Archivio digitale veneto

Alvise Cornaro, Pianto per la morte del Bembo

Permalink:

 

 

[1] Pianza, pianza, pianza ogn’hon che è nasù de hon, e chi fila e chi non fila, e, con dise i sletran, detrique seso la gran morte de Missiere Piero Bembo, che giera verasiamen in tera un domenedio de gi uomeni e tanto so amigo e benvogiente che mè mè mè no pensava a altro che se lomè a farghe e a darghe zovamento e sconsegio e alturio. E pianzi an ti, Sgardenalittè, che te sì romasa veoa de sì grande hon, che se ben el giera ben mariò in ti, tamentre te gieri asè asè miegio marià in ello, preché a’no sè on te caterè mè pì un sì sintiò hon, un sì fiele hon, un sì leale hon, un sì iusto hon, un sì santo e beneeto hon: hon verasiamen bon in t’ogne rason e cason, sì con besuogna che supia un Sgardenale che con l’è insgardenalò l’è fatto hon sora gi uomini, e prezontena besuogna che ’l supia bon sora i buoni, con verasiamen el giera ello, e sì con sonava e vegniva a dire e dechiarire el so soralome Bembo, che tanto ven a dire Bembo con ’ben bon’, sì con ben bon el giera verasiamen; e habiantolo perdù ti, Sgardenalittè, pianzi.

[2] E così pianza ogni hon, mo sora tutto nu, puovera e desfatta ca’e masaria de Ruzante che haon perdù così bon paron con foesse mè in tutto lo roverso mondo, dal Levante al Ponante e dal Mezzodì ai Sete Biron. E pre questo tuti nu a’pianzon, sì con vu, Mesiere lo Preve che a’sì vegnù chialò pre confortarghe, a’vì sì con a’pianzon, a’suspiron, a’suston, a’se dogion, a’se atriston, a’se lamenton, e sì a se desperon. E preché haon dosodierio che ste nuostre slomentation sea metù da vu in una schirtura, e prezontena mi, sì con masaro de sta ca’, a’ve comando che a’la faghè e de tutto quello che è ananzo dito e che a’dirè, e fèlla in la mia favella sì con mi a’favello mi, e no la stramuè e prequé a’la vogion mandare inchiamentre in paraiso don l’è andò, prezontena che ello la cognossa che la vegne de sta ca’e che la non sea contrafatta; siché pre questo, con a’ve dighe, schirvìla fielemen no ghe lagando gamba de zò que è ditto e che a’dirè, prequé a’sè che lo sarì fare, che n’aì fatte delle altre. Siché schirvìla, sì con dise i noari, “de lerbo a lerbo”; e po, con a’saren muorti, portèla a Roma e dèla al Santo Pare Papa; e no la dè a altro hon, prequé a’no me fio de darla a altro che possa po essere seguro che quello altro ghe vaghe e che ella habia arcapito, che, dandola al Papa, che ha le chiave del paraiso, no se pò falare; e seben el no ghe anderà de sti parigi agni de questo adeso, pì a’no me ne curo mi, prequé l’è strasandò e pasò la nuostra sason, che zà de bon cuore aspitavemo; vive mo pre nu asè che a’ne haon apiasere.

[3] E vu, Mesiere lo Preve, no ve stè pì a faigare in confortarne che in t’ogne muò a’no fè furto negun, prequé an nu a’cognoson che pre pianzere el no tornerà vivo, con dì an vu, a pre questo puorpiamen a’pianzon, prequé no ghe supia pì remielio e lo no ghe essere pì remielio pì ne desconforta; e po sto male e malora che ghe nasì in lo cao gh’è arivò al cuore, siché el cao pì no ne atende e sì è sì con sarae un cao de un tordo che ghe havesse habù entro una gran sbolzonà. E prezontena no ve afaighè pì, mo atendì a quello che alderì e che a’verì pre poerme fare po la scirtura.

