Andrea Calmo, La Spagnolas
Permalink:
[2] Mo che cancaro sarà mai? Una fià, a’he bevù e magnò molto ben, mi. Dié v’aì, paron, a’se’chive?
[4] El porae an esser ch’a’fosé afamao. Tamentre vorae ch’a’fossé in cielo, che pregassé Dio che me cavasse de sto bando che son, e lagarme anar a menar in pascolo i mie’bestiami, che fuorsi i mie’no i sa così ben governare con a’farae mo mi, m’intendìvu, saìvu?
[6] Mo no visti mè che le cornachie fesse miracoli. A’vossé altro, vu; ch’a’ve vego in lo volto mi, ch’a’sì apassionò e sbaruffò.
[8] Mi? Poooh! A’vegno da me compare, quel contrabandiero che solea comprar carne e vin a ca’mia, quando stasivino in Botenigo. Mare biata, e’l’è un om da ben e bon compagno.
[10] Mi, con dise quelù, vi’, a’g’andarè vontiera, e sì ghe la darè, an; mo no vorae po ch’a’l’andassè digando e favelando con qualchedun e ch’e’fosse tratto po, saìvu, da quigi che tien i drapi d’i frustè. Se me ’l zurè da no dir niente, e ch’a’no me inroegiè, e’ve ’l farò sto apiasere, mi.
[12] No, cancaro, laghè pur far a mi.
A’son pur scaltrìo, gnian n’ho perso la me’ventura: quest’è la volta ch’a’fago star saldo sto vegio, e cavarghe i soldi de man e farghe una berta (a’te digo con la se diè fare) e trarme de bando an mi.
[Atto II]
[1] Al san del cancaro de merda, a’no cherzo mai morir povereto, perché tute le venture me core a l’indrìo! A’voio che la intendì sta noela, a fe’d’omo. Saìu, quando el vegio me ghe mandò a portar la letera e a favelarghe del so amore? mo ben, la femena de quel mio compare no me hala volù scusire; e che la n’è dona da quello, e che quando pure che la ’l volesse fare, che la vorae un bel zovenato ... Pota de la santa, a’me trovava in gran fastidio. E’vago a ca’, e con son entrò, madona me fa chiamare diganto: «Ben, on sistu stò?» A’me sfregolava, ch’a’no volea dirghelo, tamentre el fu forza che ghe ’l disesse: e chive la se fé ben pì de cento crose, e po la me sconzuré ch’a’no diesse ninte, e che la me volea ben, e che la gh’è insbertonà in lo fatto me’de mi, e che la me farà an del ben se a’sarò prod’omo; ma che ghe faze servisio de farghe far una suoia de muò ch’al no possa comparere fra gi omeni. E così g’ho imprometù, perché int’ogni muò, al trato drean, sti paruni te la fa an ti, co’ti he compì el to tempo. Moia, a’vuò anare. Stè vivi
[3] A’vago ... che maleto sia, ste femene vieie sempre le ha i spontiron che ghe magna el figò; e sì a’vago a tuore oio de ruzene! Ben, con stèu? che ve par de quel tristo de Rosato?
[5] No saìvu che quando la seraura no se pol arvire i la onze ben con oio, perché la chiave vaghe megio entro? An mia madona g’ha inruzenìo le buele, e per questo la se vol onzere.
[7] A’ve’l scoegno dire, n’èlo inamorò in la vegia me’madona? E sì gi ho an vezui ch’a’i se strucolava, e quel diavolato g’ha dito che misier è inamorò, e ella l’ha pregò che ghe faghe far la soia. Amore, a’te priego, s’a’me volì ben, che ’l disì al paron mio missiere, ch’a’ghe vuò tanto male, che vorae vederlo squartò e apicò.
[9] S’a’v’in vuoio? No favelè; ve tirasse così el cuore inverso de mi, co’a’fazo inverso de vu! Mo cherzo ch’a’me trogné; pur fè come volè, che sarò sempre quella, m’intendìu?
