenio. |
| [51] DRUSC. |
| E c’hai tu nome [ancor]? |
| LIC. |
| Io? Licinia. |
| DRUSC. |
| Se ben io mi ricordo, certo certo |
| tu sei quella ch’io cerco. |
| A dio, ho pur avuto gran ventura |
55 | a trovarti. |
| ERM. |
55 | Bifolco, aspetta un poco. |
| DRUSC. |
| Aspetta ch’io vadi alla cappanna, |
| che tornerò. |
| ERM. |
| Ei corre come il vento. |
| Potrebb’esser Lucenio |
| che ti manda cercando. |
| LIC. |
| Mandi pure |
60 | quanto ch’ei vole, indarno s’affatica. |
| Ma andiamo, che costui non lo facesse |
| avisato che noi qui dimoriamo |
| e a trovar si venissero. |
| ERM. |
| Andiam pure. |
|
|
| Atto II Scena III |
|
| 64 Ardenzio solo. |
|
| Sorte contraria e a me sempre nemica |
65 | ove mi guidi? Ove i miei stanchi passi |
| volgi per ritrovar una ch’io credo |
| ch’o morta giaccia o in altra parte sia |
| tanto lunge de qui sola fuggita |
| che fia vano ogni studio in ricercarla? |
70 | [52] Qual più felice amante |
| per amor fatto errante |
| vive fra questi monti |
| di me che con maggior sciagura mai |
| rimaso del mio amor spogliato e privo? |
75 | Ti amai, Persea gentil, con tanta fede |
| ch’amor uguale al mio non fu né fia, |
| e tu non già d’amor rubella in tutto |
| mi ti mostrasti e non sogetta afatto, |
| tepida almen tra foco e gelo posta; |
80 | ond’io lieto vivea di dolce speme |
| ripieno e in dolce foco Ardenzio ardea. |
| Ma repente tempesta |
| fatt’ha del mio seren turbida notte |
| e in un’ora m’ha tolto |
85 | ogni ben, ogni giogia, ogni speranza. |
| Partisti, Persea, e teco ne portasti |
| la luce e l’alma mia. |
| Che di me donque fia? |
| [53] Invan t’ho ricercata |
90 | per tutta Euganea e fuor d’Euganea ancora, |
| né mai alcun di te mi dié novella. |
| Ove sei ita? Ove seguir ti deggio? |
| In tanto aspro martire |
| mi resta un sol conforto, |
95 | che per compagno ho preso |
| Gareglio, anch’egli in questo istesso stato, |
| onde così tra noi miseramente |
| il cor sfogando ne si fa men grave |
| la pena, e come sono senza lui, |
100 | parmi esser senza vita, |
| se pur vita si chiama |
| un continuo morire. |
| Vogl’ire a ritrovarlo. Eccolo apunto |
| che seco vien sospeso ragionando. |
105 | Voglio qui ritirato udirlo un poco. |
|
|
| Atto II Scena IV |
|
| 105 SGAR. |
| Moa, le dixe che le no xe elle! |
| [54] Pota, ’l è stò un bel fare de Sgaregio |
| doentar ’n altro, che a’no so chi ’l séa. |
| A’m’he perdù assè volte per sti buschi, |
110 | ma m’he catò: m’adesso son perdù |
| e sì no crezo pi mè de catarme. |
| ’L è pur el me casseto, questo, e questi |
| xe i me scofon, queste è le me braghesse. |
| Moa, chi sa che qualcun non ghe l’abbie |
115 | tolte a Sgaregio e aèrmele dò a mi? |
| ARD. |
| O costui burla perché m’ha veduto |
| o ch’egli è diventato pazzo. |
| SGAR. |
| O Dina, |
| te no sì ela? Te no t’arecordi |
| quel dì de lugio, quando el nevegava, |
120 | che gerimo all’ombrìa de quel polazzo |
| cargo de noxe, ch’un gregio cantava |
| la Girometa a caval d’una zoca, |
| che vegné un vento dalle calze rosse |
| con la barba de stopa in cavezzon, |
125 | [55] che ne portà mi e ti fuora del mondo? |
| ARD. |
| Certo che questo misero è impazzito. |
| Fernetica né sa quel ch’ei ci dica. |
| SGAR. |
| O boari, o fradiegi, corì qua, |
| vegnì zó de sti monte in gatolon! |
130 | Vacche sgolè chialò, can e porciegi, |
| bichi, cavre, molton, piegore e buò, |
| e vegnìme insegnè don è Sgaregio! |
| Puoh, ’l è ’n gran dire ch’el s’abbia perdù! |
| Trosè cazzuole rosse, verde e zale, |
135 | co i piè de grua, con l’ale de sgarzon, |
| a cavaletto d’un grosso bigolo |
| e disìme perché gh’è tante rane |
| in sto paese che sapa la fava. |
| ARD. |
| Deh, misero Gareglio, che sciagura |
140 | ti ha tratto fuor d’il senno? |
| Voglio accostarmi a lui. Gareglio mio, |
| Gareglio! |
| SGAR. |
| Sta’da lunzi per to miegio, |
| no me toccare, che a’son el Rezzin. |
| ARD. |
| Non mi conosci tu, caro Gareglio? |
| [56] SGAR. |
145 | Sta mattina sul tardi a meza notte |
| la luna coréa drio su una barella |
| a un lievore vestio da pescaore, |
| e perché una cigala con un fiauto |
| de sparpanazzi fatti alla toesca |
150 | ghe aéa tratto co una vanga un vereton... |
| Dìme ti, caro frello, che vol dire |
| che chialò gh’è pi becchi che molton? |
| ARD. |
| O Dei, come di me gioco prendete! |
| Alcun da Persea in poi non mi è più caro |
155 | di Gareglio, or non so per qual cagione |
| privo sia di ragione. |
| Eh, destati oggimai, |
| non riconosci Ardenzio, tuo patrone? |
| SGAR. |
| “ Dodese al soldo le castegne buse! |
160 | A baluochi, a branchè! Puh, le ghe manca! ”, |
| criava sta mattina un russignolo |
| [57] int’un boccale fodrò de terliso, |
| e se la pioza no scotava tanto |
| le crosete buttava un staro e mezo |
165 | e la Dina criava d’un salgaro: |
| “ Totte via, totte via che vien el lovo! ”, |
| tanto ch’el vin dié volta int’el tinazo. |
| An, che vol dire ti, che t’iè dottore, |
| che l’aseno, che g’ha tondo ’l buelo, |
170 | per usanza si caga strunzi quadri? |
| ARD. |
| Eh, Gareglio! |
| SGAR. |
| Ah ah ah, la xe stò bela! |
| Ho crezù cazzar man al me cortelo |
| e ’l manego si m’è restò in le man |
| e la mela è cazò inte la guaèna. |
175 | Te me l’è messo storto, aspieta, aspieta! |
| ARD. |
| Corre dietro a un ucelo. O me infelice, |
| vivo rimaso in questo ciecco orrore, |
| acciò di doglia essempio |
| unico al mondo sia! |
180 | O Persea, Persea! E del mio patrio nido |
| per lei mi vivo peregrino amante |
| [58] né pur altro ristoro |
| ch’el mio Gareglio avea! |
| Or me l’han tolto i Fatti. |
185 | Morto non è, ma l’esser suo infilice |
| di morte invidia il più tranquillo stato, |
| stato di questo più felice. |
| Io so che solo Amore |
| cagiona questo errore. |
190 | Deh, Amor, che t’ho fatt’io che sì m’affligi? |
| Se i servi tuoi sì crudelmente offendi, |
| come tratti i nemici? |
| Deh, misero Gareglio, hor che farai? |
| Preda di lupi al fin pazzo ti vedo. |
195 | Non voglia il Ciel che in questo strano caso, |
| mio fidel, t’abbandoni. |
| Voglio cercar a mio poter rimedio |
| per aiutarti, e se trovar no ’l posso, |
| sì come inanti io fui non tuo patrone |
200 | [59] ma tuo caro compagno, |
| esser ora ti voglio |
| in questa sorte ria compagno eterno. |
|
|
| Atto II Scena V |
|
| 202 DRUSC. |
| O’sono? |
| LUC. |
| Ove? |
| DRUSC. |
| Su questo prato. |
| MANG. |
| Non ti diss’io che veniremo invano? |
| DRUSC. |
205 | O donne, u’sète gite e v’ascondete? |
| Avete il torto, siamo pur amici. |
| Voi dite d’aspettarmi e poi partite. |
| LUC. |
| Con chi parli, Druscillo? |
| DRUSC. |
| Con le ninfe. |
| MANC. |
| U’sono? |
| DRUSC. |
| Eh, devon esser gite altrove. |
210 | Disseno d’aspettarmi e ch’io coressi |
| presto a chiamarti. |
| LUC. |
| A chiamarmi? |
| DRUSC. |
| Il patrone, |
| dico, e non te, bel fusto, |
| ch’una di quelle ninfe |
| dice che gl’è Mangino la sua vita. |
| MANG. |
215 | Io? |
| DRUSC. |
215 | Tu. Credi, io so pur che sei Mangino, |
| che quella bella ha detto che le fai |
| l’amore e mai tu non la lasci stare. |
| [60] LUC. |
| Ah, Mangino, così tu mi tradissi? |
| Questi sono i consigli tanto caldi |
220 | che m’astringeano a lasciar star Licinia? |
| Queste son le preghiere? A questo modo |
| se tradiscon gl’amici? |
| MANG. |
| Che parole |
| sono queste, Lucenio? Che ragioni? |
| M’hai tu per uom di così poca fede? |
225 | Non sai s’io fugo a più potere Amore? |
| Eh, che mi meraviglio? Tu non vedi |
| che questo pazzo non sa quel che dica? |
| LUC. |
| Per bocca delli pazzi spesse fiate |
| si scuopron cose a meraviglia vere. |
230 | E vuoi ch’ei l’abbia imaginato? |
| MANG. |
| Vieni qua tu, Druscillo. E c’hanno detto |
| quelle ninfe? |
| DRUSC. |
| Non so, non mi recordo, |
| è tanto tempo. |
| MANG. |
| Dimmi sciagurato, |
| che dici che Licinia ha detto? |
| DRUSC. |
| Ch’ella |
235 | è innamorata in lui e che tu un giorno, |
| mentr’eri alla capanna con un altro |
| che non eri già tu, che ti conosce, |
| [61] l’andavate cercando con Mangino |
| sua vita. A punto a punto mi ricordo |
240 | com’hanno detto. |
| MANG. |
240 | Oh, il lupo se ne pasca! |
| Hai tu inteso di tutto quel c’ha detto |
| quel ch’ei si voglia dire? |
| LUC. |
| Ho ben inteso |
| troppo quel chei vol dire. A me, Mangino, |
| tradirmi a questo modo? |
| MANG. |
| Io non fu’mai |
245 | traditore, Lucenio, e se da questo |
| pazzo la verità si può cavare, |
| so che fedele et innocente sono. |
| LUC. |
| Infedele e nocente, tu vuoi dire. |
| Vien qui, Druscillo, svegliati. Racconta |
250 | come ti disce quella bella ninfa. |
| DRUSC. |
| Io la trovi che stava ragionando |
| con un’altra persona a brazzacollo. |
| LUC. |
| A bracciacollo? Era quell’altra donna? |
| DRUSC. |
| Non era donna no. |
| LUC. |
| Ohimè, che era? |
| MANG. |
255 | Oh, scopremi qualche peggior novella |
| più vera della prima! |
| LUC. |
| Conocesti |
| chi era quel che con lei ragionava? |
| DRUSC. |
| Non io. Ma a fe’che avea un bel visetto |
| [62] da far l’amore con la dea Mercurio. |
| LUC. |
260 | Ohimé infelice, e chi esser può costui? |
| Che fece quando le sopragiongesti? |
| Ti disser nulla? |
| DRUSC. |
| Sì. |
| LUC. |
| Che? |
| DRUSC. |
| Nulla. |
| LUC. |
| Come? |
| Dicevi tante cose che t’ha detto! |
| DRUSC. |
| Oh, piano. Il primo fui che le parlai. |
| LUC. |
265 | Che le dicesti? |
| DRUSC. |
265 | Oh, non le seppi dire. |
| Le dimandai se s’avea veduta. |
| LUC. |
| Se s’avea veduta? O come dunque |
| la conoscevi? |
| DRUSC. |
| È più di dodeci anni... |
| LUC. |
| Dodici anni? |
| DRUSC. |
| ... ch’io sto col mio patrone. |
270 | Non vuoi ch’io la conosca? |
| LUC. |
| Che ha a fare il tuo patrone con Licinia, |
| che due anni non sono |
| ch’in questo cole alberga? |
| MANG. |
| Lucenio, non t’accorgi che costui |
275 | è pazzo e non ragiona in seno mai? |
| DRUSC. |
| Non mi vide si tosto che mi disse: |
| “ Non stai tu con Mangino? ”. Io le risposi |
| de sì. |
| LUC. |
| Vedi, Mangino, s’egli sempre |
| [63] sta s’un medesmo detto? |
| MANG. |
| Ancora sei |
280 | su questo umore e ti becchi il cervello? |
| LUC. |
| M’ho heccato il cervello a confidarmi |
| di te, ma verà tempo |
| che ti dorrai d’avermi fatto torto. |
| MANG. |
| Come tu trovi ch’io non sol con fatti |
285 | ma men con le parole t’abbi offeso, |
| piglia di me quella crudel vendetta |
| ch’in crudo petto imaginar si possa. |
| LUC. |
| Segui, Druscillo, il tuo ragionamento |
| insin al fine. |
| DRUSC. |
| E mi dissero poi |
290 | che eri tu che con quell’altro oggi |
| da Mangino menasti la campana |
| che mandavan le ninfe per cercarmi. |
| MANG. |
| Deh, non ti affaticar, caro Lucenio, |
| che tutt’oggi con lui ragionerai |
295 | né mai saprai quel ch’ei si voglia dire. |
| LUC. |
| Mangino, da costui saper non posso |
| quel ch’io vorrei, ma ben son per saperlo |
| [64] innanti che da noi si parta il sole. |
| MANG. |
| Se mai mi trovi in fallo, eccomi pronto |
300 | al suplizio. Tu sei di ciò cagione, |
| che non so che mi tenga, giotto! |
| DRUSC. |
| Tu hai |
| torto, che, s’io non son tanto da bene |
| quanto qualchedun altro... |
| MANG. |
| Andiamo, sciocco, |
| ch’io vo’che alla capanna mi racconti |
305 | meglio l’intrico in cui oggi m’hai posto. |
| DRUSC. |
| Basta, non voglio mai più ragionare, |
| che dici ch’io son pazzo. |
| MANG. |
| Andian, che fai? |
| DRUSC. |
| M’era incordato un nervo. Avea paura |
| di restar ritto ritto. |
|
|
| Atto II Scena VI |
|
| 309 Veletria sola. |
|
310 | Empio tiranno Amor privo d’amore, |
| com’a tanto mio mal, crudo, consenti? |
| Perché dell’arder mio ti pasci e vivi? |
| Non ti basta, crudel, l’averme in mille |
| ferite aperto e trapassato il core, |
315 | [65] che novo incendio in me misera desti? |
| Non era il tuo voler contento apieno |
| ch’io seguissi chi m’odia e chi mi fugge, |
| se per far via maggiore |
| al mio fiero dolore |
320 | del mio caro pastor quella Licinia |
| non accendevi e forse lui di lei? |
| Non era nel mio petto tanto foco |
| di concenti sospiri che bastasse |
| in breve spazio in cenere ridurmi? |
325 | Ma tu che ’l mio morir non ti contenta |
| quell’amorosa fiamma |
| con un gellato gello allenti e spegni, |
| ond’amor m’arde e gelosia m’aghiaccia. |
| Resisti a tanto male, |
330 | misera vita frale, |
| e renditi sicura |
| che questa mano sola |
| è per farti cangiar stato e ventura. |
| Ma eccolo, il crudel. Come ne viene |
335 | [66] sdegnoso. Voglio far l’ultima prova. |
|
|
| Atto II Scena VII |
|
| 335 VEL. |
| Ferma, pastor crudel, l’erante piede, |
| e se pietate in petto umano alberga, |
| col rotar di duo chiari ardenti lumi |
| rasserena la fronte e l’aria intorno |
340 | tranquilla rendi ad asoltarmi intento. |
| FID. |
| Fermo, ninfa leggiadra, a questi accenti |
| il frettoloso passo e men crudele |
| di quel che tu ti pensi ora t’ascolto. |
| VEL. |
| So che, s’el foco mio come dentr’arde |
345 | fuori apparisse, non faria bisogno |
| che del mio grande ardor fede facessi, |
| perché non tu, perché mi sei vicino, |
| la mia fiamma vedresti ardente e fiera |
| ch’ogn’altro foco furibondo avanza, |
350 | ma i più remotti ch’in Euganea |
| fossero, riscaldati, arsi e destrutti |
| [67] dal tanto mio calor le verdi spoglie |
| di primavera deporiano in tutto |
| e diveriano un cieco orrido verno. |
355 | Ma tu più duro, ahimè, d’ogni aspro monte |
| meco ragioni e ’l foco piì m’accende |
| e dalla fiamma intatto in tutto resti. |
| Ma se pur del mio male, ingrato, godi |
| e se del mio morir sei tanto vago, |
360 | fammi almen tanta grazia, fa’ch’io mora |
| per le tue mani, acciò felice io vada |
| in Stigie, e lieta ad aspettarmi attendi. |
| Tu non rispondi? A che tanti sospiri? |
| Scaccia, ben mio, da te quel fredo gello |
365 | di cui armato il crudel petto porti. |
| Vinca pietade omai cotanta guerra, |
| onde abbian fine i tanti miei tormenti |
| e lieta goda il ben, che tanto tempo |
| sospirando, piangendo, adoro e bramo. |
| FID. |
370 | Più m’affligge il tuo mal, leggiadra ninfa, |
| ch’el mio, se punto a un miser si dà fede. |
| [68] Vedo, Veletria, il foco che ti strugge. |
| Mi pungon tanto il cor questi sospiri |
| che più tosto vorrei di vita privo |
375 | esser che non potere auto darti. |
| Pugnano al tuo bisogno Amor, Natura, |
| le Stelle, la Fortuna, i Fatti e ’l Cielo. |
| Se contra questi un misero pastore |
| può contrastar, eccomi dunque pronto |
380 | per far quel ch’io non posso et a te piace. |
| Amor m’ingana, Natura mi sforza, |
| congiuran contra me Pianeti e Stelle, |
| mi condanano i Fatti e la Fortuna |
| e si rischiara a’miei sospiri il Cielo. |
385 | Se potessi, io vorrei, ma non potendo |
| causa ’l poter che volendo io non posso. |
| VEL. |
| Deh, dimmi perché così mi fuggi |
| e segui a più potere |
| chi non ti vol vedere, |
390 | dico quell’altra, Ermilla? |
| [69] FID. |
| Quando che l’esser mio, ninfa, saprai, |
| la cagion perch’io seguo e perch’io fuggo, |
| forse m’iscuserai dove m’accusi. |
| VEL. |
| Sì ch’altra scusa tu pigliar non puoi |
395 | se non ch’Amor ti tiene |
| preso in altre catene? |
| Io, se credessi ch’a’tuoi prieghi mai |
| Ermilla si piegasse, lascierei |
| che di lei ti godesti, ma son certa |
400 | più che la seguirai |
| che tanto più sarà pronta a fuggirti. |
| FID. |
| Se la cagion de’tanti miei martiri |
| non derivasse d’altri che da Ermilla, |
| Veletria mia, già tutto tuo sarrei. |
| VEL. |
405 | Perché dunque la segui se non l’ami? |
| FID. |
| Non sai, s’alcun pastor si trova acceso |
| di bella ninfa, ch’ei veder la tenta |
| più ch’egli può? |
| VEL. |
| Or non è questo il [...]\ |
| FID. |
| E se privo è ’l meschin della sua vista, |
410 | cerca con il coltello in qualche scorza |
| o in qualche bella pietra |
| [70] ritrarla e ogn’ora innanti se la tiene? |
| Trovami in questi boschi una sol pianta |
| ch’entro non abbia o nota o nome o rima |
415 | o qualche bel ritrato |
| o di ninfa leggiadra o di pastore. |
| VEL. |
| Ben, che vuoi tu inferir? |
| FID. |
| Ch’Ermilla è un vivo |
| ritratto di che il cor m’arde e possiede, |
| onde vedendo lei me sono innanti |
420 | quelle bellezze che già tanti mesi |
| mi fa peregrinar per boschi e monti. |
| Onde non ti ammirar se per vedere |
| il ritratto d’Amor Ermilla seguo. |
| VEL. |
| E tanto maggiormente se non l’ami |
425 | ché non rivolgi il core |
| al mio fedel amore? |
| FID. |
| Tanto del Cielo ognor più mi lamento |
| quanto ei mi priva che goder non posso |
| quel ben che tua mercè mi vien offerto. |
| Riman felice. |
| VEL. |
| Va’, che prego i Dei |
430 | [71] che ti faccian cortese come bello. |
| Ma ché qui senza te sola rimango? |
| Non già, che parmi ’l giorno |
| di tenebroso orror, di cieca notte |
| per lo partir del mio lucente sole |
435 | oscurato d’intorno. |
|
|
| Atto II Scena VIII |
|
| 436 SGAR. |
| No te t’inganni, vì, la xe pur ela. |
| A’te g’he pur chiapò! Vien chì. Don vèto? |
| VEL. |
| Non voglio stare a descrizion de’pazzi. |
| SGAR. |
| Pigia, pigia ’l buzzò, se ’l è anà via! |
440 | Ghe n’hei fatto un marchetto? Poh, l’è bella! |
| Tutti me ten per matto, tutti scampa, |
| ma i vogio ben così. Poh, ’l me va ben |
| la giotonìa ch’a’m’he pensò tra mi. |
| El fo zà tempo, co i dixéa: ” Villan, |
445 | puh uh, zoco, menchion ”, che no saéa |
| se un chiò se desse ficar per la ponta |
| o per la capella. |
| [72] Mo n’ha valesto pi sta garbinella, |
| che a’me he pensò, che quante giotonì |
450 | fé mè Garbugio, Garbinello o Truffa. |
| Tuogie mo quî che fa le bagatelle, |
| che Sgaregio ghe vole cagare int’i |
| bussoli! Mo fenzanto così el mato, |
| negun se schiverà del fatto me |
455 | e mi narò spianto in qua e in là. |
| A’caterè la Dina, la Barila |
| a sto muò, ché, se a’fosse un buon celibrio, |
| le no se aerae mai pandù con mi. |
| A’saerò se le xe innamorè. |
460 | Puh uh, tutti i sacchetti sarà me. |
| Viva Sgaregio! Pian, che a’sento zente. |
| A’torno matto. E un e du e tri... |
|
|
| Atto II Scena IX |
|
| [73] 463 LIC. |
| Non è quello Gareglio, Servia? |
| SERV. |
| È lui. |
| LIC. |
| Adio, compagno. Sei di quel umore |
465 | che eri già un pezzo fa? |
| SGAR. |
465 | Ho vento mi |
| che a’g’ho saltò pi in là. |
| SERV. |
| Ei ti risponde |
| a proposito certo! |
| LIC. |
| O valent’uomo, |
| non mi conosci? |
| SGAR. |
| Mo la sarae bella |
| se a’no me volì dare quel c’ho vento! |
470 | Vegnì tutti vu diese contra mi. |
| LIC. |
| Piano, che siamo amici. |
| SGAR. |
| S’aon zugò |
| che ai diese de zenaro le ceriese |
| trà de balestra per mazzar i cucchi, |
| chi vuol magnar l’agià zó d’i pagiari? |
475 | Che volìo star a dir che le gazzuole |
| porta la corazina? |
| LIC. |
| Oh, questa è bella! |
| SERV. |
| Costui è pazzo certo. Questo è quello |
| ch’Ardenzio si lagnava ch’el suo servo |
| era impazzito. |
| LIC. |
| Sarà vero questo, |
480 | o Gareglio? |
| SGAR. |
480 | Ho vezù à fa un pezzato |
| una cavra sentà s’un gran de megio |
| que sonava de piva con la coa, |
| [74] e perqué na formiga co un spento |
| gh’aéa stropò el buso delle vintiun’ora, |
485 | la tré un stranuo si grande con le neghe |
| che sta mattina el sole ha fatto festa |
| e si ha sarò ’l balcon ch’el no laora. |
| LIC. |
| O gran sciagura! |
| SERV. |