[4] E prima schirvì sì con a’vì che quigi putati che scomenzava a intendere, con è quellù e queliè e quigi altri, che con i giera fieri a’’l saì e sì con adeso gi à lagò el smorbezare, e sì con gi è a muò indormenzè che i no domanda pì pan né pì bere.

[5] E guardè po quigi altri maoriti, che tuto el so piasere giera de anare fuora, i puti con i puorci e le putte con le oche, con adesso i sta pisochè, e seben i puorzi ven a sgrognire in ca’e le oche a ochezarghe, que pre questo i le para!

[6] Mo guardè po qui che giera da mariare e sì con i puti no se posea tegnire de n’andare a tute le feste e la sera ai filè, e le pute no se posea tegnire parè via de su l’uso e dai canari da favelare con i suò morusi. Guardè che negun pì trà a altro ch’a pianzere, e se gi à perdù in tutto l’amore, e se gi è deventè con sarae puorpiamen un pianton de salgaro che foesse stò sgasò e decipò e che pre questo aesse perdù tutto l’amore che ghe haea fatto butar fuora quelle rameselle che l’avea, che è po sechè.

[7] Mo pì, sì con a’vì col vostro ogio, le femene mariè se ha desmentegò de dar late ai suò tosatiegi che è in cuna, e sì lo ha an perdù, che ’l gh’è desconio in lo tanto lagremare.

[8] Mo po pì e sora pì no viu che nu huomeni a’no saon pì atendere a piegore né a cavale né a vache né a buò e che prezontena chi smuzolise in le stale e chi sberega in t’ol cortivo e chi rognise e sbrazise in su la via, che el sona puorpio puorpio un gran finimondo? Mo no vìu che la Trese, che giera la galinara, no ghe sa pì atendere né no mete pì vuovi a covo né governa pì i polzini zà nasù?

[9] Mo guardè po ancora piezo piezuoria e piezoritisimo e strapiezo che tra nu no gh’è pì amore né carittè. Sì, guardè che la mogiere se imbaldisa né habia pì piasere né che pur se pense del mario, né el mario della mogiere Dio t’in guarde, che el serae pecò! né pare né mare de figuoli, né figuoli de pare né de mare. E sì con a’vì, apena a’se cognoson. E questo è prequé el seno e el celibrio gh’è desconio e fatto in lagreme dalla gran mala noella, che g’à pì tempelò in lo cao e pì fieramen che sbolzonà de bolzon, siché a’seon tuti sì con inorchè o inspiritè o malinscontrè, e sì a’no saon far altro che pianzere, e chi pianze in pè apozò, e chi pianze in terra acolgò, e chi pianze in cuzolon, e chi pianze asentè; e chi pianze miegio par che se compiasa pì e che gi habia miegio e pì ben. Mo vì quella mia figiuola da mariare, se ben prezontena a’la cognosso, con la s’à ingraizò i di e le man con man, e con la se li struca pre agiare el pianto. Mo guardè quell’altra femena, che pre miegio pianzere se scavigia; e quell’altra po che pre haver pì cason de pianzere se morsega le man. Mo vì, vì quelù che pre fare qualche so necesittè s’è levò da sentare e vogianto caminare è caisto in terra. Mo che pì no vìu che, se mi me despozesse da sto colmello don, con a’vì, a’son apozò, che anderae a trabucon? Mo vì quell’altra puta da mariare, che è caista in terra e nel caire se gh’è descoverte le gambe, con vu a’vì, e sì ben a’sì chialò ella no se le cuovre, preché in culosion le femene à perdù la vergogna e nu huomeni el seno: guardè che a’no veghè mè pì sta ca’spazà né lietti fati né laveza al fuogo né drapo sul desco né pan né vin incimaghe, con ghe giera sempre mè.