[11] A’me fè pur rìere senza ch’el vaghe in entro. Moia, stè con Dio, recordève de mi, saìu?
[31] El serà ben, pota; a’ve desconì ben fieramen, e sì no saì ancora con la diè anare?
[33] No fè, cancaro! che si ve incolorì, la dirà po ch’a’no si’inamorò! Vorae pi presto ch’andassé da desperò, strupiò, col volto zalo, amalò, pin de mal de san Lazari, azò che ghe afassè compasion, e a quel partio va quiggi ch’è tribulai per amor, ve ’l digo mi, ve conseio da frello. Mo l’è ’l cancaro, che è po pì duro da rosegare.
[35] A’no ’l gh’è falsitè niguna, che quel che la m’ha prometù la m’atenderà, mo la vol eser atesa an ela, perché la g’ha volentè d’una investidura d’un scufioto; la vorae mo che ghe ’l paghiessi: e che la farà po zò che a’volì, de bel in quel’ora.
[37] Mi? Che crîu, ch’a’no sapia meter una puta in leto, an? Mi, così fatto con a’me vedì? E’g’ho dito così: vi’, serore, domanda pur s’te sê domandare, che l’è un om da ben; e che a’fazo de vu con a’farae de un mie can arlevò in ca’, e che gh’in faré an du de le còtole, e che aì un casson pin de smocenighe.
[39] A’n’ho metuo ordene nigun mi, ch’a’no savìa la vostra volentè.
[41] No ve l’hoio dito? A’cherzo ch’a’credì ch’e’sipia de quiggi cavai da masena, che vaghe a torno col celibrio. No, ve ’l dové arecordare: no l’è puto l’omo! fève da simpio?
[43] Pota, ch’a’me fassé... ch’a’no ’l vuò cavar fuora! A’me si’insorìo, volìu altro? Co g’averì fato la còtola e ’l scufioto, che anderì in casa, e sì averì zò che se pò mai domandare.
[45] E’ve dirò, a’me g’ho inpensò un bel trato. La m’ha dito che la fa da cena a certi so parinti; vu catè qualche vostro amigo carbonaro e fève ficar entro la corba. Mi, el parerà che ’l sipia stò a comprare, e cusì anderì in casa con la pì bella comilitè del mondo. A’pieròn po partìo del tornar indrìo, altramen no ghe porì mai andare.
[47] Anderò, e sì farò an colacion, mi, vontiera. Che me fa a mi? Chi arà male, a so danno.
[Atto III]
[10] «Vate munaro, e dal liogo del to falso molin, alla alle taritonda...» Pota, a’he pur magnò, che m’ha fato bon pro; mo madona no m’hala dà a magnare consa novela? Mo n’hiegio magnò d’un pè d’aseno megiore ch’a sipia mai a sto mondo? Al uliva da sa-da-bon, miegio ca no sa una sarasina che vien del so paise.
[10, 2] Ieson Dio, mo che consa è questa? Saràvela mai l’anema de l’aseno che me core indrìo? O ch’el sé l’orca? A’no me vorae zà inorcar! Mo sia zò que se vuoia, deh, cancaro faturò, ch’el vuoi sconzurare [62]: fuosi ch’el me dirà de la vaca che ho perdù anguagno.
[12] Ch’e’vegne là? Mo no farò miga, mi! So, che no t’avesinerò. Mo se te sì spirito bon, a’te sconzuro, per la strà che va a Roma, per le montagne de San Vetore, per i dinti de la mort, per la testa de Naale, per el brazo de la Sensa, per le buove d’i molini del papa, per le vuove benedete e per l’agnel pasquale, che ti me dighi chi ti sì senza farme male.
[14] Con, cancaro, Scarpela, an? Mo to t’aierò miga, mi, ch’a’no vorae che ti me scarpelassi gi occhi, ch’a’no poesse ’nare a vezanto a far el fato me’.