| O povero Gareglio, |
| siam pur di questo mal state cagione! |
| LIC. |
490 | Vedi che atti fa fora d’ogni uso? |
| Gli voglio dimandare se conosce |
| la Carila e la Dina. |
| SERV. |
| O sì, de grazia. |
| LIC. |
| O Gareglio mio caro, non conosci |
| la tua padrona e la tua cara Dina? |
| SGAR. |
495 | Barba Polo Sbrenzon si fo so pare |
| della mea de me nona de to frello |
| che scapava le noxe con le ongie. |
| An, saeséu comuò se vende i fighi |
| da Camisan? Se dagi a lombro o a peso? |
500 | A la lira sottile o al peso grosso? |
| [75] LIC. |
| Egl’è spedito. |
| SERV. |
| Noi la colpa abbiamo. |
| LIC. |
| S’io m’avessi pensato che la cosa |
| venir dovesse a questo tristo fine, |
| m’arrei scoperta a lui. |
| SERV. |
505 | Gareglio, apri un po’gl’occhi: |
| io son la Dina. Destati dal sono! |
| SGAR. |
| Somenanto iersera a son de lira |
| un quartiero de gambari su i cupi, |
| el vegne una tempesta de susini |
510 | e sì me sbusé tutte le braghesse, |
| e s’un me frello no se sdessïava, |
| la gatta arae magnò tutto ’l formagio. |
| SERV. |
| Deh, come, Amor, è tua possanza estrema! |
| Spregia, Licinia, Amor. Non vedi come |
515 | fa passegiar Gareglio? |
| LIC. |
| Deh, non t’avess’io mai |
| più tosto conosciuto! |
| Quest’è, misero, stata la mercede |
| del tuo fedel servire. |
| SERV. |
520 | Sapeva ben che mi voleva bene |
| [76] ma non già tanto. |
| SGAR. |
| Ah ah ah! Mo vì |
| lialò na mosca con na lanza in resta |
| a caval d’una rana che scombate |
| co un ragno ch’è montò su na senzala. |
525 | Mazzève, valent’uomeni, mazzève! |
| Ah, poltronzon, te scampi? Pigia! Maza! |
| LIC. |
| Ei corre e temo che di qualche balza |
| non cada in qualche fiu me. |
| SERV. |
| Non può far altrimenti che guidato |
530 | dalla pazzia non corra in qualche male. |
| LIC. |
| Deh, quanto pagheri’poterlo aitare! |
| SERV. |
| Il meglio che per lui far noi possiamo |
| è ritrovar Ardenzio suo patrone |
| e far ch’egli lo leghi fin che questo |
535 | umor gl’esca del capo. |
| LIC. |
535 | Parli bene. |
| Andiam, che per mia fe’ne ho tal dolore |
| ch’io mi sento morir se non si aiuta. |
| SERV. |
| Anch’io, che sempre gl’ho voluto bene. |
|
|
| Atto II Scena X |
|
| [77] 539 Ermilla sola. |
|
| Sei pur, misero Ortigio, chiaro e certo |
540 | che la tua cruda e perfida Carilla, |
| o per dir meglio la non tua Licinia, |
| quella che tante miglia per fuggirti |
| ha fatto, ad altro amore |
| ha già rivolto il core! |
545 | Quella ch’in castità vincea Diana |
| or per un vile e rozzo pastorello |
| si strugge et ei di lei par che non curi. |
| Merti ben questo e peggio, ingrata donna. |
| Donna non già, ma tigre |
550 | in fra le selve nata. |
| Dirò ch’Amor non è quel vero dio |
| ch’egl’esser suole, se le mie vendette |
| non fa con crude et amorose piaghe. |
| Piglia il foco, Signor, i tuoi strali, |
555 | aprili il petto e l’indurato core, |
| [78] nella tua schiera aggiungi, |
| che più triunfal preda e perigliosa |
| di questa il tuo valor far non potria, |
| e di quanti trofei, ch’el tuo bel carro |
560 | fanno adorno e superbo, sarà questo |
| a te più glorïoso et onorato. |
| Vinto hai Carilla, la più cruda et empia |
| donna che stata sii sotto la luna. |
| O miracol d’Amor sol per mio male! |
565 | Carila lascia la sua dolce patria |
| sol per fuggirmi e nella bella Euganea |
| fermato il piede per alquanto tempo |
| di Fidizio pastor, lasso, s’accende. |
| Servite, amanti ad allacciarvi pronti, |
570 | donne di questa sorte mesi et anni, |
| ch’invece di mercedi al servir vostro |
| ad un altro amator daranci in preda, |
| e fìavi in questo caso Ortigio essempio. |
| [79] Ingrato sesso, crudo e senza fede, |
575 | ch’il ben veloce fugge e ’l suo mal segue. |
| Ma più cruda, più ingrata e senza fede |
| e più fiera di quante il sol già mai |
| vegga è l’altra d’Amor nemica e ria. |
| Ma vuo’Carilla omai ch’altera vadi |
580 | de la mia morte. |
|
|
| Atto II Scena XI |
|
| 580 ARD. |
| I Dei faccianti lieta, |
| leggiadra ninfa. |
| ERM. |
| Ardenzio, ben venuto. |
| Che vai facendo? |
| ARD. |
| Arresti tu veduto |
| il mio bifolco, il povero Gareglio, |
585 | ch’è divenuo pazzo? |
| ERM. |
585 | Che Gareglio? |
| ARD. |
| Un bifolco, il più caro che già mai |
| io abbia avuto o sia mai per avere: |
| innamorato, astuto, diligente, |
| di patria Padovano. |
| ERM. |
| Ahimè, di dove? |
| ARD. |
590 | Da Padoa egli m’ha detto. |
| ERM. |
590 | Ohimè, mi sento |
| tutta mancar. |
| ARD. |
| Ermilla, che t’è occorso |
| [80] c’hai di candida neve il volto tinto? |
| ERM. |
| Nulla, m’era pigliata... |
| ARD. |
| Sei smarita. |
| ERM. |
| ... una doglia nel core. |
| ARD. |
| Io ti so dire |
595 | che le vermiglie rose son fuggite |
| da le tue belle guancie. |
| ERM. |
| La cagione |
| perch’impazzito sia tu non lo sai? |
| ARD. |
| Credo che per amore. |
| ERM. |
| Ahi, meschinello! |
| Come lo sai? |
| ARD. |
| Perché la prima volta |
600 | ch’io ’l vidi ragionar fuor di se stesso |
| tra sé così dicea: |
| “ Dunque non sei la Dina? Ella non sei? ”, |
| e contrastava sopra questo nome |
| spesso dicendo: ” So pur che sei dessa ”. |
605 | E mi è venuto a mente ch’ei mi disse |
| ch’egli era nella patria innamorato |
| in una donna ch’avea questo nome |
| e ch’ella era fuggita con un’altra |
| giovane sua patrona, né saputo |
610 | [81] s’era già mai dov’ella fusse gita. |
| ERM. |
| Non ti raccontò egli la cagione |
| della sua fuga? |
| ARD. |
| Sì, per non pigliare |
| un suo fedel amante per marito, |
| ch’Ortigio nome avea, s’io mi ricordo. |
| ERM. |
615 | Ahimè, ch’el cor scoppiar, lassa, mi sento! |
| Ortigio egli avea nome? |
| ARD. |
| Ortigio parmi |
| che mi dicesse, e che l’avea seguita |
| più di tre anni et ella ogn’or più dura |
| s’era mostrata a’suoi pietosi preghi, |
620 | ond’alla fin, per non l’aver inanti |
| agl’occhi, con la fante era fuggita |
| et era questa tanto |
| dal mio Gareglio amata. |
| ERM. |
| O caso memmorando, ch’in un core |
625 | di donna tanta crudeltà regnasse! |
| Che venne poi de quel misero amante? |
| ARD. |
| Non so, perché non sì tosto fuggiro |
| che per trovarle il povero Gareglio |
| si partì dalla patria. |
| ERM. |
| E quivi venne? |
| [82] ARD. |
630 | Dopo’d’aver per tutto ’l mondo errato |
| qui capitò in Euganea e qui per servo |
| già poco fa lo presi. |
| Or sì miseramente l’ho perduto. |
| ERM. |
| Tanto va l’edra o vite, che non abbia |
635 | ove appogiarsi e al ciel lieta salire, |
| quanto un amante senza un fedel servo |
| con cui ogni pensier confidar possa |
| e del suo foco a lui la fiamma aprire; |
| però s’el caso suo spietato et empio |
640 | t’affligge ’l cor, non me ne meraviglio |
| anzi teco il tuo duol sospiro e piango. |
| ARD. |
| Non è questo il maggior de’miei martiri, |
| leggiadra ninfa, ancor che grave sia; |
| ma s’io ti palessassi i dolor miei, |
645 | non tu che donna sei vaga e gentile, |
| l’esser mio piangeresti, |
| ma qual più cruda fera |
| nutre l’Euganea altera |
| [83] meco pietosa piangeria ’l mio male. |
| ERM. |
650 | Ardenzio, se le piante e sterpi e sassi, |
| i coli, le fontane, i rivi, i prati |
| d’eco fosser ripieni e rispondenti, |
| altro non s’udiria che risonare |
| per l’aria i gravi miei duri lamenti. |
| ARD. |
655 | Ben saria duro il cor ch’a’tuoi sospiri, |
| a le lagrime tue non si piegasse! |
| Ben fia di ferro cinto |
| e di duro diamante! |
| Io per me leverei le mani al cielo |
660 | ch’una donna qual tu, bella e gentile, |
| non solamente cotanto mi amasse |
| ma si degnasse esser da me servita. |
| Paionsi quei begl’occhi e quelle guancie |
| d’esser spregiati? Ohimè, chi fia quel empio, |
665 | uomo non già ma qualche orrendo mostro? |
| ERM. |
| Sì come, Ardenzio, ai tuoi dolci sospiri |
| a tue grate parole, a tuo bel viso, |
| a la tua leggiadria trovi contrasto, |
| [84] così ritrovo anch’io, misera, e peggio. |
670 | Non val bellezza, leggiadria virtute |
| contra forze d’Amor, perché egli è cieco. |
| ARD. |
| Di quanti regon or corrone or setri |
| non v’è signor più crudo |
| d’Amor; e quante leggi oggi dì sono |
675 | fur fatte sol per conservar il mondo |
| e la legge d’Amor distrugge il tutto. |
| ERM. |
| Mai non ebbi da lui punto di tregua |
| a la mia guerra e men spero d’averla. |
| Facciami peggio pur che far mi possa, |
680 | se pur peggio può far di quel che face. |
| Riman felice e ’l tuo dolor contempla |
| con la mia penna e lo farai men grave. |
| ARD. |
| Va’, ch’el Ciel sia propizio a’tuoi desiri. |
| Quando sarete, o stelle empie e maligne, |
685 | sazie d’oprare in me con tanti mali? |
| [85] Quando in tante tempeste |
| se mostrerà per me sereno il cielo? |
| Deh, fia l’ultimo dì della mia vita, |
| acciò ch’io possa dire |
690 | almen nel mio morire |
| d’aver goduto un dì fausto e sereno |
| e con quel aver chiusi eternamente |
| quest’occhi miei dolenti. |
|
|
| Atto III Scena I |
|
| MARZ. |
| A me par cosa fuori di natura, |
| peggio che se parlasser gl’animali, |
| che Mangino sia ora innamorato. |
| LUC. |
| Deh, Marzio mio, non ti maravigliare, |
5 | questi son d’i miracoli d’Amore. |
| MARZ. |
| Mangino è acceso di Licinia! |
| LUC. |
| Acceso! |
| MARZ. |
| Se questo è vero, io voglio tor di patto |
| gir tutto questo inverno scalzo e nudo. |
| Mangino, che a’suoi dì non guardò mai |
10 | [86] donna nel viso, or in età matura |
| sarà fatto di donna e d’Amor schiavo? |
| Quante fiamme già mai |
| Vulcan, Lipari od Isca, |
| Stromboli o Mongibello trasser fuori, |
15 | non sarian atte a riscaldarli il core. |
| LUC. |
| Deh, Marzio, sola una scintilla sola |
| delle face d’Amor infiamma et arde |
| più che non fa quel foco, |
| onde encelando al ciel la fiamma inalza. |
20 | Non sai tu ben ch’in secco arido legno |
| poca favilla ardente foco accende? |
| MARZ. |
| Padron, non arde assai più facilmente |
| lauro o genebro verde ch’altro legno |
| arido e secco? Voi giovani sète, |
25 | benché robusti e verdi, atti alla fiamma; |
| ma così com’in voi tosto si accende, |
| come in palustre scorza |
| così tosto s’ammorza. |
| [87] LUC. |
| O tu sei sciocco a dir che ne l’amore |
30 | abbia matura età maggior fermezza. |
| Ben facilmente più si accende un vecchio, |
| ché, s’ei mirar da qualche bella donna |
| si vede, come quel ch’è disusato |
| all’amoroso foco e c’ha già fatto |
35 | su le vermiglie e colorite guancie, |
| ch’erano in gioventù coperte d’oro, |
| odiosi fiocchi di candida neve, |
| li par quasi miracol de natura |
| esser da donna vagheggiato e amato; |
40 | onde presto s’allaccia e s’innamora, |
| ma poco dura in lui fiamma amorosa. |
| MARZ. |
| Poco? Anzi assai, ché, s’egli è vero quello |
| c’hai detto tu, che se le paia strano |
| esser amato, egli dê far ogn’opra |
45 | per mantenersi in grazia alla sua donna, |
| perché sa ben che privo dell’amore, |
| che fortuna o destin le pose inanti, |
| non è più per trovarsi altro partito. |
| [88] LUC. |
| Non si tosto egli il dolce frutto ha colto |
50 | che, come quel che si conosce indegno |
| di grazia così rara, divien tosto |
| del celato furor publica tromba; |
| poi gelosia, timor l’assale e preme, |
| crede che non alberghi amore o fede |
55 | in cor di donna e da se stesso prende |
| l’essempio; onde di lor quel conto tiene |
| ch’el superbo falcon fa della preda, |
| che non sì tosto presa |
| infastidito a gl’altri augei la lascia. |
| MARZ. |
60 | Tant’in voi dura un’amorosa voglia |
| quanto vermiglia rosa che al spuntare |
| dell’alba spieghi al ciel le belle foglie, |
| che non sì tosto è dipartito il sole |
| ch’ella percossa da lieve rugiada |
65 | lascia delle sue foglie il fusto privo. |
| [89] Povere donne, ch’a la vostra etade, |
| il vostro amor e la bellezza vostra, |
| ai vostri finti e simulati sguardi, |
| a le vostre preghiere e falsi pianti |
70 | si fan sogette, né sì tosto avete |
| il vostro gran desio condoto a fine |
| che ad un novello amor volgete il core! |
| Né tanto move il vento lieve foglia, |
| né così vola augel di fronda in fronda |
75 | quanto in cor giovenil si muta voglia. |
| LUC. |
| Un bel cor giovenil ad ogni affanno, |
| ad ogni passion forte resiste, |
| serve col cor pien di vivace ardore |
| e giorno e note ad altro mai non pensa |
80 | che a la beltà che lo mantiene in vita, |
| come, misero me, dal dì ch’io vidi |
| il mio bel sol, che Euganea altera rende, |
| sempre in lui miro fisso |
| il ben del paradiso, |
85 | né mi sazio o mi stanco, |
| [90] anzi quanto più m’arde e mi ferisce |
| io li rivolgo il fianco. |
| Che vuoi tu por i dolci e cari affetti |
| d’un giovene gentile |
90 | e gl’amorosi sguardi, |
| le parole ch’il cor mostrano aperto, |
| i cocenti sospiri atti a piegare |
| ogni più cruda et arrabbiata tigre, |
| con uom ch’abbi a l’occaso il camin volto, |
95 | in cui l’astuzia sol, l’ingegno e l’arte |
| son guida nell’amare? |
| MARZ. |
| E come dunque |
| vuoi che Licinia, che te giovanetto |
| spregia non solamente mai pigliasse |
| Mangino, ma neanche lo guardasse? |
| LUC. |
100 | Perché soglion le donne di natura |
| sempre pigliarsi al peggio. |
| MARZ. |
| Scaccia via, |
| Lucenio, questo umor ch’el tuo Mangino |
| ti sia rivale e al tuo fedel lo credi |
| [91] e non voler a quel pazzo dar fede, |
105 | che ti so dir che ti lamenti a torto |
| d’un tuo fedel amico. |
| LUC. |
| O a torto o a dritto |
| io me ne chiarirò. Camina, andiamo. |
| MARZ. |
| Io vengo. Oh, prego i Dei che questo umore |
| del mio padron non ci riesca in male. |
|
|
| Atto III Scena II |
|
| 109 Fidizio solo. |
|
110 | Già che la mia fortuna |
| dopo tanto vagar, tante fatiche |
| non mi volge la fronte, anzi più avversa, |
| più contraria si mostra a’miei desiri, |
| che far, lassa, mi deggio? |
|
|
| Atto III Scena III |
|
| 114 SGAR. |
115 | Que cancaro zamberla |
| questù qua da so posta? A’vuò star cito |
| per sentir quel ch’el dise. |
| FID. |
| Eh, Ortigio mio, |
| ove t’ascondi? Ove per ritrovarti |
| la tua misera amante |
120 | [92] deve volgier le piante? |
| In qual parte del mondo, o mio bel sole, |
| de’raggi tuoi lucenti |
| rendi ricche le genti? |
| Deh, che s’in qui t’avrei certo trovato, |
125 | se trattenuta io non m’avessi tanto |
| in questi coli per veder Ermilla, |
| che così t’assomiglia! |
| SGAR. |
| O che a’son matto |
| da seno o che questù xe matto ello |
| o che questa è na tega senza grani. |
| FID. |
130 | Deh, Ardenzio, quanto invan per me t’affligi |
| e meco ognor di me spesso ragioni, |
| né pur mi riconosci, e mi dimandi |
| s’io certa Persea in questi colli avessi |
| veduta o se giamai l’ho conosciuta! |
135 | Io di no ti rispondo e a pena tengo |
| il riso. |
| SGAR. |
| Oh, s’te me oseli pi, me dano! |
| Èla stà mo vizzià sta scroetta? |
| [93] FID. |
| Voglio dunque lasciar queste pendici |
| già ch’el seguir Ermilla è un sogno, un fumo, |
140 | e girmene cercando in questa e in quella |
| parte quel ben che con mio mal procuro. |
| Chi sa che non lo trovi. Oh, che ad Amore |
| ogni cosa è palese et ogni impresa |
| quant’è difficil più tant’è più bella! |
| SGAR. |
145 | “ Te no te partirè, se a’no m’ingano, |
| senza pagar el nolo del cavalo. |
| Taritontela, tarandan dandella ”. |
| A le tre coto e una lipa e là. |
| Te no respondi? |
| FID. |
| Oh, questo è quel bifolco |
150 | d’Ardenzio, ch’è impazzito, e di che sorte |
| è pazzo! |
| SGAR. |
| Orsù, fàla, che mi starè |
| de sora. Lipa a portarse a cavalo |
| chi vence, veh, che a’non crian dapo’. |
| FID. |
| Gioca pur da tua posta, |
155 | ch’io non intendo così strano gioco. |
| SGAR. |
| No l’è bona da intender. Fa’conto |
| che du porciegi e una vaca sia tri, |
| che comprava al mercò luzzi in agresta |
| [94] int’una barca coverta de verze |
160 | e perché ’l vento me tirava a l’orza |
| el fo forza cavarme le scarpette |
| e dar le tenche frite diese al soldo. |
| FID. |
| Ah ah, non ebbi mai simil solazzo! |
| SGAR. |
| Solazzo? Pian, che te n’iè ancora a ca’. |
| FID. |
165 | O pastorello, ccme ti dimandi? |
| SGAR. |
| No m’è stà ditto niente. Puh, ’l è assè! |
| In fin sto mazo la fé du cagnuoli, |
| che a’strapiantava pori su la Brenta |
| a son de granceole senza pelo, |
170 | e cercanto andar dretto in caveagna |
| el se rompé el gomiero sul pi bello |
| e an mi de fatto el me tiré inte l’acqua. |
| FID. |
| Costui non parla in preposito mai. |
| Oh, come sta insensato e par che pensi! |
175 | Di’, ch’è del tuo patron? |
| SGAR. |
175 | ’L è massa fredo, |
| le legne è care, el pan muzza da mi, |
| la fame incalza, le buele cria. |
| Senti co a’son leziero! |
| FID. |
| Scendi, pazzo, |
| [95] pensi che asino sia? |
| SGAR. |
| A’l’ho pagò |
180 | ch el no me manderà la tansa a ca’ |
| quando ch’a gera pezzenina cosa. |
| FID. |
| Rimanti pur con questa tua pazzia, |
| vuo’fuggir il periglio. |
| SGAR. |
| Ohi, aldi |
| una imbassà da parte d’un salgaro. |
185 | Vié chì. La corre che la nar una sita. |
| Potta, mo questa è na garbinella! |
| Poh, mo que intrigo che a’destrigo ancuò! |
| Mo n’è questa la Persa che ’l paron |
| la va cercando e sì la g’ha int’i gi uocchi? |
190 | Oh, te possa vegner el mal drean, |
| dasché te sì vestia con le braghesse! |
| No somégela un de sti pistore, |
| uno de sti zoenati? L’è vegnua, |
| questié, cercanto un c’ha nome Ortigo, |
195 | casì che ’l è quelù che dunïava |
| la me parona a Pava, che anca ello |
| dê esser incapitò per ste montagne, |
| e questié si ghe dê esser infrisà |
| e sì el cerca così vestia da toso |
200 | [96] per no dare in le man del me paron. |
| Poh, co ’l lo sapia, el cagherà per tutto |
| d’aslegrazion! O Sgaregio valente, |
| fate anore sta bota e po no pi! |
| Sóngio stò un valentomo a catar questa, |
205 | e an la Dina con la me parona? |
| Besogna mo che a’mete ’l pezzo a segno, |
| ché, s’a’falo la brocca, aon spigò, |
| o che a’struoliche ben qualche noela |
| per far ch’el me paron reste contento |
210 | de la so Persa e mi de la me Dina. |
| A’sento no so chi. |
| Cinque. Va’pian |
| e no buttare se a’no butto mi. |
| Tutti, sette, tri, otto. An, t’hegi zonto? |
|
|
| Atto III Scena IV |
|
| 214 ERM. |
215 | Ecco, questo è Gareglio. |
| O mio fedele amico, |
| [97] in che stato ti veggio! |
| Gareglio? |
| SGAR. |
| A’ghe n’he quatro e ti n’he quatro. |
| Vogion slongarla senò al primo di du? |
| ERM. |
220 | Oh, come in tutto sta di seno privo! |
| Mirami ben, Gareglio, non conosci |
| il tuo misero Ortigio, quello a cui |
| tanti e tanti favori |
| facesti, mentre in un medesmo albergo |
225 | con mia donna vivesti? |
| Qual son, anzi non sono, |
| sono l’ombra di Ortigio, |
| che per seguir Carilla |
| e per non esser io da lei fuggito |
230 | in abito di ninfa in questi coli |
| errando vivo, anzi morendo spiro. |
| Apri tu gl’occhi e il tuo caro e fedele |
| Ortigio mira in abito di Ermilla. |
| SGAR. |
| El gh’è intrà misianza d’ogno sorte: |
235 | salvia, ruccola, indivia, |
| grigi de busa, solane, rostiegi, |
| [98] scovoli fatti al magio, pessatele |
| de Brenta, cavalette, ruffiani, |
| sbrogiaculi, zenzale e zanzarelle. |
240 | An, quanta de sta roba gh’andarave |
| a far una soletta alla me Dina? |
| ERM. |
| Ahimè, come la Dina ancor ha in mente! |
| Ah, donne ingrate a tanta servitute! |