[10] Mo pì piezo sora de tuti gi altri sorapiezi e pì che piezetissimo, che no ghe è pì negun de nu, né mi né altro, che pense de essere paron de sta ca’e de sta roba, e sì, con a’vì, la n’è pì nostra; mo dei can, delle gate, dei buzè e delle volpe. I can, con a’vì, amaza e magna le piegore; le gate le mezene del porco salò; i buzè i polzini e le volpe le galline e le oche. O ca’ben de fatto iroinà e pina un lò all’altro e da canto in canton de ogni malore e de ogni male e danno, che tute ste malision è pì ingarzè e pì inanimè de mala pinion atorno de ti, che tanto no fo mè ingarzò bresparo de brespe atorno de buò e boaro che arando haese con el versuro cavò de soratera el so niaro e sbregòghelo!

[11] O ben aventurò frello, che te morissi zà pì agni pre no vere sto gran deroinamento! E biò an ti, Ruzante, che te no ghe sì! E così vu, Barba Polo, e vu tanti altri buoni compagni, che a’gierimo tuti sì con un parentò, e che a’sì muorti tuti. Tegnìvene pur ben in bon, che l’è vegnù tempo che sta piezo i vivi di muorti.

[12] Mo ti puovera nostra villa, che te gieri pur alturià da sto tanto compasionevole e caritevole hon (e tanto lominà per ello), t’arè perdù a un trato la carittè e la lominanza, che te gieri chiamà “la villa del Sgardenalle Bembo”: e da essere e esser stà, el gh’è un gran un gran debato!

[13] Mo vu, huomini de sta villa, e puoveri e no puoveri che sì, con a’saì che, vu a’’l tegnivi tuti no manco con da pare e da frello, così ello ve tegnia vu, haì mo perdù el pare e el frello, e frello che no saca zò que foesse altereza né superbietè, mo tuto luman e tuto degneole, che con el vea un di nuostri tosati, preché l’haesse ben magiò agio asè e che ’l faesse impastò e infangò, el no se poea contegnire, da gran humilitè che giera in ello de no lo tuore in brazo e de basarlo con se ’l foesse stò figiuollo dello Imperaore. O bontè sora bontè, o carittè sora carittè, o humiltè sora humiltè haì ben mo fato vu tute pre nu dalle ville del resto restorio!

[14] O ti, ca’so, che ’l te havea fata chiallò in sta villa pre habitarte! E con el giera ello, te gieri pur habità dal gran hon e da asè altri huomeni honorè, che vegnia pre imparare e pre consegiarse da ello. Adeso né ello né quigi te habiterà pì. O biegi praesiegi, ortesiegi e broliti e vignale e boschiti, che a’gieri biegi preché ello giera vivo, e an vu a’vivivi, mo adesso a’morirì an vu, e sì a’ve secherì tuti. E ti, so erbore, così bello che de so man te haea impiantò in migola mezzo la so corte, chi te tegnerà pì reondò le rame né curò da segume? Mo ti, fimesello, che tanto el te laldava e che el tegnia sempre pin de fiore, i tuò arzere adesso, i se impirà de spini e de ciese e de bisse!

[15] O ti, tutto el Taratuorio pavan, chi te sarà pì dare i sì biè laldi de ti, con el t’i dasea ello? Mo almanco foesse in ti el so corpo, sì con ghe è l’altro del Spetrarco, prequé in ti ge foesse i cuorpi de i du pì sintiè de tutto lo roverso mondo! Mo de questo no gh’è remielio, preché né le Veniesie, don el nasì, né asè altre cittè che ’l vorae lo porà havere, prequé el Pare Santo Papa vuole che quel santo corpo supia e staghe in la so santa Roma. O ti, Pava, on caterètu mè pì un così gran sletran che insegnè a tuti i tuò gran sletrè, che con i dise igi, el saea pì asè che chi fé mè le letre e la sintia! T’è mo romagniù almanco sto ben, che in ti gh’è la so ca’, che pre verla vegnerà la zente oltra el mare e de là da Scalecuta e d’oltra el coatto del sole e don el va a ponaro in ti pre verla e pre portare con igi via un pezzo de pria d’ella so ca’con se la foesse pria santa.