[16] Se te fuosi ben el diavolo, a’te torò zoso, purché ti me paghi. Zapa chive, tiò sto cortelo e taia el gropo, e lagate anare, che te pigierò. Doh pover om, mo chi t’ha ’picò chive a sto muò? Saràvitu mai el biò Simoneto? Opur ètu de quiggi de Barbarossa piggiò da i nuostri?
[18] A’l’intendo quasi con la sè andà, se Dié m’aì, che ’l di’esser stò per amore. Mo si’stò un gran matto a lagarve governar a sto partìo per femene! Femene, an? A’le incagarae quante le sé, pi presto ch’anarme a impicare.
[20] Dème prima qualconsa, e po andè onde a’volì, che per tuto el gh’è buoni truozi.
[22] A’me contenterì in lo culo! Se no aì denari, mo dème quella centura, che la porterò per amor vostro su le feste, che agni muò gh’in compreré un’altra.
[24] Andè in bon’ora.
A’he pur guagnò sta centura; me la vuoio an provare. Pota, mo no pario un soldò? Mo sì per Dio, ch’a’si fuese an mi ben vestù, a’no saverave anar sgrandezando, e sì a’parae an miegio?
[24,2] A’vorae mo ch’al vegnise, sto vieio. O cancaro, a’ghe n’he vezù un, d’i intrighi; mo no paserà miga tropo ora, ch’a’v’in vuò far veer un an mi, fato de mia man, chive, chialò propriamen.
Oh, si’laldò Dio, a’vigneré pure!
[26] Tolì mo su: s’a’no a’foese vegnù presto, el dirae: «Quisti è i bie’servisi, che aspieto da ti?»
[28] A’no ghe vignerae, mi, s’a’no vossé vu. (Ch’a’no gh’insirò una dì? sì, se san Zulian vorrà, che cusì an el priego dì e note ch’al me daghe migior albergo ca dove son).
[30] Mo a’cherzo che faré ben, mi: i danari tignerà an manco liogo e tuti no i porà così veere.
[32] Pota, s’a’intendo, e so! e’vuolo bonamen in cao la schina.
[32, 2] Moa, andè, al sangue de la scroa del prete, ch’a’cherzo, si no m’intravien altro, eser rico. Mo n’ho vezù tanti dinari al tenmpo che i fasea ’l soldò in Pava, quanti è quisti: a’i vuò guagnar mi e an farlo governar, sto viegio, co ’l merita. Oh, si’tu squartò, campana rota, toro chiloso, caval sbossò! Dasché ti si’inamorò, oh, morbo te magne! Moa, tasì pure, se volì rìere.
[62] Vîu quella porta, de là da quella androna? Mo ben, baté là, quel è ’l so usso; andè pure.
[Atto IV]
[12] Oh, cancaro me magne, mi e an el me’saerme goernare! Oh, maleto sea quanti passi, quante fadighe, quanti prigoli ho fatto de andare in su, in zo, denanzo, da drio, e lagarme menare a mo un aloco da sta fortuna scroa! O demunio, vien quanto ti pò a corando, ch’a’me vuò inspiritare e morir desperò! O reversario, finimondo, deslovio, caìme adosso, perché no so pì che fare, gnan vivere, dasché g’ho perdua sì bona ventura con giera mo questa! A’no posso sfare ch’a’no ’l dighe: mo la massarola de ca’e mi no s’aveno dito vilania tuti du? e che la ’l vol dire al vieio, a misiere, che madona gh’è insbertonà in lo fato me’de mi; e che no starò un’ora in ca’; e che la farà tanto col paron che ’miei frieggi andarà zo d’i so terini. E’me g’ho sborìo adosso che la volea gramolare piezo ca no se fa del lin, tanto gierio inveregò. S’al no giera che madona n’ha desembrai, a’la fasivimo bella la festa! O Rosato gramo, con farètu mo? no so mi.
[12,2] A’farò cum’a’porò; a’vuoio anar a trovar el so moroso fachin, fuossi che lu la pregherà per amor me’. Co’no zoverà el pregare, gh’imprometerò dinari, e po, si ’l no vorà fare, stè con Dio, ch’a’he desliberò o d’amazarme, o andarme anegar, o impicarme con se fa i lari.