| Ecco dui amanti, ecco del lor servire |
245 | el guiderdon, el meritato frutto! |
| Ah, ingrate! Ah, crude! Ah, ribelle d’Amor! |
| SGAR. |
| Só via, sassine,laghè star el megio! |
| Ohè, ohè, só via! Poh mo, quante celeghe! |
| ERM. |
| Ah, cori adamantini, a sì pietoso |
250 | caso del mio Gareglio aprite, aprite |
| la via della pietade, che sempre regnar suole |
| ove regna beltade, |
| e d’Ortigio dolente |
| [99] piangete l’infelice e dura sorte! |
| SGAR. |
255 | Sta sera vegnerè che a’supia a ca’. |
| ERM. |
| Odimi un poco, veh, non ti partire. |
| Ei fugge. O fido amante, |
| che fia di te? Végoti a’lupi in preda |
| o in seno all’onde de riv’alto fiume |
260 | porai fine al languire, |
| e sei forse felice |
| tanto più quanto sei presso al morire. |
| Allor quell’empia e ria, |
| cagion della tua sorte, |
265 | piangerà la sua colpa e la tua morte. |
|
|
| Atto III Scena V |
|
| 265 LIC. |
| Ecco Ermilla gentile |
| che in atto lacrimoso |
| qui soletta si lagna. |
| Ermilla? |
| ERM. |
| Oh, tu sei qui, Licinia mia? |
| LIC. |
270 | Che contendevi qui fra te sì sola? |
| ERM. |
| Io mi lagnava d’un povero servo |
| d’Ardenzio, ch’ora s’è de qui partito, |
| [100] ch’è divenuto pazzo. |
| SERV. |
| Chi, Gareglio? |
| LIC. |
| Deve esser egli certo. |
| ERM. |
| Ha ben tal nome. |
275 | Io ti so dir ch’è pazzo fuor di modo. |
| SERV. |
| Non sai la cagion di tal pazzia? |
| ERM. |
| Mi ha detto il suo patrone per amore |
| ch’ei portava a una donna di sua patria. |
| LIC. |
| Di che loco è costui? |
| ERM. |
| È padoano, |
280 | dicono. |
| SERV. |
280 | Perché s’è de lì partito? |
| ERM. |
| Perché questa sua donna era partita |
| da Padoa con un’altra sua patrona, |
| che per fuggir l’amor d’un suo fedele |
| amante abbandonò la patria e ’l padre, |
285 | ond’ei ratto seguirle al tutto volse |
| e dopo aver erato |
| in questa parte e in quella |
| qui capitò in Euganea, |
| e se crede che, opresso dal pensiero |
290 | [101] di non trovar costei, s’abbi impazzito. |
| SERV. |
| O caso strano, o fede al mondo sola, |
| o cruda donna, se di ciò n’ha colpa! |
| LIC. |
| Com’avea nome questa donna sua? |
| ERM. |
| Credo ch’Ardenzio mi dicesse Dina. |
| SERV. |
295 | E la patrona? |
| ERM. |
295 | Ahimè. |
| SERV. |
295 | Ohimé? |
| LIC. |
295 | Che hai? |
| ERM. |
| M’ha tanto conturbata! O meschinello, |
| piango di compassion. Ahi, crudel donna, |
| crudelissima tigre! |
| LIC. |
| Caso certo |
| degno ben di pietà. Della patrona |
300 | non ti ricordi il nome? |
| ERM. |
| Ahimè, nel cor la porto: |
| Carilla. |
| LIC. |
| E de l’amante? |
| Non te lo disse Ardenzio? |
| ERM. |
| Ahimè, ch’el nome |
| di quel meschin m’è uscito già di mente! |
305 | Non so se mi ricordo. Ortigio credo |
| che si nomava. |
| LIC. |
| Che venne di lui? |
| ERM. |
| Dicon che quando fu la sua Carilla |
| partita, tal dolore |
| gli sopravenne al core |
310 | che in tre giorni n’uscì di questa vita. |
| [102] SERV. |
| E questo si sa certo? |
| ERM. |
| Così disse |
| Gareglio al suo patron quando era sano. |
| SERV. |
| Questi son stati ben dui tali amanti, |
| questi son stati ben dui tanti fidi |
315 | che non han pari in terra! |
| ERM. |
| Or non è questo, Servia, un caso strano, |
| degno d’ogni pietà? |
| SERV. |
| Sì, per mia fede. |
| LIC. |
| E che credete voi, che quel’Ortigio |
| sia morto per colei? Deve esser morto |
320 | perché tutti a quel fin nasciuti siamo. |
| ERM. |
| Ah, ingrata donna e cruda! |
| SERV. |
| Tu non credi |
| ch’Amor in un amante |
| faccia mortal ferita |
| sì ch’el privi di vita? |
| LIC. |
325 | Non io che non lo credo, Servia mia. |
| Quelle piaghe ch’Amore |
| fece nei cori de’bugiardi amanti |
| voglion per medicina il nostro onore |
| [103] e ben scioca è chi crede |
330 | a le lingue che parla |
| per lo cor che sta chiuso e non si vede. |
| ERM. |
| Ahi, fiera! |
| SERV. |
| Prega il Ciel, Licinia mia, |
| che in questo stato ti mantenga sempre. |
| ERM. |
| Se tu vedessi quel povero servo |
335 | astratto for di sé teco parlando, |
| tu n’avresti pietà. |
| LIC. |
| Quel che si fusse |
| non so. |
| SERV. |
| Non lo vorrei già veder io, |
| che mi faria tanta compassïone |
| ch’io morirei di doglia. |
| ERM. |
| Tarda sei |
340 | stata a pentirti. |
| LIC. |
340 | Col tuo star turbata, |
| Ermilla, m’hai tutta smarita. Andiamo |
| per questi colli errando fino al fonte |
| ove insieme con l’altre nostre ninfe |
| ragionando e scherzando n’usciranno |
345 | questi mesti pensier fuor della mente, |
| ERM. |
| Andiamo. Ahimè, ahimè, troppo mi preme! |
|
|
| Atto III Scena VI |
|
| [104] 346 MANG. |
| Veh, come per cagion di questo pazzo |
| io sono entrato in un bel laberinto! |
| ARD. |
| Lucenio è sciocco assai più di Druscillo |
350 | se a le parole sue prestato ha fede. |
| MANG. |
| Come creduto ha tutto quel c’ha detto |
| e meco s’è doluto |
| dicendo ch’io son stato tradittore |
| a usarli questi tratti et che non sono |
355 | cose d’amico! |
| ARD. |
355 | Assai mi maraviglio |
| ch’egli, c’ha fama tra gl’altri pastori |
| di saggio, di modesto e di cortese, |
| s’abbi lasciato uscire |
| tai parole di bocca |
360 | fuor d’ogni ragione. |
| Ma gelosia d’amore in parte scusa |
| l’error che ha fatto. |
| MANG. |
| Sì, s’io non li fussi |
| stato quel caro e quel fedel amico |
365 | ch’io li son sempre stato! E non sa egli |
| [105] la mia natura, che non tengo tanto |
| conto di donna alcuna, che la morte |
| venga a quante ne sono? |
| ARD. |
| O mio Mangino, |
| t’han fatto forse tutte dispiacere? |
370 | Io ti concedo ben che ve ne siano |
| di perfide, d’ingrate, |
| e s’io dicessi ancor la maggior parte |
| non fallerei, ma tutte è un dispregiare |
| quanto di bello ha il mondo! |
| MANG. |
375 | Tieni le tue ragion, che ti so dire |
| che, s’alcun maledir donne dovria, |
| esser dovresti il primo, tanto bene |
| da lor tu sei trattato. |
| ARD. |
| Io mi lamento |
| della mia trista sorte che me ha tolto |
380 | Persea, né ancor di ciò s’è contentata, |
| ch’el mio caro Gareglio hammi levato. |
| MANG. |
| Chi t’ha tolto Gareglio? Non la sorte |
| ma crudeltà di donna, e ancor tu vuoi |
| coprir i lor diffetti? |
385 | Io benedico il Ciel che nei primi anni |
| mi diede occasïon ch’io mi chiarissi |
| [106] quanto sia male a servir queste ingrate. |
| ARD. |
| Che t’intervene, caro il mio Mangino? |
| MANG. |
| Ascolta se n’udisti una più bella. |
| ARD. |
390 | Di’. |
| MANG. |
390 | Giovenetto ancor sbarbato essendo |
| m’accesi d’una vaga pastorella, |
| che Citrina avea nome, e in questo amore |
| ella non men di me mostrò d’amarmi; |
| ond’io, ch’in tal impresa era inesperto, |
395 | credeva con una man toccar il cielo. |
| Sovente io la seguia per questi colli |
| seco cantando amorosetti versi |
| e sfogando col canto i nostri amori, |
| talché a invidia di me molti pastori |
400 | erano mossi. Io di lor non curando |
| attendea lieto all’amoroso gioco. |
| Ella soletta alla capana mia |
| a trovarmi venia, |
| ove corcati e ripossati un poco |
405 | [107] godevamo d’amor gl’ultimi frutti |
| e poi con fresco e tepidetto latte |
| de state spengevam la sette e ’l caldo, |
| e le dolci castagne e le nocciuole, |
| i pomi e i peri e [...], ond’ella avea |
410 | ripieno il grembo, n’era gratto cibo. |
| Indi meco venia verso la sera |
| a noverar ne la mia mandra il gregge |
| e qualche bel capretto |
| allora nato seco via menava, |
415 | a cui di bel monile il colo adorno |
| facea e v’incidea queste parole: |
| “ Questo è don del mio amor, lascialo andare ”. |
| Se lieto, se felice, se contento |
| mi riputava, tu lo puoi pensare. |
| ARD. |
420 | Finor non hai ragion di lamentarti |
| di donna alcuna. |
| MANG. |
| Ancor non son al fine. |
| Non durò questo amor cinque o sei mesi |
| che sopragionto il verno fui costretto, |
| perché troppo era fredo il nostro colle, |
425 | ridurmi col mio gregge in Mirabello, |
| [108] cinque o sei miglia a basso verso il piano. |
| Non ti dirò nel mio partir quai furo |
| i pianti, le querelle, i baci, i preghi |
| di non scordarmi lei, di ritornare, |
430 | perch’erano infiniti, et io ch’ardea |
| meschiando l’onde mie coi pianti suoi |
| mille di ritornar le fei scongiuri |
| e di portarla ognor nel cor scolpita. |
| Così partimi. El ver non ti nascondo, |
435 | che ambe le guancie mie bagnate e molli |
| d’amarissimo pianto io ne portai, |
| e mentre in Mirabel feci dimora |
| altri in bocca, altro in core io non avea |
| che la lasciata mia bella Citrinia. |
440 | I giorni, l’ore, i punti io annoveravo |
| et incolpava il sol che tanto tardo |
| ne rimenasse a noi la primavera, |
| [109] la qual, dopo’una lunga al parer mio |
| tardanza, venne e a noi, ch’in lieti fiori |
445 | mostrò il suo seno vagamente ornato; |
| onde lieto partimi et a l’usata |
| mandra ne rimenai meco ’l mio gregge |
| e a la capanna mia me ne tornai. |
| Né sì tosto fui gionto che novella |
450 | de mia cara Citrinia dimandai. |
| Così mi fu risposto che, dopoi |
| ch’io fui partito, un Ernesto pastore |
| di lei si accese e seppe sì ben fare |
| ch’al suo voler in breve la condusse. |
455 | Pensa com’io restai qual sasso privo |
| d’ogni spirto vital, d’ogni calore; |
| ma in me poi rivenuto al sospirare, |
| al lamentar, al lagrimar mi diede. |
| La ritrovai dapoi, ma tanto fece |
460 | vista d’avermi mai veduto o udito |
| come s’io fusse di lontan paese; |
| ond’io per due e ancor per quatro mesi |
| m’afflissi tanto che mancava poco |
| [110] a fenir e la vita e ’l duol insieme. |
465 | Ma risvegliato e ripensando bene |
| alla poca costanza e poca fede |
| di tutte l’altre donne e al poco amore, |
| deposi il duol con patto espresso e chiaro |
| di non amar mai più donna in mia vita, |
470 | anzi a mio poter odiarle a morte |
| come cagion di quanto mal è al mondo. |
| ARD. |
| Hai gran ragion se ti lamenti, o quante! |
|
|
| Atto III Scena VII |
|
| R471 DRUSC. |
| Che, sète qui! |
| MANG. |
| Tu non mi vedi? |
| DRUSC. |
| Oh come, |
| ché son io sordo? T’andava cercando. |
| MANG. |
475 | Che volevi da me? |
| DRUSC. |
475 | Ma tu m’hai dito |
| che, quando che ragioni con qualch’uno, |
| che mi stroppi la lingua e che mi freni |
| l’orecchie. |
| MANG. |
| Tu sei molto obedïente. |
| [111] Ben, che volevi? |
| DRUSC. |
| Io nulla et anco meno, |
480 | quanto a me. |
| MANG. |
480 | Adunque? |
| DRUSC. |
480 | È stato alla capanna |
| un che ti adimandava in molta fretta. |
| MANG. |
| Che dimandava me? |
| DRUSC. |
| Credo de sì. |
| Disse dov’era il mio patron Mangino. |
| MANG. |
| E che li rispondesti? |
| DRUSC. |
| Non risposi |
485 | altro se non che a correr io me misi, |
| né ho cessato mai che t’ho trovato. |
| Vieni dunque. |
| MANG. |
| M’aspetta alla capana? |
| DRUSC. |
| Che ne so io? |
| MANG. |
| Son queste delle tue. |
| Quando farai mai bene un’ambasciata? |
| DRUSC. |
490 | Oh, ve per esser troppo diligente |
| come c’ho guadagnato un ” fosti uciso ”! |
| ARD. |
| Non t’adirar, Druscillo, con il patrone |
| che ti vol bene. |
| DRUSC. |
| Mai sono per scordarmi |
| c’ha detto che voria che fusse ucciso. |
| ARD. |
495 | Burlava. |
| DRUSC. |
495 | E non son così da burlare. |
| Ch’io fussi morto, ah, starei poi fresco! |
|
|
| Atto III Scena VIII |
|
| 495 Veletria sola. |
|
| Giungerai pur, Veletria, giungerai |
| [112] al fin de’tuoi desiri. |
| Queste son le speranze che mi diede |
500 | o che mostrò di darmi il mio pastore |
| (che dico io mio, s’ei fugge?) |
| l’ultima volta ch’io con lui parlai. |
| O Fidizio crudele, |
| son queste le parole |
505 | e le promesse che tu mi facesti |
| d’aver di me pietade? E quei scongiuri |
| che ti dolea il mio mal, dove son giti? |
| Deh, perché almen, se t’è partir bisogno |
| da questi colli, ché non meni teco |
510 | non la tua moglie o amante, che non sono |
| degna d’esserti l’un né l’altro meno, |
| ma la tua serva e sconsolata ancella? |
| Più tosto di mia morte |
| fusse venuta l’ora |
515 | che della tua partenza. |
| Come potesti aprir, perfido, mai |
| [113] le labbia e dirmi: ” A dio, Veletria, a dio ”? |
| E a me, che la cagion del tuo partire |
| ti dimandava, dir queste parole: |
520 | “ Depon giù quel amor che per me t’arde, |
| che pria concenti fian le nevi e ’l gelo, |
| andran i monti in ciel, non sarà il sole, |
| pria seccarsi il mar di lido in lido |
| che da me possi aver quel che desii ”. |
525 | Qual io rimasi al suon di questi accenti |
| Non so se morta in vita o viva in morte |
| e tanto valse in me la doglia immensa |
| che risponder parola non potei; |
| ma quando dal dolor mi fu concessa |
530 | forza alla lingua di poter sfogare |
| l’interna doglia, ei già se n’era gito |
| tanto lontan ch’udir non mi potea. |
| Fidizio, sei partito e m’hai lasciata |
| senza di te! Ma non fia vero mai |
535 | che dal suo cor stia il corpo mio diviso. |
| Deh, se al partir tu mi dicesti: ” Vivi, |
| vivi, Veletria, scordati il mio nome ”, |
| [114] ché non darmi cagion ch’io viver possa? |
| Ben adesso conosco |
540 | che mi narasti il ver quando dicesti |
| che non amavi Ermilla. |
| Ohimè, che meglio per me stato fora |
| che tu l’avessi amata, che partito |
| non ti saresti et io quella speranza, |
545 | che già viva mi tiene, arrei goduta. |
| Tu te ne parti e tronchi |
| le foglie e la radice |
| di questa alma infelice. |
| Ma già che morir debbo, voglio almeno |
550 | non solamente che mia morte intendi, |
| ma che con gl’occhi tuoi, crudel, la veda. |
|
|
| Atto III Scena IX |
|
| 550 Fidizio solo. |
|
| Qual debol legno in più turbato mare |
| mentr’Eolo i venti suoi discioglie e slega, |
| [115] lassa, mi trovo combattuta e stanca: |
555 | quinci mi volgie il fiero Noto e quindi |
| il superbo Aquilon, e in tal tempesta |
| inesperto nocchier siede al governo. |
| Chi fia che mi consegli e che m’aiti? |
| Il vero amor mi sprona a gir errando |
560 | per ritrovar Ortigio, la sembianza |
| di lui, ch’è Ermilla quivi mi ritiene. |
| Di questi due nemici al viver mio |
| chi vincerà no ’l so. Vinca chi voglia, |
| né ben né mal di tal vitoria aspetta |
565 | la fortunata Persea. Pur il meglio |
| è che de qui mi tolga: rimanendo |
| nulla posso acquistar, perder assai. |
| Qui dietro Ermilla mi consumo e moro |
| senza far frutto alcuno. Io voglio al tutto |
570 | partirmi. O Persea, ahimè, che se tu parti |
| per ritrovar Ortigio, perderai |
| la dolce vista sua lasciando Ermilla; |
| e poi chi sa se tu lo troverai, |
| chi sa ch’ei non sia morto. Ohimé, più tosto |
575 | [116] morta foss’io et ei lieto e tranquillo |
| l’ossa mie raccogliesse e questi accenti |
| sopra il tumulo mio chiari incedesse: |
| “ Dopo’lungo vagar d’Amor ferita |
| Persea ritrovò Ortigio. Egli pietoso |
580 | ne la sua morte fu crudel in vita ”. |
| Deh, s’io credessi, ahimè, che l’ossa mie |
| questo felice fin dovesse fare, |
| quivi le lascierei lieta e contenta |
| A che, Persea, t’affliggi? O poco ardita, |
585 | lascia, lascia la causa del tuo male, |
| sgombra questo paese e resta Ermilla |
| ne la sua crudeltade. |
|
|
| Atto III Scena X |
|
| 585 ARD. |
| Ecco Fidizio |
| che si lamenta. O miserello Ardenzio, |
590 | quanti compagni in questo mal ritrovi! |
| Ma pur peggior di tutti è l’esser mio. |
| FID. |
| Che voce è quella ch’odo? Morta o viva? |
| [117] ARD. |
| Viva ma in corpo mille volte morto |
| e, per maggior mio mal, vivo per forza. |
| FID. |
595 | Ardenzio, strane son queste parole. |
| Credo che m’abbi udito a lamentare |
| e che mi burli. |
| ARD. |
| Possia tal burlare |
| far chi è cagion della mia pena ria. |
| FID. |
| E quale è la cagion che sì t’affligge? |
| ARD. |
600 | Tu perché ti lamenti? |
| FID. |
600 | Amor m’induce |
| a lamentar e trar da questi lumi |
| dui amari torrenti, anzi dui fiumi. |
| ARD. |
| Or ben ti puoi pensar qual anco sia |
| la cagion del mio male o per dir meglio |
605 | del mio crudo languir ch’è la mia morte. |
| FID. |
| Qui non è piaggia, selva, riva o bosco, |
| antro, spelonca, rio, fonte né fiume |
| che non sappia ’l mio mal donde deriva. |
| Ecco alle voci mie tanto risponde |
610 | che l’aria offesa suona ” Ermilla! Ermilla! ”. |
| Ma tu qual novo amor tanto t’offende? |
| Che ferita novella il cor t’impiaga? |
| Dev’esser qualche dea questa tua amata |
| [118] che non scuopri ad alcun la pena tua. |
| ARD. |
615 | Fidizio mio, tant’è il mio mal maggiore |
| quanto celato entro le venne il porto, |
| ma salo solo Amore, |
| e se far io potessi |
| ch’anch’ei non lo sapesse, |
620 | a me più dolce e caro |
| fora ’l mio foco e ’l mio languir più gratto. |
| E perché so ch’in amoroso ardore |
| la lingua alquanto sfogando la doglia |
| tempra il martire e men lo rende grave, |
625 | io per non dar al mio gran mal soccorso |
| per morir taccio e ognor tacendo moro. |
| Ma perché sappi che non meno un punto |
| di te, lasso, mi doglio, |
| t’aprirò quel che solo al mio Gareglio, |
630 | al mio caro fratel, celar non volsi. |
| Amai, amo, amerò perfin ch’io vivo |
| [119] Persea bella e gentile, |
| Persea, Persea per cui |
| misero errando in questa parte e in quella |
635 | meno la vita mia dolente e trista. |
| Persea, cara d’Emon sola figliuola |
| con la sua bella e colorita guancia, |
| con le lucenti stelle |
| d’amor vive fiammelle |
640 | m’accese et arse, e mentre i’mi godea |
| d’esser di bella ninfa in lascio avvolto |
| onde ogni speme mia lieta fioriva, |
| dal bel colle natio già molti mesi |
| ella fé dipartita, |
645 | e cred’io che ciò fosse |
| per privarmi di vita. |
| In qual parte ella sia |
| non pur non so, ma ’l vecchio e stanco padre |
| immaginar non possi. |
650 | Io, dopo’averla in Belvedere un mese |
| invan attesa, pellegrino errando, |
| lasso, la vo cercando, |
| [120] né pur l’ho ritrovata ma novella |
| di lei in tanto tempo non ho udito. |
655 | Vedi se di languir, se di morire |
| Ardenzio ha gran ragion? |
| FID. |
| (Voglio vedere |
| di far sì che costui di me si scordi.) |
| Pon giù, Ardenzio, l’amor, pon giù ’l desio |
660 | di seguir la tua Persea. Invan t’affligi, |
| invan consumi il tempo, i passi e ’l pianto. |
| ARD. |
| Invano? Ohimè, perché? Sapesti forse |
| darmi nova di lei? Caro Fidizio, |
| sgombra dal petto mio quella paura |
665 | ch’el tuo tormi di speme m’ha già posto. |
| Sai tu dov’ella sia? |
| FID. |
| Sì, ma mi temo |
| di dirtelo. |
| ARD. |
| Ah, Fidizio, se tu brami |
| il mio ben, la mia vita, |
| dimmi dov’ella è gita. |
| FID. |
670 | Io son contento di darti novella |
| di questa ninfa e in ricompensa voglio |
| [121] che mi prometti e giuri |
| di scordartila poi. |
| ARD. |
| Più tosto voglio |
| finir la vita che non amar lei. |
675 | Non mi parlar di ciò. |
| FID. |
675 | Fa’quel che vòi. |
| Partissi Persea tua dal Belvedere |
| ferita et arsa del più vago e caro |
| peregrin che già mai tempio cercasse, |
| e devenuto amante |
680 | per goder tanto bene |
| dietro le mosse le veloci piante, |
| e dopo’aver invan cercato un tempo |
| d’amor afflita e dal viaggio stanca |
| nel bel monte di Cerere fermossi, |
685 | e tal fu il suo dolor, tal la sua pena |
| di non trovar colui ch’in pocchi giorni |
| finì la vita e i passi. |
| ARD. |
| Ahimè, sai certo |
| ch’ella non viva? |