[16] O le Veniesie, te è perdù pur el gran segnore venitian e quello, sì con a’è intendù a pien puovolo, che t’à insegnò el favelare, e quello che ha tegnù schirti i cunti delle tuò prodece e stuorie! Mo pre armunerarlo (adesso che te sì certa che ’l giera santo, che questo s’à cognosù nel so morire, che l’è morto puorpiamentre con fa una anemeta santa e beneta senza male, mo favelanto e insegnanto e consegianto e confortanto), e prezontena sto santo hon fàghe fare della ca’don el nasì in ti un giesiò, e fàghe fare una statola intagià de pria indorà della so somegia, che ello se l’à ben armerità. Made quiden in bona fe’, sì!

[17] O ti, tuto sto mondo, te è si pur pre certo habù el gran danno, prequé in ti no ghe sarà pì sto sì grande hon, che giera pì che mezzo indomenediò! E pre questo Domenedio Grande da un tempo in qua te haea fatto sì bello, che pre certo te gieri fatto un bel paese e in ti ghe iera un bel stare, sì con el sarà burto, prequé in ti el sole no leverà sì lucente con el fasea, e po ghe sarà asè caligherne, la luna no governerà pì sì ben nel semenare e in t’ol piantare o tagiar gi erbore, le stelle no mostrerà pì dertamen alle pute la hora del levare e gramolare el lin e ai boari l’ora d’andare a arare, l’agiere se farà tristo e pin de senzale e tavan, le aque cresserà a furore con far rote e dani, la terra non fruterà pì e prezontena questo anno passò l’à fatto del resto restorio. El fuogo no scalderà pì ben forno sì che el pan vegne ben regonò; in l’agiere po no se sintirà pì rusignati cantare ma cuorbi e cornegie e se verà se no osiegi de rampin che harà magnò i rosignati; in terra no se verà pì lievori o cavriolati smorbezare, mo in luogo de quigi luvi ravasi che gi arà decipè e che magnerà la zente; in acqua no se verà pì nascere i pesse, mo tuta pina de bise e marasi che gi arà atoseghè. E tuti sti male e malore sarà vegnù se lomè pre la morte de sto nostro paron.

[18] O maleta, biscagna, burta, traitora, manegolda, inviliosa, superbiosa, spisemosa, altiera, ostinà e spatarina morte, a’sè che t’è conzò sto mondo a to muò e ben desmondò, mo ben impastò e imbratò; mo sora tuto de sta nostra ca’t’è fatto così bella deroina con fé mè guera con saco e fuogo de altra. A’sé che an ti te sè fare de belle cose, che ’l cancaro te magnie bislova ravasa, nurigà e latà de sangue luman, ragana, marasa inverenà e pina de veren intosegò! Alla fe’, che te mieriti zozolo! Mo dèghelo, che la se l’à ben guagnò! Mare e pare de tuti i male e de tuti i despiasere, che te no fiesi mè apiasere a negun se no in falo e no crezanto con, te ghe n’è fatto a nu adesso pur uno al to despieto, che, sì con imprima nu a’haivimo despiasere del morire e sì a’’l temivimo, adesso a’’l bramon. Mo ti, mo preché te te ne adarè e pre farghe mo despiasere te vorè tegnerghe vivi pì che te porè vezanto che a’seon sì fieoli dal pianto e dal no magnare che a’no se poren amazare da pre nu, mo te no porè zà fare che a’no habian piasere de pianzere, che ’l n’è fatto sì dolce e sì piaseole nel nostro ogio che no fo mè in ogio quel pianto che ven dal riso, siché a’scaperon pur su sta brombeta de piasere; e po a to despieto a’moriron prequé a’no magneron.