[26] Vu saì, ser Menchin, che v’ho dò tre mucenighi alla reale; atendéme mo an vu quel che m’aì imprometù.
[28] No, cancaro, no vala pre mi; no me la insroegiè vu, che de mi a’no g’ho paura! A’vuò anare: quel ch’è dito è dito, una fià, con dise quelù. A’son vostro.
[46] Oh, sea laldò Dio, a’he pure fato tanto che le conse anderà per bona carezà. Infina chive a’son mezo contento, perché a’he scapò su ste puo’de brombete de suoldi, de prima; e po a’penso che la massara s’artasenterà an ella. Orbèntena, i danari trabutè è quiggi ch’el pi de le volte dà vitoria alle guere e alle pase de gran signori, e derza le conse che sta per caìre. El manca se lomè a compirme de contentar l’indrean del disnare, con sarae quel confeto che n’ha fato vegnire in sto mondo, tanto saorìo, pì dolze ca n’è ’l mazucaro, che a’t’è deviso, con te magni, che te vaghi in gluoria: e mi mo, ch’a’no son uso, a’no vego l’ora da usarme. Purché no m’amale e ch’a’no muora, no seando mai stò su sti continti! A’vuò anare, ch’a’no vuò perder pi tempo che l’è grand’ora. Pota, mo no me salta el polmon int’i bueggi? Stè con Dio, ch’a’no vorae perder l’ordene che g’ho metù. Cancaro, el m’è deviso che la vuol anar ben.
[Atto V]
[2] No pì, caro paron, ch’a’son morto, Ieson Dio.
[5] O caro sier stradioto, per l’amor de Dio, aième...
[12] Fève inanzo, misier stratioto, e dèghe de là, che mi e’l coperè con sta zopa de qua.
[16] Donònghe la vita, zà che l’aì sturpiò.
[18] Che volìu? A’son ben chive, no ve dubitè.
[24] Moa, andè, ch’e’restarò con lu.
[24,2] Al sangue de la santa, ch’a’si’pure un gran valentomo. Pota, a’no l’arae mai cherzù, a’no ve poea tanto tirar a l’indrio quanto a’spinzivi inanzo: sì al conrario.
[26] Cancar è, c’ho fato? Puuh, s’a’he fato! Incago a Rolando, mi! M’arecordo una fià ch’a’vegnea da filò da Poloni, ch’a’giera stò a guzar un cortelazeto a Marzeline, e sì drio la via...
[28] Mo a’ve dirè: andì a cagare, perché a’no me polea pì tegnire, e in quel ch’a’scomenci a far lo fato me’, el vene tre luvi.
[30] Gi è de quiggi che magna le persone, d’i luvi ravasi che fa a sto partìo: uuuu...
[32] A’fazzo con i fasea iggi, mi.
[34] Cancaro, l’arae fato mal, co a’fasea mi. Te par che ’l abi ’bù paura? E sì n’ha vezù né luvi né ninte, m’a’ve dirè con l’è, mi; sti stralioti, si no è a cavalo, i no val una stringa.
[71] A’no fu mè mordù da can, che col so pelo no me aiasse. E’g’ho spiò tanto sto poltron de Menchin fachin, ch’a’cherzo no ’l paserà tropo che g’arò rendù la merenda. El creerà mo che sipia so morosa, la massera del vieio, e sì sarò mi, ch’a’ghe la sfregolarò an lu sì fieramen, che sarò contento mi e an qualcun altro. Stè pur a veere, che ’l vien de quenze. Vêlo, vêlo: a’me vuò stropiare.
[71,2] O’anèu, an? A chi digo mi, an?
[73] A’son scampò dal me’paron, mi, e sì stago chive, adesso.
[75] L’è longa filatuoria da dire, aspetè, ch’a’vignerè da basso e sì ve ’l dirè.