| FID. |
| Certo, ch’un pastore, |
| ch’a le infelici sue osse meschine |
690 | diè sepultura... |
| ARD. |
690 | Ahimè! |
| FID. |
690 | ... mi disse questo. |
| ARD. |
| O nova a me più della morte amara! |
| O giorno a me più della notte oscuro! |
| [122] O stelle congiurate a farmi oltraggio! |
| Deh, più tosto avess’io nel cieco inferno |
695 | ombra palida e trista |
| oggi Lethè e Cocito |
| varcato dietro alla mia Persea cara |
| ch’aver teco parlato! |
| FID. |
| Il lamentare |
| non ti farà ch’ella ritorna in vita, |
700 | Ardenzio mio, e s’io creduto avessi |
| di farti col mio dir tanto dolente, |
| avrei tacciuto; però questo colpo |
| lieve con saldo cor vinci e risana. |
| ARD. |
| Deh, che pur m’era dolce il gir errando |
705 | vivendo di speranza di vederla! |
| Corta m’era ogni via noiosa e lunga, |
| ogn’erto et aspro monte era a me piano, |
| quando che Persea mia trovar sperava. |
| Or mii saranno i prati |
710 | scogli e sassose balze, |
| i fiori a me fian spine, |
| [123] ghiaccio sarammi il sole, |
| poiché senza il mio ben rimango in vita. |
| FID. |
| Mentre fortuna a noi lieta e tranquilla |
715 | volgie la fronte, ogn’un sa viver lieto, |
| ma un uom saggio qual tu vincer dovria |
| questo dolor con animo costante |
| e con pazienza tolerar il fatto |
| che l’infelice Persea a morte spinse. |
| ARD. |
720 | Se quanto gregge la mia mandra serra |
| fosse dal stato fier statomi tolto, |
| non me ne lagnerei, ma de’begl’occhi |
| in cui mille faville Amor spargea |
| hammi in un punto morte |
725 | privato. O cruda sorte! |
| E non spargerò al ciel gridi e lamenti? |
| Eco, se mai pietà del tuo Narsiso, |
| del tuo candido fiore, |
| già mai ti punse il core, |
730 | a le dolenti mie note rispondi |
| tanto ch’i coli, le campagne e i boschi |
| dal mio tanto cridar ” Persea ” percosse |
| [124] risuonin per Euganea ” Persea! Persea! ” |
| FID. |
| Se ritornar col pianto e coi sospiri |
735 | tuoi Persea più potessi in questa luce, |
| io ti consigliarei che la piangesti, |
| ma non ti ode ella e al vento il fiato spiri. |
| Non fia meglio per te scordarti questa, |
| già che sei fuor di speme, e ritrovarne |
740 | un’altra più di lei bella e gentile? |
| ARD. |
| Non creò il Ciel già mai né vide il sole |
| ninfa di lei più bella e più leggiadra, |
| e sicome al mio cor mentr’ella visse |
| fu dolce cibo, io voglio ancora morta |
745 | serbarmela scolpita in mezo ’l petto |
| mentre questo meschin misero spirto |
| reggerà queste afflite ossa infelice, |
| che sarà corto tempo. |
| FID. |
| Ardenzio, |
| e ne lo stato mio ti riconforta, |
750 | [125] ché per fuggir Amor quinci mi parto |
| per gir tanto lontan ch’in questi colli |
| giamai più s’oda il nome mio. |
| ARD. |
| Starai |
| molto a partir? |
| FID. |
| Or or, come ti lascio. |
| ARD. |
| Caro Fidizio, quel pastor ti disse |
755 | che nel monte di Cerere sepolta |
| giace colei? |
| FID. |
| Ivi mi disse a punto. |
| ARD. |
| Resta in pace, pastor, vanne felice, |
| ch’io per non viver più quindi mi parto. |
| FID. |
| O che, odi. Ove ne vai? Ne va sì ratto, |
760 | sì turbato nel viso, sì dolente |
| ch’io mi temo di lui. Ohimè, c’ho fatto |
| un grave errore, che, se costui m’ama |
| così col cor come nel viso mostra, |
| potria dal gran dolor darsi la morte. |
765 | Che farò dunque? Io troverò Licenia |
| pria che mi parta e le dirò che dica |
| a Ardenzio ch’io burlava della morte |
| di Persea, e così ancor starà in speranza |
| di ritrovarmi, et io peregrinando |
770 | per monti e boschi il mio leggiadro amante |
| [126] ove trammi il piè voglio ir cercarlo. |
|
|
| Atto IV Scena I |
|
| Sgareggio solo. |
|
| Pota, el par ben ch’a’no supia Sgaregio |
| e che a’sea deventò mato spazzò! |
| A’me vego intrigò pi ca no gera |
| Tulo, che s’intrigà na note in letto |
5 | inte la pena e si sté tri dì perso. |
| Pota, mo a’son inte ’l gran slaberinto: |
| ho catò la parona e la me Dina, |
| ho catò la morosa del paron |
| vestia da maschio, e sì ho catò quel gramo |
10 | d’Ortigio sfresegò, sconio, desfatto, |
| co le cotole indosso, e pur che a’posse |
| el bogna che a’gi alturie tutti quanti. |
| Mi no crezo che quante rizzarole, |
| quante chigie se dovra sul Pavan |
15 | [127] destrigasse sta stopa. Orsù, Sgaregio, |
| veh, no te perder, co disse colù, |
| de cotali, de anemo! Comenza |
| a metter man a un tasco de noele! |
| La prima c’he catò la me va ben, |
20 | de butarme de matto. A’son Sgaregio. |
| El m’è stà messo lom così da toso, |
| che anaséa drio a puorci, que d’aosto |
| al tempo delle noxe a’me conzava |
| sotto qualche nogara a sgaregiare |
25 | nose e chi voléa vêrme me catava |
| col manego in le man del me cotale |
| a scapar nose e magnar i sgarigi, |
| e con pi l’iera strette e primaruole |
| mi pi oentiera me ghe sfaigava, |
30 | e per zò tutti me diséa Sgaregio. |
| Quando a’son vegnù grande, a’g’he tegnù |
| de ben in megio a mente la me usanza, |
| che a’no me g’he possù mè pi destuore. |
| Orbente, adesso a’no sgaregio nose, |
35 | ma sacrietti ho cavò for di cerviegi |
| [128] a farme mato. Mo s’a’conzo mo |
| ste verze e far che tutti séa continti, |
| no sarègi un predomo? Cancar è! |
| Mo no sarègi an mi po menzonò |
40 | co è Garbinello, co è Truffa e Garbugio, |
| che è stè rizini de ste garbinelle? |
| A’me vago pensanto. A’l’he catà. |
| Mo chi dirà: ” No, no, la n’ha del bon ”. |
| Se a’diesse c’ho fatto per... No, manco, |
45 | la no ghe va. Se a’catasse el paron |
| e dirghe... Cancar è, mo a’starae fresco! |
| A’sento che ven zente, a’metto man. |
| Puh, la xe fatta! |
|
|
| Atto IV Scena II |
|
| 47 SGAR. |
| Miracoli grandi! |
50 | La maor ventura, la maore |
| que séa mè stà, que mè sarà! |
| MANG. |
| Druscillo, |
| [129] ecco Gareglio. Piglia questa fune |
| da un capo, perché vo’che lo lighiamo, |
| ch’el suo patron Ardenzio m’ha pregato |
55 | ch’io lo leghi se l trovo, |
| acciò non cada giù da qualche balza. |
| DRUSC. |
| Lascia la cura a me. |
| SGAR. |
| Poh, mè pi al mondo |
| no s’ha aldio n’altra bota co xe questa! |
| O que legrezza! |
| DRUSC. |
| Saldo, piglia, tieni! |
| MANG. |
60 | Piglia quel braccio. |
| SGAR. |
60 | O fradiegi, que fèo? |
| Laghème stare, moa. Mo su, rivèla! |
| Mi a’ne he robò, mi a’n’he mazzò negun. |
| DRUSC. |
| Sta’queto ch’io ti scano con sta corda. |
| MANG. |
| Druscillo, legal ben sicuro e forte. |
| DRUSC. |
65 | Egli è sicuro e ti so dir da vero. |
| SGAR. |
| Pota de mi, molème que a’m’hi tolto |
| in falo. A’te darè d’un pè in la panza. |
| Làgame. |
| DRUSC. |
| Adunque tu non ti contenti |
| che ti leghiamo? |
| SGAR. |
| No. Mo su, molème. |
| DRUSC. |
70 | Oh, se non vole, lasciamolo stare. |
| Egli ha ragion. Vogliamo noi legarlo |
| per forza? |
| SGAR. |
| Ah, traitore, a’sì vegnù |
| [130] da resguardo. Oh, perqué songio ligò, |
| che a’ve sfrantumerae g’vuocchi a un de vu? |
| MANG. |
75 | L’hai ben assicurato? |
| DRUSC. |
75 | Egli è sicuro. |
| MANG. |
| O infelice! |
| SGAR. |
| Perqué? Me volìo |
| mazzare? |
| DRUSC. |
| Sì. |
| SGAR. |
| Mo perqué? Ch’hegi fatto? |
| Cari fradiegi, laghè almanco che |
| a’me confesse e che a’mande scrivanto |
80 | a me mare, a me frello, che a’son morto |
| senza far testamento. O Dina cara, |
| adesso che a’crezéa galderte un puoco |
| a’son senza cason fatto morire! |
| MANG. |
| Or andiamo a trovar Ardenzio suo |
85 | patrone, acciò possa condurlo via |
| alla capanna. |
| DRUSC. |
| Andiamo? Oh, che peccato! |
| SGAR. |
| O là, sbio. On anèo, an, sassinoni? |
| A ligarme chialò, povero mi, |
| pasto da luvi, an? Gramo Sgaregio, |
90 | desgraziò. O Amor, te m’he ben fatto |
| cagar in le braghesse sta imbatua! |
| O Pava bella, a’te verò, co i dise, |
| [131] cascazùa in le neghe! Almasco me |
| poesse strangolar e desligarme |
95 | da me posta pi presto ch’esser pasto |
| de luvi in ste campagne a muò un castron. |
| Vate mo fa’da matto, poltronazzo. |
| Dise ben el proverbio che chi cre |
| chiapar altri s’osela da so posta. |
100 | Poh, chi arae mai pensò che per na vacca |
| a’doesse far na morte d’anemale? |
| O mare cara, s’a’fossé chialò |
| a vêre el vostro povero figiolo |
| stretto ligò per dar da cena ai luvi! |
105 | Questo è ben altro che la panaella |
| ch’a’me fasivi, e i sugoli col vin |
| e i fasoli machè quando aéa male, |
| puovero mi, e co gera suò |
| fregolarme col sacco ben la schina, |
110 | muarme la camisa, spiocchiarme, |
| consarme la camisa, i calzaritti. |
| O quando me partî, che a’me recordo |
| che a’vegnessi pianzanto in su la via |
| [132] a dirme: ” Va’, che t’averè bisogno |
115 | de la to cara mare! ”. O traitore, |
| che v’hegi fatto c’hi vogiù trattarme |
| a sto muò senza darvene cason? |
| Osù, no cade pi stare a sgnicare, |
| a’vuò far un cuor cru. Dina, per ti, veh, |
120 | a’muoro. Osù, so posta. A’vuò sarare |
| gi uocchi per no me vêr magnare. O pure |
| è megio che a me metta a criar forte |
| alturio, se qualcun fuossi me aldisse |
| e vegner alla ose e desligarme? |
125 | Mo s’a’criasse e i luvi me sentisse |
| e vegner a man salda? Ma a so posta, |
| tanto pi presto a’sarè for de briga. |
| Alturio! O montanari, aldìo? |
| ECO |
| A dio. |
| SGAR. |
| O laldà Dio, a’sento un che responde. |
130 | S’te aldi, mo camina. Viento, an? |
| ECO |
130 | An? |
| SGAR. |
| Oh, el vien. Camina, la me scampa! |
| ECO |
| Scampa! |
| SGAR. |
| Mo cancar è, mo l’è bella, poere! |
| [133] Slonga i passi, s’te vuò. Ov’ièto? |
| ECO |
| Ov’ièto? |
| SGAR. |
| A’son chialò, cancaro ai gnoranton! |
135 | No séntito on che la ose sbragia? |
| ECO |
135 | Ragia. |
| SGAR. |
| A’ragio co fa un aseno. Vien derto |
| s’te vuò ben vêr comuò ch’a’staghe. |
| ECO |
| Staghe. |
| SGAR. |
| Va’, ghe starè mi, che a’faghe de manco |
| s’a’posso. Mo, e vié via ! E là? |
| ECO |
| E là. |
| SGAR. |
140 | O che questo è qualcun che me minchiona |
| o che l’è quella ose che se sente |
| in le muragie. Mo a’m’inchiarirè. |
| Che ose è quella che responde? |
| ECO |
| Onde? |
| SGAR. |
| Miessì la merda ! Me l’hei mo pensò? |
145 | Ghe voléa st’altra a farla pi maura. |
| A’me smaravegiava ben ch’aesse |
| abio tanta ventura. Orsù, pazinzia, |
| ho ben trato d’i piè inte ’l colzeron! |
| El ven de botto scuro e negun passa. |
150 | A’son for de speranza, a’saro gi uocchi. |
| M’arecomando, se ghe xe qualcun |
| che a’gh’abbie fatto despiasere, a tutti |
| a’domando perdon. Dina, a’te lago. |
|
|
| Atto IV Scena III |
|
| [134] 152 MANG. |
| Eccolo lì. |
| ARD. |
| O povero Gareglio. |
| SGAR. |
155 | Me par che a’senta zente o che a’m’ingano. |
| ARD. |
| Come lo condurem se non si porta? |
| MANG. |
| Gli legheremo ben le mani e i piedi |
| e facendo una barra di venciglie |
| lo porteremo alla capana tua. |
| SGAR. |
160 | A la fe’, che ’l ven zente. |
| ARD. |
160 | Mio Gareglio, |
| come ti senti? |
| SGAR. |
| Paron caro, o Dio, |
| mo a’sì pur vegnù a tempo! Mo no sóngi |
| stò sassinò da du traitoron |
| ch’è vegnù da resguardo co na corda |
165 | e sì m’ha ligò chì? Se a’no vegnivi |
| a’catavi le strazze senza el busto. |
| ARD. |
| Caro Gareglio mio, t’hanno legato |
| perché sei pazzo, acciò che non incorri |
| a farti qualche male. |
| SGAR. |
| Mi a’son mato? |
170 | Mo a’v’inganè, a’son guarìo, paron. |
| Mo deslighème que aldirì de bello. |
| [135] MANG. |
| A me par saggio. Vuoi che lo sleghiamo? |
| ARD. |
| Sì tosto. O mio Gareglio, o mio fratello, |
| or moro volentier che t’ho veduto |
175 | sano. |
| SGAR. |
175 | Pota, hi sapù ben far i zaffi! |
| M’hìo mo ligò sì stretto che m’haì mezo |
| segà sta man? O paron caro e bello, |
| mo a’son stò male, a’son stò squasio morto. |
| M’hiu mè vezu? |
| ARD. |
| Che, tu non ti ricordi? |
| SGAR. |
180 | Ma messier no. |
| MANG. |
180 | Gareglio, io mi rallegro. |
| SGAR. |
| Gramarcé, te m’he dò na gran strucà |
| a sta zontura, cancaro te magne. |
| MANG. |
| Eh, l’ho fato per ben. |
| DRUSC. |
| Dammi la corda, |
| se non fa più bisogno. |
| SGAR. |
| Tuo’pur, frello, |
185 | e dròvela per ti. |
| DRUSC. |
185 | Eh, tu non credi |
| ch’io voglia porla in opera? |
| SGAR. |
| Atorno ’l colo. |
| O paron, a ve vego pur oentiera. |
| Siu san? |
| ARD. |
| Ahimè, peggio che mai, Gareglio! |
| Io mi ritrovo disperato e morto, |
190 | privo d’ogni mio ben, d’ogni speranza. |
| SGAR. |
| Que vol dire che a’sì desperò? |
| A’son ben mi tutto alla roessa, |
| che a’g’ho catò la Dina. |
| A’no dissé cosi. |
| ARD. |
| Ohimè, che puoi |
195 | saper se stato sei fuori di seno |
| fin ora? |
| SGAR. |
| O a’ghe son stò o he fatto vista. |
| A dirve el vero, a’g’ho fatto da mato |
| e quando a’ve dirò po la cason |
| dirì che a’son el primo omo che porte |
200 | braghesse. |
| ARD. |
200 | Hai fato il pazzo? |
| SGAR. |
200 | Sì, ma cito, |
| negun n’averza boca. |
| MANG. |
| Non temere. |
| ARD. |
| Or dimi la cagion. |
| SGAR. |
| Stème ascoltare. |
| Sta mattina anaganto per sti buschi |
| a’g’he catò do tose de ste ninfe |
205 | che rasonava co un de sti pistore, |
| e co a’le guardo me par ch’una séa |
| la me Dina e quell’altra la parona. |
| Co a’le g’he ben smirò quanto che a’vuò, |
| a ghe digo: ” Bon dì ”. Elle me dise: |
210 | “ Bon dì , bon ano ”, co se fa. Mi, che |
| le me paréa elle, a’comencié |
| [137] a dir: ” Che fèu, cara la me parona? |
| Mo come sìo chialò? Mo que fetto, Dina, |
| moroseta me cara? ”. |
| ARD. |
| Io non so dove |
215 | vogli inferire. |
| MANG. |
215 | Egli ha da star un mese. |
| SGAR. |
| E sì, co a’digo rivarve da dire, |
| la scomenza a sgrignare e dirme: ” Frello, |
| t’he pigiò un granfo, te n’he tolto in fallo ”. |
| ARD. |
| Erano quelle, poi? |
| SGAR. |
| Mo pian, scoltè. |
| MANG. |
220 | Di’pure. |
| SGAR. |
220 | Mi, che le me paréa ele, |
| a’comencié a pensare che la Dina |
| no me volesse ben co la soléa, |
| e per chiarirme se le in gera certo |
| e se le gh’ésse bu qualche moroso, |
225 | a’me finsi da mato con diganto |
| le no se guarderà dal fato me. |
| Così, perché dai mati no se schiva, |
| la me sé mo andà fata, e dopiamen, |
| ché cercanto scovrir la me morosa |
230 | a’g’he scoverto delle gran noelle, |
| delle gran furbarì che s’abbia aldì. |
| ARD. |
| Tu sei, Gareglio mio, ben più felice |
| [138] d’uom ch’oggi viva, ma a l’incontro sono |
| ben io dolente, misero e infelice. |
| SGAR. |
235 | Perqué? |
| ARD. |
235 | Perché ’l mio ben, l’anima mia, |
| la mia Persea gentile, il mio tesoro, |
| la cagion di mia vita e di mia morte |
| è morta. |
| SGAR. |
| Morta? Mo da quanto in qua? |
| Comuò? |
| ARD. |
| Ahimè, che sono già tre mesi |
240 | che nel monte di Cerere è sepulta. |
| SGAR. |
| Chi ve l’ha dito? |
| ARD. |
| Fidizio pastore, |
| che quello che l’ha dato sepoltura |
| glel’ha narato. |
| SGAR. |
| Oh oh, che bella bota! |
| Felice ve l’ha dito? |
| ARD. |
| Sì, Fidizio. |
| SGAR. |
245 | El mente per la gola. La xe viva! |
| ARD. |
| Tu mi burli. |
| SGAR. |
| L’è viva, bella e sana. |
| El v’ha cazzà carote. |
| ARD. |
| Dici il vero? |
| SGAR. |
| Mo stè sora de mi. |
| MANG. |
| Vedi tu dunque |
| s’io ti lasciava gir a ritrovarla |
250 | nel bel cole di Cerere, che andavi |
| [139] invano a rischio di darti la morte |
| da disperazion? |
| ARD. |
| O mio Mangino, |
| cagion d’ogni mia giogia, o mio Gareglio, |
| cagion della mia vita, adunque vive |
255 | Persea? |
| SGAR. |
255 | L’è viva. |
| ARD. |
255 | Sai dove si trova? |
| SGAR. |
| Mo misier sì ch’a’’l so. |
| ARD. |
| Deh, mio fratello, |
| insegnemi dov’è. Vedi, ti dono |
| tutto il mio gregge e ancor l’armento mio. |
| Io ti faccio padron, me faccio servo. |
| SGAR. |
260 | A’l’accetto. M’andon in ver de ca’, |
| ch’a’ve dirè ogni consa de mi a vu. |
| ARD. |
| Andiam. Va’inanti tu, che sei patrone. |
| SGAR. |
| Osù, vien tonca drio. |
| ARD. |
| Mangino adio. |
| MANG. |
| Veniremo ancor noi ver la capanna. |
265 | Oh, che astuto bifolco al mio simile! |
| DRUSC. |
| Andiamo, ch’io m’avea scordato un poco |
| di brage in cima il cascio et ho paura |
| ch’il cane non se l’abbia già mangiato. |
| MANG. |
| Gran danno! |
| DRUSC. |
| È nulla a te, che non ti tocca. |
|
|
| Atto IV Scena IV |
|
| [140] 269 LIC. |
270 | Parmi, Servia, dopo’ch’abbiam veduto |
| il tuo fedel Gareglio in tanta estrema |
| pazzia, ch’io non mi possa rallegrare. |
| SERV. |
| Misera me, dove son per trovare |
| scusa che con alcun punto mi vaglia |
275 | di non esser chiamata più crudele, |
| più fiera che Medea? Ma del mio male |
| tu, Carilla crudel, cagion sei stata, |
| prima della mia fuga e poi d’avermi |
| celata al mio Gareglio; ond’egli astretto |
280 | dall’amor che già tanto mi portava |
| pazzo errando ne va, misero, ognora |
| il mome mio chiamando. Et io soporto |
| vederlo in tale stato |
| senza trarmi di vita? |
| LIC. |
| Ah, Servia mia, |
285 | non ti lasciar dal duol tanto occupare |
| che la ragion in te loco non abbia. |
| [141] Tu mi chiami crudel, mi chiami ingrata, |
| hai torto, io non ho causa: accusa Amore |
| che ver me non mai volse arco né strale. |
| SERV. |
290 | Se tu fosti una donna come sei |
| una fiera inumana, non traresti, |
| non traresti dagl’occhi un largo rio |
| di lacrime a pensar come sei stata |
| cagion di far morir colui che tanto |
295 | gentil, tanto cortese, tanto bello |
| t’amò mentre ch’ei visse? Ortigio, dico, |
| ch’or per tua crudeltà giace sotterra, |
| come ti disse sì pietosamente |
| Ermilla, e tu non pur ne lagrimasti |
300 | ma de la morte sua lieta gioisti. |
| E non vòi ch’io ti chiami ingrata e ria? |
| LIC. |
| La passïon che del tuo amante tanto |
| ti preme, fati creder che mi sia |
| un sord’aspe, una tigre. Io ti concedo |
305 | [142] quello che vuoi, purché t’acquieti alquanto |
| di sospirar. Ahimè, quando credea |
| con aver la cittade abandonata |
| teco tra questi colli viver lieta, |
| maggior travaglio m’apparecchia il Cielo, |
310 | ch’é di vederti, o mia non fedel serva |
| ma mia cara sorella, tanto afflita. |
| Sgombra, sgombra oggimai dagl’occhi il pianto, |
| dal cor la doglia, ch’el fedel Gareglio |
| non men di te mi dole e dentro il core |
315 | mi punge il caso suo tanto infelice. |
| Scaccia il dolor, chi sa ch’ancor sano |
| non torni, onde di lui lieta godrai. |
| Sono in buona speranza. |
| SERV. |
| La maggiore |
| prova che far si possa è far il male |
320 | e creder poi che ne risulti il bene, |
| Licinia, poi che con maggior mio dolo |
| t’ho da nomar Licinia. |
| LIC. |
| Se creduto |
| [143] avessi che a celarsi |
| questo accidente non fusse accaduto, |
325 | m’avrei scoperta ancor che fusse stata |
| certa d’aver la morte. |
| SERV. |
| Fatt’è, né puossi al rio destino opporre; |
| ma ti so dire che a tutto il male e al bene |
| che starà il mio Gareglio, anch’io star voglio |
330 | sino a la morte. |
|
|
| Atto IV Scena V |
|
| 328 LUC. |
| Marzio, ecco Licenia. |
| MARZ. |
| Ci è Servia ancora. Or che l’abbiam trovate |
| sole, potrai sfogar pur a tua voglia |
| i tuoi martiri e ragionar con lei. |
| LIC. |
335 | Ecco Lucenio, Servia. |
| SERV. |
335 | Egli è venuto |
| in un buon punto con quel suo sgarbato |
| e rustico bifolco. |
| LUC. |
| Marzio, vane |
| innanti, ch’io non oso, io non ardisco |
| di moverle parola. |
| MARZ. |
| O bello amante! |