[19] O ti Ruzante, che te cantavi e fasivi miegio canzon mortore de ogn’altro, che a sentirte o a sentirle elle te fasivi pur el bel piasere e el bel pianzere, mo prequé, adasché te no ghe sì, no te pensiestu mè de farne questa della morte del nostro paron, che adesso a’la fason cantare a quelle serore Gherghete dalle Veniesie, che canta sì dolcemen ste canzon mortore; mo sora tuto questa, che sarae stà la pì pianzoleza de altra che te fiesi mè, che inchin le pri e i ligni sichi de sta ca’da sdolzore pianzerae, prequé le sarae vegnù a cantarnela per farne impiasere. [20] O vu, Mesier Vescovo Cornegio, prequé a’no sìu desbratò de quel gran che fare che haì a Trento pre lo Consegio della Cristianittè, che a’ve aveson pregò che pre vostra bontè e zentilia a’ne asé fatto una prieica e slamentation de sta morte, che a’saì così ben fare sto mistiero che a’trasé lagreme del fuogo. E con questo apiasere a’morison che a’no se adason, mo con gran piasere e zuogia.

[21] Mo prequé, Messiere lo Preve, a’no vuogio morire s’a’no fazo imprima el me testarmento, e prezontena el fazo e sì a’ve lago che sta note sul bel del dormire della villa, che a’cazè fuogo in tuta sta ca’e che a’la brusè tuta con nu trenta, che a’seon, e con zò que gh’è; e se a’no ’l farè, a’ve prometto che morando, con a’muoro, desperò e danò che a’ve vegnerè de longo a inspiritare o a inorcare. E po vendì el terren don è sta ca, che è nostro, con a’sai, e de i dinari fène fare a Pava dai spezapria una pria incavà a muò un albuolo, che tegne da un staro de cendere, da meterghe entro la cendere de tuta la nostra ca’e roba e de nu, che no sarà ben un staro; e fèghe intagiare in sletre atornoghe sto spatafio che deghe così: “In sto pezolo albuolo gh’è tuta la gran ca’, la asè roba e i trenta cuorpi de Ruzante deventè cosa pizola pre la gran morte del son paron Messiere Piero Bembo Sgardenale e Papa, se ella no giera”.

[22] Mo prequé, adeso adeso in sto lominarlo par che me supia intrò in lo mio corpo un altro cuore che me dige “no morire” e l’altro po dise che a’muore, pensanto ai gran confuorti che a’m’aì dò e alle bone rason che m’aì dite e che po, se a’morison desperè, che ’l serae contra la leza de Missier Iesundio e che el nostro paron lo harae a male e in despiasere e che po a’sesen malcontinti e sì a’voson tornare vivi e che a’no poson, e prezontena a’vuogio far aseno del segondo bon cuore e vivere prequé morando no gh’è muò che a’no fossan desfatti del mondo in tutto e deroinè in besecola beseculorum che se ben pre sta morte a’haon habù danno grande, ello, che adesso pò farghe ben, gh’in farà e saron cason che ’l sarà cognosù pre megiore in ciello e pì benvogente de gi uomini e so megior domenedio che el n’è stò in terra, e sì scomenzerà da nu e farà che i nuostri campi farà altratante biave e vini pì che i no faea, e le nuostre biestie farà du furti al trato e le guarderà da agno male e i campi da ogni tempesta e ria aqua.

[23] Mo prequé el n’è pì tempo de rasonare mo de alturiarse pre vivere, e prezontena, Mesiere Preve, corì coranto a ca’vostra e fè vegnire con vu la vostra massara, che sa sì ben far broiti, torte, rufioli e zambagion e slasagnuoti, e chiamè an de gi altri vuostri visini e vesine, e fène amazare delle galine e de gi agniegi e di viegi e puorci, e alturiène, che a’se ageron an nu de magnare e de vivere, prequé a’vuogio che a’vivan e che negun no pianze pì mo che a’se alegron e che a’laldon el Segnore che n’à tegnù vivi in sto tanto dolore, che no pò essere stò altro se no che el nostro paron n’è stò cason; sì che andè via coranto.

[24] Mo aldì: a’vorè po che in t’ogno muò a’faghè la schirtura pre far fe’de zò que haì vezù e de zò que è intravegnù pre pì rispieti.