[78] Sta’fremo, aloco, i s’archiapa così i incusaori. Volì che l’amazze?
[82] S’a’l tegno, an? No ve meté pensiero.
[84] Deh, làssate piggiare, scroato che te si’.
[87] Compì, cancaro, ch’el me pissa de drio!
[91] Ogni muò la sè andà da cavalo a cavalo: el v’ha soiò sul cavalo, e vu l’aì batù sul cavallo.
[93] Al sangue de la zopa, che no me l’arae mai pensò ch’a’foessé quell’uomo cum a’si’; perdonème se no v’aesse onorò con meritè, perché a’no ve cognossea. Adesso mo che so fremamen che si’de gran parentò e gran cavaliero, a’ve son per servire in l’avegnire in ogni lò.
[95] El me par lo me’paron co la Gasparina so massara.
[99] Misier compare, a’ve prego e straprego ch’a’servì el me’paron: in t’ogni muò l’è fornì la fiera.
[102] Andè pure. Giandussa, Rosato, a’si’pure la mala sbrega! e’so che l’aì conzò quel pover om: te so dire ch’a’si’strassinò da i can!
[103] Mo aldì, serore: chi te la fa, fàila, con dise quelù; si no, tèntela a mente.
[105] A’nomo Gasparina d’i Fantinati, e la me’dota si è un campo de bosco strapiantè, ben afossò, e trenta smoçanighe, e una cólzera fornìa, e un brazel sora marcò.
[107] Con a’sea marià, e che me marìo sipia contento, e’ve ’l darè ontiera.
[111] No vîu s’al è contento? n’èl vegnù chive per far zò che a’volì?
[113] No saìu? se mo miser l’ha ordenò parlando chivelò...
[116] Aspitè, compare, el n’è così cun disì; e n’aì fato com se fa. El besogna dirghe a tutti du con dise el prieve, e recordarghe a che è vegnù sto matremonio sagramentè in prima a l’inverso mondo.
[118] Mo aldì, fèv’inanzo e segnève ’l volto. S’e’no saesse così ben travasare la lengua in gramiego, con fa mo i prievi, e’m’arì per scusò. El dise la Sbilia, per quel c’ho sentù a dire, e an i profiti con gli apostoli, che inanzo ch’al foesse sto mondo no ’l giera ninte...
[120] ... Mo perché? Perqué no giera nassù uomeni che ’l faesse cressere, con i fa ancuò indì: orbèntrano, el Signore, che saea zò che disea essere, spasezando per lo cortivo el vite un bel leamaro, che sfumegava e sì saea da bon. El ’de vene vuoia de far un puo’de laoriero, e man pigié ’l baile e impastò tanto, ch’al vente crea, e diganto: «Mo no sarae bon fare una ismàzene, che me poesse arsomeiare a mi?», e così el Segnore fé la bestia omo. E po el ghe parea aer fato male a farlo solo, che ’l fasea se lomè dromire e magnare; madé, cope Fiorin, una dì ch’al giera indromenzò el ghe fé un buso in la panza e ghe cavé una costa fuora, e sì la impì de carne e fé che la foesse chiamò femena: saì perché così, femena, an, zo ch’el vol dire? Mo a’ve ’l dirè: già intrespetò i sletran ch’el dise: «Fè, marìo, del laoriero, ch’a’tignerò mena!». Poh, la sarae longa sta instuoria, perché i se piggiò a brazzo e in matremuonio e ’l Signore i fé anare per lo mondo azzò che i cressesse la semenza e far an lori d’i altri, con dise la Leze: «cressì e smoltiplichè un con l’altro fin ch’arì fiò». E da quello è vegnù el pigiarse per moiere, sì che vu, Gasparina, e vu, Menchin, aì intendù? no sîu continti con comanda la glesia de piggiarve?
[122] A’son stracontenta.
[125] An mi, si Diè m’aì, a la reale.
[127] Moa, donca anaròn inienzo. No ve lassè agiazare