| LUC. |
340 | Sì, per insino ch’io riprendo ardire. |
| MARZ. |
| Che vuoi tu ch’io le dica? |
| LUC. |
| Ch’io vorrei |
| [144] forse non saprò dire. |
| Non so, tremami ’l cor, trema la lingua. |
| Dille quello che vuoi. |
| SERV. |
| Fanno consiglio. |
| MARZ. |
345 | Ninfa bella e gentil, s’unqua pietade |
| d’un misero pastor ti punse il core |
| e se già mai dell’amoroso foco |
| viva scintilla il petto tuo percosse, |
| benigna ascolta chi per te si strugge |
350 | e chi per te morendo in fiamma vive. |
| LUC. |
| S’è vero! |
| SERV. |
| Dagli un poco |
| la burla. |
| LIC. |
| Io son contenta. |
| Marzio, mi maraviglio e non so dove |
| vogl’inferir con queste tue parole. |
355 | Io non fu’mai cagion ch’alcun morisse |
| e mai no ’l voglia il Cielo, |
| però non m’accusar se poi non sai |
| di chi. Scuoprimi pur l’animo tuo |
| e la cagion di queste tue preghiere. |
| LUC. |
360 | Debbo accostarmi a lei, Marzio? |
| MARZ. |
360 | Padron, |
| innanti, non temere. |
| [145] LUC. |
| Credi che... |
| MARZ. |
| Che? |
| LUC. |
| Vorà ascoltarmi poi? |
| MARZ. |
| Come ti ascolterà! Fale tu prima |
| un bel saluto et animosamente |
365 | raccontale il tuo ardor. |
| LUC. |
365 | Io vo. S’el foco... |
| Amor, ninfa... quantunque io debbo... essendo... |
| mi prese... Marzio? |
| MARZ. |
| Ahimè, non ti smarire, |
| accostati da lei. |
| LUC. |
| Dal terzo cielo |
| le lacrime ch’il viso guardo... Marzio? |
| MARZ. |
370 | Io son qui. |
| LUC. |
370 | Di’, questo principio è buono? |
| MARZ. |
| Sì, che se pria non ti voleva bene |
| or non vorà vederti. |
| LIC. |
| Pastor caro, |
| altro non vuoi da me? |
| LUC. |
| Marzio, rispondi. |
| MARZ. |
| Oh, veh, come son bene oggi intricato! |
375 | Ninfa, il maggior e più evidente segno |
| del ver amore che costui ti porta |
| con efetti el conosci, né che giunto |
| alla presenza tua come che privo |
| sia di senno o di lingua non ha forza |
380 | di scoprirti il suo male, anzi tremante |
| con cenni chiede al suo dolor soccorso. |
| LUC. |
| Oh, buona! Oh, come Marzio dice bene! |
| [146] Segui, pari un Orfeo! |
| SERV. |
| Oh, caro amante! |
| LIC. |
| Marzio, non credo e non crederò mai |
385 | che questo tuo patron m’ami, m’adori, |
| come tu dici, perché s’ei m’amasse |
| ho udito a dir ch’Amor fa l’uomo ardito, |
| animoso all’imprese e non lo rende |
| muto, insensato, vil, senza discorso. |
| MARZ. |
390 | Rispondele, patron. |
| LUC. |
390 | Non solemente, |
| leggiadra ninfa, a la tua bella vista |
| un ferito qual io, miser pastore, |
| senz’alma resta, senza core o lingua, |
| ma Febo a tanta maraviglia intento |
395 | e l’usato sentier sovente perde; |
| Giove a tanto splendor stupido resta |
| né sa se ’l vero sol sia in cielo o in terra; |
| Marte deposta giù l’ira e la spada |
| umil t’inchina e Vener sua si scorda; |
400 | Diana casta le sue belle ninfe |
| a te lascia in governo e in cielo alberga, |
| [147] ché conosce di sé te via più degna. |
| Ma che dirò d’Amor, ch’a li tuoi piedi |
| posto giù l’arco, la faretra, i strali, |
405 | giace fato pregion de’tuoi begl’occhi? |
| Dunque s’il mar, la terra, i dei del cielo |
| al tuo bel’aparir rimangon vinti, |
| non ti maravigliar s’anch’io meschino |
| da tanta e tal beltà ferito e preso |
410 | vicin al foco al maggior caldo agiaccio |
| et al maggior bisogno il parlar perdo. |
| MARZ. |
| Oh, egli è destato. |
| LIC. |
| Se sapesti quanto, |
| Lucenio, i passi e le parole |
| per seguirmi tu spendi, io son sicura |
415 | che prenderesti assai meglior partito |
| che di noiarmi; ma per trarti fuori |
| di quel desio che ti consuma et arde, |
| ti fo saper che dal mio patrio nido |
| tre anni son che peregrina errando |
420 | sol per fuggir Amor mia vita passo. |
| Et ora credi tu che così sciocca |
| fosse che avendo e sprezzato e fuggito |
| [148] l’amante mio, se pur nomarlo amante |
| io mi debbo o mi voglio, che già tanto |
425 | per me sì dolce è al fin, per la mia fuga |
| e per mia crudeltà giace sotterra, |
| che ad altro amore io mai volgiessi il core? |
| Mai non lo voglia il Cielo! Et or Dïana |
| prego, poi che colui, che tanta fede |
430 | mostrò, d’amarmi ebbe per guiderdone |
| la morte, ch’anco a me la morte doni |
| se ad altro amante mai gl’occhi rivolgo. |
| Sì che lascia, pastor, lascia l’impresa, |
| cessa di darmi noia già ch’a pieno |
435 | t’ho ’l mio voler et animo scoperto, |
| e pria le stelle andran per monti errando, |
| faran dolce armonia gl’alberi e i sassi, |
| che questo mio voler si cangi o muti. |
| MARZ. |
| Eh, come nel principio ci burlava! |
| LUC. |
440 | Se ben, ninfa crudel, maggior tormento |
| che l’istesso morir m’hanno apportato |
| [149] questi ostinati tuoi perfidi accenti, |
| se ben sicuro son che di due spoglie |
| d’amanti tosto andrai superba e lieta, |
445 | non posso far ch’io non t’adori et ami. |
| Ma ti vo ben pregar che tu, sicome |
| del primo amante tuo pur ti ramenti, |
| che del secondo ancor memoria tenghi, |
| miser non men di quel, non men fedele, |
450 | e quando udrai della mia vita il fine |
| prego sciogli la lingua in questi accenti |
| e di’: ” Lucenio per Licinia è morto ”, |
| ché fiano all’alma mia di tal conforto |
| queste parole ch’io felice e lieto |
455 | nel sempiterno oblio chiuderò i lumi. |
| LIC. |
| Vivi pur tu, pastor, che di morire |
| non hai ragion e men colpa m’ho io. |
| Andiam. |
| MARZ. |
| Sète ancor voi su quel’umore? |
| SERV. |
| Peggio, peggio di lei, lassa, mi trovo. |
| MARZ. |
460 | Andate, dunque, sète accompagnate |
| non senza gran cagion. Patron mio caro, |
| hai forse fatto il pensier c’ho fatt’io? |
| [150] LUC. |
| Ahimè, vuoi che sapp’io l’animo tuo? |
| ARZ. |
| L’animo mio è di lasciarla stare. |
465 | Quell’altra Servia, se non mi vol bene, |
| sarei ben pazzo farle il morto dietro. |
| Forse che non è più di venti giorni |
| ch’io mi struggo per lei. |
| LUC. |
| Ah, Marzio, |
| non sei ferito e preso da dovero, |
470 | ché non t’avresti così tosto sciolto! |
| MARZ. |
| Patron mio caro, ho certo naturale |
| ch’io m’innamoro molto bestialmente, |
| ma come veggio che queste cagnaccie |
| non fan conto di me, subito tosto |
475 | l’amor mi cala in men di cinque giorni. |
| LUC. |
| Felice amor se tanto poco dura. |
| Ti doveresti innamorar allora |
| cinque o sei volte. |
| MARZ. |
| Purché mi venisse |
| l’occasion. |
| LUC. |
| Ohimè, che far mi deggio, |
480 | Marzio? |
| MARZ. |
480 | Lasciala star com’ho fatt’io. |
| LUC. |
| Invan ragioni. |
| MARZ. |
| Io non saprei che fare. |
| [151] LUC. |
| Voglio irle dietro. |
| MARZ. |
| Questa è una pazia. |
| LUC. |
| Come pazzia? |
| MARZ. |
| Pazia, ché tu non sai: |
| le donne fatte son com’il buttiro, |
485 | che chi lo mena più tanto più indura. |
| LUC. |
| Seguimi pur. |
| MARZ. |
| Oh, sono uscito |
| del mio gran travaglio a snamorarmi ogi! |
|
|
| Atto IV Scena VI |
|
| 486 Ermilla sola. |
|
| Che ti resta oggimai, misero Ortigio, |
| di speme d’ottener quel che desii? |
490 | Nulla, ché son per te tutte sommerse |
| nel mar di crudeltà le tue speranze. |
| Ho pur con queste mie dolenti orecchie |
| udito il gaudio che quella inumana |
| di Licinia, o per dir meglio Carilla, |
495 | ha della nuova di mia morte fatto. |
| A che più rittener queste mentite |
| spoglie, infelice? Perché più nomarmi |
| Ermilla, se al mio mal pena maggiore |
| han giunto queste vesti e questo nome? |
500 | Ahimè, sapessi pur come far certa |
| [152] quella crudel ch’io son lo sfortunato |
| Ortigio e innanzi a quegl’occhi ferigni |
| con le mie proprie man trarmi di vita, |
| che parmila veder gioiosa e lieta |
505 | ir de mia morte altera. |
| Cor, che già tanto e tanto tempo fuori |
| di ouesto ardente petto in foco vivi, |
| ritorna omai a l’infelice albergo, |
| perché non è ragion ch’essendo stato |
510 | cagion di tanto mal t’in vadi senza |
| la tua parte di penna. |
| Ritorna, dico, e in te ricevi tutto |
| il guiderdon che di tua tanta fede |
| quest’infelice destra dar ti brama. |
515 | Tu, patria mia, che ne la prima etade |
| de’floridi anni miei felice e cara |
| mi fosti tanto, or ti rallegra e godi |
| che non vedi di me l’ultimo giorno |
| [153] e che colei, che sola nel tuo seno, |
520 | fera crudel del sangue umano, è nata, |
| lunge dagl’occhi tuoi sua rabbia adopri. |
| Colli Euganei felici, raccogliete, |
| raccogliete pietosi gl’ossa mie, |
| sicome ancora i duri miei lamenti |
525 | e le lacrime mie raccolte avete. |
| Empite, aure soavi, aure gradite, |
| di questi ultimi accenti |
| l’aria d’intorno, acciò ch’Eco percossa |
| da’vostri fiati il mio morir palesi. |
530 | Quanto mi spiace sol ch’al mio morire |
| non è presente la crudel Carilla |
| o persona ch’a lei parlar potesse |
| che io sono Ortigio. Ohimé, che son sicuro |
| che a queste afflite membra |
535 | come membra d’Ermilla |
| vorrà dar pianto e sepoltura insieme, |
| né saprà ella che d’un suo nemico, |
| d’un amante fedel piangerà il caso! |
| Gareglio mio, se ritornasti mai |
540 | [154] nel tuo primiero stato e che sapesti |
| il mio infelice e sfortunato fine, |
| ti prego, ahimè, che s’alla patria torni |
| tu raconti al dolente padre mio |
| l’alta cagion della mia acerba morte. |
545 | Felici piaggie, ov’io morendo lascio |
| colei che del mio mal tanto gioisse, |
| custoditela ben, di lei godete, |
| ch’io per patir non mille mille morti |
| ma questa sola eterna oggi vi lascio. |
|
|
| Atto IV Scena VII |
|
| 548 DRUSC. |
550 | Oh, oh. Compagna, buona notte. Vo’ |
| dir bon giorno. Oh, che sei omo? |
| ERM. |
| Vanne |
| per la tua via né m’impedir la morte, |
| caro pastor. |
| DRUSC. |
| Oh, tu m’hai colto in falo. |
| [155] Non son pastor, io son Druscillo. |
| ERM. |
| Or sia |
555 | che tu ti vogli, lasciami morire. |
| DRUSC. |
| Io non ti tocco, veh, da te mi scosto, |
| ma pria che mori, cara fratellina, |
| fammi un servigio, e come tu sei morta, |
| commanda ancora a me. |
| ERM. |
| Come costui |
560 | m’ha rotto ogni dissegno! |
| DRUSC. |
560 | Io non t’ho rotto |
| dissegno alcun, ch’io sappia. Ben vorrei |
| tantino di servigio. |
| ERM. |
| Che voresti? |
| DRUSC. |
| Mi sapresti insegnar dove che alberga |
| un bifolco che aveva un suo patrone, |
565 | che essendo pazzo è ritornato matto |
| et io lo vo cercando? |
| ERM. |
| Un ch’era matto |
| et è tornato pazzo? |
| DRUSC. |
| Egli era pazzo |
| et ora è matto, perch’egli è guarito |
| con una donna che facea l’umore. |
| ERM. |
570 | L’umore? Io credo che tu sia quel pazo |
| pieno d’umore. |
| DRUSC. |
| Non son io, no. È uno |
| che ha nome... che sta... |
| ERM. |
| Dove? |
| DRUSC. |
| In questi monti. |
| L’abbiam legato, ti so dir, per forza. |
| Ha un strano nome: Fameglio, Barbeglio... |
| [156] ERM. |
575 | Gareglio? |
| DRUSC. |
575 | Oh, sier sì. Chi te l’ha detto? |
| ERM. |
| Ahimè, che lo conosco. E che voresti |
| da lui? |
| DRUSC. |
| Il mio patron voria parlare |
| con lui. |
| ERM. |
| E che costruto vol cavare |
| da quel misero pazzo? |
| DRUSC. |
| Io t’ho pur detto |
580 | ch’egli è tornato mato. |
| ERM. |
580 | Così fosse |
| tornato savio. |
| DRUSC. |
| O sì, sì, savio, savio. |
| Avea fallato. |
| ERM. |
| Egli è tornato savio? |
| DRUSC. |
| Saviissimo, savio, ché la corda |
| l’ha risanato. |
| ERM. |
| Oh, quanta gioia sento |
585 | di questa nuova! Or or morò contento. |
| Odi. S’io t’insegno la capanna |
| di quel Gareglio, mi farai tu puoi |
| un’ambasciata a lui? |
| DRUSC. |
| Molto di grato. |
| ERM. |
| Odi, digli così com’io ti dico. |
| DRUSC. |
590 | Intendo. |
| ERM. |
590 | Digli Sgareglio... |
| DRUSC. |
590 | Sgareglio... |
| ERM. |
| ... lo sfortunato... |
| DRUSC. |
| ... sfortunato... |
| ERM. |
| Lascia |
| ch’io finisca di dir, poi proverai |
| se saprai dire. |
| DRUSC. |
| Via, ch’io dirò piano. |
| [157] ERM. |
| Lo sfortunato Ortigio padovano, |
595 | che vestito da ninfa ha nome Ermilla, |
| ti prega molto che trovi Licinia |
| e che le dichi che con le sue mani |
| per sodisfar a lei si diede morte, |
| e che vivo era Ermilla e morto Ortigio. |
| DRUSC. |
600 | Oh, non m’hai detto tu la prima volta |
| così! Ci è differenza d’un gran pezzo! |
| Ora saprò ben dire a punto a punto |
| come tu hai detto. |
| ERM. |
| Via, di’presto. |
| DRUSC. |
| Ascolta. |
| Lo sfortunato Sgareglio che è morto |
605 | ti prega Ermilla che ritrovi Ortigio |
| vestito da Licinia e che li dichi |
| che dato s’ha per sodisfar la morte |
| la vita con Ortigio e con Ermilla. |
| Com’io la so parola per parola! |
| ERM. |
610 | È peggio la seconda che la prima. |
| Dili come tu vuoi, |
| purché nomini Ortigio. |
| DRUSC. |
| Ho inteso il tutto. |
| Insegnami tu ora dove alberga. |
| ERM. |
| Vanne per questa via pursempre drito |
615 | [158] sino in Pendice e la prima capanna, |
| che tu ritroverai, ivi dimora |
| col suo padron Ardenzio. |
| DRUSC. |
| Io ti disgrazio |
| e, se tu mori, tienti allegra e sana. |
| ERM. |
| Vanne felice. Ahi, che se questo scemo |
620 | avrà tanto saper, tanta memoria |
| che si ricordi Ortigio, io son sicuro |
| ch’il mio Gareglio de mia cruda morte |
| arrà vera notizia. Ma che tardo |
| pria ch’el m interompa il mio morire? |
625 | Piglia, Carilla, or or piglia l’estreme |
| mie fatiche, mie penne or lieta godi, |
| che per non ti noiar nel cieco Averno |
| ignudo spirto Flegetonte passo. |
|
|
| Atto IV Scena VIII |
|
| 627 ARD. |
| Ahi, tu sei stato tardo! |
| ERM. |
| O caro, o fido |
630 | ferro, che tante e tante... |
| [159] SGAR. |
| Iz, cito. |
| ERM. |
| ... miglia facesti a me sicura scorta |
| col solito valore, |
| ora m’apri la via |
635 | che può condurti al core, |
| ch’in questo estremo punto |
| ti saria crudeltà l’esser pietoso. |
| Or sazia del mio sangue |
| colei ch’altro non brama. |
640 | Adio, Carilla, adio. |
| Adio, Carilla, ecco tua voglia adempio. |
| SGAR. |
| E là, que fèo? |
| ERM. |
| Ahimè, no m’impedire |
| la morte a me più della vita cara, |
| caro pastor. |
| SGAR. |
| Mo la sarae de can! |
645 | Che sìo deventò mato, caro Oltrigo? |
| ERM. |
| Ah, Sgareglio, fratello, |
| se m’amasti giamai |
| lascia ch’io mora! |
| SGAR. |
| A’digo ch’a’no vuò |
| que qualcun me desse una quarella |
650 | che a’v’ésse mazò mi. Metì zó ’l stoco. |
| Cancaro, el ponze. ’L è altro che lardo. |
| [160] No ve stè a desperare, cazzé entro. |
| Miessì, laghè che ve ghe ’l metti mi, |
| ch’a’v’he da dire de le gran smeravegie, |
655 | conse stepe e stopegne! |
| ERM. |
| So quello che vuoi dir. Non credi ch’io |
| l’abbia creduto. |
| ARD. |
| Non è questa Ermilla, |
| Sgareglio? |
| SGAR. |
| Mesier sì. Mo stè ascoltare. |
| Che haìu crezù? |
| ERM. |
| La Dina e la Carilla, |
660 | ch’or son Servia e Licinia. |
| SGAR. |
| M’hìo vezù matto mi? |
| ERM. |
| Non ti ricordi |
| se ti trovai a ragionar un pezzo |
| teco e piangendo mi ti discopersi? |
| SGAR. |
| ’L è ben segnal ch’a’sì fuora de zina. |
665 | An, s’a’foesse stò matto da seno, |
| ve par mo a vu ch’a’m’arecorderave |
| né de vu né d’altri? |
| ERM. |
| O come, dunque |
| non eri pazzo? |
| SGAR. |
| A’gh’iera e sì no gh’iera. |
| A’gh’iera in quanto che a’me gh’aéa fatto |
670 | per descoerzer quel c’ho descoerto. |
| [161] ERM. |
| Che ti ha giovato el fingerti da pazzo? |
| SGAR. |
| El m’ha zovò pi a mi che no fa ’l zovo |
| a un boaro. No v’hei cognosù vu |
| fagando el matto, e Dina e la Barila |
675 | e quel pistore che ha nome Felizzo? |
| ERM. |
| Felizzo? |
| SGAR. |
| Mesier sì. |
| ERM. |
| Fidizio, forse. |
| SGAR. |
| Sì, poh, gh’è un gran debato! |
| ERM. |
| E ben, chi é egli? |
| SGAR. |
| Na tosa cota inamorà anca ella. |
| ERM. |
| Egl’è una donna? |
| SGAR. |
| Dona no, na sgninfa, |
| che ha nome Persea, che la xe vestia |
680 | con le braghesse per cercarve vu |
| quando geri vestio da pelegrin. |
| La s’infrize, la grama. |
| ERM. |
| Questo è vero |
| di quella Persea, ma ti siguro bene |
| che no l’ho conosciuta. |
| SGAR. |
| Orben, la xe |
685 | morosa del me caro e bel paron |
| che xe chialò. |
| ERM. |
| Ardenzio è qui presente? |
| SGAR. |
| Vìlo lialò. |
| ERM. |
| Ardenzio, quivi sei |
| e non degni parlarmi? |
| ARD. |
| Ermilla, io era, |
| per non impedir voi e i vostri dolci |
690 | ragionamenti, retirato alquanto. |
| [162] ERM. |
| Acostati qui a noi, ch’intenderai |
| cose di maraviglia. |
| SGAR. |
| Cancar è, |
| veder na sgninfa doentar un omo |
| se l’é na smaravegia! |
| ARD. |
| Come un uomo? |
695 | Io non t’intendo. |
| ERM. |
695 | Ahimè, così non fusse! |
| SGAR. |
| V’arecordèo, paron, quando a’ve dissi |
| che la parona della me morosa |
| scampà da Pava per no vêrse in g’uocchi |
| quel so moroso ch’aéa lome Altrigo? |
| ARD. |
700 | Io mi ricordo. |
| SGAR. |
700 | Questo è quel Oltrigo, |
| quel poerazzo che ghe vegné drio, |
| ch’abiantola catà chialò in sti monte, |
| zò que la no ’l cognossa e scampar via, |
| de ben in miegio el s’ha vestìa da tosa. |
| ARD. |
705 | Oh, amor! Oh, fede! Oh, essempio a quanti mai |
| pastor vivranno in amoroso ardore! |
| ERM. |
| Ardenzio, di’più tosto essempio vero |
| di dolor, di languir, di pianti e guai. |
| SGAR. |
| No ve desperè pi che, s’a’faré |
710 | co a’v’insegnerò mi, a’vuò che tutti |
| a’sean continti. |
| ARD. |
| Ahimè, se Persea è ita |
| [163] per ritrovar Ortigio in altre parti, |
| come vuoi che contento esser io possa? |
| SGAR. |
| Que a no la cateron? Se a’doesse anare |
715 | in la Despiersia, in la Polana, inchina |
| de là da dove ven le cisiole, |
| a’vuò cattarla e far che la sea vostra. |
| ARD. |
| Troppo s’induggia. |
| SGAR. |
| Pota, a sì impressolò! |
| Laghève un puoco governare a mi. |
720 | Orsuso, Oltrigo, a’vuò che a’comenzan |
| dal vostro cao. El bogna ch’a’me butè |
| zó ste traverse. |
| ERM. |
| Ahimè, come Licinia |
| mi vegga, fuggirà tanto lontana |
| ch’impossibile fia più ritrovarla. |
| SGAR. |
725 | Fè co a’ve dighe mi. Pota, comuò |
| possangi aere mo chialò che sagi |
| que se ha da toserar bichi e castron |
| in fuora? |
| ERM. |
| Che voresti? |
| SGAR. |
| Ma no, no, |
730 | no cade gnan pensarghe. |
| ERM. |
730 | Oh, dimmi un poco |
| ciò che voresti. |
| SGAR. |
| Poh, se ben a’ve ’l digo, |
| gno muò n’in cateron. |
| ERM. |
| Il dire che costa? |
| SGAR. |
| A’vorae che aesan na de ste barbe |
| [164] che se fa sul Pavan da nu, pustizze. |
| ERM. |
735 | Di che color? |
| SGAR. |
735 | Verde, azura o rossa, |
| de qualche sorte. |
| ERM. |
| Quando da la patria |
| per cercar quella ingrata io mossi il piede, |
| molto tempo n’andai da pellegrino |
| vestito e qui in Euganea ancora meco |
740 | l’abito tengo e v’è la barba ancora. |
| SGAR. |
| Dîo vero? Osù, ch’a’seon, co disse Magio |
| quando el se fé noizzo, a cavaletto! |
| Andè mo alla capana |
| e trè zó le gonelle |
745 | e vestìve co a’dì da pelegrin |
| e spitème lialò, che a’vegnerè |
| a catarve. Paron, anè con elo, |
| che a’vogio anar a vêre se a’so catare |
| la Persa. Aldì, metìve el barbuzale |
750 | ch’a’no siè cognossù. |
| ERM. |
750 | Non dubitare. |
| ARD. |
| Vuoi ch’io vada con lui? |
| SGAR. |
| No ve l’hei ditto? |
| E spitème al cason, no ve partì |
| se a’no vegno là an mi. |
| ERM. |
| Faremo ’l tutto. |
| [165] ARD. |
| Sgareglio, in mano tua sta la mia vita, |
755 | io mi fido di te. |
| SGAR. |
755 | Pota, che criu? |
| Laghème far a mi. |
| ARD. |
| Cercala bene. |
| SGAR. |
| Mo ben, anè pur via. ’L ha pur paura |
| che a’no la cate. Fóssela zà anà |
| onve che nasse i ravi, sotto terra! |
760 | A’son, fè conto, co gera quelù |
| che [i] gh’aéa metù in berlina, que criava |
| a un so compagno ch’el vegnesse aiare |
| perque ’l gera intrigò. |
| An mi son intrigò. Promitti a questo, |
765 | promitti a quello e Dio vogie po que |
| a’no faghe de quel de Begio Rulo, |
| che per un tron el faéa segurtè |
| de dies ducati a chi gh’i domandava, |
| e con ’l ave guagnò purazzà bece, |
770 | que vene el tempo que ’l deséa pagare, |
| el muzé via e sì laghé su l’usso |
| del so cason un breve che diséa: |
| “ Quei ch’è stà segurè da Begio Rulo, |
| [166] che crezanto oselarlo è stà oselè, |
775 | co le so segurtè se forba el culo ”. |
| A’farè così an mi: co averè ben |
| prometù e che a no posse |
| far gnente, a’torè suso el me grabato |
| e a’tamburlerè via con la Dina, |
780 | e sì lagherè scritto sul me usso |
| ste letre tanto longhe che dirà: |
| “ O inamorè c’hi bio tanta speranza... ”. |
| Cancaro, la sarae puo’de copella! |
| Onv’è Sgaregio? ’L ha fatto de quello |
785 | che fa i sbigati, ’l ha fatto le alle. |
| A’son ben purpio alla condizion |
| de quî vermiti: quando a’gera a Pava |
| con la me Dina, a’gera el cavaliere |
| sì sasonò, norìo, sì pien de séa |
790 | che, chi m’aesse tocò sotto la panza |
| con fa ste done, aerae butà la bava |
| E la Dina me messe a laorare |
| e intanto che a’faseva la galetta |
| [167] la me messe via e mi restié un bigato. |
795 | El mancava lomè ch’i me metesse |
| a solegiare con la panza al sole, |
| che ’l bigato sarae secò anca elo. |
| La me desgrazia vose ch’a’vivesse. |
| Se a’deventasse adesso mo un pavegio |
800 | e che a’sbusasse da un cao la galetta |
| de la me cara Dina, che m’ha tanto |
| tegnù in preson, e che a’muzzasse via |
| con ella, no poràegi aere care |
| tutte le strusie, tutte le faìghe |
805 | che a’g’he fatte, che a’fazzo e ch’a’farè |
| per quel caro museto? U’sónge andò? |
| Tru, bo, va’in carezà. Mo a’gera insù |
| fuora de caveagna. Se a’me altrigo |
| a rasonare, a’so ch’a’anarò a fare |
810 | quel c’ho da fare per el me paron, |
| a catar la so Persa. Orsuso, a’vago. |
| Uh, mo n’èla un de quigi che ven là? |
| La xe ben ela. N’èla? Sì, l’è ela |
| [168] Poh, che ventura! Quando che a’vegnìa |
815 | de quence sta matina ’n oseletto |
| me caghé sul capello. È lo mo stò |
| un bon ingurio? Orsù, que ghe dirèto, |
| Sgaregio? Da qual cao scomenzerèto? |
| A’me spuo su le man. Poh, oh, que riso! |
|
|
| Atto IV Scena IX |
|
| 817 SGAR. |
820 | A’me sento crepare. Mè pi al mondo |
| no s’ha aldio na noela. Pota, puh, |
| l’è granda! |
| FID. |
| Ecco quel pazzo, quel bifolco |
| d’Ardenzio. |
| VEL. |
| Oh, questo è pazzo? |
| FID. |
| E di che sorte! |
| SGAR. |
| Star vestio da tosa |
825 | e esser ’n omo maschio, poh, poh, poh! |
| FID. |
| Che ragiona costui? |
| VEL. |
| Qualche pazzia, |
| che vuoi ch’ei dica? |
| SGAR. |
| Poh, mo che gran strusio! |
| Se quella sgninfa che g’ha lome Persa |
| el saesse, che el fosse chivelò, |
830 | coreràvela a catarlo? |
| FID. |
830 | Che ragiona |
| costui de Persea? Ohimè, voglio acostarmi |
| [169] a lui. |
| SGAR. |
| Tuoge mo su el me paron |
| quel che ’l arà guagnò a no volere |
| che a’staghe pi con elo! Hal mo catò |
835 | de dir che a’gera, per mandarme via, |
| deventò mato? Orben, a’m’he catò |
| un paron pi moreole e maregale |
| innamorò que a’séa in la Luganega. |
| FID. |
| Costui, Veletria, non par a me pazzo. |
| VEL. |
840 | Parmi che parli in seno. |
| SGAR. |
840 | Poh, que berta, |
| an?, que lagarlo governar ste sgninfe |
| vestìo così! Oh, oh, m’hagi mo aldìo |
| costoro? Eh, eh, eh, bon dì, fradiegi. |
| FID. |
| Bon giorno, il mio bifolco. T’è passata |
845 | la fantasia, l’umor che avevi in capo? |
| Tu non rispondi? |
| SGAR. |
| Que, disìu a mi? |
| FID. |
| A te io dico. |
| SGAR. |
| A’me guardava a cerca |
| per vêr ch’iera quelù che aéa lome |
| Beforco. Pota, mo che stragno lome! |
| VEL. |
850 | Tu non sai quel che voglia dir bifolco? |
| SGAR. |
| Mo dona no, mi. Beforco? |
| FID. |
| Bifolco |
| vol dir colui che ha guarda degl’armenti, |
| [170] del gregge, un servo. |
| SGAR. |
| Un famegio, n’è vero? |
| FID. |
| Sì, si. |
| SGAR. |
| Aldì, co a’me volì chiamare, |
855 | o disìme Sgaregio, che è ’l me lome, |
| o disìme famegio, ma quel lome |
| de quel Beforco no me ’l dì mè pi. |
| VEL. |
| Tu hai ragion. |
| FID. |
| Come sei ritornato |
| nel tuo primiero stato? |
| SGAR. |
| Oh, que dirègi |
860 | comuò che a’son tornò? Tornò de que? |
| FID. |
| Non ti ricordi? Tu sei stato pazzo, |
| ch’io t’ho veduto far le maggior cose, |
| le più estreme pazzie. |
| SGAR. |
| Mo el me paron |
| sì m’ha ben cazò via con dir que a’gera |
865 | doentò mato, mo mi a’n’in so gnente. |
| FID. |
| Adunque tu non stai più con Ardenzio? |
| SGAR. |
| No, mesier no. |
| VEL. |
| Con chi dimori adunque? |
| SGAR. |
| Con un de sti pistore. |
| FID. |
| Che ha lui nome? |
| SGAR. |
| ’L ha lome... N’hal na lome...? El no xe massa |
870 | [171] tempo che ’l è chialò. |
| VEL. |
870 | Pur, che si chiama? |
| SGAR. |
| L’iera na sgninfa, elo. Miessì, el m’ha |
| dito che a’no l’apanda con negun |
| per amor que... Orsù, m’areccomando, |
| perdonème que a’vuò narlo a catare. |
| FID. |
875 | Odi, fermati un poco. |
| SGAR. |
875 | A’no ve ’l posso |
| dire. La ghème anare. |
| FID. |
| Ho pur udito |
| c’hai nominata or ora certa ninfa |
| che ha nomne Persea. Come la conosci? |
| SGAR. |
| Vu a’m’hi aldìo? Comuò? Quando? A’volì |
880 | cavarme fuora... Ma vi’, a’son da Pava, |
| che m’haì o per poliero o qualivo? |
| FID. |
| T’ho pur udito, ché ti stava dietro |
| quando che fra te stesso ragionavi. |
| SGAR. |
| El poerae stare. Aldì, perqué a’m’hi ciera |
885 | d’esser un om che n’è fato co è gi altri |
| sbagiafaore, a’ve vogio contare |
| chi è sto me paron e an chi ’l iera |
| inanzo ch’el doentasse me paron, |
| e chi è quella Persa. Ma, vì, cito, |
890 | que mal biò mi, vezì! |
| FID. |
890 | Non dubitare. |
| [172] Fa’conto avere nel terren sepolto |
| queste parole. |
| SGAR. |
| Volìo que sta sninfa |
| senta anca ela? |
| FID. |
| Sì, non dirà nula. |
| SGAR. |
| Dio ’l vogia. Dirìo gnente? |
| VEL. |
| Nulla mai. |
| SGAR. |
895 | Mo scoltè tonca, poh, la bella bota. |
| Cognoscìvi una certa de ste sgninfe |
| c’ha lome Milia? |
| VEL. |
| Ermilla? |
| SGAR. |
| Dona sì. |
| FID. |
| Sì che la conosciamo. |
| SGAR. |
| Mo que crio, |
| che la fusse na donna? |
| VEL. |
| Ma che vuoi |
900 | che sia? |
| SGAR. |
900 | Che a’vuò ch’el sia? Mo ’n omo maschio! |
| FID. |
| Ahimè! |
| VEL. |
| Mi pare un pazzo. |
| FID. |
| Taci un poco. |
| Ermilla non è ninfa? |
| SGAR. |
| Misier no, |
| l’è ’n omo che gera incotolò da tosa |
| per cercar per sti monti una morosa |
905 | que ’l aéa perdù e, azzò che quella Persa, |
| ch’iera na sninfa che ghe voléa ben |
| ma elo no la vuò vêr con d’i vuocchi, |
| no ’l catesse mè pi e darghe impazzo, |
| el s’ha vestìo da tosa. |
| FID. |
| Ah, Ortigio ingrato! |
910 | [173] Com’ha nome costui? |
| SGAR. |
910 | ’L ha lome... A’guardo |
| pur se qualcun de fuora via sentisse. |
| FID. |
| Non vi è persona alcuna. |
| SGAR. |
| Butè via |
| gi vuocchi se a’vì negun. |
| FID. |
| Eh, non vi è alcuno. |
| SGAR. |
| A’sento no so chi. M’areccomando |
915 | un’altra bota. |
| FID. |
915 | Ascolta. Oh tu non vedi |
| che siam soli noi tre? |
| SGAR. |
| L’importa massa. |
| A’dì la vostra, vu. |
| FID. |
| Dimmi c’ha nome |
| e poi pàrtiti. |
| SGAR. |
| Fève a pè de mi. |
| VEL. |
| Ecco. |
| SGAR. |
| Anca vu. |
| FID. |
| Così? |
| SGAR. |
| No, a’pesè massa. |
920 | Stè pur sora de vu. ’L ha lome Ortigio. |
| FID. |
| Ortigio, ahimè! |
| SGAR. |
| Altrigio, mesier sì. |
| FID. |
| Deh, non mi meraviglio se vestito |
| da ninfa io lo seguia. Ben, ha trovato |
| questa sua donna ch’ei cercando andava? |
| SGAR. |
925 | Mo ’l l’ha catà. La xe quella Lucinia |
| che a’g’he vezua con vu purassè bote. |
| FID. |
| Licinia? |
| SGAR. |
| L’è ben ela. El l’ha cercà |
| pur purassè tanto ch’el l’ha catà |
| chialò in Venda no xe gnan du dì. |
| FID. |
930 | Credi tu che Licinia ami po lui? |
| [174] SGAR. |
| Mo, ah, que sagi po mi i fati suò? |
| FID. |
| Ahimè, che costui ride. Ahimè, che temo |
| ch’ella il mio ben non goda! |
| VEL. |
| Deh, che l’altre |
| trovano al suo gran mal qualche rimedio |
935 | et io nel foco agiaccio. Ah, mio Fidizio, |
| della crudel Licinia essempio prendi. |
| SGAR. |
| Te porè fregolare! |
| FID. |
| Ahimè, Veletria, |
| ch’io sto peggio di te! Di quella Persea, |
| Sgareglio, ha mai saputo Ortigio nova? |
| SGAR. |
940 | A’crezo que ghe sia stò dito a punto |
| ancuò da un, che a no so chi el séa stò, |
| que l’è morìa. |
| FID. |
| Ardenzio è stato questo. |
| Adunque è morta? |
| SGAR. |
| Puh. |
| FID. |
| Deh, così fosse, |
| ch’io sarei fuor di pena! |
| SGAR. |
| Que pianzìo? |
945 | V’hai forsi ispina o cazzò qualche |
| scataron int’un pè o pur ve duole |
| la panza? |
| VEL. |
| Che hai, ben mio, che così piangi? |
| FID. |
| Megl’è che per trar fuor de tanto ardore |
| Veletria e per trovar al mio gran male |
950 | qualche ristoro almen ch’or mi discopra. |
| [175] SGAR. |
| Vi, s’a’posso qualconsa... A’no son miego |
| che se a’g’hi male a’ve sapia guarire |
| ma doverème in quello che a’son bon, |
| m’arecomando. |
| FID. |
| Ahi, che se tu sapesti |
955 | di questo mal sanarmi, medicina |
| miglior di te né medico più raro |
| la mia piaga trovar già non potria! |
| SGAR. |
| Miego? Mo no, a la fe’da frello, vì, |
| che a’n’he mai provò miegar negun. |
960 | A’gh’éa ben na bota na manzeta |
| ch’éa male in su la schina, a’la tegnéa |
| onta con l’ogio caldo da magnare, |
| ch’el m’iera stà insegnò; ma de |
| per conto po de dire de ceruoti, |
965 | da tante, da siruopi, d’ontaure, |
| de miesine, borsete, folesiegi, |
| a’n’in sè gozzo. |
| FID. |
| Ahimè, non sono questi |
| rimedii buoni al mio incurabil male! |
| SGAR. |
| Pirole? No. |
| FID. |
| Non so quello che voglian |
970 | dir cotesti tuoi nomi che tu hai detto, |
| ma so ben ch’el mio mal altro socorso |
| [176] chiede, e se tu volessi, dar me ’l puoi. |
| SGAR. |
| Tonca el sta a mi a darvelo? Mo aldì. |
| Se mi a’ve posso aiare de cotale, |
975 | vì, co disse colù, d’alturio, a’son |
| chialò, pur che a’no dovre fieri, ordigni, |
| che a’no sapie overare. |
| FID. |
| Io vuò che adopri |
| se non parole. |
| SGAR. |
| Puh, vì, de parole |
| un milion! |
| FID. |
| E così mi prometti. |
| SGAR. |
980 | A’ve prometto e sì a’ve straprometto, |
| dème chialò la man. |
| FID. |
| Piglia. |
| SGAR. |
| Dè qua. |
| Ghe n’è che ve la toca, |
| la man, che po vorae vêrla mozzà. |
| L’è molesina. |
| FID. |
| Vuò che me prometti |
985 | de tenirmi celato. |
| SGAR. |
985 | Mo el se ten |
| inselè le cavale! |
| FID. |
| Io voglio dire |
| secreto. |
| SGAR. |
| An sì, mo faelè così |
| da talian. Fè conto a’son quel sasso. |
| FID. |
| Veletria, ascolta, ch’io ti voglio or or |
990 | sanar della tua piaga. |
| VEL. |
990 | Or tu vuoi |
| [177] farmi felice? |
| FID. |
| Sì. |
| VEL. |
| Lodato Amore, |
| che dopo tanti guai, tanti tormenti, |
| nel maggior disperar lieta mi fece. |
| SGAR. |
| A la fe’, tosa, te crerè scapare |
995 | un maron, ma ’l sarà mo na castagna. |
| FID. |
| Sapi, Sgareglio mio, tu, mia Veletria, |
| ch’io non son forse come voi credete |
| pastore né Fidizio è il nome mio. |
| VEL. |
| Non sei pastor? |
| FID. |
| No. |
| VEL. |
| Nemen Fidizio? |
| FID. |
1000 | No. |
| SGAR. |
1000 | Mo chi sìo? Poh, la ghe vol pur brusare! |
| VEL. |
| Sarebbe mai costui Giove o Mercurio, |
| qualche celeste dio? |
| SGAR. |
| ’L è marti, ancuò. |
| VEL. |
| Non han quegl’occhi un furibondo orrore |
| che potesse esser Marte. Amor, più tosto. |
| SGAR. |
1005 | Oh, oh! |
| VEL. |
1005 | Dunque che sei? |
| FID. |
1005 | Una infelice |
| misera ninfa. |
| SGAR. |
| Scapa quella bromba! |
| VEL. |
| Tu sei una... |
| FID. |
| Una ninfa. |
| VEL. |
| Ahimè, che ancora |
| di me ti prendi gioco. |
| SGAR. |
| El no xe un oco, |
| l’è un’occa. An, sì na sgninfa? |
| FID. |
| Ninfa. |
| SGAR. |
| Dona, |
1010 | a’vuogio dire, co xe giusta st’altra? |
| FID. |
| Son donna come lei, ferita et arsa |
| [178] del piìu bel pellegrin ch’abbia l’Euganea |
| e per lui longe dal mio dolce albergo, |
| mutato nome e panni, errando vivo. |
| SGAR. |
1015 | Mo mi ghe ’l crezo senza stare a vêre. |
| VEL. |
| Com’esser può? Ahimè, fai per burlarmi? |
| FID. |
| Così non fosse! Io son la sfortunata |
| Persea, che per seguir l’orme d’Ortigio |
| e per fuggir l’innamorato Ardenzio |
1020 | mutai nome, vestir, loco e fortuna. |
| SGAR. |
| Vu sì la Persia? Quella ch’el paron, |
| che a’stago, va scapando? |
| FID. |
| Io son colei. |
| SGAR. |
| Doh, poereta, el ve vuol un gran male, |
| perdonème. |
| FID. |
| Io altretanto l’amo e adoro. |
| VEL. |
1025 | A pena parmi ch’io creder lo possa. |
| SGAR. |
| No geri vu partìa de ste montagne |
| per anarlo cercanto? |
| FID. |
| Era partita |
| ma, comne gionsi nel fiorito cole |
| di Schivanoia, io mi sentî chiamare |
1030 | [179] da una voce su a l’alto, su quel monte |
| che spunta da Pendice e fa un dirupo |
| ne la profonda valle. Io levo gl’occhi |
| e veggio ascesa su quel erto scoglio |
| Veletria che mi chiama e così dice: |
1035 | “ Fidizio, o nel partir teco mi mena |
| o qui rimani o ch’io di questo sasso |
| per non star senza te gettar mi voglio! ”. |
| Io stupida rimasi e tra me stessa |
| considerando come trar potessi |
1040 | costei di doglia e ritornar anch’io |
| al mio vïaggio, al fin dietro mi volsi |
| et in sua compagnia me ne tornai |
| in questo amaro a me venereo colle |
| per scoprirmele donna e trarla fuori |
1045 | di quel desio che fuor d’ogni ragione |
| giovane e bella la menava a morte. |
| SGAR. |
| Tonca a’volevi fare sì bel salto? |
| VEL. |
| Così l’avess’io fatto! |
| SGAR. |
| Poh, st’Amore |
| fa pur vegner le stragne fantasie |
1050 | e tira pur agnora inte ’l far male! |
| [180] Vì, mo el besogna pur che a’v’arpasè. |
| Che ghe volìo mo fare? L’è na tosa |
| an ela co a’sì vu. |
| VEL. |
| Et io per tanto |
| non resterò d’amarla e riverirla |
1055 | come prima facea. |
| SGAR. |
1055 | Poh, da sorella, |
| a’no vuò dire, ma |
| st’amore mo no anarà massa in entro. |
| FID. |
| Caro Sgareglio, questo traditore |
| d’Ortigio m’odia tanto? |
| SGAR. |
| El ve vol male. |
| FID. |
1060 | Gode egli de Licinia? |
| SGAR. |
1060 | A’crezo squaso |
| de sì. |
| FID. |
| Ahimè! |
| SGAR. |
| A’g’he dò na ferìa. |
| Cancaro, la se torze. |
| FID. |
| È molto tempo? |
| SGAR. |
| A’ve dirè, a’crezo que el no l’abbia |
| ancora... A’vuò mo dire, saìo?, sposà. |
1065 | De rasonare, de zugare insembra |
| a’gi ho vezù. A’crezo che sta sera |
| ’l abbia ordene con ella de menarla |
| al so cason e far sta sera nozze. |
| [181] FID. |
| Oggi di sera? |
| SGAR. |
| Donna sì. |
| FID. |
| Ah, dolente |
1070 | Persea, che far ti resta? Ah, mio Sgareglio, |
| giutami se puoi, se non ch’io moro! |
| SGAR. |
| Eh là, stè su. Èla morta? Toì de l’acqua, |
| serore, in quel fossò. |
| VEL. |
| Non veggio acqua |
| in alcun luogo. |
| SGAR. |
| Mo pisèghe in g’uocchi. |
1075 | Doh, poereto mi! |
| VEL. |
1075 | Ah, Persea mia, |
| risvegliati! |
| SGAR. |
| La pesa. Aldì, molèghe |
| l’avertura del zupon dananzo. |
| FID. |
| Ahimè! |
| SGAR. |
| Stè su de vuogia, aldì scoltè, |
| che a’vuò vêr se a’ve posso alturiare. |
| FID. |
1080 | Ahimè, come, fratel, vòi darmi agiuto? |
| SGAR. |
| Cancaro, a sì co è pruoprio el can d’i favri: |
| el può sdissiare, e co ’l sente saltare |
| na crosta per botega, el salta in pè. |
| Co a’hi sentìo a dire che a’ve vogio aiare |
1085 | a’sì revivolìa. |
| FID. |
1085 | Se tu non sei |
| che mi doni la vita, sappi certo |
| che senza Ortigio non vivrò già mai. |
| SGAR. |
| Aldì, che me dà l’anemo de fare |
| [182] tanti garbugi, tante garbinelle |
1090 | che a’ve vuò far contenta. |
| FID. |
1090 | Mi prometti? |
| SGAR. |
| Prometto. |
| FID. |
| Far contenta? |
| SGAR. |
| Far contenta |
| FID. |
| Far ch’io mi goda Ortigio? |
| SGAR. |
| Goda Ortigio. |
| Infiève de mi. |
| FID. |
| Ma quando poi? |
| SGAR. |
| Sta sera. Andon, che così caminanto |
1095 | a’ve dirè che cosa a’m’he pensò |
| de far per vu. |
| FID. |
| Benedetto quel punto |
| ch’io ti vidi, Sgareglio. |
| SGAR. |
| Anche de gi altri |
| dirà così. |
| VEL. |
| Or già che non poss’io |
| goder di te, godo io d’ogni tuo bene, |
1100 | Fifizio mio. |
| FID. |
1100 | Veletria, io ti ringrazio. |
| SGAR. |
| Orsù, no stemo a far belle parole. |
| Andon, che chi vol far che stage ben |
| na cosa, bogna ben pensarla imprima, |
| ché chi no fa sta sera, a’ón spigò. |
| FID. |
1105 | Andiam, sola cagion d’ogni mio bene. |
| SGAR. |
| Andè pur là. |
| FID. |
| Sgareglio? |
| SGAR. |
| A’vegno, a’vegno. |
| Pota, a’mierito pur esser frustò |
| per rufian! |
|
|
| Atto V Scena I |
|
| [183] MARZ. |
| Io ben mi temo che, come andaremo |
| a la capanna a trovar li patroni, |
| non siamo stati tanto a ritornare |
| che ne faran qualche riprensïone |
5 | con un pezzo di legno. |
| DRUSC. |
5 | Saria bella. |
| Non credo già che ne daran per forza, |
| sarebbe troppo gran discortesia. |
| Che dici? |
| MARZ. |
| Ah, ah, credi che dirà dunque |
| il tuo padron: ” Druscillo, sei contento |
10 | ch’io ti batta? ”? |
| DRUSC. |
10 | Se averà de l’uom da bene, |
| mesier sì, lo dirà, ché non si usa |
| batter alcuno mai contra sua voglia. |
| MARZ. |
| Ove t’avea mandato? |
| DRUSC. |
| A ritrovare |
| il servo d’un padron che sta con lui. |
| MARZ. |
15 | Ardenzio n’è? |
| DRUSC. |
15 | Sì, lui è il suo patrone. |
| Pazzo, quello è Garbuglio. |
| MARZ. |
| Che, Gareglio? |
| DRUSC. |
| Sì, che m’avea pregato ch’io facessi |
| una risposta pur da parte sua |
| a quel Garbeglio. |
| MARZ. |
| La trovasti morta |
20 | [184] e ti pregò che facesti a Sgareglio |
| un’ambasciata? Oh, va’, che tu sei pazzo! |
| DRUSC. |
| Sei pazzo tu. Se l’avesti veduta |
| com’ho fatt’io, tu me lo crederesti. |
| MARZ. |
| S’io l’avessi veduta morta? |
| DRUSC. |
| Morta. |
| MARZ. |
25 | A ragionar? Io non lo crederia, |
| e vuoi ch’io ti dia fede? |
| DRUSC. |
| Vuoi ch’io giuri? |
| Per tal segnal mi disse: ” Mio Druscillo, |
| ritrova Ortigio e dile che Sgareglio |
| travestito da omo a nome Ermilla |
30 | che avea sieco Licinia e ch’egli morto |
| non era lui e che vivo era un altro ”. |
| MARZ. |
| Non capirebbe questo tuo parlare |
| l’oraculo di Apolo. |
| DRUSC. |
| È così a punto. |
| MARZ. |
| Andiamo a ritrovar, caro Druscillo, |
35 | i padron nostri. Tu sei fuor di senno. |
| Hai bevuto, d Ardenzio? |
| DRUSC. |
| Ho ben mangiato |
| una capra di vino et ho bevuto |
| tanto di pane. |
| MARZ. |
| Andiam, che tu stai fresco. |
| DRUSC. |
| Tu non me ’l credi? |
| MARZ. |
| Andiam. Sì, si, te ’l credo. |
|
|
| Atto V Scena II |
|
| [185] 39 ORT. |
40 | Ch’io finga il negromante? |
| SGAR. |
40 | El zaratan? |
| Sì, de questi che dise la ventura, |
| che magna stopa e manda fuora fuogo |
| dal gargantile. Sì, de sti orborati |
| que dise: ” Ti doman sarè apicò! ”. |
| ORT. |
45 | Non sono questi che portan dipinta |
| una mano nel petto? |
| SGAR. |
| Sì, de quigi |
| qu’a’sa dire quanti dì xe in la stemana, |
| quel che haì magnò a disnare. |
| ORT. |
| E come vuoi |
| ch’io dica esser capitato quivi? |
| SGAR. |
50 | Poh, no sarìo catar qualche noela, |
| ch’a’vegnì dal Polente, dal Labruzzo, |
| e che a’sì stò butò dalla fortuna |
| chialò? |
| ORT. |
| Ho inteso. |
| SGAR. |
| E comenzège po |
| co a’v’he insegnò. |
| ORT. |
| O mio Sgareglio, |
55 | se a lieto fine questa nostra impresa |
| ci riuscisse e che a la patria mai |
| facian ritorno, voglio |
| ogni mio avere teco |
| [186] come da buon fratel partir per mezo. |
| SGAR. |
60 | O gran marcé. Aldì, mi a’me contento, |
| se andon a Pava, che con la me Dina |
| a’me daghè un cason co na chiesura. |
| tanto que a’possan vivere perqué, |
| co a’fusse doentò de sti grameghi, |
65 | a’murirae de fatto. |
| ORT. |
65 | Voglia il Cielo |
| ch’io goda di Carilla, che del tutto |
| il rimanente tu sarai padrone. |
| SGAR. |
| Mo aldì, no stè chialò, tolìve via |
| e anè cercanto se a’poì catarla, |
70 | che a’no vorae que ella s’imbatesse |
| vegnir chialò e catarme così |
| a rasonar con vu. |
| ORT. |
| Che? Tu vuoi dunque |
| ch’io mi parta da te? |
| SGAR. |
| Mo misier sì. |
| Lagherìve po vér presto chialò, |
75 | che, se a’la cato, a ghe la menerè, |
| perqué, co a’ve metì a rasonare |
| con ella a’vogio ben esserghe an mi |
| per poerve dar soto. |
| ORT. |
| Parto adunque. |
| [187] SGAR. |
| Andè, e se qualcun de sti pistore |
80 | v’incontrasse per sorte, fè pur vista |
| de no saer chi i sia. |
| ORT. |
| Non dubitare. |
| SGAR. |
| Mo se a’metto ste faggie in cavagion, |
| an no farègi così bella tubia |
| co séa stà fata mè? Fè conto que |
85 | a’séa mi ’l cavalaro e le me zanze |
| séa le cavale e l’asegio l’amore |
| e sti pistore xe i laoraore |
| paroni del formento, que i no vé |
| l’ora de vér scorlò fuor della spiga |
90 | el gran, que, inanzo ch’i l’abbi arcogìo, |
| i g’ha tanto suò, tanto stentò. |
| Così sti poereti inamorè |
| i no vé l’ora sbater fuora el gran |
| que xe le so morose, che gi ha tanto |
95 | fatto menare vita s’anduria, |
| sì rabiosa. Orsù via, da valente. |
| La tubia è zà mo in l’ara, le cavale |
| ha deboto scorlò fuora el peon. |
| [188] Valentuomini via, fureghèghe entro. |
100 | Voltè la pagia, vì, ch el cavalaro |
| tien grezè le cavale inte le neghe! |
| No ve stanchè, che o chi dura lo vence |
| o ch’i se gratta i schinchi amaramente. |
| A’faren così an nu. Orsuso, a’vogio |
105 | anare a vêr se a’cato quella puta |
| che a’g’he ordenò que la traghe zó i drapi |
| da maschio e que la torna a regonarse |
| da sgninfa, e sì a’no l’he ancora vezua; |
| ma co la se abbia rivò de conzare |
110 | i rizzi, la g’ha tante pressaruole |
| d’anar da sto so Oltrigo que de fatto |
| la vegnerà a catarme e mi pian pian |
| anarè a vêr de quenze se a’la vego |
| ch’in t’agno muò a’la vogio catare. |
|
|
| Atto V Scena III |
|
| 114 Licinia sola. |
|
115 | Se agl’errori comessi se potesse |
| col pianto, col dolersi reparare, |
| [189] misera me, tal sorte di dolore |
| m’ingombra l’alma ch’io sarei sicura |
| esser di tanti e tali fatti miei |
120 | e di tanto mio mal tosto soccorsa. |
| Deh, come innanti se mi rapresenta |
| quel misero Sgareglio! E che poi penso |
| esser di tanto mal stata cagione |
| mi si restringe il core |
125 | che venir meno, ahimè lassa, mi sento. |
| Morto è per mia cagion quell’infelice |
| d’Ortigio per amarmi, et io partita |
| son di mia patria et ho lasciati adietro |
| padre, madre, fratelli |
130 | e parenti e richezze |
| sol per fuggirlo. Or di mia crudeltade |
| mi rende il guiderdon sdegnato Amore. |
| Ma più quel che mi preme e mi tormenta |
| è che della pazzia di quel meschino |
135 | è mia sola la colpa, |
| onde ho lui perso e la mia dolce e cara |
| Servia in un punto. Or io così soleta |
| [190] essempio al mondo di ferina mente |
| non son per viver mai né voglia Giove |
140 | che semenza sì ria regni più in terra |
| per infettar di crudeltade il mondo. |
| O cara Servia mia, deve sei gita? |
| Chi mi chiuse questi occhi acciò potessi |
| da me involarti? Come puoté il sono |
145 | sotto quel pino aver tanta in me forza |
| ch’io della tua partita non m’accorsi? |
| Fu crudo Amor, che per più tormentarmi, |
| per privarme di te mi chiuse i lumi. |
| Deh, almen s’allor li chiusi |
150 | or crudel mi facia |
| in sempiterno oblio. |
| O patria abandonata, o morto amante, |
| o servo mio fedel, o amata e cara |
| Servia de’danni mia fida compagna, |
155 | ove vedervi e riavervi spero? |
| [191] Non mi doglio del mal che mi tormenta, |
| perché per mia cagion, misera, el provo; |
| ma ben mi duol dell’innocente mio |
| amante morto (e forse ch’egli almeno |
160 | più degl’altri se gode chiara vita |
| e ride del mio male); |
| ma de Gareglio, che in un mar profondo |
| di miserie è rimaso, e de la mia |
| Servia, ch’el segue lacrimando, ognor |
165 | mi preme, ché per me sono in tal stato, |
| né so come al lor mal rimedio porre. |
| Vòli cercando e tal è la mia sorte |
| che trovarli non posso, perch’io voglio |
| inanti agl’occhi lor finir la vita |
170 | che fu cagion delle miserie loro. |
| Puoimi allongarla, Amor, ma tu non puoi |
| far già ch’io viva, se a morir disposta |
| per trovarli mi parto erante e sola. |
|
|
| Atto V Scena IV |
|
| [192] 173 Servia sola. |
|
| Chi fia, già che soletta in questi amari |
175 | coli mi trova, che più m’interrompa |
| che a mia voglia non sfoghi e dissacerbi |
| l’interna doglia? Or chi fia che mi vieti |
| il pianto, il duolo, il grido e al fin la morte? |
| Non potrai già Licinia, o per dir meglio |
180 | Carilla ingrata del mio mal radice, |
| far ch’io non sazii il mio giusto desio, |
| se de l’esilio mio, se del mio caro |
| Sgareglio pazzo a te ne dono il vanto. |
| Non voglio già che gloriar ti possi |
185 | di rittenermi in tanti affanni in vita, |
| o ingratta donna, o essempio a quante mai |
| vivranno in questa etade. |
| Non credo che tra quante il sol già mai |
| vide o creò natura di costei |
190 | [193] fosse la più crudel, la più inumana, |
| ma ben cred’io che non di sangue umano |
| nascesse questa fera. |
| Deh, che ben io sapea che a tanto errore |
| comesso contra Amore |
195 | vendetta grave e meritata penna |
| sopra di me veria, ma antiveduta |
| piaga e pensato mal assai men duole. |
| Non mi dogli’io che a morte mi condanni |
| la malvagia mia sorte |
200 | nel bel fiorir degl’anni, |
| ma m’incresse lasciar quell’infelice |
| in così tristo e miserando stato |
| e per colpa d altrui non per mio fallo. |
| Ma se là su nel Ciel tra’santi Dei |
205 | regna giusto voler, pietosa mente, |
| pregole almen, poiché a morir disposta |
| al torrente vicino |
| ho già preso il camino, |
| che a Licinia crudele |
210 | [194] di tanto mal cagion faccian sentire |
| un solo un solo almen de’miei tormenti, |
| ch’io son sicura che saria possente |
| a far ch’el precipizio, el ferro o l’onda |
| dagl’occhi de’mortali oggi l’asconda. |
215 | Sarian questi i trofei, queste le spoglie, |
| queste le caccie e la gioiosa vita |
| che speravamo aver per esser fuori |
| di nostra dolce patria e caro albergo? |
| Questa vitima dunque, o mio fedele |
220 | amante, a te con tanta fede offerta |
| acceta e in guiderdon del tuo servire |
| non mi bramaste mai né men sperai |
| darmiti in cotal guisa ma la sorte |
| nemica a’tuo’desiri a ciò mi sforza, |
225 | onde lasciando il lamentar da parte |
| seguo l’orme d’Ortigio et al mio caro |
| Gareglio apro la via di ritrovarmi |
| per le tartaree rive errante spirto. |
|
|
| Atto V Scena V |
|
| [195] 228 SGAR. |
| Miesì, a’no ho zizi. |
| SERV. |
| Pietoso fiume |
230 | fammi di tanto don gioiosa e rica: |
| se ’l mio caro Gareglio |
| è per gettarsi o pur è nel tuo seno, |
| fa’ch’io lo tocchi almeno. |
| Prendi, misero amante, |
235 | or gl’estremi saluti |
| de la tua cara Dina. |
| SGAR. |
| Dina! |
| SERV. |
| Ecco, Gareglio è ancora morto? |
| SGAR. |
| Morto. |
| SERV. |
| Com’io son lieta, o imago... |
| SGAR. |
| A’te n’incago. |
| SERV. |
| ... di colui che non vive... |
| SGAR. |
| Che no vive? |
| SERV. |
240 | ... son a morir astretta. |
| SGAR. |
240 | Mi t’ho stretta! |
| SERV. |
| Ohimè, chi m’interrompe tanta gioia? |
| O cruda man, deh, lasciami morire, |
| ch’io vo a trovar Gareglio! |
| SGAR. |
| On èlo elo? |
| SERV. |
| Morto, ma vive altrove un’altra vita. |
| SGAR. |
245 | La sarae bella! Mo onde? |
| SERV. |
245 | Ne l’inferno. |
| SGAR. |
| Chi ve l’ha dito? |
| SERV. |
| Eco. |
| SGAR. |
| Mo sto Eco |
| [196] xe un furfante che ’l mente per la gola. |
| Pota de mi, a’me vuò amazzar con ello |
| se a’son vivo! |
| SERV. |
| Ahimè, Sgareglio! |
| SGAR. |
| Dina! |
| (Si abbracciano.) |
| R249 SERV. |
250 | O lieto giorno! O mio caro Gareglio, |
| come ti senti dopo tanti e tanti |
| travagli e passi per cercarmi sparsi? |
| Tu piangi? |
| SGAR. |
| Oh que a’me sento el polmon |
| que vol tor combiò dal fato me! |
255 | O Dina, pi augurà, pi sfuregà, |
| pi cercà da mi gramo che no xe |
| tanto osela persa in le boscagie |
| de la so cara mare! |
| SERV. |
| O il mio caro Gareglio, |
| da me fugito e desïato tanto, |
260 | raffrena il pianto, omai, sgombra la dog1ia, |
| reserena la mente. A che più miri? |
| Ti par ch’io non sia quella? |
| SGAR. |
| Sì, ma ’l pare |
| que te sii pi slargà que no te geri |
| in centura, in le spale. Ti è vegnua |
265 | [197] noria, ti, in ste montagne! |
| SERV. |
265 | Or dunque io |
| non sono la tua Dina? |
| SGAR. |
| Mo sì ben, |
| ma son co è quello che s’aéa insuniò |
| d’aver pissò in lo letto, e sì gh’aéa |
| pissò da seno. An mni ne par insunio |
270 | che te sipi chialò, ma ’l è pur vero. |
| SERV. |
| È vero, ma un puo’più che tu induggiavi |
| a tenermi, m’avresti |
| ritrovata nel fiume. |
| SGAR. |
| Mo a’sarae ben vegnù a tempo sì |
275 | a butarme adosso inanzo que |
| te foessi fondà, perché vu altre |
| femene stè assè andar de soto, |
| che a’si buonamen |
| co è scarabuotti tutti busi. O Dina, |
280 | Dina, dano d’i dani e don d’i doni |
| che g’ha mè bio Sgaregio! |
| SERV. |
| O mio Gareglio, |
| tratto fuori dell’intimo del cuore |
| de la tua Dina! |
| SGAR. |
| Que è de la Barila? |
| SERV. |
| La lasciai sotto un pino adormentata |
285 | e via da lei mi tolsi |
| [198] acciò non mi turbasse |
| così dolce morire, |
| ché dolce m’era essendo di speranza |
| fuori di rivederti nel tuo lieto |
290 | tranquillo stato e nel tuo buon discorso. |
| SGAR. |
| Orsuso, andagon via de chive, |
| che a’vuogio dirte conse |
| ch’importa asè asè a dire. |
| SERV. |
| Andiamo pure. |
|
|
| Atto V Scena VI |
|
| 293 Persea da ninfa sola. |
|
| Se ’l troppo desïar non m’ha la mente |
295 | offesa, parmi omai l’ora prefissa |
| che mi diede Sgareglio ch’io venissi |
| quivi e aspettassi la venuta sua. |
| Deh, Amor, a che m’induci? Ah, desir cieco, |
| ove mi meni al mio nemico in preda? |
300 | Se mi riconoscesse, il che potria |
| facilmente avenir, che di me fia? |
| [199] L’onor mio estinto e più la voglia accesa! |
| Vuol Gareglio ch’io vada alla capanna |
| d’Ortigio in vece di Licinia sua. |
305 | Et ei sarà così di seno fuora |
| che non conoscerammi? Saria scioco |
| chi credesse altrimente. Io vo tornare |
| a la capanna e por qui questi panni. |
| Vinca pur la ragion tanto desio. |
310 | Ma, ohimè, che sarò poi for di speranza |
| di più goderlo, se più tardo a dare |
| rimedio al mal che mi trafigge il core. |
| Vogl’ire, che sarà? Se mi conosce |
| e che mi sprezzi, innanti agl’occhi suoi |
315 | finirò questa vita. Non è meglio |
| or morir e con mia casta fama |
| che macchiata e sprezzata inanzi a lui? |
| Questo fia meglio, ma che saprà mai |
| Ortigio che per lui qui m’abbia ucisa? |
320 | Voglio dunque ire a lui. Ma tanto tarda |
| Sgareglio a venir quivi ch’io temo |
| [200] sia scordato di me. Deh, ohimè, che parmi |
| veder Licinia già gionta da lui! |
| Deh, che se questo fosse, |
325 | misera, che saria della mia vita? |
| Ma non credo che sia tanto crudele |
| che sì m’abbi scordata. Eccolo a punto |
| ch’ei vien. Gareglio? |
|
|
| Atto V Scena VII |
|
| 327 SGAR. |
| A’so che a’sì qua a ora, |
330 | mi. A’gh’ariveron. |
| PERS. |
330 | Perché? Venuta |
| son quando mi dicesti ch’io venissi. |
| SGAR. |
| Se mo a’crezéa che luxesse la luna, |
| ma a’g’ho falò la pata. Mo ’l è un scuro |
| ch’el no se ghe vé gozzo. A’g’ho paura |
335 | de romperme un senogio o pur ch’el lovo |
| ne magne un de nu du. ’L è megio che |
| a’indusian. Osù , doman de sera. |
| PERS. |
| Ahimè, l’indugio è periglioso troppo! |
| [201] Se Licinia vi andasse? |
| SGAR. |
| A’g’andaré |
340 | vu dopo’d’ella. Che sarà? Gh’aìo |
| paura che non vegne an vu la vostra |
| volta? |
| PERS. |
| Ah, Gareglio, vuoi farmi morire? |
| Per un poco di scuro non temere. |
| SGAR. |
| A’digo mi, se a me rompesse el cao, |
345 | un schinco, o che a’me schiapogiasse na ongia? |
| Se a’me butasse el naso via de luogo |
| o qualche lembro, chi me ’l drezzerae? |
| PERS. |
| Io. |
| SGAR. |
| Vu? Mo che saìo vu drezzar slembri? |
| PERS. |
| Farò per risanarti ogni gran cosa. |
| SGAR. |
350 | Se ’l lovo me magnasse? |
| PERS. |
350 | Il lupo forse |
| l’ucciderò. |
| SGAR. |
| Mo sì, che ’l è ligò! |
| ’L arà paura de quel vostro assegio! |
| Aldì, fè co a’ve digo. Bona sera. |
| PERS. |
| Non ti partir, Gareglio, che sarai |
355 | cagion della mia morte. |
| SGAR. |
355 | Mo Dio guarde! |
| Mo almasco catesangi chì qualcun |
| che n’impigiasse un candelotto opure |
| [202] na luxe. |
| PERS. |
| Che vuoi far? Com’è più scuro |
| tanto è più meglio, acciò non mi conosca. |
| SGAR. |
360 | Mo su, andagon. Ma el vorae esser altri |
| ca vu che a’me mettesse in tanto intrigo. |
| Vegnìme drio. |
| PERS. |
| Io vengo. |
| SGAR. |
| Oh la bombarda! |
| A’m’he mondà un senogio! Vegnì pian. |
| Ma a’vuò tornar indrio. |
| PERS. |
| Eh, andiamo, caro |
365 | Sgareglio, per mio amor soporta un poco. |
| SGAR. |
| Mo suso, a’vegno. Mo no me tegnì |
| sì stretto, che a’no posso pigiar fiò! |
| PERS. |
| Ti lascio. |
| SGAR. |
| El lovo, el lovo! |
| PERS. |
| Non è nula. |
| SGAR. |
| El m’aéa parso. |
| PERS. |
| È a imaginazione. |
370 | O Amor, porgimi ardir, forz’e favore! |
|
|
| Atto V Scena VIII |
|
| 369 LIC. |
| Di quanta gioia a me, Servia, sia stato |
| l’udir che ’l nostro amorevol Gareglio |
| sia risanato, tu la puoi vedere |
| nel mio viso scolpita. |
| SERV. |
| È ben ragione |
375 | [203] che tu te ne rallegri, ch’in un punto |
| hai lo fedel tuo servo e Servia tua. |
| racquistati. |
| LIC. |
| E me stessa, ch’io ti giuro |
| ch’era disposta di morir con voi. |
| SERV. |
| O felice giornata, o lieto stato |
380 | d’amanti! |
| LIC. |
380 | II vostro. |
| SERV. |
380 | Deh, tal di te sia |
| la colpa, s’hai l’amante |
| e la patria perduta. |
| LIC. |
| Se rittrattar si può quel che già è occorso, |
| mi duole, me ne pento e mentre vivo |
385 | piangerò la mia morte e ’l mio destino, |
| né mai fia di Licinia altri signore |
| giaché chi ne fu degno in Cielo or vive. |
| SERV. |
| Ahimè, che tardi dopo il mal si pente! |
| LIC. |
| Almen venisse qui Gareglio nostro, |
390 | che da lui saperessimo la morte |
| d’Ortigio. Ma chi è questo che a noi viene |
| con longa barba in abito sì strano |
| a queste ore di note? |
| SERV. |
| Essere deve |
| qualche viandante ch’averà smarita |
395 | [204] la via ch’al suo camin dritto lo mena. |
|
|
| Atto V Scena IX |
|
| ORT. |
| Deh, s’i vostri desii, leggiadre ninfe, |
| ognor prosperi il Cielo |
| in questa notte oscura, |
| a un pover pellegrin l’incerta via |
400 | che lo conduca di Venere al tempio |
| per pietade insegnate e, s’el potete, |
| non sarà in me di darvi il guiderdone, |
| renderanvelo i Dei di tanto bene. |
| LIC. |
| Da noi sarati il dritto camin mostro |
405 | che ti guiderà al tempio, ma di grazia |
| dinne per cortesia di che paese |
| tu vieni e la cagion d’un tal vïaggio. |
| ORT. |
| Ninfa amorosa, a le dimande tue |
| non posso contradire, |
410 | onde dirti convengo |
| in parte la cagion del mio vagare. |
| [205] Nacqui nella città d’Anternor, chiara |
| di nomi illustri, d’opre eccelse e rare, |
| in Padoa dico. |
| LIC. |
| In Padoa? Ahimè! |
| ORT. |
| Che hai |
415 | che sì sospiri? |
| LIC. |
415 | Nulla. |
| ORT. |
415 | E d’un tal sangue |
| ch’io non invidïai qualunque sia. |
| Ma nel più bel fiorir degl’anni miei |
| presemi amor de la più cruda e bella |
| donna che fusse mai sotto le stelle, |
420 | ond’arsi tutto in amorose fiamme, |
| et ella ognor più sorda |
| si mostrò a’miei martiri, |
| ond’io sprezzato al fin dal dolor vinto |
| fuor della patria un sempiterno exilio |
425 | m’elessi, in compagnia meco traendo |
| pianti, cridi, sospir, doglie e lamenti. |
| Or son diec’anni che morendo vivo |
| peregrinando e via più che mai ardo. |
| Ma perché ’l praticar varii paesi, |
430 | strane sorte de gente e buone e rie |
| [206] apporta all’uom talor oualche virtute, |
| capitai nella Spagna, ove in vïaggio |
| un altro pellegrin meco s’aggionse, |
| qual vedutomi in viso disse: ” Come |
435 | può star che tu sia vivo? ”. A questa voce |
| tutto smarimmi e la cagion le chiesi. |
| Ei mi rispose e tutto l’esser mio |
| mi narò a parte a parte, a punto a punto, |
| onde da me pregato egli insegnommi |
440 | in quatro mesi che fossimo insieme |
| il predir l’avvenire, |
| il passato ridire. |
| E nel partir da me mi disse questo: |
| “ Tua donna vive, e se rimedio vuoi, |
445 | vanne al tempio di Verere in Euganea, |
| ch’ivi ’l ritroverai, |
| e di vita e di duolo, |
| credilo a me, può trarti |
| [207] quel sacro tempio solo ”. |
450 | Così vengo e l’esser mio |
| narrato ho in breve. Or voi, che grave cure |
| d’amorosi pensieri ingombra l’alma, |
| mostratemmi la via ch’al mio camino |
| mi conduca alla breve, acciò ch’io possa |
455 | o finir la mia vita o ’l mio dolore. |
| SERV. |
| Vogliam, Licinia, chieder a costui, |
| giach’è indovino, quel che dê avenire |
| di noi e quel che ancor d’Ortigio è stato? |
| LIC. |
| Credi che saprà darne di tal cosa |
460 | raguaglio? |
| SERV. |
460 | Io credo certo. Dimandianli. |
| LIC. |
| Deh, se felice in tanto saldo amore |
| ti faccia il Cielo, pellegrin gentile, |
| racconta a noi delli travagli nostri |
| qualche minima parte, e ancor d’il bene. |
| ORT. |
465 | Ninfa se prima ch’ora avesti meco |
| parlato, non saresti |
| fuor di tua patria vanegiando uscita, |
| ma puoi ch’è così, dami la mano, |
| che saprò forse dirti cosa tale |
470 | [208] dell’esser tuo che meraviglia grande |
| sei per averne certo. |
| LIC. |
| Ahimè, volesse |
| il Ciel che già quatr’anni teco avessi |
| discorso del mio stato! |
| ORT. |
| Meraviglia |
| non è se sei crudele, ché de la patria |
475 | ch’io nacqui tu sei e per fuggire |
| un amante fedel quivi fugisti. |
| LIC. |
| Questo è pur troppo vero. Ma l’amante |
| mio vive? |
| ORT. |
| E questo a che ti può giovare |
| s’ancor sei più crudel che fosti mai? |
| SERV. |
480 | Forse che tu t’inganni. |
| ORT. |
480 | Se vedesti |
| l’amante vivo e che più che mai arde |
| per le tue rare et uniche bellezze, |
| fuggiresti da lui come facevi, |
| crudel ingrata? |
| LIC. |
| Quel che mi dettasse |
485 | amor e mia fortuna e la sua voglia. |
| Chi sa s’ei vive che di me non sia |
| e con ogni ragion scordato afatto |
| et arda d’odio, ond’arse già d’amore? |
| [209] ORT. |
| Già t’ho detto ch’ei vive et è più ferma. |
490 | la sua fede e ’l suo amor che già mai fosse, |
| e se ben ti fu detta la sua morte, |
| ti fu narato il falso. |
| LIC. |
| Adunque vive? |
| ORT. |
| Vive. |
| LIC. |
| Lodato il Cielo. Et in qual parte? |
| ORT. |
| Non sì tosto partisti di tua terra |
495 | ch’ei, come Amor dettogli, dietro venne |
| a l’orme tue in questi lieti coli. |
| Ti ritrovò il meschino, |
| e dubioso ch’ancora |
| non fuggisti da lui, da ninfa quivi |
500 | vestito dimorò forse qualch’anno |
| seguendoti dovunque il piè drizavi. |
| SERV. |
| O memorabil fede, o saldo amore |
| degno d’un guiderdon d’un tanto merto! |
| ORT. |
| Qui trattenuto alquanto |
505 | partissi per non star continuamente |
| come Tantalo novo in acqua ardendo |
| d’inestinguibil sete. |
| Dove ch’ei sia non so. |
| LIC. |
| Non puoi sapere |
510 | dov’ei si trovi opur non me ’l vòi dire? |
| [210] ORT. |
| Se ti è gratto il sapere io son contento, |
| ma pria bisogna ch’io pigli tre tuoi |
| biondi capelli e tu altresì miei |
| peli di questa barba, |
515 | che faroli un scongiuro e saprò dirti |
| dove si trova or ora. |
| LIC. |
| Pigliar tre mie’capelli? |
| ORT. |
| E tu tre miei. |
| SERV. |
| Lascialo far, Licinia. |
| LIC. |
| Son contenta. |
| Piglia. |
| ORT. |
| Tenace et amara catena |
520 | con che mi prese Amor, eco ti spezzo |
| per legarti più forte in magior nodo. |
| Eccoli ch’io gl’ho presi, ora tu piglia |
| tre di questi miei. |
| SERV. |
| Pigliali. |
| ORT. |
| Or conosci, |
| ingrata dona, il tuo fedel amante, |
525 | che over morir per le tue man desia. |
| opur teco vivendo |
| dopo’tanti travagli e tante pene |
| alli tui piè s’en viene. |
| LIC. |
| Ben vegio, Amor, che chi fuggir si pensa |
530 | la tua nobil catena e ’l tuo bel foco |
| [211] erra. Levati, Ortigio, e la tua fede |
| ad esser tua mi sforza e quel che mai |
| in tant’anni ha potutto nel mio core, |
| ch’è la pietade, or in un punto solo |
535 | puote. Dal petto mio quella durezza, |
| di ch’era armata, sciolgo e l’odio ardente |
| ch’ebbi ver te or in fervente amore |
| tutt’è converso e lieta già ne godo |
| del più fido amator che veda il sole. |
540 | Levati. |
| SERV. |
540 | Ortigio, omai scacia dal core |
| la doglia e ’l pianto e lieto ti rinvesti |
| di gioiosi pensier, ché tue speranze |
| nel maggior disperar son gionte a riva. |
| ORT. |
| Tant’è il piacer che questo afflito core |
545 | di tal nova riceve, o mia Carilla, |
| ch’è meraviglia che del gran gioire |
| l’alma non esca del suo albergo fuore; |
| ma perché è in te mio ben tutto converso, |
| vivendo tu io vivo, e se fin ora |
550 | son tuo morendo mille volte al giorno |
| stato, or tuo vivo e in te sola mia vita |
| passerò i giorni miei felici e lieti, |
| il che far non sperai se non morendo. |
| LIC. |
| Sì come l’odio già che ti portai |
555 | gionse all’estremo d’ogn’odio mortale, |
| così l’amor, ch’in me nove radici |
| va seminando, è già venuto a tale |
| che quel che crescerà da st’ora in poi, |
| se pur più crescer può, sarà un estremo |
560 | amor sopra di quanti amor fur mai; |
| e tanto lieta son d’aver trovato |
| te già nemico mio sì caro amico |
| quanto tu me, che già tanto mi amasti. |
|
|
| Atto V Scena X |
|
| [212] 561 SGAR. |
| Puuh, gh’in fusse! A’ghe l’he pur zulà, |
565 | sta Persa! Oh mo, che a’vego? Adio, Origio! |
| Sta’” po te ne tuò in falo, sì è imbriago ”, |
| ah, parona? |
| LIC. |
| Sgareglio, se ’l perdono |
| [213] si dee a chi si pente dell’errore, |
| mille del mio fallir perdoni chieggio. |
| SGAR. |
570 | Mo cancar è, daspò che a’m’hi ferìo, |
| domandème perdon! Mo a’son sì dolce |
| de cuor che a’ve remetto colpa e pene |
| e per segnale... |
| ORT. |
| O là, che fai, compagno, |
| senza licenza mia? |
| SGAR. |
| Chi sìto ti? |
575 | C’heto da far chialò? Deh, tuòte via |
| e per to miegio! Guarda chi se vuole... |
| ORT. |
| Ah ah. |
| SGAR. |
| Te te ri, an? An, chi è costù? |
| SERV. |
| Non lo conosci? |
| SGAR. |
| Oh, agom ben da far conto |
| ti e mi, ladrazza! Spita pur un puoco |
580 | che a’m’abbi destrigò costù da cerca. |
| ORT. |
| Non mi conosci tu, caro Gareglio? |
| SGAR. |
| Mo no mi. Perdonème, a’me parì |
| un pescaor da borse, ma chialò |
| no gh’è guagno. |
| LIC. |
| Remiralo un poco meglio. |
| SGAR. |
585 | Moa, ’l é giusto costù co è una boazza, |
| che con pi la se smissia pi la spuzza. |
| Con pi a’’l guardo, el m’ha pi trista ciera. |
| ORT. |
| Conoscesti tu mai, pria che partisti |
| da Padoa, un certo Ortigio? |
| SGAR. |
| Mesier sì, |
590 | [214] domandè alla parona quanti e quanti |
| polastri a’ghe porté da parte soa |
| de quel’Oltrigo. An, de que xe de elo? |
| L è morto, an? |
| ORT. |
| È vivo. |
| SGAR. |
| Sì, ’l è vivo! |
| ’L è morto, frello, a’v’inganè quant’è. |
| ORT. |
595 | Ti paro morto io? |
| SGAR. |
595 | Mo misier no, |
| se a’no m’ingano, no. A’sì vivo, vu. |
| ORT. |
| S’io son vivo, son quello, il mio Gareglio, |
| e in grazia qui della mia bella dea. |
| LIC. |
| Cosi è, il mio Gareglio. |
| SGAR. |
| Mo l’è n’altra |
600 | tubia, disse Chiocato quando el fo |
| bastonò. Aldì, parona, chi v’ha ditto |
| che costù è Altrigo? |
| LIC. |
| Non lo vedi, scioco, |
| se è lui? |
| SGAR. |
| Mo a ve diré la veritè, mi: |
| he gran paura che questù sie un giotto, |
605 | qualche gran slegramante che ve vuogia |
| far qualche berta. Quasì, Altrigo è morto! |
| (Poh, a’i vuò far desperare.) |
| LIC. |
| A me par quello. |
| [215] SGAR. |
| Se ’l è ello, tolìvelo. |
| ORT. |
| Che dice |
| Gareglio, vita mia? |
| LIC. |
| Che egli non crede |
610 | che tu sii Ortigio. |
| ORT. |
610 | Ah, ladro! |
| SGAR. |
610 | (A’g’he dò |
| un puo’de sbaticuore.) An, che desìo |
| de i vostri brustroli, grami morosi |
| sassinè? ’L è ben ello e mi son mi. |
| Catène mo du altri de sta tagia, |
615 | que morusi de azzale a’seon stà sempre! |
| LIC. |
| Lo confessiam. |
| SERV. |
| Quanto più si desia |
| e vi si spende la fatica e ’l tempo, |
| tanto è più caro quel che puoi s’acquista. |
| SGAR. |
| ’L è vero. Mo se aesson tirò le calze, |
620 | chi n’arae po reffatto? Orsù, lagon |
| el passò da na banda. |
| ORT. |
| Così sia. |
| LIC. |
| Chi son costor che con quella facella |
| accesa vengon or verso di noi? |
| SGAR. |
| ’N altro bazaro. Aldi, stengi ascoltare, |
625 | che a’sentiron de bello. |
| ORT. |
625 | Cheti, adunque. |
|
|
| Atto V Scena XI |
|
| 623 [2l6] PERS. |
| Or che da te, crudel, preso ho quel fatto |
| che già tanto bramai, vuo’che conosca |
| s’io son la tua Licinia. Eccomi, ingratto |
| e a me nemico Ortigio. |
| ARD. |
| Già che la fera |
630 | a’miei desir contraria e bella Persea. |
| teco m’ha giunto amor, conosci ancora |
| se la mia tanta fe’tal premio merta. |
| PERS. |
| Ahimè! |
| ARD. |
| Pregoti dunque, o mia Persea, |
| giaché amor e mia sorte al mio gioire |
635 | de quel ferigno cor tanta durezza, |
| al tuo fedele e primo amante vogli |
| sanar quel cor che già tant’ei t’offerse, |
| e s’ostinata alle mie giuste prece |
| esser ti pensi ancor, prendi in vendeta |
640 | dell’offesa in mio danno el ferro ignudo |
| e in questo petto lo converta e asconda |
| quella tua cruda e disdegnosa mano, |
| ch’io de qui punto non mi vo’partire |
| [217] se non vivo in tua grazia o morto privo. |
| PERS. |
645 | Sdegno, pietade, amor, odio, vendeta |
| mi combatteno il cor ch’ove mi volga |
| non so. L’offesa alta vendeta chiama, |
| pietà l’amor mi tira ad esser sua. |
| SGAR. |
| Mo questo vencerà. |
| PERS. |
| Parmi sognare. |
650 | Il costante servir, la lunga pena |
| ponno, Ardenzio, più in me che sdegno od ira, |
| e già che con tal arte in tuo potere |
| son gionta, io ti perdono e sempre tua |
| esser, come tu mio, voglio in eterno. |
655 | Levati. |
| ARD. |
655 | O giorno a me più chiaro e lieto |
| de qualunque altro mai scaldasse il sole |
| con suoi lucenti rai! |
| Son tuo, Persea gentil, ché morte sola |
| puommi da te partir. Ecco la fede. |
| SGAR. |
660 | Pian, pian. No se fa nozze senza mi |
| e senza testimuni. |
| ARD. |
| O mio Gareglio, |
| patron della mia vita, eccomi giunto |
| quando men sperai su l’alta cima |
| d’ogni felicità, d’ogni contento. |
| [218] PERS. |
665 | Tu sei qui, traditor? |
| SGAR. |
665 | Oh mo, sì, sì, |
| traitore, que a’dissé rengraziarme |
| che a’v’ho catò marìo bello e galante! |
| Mo guardè mo chialò se a’cognossì |
| chi è quisti. |
| PERS. |
| O mia Licinia, già ch’el |
670 | fece Ortigio per te godo e gioisco |
| d’ogni tua gioia. |
| LIC. |
| Et io muta stupisco, |
| né tra me stessa so quel’ch’io mi creda, |
| né men so che chiamarti, ché Fidizio |
| mi pari e pur sei donna. |
| SGAR. |
| Mo st’intrigo |
675 | mi a’’l destrigherò co abbiè pi tempo. |
| ARD. |
| Bastevi che Gareglio è sol cagione |
| di quanta gioia è qui sparsa tra noi |
| col suo sapere e col fingersi pazzo. |
| PERS. |
| Adunque ha finto? Astuzia memoranda, |
680 | degna di farne una memoria eterna. |
| ORT. |
| Ora che tutti allegri |
| siamo per opra di Gareglio nostro, |
| essendo l’ora tarda |
| alla capana mia |
685 | [219] portandolo cantando andiamo ratti |
| in guisa di trionfo. |
| SGAR. |
| Aldì, no fè |
| qualche panzana, che a’caìsse in terra |
| e romperme du denti o na culata. |
| ARD. |
| Pigliamo tutti. Piglia anco tu, Ortigio. |
| ORT. |
690 | Eccomi. Leva insieme e poi cantiamo. |
| “ Viva viva il buon Gareglio |
| per cui siam tutti contenti |
| fuor d’affani e di tormenti |
| e goder spreriamo meglio. |
695 | Viva viva il buon Gareglio ”. |
| (Terremoto. Si apre il tempio.) |
| R693 AMORE |
| Sciocchi pastori, simplicette ninfe, |
| qual cieco error v’abaglia |
| che del vostro gioir grazie rendete |
| ad uom mortale e un dio |
700 | ponete già in oblio? |
| A me grazie rendete, che di tante |
| vostre allegrezze son vera cagione, |
| [220] e l’astuzia e l’ingegno e l’opre rare, |
| ch’in quel bifolco avete oggi compreso, |
705 | dal mio divin voler venute sono. |
| Dunque volgiete i carmi e i sacrifici, |
| le vitime, gli incensi a questo tempio, |
| che ciò facendo il Ciel saranvi amico |
| e de’vostri alti amor Euganea bella |
710 | fìorirà per mill’anni e mille lustri. |
| SGAR. |
| Èlo andò via? |
| ARD. |
| Sì, sì. |
| SGAR. |
| Ve hegi dito che a’me romperé el viso? |
| Mo cancaro, a’m’he dò na sbesolà |
| delle maure! |
| ARD. |
| Avete voi veduto |
715 | il nostro dio? |
| SGAR. |
715 | Mo a’n’he zà vezù dî, |
| che a’g’he lombrò quante stelle iera in cielo. |
|
|
| Atto V Scena ultima |
|
| 714 MANG. |
| Se a tanto gran rumor, tanto fracasso |
| [221] non sono aperti o rotti questi monti, |
| io m’inganno. |
| DRUSC. |
| Io credei d’esser al fine |
720 | della vita. Ho sudato qui di sotto |
| ch’io son tutto in un’acqua e se non credi. |
| MANG. |
| Va’via, che amorbi! Ma che gente è questa |
| ridotta insieme? A questo effetto deono |
| esser venuti anch’essi come noi. |
725 | Buona note. |
| ARD. |
725 | Mangino, ben venuto. |
| MANG. |
| Che gran rumor, che terremotto orrendo |
| è stato questo, onde qui tanta gente |
| s’è ridotta a quest’ora? |
| ARD. |
| Volendo noi portar Gareglio nostro, |
730 | cagion de’nostri amorosi contenti, |
| a la capana cantando sue lodi, |
| con quel rumor s’aperse il tempio tutto, |
| ove dal nostro dio benigno Amore |
| fummo ripresi in voler dar le lode |
735 | d’un tanto ben a un uomo e non a lui. |
| Questo é stato il rumore. |
| MANG. |
| Oh, caso grave! |
| Ma come sète poi tutti contenti? |
| [222] SGAR. |
| Guardène a du a du. Qui che s’è apresso |
| xe marìo e mogiere, e s’el ve pare |
740 | vêr Milia che xe un omo e quel Fidizio |
| na dona, l’è così, no cerchè altro, |
| che anaganto per strada a’saverè |
| le cose co le va. |
| MANG. |
| Non vego l’ora. |
| Il tardar che facciamo |
745 | qui senza frutto alcuno non è buono, |
| però ratti avianci |
| ver la capana, acciò possiamo insieme |
| tornar al nostro tempio a render grazie |
| al nostro dio de’beneffizii tanti |
750 | con farli sacrifizio. |
| ARD. |
750 | Prendi |
| tu, Druscillo, la via già c’hai la luce. |
| DRUSC. |
| Venite tutti inanzi me. |
| ORT. |
| Venimo. |
| ARD. |
| Andiam, ben mio. Ognun prenda la sua. |
| Gia c’ha d’andar così, ti seguitiamo |
755 | che son fuori d’intrico. |
| SGAR. |
755 | Va’pur, Dina, |
| [223] va’là, va’pur, va’, va’, ch’a’vegno. |
| SERV. |
| Io vo. |
| SGAR. |
| No te voltar, che a’n’he pi vuogia |
| che te n’he ti de starte sempre a pè. |
| Brigà, sto fantolin che xe vegnù |
760 | a farme dar del culo su ste pri |
| m’ha inturbiò, perzonte a’vuogio |
| nar an mi a ca’e meterme qualconsa |
| de caldo su la panza. Se ve asan |
| dò fastidio o instornè, no dè la colpa |
765 | lomè a la vostra zentilia e bontè, |
| che v’ha fatto star citi; e se per sorte |
| a’v’aon fatto piasere, vì, metìve |
| a criar tutti e dir: ” Viva l’Amore! ”. |
|
|
| Intermedio IV |
|
| [255] Cinque villani cantando |
|
| O beneto séa l’amore |
| e colù ch’è inamorà. |
| Se ghe n’è, cara brigà, |
| che no séa d’Amor ferìo, |
5 | brustolò, cotto e rostìo |
| o ’l é morto o ’l è giazzà. |
| Tandaran dan daran |
| tandaran dan daran |
| tandaran dan daran darandà. |
10 | [256] Mo no vìo che belle tose |
| che par stelle inarzentà? |
| Guardè pur de qua de là: |
| quî biegg’vuocchi e quel bel viso |
| n’èl d’amore un paraìso, |
15 | el pi bel que séa mè stà? |
| Tandaran dan daran |
| tandaran dan daran |
| tandaran dan daran darandà. |
| O cagnazze traitore |
20 | senz’amor, senza pietè, |
| que g’h’arìo po al fin guagnè? |
| Co a’supiam morti e sbasìi, |
| strucolè, guasti e fenìi, |
| que costrutto harìo catà? |
25 | Tandaran dan deran |
| tandaran dan daran |
| tandaran dan daran darandà. |
| LENZO |
| O cancaro, el sarae el bel mestiero haer ben da magnare, e mieggio da bevere |
| [257]e tendere a cantare ! A’crezo che no se vegnerae mè viecchi, mi. |
| BAL. |
| Moa, andassan a risego de toccar delle cigale, che crepa cantando! |
| LENZO |
| Ossù, véte chialò quel laghezzuolo que a’te diséa? Guarda quanta cana longa e bella. Conzate pure entro e laora da valente. Gran fatto che a’n’in fagam ancora fina sera un meggiaro? |
| BAL. |
| Mo via pure, anè entro tutti, e no ve stè a supiar su le ongie! |
| LENZO |
| Orsù, a le man. |
| LAT. |
| Quando sarà quel dì che questa vita |
| habbia riposo in terra, o Giove? Ahi, quanto, |
30 | ahi, quanto il morir bramo! O quando mai |
| miei sfortunati errori avranno fine? |
| Deh, di me ti sovenga,e se di mente |
| [258]t’è già Latona uscita |
| che tanto amasti già, questi tuoi figli, |
35 | che son pur sangue tuo, sianti nel core. |
| Vedi che semivivi arsi dal sole |
| non trovan nel mio seno |
| più nutrimento alcuno |
| per la sete crudel che mi molesta? |
40 | O sfortunato parto! O cari figli! |
| LENZO |
| Laorè gualivo, tusi. Aldìu? A chi digo, an? Laorè gualivo, e anèlla toganto a fatto. |
| LAT. |
| Oh, lodate le stelle, io sento pure |
| voci non molto lunge! Ecco a quel lago |
| gente che attende a tagliar canne e gionchi. |
| Voglio accostarmi a loro. |
45 | Gran fatto che non habbian |
| seco dell’acqua ond’io la sete spenga? |
| Fàciavi i dei contenti, |
| [259]fortunati pastori. |
| LENZO |
| Ben vegna, morosa bella. Mo que andèo cercanto de quence così soletta? Pota, mo a’sì tutta scalmanà! Guardè ch’el tira un certo ventesello, che a’no pigiessi la ponta de qua via. |
| BAL. |
| Che è quello, Lenzo? |
| LENZO |
| L’è na femena. |
| BAL. |
| O cancaro, la me par na cingana, mi. |
| LAT. |
| Deh, cortese pastore, |
50 | se in voi regna pietade |
| socorrete in un punto |
| tre vite che già sono |
| da sete ardente molestate e vinte. |
| BAL. |
| Cancaro, Lenzo, bisognerae che le nostre vacche fosse de sta naggia, veh, che le in fesse du a la botta! |
| LENZO |
| Tasi, bistia, e daghe da bevere |
| [260]s’te ghe n’he in la bottazza. |
| BAL. |
| Se a’l’he, co disse Nalon, ’l é adesso che a’l’è rivò! E sì a’te vuò può an dire que tanto ghe n’ésseggi, co a’ghe ’l darae tutto. An, quella zoene, ègi vuostri sti du tusi? Gi haìo fatti vu? |
| LAT. |
| Sono miei, gl’ho fatt’io. |
| BAL. |
| Disìme un puoco (potta, gi è bieggi:): se per sorte a’ve desse la robba e che a’ve pagasse la fattura, m’in faséo du anca mi de sti tusi? |
| LAT. |
| Misero, tu non sai con chi ragioni! |
55 | S’esser non vuoi cortese, |
| attendi al tuo lavoro e qui mi lascia, |
| che almeno a questo lago, |
| benché torbido sia, |
| mi caccierò la sete. |
| BAL. |
| Mo te sì soperbia! La sarae bella: |
| [261] te vuò ti della nostra robba,e sì te no me vuò ti dar della toa? |
| LENZO |
| Balota, vuòto che a’t’insegne? Làgala stare e tindi al to laoro. |
| BAL. |
| O cancaro, te sì deventò don Piombon an ti! Va’laora, s’te vuò, e làgame goernare a mi. |
| LENZO |
| Mo a’vago mi. Veh, serore, mì a’no he né vin né acqua, che a’v’in darae oentiera. |
| LAT. |
| Pazzientia, ti ringratio. |
| BAL. |
| Casì que, s’te vorè bevere, che te scovegnerè esser pi morevole! |
| LAT. |
| Non credo io già che tu negar mi possa l’acqua di questo lago. |
| BAL. |
| Mo perqué no? |
| LAT. |
| Perché sì come il sole |
| [262] è comune fra noi, |
| così comune è l’acqua. |
| BAL. |
| Mo se agno consa xe comuna, sto lago è me,e sì a’no vuò che te ghe bivi. |
| LAT. |
| Tuo non è, ma quantunque |
| tuo fosse, io ti dimando |
| in grazia in don che ber tu mi vi lasci. |
| Che ti tolgo io del tuo? |
| BAL. |
| Mo que te toràegi gnan mi del to?. Véh, a’ghe vuò pi presto saltar entro coi piè ca che te bivi! Tusi, pestè ben entro in l’acqua,e fè vegnir el fango de sora! Te no beverè zà, cingana rustega! |
| LAT. |
60 | O sommo Giove, a tale |
| dunque ridotta son, che questa gente |
| rustica e vile a me fa unta et oltraggio? |
| Deh, vendica I’offesa e fa’, che ’l puoi, |
| che godan di quest’acque immonde e schive |
65 | [263] queste rustiche genti, |
| ch’eternamente sia |
| questo lago lor lido e lor ricetto. |
| BAL. |
| Va’in mal’ora! Guà gu” guà guà. |
| LENZO |
| Balota, que steto a cigare? |
| BAL. |
| Guà guà guà. |
| LENZO |
| O pota del cancaro, mo que vegogi mi? Balota, Ruvigiò, tusi? |
| BAL. |
| Guà guà guà. |
| LENZO |
| O puovereto mi! |
| BAL. |
| Guà guà guà. |
| LENZO |
| Poh poh, mo que a’vego? In pè di miè compagni a’sarè vegnù a pescare a rane, mi? O poveriti, andè mo tante le brespe. Cancaro a le cingane! L’iera na striga, quella, o na anguana! |
| BAL. |
| Guà guà guà. |
| [264] LENZO |
| Orsù, criè pure, andè saltando in qua e in là, che a’vuò corere a ca’pi presto che de passo, mi, que a’no vorae doentare an mi un ranon. E va’pissa, in mal’ora! M’hala mo pissà su na scarpa, questa? |
| BAL. |
| Guà guà guà. |
| LENZO |
| Balota, adio. No me stare a dir altro, que a’tuogio la to femena per renuncia, fa’conto. Tindi pur a cantare, che a’vago in qua, mi. Cancaro a le femene! |
|